CITY&BRAND LANDSCAPE CITY&BRAND LANDSCAPE AWARD 09_06_2017 SIMPOSIO INTERNAZIONALE E PREMIO PARTNERS GIURIA ISCRIZIONI ON-LINE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITY&BRAND LANDSCAPE CITY&BRAND LANDSCAPE AWARD 09_06_2017 SIMPOSIO INTERNAZIONALE E PREMIO PARTNERS GIURIA ISCRIZIONI ON-LINE:"

Transcript

1 ANZINI CAELLETTI residente di Giuria LANDSCAE MOVIE 1200 KM DI BELLEZZA Docufilm durata 75 min In collaborazione con ISCRIZIONI ON-LINE: Continua la felice collaborazione tra la FONDAZIONE LIBERO BIZZARRI e AYSAGE che, con il suo remio, sostiene il Documentario come strumento di comunicazione e ricerca della realtà contemporanea. Invitato speciale in questa occasione Italo Moscati tra i più importanti scrittori, registi e sceneggiatori italiani autore del progetto: 1200 Km di BELLEZZA. È proprio in quest opera, cui è dedicata la proiezione al Salone d Onore, e le cui riprese sono da attribuirsi a Orson Welles, Luchino Visconti e altri importanti figure cinematografiche, che viene raccontato il nostro aese in tutta la sua contrastante bellezza.1200 chilometri sono infatti l esatta lunghezza del nostro territorio, dalle Alpi orientali del nord al mare siciliano del sud. Un viaggio attraverso gli oltre 90 anni dell Istituto Luce che, grazie ai suoi preziosi reperti cinematografici, accompagna lo spettatore in un vero e proprio Gran Tour dove la varietà naturalistica, la radicalità dell arte e le peculiarità di ogni singolo luogo dipingono lo sfondo di questa pellicola per riportare alla memoria la grande bellezza che tra passato e futuro attraversa il nostro aese. ARTNERS Con la collaborazione speciale di ENZO EUSEBI Direttore Artistico remio LIBERO BIZZARRI MARIA IA SILLA residente Fondazione LIBERO BIZZARRI Con la partecipazione speciale di ITALO MOSCATI Scrittore, regista e sceneggiatore CAELLETTI residente AYSAGE Direttore TOSCAE Main artners SECIAL EVENT: VASO resentato per la prima volta a Milano EXO 2015 all interno del alazzo Italia, Vaso Italia diventa oggi un nuovo landmark che fa della biodiversità e della costruzione del paesaggio il cuore del suo nuovo messaggio. Sostenuto dall Università di adova attraverso il più antico Orto Botanico patrimonio UNESCO e dal più importante appuntamento internazionale nel settore del florovivaismo, Flormart, Vaso Italia, rappresenta in nuce una vetrina delle piante e dei fiori che compongono il paesaggio italiano e che sono vanto delle importanti produzioni vivaistiche del nostro aese. SECIAL EVENT: K-LIFE EXERIENCE ORCELANOSA Sarà presentato alla Triennale di Milano in anteprima mondiale Krion Eco-Active Solid Tecnology, il nuovo materiale messo a punto dal gruppo ORCELANOSA che rappresenta un salto nel futuro nel mondo dei materiali. Da oggi, infatti, sarà possibile non solo rivestire edifici ma anche produrre oggetti di uso quotidiano, in grado di migliorare la qualità dell aria che respiriamo. resentazione GIOVEDÌ 8 GIUGNO Saletta LAB Communication artners EXHIBITION Il Teatro Agorà della Triennale ospiterà, durante i lavori della giuria, l esposizione dei progetti presentati nell ambito di CITY&BRAND Landscape AWARD WELCOME ROGRAM MEDITERRANEAN EQUO LOCAL BIO LIGHT LUNCH Salone d Onore alazzo della Triennale viale Alemagna, 6 Milano - ore 9.00/21.30 DESIGN FURNITURE Media artners 02/05/1717:40agina1 BOLLICINE IN TERRAZZA 27 T O S C A E IL ROGETTO DEL AESAGGIO CONTEMORANEO CONTEMORARY LANDSCAE ROJECT A WELCOME TEA BREAK WELCOME COFFEE BREAK ESSAY GEORGES DESCOMBES: RENATURATION DE L AIRE DROSSCAE THE HIRIYA LANDFILL CITY LANDSCAE LANDARTARK BUITENSCHOT RAMBLA DE SANTS BEIQIJIA TECHNOLOGY BUSINESS DISTRICT ENERGY LANDSCAE ENERGY ARK DI VIMERCATE MEMORIAL LANDSCAE ARCO MEMORIALE GUIDO MONCHER HOSITAL LANDSCAE CIRO: MEDITERRANEO RINARRATO URBAN&DESIGN BLOOMING CITY VERDE HI-TECH TORINO NUMBER 6 WINE LANDSCAE IL CARAACE DELLE TENUTE LUNELLI BRAND LANDSCAE W&H VERTICAL GREEN AUTOSILO BUONCONSIGLIO SLOW LANDSCAE RIVERSIDE EDESTRIAN BRIDGE FOREST LANDSCAE SKIERVSFOSSEN WATERFALL SCHOOL GARDEN ÉCOLE RIMAIRE FUORICLASSE IN GIARDINO ENTERTAINMENT LANDSCAE LUNEUR CITY LAY GIOCHI ER LA STORIA ARCO 3 CERCHI SORT LANDSCAE LA VERTIGINE DEI FLOATING LANDSCAES AESAGGIO IN LUCE MADRID: CAMANADAS TOSCAE AYSAGE Rivista trimestrale Internazionale dedicata al progetto del paesaggio contemporaneo / International quarterly magazine dedicated to contemporary landscape project GIARDINO NO Rivista annuale Internazionale dedicata al progetto del giardino / International annual magazine dedicated to the garden project 16,00 Italy TOSCAE AYSAGE n 27 - Rivista Internazionale di Architettura del aesaggio - eriodico Trimestrale oste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale D.L. 335/ conv. L.46/2004, art. 1 c. 1, DCB - Milano Euro 16 per Italia - Numero arretrato 18 euro - Spagna, euro 18 - ortogallo euro 18, 56 - Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, rincipato di Monaco euro 20 - Svizzera Canton Ticino chf. 25 Svizzera chf Danimarca dkk Gran Bretagna gbp 18 - Norvegia nok Svezia sek I Aperitivo con vista sul arco dalla Terrazza del Salone d Onore. TOSCAE Euro 16 per Italia - Spagna, euro 17 - ortogallo euro 17, 56 - Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, rincipato di Monaco euro 19 - Svizzera Canton Ticino chf Svizzera chf Danimarca dkk Gran Bretagna gbp 16 - Norvegia nok Svezia sek Supplemento a TOSCAE AYSAGE n 27 - Rivista Internazionale di Architettura del aesaggio - eriodico Trimestrale - oste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale D.L. 335/ conv. L.46/2004, art. 1 c. 1, DCB - Milano WELCOME SKY GARDEN Organizzazione e ideazione: Via Leon Battista Alberti, 10 ang. C.so Sempione - Zona Fieramilanocity Milano (MI) Tel: Fax: comunicazione@paysage.it SIMOSIO INTERNAZIONALE E REMIO IL AESAGGIO COME STRATEGIA DE OLI LA QUALITÀ DEL AESAGGIO ER UN ARCHITETTURA DI QUALITÀ Crediti Formativi rofessionali 6+1 CF - Agli Architetti ianificatori aesaggisti e Conservatori saranno riconosciuti 6 CF per la partecipazione al Simposio e 1 CF per la partecipazione a Landscape Movie, proiezione serale, con attestato di partecipazione. I crediti saranno riconosciuti direttamente da AYSAGE (Accreditamento Delibera Ministero della Giustizia n 15/2014 del 17/09/2014). 1 CF - L evento partecipa al programma di formazione permanente dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 1 CF. CF - er gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri i partecipanti potranno procedere alla richiesta di riconoscimento come attività di formazione e relativa equivalenza in CF sul sito CF - Il Symposium è valido come riconoscimento CF-Crediti Formativi rofessionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati. 8 CF - er gli iscritti ai Collegi dei eriti Agrari e dei eriti Agrari Laureati, a norma del regolamento della Formazione Continua approvato il 16 ottobre 2013, saranno riconosciuti 8 CF per la partecipazione all evento. 8 CF - Ai Giornalisti iscritti all albo saranno riconosciuti 8 CF per la partecipazione all evento. GIURIA 1 6 GI GIARDINO NO 4_2017 SECIAL EVENTS AWARD

2 GERMANIA Andrea Cancellato URBAN DEVELOMENT EUTIN 2016 Maurizio Crasso Consiglio Nazionale degli Architetti ianificatori aesaggisti e Conservatori Novella B. Cappelletti AYSAGE romozione e Sviluppo per l Architettura del aesaggio Direttore Responsabile / Editor in chief TOSCAE Gian Luca Galletti Ministro / Minister Ministero dell Ambiente, della Tutela e del Mare aesaggista / Landscaper Baseland NATURAL OUTDOOR FLOORING ietro Muscatelli Marco Cappellini Anve Stefano Maria Alfredo Marletta Collegio Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Milano, Lodi, Monza Brianza CITY LANDSCAE STATI UNITI Valerio Morabito rofessore / Adjunct rofessor School of Design University of ennsylvania hiladelphia. Stati Uniti - Università Mediterranea Christopher Marcinkoski rofessore Associato / Associate rofessor School of Design University of ennsylvania hiladelphia. Stati Uniti URBAN FOREST REVOLUTION CEO Studio Muscatelli S.r.l GIOCHI ER LA STORIA Marina Rosa Centro Documentazione Residenze Reali Lombarde - aolo Bürgi Michele Zini ZZ artners ALL IN ONE ER IL DRENAGGIO DELLE ACQUE METEORICHE Martino Novello CEO Steacom S.r.l IL GIARDINO VOLANTE Stefania Gori Storica dell arte LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI Lapo Ruffi Kelly Russell Lapo Ruffi Architetto - Direttore Generale / General Manager Fondazione Riccardo Catella - etra Blaisse Angiola Mainolfi Designer e paesaggista / Designer and Landscaper Inside Outside - - LOCAL ARTNER Studio Giorgetta Architetti aesaggisti CERIMONIA DI REMIAZIONE MILANO GREEN FOCUS: I NUOVI ARCHI, LA GESTIONE, LA ARTECIAZIONE aola Viganò Direttore / Director Settore Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano, Comune di Milano AWARD REMIAZIONE Salone d Onore - Annuncio dei progetti vincitori IL ROGETTO DEL AESAGGIO COME INNESCO DI NUOVI ROCESSI Emanuele Bortolotti Dottore Agronomo e aesaggista / Agronomist and Landscaper AG& greenscape - residente di Giuria ANZINI DE OLI CAELLETTI CINA E INFRASTRUTTURE VERDI, NATURA E CITTÀ Benedetto Selleri Dottore forestale e paesaggista / Agronomist and Landscaper AN Associati - Stefano Boeri Stefano Boeri Architetti IAZZA VERDI A LA SEZIA Giannantonio Vannetti - Daniel Buren Artista / Artist TERRITORI E AESAGGI, ROCESSI E TRASFORMAZIONI Michel Desvigne Michel Desvigne aysagiste AUSA CAFFÈ GRAN BRETAGNA NATURE NATURE: ROADS REVOLUTION Claudio Garbari Area Manager avimentazioni Eco-Compatibili Full Service AUSA CAFFÈ IL DESIGN COME ROCESSO DI AESAGGIO Neil orter Gustafson orter + Browman - IRLANDA Associação ortuguesa de Arquitectos aisagistas BRAND LANDSCAE LANDSCAE MOVIE 1200 KM DI BELLEZZA un film di Italo Moscati LAVAZZA HEADQUARTER: UNA NUVOLA VERDE ER TORINO Cino Zucchi Architetti - Brady Shipman Martin Landscape, lanning and Environmental Consultancy - Camilla Zanarotti Brady Shipman Martin Landscape Bollicine in Terrazza by LANDSCAE STRATEGY: WILD ATLANTIC WAY, TRAMORE VALLEY ARK, LOUGH BOORA VISITOR FACILITY John Kelly - Managing artner Cristina Ferrara REMIO SECIALE ASSOVERDE - AYSAGE Cino Zucchi Atelier G Art - Maria ia Silla, residente Fondazione LIBERO BIZZARRI, Enzo Eusebi, Direttore Artistico remio LIBERO BIZZARRI Film, durata 75 min. Italia, 2016 Salone d Onore - Triennale di Milano Assoverde Clément Willemin Studio Bürgi - Antonio Maisto IL GIOCO COME DISOSITIVO DI AESAGGIO BIO LIGHT LUNCH Valeria Bottelli Responsabile Architettura e Territorio / erson in charge Architecture and Territory Comitato Scientifico Fondazione Triennale Milano everelli S.r.l IL NUOVO LUNGOLAGO DI GARDONE RIVIERA Alberto Ferlenga Barcelona International Landscape Biennial Roberta everelli Assessore / Assessor Urbanistica, Verde e Agricoltura - Comune di Milano Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano MANAGEMENT & RODUCTION FOR LANDSCAE SVIZZERA Marco Fabbri CITY LAY ierfrancesco Maran Ordine degli Architetti ianificatori aesaggisti e Conservatori di Milano Delegato European Federation of Green Roof / Direttore Commerciale Harpo verdepensile - A24 Landschaftarchitektur - Alessandro Marata Steffan Robel IL AESAGGIO COME STRATEGIA. LA QUALITÀ DEL AESAGGIO ER UN ARCHITETTURA DI QUALITÀ Direttore / Director Triennale di Milano AESAGGIO IN QUOTA: SISTEMA ENSILE HI TECH SIMOSIO INTERNAZIONALE E REMIO I ARTNERS romosso e organizzato da 9.00 RESENTAZIONE/INTRODUCTION

3 ANZINI CAELLETTI residente di Giuria LANDSCAE MOVIE 1200 KM DI BELLEZZA Docufilm durata 75 min In collaborazione con ISCRIZIONI ON-LINE: Continua la felice collaborazione tra la FONDAZIONE LIBERO BIZZARRI e AYSAGE che, con il suo remio, sostiene il Documentario come strumento di comunicazione e ricerca della realtà contemporanea. Invitato speciale in questa occasione Italo Moscati tra i più importanti scrittori, registi e sceneggiatori italiani autore del progetto: 1200 Km di BELLEZZA. È proprio in quest opera, cui è dedicata la proiezione al Salone d Onore, e le cui riprese sono da attribuirsi a Orson Welles, Luchino Visconti e altri importanti figure cinematografiche, che viene raccontato il nostro aese in tutta la sua contrastante bellezza.1200 chilometri sono infatti l esatta lunghezza del nostro territorio, dalle Alpi orientali del nord al mare siciliano del sud. Un viaggio attraverso gli oltre 90 anni dell Istituto Luce che, grazie ai suoi preziosi reperti cinematografici, accompagna lo spettatore in un vero e proprio Gran Tour dove la varietà naturalistica, la radicalità dell arte e le peculiarità di ogni singolo luogo dipingono lo sfondo di questa pellicola per riportare alla memoria la grande bellezza che tra passato e futuro attraversa il nostro aese. ARTNERS Con la collaborazione speciale di ENZO EUSEBI Direttore Artistico remio LIBERO BIZZARRI MARIA IA SILLA residente Fondazione LIBERO BIZZARRI Con la partecipazione speciale di ITALO MOSCATI Scrittore, regista e sceneggiatore CAELLETTI residente AYSAGE Direttore TOSCAE Main artners SECIAL EVENT: VASO resentato per la prima volta a Milano EXO 2015 all interno del alazzo Italia, Vaso Italia diventa oggi un nuovo landmark che fa della biodiversità e della costruzione del paesaggio il cuore del suo nuovo messaggio. Sostenuto dall Università di adova attraverso il più antico Orto Botanico patrimonio UNESCO e dal più importante appuntamento internazionale nel settore del florovivaismo, Flormart, Vaso Italia, rappresenta in nuce una vetrina delle piante e dei fiori che compongono il paesaggio italiano e che sono vanto delle importanti produzioni vivaistiche del nostro aese. SECIAL EVENT: K-LIFE EXERIENCE ORCELANOSA Sarà presentato alla Triennale di Milano in anteprima mondiale Krion Eco-Active Solid Tecnology, il nuovo materiale messo a punto dal gruppo ORCELANOSA che rappresenta un salto nel futuro nel mondo dei materiali. Da oggi, infatti, sarà possibile non solo rivestire edifici ma anche produrre oggetti di uso quotidiano, in grado di migliorare la qualità dell aria che respiriamo. resentazione GIOVEDÌ 8 GIUGNO Saletta LAB Communication artners EXHIBITION Il Teatro Agorà della Triennale ospiterà, durante i lavori della giuria, l esposizione dei progetti presentati nell ambito di CITY&BRAND Landscape AWARD WELCOME ROGRAM MEDITERRANEAN EQUO LOCAL BIO LIGHT LUNCH Salone d Onore alazzo della Triennale viale Alemagna, 6 Milano - ore 9.00/21.30 DESIGN FURNITURE Media artners 02/05/1717:40agina1 BOLLICINE IN TERRAZZA 27 T O S C A E IL ROGETTO DEL AESAGGIO CONTEMORANEO CONTEMORARY LANDSCAE ROJECT A WELCOME TEA BREAK WELCOME COFFEE BREAK ESSAY GEORGES DESCOMBES: RENATURATION DE L AIRE DROSSCAE THE HIRIYA LANDFILL CITY LANDSCAE LANDARTARK BUITENSCHOT RAMBLA DE SANTS BEIQIJIA TECHNOLOGY BUSINESS DISTRICT ENERGY LANDSCAE ENERGY ARK DI VIMERCATE MEMORIAL LANDSCAE ARCO MEMORIALE GUIDO MONCHER HOSITAL LANDSCAE CIRO: MEDITERRANEO RINARRATO URBAN&DESIGN BLOOMING CITY VERDE HI-TECH TORINO NUMBER 6 WINE LANDSCAE IL CARAACE DELLE TENUTE LUNELLI BRAND LANDSCAE W&H VERTICAL GREEN AUTOSILO BUONCONSIGLIO SLOW LANDSCAE RIVERSIDE EDESTRIAN BRIDGE FOREST LANDSCAE SKIERVSFOSSEN WATERFALL SCHOOL GARDEN ÉCOLE RIMAIRE FUORICLASSE IN GIARDINO ENTERTAINMENT LANDSCAE LUNEUR CITY LAY GIOCHI ER LA STORIA ARCO 3 CERCHI SORT LANDSCAE LA VERTIGINE DEI FLOATING LANDSCAES AESAGGIO IN LUCE MADRID: CAMANADAS TOSCAE AYSAGE Rivista trimestrale Internazionale dedicata al progetto del paesaggio contemporaneo / International quarterly magazine dedicated to contemporary landscape project GIARDINO NO Rivista annuale Internazionale dedicata al progetto del giardino / International annual magazine dedicated to the garden project 16,00 Italy TOSCAE AYSAGE n 27 - Rivista Internazionale di Architettura del aesaggio - eriodico Trimestrale oste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale D.L. 335/ conv. L.46/2004, art. 1 c. 1, DCB - Milano Euro 16 per Italia - Numero arretrato 18 euro - Spagna, euro 18 - ortogallo euro 18, 56 - Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, rincipato di Monaco euro 20 - Svizzera Canton Ticino chf. 25 Svizzera chf Danimarca dkk Gran Bretagna gbp 18 - Norvegia nok Svezia sek I Aperitivo con vista sul arco dalla Terrazza del Salone d Onore. TOSCAE Euro 16 per Italia - Spagna, euro 17 - ortogallo euro 17, 56 - Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, rincipato di Monaco euro 19 - Svizzera Canton Ticino chf Svizzera chf Danimarca dkk Gran Bretagna gbp 16 - Norvegia nok Svezia sek Supplemento a TOSCAE AYSAGE n 27 - Rivista Internazionale di Architettura del aesaggio - eriodico Trimestrale - oste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale D.L. 335/ conv. L.46/2004, art. 1 c. 1, DCB - Milano WELCOME SKY GARDEN Organizzazione e ideazione: Via Leon Battista Alberti, 10 ang. C.so Sempione - Zona Fieramilanocity Milano (MI) Tel: Fax: comunicazione@paysage.it SIMOSIO INTERNAZIONALE E REMIO IL AESAGGIO COME STRATEGIA DE OLI LA QUALITÀ DEL AESAGGIO ER UN ARCHITETTURA DI QUALITÀ Crediti Formativi rofessionali 6+1 CF - Agli Architetti ianificatori aesaggisti e Conservatori saranno riconosciuti 6 CF per la partecipazione al Simposio e 1 CF per la partecipazione a Landscape Movie, proiezione serale, con attestato di partecipazione. I crediti saranno riconosciuti direttamente da AYSAGE (Accreditamento Delibera Ministero della Giustizia n 15/2014 del 17/09/2014). 1 CF - L evento partecipa al programma di formazione permanente dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 1 CF. CF - er gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri i partecipanti potranno procedere alla richiesta di riconoscimento come attività di formazione e relativa equivalenza in CF sul sito CF - Il Symposium è valido come riconoscimento CF-Crediti Formativi rofessionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati. 8 CF - er gli iscritti ai Collegi dei eriti Agrari e dei eriti Agrari Laureati, a norma del regolamento della Formazione Continua approvato il 16 ottobre 2013, saranno riconosciuti 8 CF per la partecipazione all evento. 8 CF - Ai Giornalisti iscritti all albo saranno riconosciuti 8 CF per la partecipazione all evento. GIURIA 1 6 GI GIARDINO NO 4_2017 SECIAL EVENTS AWARD

4 GERMANIA Andrea Cancellato URBAN DEVELOMENT EUTIN 2016 Maurizio Crasso Consiglio Nazionale degli Architetti ianificatori aesaggisti e Conservatori Novella B. Cappelletti AYSAGE romozione e Sviluppo per l Architettura del aesaggio Direttore Responsabile / Editor in chief TOSCAE Gian Luca Galletti Ministro / Minister Ministero dell Ambiente, della Tutela e del Mare aesaggista / Landscaper Baseland NATURAL OUTDOOR FLOORING ietro Muscatelli Marco Cappellini Anve Stefano Maria Alfredo Marletta Collegio Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Milano, Lodi, Monza Brianza CITY LANDSCAE STATI UNITI Valerio Morabito rofessore / Adjunct rofessor School of Design University of ennsylvania hiladelphia. Stati Uniti - Università Mediterranea Christopher Marcinkoski rofessore Associato / Associate rofessor School of Design University of ennsylvania hiladelphia. Stati Uniti URBAN FOREST REVOLUTION CEO Studio Muscatelli S.r.l GIOCHI ER LA STORIA Marina Rosa Centro Documentazione Residenze Reali Lombarde - aolo Bürgi Michele Zini ZZ artners ALL IN ONE ER IL DRENAGGIO DELLE ACQUE METEORICHE Martino Novello CEO Steacom S.r.l IL GIARDINO VOLANTE Stefania Gori Storica dell arte LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI Lapo Ruffi Kelly Russell Lapo Ruffi Architetto - Direttore Generale / General Manager Fondazione Riccardo Catella - etra Blaisse Angiola Mainolfi Designer e paesaggista / Designer and Landscaper Inside Outside - - LOCAL ARTNER Studio Giorgetta Architetti aesaggisti CERIMONIA DI REMIAZIONE MILANO GREEN FOCUS: I NUOVI ARCHI, LA GESTIONE, LA ARTECIAZIONE aola Viganò Direttore / Director Settore Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano, Comune di Milano AWARD REMIAZIONE Salone d Onore - Annuncio dei progetti vincitori IL ROGETTO DEL AESAGGIO COME INNESCO DI NUOVI ROCESSI Emanuele Bortolotti Dottore Agronomo e aesaggista / Agronomist and Landscaper AG& greenscape - residente di Giuria ANZINI DE OLI CAELLETTI CINA E INFRASTRUTTURE VERDI, NATURA E CITTÀ Benedetto Selleri Dottore forestale e paesaggista / Agronomist and Landscaper AN Associati - Stefano Boeri Stefano Boeri Architetti IAZZA VERDI A LA SEZIA Giannantonio Vannetti - Daniel Buren Artista / Artist TERRITORI E AESAGGI, ROCESSI E TRASFORMAZIONI Michel Desvigne Michel Desvigne aysagiste AUSA CAFFÈ GRAN BRETAGNA NATURE NATURE: ROADS REVOLUTION Claudio Garbari Area Manager avimentazioni Eco-Compatibili Full Service AUSA CAFFÈ IL DESIGN COME ROCESSO DI AESAGGIO Neil orter Gustafson orter + Browman - IRLANDA Associação ortuguesa de Arquitectos aisagistas BRAND LANDSCAE LANDSCAE MOVIE 1200 KM DI BELLEZZA un film di Italo Moscati LAVAZZA HEADQUARTER: UNA NUVOLA VERDE ER TORINO Cino Zucchi Architetti - Brady Shipman Martin Landscape, lanning and Environmental Consultancy - Camilla Zanarotti Brady Shipman Martin Landscape Bollicine in Terrazza by LANDSCAE STRATEGY: WILD ATLANTIC WAY, TRAMORE VALLEY ARK, LOUGH BOORA VISITOR FACILITY John Kelly - Managing artner Cristina Ferrara REMIO SECIALE ASSOVERDE - AYSAGE Cino Zucchi Atelier G Art - Maria ia Silla, residente Fondazione LIBERO BIZZARRI, Enzo Eusebi, Direttore Artistico remio LIBERO BIZZARRI Film, durata 75 min. Italia, 2016 Salone d Onore - Triennale di Milano Assoverde Clément Willemin Studio Bürgi - Antonio Maisto IL GIOCO COME DISOSITIVO DI AESAGGIO BIO LIGHT LUNCH Valeria Bottelli Responsabile Architettura e Territorio / erson in charge Architecture and Territory Comitato Scientifico Fondazione Triennale Milano everelli S.r.l IL NUOVO LUNGOLAGO DI GARDONE RIVIERA Alberto Ferlenga Barcelona International Landscape Biennial Roberta everelli Assessore / Assessor Urbanistica, Verde e Agricoltura - Comune di Milano Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano MANAGEMENT & RODUCTION FOR LANDSCAE SVIZZERA Marco Fabbri CITY LAY ierfrancesco Maran Ordine degli Architetti ianificatori aesaggisti e Conservatori di Milano Delegato European Federation of Green Roof / Direttore Commerciale Harpo verdepensile - A24 Landschaftarchitektur - Alessandro Marata Steffan Robel IL AESAGGIO COME STRATEGIA. LA QUALITÀ DEL AESAGGIO ER UN ARCHITETTURA DI QUALITÀ Direttore / Director Triennale di Milano AESAGGIO IN QUOTA: SISTEMA ENSILE HI TECH SIMOSIO INTERNAZIONALE E REMIO I ARTNERS romosso e organizzato da 9.00 RESENTAZIONE/INTRODUCTION

5 GERMANIA Andrea Cancellato URBAN DEVELOMENT EUTIN 2016 Maurizio Crasso Consiglio Nazionale degli Architetti ianificatori aesaggisti e Conservatori Novella B. Cappelletti AYSAGE romozione e Sviluppo per l Architettura del aesaggio Direttore Responsabile / Editor in chief TOSCAE Gian Luca Galletti Ministro / Minister Ministero dell Ambiente, della Tutela e del Mare aesaggista / Landscaper Baseland NATURAL OUTDOOR FLOORING ietro Muscatelli Marco Cappellini Anve Stefano Maria Alfredo Marletta Collegio Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Milano, Lodi, Monza Brianza CITY LANDSCAE STATI UNITI Valerio Morabito rofessore / Adjunct rofessor School of Design University of ennsylvania hiladelphia. Stati Uniti - Università Mediterranea Christopher Marcinkoski rofessore Associato / Associate rofessor School of Design University of ennsylvania hiladelphia. Stati Uniti URBAN FOREST REVOLUTION CEO Studio Muscatelli S.r.l GIOCHI ER LA STORIA Marina Rosa Centro Documentazione Residenze Reali Lombarde - aolo Bürgi Michele Zini ZZ artners ALL IN ONE ER IL DRENAGGIO DELLE ACQUE METEORICHE Martino Novello CEO Steacom S.r.l IL GIARDINO VOLANTE Stefania Gori Storica dell arte LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI Lapo Ruffi Kelly Russell Lapo Ruffi Architetto - Direttore Generale / General Manager Fondazione Riccardo Catella - etra Blaisse Angiola Mainolfi Designer e paesaggista / Designer and Landscaper Inside Outside - - LOCAL ARTNER Studio Giorgetta Architetti aesaggisti CERIMONIA DI REMIAZIONE MILANO GREEN FOCUS: I NUOVI ARCHI, LA GESTIONE, LA ARTECIAZIONE aola Viganò Direttore / Director Settore Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano, Comune di Milano AWARD REMIAZIONE Salone d Onore - Annuncio dei progetti vincitori IL ROGETTO DEL AESAGGIO COME INNESCO DI NUOVI ROCESSI Emanuele Bortolotti Dottore Agronomo e aesaggista / Agronomist and Landscaper AG& greenscape - residente di Giuria ANZINI DE OLI CAELLETTI CINA E INFRASTRUTTURE VERDI, NATURA E CITTÀ Benedetto Selleri Dottore forestale e paesaggista / Agronomist and Landscaper AN Associati - Stefano Boeri Stefano Boeri Architetti IAZZA VERDI A LA SEZIA Giannantonio Vannetti - Daniel Buren Artista / Artist TERRITORI E AESAGGI, ROCESSI E TRASFORMAZIONI Michel Desvigne Michel Desvigne aysagiste AUSA CAFFÈ GRAN BRETAGNA NATURE NATURE: ROADS REVOLUTION Claudio Garbari Area Manager avimentazioni Eco-Compatibili Full Service AUSA CAFFÈ IL DESIGN COME ROCESSO DI AESAGGIO Neil orter Gustafson orter + Browman - IRLANDA Associação ortuguesa de Arquitectos aisagistas BRAND LANDSCAE LANDSCAE MOVIE 1200 KM DI BELLEZZA un film di Italo Moscati LAVAZZA HEADQUARTER: UNA NUVOLA VERDE ER TORINO Cino Zucchi Architetti - Brady Shipman Martin Landscape, lanning and Environmental Consultancy - Camilla Zanarotti Brady Shipman Martin Landscape Bollicine in Terrazza by LANDSCAE STRATEGY: WILD ATLANTIC WAY, TRAMORE VALLEY ARK, LOUGH BOORA VISITOR FACILITY John Kelly - Managing artner Cristina Ferrara REMIO SECIALE ASSOVERDE - AYSAGE Cino Zucchi Atelier G Art - Maria ia Silla, residente Fondazione LIBERO BIZZARRI, Enzo Eusebi, Direttore Artistico remio LIBERO BIZZARRI Film, durata 75 min. Italia, 2016 Salone d Onore - Triennale di Milano Assoverde Clément Willemin Studio Bürgi - Antonio Maisto IL GIOCO COME DISOSITIVO DI AESAGGIO BIO LIGHT LUNCH Valeria Bottelli Responsabile Architettura e Territorio / erson in charge Architecture and Territory Comitato Scientifico Fondazione Triennale Milano everelli S.r.l IL NUOVO LUNGOLAGO DI GARDONE RIVIERA Alberto Ferlenga Barcelona International Landscape Biennial Roberta everelli Assessore / Assessor Urbanistica, Verde e Agricoltura - Comune di Milano Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano MANAGEMENT & RODUCTION FOR LANDSCAE SVIZZERA Marco Fabbri CITY LAY ierfrancesco Maran Ordine degli Architetti ianificatori aesaggisti e Conservatori di Milano Delegato European Federation of Green Roof / Direttore Commerciale Harpo verdepensile - A24 Landschaftarchitektur - Alessandro Marata Steffan Robel IL AESAGGIO COME STRATEGIA. LA QUALITÀ DEL AESAGGIO ER UN ARCHITETTURA DI QUALITÀ Direttore / Director Triennale di Milano AESAGGIO IN QUOTA: SISTEMA ENSILE HI TECH SIMOSIO INTERNAZIONALE E REMIO I ARTNERS romosso e organizzato da 9.00 RESENTAZIONE/INTRODUCTION

6 ANZINI CAELLETTI residente di Giuria LANDSCAE MOVIE 1200 KM DI BELLEZZA Docufilm durata 75 min In collaborazione con ISCRIZIONI ON-LINE: Continua la felice collaborazione tra la FONDAZIONE LIBERO BIZZARRI e AYSAGE che, con il suo remio, sostiene il Documentario come strumento di comunicazione e ricerca della realtà contemporanea. Invitato speciale in questa occasione Italo Moscati tra i più importanti scrittori, registi e sceneggiatori italiani autore del progetto: 1200 Km di BELLEZZA. È proprio in quest opera, cui è dedicata la proiezione al Salone d Onore, e le cui riprese sono da attribuirsi a Orson Welles, Luchino Visconti e altri importanti figure cinematografiche, che viene raccontato il nostro aese in tutta la sua contrastante bellezza.1200 chilometri sono infatti l esatta lunghezza del nostro territorio, dalle Alpi orientali del nord al mare siciliano del sud. Un viaggio attraverso gli oltre 90 anni dell Istituto Luce che, grazie ai suoi preziosi reperti cinematografici, accompagna lo spettatore in un vero e proprio Gran Tour dove la varietà naturalistica, la radicalità dell arte e le peculiarità di ogni singolo luogo dipingono lo sfondo di questa pellicola per riportare alla memoria la grande bellezza che tra passato e futuro attraversa il nostro aese. ARTNERS Con la collaborazione speciale di ENZO EUSEBI Direttore Artistico remio LIBERO BIZZARRI MARIA IA SILLA residente Fondazione LIBERO BIZZARRI Con la partecipazione speciale di ITALO MOSCATI Scrittore, regista e sceneggiatore CAELLETTI residente AYSAGE Direttore TOSCAE Main artners SECIAL EVENT: VASO resentato per la prima volta a Milano EXO 2015 all interno del alazzo Italia, Vaso Italia diventa oggi un nuovo landmark che fa della biodiversità e della costruzione del paesaggio il cuore del suo nuovo messaggio. Sostenuto dall Università di adova attraverso il più antico Orto Botanico patrimonio UNESCO e dal più importante appuntamento internazionale nel settore del florovivaismo, Flormart, Vaso Italia, rappresenta in nuce una vetrina delle piante e dei fiori che compongono il paesaggio italiano e che sono vanto delle importanti produzioni vivaistiche del nostro aese. SECIAL EVENT: K-LIFE EXERIENCE ORCELANOSA Sarà presentato alla Triennale di Milano in anteprima mondiale Krion Eco-Active Solid Tecnology, il nuovo materiale messo a punto dal gruppo ORCELANOSA che rappresenta un salto nel futuro nel mondo dei materiali. Da oggi, infatti, sarà possibile non solo rivestire edifici ma anche produrre oggetti di uso quotidiano, in grado di migliorare la qualità dell aria che respiriamo. resentazione GIOVEDÌ 8 GIUGNO Saletta LAB Communication artners EXHIBITION Il Teatro Agorà della Triennale ospiterà, durante i lavori della giuria, l esposizione dei progetti presentati nell ambito di CITY&BRAND Landscape AWARD WELCOME ROGRAM MEDITERRANEAN EQUO LOCAL BIO LIGHT LUNCH Salone d Onore alazzo della Triennale viale Alemagna, 6 Milano - ore 9.00/21.30 DESIGN FURNITURE Media artners 02/05/1717:40agina1 BOLLICINE IN TERRAZZA 27 T O S C A E IL ROGETTO DEL AESAGGIO CONTEMORANEO CONTEMORARY LANDSCAE ROJECT A WELCOME TEA BREAK WELCOME COFFEE BREAK ESSAY GEORGES DESCOMBES: RENATURATION DE L AIRE DROSSCAE THE HIRIYA LANDFILL CITY LANDSCAE LANDARTARK BUITENSCHOT RAMBLA DE SANTS BEIQIJIA TECHNOLOGY BUSINESS DISTRICT ENERGY LANDSCAE ENERGY ARK DI VIMERCATE MEMORIAL LANDSCAE ARCO MEMORIALE GUIDO MONCHER HOSITAL LANDSCAE CIRO: MEDITERRANEO RINARRATO URBAN&DESIGN BLOOMING CITY VERDE HI-TECH TORINO NUMBER 6 WINE LANDSCAE IL CARAACE DELLE TENUTE LUNELLI BRAND LANDSCAE W&H VERTICAL GREEN AUTOSILO BUONCONSIGLIO SLOW LANDSCAE RIVERSIDE EDESTRIAN BRIDGE FOREST LANDSCAE SKIERVSFOSSEN WATERFALL SCHOOL GARDEN ÉCOLE RIMAIRE FUORICLASSE IN GIARDINO ENTERTAINMENT LANDSCAE LUNEUR CITY LAY GIOCHI ER LA STORIA ARCO 3 CERCHI SORT LANDSCAE LA VERTIGINE DEI FLOATING LANDSCAES AESAGGIO IN LUCE MADRID: CAMANADAS TOSCAE AYSAGE Rivista trimestrale Internazionale dedicata al progetto del paesaggio contemporaneo / International quarterly magazine dedicated to contemporary landscape project GIARDINO NO Rivista annuale Internazionale dedicata al progetto del giardino / International annual magazine dedicated to the garden project 16,00 Italy TOSCAE AYSAGE n 27 - Rivista Internazionale di Architettura del aesaggio - eriodico Trimestrale oste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale D.L. 335/ conv. L.46/2004, art. 1 c. 1, DCB - Milano Euro 16 per Italia - Numero arretrato 18 euro - Spagna, euro 18 - ortogallo euro 18, 56 - Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, rincipato di Monaco euro 20 - Svizzera Canton Ticino chf. 25 Svizzera chf Danimarca dkk Gran Bretagna gbp 18 - Norvegia nok Svezia sek I Aperitivo con vista sul arco dalla Terrazza del Salone d Onore. TOSCAE Euro 16 per Italia - Spagna, euro 17 - ortogallo euro 17, 56 - Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, rincipato di Monaco euro 19 - Svizzera Canton Ticino chf Svizzera chf Danimarca dkk Gran Bretagna gbp 16 - Norvegia nok Svezia sek Supplemento a TOSCAE AYSAGE n 27 - Rivista Internazionale di Architettura del aesaggio - eriodico Trimestrale - oste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale D.L. 335/ conv. L.46/2004, art. 1 c. 1, DCB - Milano WELCOME SKY GARDEN Organizzazione e ideazione: Via Leon Battista Alberti, 10 ang. C.so Sempione - Zona Fieramilanocity Milano (MI) Tel: Fax: comunicazione@paysage.it SIMOSIO INTERNAZIONALE E REMIO IL AESAGGIO COME STRATEGIA DE OLI LA QUALITÀ DEL AESAGGIO ER UN ARCHITETTURA DI QUALITÀ Crediti Formativi rofessionali 6+1 CF - Agli Architetti ianificatori aesaggisti e Conservatori saranno riconosciuti 6 CF per la partecipazione al Simposio e 1 CF per la partecipazione a Landscape Movie, proiezione serale, con attestato di partecipazione. I crediti saranno riconosciuti direttamente da AYSAGE (Accreditamento Delibera Ministero della Giustizia n 15/2014 del 17/09/2014). 1 CF - L evento partecipa al programma di formazione permanente dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 1 CF. CF - er gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri i partecipanti potranno procedere alla richiesta di riconoscimento come attività di formazione e relativa equivalenza in CF sul sito CF - Il Symposium è valido come riconoscimento CF-Crediti Formativi rofessionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati. 8 CF - er gli iscritti ai Collegi dei eriti Agrari e dei eriti Agrari Laureati, a norma del regolamento della Formazione Continua approvato il 16 ottobre 2013, saranno riconosciuti 8 CF per la partecipazione all evento. 8 CF - Ai Giornalisti iscritti all albo saranno riconosciuti 8 CF per la partecipazione all evento. GIURIA 1 6 GI GIARDINO NO 4_2017 SECIAL EVENTS AWARD

AWARD BRAND&LANDSCAPE PARTNERS ISCRIZIONI ON-LINE: DESIGN FURNITURE BRAND&LANDSCAPE EXHIBITION WELCOME SKY GARDEN

AWARD BRAND&LANDSCAPE PARTNERS ISCRIZIONI ON-LINE:  DESIGN FURNITURE BRAND&LANDSCAPE EXHIBITION WELCOME SKY GARDEN AOLINELLI CAATTI CAELLETTI 01 ISCRIZIONI ON-LINE: WWW.AYSAGE.IT ARTNERS LANDSCAE MOVIE in collaborazione con Con la collaborazione speciale di DESIGN FURNITURE Con la partecipazione speciale di MARIA IA

Dettagli

BRAND&LANDSCAPE AWARD BRAND&LANDSCAPE SIMPOSIO INTERNAZIONALE E PREMIO PARTNERS 01_07_16 6+1 ISCRIZIONI ON-LINE: WWW.PAYSAGE.IT DESIGN FURNITURE

BRAND&LANDSCAPE AWARD BRAND&LANDSCAPE SIMPOSIO INTERNAZIONALE E PREMIO PARTNERS 01_07_16 6+1 ISCRIZIONI ON-LINE: WWW.PAYSAGE.IT DESIGN FURNITURE ISCRIZIONI ON-LINE: WWW.AYSAGE.IT ARTNERS in collaborazione con Con la collaborazione speciale di DESIGN FURNITURE Con la partecipazione speciale di MARIA IA SILLA residente Fondazione Docufilm durata

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE SUL VERDE TECNOLOGICO. ECO tech GREEN. PADOVA 10 Settembre 2015 GREEN TECHNOLOGY: OVERVIEW

FORUM INTERNAZIONALE SUL VERDE TECNOLOGICO. ECO tech GREEN. PADOVA 10 Settembre 2015 GREEN TECHNOLOGY: OVERVIEW EVENTO COLLATERALE 12 settembre FORUM INTERNAZIONALE SUL VERDE TECNOLOGICO EXERIENCE ECO tech GREEN Visita al sito di Milano Nell ambito dell, proprio in relazione alla connessione con l Esposizione Universale

Dettagli

GIARDINO ITALIANO Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio.

GIARDINO ITALIANO Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio. www.paysage.it Convegno dedicato al Progetto del Giardino Italiano GIARDINO ITALIANO Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio 9 Maggio 2015 Firenze, Sala Parco delle Cascine

Dettagli

GIARDINO ITALIANO. www.paysage.it. Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio

GIARDINO ITALIANO. www.paysage.it. Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio www.paysage.it Convegno dedicato al Progetto del Giardino Italiano GIARDINO ITALIANO Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio 9 Maggio 2015 Firenze, Sala Parco delle Cascine

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE SUL VERDE TECNOLOGICO. ECO tech GREEN PADOVA. 10/11 Settembre 2015 Padiglione 5 GREEN TECHNOLOGY: OVERVIEW

FORUM INTERNAZIONALE SUL VERDE TECNOLOGICO. ECO tech GREEN PADOVA. 10/11 Settembre 2015 Padiglione 5 GREEN TECHNOLOGY: OVERVIEW EVENTO COLLATERALE FORUM INTERNAZIONALE SUL VERDE TECNOLOGICO EXERIENCE Visita al sito di Milano ADOVA 12 settembre Nell ambito dell, proprio in relazione alla connessione con l Esposizione Universale

Dettagli

ECO tech GREEN PADOVA. 10/11 Settembre 2015 GREEN TECHNOLOGY: OVERVIEW VERDE TECNOLOGICO E INFRASTRUTTURE VERDI HI-TECH GREEN: VISUAL IDENTITY

ECO tech GREEN PADOVA. 10/11 Settembre 2015 GREEN TECHNOLOGY: OVERVIEW VERDE TECNOLOGICO E INFRASTRUTTURE VERDI HI-TECH GREEN: VISUAL IDENTITY EVENTO COLLATERALE EXERIENCE 12 settembre FORUM INTERNAZIONALE SUL VERDE TECNOLOGICO ECO tech GREEN Visita al sito di Milano Nell ambito dell, proprio in relazione alla connessione con l Esposizione Universale

Dettagli

New Gardens for the City Life

New Gardens for the City Life INIZIATIVA DI In collaborazione con PRESENTA IL WORKSHOP FORMATIVO New Gardens for the City Life Fiera di Rimini 23 24 SETTEMBRE 2105 COMITATO SCIENTIFICO ENTI E ISTITUZIONI Comune di Rimini Assessorato

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE expo ECOtechGREEN 2017

FORUM INTERNAZIONALE expo ECOtechGREEN 2017 Organizzato da: PADOVA 22-23 settembre 2017 In collaborazione con: Con il patrocinio di: 1. PREMESSA E TOPIC Il Forum Internazionale - EcoTechGREEN rappresenta uno degli eventi più importanti e di riferimento

Dettagli

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino Credits Coordinamento scientifico: Francesca Pisani, Madì Reggio - AIAPP Sezione Lombardia Marinella Mandelli, Laura Pirovano - Commissione selezione poster: Flora Vallone, Direttore Settore Arredo Verde

Dettagli

iniziativa di 20 T O P S C A P E IL PROGETTO DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEO CONTEMPORARY LANDSCAPE PROJECT Speciale EXPO 2015

iniziativa di 20 T O P S C A P E IL PROGETTO DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEO CONTEMPORARY LANDSCAPE PROJECT Speciale EXPO 2015 COVER 20_2ok_Layout 1 08/07/15 17:47 Pagina 1 EDITORE FOUR FREEDOMS PARK SLOW LANDSCAPE IL PAESAGGIO SOTTO LE MURA BRAND LANDSCAPE NICE GARDEN FIAT CHRYSLER AUTO- MOBILES: GOIANA PLANT TRAME ORIZZONTALI

Dettagli

PISA 3.0 F I NFRASTRUTTURE VERDI ANTARE ALBERI PER METTERE RADICI MASTERPLAN DEL VERDE ORGANIZZATO DA URBANA IN COLLABORAZIONE & CON

PISA 3.0 F I NFRASTRUTTURE VERDI ANTARE ALBERI PER METTERE RADICI MASTERPLAN DEL VERDE ORGANIZZATO DA URBANA IN COLLABORAZIONE & CON ISA 3.0 MASTERLAN DEL VERDE 2015-2025 F I NFRASTRUTTURE VERDI ROMOSSO ORESTAZIONE DA ORGANIZZATO DA URBANA IN COLLABORAZIONE & CON Infrastrutture Verdi e Arredo Urbano Sport ANTARE ALBERI ER METTERE RADICI

Dettagli

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON NELL AMBITO DI LabQ PROMOSSO DA Infrastrutture Verdi e Arredo Urbano Sport ARSENALI PISA Roberto Silvestri Roberto Silvestri Roberto Silvestri

Dettagli

ORESTAZIONE URBANA & ORGANIZZATO DA. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa SCHEDA DI ISCRIZIONE OBBLIGATORIA - ON LINE WWW.PAYSAGE.

ORESTAZIONE URBANA & ORGANIZZATO DA. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa SCHEDA DI ISCRIZIONE OBBLIGATORIA - ON LINE WWW.PAYSAGE. ISA 3.0 MASTERLAN DEL VERDE 2016-2025 F ORESTAZIONE URBANA & VERDI INFRASTRUTTURE ANTARE ALBERI ER METTERE RADICI ROMOSSO DA Infrastrutture Verdi e Arredo Urbano Sport ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE

Dettagli

PISA 2.0 N SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. 22 ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ORGANIZZATO DA NELL AMBITO DI

PISA 2.0 N SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. 22 ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ORGANIZZATO DA NELL AMBITO DI PISA 2.0 22 ottobre 205 Arsenali Repubblicani ARSENALI PISA NELL AMBITO DI IN COLLABORAZIONE CON PROMOSSO DA Infrastrutture Verdi e Arredo Urbano Sport CON IL PATROCINIO DI 22 OTTOBRE U N SISTEMA VERDE

Dettagli

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO 20 APRILE 2016 SALA DEL CHIOSTRO GRAND HOTEL COCUMELLA ORE 9:00-18:30

Dettagli

City&Brand Landscape Award 2017: i vincitori

City&Brand Landscape Award 2017: i vincitori City&Brand Landscape Award 2017: i vincitori Assegnati I premi del concorso Cnappc + Paysage dedicato all architettura del paesaggio per la città e le realtà industriali Sono stati assegnati i premi del

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

GIARDINO ITALIANO TOPSCAPE ACCREDITAMENTO. Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio. Organizzato da.

GIARDINO ITALIANO TOPSCAPE ACCREDITAMENTO. Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio. Organizzato da. Organizzato da con le riviste Promozione e Sviluppo per l Architettura del Paesaggio PAYSAGE TOPSCAPE Un evento formativo promosso in collaborazione con Federazione Regionale Toscana Ordini Dottori Agronomi

Dettagli

Promozione e Sviluppo per l Architettura del Paesaggio TOPSCAPE. Federazione Regionale Toscana Ordini Dottori Agronomi e Forestali

Promozione e Sviluppo per l Architettura del Paesaggio TOPSCAPE. Federazione Regionale Toscana Ordini Dottori Agronomi e Forestali Organizzato da Promozione e Sviluppo per l Architettura del Paesaggio con le riviste PAYSAGE TOPSCAPE Un evento formativo promosso in collaborazione con FEDERAZIONE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI

Dettagli

CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO

CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO COMUNICATO STAMPA CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO SERATE CON L UNIVERSITÀ A SANREMO edizione 2011-2012

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 Titolo : Ambiente & Paesaggio Moderatore : Prof. Piero Bianucci organizzato dall Ordine dei Dottori Agronomi & Forestali della Provincia di Cuneo ; Interventi

Dettagli

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 Responsabile Arch. Domenico Podestà Cerimonia di Premiazione Napoli 26 giugno 2010 COMMISSIONE

Dettagli

IN VIAGGIO CON CALVINO

IN VIAGGIO CON CALVINO IN VIAGGIO CON CALVINO CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COLOPHON RASSEGNA IDEATORI PROMOTORI Stefano Donati. Marco Marini di Roma ixco - Istituto Italiano per la Cooperazione o.n.g. COMITATO

Dettagli

Scenario del mercato immobiliare italiano. Economic Outlook of the Italian Real Estate Market

Scenario del mercato immobiliare italiano. Economic Outlook of the Italian Real Estate Market Scenario del mercato immobiliare italiano Economic Outlook of the Italian Real Estate Market 26 ottobre 2017, ore 10.00 Fondazione Riccardo Catella Via G. De Castillia 28, Milano Il prossimo 26 ottobre

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO AFFIDAMENTI INCARICI DIDATTICI A SEGUITO DELL AVVISO DI VACANZA N. 14/2010 Laurea triennale interfacoltà in Architettura (DM 270) 1 anno - 1 Laboratorio di Disegno (8 cfu 80 ore) - SSD ICAR/17 1 pd Affidamento

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE VERBALE GIURIA

FORUM INTERNAZIONALE VERBALE GIURIA FORUM INTERNAZIONALE VERBALE GIURIA In data 9 giugno 2017, la giuria così composta: Presidente: Prof. Arch. Alessandro Marata, presidente dipartimento ambiente e sostenibilità del CNAPPC Componenti: Dott.

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Milano Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture agrisophia.org AGRISOPHIA landscpe architecture AGRISOPHIA è uno studio di professionisti, architetti paesaggisti, agronomi, ingegneri ambientali, specializzato

Dettagli

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012 COMUNE DI PADOVA II^ edizione Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012 Cosa Dove Quando Verdecittà promuove le azioni orientate alla creatività e all attenzione per l ambiente in grado di valorizzare

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1134 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Integrazione della composizione del Forum dell'osservatorio del paesaggio (art. 12 della

Dettagli

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani IN COLLABORAZIONE CON: Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani CORSO INTENSIVO LA FASE ESECUTIVA DELL APPALTO NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI 4/19 OTTOBRE 8/23 NOVEMBRE 2016

Dettagli

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione architetti in europa Architetti e studi di architettura nei paesi europei 2014 180000 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000

Dettagli

Il comitato organizzatore. ha il piacere di presentarvi I PROTAGONISTI

Il comitato organizzatore. ha il piacere di presentarvi I PROTAGONISTI Nell'ambito dell'iniziativa I Giardini del Benaco, sabato 18 e domenica 19 settembre presso l'auditorium del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (Bs), si svolgerà la RASSEGNA INTERNAZIONALE del

Dettagli

Media Partner. Master Giornalismi & Comunicazione Corporate Dal Brand Journalism alle Digital PR, quando il Giornalismo Sposa l Impresa

Media Partner. Master Giornalismi & Comunicazione Corporate Dal Brand Journalism alle Digital PR, quando il Giornalismo Sposa l Impresa Media Partner Master Giornalismi & Comunicazione Corporate Dal Brand Journalism alle Digital PR, quando il Giornalismo Sposa l Impresa Dal 13 Aprile al 13 Ottobre 2018 a Roma presso la Link University

Dettagli

1 - Premessa. 2 - Enti promotori

1 - Premessa. 2 - Enti promotori 1 - Premessa Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e PAYSAGE Promozione e Sviluppo per l Architettura del Paesaggio promuovono e organizzano il Premio Internazionale

Dettagli

I GIOVEDI DEL TINELLO LETTERARIO : TRE MESI DI INCONTRI PER CONOSCERE IL MONDO DEL LAVORO E L IMPATTO AMBIENTALE SUL TERRITORIO

I GIOVEDI DEL TINELLO LETTERARIO : TRE MESI DI INCONTRI PER CONOSCERE IL MONDO DEL LAVORO E L IMPATTO AMBIENTALE SUL TERRITORIO COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI della provincia di MODENA I GIOVEDI DEL TINELLO LETTERARIO : TRE MESI DI INCONTRI PER CONOSCERE IL MONDO DEL LAVORO E L IMPATTO

Dettagli

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani IN COLLABORAZIONE CON: Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani CORSO INTENSIVO LA FASE ESECUTIVA DELL APPALTO NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI SEDI: COMO - MONZA CREDITI FORMATIVI

Dettagli

24 NOVEMBRE 2016 REGIONE LOMBARDIA PALAZZO PIRELLI SALA PIRELLI. Via Fabio Filzi, 22 - MILANO.

24 NOVEMBRE 2016 REGIONE LOMBARDIA PALAZZO PIRELLI SALA PIRELLI. Via Fabio Filzi, 22 - MILANO. 24 NOVEMBRE 2016 REGIONE LOMBARDIA PALAZZO PIRELLI SALA PIRELLI Via Fabio Filzi, 22 - MILANO www.fesr.regione.lombardia.it AGENDA LIVING ROOM OF EMERGING INDUSTRIES IN MILAN II EDIZIONE 24 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Acqua e Territorio: il futuro nelle mani degli agricoltori

Acqua e Territorio: il futuro nelle mani degli agricoltori SECONDA GIORNATA CIA IN EXPO Acqua e Territorio: il futuro nelle mani degli agricoltori 18 giugno 2015 AUDITORIUM DI PALAZZO ITALIA PADIGLIONE ITALIA EXPO MILANO 2015 Cia è main partner del parco della

Dettagli

28 aprile Workers Memorial Day Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele - Milano dalle 10,00 alle 13,30

28 aprile Workers Memorial Day Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele - Milano dalle 10,00 alle 13,30 International Panel per lo Sviluppo della Cultura della Prevenzione a livello Internazionale, dell Unione Europea e Italiano CIIP (Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione) in collaborazione

Dettagli

Promozione e Sviluppo per l Architettura del Paesaggio www.paysage.it. Giardino Italiano. 9 Maggio 2015 Firenze, Sala Parco delle Cascine

Promozione e Sviluppo per l Architettura del Paesaggio www.paysage.it. Giardino Italiano. 9 Maggio 2015 Firenze, Sala Parco delle Cascine Giardino Italiano 9 Maggio 2015 Firenze, Sala Parco delle Cascine EVENTO PER L AGGIORNAMENTO E LO SVIULUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI FIRENZE,

Dettagli

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: 486-17 COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI Giovedì 18 gennaio 2018, ore 09:00-13:00 14:00-18:00 Il rilevamento degli errori progettuali diviene

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure Responsabile Scientifico già docente di Valutazione Ambientale,

Dettagli

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXVI Convegno di studio su L IMPRESA FAMILIARE:

Dettagli

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011 Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011 Introduzione EnerGia-Da S.r.l., azienda specializzata nella progettazione e nella formazione in ambito dell efficienza

Dettagli

FRAMMENTI DI PAESAGGIO

FRAMMENTI DI PAESAGGIO FRAMMENTI DI PAESAGGIO racconti tra natura e artificio convegno e viaggio-studio organizzato dall'ordine degli Architetti P.P.C. di Pavia che si terrà nei giorni 8 9 10 11 giugno 2017 negli orari come

Dettagli

1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE

1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE Mantova: professioni verso Expo 1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE Giovedì 16 EVENTO 1 Ore 10,00-12,30 (*) - Aula Magna Università Mantova. MANTOVA Giovedì 16 e Venerdì 17 aprile 2015 Tavola rotonda/dibattito:

Dettagli

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano Fiera di Bergamo 4 novembre 2016 Ore 8,30 18,00 Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano Iscriviti PRESENTAZIONE DEL MARCHIO Il tavolo

Dettagli

Scienze Ambientali. L offerta formativa e il mondo del. 17 maggio 2017 ore Aula U3-10 Edificio U3 piazza della Scienza 2 Milano

Scienze Ambientali. L offerta formativa e il mondo del. 17 maggio 2017 ore Aula U3-10 Edificio U3 piazza della Scienza 2 Milano Scienze Ambientali L offerta formativa e il mondo del lavoro 17 maggio 2017 ore 14.00 Aula U3-10 Edificio U3 piazza della Scienza 2 Milano Di cosa parleremo? Esperienza professionale Riconoscimento professionale:

Dettagli

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani IN COLLABORAZIONE CON: Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani CORSO INTENSIVO 2 EDIZIONE LA FASE ESECUTIVA DELL APPALTO NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI 20 SETTEMBRE 4/18/25

Dettagli

ABBIAMO UNA GRANDE STORIA DA RACCONTARE E MOLTI FUTURI DA IMMAGINARE. A contemporary history

ABBIAMO UNA GRANDE STORIA DA RACCONTARE E MOLTI FUTURI DA IMMAGINARE. A contemporary history ABBIAMO UNA GRANDE STORIA DA RACCONTARE E MOLTI FUTURI DA IMMAGINARE A contemporary history periodico mensile A 25,00 / B 21,00 / CH CHF 25,00 CH Canton Ticino CHF 20,00 / D 26,00 E 19,95 / F 16,00 / I

Dettagli

GIULIA RICAGNI PORTFOLIO FOTOGRAFICO

GIULIA RICAGNI PORTFOLIO FOTOGRAFICO GIULIA RICAGNI PORTFOLIO FOTOGRAFICO WWW.GIULIARICAGNI.IT Il Portfolio si divide in tre sezioni tematiche, composte di 15 foto ciascuna: fotografia di reportage (Istanbul), fotografia di paesaggi e natura

Dettagli

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre Lezione di paesaggio a Villa Bardini Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti

Dettagli

Europa cept. 1970 Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro.

Europa cept. 1970 Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro. 1970 Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese belgio cipro francia Germania occidentale Europa 38 Seguito emissioni 1970 grecia irlanda islanda

Dettagli

Vivere le Alpi Abitare in città, abitare in montagna

Vivere le Alpi Abitare in città, abitare in montagna Convegno su Vivere le Alpi Abitare in città, abitare in montagna Aosta, Sala conferenze, Biblioteca regionale via Torre del Lebbroso, 2 venerdì 17 ottobre 2014, ore 17.30 Aosta, Salone Manifestazioni Palazzo

Dettagli

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA 50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA DOMENICA 10 APRILE Ore 11.00 Auditorium Verdi - Palaexpo, Piano -1 Cerimonia inaugurale Vinitaly 2016 alla

Dettagli

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1 Un progetto per la bioeconomia e il territorio ore 9.00 Aula Magna Via Partenope, 36 Napoli www.biopolis.net Coordinato da Partner Aula Magna Via Partenope, 36 Napoli Prof. Dr. Vincenza Faraco Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZE

PROGRAMMA CONFERENZE PROGRAMMA CONFERENZE Venerdì 16/10 ore 16.00 BASTIONE SANGALLO Verso la qualità diffusa. Quality, not quantity Moderatore Fabrizio Sainati 16.00-16.10 Marco Filippeschi Sindaco di Pisa 16.10-16.20 Ylenia

Dettagli

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018 Il giardinaggio è un arte, una scienza, un gioco: è questo l approccio delle lezioni a cura del Festival del Verde e del Paesaggio con giardinieri professionisti, architetti del paesaggio, esperti, vivaisti,

Dettagli

Iscrizione gratuita per professionisti e studenti sul sito Programma dei lavori: 4 GIUGNO 2012

Iscrizione gratuita per professionisti e studenti sul sito  Programma dei lavori: 4 GIUGNO 2012 SMART LANDSCAPE - SMART RELATIONSHIPS - SMART BUSINESS Living Lab e Incontri B2B Lingotto Fiere - Torino - 4/5 giugno 2012 Evento del programma Città Visibili - Torino Smart Festival 2012 Il tema Nutrirsi

Dettagli

UMAR XV ASSEMBLEA GENERALE UMAR XV ASSEMBLÉE GÉNERALE UMAR XV UMAR GENERAL ASSEMBLY

UMAR XV ASSEMBLEA GENERALE UMAR XV ASSEMBLÉE GÉNERALE UMAR XV UMAR GENERAL ASSEMBLY UMAR UNION MEDITERRANEENNE DES ARCHITECTES UNION OF MEDITERRANEAN ARCHITECTS PESCARA 12 GIUGNO 2009 XV ASSEMBLEA GENERALE UMAR XV ASSEMBLÉE GÉNERALE UMAR XV UMAR GENERAL ASSEMBLY ASSEMBLEA GENERALE CELEBRATIVA

Dettagli

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A SCUOLA SISEC 2017 L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A S O C I O L O G I A E C O N O M I C A 2-7 OTTOBRE P R O G R A M M A ISCHIA -HOTEL DELFINI Dipartimento

Dettagli

Facoltà di Agraria. Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio. Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi

Facoltà di Agraria. Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio. Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi Facoltà di Agraria Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi W O R K S H O P giugno 2009 W O R K S H O P N. 1 19-20-21 giugno

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria

Questa versione dell agenda è provvisoria 1 SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 22 GIUGNO (8.45) Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA UN FUTURO PER IL LAVORO (9.00-11.00) (11.00-11.30) Coffee break e networking I TAVOLA ROTONDA

Dettagli

FILM FESTIVAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA OTTOBRE ORE 20,45 - CINE TEATRO ARCA

FILM FESTIVAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA OTTOBRE ORE 20,45 - CINE TEATRO ARCA MILANO MOUNTAIN FILM FESTIVAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA 25-29 OTTOBRE 2016 - ORE 20,45 - CINE TEATRO ARCA l unico festival del cinema di montagna a milano The unique mountain film

Dettagli

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Dettagli

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta* Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA Emilio Resta* Associazione Vivaisti Pistoiesi* AIAPP, CNR-IPSP, CREA-VIV, DiSPAA-Università di Firenze Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza

Dettagli

Integrazioni del nucleo di base richieste con nota del 27/01/2014, ns prot. n del 17/02/2014. dipendenti/soci/associati. titoli di studio 1

Integrazioni del nucleo di base richieste con nota del 27/01/2014, ns prot. n del 17/02/2014. dipendenti/soci/associati. titoli di studio 1 CHECK LIST VERIFICA TECNICA RICHIESTA INTEGRAZIONE RICONOSCIMENTO ORGANISMI EROGATORI DI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE AGRICOLE E/O FORESTALE PREVISTI DALLA MISURA 114 DEL PSR 2007-2013 DELLA RAS A.

Dettagli

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA 22 ottobre 205 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa IN COLLABORAZIONE CON NELL AMBITO DI PROMOSSO DA Infrastrutture Verdi e Arredo Urbano Sport Roberto Silvestri Roberto

Dettagli

architettura restauro design progetti nella provincia di Ancona n 19

architettura restauro design progetti nella provincia di Ancona n 19 progetti architettura restauro design nella provincia di Ancona n 19 Gagliardini srl editore di Progetti AN con Comune di Senigallia collaborazione Università degli Studi di Camerino Facoltà di Architettura

Dettagli

Supported by. In collaborazione con

Supported by. In collaborazione con Supported by In collaborazione con Design, arredamento, tessile casa, complementi d arredo, materiali, smart manufacturing e green technology: trova partner commerciali in questi settori durante uno dei

Dettagli

Zaha Hadid, una Mostra speciale...

Zaha Hadid, una Mostra speciale... 2009 voltan associati-communication focus team ZAHA Zaha Hadid, una Mostra speciale... La Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin propone quest anno i progetti e le realizzazioni di ZAHA,

Dettagli

ALLEGATO A. PRATICHE STUDENTI SEDUTA CCdS del 05 Maggio 2016

ALLEGATO A. PRATICHE STUDENTI SEDUTA CCdS del 05 Maggio 2016 ALLEGATO A PRATICHE STUDENTI SEDUTA CCdS del 05 Maggio 2016 RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI E TIROCINIO ABRUZZO Francesca MATR. 0590566 Tirocinio della durata di 150 ore (pari a 6 CFU) presso

Dettagli

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE IN COLLABORAZIONE CON: Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE SONO STATI

Dettagli

rotary club bologna galvani i soci

rotary club bologna galvani i soci rotary club bologna galvani i soci anno 2017-2018 noi... con entusiasmo passione impegno amicizia consapevolezza Benvenuto FRANCESCO VOMMARO AL ROTARY CLUB BOLOGNA GALVANI Presidente MARINO CAPELLI consiglio

Dettagli

Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde /046 Servizio Verde Gestione CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde /046 Servizio Verde Gestione CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde 2017 01259/046 Servizio Verde Gestione CT 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 11 aprile 2017 Convocata la Giunta presieduta dalla Sindaca

Dettagli

seconda edizione 17-18 settembre 2011 Gardone Riviera (BS) www.igiardinidelbenaco.it Comunicato stampa

seconda edizione 17-18 settembre 2011 Gardone Riviera (BS) www.igiardinidelbenaco.it Comunicato stampa seconda edizione 17-18 settembre 2011 Gardone Riviera (BS) Comunicato stampa Sabato 17 e domenica 18 settembre 2011, nella meravigliosa cornice di Gardone Riviera e nell ambito della manifestazione I Giardini

Dettagli

Documentazione per i media 2017

Documentazione per i media 2017 Archi Documentazione per i media 2017 espazium.ch Archi Rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica La rivista specializzata in lingua italiana con sede a Lugano è stata fondata nel 1998.

Dettagli

IL PROGRAMMA SABATO 18 MAGGIO

IL PROGRAMMA SABATO 18 MAGGIO IL PROGRAMMA PIAZZA GRANDE La piazza della mobilità sostenibile SABATO 18 MAGGIO Mostra di auto e veicoli elettrici, percorsi guidati e stazioni di ricarica In collaborazione con La Fabbrica del Sole,

Dettagli

Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca

Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca con la collaborazione del Gruppo delle Conversazioni sul lavoro del Convento di San Cerbone Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca Venerdì 6 Ottobre

Dettagli

Siamo una comunità internazionale di professionisti dell audiovisivo. Vogliamo connettere la vostra realtà con il mondo del cinema in modo

Siamo una comunità internazionale di professionisti dell audiovisivo. Vogliamo connettere la vostra realtà con il mondo del cinema in modo Siamo una comunità internazionale di professionisti dell audiovisivo. Vogliamo connettere la vostra realtà con il mondo del cinema in modo intelligente e creativo Chi siamo Un laboratorio multidisciplinare

Dettagli

PROFESSIONISTI E IMPRESE VERSO NUOVI MERCATI NEW YORK 8/9 NOVEMBRE 2016

PROFESSIONISTI E IMPRESE VERSO NUOVI MERCATI NEW YORK 8/9 NOVEMBRE 2016 PROFESSIONISTI E IMPRESE VERSO NUOVI MERCATI NEW YORK 8/9 NOVEMBRE 2016 SEMINARIO - 8 NOVEMBRE 2016 10.00-13.00 CONSOLATO GENERALE D ITALIA 690 PARK AVENUE, NEW YORK, N.Y. 10065 SALUTI FRANCESCO GENUARDI

Dettagli

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE Comitato Scientifico Paolo Pietro Biancone, Maurizio Cisi, Pierluigi Marchini, Fabio Sansalvadore, Daniele Virgillito 1 giorno 17 gennaio 2017 Modera Daniele Virgillito, Segretario UNGDCEC 14,30 14,45

Dettagli

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani IN COLLABORAZIONE CON: Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani CORSO INTENSIVO LA FASE ESECUTIVA DELL APPALTO NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI 27 SETTEMBRE - 11/25 OTTOBRE 14

Dettagli

l associazione culturale presenta

l associazione culturale presenta l associazione culturale presenta PICENO D AUTORE 2015 (organizzato dall Associazione I Luoghi della Scrittura ) In collaborazione con il Consorzio Universitario Piceno e l Università Politecnica delle

Dettagli

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni I parchi e i giardini: una preziosa opportunità per le comunità in termini ecologici, sociali ed economici Marco Devecchi Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative 7444 A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative Scheda Iniziativa n.7 Nome Iniziativa Progetto di promozione delle eccellenze del Sistema Puglia An Apulian Journey

Dettagli

PREMIO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

PREMIO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PREMIO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA Centri storici italiani Seconda edizione PREMESSA Il progetto ecologico non deve esaurirsi nell edificio eco-sostenibile, ma deve avere al centro l uomo, la qualità

Dettagli

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio Grazia Brunetta Politecnico di Torino La partecipazione nei processi di pianificazione e nel progetto

Dettagli

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE

EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE 13-14 Aprile 2016, Milano Supported by Design, arredamento, tessile casa, complementi d arredo e materiali: trova partner commerciali in questi settori durante uno

Dettagli

La ricerca d identità nei paesaggi urbani Michele Arnaboldi Monte Verità, Ascona,

La ricerca d identità nei paesaggi urbani Michele Arnaboldi Monte Verità, Ascona, COMPRENSORIO FIUME TICINO NORD La ricerca d identità nei paesaggi urbani Michele Arnaboldi Monte Verità, Ascona, 09.09.2016 COMPRENSORIO FIUME TICINO SUD COMPRENSORIO BACINO CERESIO COMPRENSORIO TRIANGOLO

Dettagli

Padiglione B7 stand 022

Padiglione B7 stand 022 martedì 8 novembre ore 14:00 LA NOSTRE CASE SONO SALUBRI? IL BENESSERE INDOOR, QUESTO SCONOSCIUTO! Roberto Armani Patrizia Aversa Leopoldo Busa Andrea Gasparella Ania Lopez Elena Stoppioni Ingegnere Esperto

Dettagli

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi A livello internazionale, l esistenza di legislazioni fiscali differenti ha fatto si che anche all interno dell Unione Europea, si assista con maggior frequenza

Dettagli

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture.

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture. In occasione di EXPO 2015, AIM, Associazione Interessi Metropolitani, sta attivando con l'ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori di Milano, Torino e Cuneo, una serie di itinerari sul tema

Dettagli

Con il Patrocinio di:

Con il Patrocinio di: Con il Patrocinio di: Corso di Alta Formazione La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA), metodologie, applicazioni e procedure Responsabile Scientifico

Dettagli