VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?"

Transcript

1 ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano sempre con l ambiente circostante per sfuggire ai predatori In genere gli animali dai colori più brillanti sono ottime prede Può capitare che specie innocue assumano la colorazione di specie velenose per sfuggire ai predatori Il mimetismo batesiano fa assumere a un animale innocuo l aspetto di un altra specie più pericolosa e con capacità difensive molto maggiori I/2 ero o also? Il biotopo è l insieme degli organismi che vivono in un certo ambiente naturale. Una popolazione è costituita da tutti gli animali e vegetali che vivono in un ecosistema Un ecosistema è l insieme del biotopo e della biocenosi Un bosco è un esempio di ecosistema perché è popolato da organismi la cui esistenza dipende dal tipo di terreno, dal clima, dall umidità e dalle altre caratteristiche dell ambiente fisico I/3 L insieme costituito dalle condizioni climatiche, il terreno, l aria e l acqua è detto: ecosistema biocenosi biotopo biosfera SEI Società Editrice internazionale 2010, Torino - pagina 1/5

2 I/4 ero o also? Il ciclo della materia descrive il passaggio degli elementi nutritivi tra gli organismi di un ecosistema e tra gli organismi e l ambiente fisico Gli elementi nutritivi non possono venire riciclati più volte all interno di un ecosistema Solo una piccola parte della materia vivente viene demolita dagli organismi decompositori La catena alimentare di un ecosistema inizia sempre dagli erbivori Le piante sono organismi autotrofi I produttori sono sempre nelle posizioni finali della catena alimentare Un consumatore di 3 ordine si nutre sempre di animali I/5 In un ecosistema: ogni catena alimentare è separata dalle altre i produttori si nutrono dei consumatori di 1 ordine uno stesso organismo può fare parte di più catene alimentari i predatori occupano il livello più basso della catena alimentare I/6 ero o also? Solo l 1% dell energia solare che arriva sulla Terra è a disposizione degli organismi autotrofi La perdita di energia a ogni passaggio della catena alimentare è circa di 1/100 Dal punto di vista dell energia ogni ecosistema è un sistema chiuso Il Sole è il motore e la fonte del flusso di energia di un ecosistema I/7 Indica il completamento errato Nell ambito di un ecosistema: gli organismi autotrofi producono energia con la fotosintesi clorofilliana si verificano continui scambi di materia e di energia l habitat di una data specie può essere considerato un elemento del biotopo l energia necessaria ai produttori proviene dal suolo I/8 ero o also? In un bosco, una biomassa di 100 kg di piante e di erbe può offrire nutrimento a 300 kg di insetti erbivori A ogni livello trofico la biomassa diminuisce, perché ci sono perdite nel flusso di energia La piramide ecologica rappresenta i rapporti tra le biomasse dei livelli trofici di un ecosistema Se in un bosco avviene un incendio, gli organismi che ne risentono meno saranno i predatori I/9 La biomassa di un livello trofico è: SEI Società Editrice internazionale 2010, Torino - pagina 2/5

3 il peso degli esseri viventi con maggiori dimensioni presenti nell ecosistema un modo per raffi gurare la catena alimentare degli ecosistemi la massa totale degli individui appartenenti a un anello della catena alimentare il numero di individui presenti in un determinato livello della catena alimentare I/10 ero o also? Il fenomeno della magnificazione biologica si verifica soprattutto con quelle sostanze che si degradano velocemente e scompaiono dall ambiente La concentrazione di un inquinante ambientale aumenta lungo la catena trofica, anche perché diminuisce la biomassa Il DDT è una tipica sostanza che non si biodegrada e dà fenomeni di bioaccumulo Si può dire che oggi, in tutti gli esseri viventi del pianeta, sono presenti tracce di DDT I/11 Il DDT è una sostanza che: si smaltisce man mano che passa nella catena alimentare venne prodotta verso la fine dell Ottocento e fu da subito utilizzata come insetticida si accumula nei tessuti adiposi degli animali raggiunge concentrazioni alte e pericolose solo nei livelli inferiori della catena alimentare I/12 ero o also? Solo le interazioni di una specie con l ambiente fisico definiscono la nicchia ecologica. È sufficiente che due organismi vivano nello stesso habitat perché entrino in competizione Due specie che occupano la stessa nicchia ecologica entrano inevitabilmente in competizione Un rapace diurno e uno notturno hanno nicchie ecologiche diverse I/13 La nicchia ecologica è: la tana o il nido di un animale il posto in cui un organismo svolge la sua vita l insieme degli organismi di cui un animale si nutre il ruolo che un essere vivente ricopre nell ambito dell ecosistema I/14 ero o also? A un parassita obbligato conviene sfruttare il proprio ospite, fino a causarne la morte Nella simbiosi mutualistica la specie ospite è indifferente rispetto alla presenza dell altra specie Un erbivoro può essere considerato un predatore Nel commensalismo, entrambe le specie traggono reciproco vantaggio dalla loro unione SEI Società Editrice internazionale 2010, Torino - pagina 3/5

4 I/15 Indica il completamento errato La predazione, in natura, svolge anche un ruolo importante per: mantenere sotto controllo il numero di individui di una determinata popolazione eliminare da una popolazione animale gli individui più vecchi e malati favorire entrambe le specie che entrano in relazione tra loro selezionare nell ambito di una popolazione gli individui più adatti all ambiente I/16 Completa la frase, scegliendo tra i termini elencati in basso In ogni ecosistema, la di ciascun livello della catena alimentare supera quella dei livelli. Così, per esempio, in un prato, la massa totale dei ricci e dei toporagni, che rappresentano i, supera quella degli che rappresentano i predatori. uccelli rapaci, superiori o soprastanti, consumatori di secondo ordine, biomassa I/17 Associa ad ogni figura il termine corrispondente CONSUMATORI PRODUTTORI DECOMPOSITORI 1) I/18 2) 3) Associa ogni definizione al termine corrispondente Scegli la risposta esatta tra quelle indicate organismo carnivoro che si nutre di erbivori consumatore di 1 ordine/ consumatore di 2 ordine/ decompositore/ produttore/ organismo che restituisce all ambiente solo materia organica e inorganica che verrà riutilizzata consumatore di 1 ordine/ consumatore di 2 ordine/ decompositore/ produttore/ organismo che utilizza per vivere solo sostanze provenienti dal biotopo consumatore di 1 ordine/ consumatore di 2 ordine/ decompositore/ produttore/ organismo erbivoro che si nutre di produttori consumatore di 1 ordine/ consumatore di 2 ordine/ decompositore/ produttore/ SEI Società Editrice internazionale 2010, Torino - pagina 4/5

5 I/19 Associa ogni organismo al rispettivo livello trofico, nella catena alimentare esistente su un albero del bosco produttori consumatori di 1 ordine consumatori di 2 ordine consumatori di 3 ordine o superiore decompositori 1) 2) 3) 5) SEI Società Editrice internazionale 2010, Torino - pagina 5/5 4)

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

Ecologia di Giovanna Puppo

Ecologia di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Ecologia 1 Ecologia di Giovanna Puppo 1. La parola ecologia deriva da una parola greca che significa A. Esseri viventi B. Casa C. Armonia D. Predazione 2. I fattori che influenzano

Dettagli

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e sono consumati: ad ogni passaggio parte dell energia

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Ogni organismo fa parte di un ecosistema Ogni organismo fa parte di un ecosistema FATTORI BIOTICI FATTORI ABIOTICI Ogni organismo fa parte di

Dettagli

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

Ecologia delle Comunità: catene alimentari Dinamica delle Ecologia delle Comunità: catene alimentari giuliano.vitali@unibo.it Dinamica delle Indice 1 Dinamica delle Dinamica delle Indice 1 Dinamica delle Dinamica delle Ruoli Troci La dierenza tra

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

ECOLOGIA. Thomas Fraling

ECOLOGIA. Thomas Fraling ECOLOGIA Thomas Fraling Introduzione Studia le relazioni tra gli organismi e quelli che loro hanno con l ambiente Popolazione: insieme di organismi della stessa specie che vivono in un area Comunità (biocenosi):

Dettagli

Indice. Unità 1 I viventi e la cellula, 2. Unità 2 La cellula si divide, gli organismi si riproducono, 18. Unità 3 La classificazione dei viventi, 32

Indice. Unità 1 I viventi e la cellula, 2. Unità 2 La cellula si divide, gli organismi si riproducono, 18. Unità 3 La classificazione dei viventi, 32 Indice Com è fatto Nautilus VII Unità 1 I viventi e la cellula, 2 1 Che cos è la vita, 3 2 I viventi hanno bisogno di materia e energia, 4 3 I viventi sono costituiti di cellule, 5 4 La cellula più semplice:

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227 GLI ECOSISTEMI Nella tua città o nel tuo paese ci sono molte piante, animali e luoghi da scoprire e osservare: le case e le strade, i viali e i giardini, i campi coltivati e i loro abitanti. Tutto questo

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

AMBIENTE NATURALE E UMANO ECOLOGIA

AMBIENTE NATURALE E UMANO ECOLOGIA I.T.C. A.Cezzi De Castro Maglie RIVEDIAMOCI A SCUOLA AMBIENTE NATURALE E UMANO ECOLOGIA ECOLOGIA ECOLOGIA Il termine deriva dal Greco e significa letteralmente discorso sulla casa o studio del luogo in

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

LA CATENA ALIMENTARE

LA CATENA ALIMENTARE LA CATENA ALIMENTARE INFEA - MATERIALE DIDATTICO La Catena Alimentare Piante, animali e altri esseri viventi che vivono in un ambiente naturale formano una comunità e interagiscono fra loro mediante le

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. o? L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul tipo di

Dettagli

Reti alimentari e dinamica trofica

Reti alimentari e dinamica trofica Reti alimentari e dinamica trofica Dinamica trofica è lo studio delle relazioni nutrizionali tra organismi di un ecosistema. Livello trofico: posizione di un gruppo di organismi che si nutrono in modo

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria Riconoscere somiglianze e differenze fra viventi Sviluppare atteggiamenti

Dettagli

L energia in natura Stefania Papa 1

L energia in natura Stefania Papa 1 Convegno di EcoOne Sostenibilità ambientale e questione energetica Castel Gandolfo, 14 16 maggio 2010 L energia in natura Stefania Papa 1 Quando non c'è energia non c'è colore, non c'è forma, non c'è vita

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI. La catena alimentare

PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI. La catena alimentare Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI La catena alimentare SCUOLA SECONDARIA 1 grado A. S. 2013/2014 - Classe 1C Plesso

Dettagli

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari Per introdurre il discorso delle Catene Alimentari, dobbiamo ampliare il discorso e spiegare il concetto di Ecosistema A.Morroni - S.Pizzingrilli 1 Indice

Dettagli

PRINCIPI DI ECOLOGIA APPLICATI ALLA GESTIONE FAUNISTICA

PRINCIPI DI ECOLOGIA APPLICATI ALLA GESTIONE FAUNISTICA CORSO PER COADIUTORI PRINCIPI DI ECOLOGIA APPLICATI ALLA GESTIONE FAUNISTICA Rimini, 16 gennaio 2014 Dott. Paolo Giacchini CORSO PER COADIUTORI OBIETTIVO: Preparazione alla Gestione faunistica METODI:

Dettagli

LA BIOSFERA Gli ecosistemi Capitolo 1 Struttura e funzioni di un ecosistema Gli ecosistemi Le relazioni alimentari

LA BIOSFERA Gli ecosistemi Capitolo 1 Struttura e funzioni di un ecosistema Gli ecosistemi  Le relazioni alimentari 1 LA BIOSFERA Gli ecosistemi Capitolo 1 Struttura e funzioni di un ecosistema Gli ecosistemi Come abbiamo visto nei capitoli precedenti, temperatura, luce, acqua e sostanze nutritive sono fattori che limitano

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie

Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie Alimentazione Consumatori primari Danilo Russo Laboratorio di Ecologia Applicata Facoltà di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA Fattori ecologici Limiti di tolleranza Definizione di habitat Definizione di nicchia ecologica Nicchia ecologica fondamentale e realizzata Ampiezza e sovrapposizione Principio

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA SECONDA LICEO

ESAME DI AMMISSIONE ALLA SECONDA LICEO ESAME DI AMMISSIONE ALLA SECONDA LICEO 20.08.2015 BIOLOGIA - PARTE SCRITTA - NOME e COGNOME.. Pti Parte 1 Pti Parte 2 Totale Pti Voto PARTE 1 Domande a scelta multipla: per ogni domanda marca con una crocetta

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. o? L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul tipo di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S. 2016-2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE CLASSE QUARTA A Insegnante: Rech Luisa La caratteristica della prima competenza costituisce la metodologia scientifica, con la

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: QUIZ DATA: 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: a- Il mare occupa una piccola parte del Pianeta Terra b- Il mare occupa la metà esatta del Pianeta Terra c- Il mare occupa la maggior parte del

Dettagli

RETI ECOLOGICHE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Guppy cerca casa AVVERTENZA:

RETI ECOLOGICHE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Guppy cerca casa AVVERTENZA: Titolo: RETI ECOLOGICHE Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. Guppy cerca casa AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come obiettivo

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecosistema 3 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica risultante

Dettagli

unità 15. Le popolazioni e le comunità

unità 15. Le popolazioni e le comunità Le popolazioni sono caratterizzate da sono modellate da densità modelli di dispersione fattori limitanti interazioni tra individui aggregato regolare casuale densità-dipendenti o densità-indipendenti della

Dettagli

I confini dell Ecologia

I confini dell Ecologia I confini dell Ecologia sistema solare terra biosfera biomi comunità/ecosistemi popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Biomi bioma: un insieme di ecosistemi associati a un particolare clima

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.1 parte prima ARGOMENTO:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012 Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012 Cognome:... Nome:... Firma:... 1. 2. 3. 4. A totale Non si può: consultare libri, appunti, dispense, colleghi rispondere

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Interazioni tra individui e specie

Dinamica delle Popolazioni Interazioni tra individui e specie Dinamica delle Popolazioni Interazioni tra individui e specie Crescita delle popolazioni di tipo geometrico N i+1 = R 0 N i Tasso di crescita dn = dt rn Solo in caso di risorse illimitate Può esistere

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

Un ecosistema è un ambiente (bosco, mare, collina, ecc.) abitato da comunità vegetali e animali che hanno fra loro delle relazioni.

Un ecosistema è un ambiente (bosco, mare, collina, ecc.) abitato da comunità vegetali e animali che hanno fra loro delle relazioni. Un ecosistema è un ambiente (bosco, mare, collina, ecc.) abitato da comunità vegetali e animali che hanno fra loro delle relazioni. L ecosistema è un ambiente dove tutto e tutti sono collegati come in

Dettagli

UNITÀ 7. Gli organismi nel loro ambiente

UNITÀ 7. Gli organismi nel loro ambiente La biosfera include ecosistemi composti da comunità composte da popolazioni composte da singoli organismi erbivori carnivori produttori consumatori Gli ecosistemi sono l insieme di possono essere fattori

Dettagli

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare SETTORE 4. SERVIZI TECNICI AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Istituto Comprensivo Scuola Via Telefono Insegnante referente Mail: Cellulare Riferimenti: - dott. Maurizio Finocchiaro Tel. 0331 471 114 mail

Dettagli

CATENE ALIMENTARI Una catena alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.

CATENE ALIMENTARI Una catena alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema. CATENE ALIMENTARI Una catena alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema. CHE COSA E' UN ECOSISTEMA? L'unità base in ecologia che comprende: Organismi viventi Ambiente fisico

Dettagli

Giochi delle Scienze Sperimentali 2015

Giochi delle Scienze Sperimentali 2015 Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali Giochi delle Scienze Sperimentali 2015 A LE LEVE Le macchine sono apparecchi che consentono di vincere o equilibrare una forza, detta resistenza, applicandone

Dettagli

CORSO I.D.A. DISPENSA DI BIOLOGIA

CORSO I.D.A. DISPENSA DI BIOLOGIA CORSO I.D.A. DISPENSA DI BIOLOGIA Modulo ECOLOGIA Unità Didattica 1: Cellule ed energia Unità Didattica 2: Gli ecosistemi Unità Didattica 3: La crescita delle popolazioni Unità Didattica 4: Interazioni

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA a) Esplorare l ambiente circostante attraverso i 5 sensi b) Riconoscere le caratteristiche di un oggetto e delle parti che lo compongono e saperlo descrivere

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Osserva, descrive, classifica assume atteggiamenti ecologici. I cinque sensi: caratteristiche distintive. Caratteristiche fondamentali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA a.s. 2016 2017 PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA Ins. Lunelli Annamaria - Sordo Silvia COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

Che cos è l ecologia

Che cos è l ecologia Che cos è l ecologia 1866 Haeckel definisce l ecologia Lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità I pericoli ambientali Breve ricerca sulle principali peculiarità Differenza tra rischio e pericolo Pericolo È una proprietà, o una qualità, o una modalità dannosa di uno strumento, di una situazione, di

Dettagli

Ecosistemi: comunità di specie differenti che interagiscono fra di loro e con il loro ambiente non vivente;

Ecosistemi: comunità di specie differenti che interagiscono fra di loro e con il loro ambiente non vivente; Pagina 1 di 6 DIDATTICA PRINCIPI DI ECOLOGIA L'Ecologia (oikos: casa, luogo in cui si vive; logos: discorso) si configura come la disciplina scientifica che si interessa della struttura e del funzionamento

Dettagli

Reti trofiche e piramidi ecologiche. Interazioni fra le popolazioni di un ecosistema

Reti trofiche e piramidi ecologiche. Interazioni fra le popolazioni di un ecosistema Reti trofiche e piramidi ecologiche Interazioni fra le popolazioni di un ecosistema Approccio funzionalistico vs popolazionistico Flussi di energia e materia Catene e reti trofiche Piramidi ecologiche

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Pillole di suolo FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Il suolo ospita un incredibile numero di piante, animali e microrganismi, da lumache, chiocciole, lombrichi e talpe a batteri, alghe e ovviamente alberi,

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

L ecologia è una scienza

L ecologia è una scienza Ecologia.. L ecologia è una scienza Sinonimie scorrette: biologia; ambiente/ambientalismo; studio dell inquinamento; studio del paesaggio; conservazione della natura; spurgo fogne; pulizie; giardinaggio;

Dettagli

Leonardo Beccarisi. 10 dicembre a lezione

Leonardo Beccarisi. 10 dicembre a lezione Comunità 2 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 10 dicembre 2010 13 a lezione Sommario 1 Parassitismo Definizioni Distinzione tra mutualismo, commensalismo e

Dettagli

2. 1. I n t r o d u z i o n e

2. 1. I n t r o d u z i o n e 2. E C O L O G I A Capitolo 2 - Ecologia 2.1.1. Eco logia 2. 1. I n t r o d u z i o n e Il termine ecologia deriva dal greco òikos (casa, luogo in cui si abita) e lògos (studio). L ecologia è la scienza

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Ecosistema 2 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

Modulo 3 L ECOLOGIA Unità didattica 1 ecologia I livelli di organizzazione popolazione biocenosi ecosistema i biomi biosfera La biosfera

Modulo 3 L ECOLOGIA Unità didattica 1 ecologia I livelli di organizzazione popolazione biocenosi ecosistema i biomi biosfera La biosfera Modulo 3 L ECOLOGIA COMPETENZE IN USCITA Delineare un quadro sintetico di tutti i costituenti della biosfera. Comprendere le leggi che regolano i rapporti tra esseri viventi e ambiente. Analizzare i trasferimenti

Dettagli

Agronomia. Basi di ecologia

Agronomia. Basi di ecologia Basi di ecologia Agronomia Definizioni: Il termine fu coniato dal biologo tedesco Ernst Heackel nel 1866 (dal greco οικια = casa e λογος = studio). "L'Ecologia è lo studio dell'economia della natura e

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha grande

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

A cura di Rosolen Simone e Grava Davide Classe 2 A IPAA CORAZZIN ISISS CERLETTI

A cura di Rosolen Simone e Grava Davide Classe 2 A IPAA CORAZZIN ISISS CERLETTI A cura di Rosolen Simone e Grava Davide Classe 2 A IPAA CORAZZIN ISISS CERLETTI I batteri sono organismi procarioti, essi sono tra i principali decompositori : degradano le sostanze organiche fino a liberare

Dettagli

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato ERIICA Temperatura, calore e passaggi di stato Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La temperatura è il valore indicato da un termometro posto in contatto e in equilibrio termico con un corpo. Il termometro

Dettagli

La Terra: un pianeta speciale

La Terra: un pianeta speciale La Terra: un pianeta speciale # corpi celesti nell Universo: 455,851,237 (fonte: Guide Star Catalog II) # corpi celesti con forme di vita (a tutt oggi): 1 (fonte: Guide Star Catalog II) 6378 km La struttura

Dettagli

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C ins.pileri Anna Comprendere il concetto di trasformazione della natura. Acquisire comportamenti positivi per il rispetto dell ambiente vissuto. Acquisire gli atteggiamenti

Dettagli

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE CLASSE I Denominazione sintetica delle unità didattiche o scansione temporale Il metodo scientifico Descrizione

Dettagli

Inquinamento delle Catene Alimentari: criticità e possibili soluzioni (Gianni Tamino)

Inquinamento delle Catene Alimentari: criticità e possibili soluzioni (Gianni Tamino) Inquinamento delle Catene Alimentari: criticità e possibili soluzioni (Gianni Tamino) Catene alimentari Sul nostro pianeta tutta la materia utilizzata dagli organismi viventi viene trasportata e trasformata

Dettagli