La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae)"

Transcript

1

2 G. it. Ent., 13 (57): May 2012 La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae) di GIANFRANCO CURLETTI * * Museo Civico di Storia Naturale, Via San Francesco di Sales 188, Parco Cascina Vigna, I Carmagnola TO, ITALY. gianfranco.curletti@yahoo.it Riassunto - Sono descritte cinque nuove specie di Agrilus provenienti dalla foresta di Kakamega (Kenya): Agrilus (Robertius) freundi n. sp., Agrilus (Robertius) kakamegae n. sp., Agrilus (Robertius) solitarius n. sp., Agrilus (Robertius) dis n. sp., Agrilus (Agrilus) luteomicans n. sp. Abstract - The Kakamega forest in Kenya: new species of the Genus Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae) - Five new species of Agrilus are described: Agrilus (Robertius) freundi n. sp., Agrilus (Robertius) kakamegae n. sp., Agrilus (Robertius) solitarius n. sp., Agrilus (Robertius) dis n. sp., Agrilus (Agrilus) luteomicans n. sp. MATERIALI E METODI Dopo i tre recenti contributi riguardanti l Agrilofauna del Kenya (CURLETTI & SAKALIAN 2007 e 2009; NOVAK & CURLETTI, 2008), il collega Hans Mühle di Monaco ha voluto inviarmi in studio ulteriore materiale buprestidologico di provenienza afrotropicale. In questo, sono state evidenziate cinque specie di Agrilus risultate nuove per la scienza, tutte provenienti dalla foresta di Kakamega nella regione sud-occidentale del Kenya (0.10 N, E), che vengono descritte qui di seguito. Gli esemplari sono stati rinvenuti durante un lavoro di monitoraggio dell entomofauna forestale con l'impiego della tecnica della fumigazione (fogging), che consente anche l indagine sulla parte culminale della chioma. Non è dato conoscere lo strato forestale abitato dalle specie qui descritte, in quanto questo sistema, peraltro molto efficace, non permette di diversificare le specie abbattute sotto l aspetto altitudinale. Per le descrizioni si adotta la procedura recentemente proposta da CURLETTI (2010), che permette, grazie all ausilio della tecnica fotografica, di identificare in modo appropriato e concreto l habitus dei soggetti, omettendo gran parte delle inutili e ripetitive descrizioni di morfologia generale prive di importanza soggettiva, e di soffermarsi più dettagliatamente sui caratteri distintivi non evidenziabili dalle immagini. ACRONIMI MCCI: Museo Civico di Storia Naturale, Carmagnola, Torino. CHMM: collezione Hans Mühle, Monaco, Germania.

3 20 G. it. Ent., 13 (57) May 2012 Agrilus (Robertius) freundi n. sp. Fig. 1 DESCRIZIONE DELLE SPECIE Materiale esaminato. Holotypus maschio: Kenya, Yala, 1600 m, Kakamega forest, X.2002, 0.10 N E, W. Freund leg., T.n. 122, IX-X.2002 (MCCI). Lunghezza mm 3,7. Fronte verde poco e regolarmente pubescente. Occhi più grandi nella parte basale, disposti obliquamente, convergenti tra di loro nella parte inferiore. Clipeo separato dalla fronte da una carena. Antenne concolori, lobate dal IV antennomero. Sclerite sottogolare sinuato. Scultura del pronoto superficiale, composta da semplici solchi obliqui. Carinula preomerale non intera. Carene marginali poco incurvate, divergenti in avanti, ma divise fin dalla base. Scutello carenato. Elitre uniformemente pubescenti. Parte ventrale verde brillante, praticamente glabra. Zampe concolori, con femori anteriori e mediani appena percettibilmente dentati sul lato inferiore. Metatarso breve, con l articolo basale lungo quanto la somma dei due seguenti (1 = 2+3). Unghie anteriori con l esterna bifida e l interna dentata; unghie mediane e posteriori dentate. Edeago: fig. 1a. Etimologia. La specie è dedicata al raccoglitore, Thomas Wagner Freund. Note comparative. A. freundi n. sp. appartiene al gruppo caratterizzato da occhi con profilo conico se osservati dorsalmente, carattere dovuto alla disposizione trasversale degli stessi (CURLETTI & VAYSSIÈRES, 2007). In particolare è simile ad A. aeneocupreus Kerremans, 1899 del Camerun, da cui differisce per avere il capo arrotondato, non solcato, con il vertice più stretto e per la scultura del pronoto più superficiale. Agrilus (Robertius) kakamegae n. sp. Fig. 2 Materiale esaminato. Holotypus maschio: Kenya, Yala, 1600 m, Kakamega forest, X.2002, 0.40 N E, W. Freund leg., H.d. 17, IX-X.2002 (CHMM). Paratypi: 1 femmina, idem, I.2002, 0.27 N E, W. Freund leg., H.d. 03, I-II.2002 (CHMM); 1 femmina, idem, I.2002, 0.27 N E, W. Freund leg., T.n., I-II.2002 (MCCI). Lunghezza mm 5,5. Scultura del vertice composta da forti strie longitudinali. Fronte verde smeraldo brillante, glabra. Clipeo grande, separato dalla fronte da una depressione ampia e poco profonda. Antenne con riflessi bronzati, dentate dal IV antennomero. Scultura del pronoto composta di strie trasversali profonde e strette alternate a placche lisce e larghe. Carinula marginale allungata ma non intera, terminante quasi a ridosso della metà della lunghezza della carena marginale. Quest ultima molto ravvicinata a quella submarginale, anche se separata fin dalla base. Sclerite sottogolare con margine anteriore fortemente sinuato. Placca prosternale breve e tozza. Scutello carenato. Parte ventrale bronzata, con pubescenza breve, bianca, uniforme, così come quella dei laterotergiti. Zampe con riflessi più verdi, femori anteriori e mediani con bordo inferiore dentato. Metatarso allungato, col primo articolo più lungo della somma dei tre seguenti (1 > 2+3+4). Edeago: fig. 2a. D e s c r i z i o n e d e i P a r a t i p i Lunghezza mm 5,7 e mm 5,8. Le differenze sono sessuali: fronte e zampe bronzate, antenne e metatarso più brevi.

4 G. Curletti: La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, Etimologia. Dalla località tipica. Note comparative. Tra le specie del sottogenere Robertius caratterizzate da quattro paia di macchie di pubescenza elitrale, A. provincialis Curletti, 1998 del Ruanda è la più simile ad A. kakamegae n. sp.; A. provincialis differisce principalmente per il colore nero, il vertice con scultura puntiforme, l apice elitrale squadrato terminante con due mucroni brevi e tozzi. Agrilus (Robertius) solitarius n. sp. Fig. 3 Materiale esaminato. Holotypus maschio: Kenya, Yala, 1600 m, Kakamega forest, X.2001, 0.10 N E, W. Freund leg., T.n. 123, IX-X.2001 (MCCI). Lunghezza mm 6,6. Fronte verde metallica lucente, glabra. Clipeo in rilievo rispetto alla fronte. Antenne concolori, dentate dal V antennomero. Scultura del vertice composta da punti allungati disposti in senso longitudinale. Scultura del pronoto grossolana, superficiale, composta di solchi trasversali. Carinula preomerale non intera, lunga quasi quanto la metà del pronoto. Carene marginali saldate ai 2/3 dalla base. Sclerite sottogolare con margine anteriore fortemente inciso. Processo prosternale piccolo e con bordi paralleli. Laterotergiti con pubescenza breve, uniforme e bianca, così come la parte ventrale che è di colore metallico bronzato. Metatarsomero meno lungo della metatibia, il metatarsomero basale più lungo della somma dei due seguenti (1 > 2+3). Tutte le unghie bifide. Edeago: fig. 3a. Etimologia. La specie è descritta su un unico esemplare. Note comparative. Ciò che maggiormente caratterizza A. solitarius n. sp. è l aspetto caduco della pubescenza elitrale; infatti, oltre alle quattro coppie pubescenti, si nota una peluria rada intermedia che congiunge le tre coppie distali, facendo pensare all eventualità che negli esemplari ancora in vita possa essere presente una linea perisuturale ininterrotta, almeno nella seconda metà elitrale. Nessun altra specie dell Africa orientale presenta questa caratteristica. Agrilus (Robertius) dis n sp. Fig. 4 Materiale esaminato. Holotypus maschio: Kenya, Yala, 1600 m, Kakamega forest, I.2003, 0.27 N E, W. Freund & C. Schmidt legg., T.n. 135, I-2003 (MCCI). Paratypi: 3 maschi e 1 femmina, idem (MCCI, CHMM); 1 maschio e 2 femmine, idem, I-II.2002 (CHMM); 1 maschio, idem, IX-X.2002 (CHMM). Pag. 18 Fig. 1. Agrilus (Robertius) freundi n. sp., Holotypus. Fig. 2. Agrilus (Robertius) kakamegae n. sp., Holotypus. Fig. 3. Agrilus (Robertius) solitarius n. sp., Holotypus. Fig. 4. Agrilus (Robertius) dis n. sp., Paratypus. Fig. 5. Agrilus (Agrilus) luteomicans n. sp., Holotypus. Pag. 19 Fig. 1a. Agrilus (Robertius) freundi n. sp., edeago in visione dorsale, mm 0,9. Fig. 2a. Agrilus (Robertius) kakamegae, edeago in visione dorsale, mm 1,6. Fig. 3a. Agrilus (Robertius) solitarius n. sp., edeago in visione dorsale, mm 2,1. Fig. 4a. Agrilus (Robertius) dis n. sp., edeago in visione dorsale, mm 1,8. Fig. 5a. Agrilus (Agrilus) luteomicans n. sp., edeago in visione dorsale, mm 1,9.

5 22 G. it. Ent., 13 (57) May 2012 Lunghezza mm 5,8. Fronte glabra, colore verde smeraldo brillante. Clipeo rilevato rispetto alla base della fronte, separato da questa da una depressione trasversale che congiunge le due fossette antennali. Occhi grandi, a forma di goccia, disposti trasversalmente. Antenne dentate dal IV antennomero. Scultura del pronoto poco profonda, subtrasversale. Carinule preomerali non intere, terminanti a circa metà della lunghezza del pronoto e a ridosso del margine laterale. Carene marginali subparallele, poco divergenti in avanti e divise fin dalla base. Sclerite sottogolare con margine anteriore ampiamente sinuato. Placca prosternale con margini paralleli. Ventriti di colore verde leggermente più chiaro di quello dorsale, con pubescenza appena visibile, breve e uniformemente distribuita. Pro- e mesofemori con margine inferiore fortemente armato. Metatarso meno lungo della metatibia; metatarsomero basale lungo quanto la somma dei tre seguenti (1 = 2+3+4). Tutte le unghie bifide. Edeago: fig. 4a. D e s c r i z i o n e d e i P a r a t i p i Lunghezza da mm 4,9 a mm 6. In quattro esemplari la pubescenza elitrale arriva fino all apice. Le femmine presentano la fronte bronzata e le unghie mucronate. Un maschio è più scuro dorsalmente, con riflessi verdi solo sul pronoto. Etimologia. Dall aggettivo latino dīs, che significa abbondante. La specie è stata rinvenuta in nove esemplari e risulterebbe essere la più comune nella foresta di Kakamega. Note comparative. A. dis n. sp. appartiene al gruppo di specie del subgen. Robertius caratterizzate da un colore bronzo-verde e da pubescenza elitrale addensata lungo la sutura, a volte assente nella parte distale. Per questi caratteri è vicino ad A. fidelissimus Obenberger, 1923 descritto del Camerun e alla sua sottospecie katanganus Obenberger, 1935 del Congo. In particolare, A. dis n. sp. differisce per le elitre più allungate, per avere il clipeo nettamente in rilievo, separato dalla fronte da un solco profondo, gli antennomeri mediani più grandi e allungati, la pubescenza ventrale più fornita, il profilo dell edeago più claviforme che fusiforme. Agrilus (Agrilus) luteomicans n sp. Fig. 5 Materiale esaminato. Holotypus maschio: Kenya, Yala, 1600 m, Kakamega forest, 0.10 N E, X. 02, W. Freund leg. H.d. 03, IX-X Lunghezza mm 6,6. Vertice con scultura puntiforme, minuta e rada. Fronte verde, ampia, glabra. Clipeo senza carena basale. Occhi grandi, ellittici. Antenne nere, dentate a partire dal IV antennomero. Scultura del pronoto molto forte, composta da numerose strie trasversali. Carinula preomerale assente, sostituita da una gibbosità appena percettibile. Carene marginali subparallele nella parte anteriore e mediana, quindi bruscamente confluenti e saldate alla ¾ basale. Sclerite sottogolare ampio, con margine anteriore regolarmente arrotondato. Apofisi prosternale con margini laterali paralleli. Lato ventrale quasi nero, uniformemente pubescente, ma con peli più lunghi sul mesotorace e ai lati dei ventriti. Zampe verde scuro, metatarsomero breve, col primo articolo lungo meno della somma dei tre seguenti (1 < 2+3+4). Tutte le unghie bifide. Edeago: fig. 5a. Etimologia. Giallo lucente, riferito al colore e alla brillantezza della pubescenza elitrale. Commenti e note comparative. La pubescenza elitrale potrebbe essere bianca, ma appare gialla probabilmente a causa dei riflessi verde brillante dei tegumenti. L aspetto dell edeago

6 G. Curletti: La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, potrebbe far attribuire A. luteomicans n. sp. al subgen. Agriphylus Curletti, ma la conformazione del metatarso lo pone indiscutibilmente nel subgen. nominale (CURLETTI, 1993). La scultura del pronoto insieme al colore dei tegumenti e la pubescenza elitrale rendono questa specie unica per la fauna afrotropicale. BIBLIOGRAFIA CURLETTI G., First contribution to the revision of the Genus Agrilus of the Ethiopic region. Introduction, Checklist, First synonymies, New Subgenera - Lambillionea, Bruxelles, 93 (4): CURLETTI G., New species of Agrilus from Nicaragua and Costa Rica - Fragmenta entomologica, 42 (2): CURLETTI G. & SAKALIAN V., Two new species of Agrilus Curtis, 1825 from Kenya - Deutsche Entomologische Zeitschrift, 54 (1): CURLETTI G. & SAKALIAN V., Sixteen new species of Agrilus Curtis, 1825 from East Africa (Coleoptera, Buprestidae) - ZooKeys, 24: CURLETTI G. & VAYSSIÈRES J. F., Note sugli Agrilus Curtis, 1825 del Benin - Lambillionea, 107 (1): NOVAK G. & CURLETTI G., Agrilus (Robertius) gedeellus sp. n., und gedeanus sp. n., zwei neue Arten aus Kenya - Z. Arb. Gem. Öst. Ent., 60: Received 27 June 2011

7 GIORNALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA URL:

8

9

Sugli Agrilini dell Africa tropicale, con particolare riferimento alla fauna del Togo e del Benin (Coleoptera, Buprestidae)

Sugli Agrilini dell Africa tropicale, con particolare riferimento alla fauna del Togo e del Benin (Coleoptera, Buprestidae) 65 Boll. Mus. reg. Sci. nat. Torino Vol. 28 - N. 1 pp. 65-84 31-10-2011 Gianfranco Curletti 1 e Georg Goergen 2 Sugli Agrilini dell Africa tropicale, con particolare riferimento alla fauna del Togo e del

Dettagli

NUOVI AGRILUS DELLE REGIONI AFRICANE E DELLA PENISOLA ARABICA (Coleoptera, Buprestidae)

NUOVI AGRILUS DELLE REGIONI AFRICANE E DELLA PENISOLA ARABICA (Coleoptera, Buprestidae) GIANFRANCO CURLETTI * NUOVI AGRILUS DELLE REGIONI AFRICANE E DELLA PENISOLA ARABICA (Coleoptera, Buprestidae) SUMMARY - New African and Saudi Arabian Agrilus species (Coleoptera, Buprestidae). Two new

Dettagli

NOTE SUGLI AGRZLUS CURTIS, 1825 DEL BENIN (Coleoptera, Buprestidae)

NOTE SUGLI AGRZLUS CURTIS, 1825 DEL BENIN (Coleoptera, Buprestidae) Lambillionea CVII, I, Juin 2007 203 NOTE SUGLI AGRZLUS CURTIS, 1825 DEL BENIN (Coleoptera, Buprestidae) Gianfranco CURLETTI * & Jean-Francois VAYSSIÈRES ** * Museo Civico di Storia Naturale, Parco Cascina

Dettagli

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae). RIV. PIEM. ST. NAT., 6, 1985: 241-247 GIANFRANCO CURLETTI;' & GIANLUCA MAGNANI,h< UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE (Coleoptera, Buprestidae) RIASSUNTO - Viene descritta una nuova specie di Anthaxia

Dettagli

non commercial use only

non commercial use only Boll. Soc. entomol. ital., 144 (3): 117-124, issn 0373-3491 15 dicembre 2012 Sergio RiESE Note sul genere neotropicale Vesperelater Costa, 1975 con descrizione di cinque nuove specie e chiavi dicotomiche

Dettagli

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) ** ARNALDO BORDONI* APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) ** 163 contributo alla conoscenza degli Staphylinidae ABSTRACT - Notes on Lathrobium caprai Koch,

Dettagli

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas Ent. Arb. Mus. Frey 1965 125 Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas Giorgio Marcuzzi, Padova II Sig. Herbert Dozier (Capitol Heights, Maryland) mi ha gentilmente affidato in studio il materiale

Dettagli

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini) Entomologica, XX, Bari, 16-XII-1985 FERNANDO ANGELINI - LUIGI DE MARZO Istituto di Entomologia agraria dell'università di Bari Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

Dettagli

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 151-155 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Arnaldo Bordoni Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia

Dettagli

BOLDORIELLA (INSUBRITES) PEDERSOLII NUOVA SPECIE DELLE PREALPI BERGAMASCHE (COLEOPTERA CARABIDAE TRECHINAE)

BOLDORIELLA (INSUBRITES) PEDERSOLII NUOVA SPECIE DELLE PREALPI BERGAMASCHE (COLEOPTERA CARABIDAE TRECHINAE) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, 2015, 39: 95-99 BOLDORIELLA (INSUBRITES) PEDERSOLII NUOVA SPECIE DELLE PREALPI BERGAMASCHE (COLEOPTERA CARABIDAE TRECHINAE) MARIO GROTTOLO 1 Parole chiave

Dettagli

Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE)

Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE) Riv. Mus. civ. Sc. Nat. E. Caffi BERGAMO, 24 2005 (2006), pp. 11-15 ISSN 0393-8700 11 Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE) RIASSUNTO -

Dettagli

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 39 (2): 179-185 (2007) UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*) Durante una breve campagna di ricerche entomologiche effettuate

Dettagli

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae)

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae) G. it. Ent., 14 (60): 17-24 March 2015 Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae) di P. MAGRINI * & A. DEGIOVANNI ** * Collaboratore esterno del

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

Due nuove specie di Platypalpus Macquart, 1827 della Romagna.

Due nuove specie di Platypalpus Macquart, 1827 della Romagna. Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 30: 43-48 (giugno 2010) ISSN 1123-6787 Gianni Raffone Due nuove specie di Platypalpus Macquart, 1827 della Romagna.

Dettagli

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN RIV. PIEM. ST. NAT. 4, 1983: 61-65 GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN «TRICHOFERUS MACHADOI» N.SP. DELLE ISOLE CANARIE (Coleoptera, Cerambycidae) RIASSUNTO - Viene descritto, in questa nota, Trichoferus

Dettagli

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae)

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae) P. ABBAZZI & L. MAGNANO: Una nuova specie di Cirrorhynchus Apfelbeck... 73 PIERO ABBAZZI & LUIGI MAGNANO UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae

Dettagli

QUATTRO NUOVE SPECIE DI BUPRESTIDI DELL'AREA MEDITERRANEA (Coleoptera, Buprestidae)

QUATTRO NUOVE SPECIE DI BUPRESTIDI DELL'AREA MEDITERRANEA (Coleoptera, Buprestidae) RIV. PIEM. ST. NAT., 9, 1988: 137-148 GIANFRANCO CURLETTI'" & GIANLUCA MAGNANI"'* QUATTRO NUOVE SPECIE DI BUPRESTIDI DELL'AREA MEDITERRANEA (Coleoptera, Buprestidae) SUMMARY - Four new species of Coleoptera,

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m L. MAGNANO: Tre nuove specie di Otiorhynchus Germar, 1822 di Turchia... 245 LUIGI MAGNANO TRE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS GERMAR, 1822 DI TURCHIA, IRAN E MAROCCO (*) (Coleoptera, Curculionidae) ABSTRACT

Dettagli

NOTE SU SCIDMENIDI DEL SUDAFRICA CON DESCRIZIONE DI 16 NUOVE SPECIE (Coleoptera, Scydmaenidae)

NOTE SU SCIDMENIDI DEL SUDAFRICA CON DESCRIZIONE DI 16 NUOVE SPECIE (Coleoptera, Scydmaenidae) Fragmenta entomologica, Roma, 39 (2): 199-223 (2007) NOTE SU SCIDMENIDI DEL SUDAFRICA CON DESCRIZIONE DI 16 NUOVE SPECIE (Coleoptera, Scydmaenidae) Giorgio Castellini (*) Sono qui esaminati gli Scydmaenidae

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Albanodirus trezzii NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI LEPTODIRINAE DELL'ALBANIA SETTENTRIONALE ( Coleoptera Cholevidae)

Albanodirus trezzii NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI LEPTODIRINAE DELL'ALBANIA SETTENTRIONALE ( Coleoptera Cholevidae) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 31 (1995) 1998: 113-120 PIER MAURO GIACHlNO* e DANTE VAILATI** Albanodirus trezzii NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI LEPTODIRINAE DELL'ALBANIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXXI (1-2), 2007, pp. 85-90. TROPINOTA (EPICOMETIS) ILARIAE, NUOVA SPECIE DI ISRAELE (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae)

Naturalista sicil., S. IV, XXXI (1-2), 2007, pp. 85-90. TROPINOTA (EPICOMETIS) ILARIAE, NUOVA SPECIE DI ISRAELE (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae) Naturalista sicil., S. IV, XXXI (1-2), 2007, pp. 85-90 MORENO DUTTO TROPINOTA (EPICOMETIS) ILARIAE, NUOVA SPECIE DI ISRAELE (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae) RIASSUNTO L autore, nel presente articolo

Dettagli

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 29: 95-103 (dicembre 2009) ISSN 1123-6787 Paolo Magrini & Augusto Degiovanni UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

Non-commercial use only

Non-commercial use only Boll. Soc. entomol. ital., 144 (1): 7-11 30 aprile 2012 Sergio Riese Due nuove specie di elateridi neotropicali: Conoderus v-carinatus n. sp. e Anaissus (Anaissus) costaricanus n. sp. (Coleoptera Elateridae)

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Una nuova Typhloreicheia del sud della Sardegna (Coleoptera Carabidae)

Una nuova Typhloreicheia del sud della Sardegna (Coleoptera Carabidae) Boll. Soc. entomol. ital., 141 (2): 73-80 30 luglio 2009 Paolo MAGRINI & Luca FANCELLO Una nuova Typhloreicheia del sud della Sardegna (Coleoptera Carabidae) Riassunto - In questa nota viene descritta

Dettagli

REVISIONE DELLE SPECIE ITALIANE APPARTENENTI AL GRUPPO DI «AGRILUS CINCTUS» (OLIVIER) (Coleoptera, Buprestidae)

REVISIONE DELLE SPECIE ITALIANE APPARTENENTI AL GRUPPO DI «AGRILUS CINCTUS» (OLIVIER) (Coleoptera, Buprestidae) RIV. PIEM. ST. NAT. 4, 1983: 49-60 GIANFRANCO CURLETTI REVISIONE DELLE SPECIE ITALIANE APPARTENENTI AL GRUPPO DI «AGRILUS CINCTUS» (OLIVIER) (Coleoptera, Buprestidae) RIASSUNTO - In questo lavoro, previa

Dettagli

Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d Aosta (Araneae, Linyphiidae)

Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d Aosta (Araneae, Linyphiidae) Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 152 (I): 63-68, Gennaio 2011 Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d Aosta (Araneae, Linyphiidae) Riassunto - Viene qui descritta della Val

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXX (1), 2006, pp

Naturalista sicil., S. IV, XXX (1), 2006, pp Naturalista sicil., S. IV, XXX (1), 2006, pp. 35-42 IGNAZIO SPARACIO UNA NUOVA SPECIE DEL GENERE ACMAEODERELLA COBOS, 1955 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Buprestidae) RIASSUNTO Lo studio delle Acmaeoderella

Dettagli

18 Atti Acc Rov Agiati, a 252, 2002, ser VIII, vol II, B PREMESSA Ho in corso un indagine revisionale sulle specie che compongono il genere Anonconotu

18 Atti Acc Rov Agiati, a 252, 2002, ser VIII, vol II, B PREMESSA Ho in corso un indagine revisionale sulle specie che compongono il genere Anonconotu A GALVAGNI: Nuove specie italiane del genere Anonconotus Camerano, 1878, 17 ANTONIO GALVAGNI NUOVE SPECIE ITALIANE DEL GENERE ANONCONOTUS CAMERANO, 1878: A LIGUSTINUS N SP E A SIBYLLINUS N SP (Insecta

Dettagli

(Coleoptera, Carabidae)

(Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 42 (2): 405-414 (2010) UN NUOVO DUVALIUS troglobio DELLA Sicilia del gruppo silvestrii (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*), Andrea PETRIOLI (**) e Augusto DEGIOVANNI

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

NOTE TASSONOMICHE SU ALCUNI BUPRESTIDI ITALIANI (Coleoptera, Buprestidae)

NOTE TASSONOMICHE SU ALCUNI BUPRESTIDI ITALIANI (Coleoptera, Buprestidae) RIV. PIEM. ST. NAT., 8, 1987: 149-153 GIANFRANCO CURLETTI,', NOTE TASSONOMICHE SU ALCUNI BUPRESTIDI ITALIANI (Coleoptera, Buprestidae) SUMMARY - New considerations on Italian Buprestids. - Upon survey

Dettagli

UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae)

UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae) Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 31 (1995) 1998: 105-112 PIER MAURO GIACHINO* UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae) RIASSUNTO- Viene descritta Bathysciola

Dettagli

Nuovi dati faunistici e tassonomici su Aleocharinae delle tribù Lomechusini, Hoplandriini, Oxypodini e Aleocharini del Sudamerica

Nuovi dati faunistici e tassonomici su Aleocharinae delle tribù Lomechusini, Hoplandriini, Oxypodini e Aleocharini del Sudamerica Beitr. Ent. Keltern ISSN 0005-805X 59 (2009) 1 S. 133-173 15.07.2009 133 Nuovi dati faunistici e tassonomici su Aleocharinae delle tribù Lomechusini, Hoplandriini, Oxypodini e Aleocharini del Sudamerica

Dettagli

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 40 (2): 261-271 (2008) UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*) e Augusto DEGIOVANNI (**) Il genere Rhegmatobius Jeannel, 1937, endemico italiano,

Dettagli

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae)

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae) Boll. Soc. Entomol. 138/3 20-10-2006 12:13 Pagina 175 Boll. Soc. entomol. ital., 138 (3): 175-180 15 novembre 2006 Paolo MAGRINI & Augusto DEGIOVANNI Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale

Dettagli

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA HOLDHAUS, 1924 DELL UMBRIA

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA HOLDHAUS, 1924 DELL UMBRIA Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 25: 77-86, dicembre 2007 ISSN 1123-6787 Paolo Magrini e Augusto Degiovanni UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA HOLDHAUS, 1924

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale P O L Y T E L I S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Psittaciformes Famiglia: Psittacidae Sottofamiglia: Psittacinae Genere: Polytelis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE p. swainsonii nessuna Ancestrale p. anthopeplus

Dettagli

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 27-31 (dicembre 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi & Giancarlo Fuzzi Cochlodesma praetenue

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, Milano, Italia; **

Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, Milano, Italia;   ** Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 152 (II): 157-164, Novembre 2011 Carlo Pesarini * & Guido Pedroni ** Descrizione di un nuovo sottogenere, una nuova specie ed una nuova sottospecie

Dettagli

Sul genere Steraspis Dejean, 1833 (Coleoptera, Buprestidae)

Sul genere Steraspis Dejean, 1833 (Coleoptera, Buprestidae) 83 Boll. Mus. reg. Sci. nat. Torino Vol. 26 - N. 1-2 pp. 83-153 30-08-2009 Gianfranco CURLETTI * Sul genere Steraspis Dejean, 1833 (Coleoptera, Buprestidae) EXTENDED SUMMARY On the genus Steraspis Dejean,

Dettagli

piui interessanti entita raccolte, appartenenti alla famiglia dei Miridae.

piui interessanti entita raccolte, appartenenti alla famiglia dei Miridae. BoIl. Soc. ent. ital., Genova, 116 (1-3): 5-9, 20.5.1984 ATTILIO CARAPEZZA MIRIDI NUOVI 0 PO:CO NOTI DI GRECIA E CRETA (Heteroptera) Nel mese di luglio del 1982 ho effettuato una campagna di raccolte entomologiche

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

Miettiella vespertilio, nuovo genere nuova specie dei Monti Lessini veronesi (Veneto, Italia) (Coleoptera Cholevidae Leptodirinae)

Miettiella vespertilio, nuovo genere nuova specie dei Monti Lessini veronesi (Veneto, Italia) (Coleoptera Cholevidae Leptodirinae) BOLL. SOC. ENTOMOL. ITAL., 148 (2): 63-70, ISSN 0373-3491 31 AGOSTO 2016 Erminio PIVA * Miettiella vespertilio, nuovo genere nuova specie dei Monti Lessini veronesi (Veneto, Italia) (Coleoptera Cholevidae

Dettagli

SU ALCUNI BUPRESTIDI ITALIANI ENDEMICI O PRESUNTI TALI (Coleoptera, Buprestidae)

SU ALCUNI BUPRESTIDI ITALIANI ENDEMICI O PRESUNTI TALI (Coleoptera, Buprestidae) RIV. PIEM. ST. NAT., 6, 1985: 231-239 GIANFRANCO CURLETTI * SU ALCUNI BUPRESTIDI ITALIANI ENDEMICI O PRESUNTI TALI (Coleoptera, Buprestidae) SUMMARY - New data on a few endemie, or supposed endemie, Italian

Dettagli

UN NUOVO DUVALIUS DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO DUVALIUS DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 39 (2): 187-198 (2007) UN NUOVO DUVALIUS DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*), Cosimo BAVIERA (**) e Andrea PETRIOLI (***) Il sottosuolo della Sicilia,

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI E un animale? II I E un vegetale? A E un pesce? 10 II E un animale diverso dai pesci? 1 Alga: struttura semplice

Dettagli

Italia; GMCI = collezione Gianluca Magnani, Cesena, Italia; DIE = Deutsches Entomologisches Institut, Eberswalde, Deutschland; MCCI

Italia; GMCI = collezione Gianluca Magnani, Cesena, Italia; DIE = Deutsches Entomologisches Institut, Eberswalde, Deutschland; MCCI Fragmenta entomologica, Roma, 45 (1-2): 71-82 (2013) Considerazioni su alcune specie di Agrilus Curtis, 1825 presenti in Italia e su alcuni sottogeneri proposti di recente (Coleoptera, Buprestidae) Gianfranco

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****)

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****) Fragmenta entomologica, Roma, 40 (2): 249-260 (2008) UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*), Andrea PETRIOLI (**), Augusto DEGIOVANNI (***) e Marco BASTIANINI

Dettagli

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE)

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE) ISSN 0417-9927 DORIANA Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA Vol. VIII - N. 396 GENOVA 5.XI.2015 Augusto Degiovanni* CYCLODINUS FANCELLOI N. SP. DELLA SARDEGNA (COLEOPTERA,

Dettagli

Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte II 1 (Coleoptera, Staphylinidae)

Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte II 1 (Coleoptera, Staphylinidae) 64 (1): 83 92 2014 Senckenberg Gesellschaft für Naturforschung, 2014 Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte II 1 (Coleoptera, Staphylinidae) Con 41 figure

Dettagli

M irto ETONTI. Via 4 Novembre, 9 (Tignes) Pieve d Alpago (BL), Italia

M irto ETONTI. Via 4 Novembre, 9 (Tignes) Pieve d Alpago (BL), Italia LJU B LJA N A, D EC EM B ER 2002 Vol. 10, No. 2: 193-198 O X YTRECH U S G IT Z E N l SP. N. D EL P E R U (C O L E O PT E R A : CARABID A E: T R E C H IN A E ) M irto ETONTI Via 4 Novembre, 9 (Tignes) -

Dettagli

Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp.

Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp. PRIVATE LIBRARY OE WILLIAM L. PETERS ELVIRA BIANCHERI GENOVA Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp. ESTRATTO dalle Memorie del Museo Civico di Storia Naturale Verona

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.) Rif. CPVO TP/184/1 22 - CARCIOFO (Cynara scolymus L.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola.

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

NUOVI DATI SU ARCHEOBOLDORIA GHIDINI, 1937, CON DESCRIZIONE DI A. LANAI n. sp. (Coleoptera, Cholevidae, Leptodirinae)

NUOVI DATI SU ARCHEOBOLDORIA GHIDINI, 1937, CON DESCRIZIONE DI A. LANAI n. sp. (Coleoptera, Cholevidae, Leptodirinae) PIER MAURO GIACHINO * - DANTE VAILATI ** NUOVI DATI SU ARCHEOBOLDORIA GHIDINI, 1937, CON DESCRIZIONE DI A. LANAI n. sp. (Coleoptera, Cholevidae, Leptodirinae) SUMMARY - New data on the genus Archeoboldoria

Dettagli

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005 IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: 23-34. 31/12/2005 Descrizione di tre nuove specie del gen. Athous Eschscholtz subgen. Orthathous Reitter dell ex Jugoslavia con chiave

Dettagli

Diamante Mandarino PETTO ARANCIO

Diamante Mandarino PETTO ARANCIO Diamante Mandarino PETTO ARANCIO Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Arancio La mutazione Petto Arancio è un fattore a carattere recessivo che agisce principalmente sull eumelanina dei disegni

Dettagli

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm MANDORLO Don Carlo PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell apice medio-elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: Medio-grande (10,5

Dettagli

NOTE SUGLI hypotyphlus JEANNEL, 1937 CIRCUMTIRRENICI CON DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DEL lazio (Coleoptera, Carabidae)

NOTE SUGLI hypotyphlus JEANNEL, 1937 CIRCUMTIRRENICI CON DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DEL lazio (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 45 (1-2): 25-40 (2013) NOTE SUGLI hypotyphlus JEANNEL, 1937 CIRCUMTIRRENICI CON DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DEL lazio (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*) Il genere

Dettagli

Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis Marseul, 1879

Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis Marseul, 1879 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 36: 97-103 (dicembre 2012) ISSN 1123-6787 Augusto Degiovanni Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie PARASSITOLOGIA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA: I DITTERI VETTORI Genova, 08 Giugno 2012 Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie Fabrizio

Dettagli

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei (Coleoptera: Chrysomelidae) in Campania. Contributo sulla agro-ecologia delle colture oggetto del progetto Co.Al.Ta. Vicidomini Salvatore(1-2), Russo

Dettagli

DESCRIZIONE DI TRE NUOVE SPECIE DI ELATERIDI DELLA FAUNA ITALIANA E SLOVENA

DESCRIZIONE DI TRE NUOVE SPECIE DI ELATERIDI DELLA FAUNA ITALIANA E SLOVENA Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 29: 137-147 (dicembre 2009) ISSN 1123-6787 Giuseppe Platia & Guido Pedroni DESCRIZIONE DI TRE NUOVE SPECIE DI ELATERIDI

Dettagli

Note sulle Typhloreicheia (Holdhaus, 1924) siciliane del gruppo praecox con descrizione di una nuova specie (Coleoptera Carabidae: Scaritinae).

Note sulle Typhloreicheia (Holdhaus, 1924) siciliane del gruppo praecox con descrizione di una nuova specie (Coleoptera Carabidae: Scaritinae). REVUE SUISSE DE ZOOLOGIE 118 (2): 329-343; juin 2011 Note sulle Typhloreicheia (Holdhaus, 1924) siciliane del gruppo praecox con descrizione di una nuova specie (Coleoptera Carabidae: Scaritinae). Paolo

Dettagli

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005 IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: 15-22. 31/12/2005 Osservazioni sulla sistematica di Boldoriella (Boldoriella) monguzzii Bucciarelli sensu latu, con descrizione di

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata)

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata) Mandarino mutazione Topazio La mutazione causa la riduzione delle eumelanine sull intero fenotipo e delle feomelanine nel solo piumaggio del dorso-ali sia nei maschi che nelle femmine. La mutazione Topazio

Dettagli

UNA NUOVA ANTHAXIA DELL'ISOLA DI GOMERA (Coleoptera, Buprestidae)

UNA NUOVA ANTHAXIA DELL'ISOLA DI GOMERA (Coleoptera, Buprestidae) a - Fragmenta entomologica, Roma, 27 (2): 369-376 (1 996) UNA NUOVA ANTHAXIA DELL'ISOLA DI GOMERA (Coleoptera, Buprestidae) ANDREA LIBERTO (*) Per la fauna delle isole Canarie erano note finora cinque

Dettagli

Paolo Magrini * & David W. Wrase **

Paolo Magrini * & David W. Wrase ** Paolo Magrini * & David W. Wrase ** UNA NUOVA SPECIE DI LYMNASTIS MOTSCHULSKY, 1862 DI ISRAELE E NOTE SUL TIPO DI LYMNASTIS GALILAEUS PIOCHARD DE LA BRÛLERIE, 1876 (COLEOPTERA, CARABIDAE, TRECHINAE) Estratto

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori TACCHINI

Associazione Lombarda Avicoltori  TACCHINI TACCHINI I GENERALITA Origine: America. Selezionato dai tacchini selvatici. Comune negli stati dell'europa occidentale già dal 1550. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bruno giallastro con dei puntini

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO (ALLEGATO 9) REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica Via Nazario Sauro,- 8600 Campobasso-tel.084-4949

Dettagli

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, SCARABAEOIDEA, CETONIIDAE)

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, SCARABAEOIDEA, CETONIIDAE) ISSN 0417-9927 DORIANA Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA Vol. VIII - N. 369 GENOVA 2.VIII.2010 Piero Leo* UNA NUOVA SPECIE DI TROPINOTA DELLA SARDEGNA (COLEOPTERA, SCARABAEOIDEA,

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE F O R P U S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Aratingidae Forpinae Forpus (Boie) SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE coelestis (Linnè) nessuna ancestrale fulvo verde ala

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Augusto Degiovanni. Introduzione

Augusto Degiovanni. Introduzione Quoderno di Srudi e Notizie di Storiq Noturqle dello Romogno Quad. Studi Naî. Romagna, 13, suppl.: 85-89, dicembre 2000 ISSN 1123-6787 Augusto Degiovanni CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI COLEOTTERI ANTICIDI

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna meridionale

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna meridionale Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 34: 63-73 (dicembre 2011) ISSN 1123-6787 Riassunto Paolo Magrini & Marco Bastianini Una nuova Typhloreicheia della

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

http://zoobank.org/cef8a786-3619-4406-a769-68f3ce65deb7

http://zoobank.org/cef8a786-3619-4406-a769-68f3ce65deb7 Published 20 April 2015 ISSN: 1224-2669 www.onychium.it http://zoobank.org/cef8a786-3619-4406-a769-68f3ce65deb7 Lomechusini del Kenya nel Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze (Coleoptera:

Dettagli

Di una specie italiana di Typhlocaris salentina n. sp.) con osservazioni morfologiche e biologiche sul genere.

Di una specie italiana di Typhlocaris salentina n. sp.) con osservazioni morfologiche e biologiche sul genere. Estratto dal Bollettino delta Societa del Naturalisti in Napoli Vol XXXV (Serie II, Vol XV) Anno XXXVII, 1923 - Atti, p. 265-267 E. C A R O L I Di una specie italiana di Typhlocaris (T. salentina n. sp.)

Dettagli

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 42 (2): 387-393 (2010) UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*), Augusto DEGIOVNI (**) e Andrea PETRIOLI (***) Nell ambito delle ricerche

Dettagli

NUOVI SILESIS DELLA REGIONE INDIANA E CINESE (NEPAL, INDIA, CINA, MYANMAR)

NUOVI SILESIS DELLA REGIONE INDIANA E CINESE (NEPAL, INDIA, CINA, MYANMAR) Boletín Sociedad Entomológica Aragonesa, n1 38 (2006) : 25 35. NUOVI SILESIS DELLA REGIONE INDIANA E CINESE (NEPAL, INDIA, CINA, MYANMAR) CON NOTE GEONEMICHE E SINONIMICHE (COLEOPTERA, ELATERIDAE, SYNAPTINI)

Dettagli

3 F Anno scolastico

3 F Anno scolastico 3 F Anno scolastico 2008-2009 1 Breve glossario Ascella: spazio compreso fra la foglia, alla sua inserzione, e il fusto Brattea: piccola struttura fogliacea o squamosa, alla cui ascella è spesso inserito

Dettagli

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DI HESPEROPHANES DELLA SARDEGNA

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DI HESPEROPHANES DELLA SARDEGNA LUCA FANCELLO & DAVIDE CILLO DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DI HESPEROPHANES DELLA SARDEGNA (COLEOPTERA, CERAMBYCIDAE, CERAMBYCINAE) ESTRATTO dagli ANNALI del MUSEO CIVICO di STORIA NATURALE G. DORIA

Dettagli

GLI SCRAPTIDI DEL CARSO DINARICO (COLEOPTERA, SCRAPTIIDAE) ENRICO RUZZIER via Barbato 10, I Mirano (Venezia, Italy).

GLI SCRAPTIDI DEL CARSO DINARICO (COLEOPTERA, SCRAPTIIDAE) ENRICO RUZZIER via Barbato 10, I Mirano (Venezia, Italy). Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 125/142 XII 2016 ISSN: 0335-1576 GLI SCRAPTIDI DEL CARSO DINARICO (COLEOPTERA, SCRAPTIIDAE) ENRICO RUZZIER via Barbato 10, I-30035 Mirano (Venezia, Italy). E-mail:

Dettagli