Sistema di Gestione Sicurezza e Salute sul Lavoro. Manuale del Sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema di Gestione Sicurezza e Salute sul Lavoro. Manuale del Sistema"

Transcript

1 Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it SGSL Manuale del SGSL M Rev 01 del 10/06/2013 Sistema di Gestione Sicurezza e Salute sul Lavoro Manuale del Sistema Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Corso Nizza Cuneo Pag. 1 di 18

2 Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it SGSL Manuale del SGSL M Rev 01 del 10/06/ INTRODUZIONE AL MANUALE DI GESTIONE 0.0 Indice dei contenuti 0. INTRODUZIONE AL MANUALE DI GESTIONE Indice dei contenuti Controllo delle revisioni Distribuzione Scopo e campo di applicazione Applicabilità Documenti di riferimento Struttura del manuale 4 1. INTRODUZIONE Presentazione azienda Definizioni Sigle 6 2. POLITICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Scopo Gestione della politica di salute e sicurezza sul lavoro 7 3. PIANIFICAZIONE Scopo Effettuazione delle analisi iniziali e loro aggiornamento Prescrizioni legislative e regolamentari Obiettivi e programmi ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO Scopo Struttura e responsabilità Formazione, sensibilizzazione e qualificazione Comunicazione e consultazione Documentazione del sistema di gestione integrato Controllo della documentazione Controllo operativo azione alle emergenze e risposta CONTROLLI ED AZIONI CORRETTIVE Scopo Sorveglianza e misurazioni 16 Pag. 2 di 18

3 5.2 Valutazione del rispetto delle prescrizioni Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive Registrazioni Audit RIESAME DELLA DIREZIONE Scopo Riesame della direzione 18

4 0.1 Controllo delle revisioni Piano delle revisioni e firme redazione, verifica ed approvazione Rev. Motivo revisione Redatto Verificato Approvato 00 Prima emissione Il RSPP Il Direttore Il Presidente Firma Firma Firma Data: 16/09/2009 Data: 16/09/2009 Data: 16/09/ Aggiornamenti modello di Il RSPP Il Direttore Il Presidente organizzativo in seguito a verifica incaricato del CDA Firma Firma Firma Data: Data: Data: rispetto alla revisione precedente Aggiornamenti per rendere il presente manuale corrispondente a quanto indicato nel modello di organizzazione e controllo nella sua ultima revisione redatto in seguito a verifica dell incaricato da parte dell organo di vigilanza. 0.2 Distribuzione Presidente - Datore di Lavoro Legale Rappresentante Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA ai sensi del vigente statuto societario; Direzione; RSPP; RLS; Medico Competente; Preposti; Addetti prevenzione incendi e gestione delle emergenze; Addetti primo soccorso; Personale Alac SpA. 0.3 Scopo e campo di applicazione Scopo del presente manuale è descrivere il sistema di gestione sicurezza e salute sul lavoro in Alac SpA. 0.4 Applicabilità Il presente manuale si applica all intero ciclo produttivo di Alac SpA, con sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9Via Massimo d Azeglio Documenti di riferimento Norme Il presente manuale fa riferimento a: Linee guida UNI INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) 28/09/2001 D. Lgs 81/2009, così come modificato dal D. Lgs 3 agosto 2009 n Struttura del manuale Il manuale del sistema di gestione sintetizza l'organizzazione e la struttura del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (nel seguito: SGSL). È identificato con la sigla M ed è costituito da 7 capitoli numerati da 0 a 6.

5 il capitolo 0 contiene l indice del M, il complesso delle revisioni e l elenco dei destinatari; il capitolo 1, di carattere generale, descrive le principali attività e processi produttivi dell azienda; gli altri capitoli, numerati da 2 a 6, fanno riferimento alla struttura dei corrispondenti capitoli della norma UNI EN ISO Nella sezione dedicata alle registrazioni sono inoltre elencate le registrazioni previste dal manuale. 1. INTRODUZIONE 1.0 Presentazione azienda Dati societari Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 Via Massimo d Azeglio 8 p. iva tel fax acquedotto.langhe@acquambiente.it sito web Aree della sede legale di Corso Nizza 9 Via Massimo d Azeglio 8 - Cuneo L Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA occupa il secondo e ultimo piano di una palazzina sita in Cuneo, Via Massimo d Azeglio 8 per una superficie lorda complessiva di circa mq E inoltre utilizzato dalla stessa società un vano al piano seminterrato della stessa palazzina. L acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA ha sede in locali siti al terzo piano di un edificio in Cuneo, Corso Nizza 9, avente una superficie di circa 165 mq Attività svolta Presso la sede legale hanno sede la Direzione, l Ufficio Tecnico, l Ufficio ragioneria e la segreteria di Alac SpA Sede operativa di Murazzano, loc. Cornati L Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA dispone inoltre di una sede tecnico operativa in Murazzano; qui, nei locali adiacenti a serbatoi e locali di manovra cui giungono le adduttrici principali della rete di proprietà della società, sono presenti un locale ad uso ufficio, un autorimessa ricovero attrezzature con adiacente tettoia aperta su due lati Attività svolta Presso la sede tecnico operativa si svolgono principalmente attività legate all immagazzinamento dei materiali e delle attrezzature ed alla manutenzione delle stesse. Da tale sede partono inoltre le squadre di manutenzione per andare ad operare sulla rete Alac SpA.

6 1.1 Definizioni Di seguito sono riportate le definizioni più ricorrenti: per altri termini consultare le norme di riferimento (cap. 0.5) Sistema di gestione S&SL Parte del sistema di gestione di un'organizzazione utilizzata per sviluppare ed attuare la propria politica e gestire i propri rischi di salute e sicurezza sul lavoro. Un sistema di gestione è un insieme di elementi correlati utilizzato per stabilire la politica e gli obiettivi e per conseguire tali obiettivi. Un sistema di gestione comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi e le risorse Audit del sistema di gestione Processo di verifica sistematico e documentato per conoscere e valutare, con oggettiva evidenza, se il sistema di gestione di un organizzazione è conforme ai criteri definiti dall organizzazione stessa per l audit del sistema di gestione e per comunicare i risultati di questo processo all organo al vertice della Società. 1.2 Sigle SIGLA I M MC P DIR RLS RSPP SGSL S&SL VDR DVR DL UR SEG UT DEFINIZIONE Istruzione operativa Manuale del sistema di gestione Medico competente Procedura Direzione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Valutazione dei rischi Documento di valutazione dei rischi Datore di lavoro, identificato in Alac SpA nel Presidente in carica, ai sensi del vigente statuto societario Ufficio ragioneria - personale Segreteria Alac SpA Ufficio Tecnico

7 2. POLITICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 2.0 Scopo In questo capitolo vengono indicate le modalità di approvazione, emissione, e distribuzione della politica di salute e sicurezza sul lavoro 2.1 Gestione della politica di salute e sicurezza sul lavoro La politica aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro redatta sulla base del modello M Mod A è elaborata dalla Direzione, con l assistenza del RSPP, ed approvata dal Consiglio di Amministrazione. La politica deve: essere adeguata alla natura e alla dimensione delle proprie attività, prodotti e servizi e dei rischi di salute e sicurezza sul lavoro; includere un impegno al miglioramento continuo; includere un impegno al rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre norme volontarie a cui l organizzazione ha sottoscritto; fornire un quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi e i traguardi di salute e sicurezza sul lavoro Una volta approvato, il documento di politica viene gestito come descritto dalla procedura P05 - Gestione dei documenti e delle registrazioni.doc La comunicazione della politica a tutte le persone che lavorano per l'organizzazione o per conto di essa e al pubblico è descritta al paragrafo 4.3 del presente manuale. Il personale è reso consapevole dei contenuti della politica in conformità al paragrafo 4.2 del presente manuale; la politica è infine disponibile a chiunque ne faccia richiesta. Lo stato di attuazione della politica viene riesaminato periodicamente durante il riesame della direzione descritto al paragrafo Testo della politica (M-Mod A Rev 00) Il principio al quale Alac SpA ha improntato fin dall inizio la propria attività, è quello di rispondere pienamente alle aspettative degli utenti fruitori della rete. Le richieste degli utenti, per quanto riguarda in particolare la qualità e continuità del servizio, non devono essere solo soddisfatte, ma anche sorrette da una gestione aziendale che ne garantisca la piena comprensione e il costante rispetto. La Qualità del servizio deve comunque essere ottenuta lavorando correttamente in ambienti di lavoro salubri e sicuri. Per questo Alac Spa ha deciso di scegliere il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro come leva fondamentale, sistema che richiede l adesione di tutti verso i seguenti principi comuni: - il principio del miglioramento continuo, applicabile ai processi, ai sistemi gestionali, e di conseguenza alle prestazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro (S&SL); - la prevenzione delle potenziali non conformità e dei rischi per la S&SL; - l impegno al rispetto scrupoloso della legislazione in materia di S&SL; - il coinvolgimento e l impegno di tutte le componenti aziendali nel perseguire condizioni di lavoro ottimali, in un ambiente di lavoro salubre e sicuro con rischi per quanto possibile limitati. Alac SpA esprime la convinzione che l applicazione di tali principi sia la base per garantire adeguate condizioni di lavoro. A tal fine, quindi, Alac SpA intende:

8 - verificare costantemente i metodi di lavoro e le procedure operative per prevenire carenze nel servizio e non conformità; - minimizzare, ed eliminare ove possibile, i rischi generati dai propri processi produttivi; - individuare e perseguire obiettivi di innovazione e miglioramento continuo delle prestazioni di S&SL; - mettere in atto e mantenere un sistema affidabile e completo per la rilevazione dei dati necessari per la gestione del sistema gestionale, e su questa base attuare un programma di monitoraggio completo e affidabile; - promuovere l identificazione dei collaboratori dell azienda condividendo gli obiettivi aziendali, favorendo la formazione, la consapevolezza del ruolo di ciascuno all interno dell azienda e la responsabilizzazione individuale; - assicurare e sviluppare comunicazioni efficaci e a due vie con tutto il personale e con le rappresentanze dei lavoratori; - elaborare e mettere a punto piani di sicurezza contenenti le misure e le procedure atte a prevenire situazioni incidentali o di emergenza e a contenerne gli effetti; - mantenere un dialogo aperto con i fornitori impegnandoli a mettere in atto comportamenti coerenti con questa politica; - effettuare verifiche, ispezioni ed audit atti a identificare e a prevenire eventuali situazioni di non conformità con i requisiti dei sistemi di gestione di riferimento; - sviluppare e mantenere rapporti aperti e collaborativi con le autorità locali, e con tutte le parti interessate - in generale, sviluppare e migliorare costantemente la propria gestione, sulla base delle norme volontarie e delle Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) UNI - INAIL. Il manuale del SGSL rappresenta la formalizzazione di questa volontà aziendale e la guida operativa per l applicazione del sistema gestionale. La responsabilità nella gestione della S&SL, anche mediante l applicazione del SGSL, riguarda l intera organizzazione aziendale, dal Datore di Lavoro sino ad ogni lavoratore, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze. Alac SpA si impegna: - ad attuare un miglioramento continuo e a migliorare ulteriormente le misure di prevenzione; - a considerare la S&SL ed i relativi risultati come parte integrante della gestione aziendale; - a fornire le risorse umane e necessarie; - a far si che i lavoratori siano sensibilizzati e formati per svolgere i loro compiti in sicurezza e far assumere loro le proprie responsabilità in materia di S&SL; - a consultare e coinvolgere i lavoratori, anche mediante il loro rappresentante, in materia di S&SL; - a riesaminare periodicamente la politica stessa ed il SGSL attuato; - a definire e diffondere in azienda gli obiettivi di S&SL e i relativi programmi di attuazione Ogni anno, in occasione del Riesame della Direzione, vengono definiti gli obiettivi per l anno successivo, che sono comunicati al personale Aziendale e formalizzati nel programma di miglioramento.

9 3. PIANIFICAZIONE 3.0 Scopo La finalità di questo capitolo è di descrivere come sono gestite le attività di pianificazione, descrivendo modalità e responsabilità nella valutazione dei rischi (analisi iniziali), gestire le prescrizioni legali e normative, definire gli obiettivi ed i traguardi e gestire i programmi per la loro realizzazione. 3.1 Effettuazione delle analisi iniziali e loro aggiornamento Come descritto dalla procedura P01 - Valutazione rischi le analisi iniziali, dopo una prima fase comune di analisi dei processi aziendali (che comprende l identificazione di attività, prodotti e servizi), si completano con la valutazione dei rischi e l'identificazione delle misure di prevenzione e protezione. Queste attività sono coordinate dalla Direzione Valutazione dei rischi ed identificazione delle misure di prevenzione e protezione La procedura P01 - Valutazione rischi descrive l esecuzione della valutazione dei rischi, anche ai fini di ottemperare al D.Lgs. 81/09, così come modificato dal D. Lgs 106/2009. Le valutazioni previste sono svolte dal Datore di Lavoro, identificato dallo statuto societario nel Presidente in carica, con l ausilio del RSPP, coinvolgendo i preposti e consultando il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) ed il medico competente. Le misure di prevenzione e protezione e le conclusioni della valutazione proposte dal RSPP sono approvate dal Presidente di Alac SpA, nella sua funzione di Datore di Lavoro: successivamente sono comunicate ai preposti, responsabili della loro applicazione, ed al personale Aggiornamento Ogni preposto responsabile di funzione comunica preventivamente ogni variazione ai processi aziendali (o ai relativi rischi di S&SL) al fine di aggiornare le informazioni inserite nelle analisi iniziali. Annualmente la Direzione verifica lo stato di adeguatezza delle valutazioni, con la collaborazione del RSPP. Il RLS, nell ambito della propria attività può richiedere modifiche o integrazioni alla valutazione dei rischi ed alle misure di prevenzione e protezione previste Comunicazione e formazione I contenuti della analisi iniziale, unitamente al piano delle misure di prevenzione e protezione di salute e sicurezza sono resi noti ai lavoratori nell attività di formazione in materia di sicurezza (vedi paragrafo 4.2). 3.2 Prescrizioni legislative e regolamentari L identificazione delle prescrizioni di carattere legislativo e regolamentare applicabili (includendo anche autorizzazioni e/o permessi in materia di S&SL) è descritta nella Procedura P02 - Prescrizioni legali ed altre; nella stessa procedura sono dettagliate anche le modalità di distribuzione ed applicazione di tali disposizioni.

10 3.3 Obiettivi e programmi Obiettivi e traguardi Il processo di definizione degli obiettivi di S&SL è gestito dalla Direzione. In concomitanza con la fase di definizione del budget per l anno successivo, egli raccoglie le proposte di obiettivi provenienti dalla struttura aziendale (in particolare, il RSPP e l UT propongono interventi ed obiettivi nell ambito della S&SL), consultando il RLS. Nella definizione degli obiettivi si tiene conto dei rischi di S&SL e inoltre anche di: requisiti che discendono dalla legislazione o da altri impegni sottoscritti dall organizzazione; opzioni tecnologiche e budget disponibile; del punto di vista delle parti interessate come risultato delle attività di comunicazione e consultazione descritte dal paragrafo 4.3. Il complesso degli obiettivi, inoltre, deve dare concretezza agli impegni (di carattere essenzialmente strategico) assunti con la politica. Dopo una prima valutazione di massima delle proposte, gli obiettivi vengono formalizzati dalla Direzione sul modulo M - Mod B - Obiettivi, mediante l indicazione di: Obiettivi, con relativa quantificazione; Tempistica; Responsabilità. Successivamente sono sottoposti ad una prima approvazione del Presidente della Società, anche per l eventuale richiesta del relativo budget Programmi Il responsabile di ogni obiettivo, in collaborazione con la Direzione, predispone e sviluppa il relativo programma, individuando le risorse necessarie (costi, investimenti, personale, ecc.) e le opportune responsabilità. Tale programmazione è documentata, quando necessario per la complessità della pianificazione (diverse attività per il raggiungimento dell obiettivo) o la migliore organizzazione del progetto (diverse funzioni coinvolte), sul modulo M - Mod C - Programmi. Qualora la pianificazione comporti modifiche a quanto deciso in sede di prima approvazione degli obiettivi, la direzione sottopone all approvazione del presidente datore di lavoro il nuovo M - Mod B - Obiettivi. Successivamente spetta al responsabile di ogni obiettivo comunicare alle funzioni coinvolte nel programma le relative responsabilità e coordinare l attuazione, verificandone periodicamente il progresso. Il riesame della direzione rappresenta la sede ove viene valutato lo stato d avanzamento degli obiettivi e, generalmente, vengono approvati gli obiettivi per il periodo successivo.

11 4. ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO 4.0 Scopo La finalità del presente capitolo è di definire: la struttura organizzativa impegnata nella gestione di S&SL; le modalità di formazione ed informazione; la gestione delle comunicazioni e delle consultazioni; la struttura, la gestione ed il controllo dei documenti; il controllo operativo; la preparazione e la risposta alle emergenze. 4.1 Struttura e responsabilità Organizzazione La struttura organizzativa della società è descritta dall organigramma seguente. L organigramma nominativo è aggiornato dalla Direzione, utilizzando il modulo M-MOD D. Organigramma aziendale ASSEMBLEA SOCIETARIA n. 22 Soci (Provincia di Cuneo + 21 Comuni) CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE n. 5 componenti PRESIDENTE Datore di Lavoro RSPP DIRETTORE con funzione di dirigente UFFICIO SEGRETERIA n. 1 addetto UFFICIO RAGIONERIA n. 1 addetto UFFICIO TECNICO n. 1 responsabile tecnico con funzione di dirigente n. 1 addetto tecnico con funzione di dirigente n. 3 preposti n. 3 operatori di rete n. 5 operatori di rete Direzione La Direzione ha responsabilità ed autorità per: assicurare che i requisiti del Sistema di gestione siano stabiliti, applicati e mantenuti, in conformità alle norme di riferimento; riferire sulle prestazioni del Sistema di gestione al fine del riesame e del miglioramento.

12 Spetta alla Direzione gestire il funzionamento del sistema, coordinandosi con il RSPP Descrizione delle principali responsabilità Le responsabilità delle funzioni interessate dal SGSL sono indicate nelle procedure facenti parte del presente sistema di gestione e nel modello di organizzazione e controllo Alac SpA 4.2 Formazione, sensibilizzazione e qualificazione Formazione, informazione e sensibilizzazione La formazione e la sensibilizzazione del personale sono pianificate, programmate ed attuate secondo la procedura P03 - Gestione formazione, dalla Direzione in collaborazione con il RSPP. Spetta ad ogni responsabile di funzione - preposto segnalare le necessità formative del proprio personale con l obiettivo di garantire un adeguata conoscenza dei rischi e delle misure di S&SL e di rendere consapevoli tutti i collaboratori: della politica e degli obiettivi; delle implicazioni del proprio lavoro in termini di S&SL; dei loro ruoli e responsabilità; delle conseguenze derivanti dallo scostamento dalle procedure Qualificazione La procedura P03 - Gestione formazione definisce i casi in cui è necessario ottenere particolari qualifiche per lo svolgimento di particolari attività/mansioni. 4.3 Comunicazione e consultazione L azienda gestisce le comunicazioni interne ed esterne e le consultazioni secondo le prescrizioni della procedura P04 - Comunicazione e consultazione. Le informazioni acquisite con la gestione di consultazioni e comunicazioni, analizzate in sede di riesame della direzione, sono prese in considerazione nella definizione di obiettivi e programmi. Nella stesa sede vengono inoltre decise le iniziative di comunicazione più opportune per diffondere informazioni in materia di S&SL Comunicazioni interne ed esterne La partecipazione dei dipendenti rappresenta un elemento fondamentale nell implementazione del sistema di gestione. Per questo motivo sono raccolti suggerimenti e proposte per il miglioramento e, nelle forme opportune, viene promossa la conoscenza e la partecipazione al sistema di gestione Comunicazioni esterne Chiunque riceva delle comunicazioni esterne in materia di sicurezza e salute del lavoro le trasmette alla Direzione per la registrazione ed il coordinamento delle risposte. L azienda inoltre promuove la conoscenza della propria politica e dei propri obiettivi in materia di S&SL) attraverso una serie di azioni, quali: messa a disposizione nel sito internet aziendale; consegna a tutto il personale Alac SpA.

13 4.3.3 Consultazione I lavoratori hanno eletto un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) che viene consultato regolarmente sulle iniziative in materia di S&SL. 4.4 Documentazione del sistema di gestione integrato I documenti che descrivono il sistema di gestione integrato sono: la politica; il presente manuale del sistema di gestione integrato; le procedure; le istruzioni operative. La principale documentazione (manuale e procedure) del sistema di gestione integrato è elencata nella tabella seguente, mentre l elenco completo della documentazione del sistema di gestione è richiamato dalla procedura P05 - Gestione dei documenti e delle registrazioni. Codice Documento Oggetto P1 Valutazione dei rischi P2 Prescrizioni legali e altre P3 Gestione della formazione P4 Comunicazione e consultazione P5 Gestione dei documenti e delle registrazioni P6 Acquisti di beni e servizi P7 Gestione di sostanze e preparati pericolosi P8 Gestione delle emergenze P9 Monitoraggio salute e sicurezza sul lavoro P10 Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive P11 Audit P12 Misure miglioramento P13 Scadenze temporali P14 Ambienti confinati Tabella 1 Elenco della documentazione del sistema di gestione 4.5 Controllo della documentazione Il controllo della documentazione del sistema di gestione integrato viene effettuato in accordo alla procedura P05 - Gestione dei documenti e delle registrazioni; in essa sono dettagliate le responsabilità per la preparazione, modifica, verifica ed approvazione dei documenti. 4.6 Controllo operativo L obiettivo finale di quest area del sistema è di mettere in grado l organizzazione di gestire i processi (operazioni ed attività) aziendali, che presentano rischi di salute e sicurezza da tenere sotto controllo, in modo che essi siano eseguiti in condizioni controllate. Ciò significa assicurare che i processi sono svolti in conformità: alle norme di riferimento (siano esse norme di legge o norme interne); alla politica ed agli obiettivi aziendali. Utilizzando le informazioni desumibili dalle analisi iniziali (paragrafo 3.1) la Direzione unitamente al RSPP e con la collaborazione delle funzioni responsabili dei vari processi identifica rischi che rendono necessaria l applicazione di procedure per il controllo dei rischi. Identificati le fasi o i processi da mettere sotto controllo, i responsabili degli stessi processi, con la collaborazione della Direzione unitamente al RSPP realizzano apposite istruzioni operative per gli aspetti di salute e sicurezza. In tal caso è possibile fare riferimento ad esistenti manuali di conduzione di macchine ed impianti.

14 Tali istruzioni operative includono anche la descrizione delle azioni da svolgere in caso di emergenza Gestione dei fornitori L ufficio tecnico e l ufficio ragioneria, previa approvazione della Direzione, gestiscono le attività di acquisto presso i fornitori di prodotti e/o servizi significativi dal punto di S&SL secondo quanto definito nella procedura P06 - Acquisti di beni e servizi Appaltatori Gli appaltatori che svolgono attività nelle strutture o lungo la rete Alac SpA sono gestiti secondo la procedura P06 - Acquisti di beni e servizi, sotto la responsabilità dell Ufficio Tecnico o della Direzione a seconda delle aree di competenza. Nel controllo di tali imprese, vengono comunicate le informazioni e le istruzioni di S&SL rilevanti per le attività svolte, mediante la stesura e consegna agli appaltatori di un DUVRI e mediante sopralluoghi con preposti e titolari delle imprese appaltatrici presso i luoghi oggetto di intervento, con il fine di garantire che essi applichino le misure di prevenzione e protezione necessarie a limitare i rischi ed a garantire un adeguato coordinamento con altre lavorazioni effettuate Nuovi processi Si veda il paragrafo Agenti chimici (sostanze e preparati) La gestione degli agenti chimici pericolosi è effettuata in conformità alla P07 - Gestione di sostanze e preparati pericolosi, che prevede l effettuazione di una valutazione in merito ai rischi di salute e sicurezza sul lavoro, prima del loro utilizzo in azienda. Quando necessario, sono predisposte a cura del RSPP, con l assistenza dei responsabili di funzione, specifiche istruzioni operative per l uso delle sostanze chimiche Manutenzione La gestione della manutenzione degli impianti, dei mezzi e delle attrezzature in uso nel ciclo produttivo di Alac SpA è effettuata in conformità alla istruzione operativa I001 Gestione manutenzione impianti, automezzi e attrezzature, che prevede l effettuazione di una serie di controlli, verifiche, interventi come indicato nelle schede impianto/automezzo/attrezzatura redatte come da modello I001 Mod A. Ogni scheda contiene inoltre i riferimenti per rintracciare libretti di uso e manutenzione delle attrezzature Misure di miglioramento Le modalità di gestione delle misure di miglioramento sono descritte in dettaglio nella procedura P12 Misure di miglioramento. Il piano delle misure di miglioramento redatto dal RSPP, in collaborazione con la Direzione Scadenze temporali Le modalità di gestione delle scadenze temporali sono descritte in dettaglio nella procedura P13 Scadenze temporali.

15 Tutte le scadenze temporali sono elencate secondo il modello P13 Mod A dal RSPP. 4.7 azione alle emergenze e risposta Le modalità di preparazione e risposta ad eventuali incidenti ed infortuni sono descritti dalla procedura P08 - Gestione delle emergenze che definisce gli aspetti relativi alle emergenze con particolare riguardo, all individuazione, la prevenzione e le esercitazioni.

16 5. CONTROLLI ED AZIONI CORRETTIVE 5.0 Scopo La finalità di questo capitolo è di descrivere le modalità con cui sono gestite le attività di sorveglianza e misurazione, gli infortuni e le non conformità, attuate le azioni correttive e preventive, pianificati e condotti gli audit. 5.1 Sorveglianza e misurazioni La gestione delle attività di sorveglianza e misurazione è decritta dalla procedura P09 - Monitoraggio salute e sicurezza sul lavoro: in applicazione di tale procedura la Direzione coordina la realizzazione di un piano di sorveglianza e di un piano di misurazione redatti sulla base dei modelli P09 Mod a e P09 Mod b che elencano le misure da effettuare, se necessario richiamando apposite istruzioni operative o facendo riferimento a manuali di conduzione di macchine ed impianti Taratura della strumentazione La strumentazione e le apparecchiature utilizzate sono gestite come da procedura P09 - Monitoraggio salute e sicurezza sul lavoro Laboratori esterni I laboratori a cui sono assegnate attività di misurazione sono inseriti tra i fornitori da tenere sotto controllo, come descritto al paragrafo Valutazione del rispetto delle prescrizioni Le attività di sorveglianza e misurazione descritte dalla procedura P09 - Monitoraggio salute e sicurezza sul lavoro includono la valutazione su base regolare del rispetto delle prescrizioni. Inoltre sono organizzati appositi audit come descritto al paragrafo Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive La procedura P10 Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive definisce le modalità per l identificazione, l apertura e la correzione delle non conformità e la gestione delle azioni correttive e preventive. Tale procedura descrive anche le modalità di gestione degli infortuni, degli incidenti e dei mancati infortuni. 5.4 Registrazioni La procedura P05 - Gestione dei documenti e delle registrazioni prescrive le modalità generali di gestione delle registrazioni: come descritto dalla procedura stessa ogni procedura o istruzione operativa dettaglia le registrazioni richieste e modalità particolari Registrazioni richiamate dal presente manuale Le registrazioni richieste dal manuale sono dettagliate in tabella. Documento M Mod A - Politica M Mod B - Obiettivi M Mod C - Programmi M MOD D - Organigramma M Mod E - Verbale di riesame della direzione Tabella 2 Elenco delle registrazioni richiamate dal presente manuale

17 5.5 Audit Le modalità di pianificazione, conduzione ed esecuzione degli audit sono descritte in dettaglio nella procedura P11 - Audit. Il programma di audit è deciso dalla Direzione, in collaborazione con il RSPP.

18 6. RIESAME DELLA DIREZIONE 6.0 Scopo La finalità del presente capitolo è di descrivere le modalità di effettuazione del riesame della direzione. 6.1 Riesame della direzione Il riesame della direzione è indetto almeno una volta all anno, dalla Direzione, in collaborazione con il RSPP. Generalmente nell ambito del riesame della direzione è effettuata in occasione di riunioni periodiche. Al riesame della direzione partecipano: Direzione; RSPP; Responsabile Ufficio Tecnico La Direzione si occupa di avvisare i partecipanti con congruo anticipo. Riesami straordinari possono essere convocati dalla Direzione, in casi urgenti, su richiesta motivata da parte di uno dei partecipanti Elementi in ingresso per il riesame La preparazione del riesame prevede la raccolta da parte della Direzione delle seguenti informazioni: i risultati degli audit interni e delle valutazioni sul rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni che l organizzazione sottoscrive; le comunicazioni provenienti dalle parti interessate, compresi i reclami e le raccomandazioni per il miglioramento; la prestazione dell organizzazione (i dati sul monitoraggio); il grado di raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi; lo stato delle azioni correttive e preventive; lo stato di avanzamento delle azioni previste dai precedenti riesami della direzione; il cambiamento di situazioni circostanti, comprese le evoluzioni delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni; eventuali altre informazioni ritenute importanti per l organizzazione Elementi in uscita per il riesame Gli elementi in uscita dal riesame della direzione comprendono tutte le decisioni e le azioni relative al miglioramento del sistema, quali: Possibili modifiche alla politica; Possibili modifiche agli obiettivi e ai traguardi; Possibili modifiche altri elementi del sistema di gestione; Decisioni in materia di comunicazione; Altro. La Direzione verbalizza il riesame con il modulo M-Mod E - Verbale di riesame della direzione, approvato dal Presidente della Società, Datore di Lavoro.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

4 Politica per la sicurezza e salute sul lavoro

4 Politica per la sicurezza e salute sul lavoro Pagina 1 di 5 4 Politica per la sicurezza e salute sul 0 Prima emissione RSGSL DdL 1/10/2010 Rev. Descrizione Compilato Approvato Data Pagina 2 di 5 4.1 Scopo La politica di SSL costituisce un riferimento

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIFERIMENTI Legge 3/8/2007 n.123 (riordino disciplina) -> Introduce nel D.Lgs 231/2001

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

E. Struttura e organizzazione del sistema

E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento,

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A TITOLO DEL DOCUMENTO: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CODICE DEL DOCUMENTO: PRS01 A INDICE DELLE REVISIONI Rev. Descrizione Stesura Verifica Approvazione Data A Prima Emissione 06/07/15 Il contenuto

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE 0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato

Dettagli

Sistema di gestione della Sicurezza

Sistema di gestione della Sicurezza Sistema di gestione della Sicurezza Dott. Ing. Giuseppe Giannelli Moasca, 18/06/2009 Aspetti generali Inquadramento nel D.Lgs. 81/08 L adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL),

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RSPP & RIR Ovvero: 81 & 105 FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RLS citato almeno 7 volte RSPP 2 volte (scarse)! FR Bologna 14 ottobre 2015 2 Esempio RLS Art. 14 comma 5 Il sistema di gestione della sicurezza

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

Ing. Alberto Rencurosi

Ing. Alberto Rencurosi 28.05.2015 Ing. Alberto Rencurosi Lead auditor SQS (ISO9001, ISO14001, OHSAS18001, ISO 50001) Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) 1 Testo Unico e sistemi di gestione della

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli