Esercitazioni di Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni di Matematica"

Transcript

1 Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + + < x Trovare le soluzioni della seguente disequazione: log / x + ) log/ x + ) Trovare le soluzioni della seguente disequazione: 8 4 x > 6x x Soluzioni degli esercizi del novembre 009 Affinché le funzioni che compaiono nella disequazione siano definite deve essere x + 0 e x 0 cioè x,. Con semplici calcoli si ottiene x + + < x x ) + x + )x ) x + ) x + )x ) x + + x < 0 < 0 x x 6 x + )x ) < 0. Studiamo separatamente il segno del numeratore e del denominatore. Il numeratore è 0 se e solo se x x 6 0 cioè se e solo se x 7 oppure x + 7. In definitiva il numeratore è positivo se x < 7 oppure x > + 7, negativo se 7 < x < + 7 e si annulla se x = 7 oppure x = + 7. Analogamente si verifica che il denominatore è positivo se x < oppure x >, negativo se < x <. La disequazione ha soluzione quando numeratore e denominatore hanno segno discorde, dunque se 7 < x < oppure < x < + 7. L insieme delle soluzioni è quindi S =] 7, [ ], + 7[

2 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A Innanzitutto affinché le funzioni che compaiono nella disequazione siano definite deve essere { x + > 0 x + > 0 { > + x x > { > + x > x > quindi < x <. Osservato che = log /, utilizzando le proprietà dei logaritmi si ottiene che la disequazione è equivalente a log / x + ) log/ x + ) + log / log / x + ) log/ x + 6) Poiché la funzione logaritmica in base / è decrescente, quest ultima equivale a x + x + 6 Distinguiamo due casi, a seconda che l argomento del valore assoluto sia positivo oppure negativo. Perciò la disequazione è equivalente a { { x + 0 x + ) x + 6, x + < 0 + x + ) x + 6. Il primo sistema ha come soluzioni gli x, il secondo / x <. Ricordandoci delle condizioni di esistenza, l insieme delle soluzioni è S = [ /, [ Innanzitutto affinché le funzioni che compaiono nella disequazione siano definite l argomento della radice quadrata deve essere non negativo, ovvero 6x x 0 cioè 0 x 6. Poiché 8 = e 4 x = x, per le proprietà della funzione esponenziale la disequazione può essere scritta nella forma x > 6x x e utilizzando la proprietà di crescenza della funzione esponenziale di base si ottiene equivalentemente x > 6x x. Affinché questa disequazione possa avere soluzioni, deve essere x > 0. A questo punto si può elevare al quadrato ambo i membri, perciò la disequazione equivale al sistema x > 0 x) > 6x x 0 x 6. La disequazione di secondo grado ha come soluzioni x < /5 oppure x >, quindi l insieme delle soluzioni della disequazione data è S = [0, /5[

3 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A Esercitazioni del 4 novembre 009 Calcolare, qualora possibile, il valore dei seguenti iti: a) x + 5x 7x 7 + x 7, b) + x5 y + 5y 5 + y t 5 5t 0, c) + y + y9 t t + t +. Sapendo inoltre che x + x α = + per ogni α > 0 si calcolino, qualora possibile, i seguenti iti d) x + x 5/ x π + x 9/5 + 5x, e) x Calcolare, qualora possibile, il valore dei seguenti iti: f) z z z z, g) z x 0 x 5/ x π + x 9/5 + 5x. cosπ 5x) x ln x + x). Sapendo che calcolare il seguente ite: x + ax = { + se a > 0 se 0 < a <, x 5 x + 4 x + e x + x. 4 Risolvere la seguente disequazione log x) 5 log 4 x). Soluzioni degli esercizi del 4 novembre 009 a) È un ite di una funzione razionale all infinito: 5x 7x 7 + x + x 7 + x 4 = 5/x /x 7 x + + /x 7 /x = b) È un ite di una funzione razionale all infinito: 5y 5 + y y + + y + y 9 = y + = y /y /y 5 ) y 9 /y 9 + /y 8 + ) = ] = 0. [ c) È un ite di una funzione razionale all infinito: t 5 5t 0 t t + t + = = t 5 5/t 4 0/t 5 ) t t /t + + /t ) ] [ = +. [ ] = y + y /y /y 5 ) /y 9 + /y 8 + = t t 5/t4 0/t 5 ) /t + + /t

4 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A d) Si procede analogamente al caso delle funzioni razionali. Poiché π 5/ > 0 si ha x + x 5/ x π + x 9/5 + 5x = x π /x π 5/ + /x π ) x + x /x /5 + 5 /x ) = x + x π /xπ 5/ + /x π /x /5 + 5 /x ) = [ ] = e) Poiché le potenze reali ad esponente reale sono definite solamente quando la base è maggiore di zero, il dominio della funzione in considerazione non è inferiormente ilitato perciò non ha senso calcolare il ite richiesto. f) Il ite si presenta nella forma indeterminata [ 0 ]. Studiamo quindi il segno della funzione in un intorno di z 0 =. Il numeratore tende a e quindi è positivo per gli z vicini a. Poiché z z è positivo per gli z < e per gli z > si ottiene che la funzione è positiva per gli z < e negativa per gli z > e vicini a, quindi z z z z z = [ 0 + quindi il ite cercato non esiste. ] = +, z + z z z z = [ ] 0 =, g) Il ite si presenta nella forma indeterminata [ 0 ]. Studiamo il segno della funzione in un intorno di x 0 = 0. Il numeratore tende a, quindi è negativo per gli x vicini a 0. Studiamo il segno del denominatore: si ha ln x +x) > 0 se e solo se x +x > cioè x x < 0 ovvero 0 < x <. Si ha dunque che x ln x + x) è sempre positivo nelle vicinanze di x 0 = 0, perciò [ ] cosπ 5x) x 0 x ln x + x) = 0 + =. Portando 5 x e x a fattore comune, rispettivamente, a numeratore e denominatore, si ottiene x 5 x + 4 x + e x + x = 5 x /5) x + 4/5 x ) x + x e/) x + / x ) = x + 5/) x /5)x + 4/5 x ) e/) x + / x = [ ] = Affinché le funzioni che compaiono nella disequazione siano definite deve essere x > 0 e log 4 x) 0 cioè x < e x. In definitiva si deve avere x < e x 0. Utilizzando la formula del cambiamento di base dei logaritmi e osservando che log 4 =, si ottiene che la disuguaglianza data è equivalente a log x) 5 log x) log 4 log x) 5 6 log x) log x) ) 5 log x) log x) Operando la sostituzione z = log x) si ottiene la disequazione fratta z 5z + 6 z 0. )

5 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A Il numeratore è positivo per z oppure z, mentre il denominatore è positivo se z > 0, quindi ) è verificata se z < 0 oppure z. Tornando alla variabile x otteniamo log x) < 0 oppure log x) ovvero cioè x < oppure 4 x 8 x > 0 oppure 7 x. Ricordandoci anche delle condizioni di esistenza si ottiene che l insieme delle soluzioni è S = [ 7, ] ]0, [ Esercitazioni del 5 dicembre 009 Calcolare la derivata delle seguenti funzioni f x) = x + x x e x 5x +, f x) = +x sen x) x + log x, f x) = arctgx cos x). Risolvere i seguenti iti, dopo aver verificato che valgono le ipotesi del Teorema di de l Hôpital tg x 5 sen x + x ln + x) + x senx + x ) a) x 0 x cos x + x + x) b) x 0 e x sen x x cos x 5x. Data la funzione a) determinare il dominio; b) studiare il segno di g; gx) = x x c) calcolare i iti agli estremi del dominio; d) determinare gli intervalli dove la funzione è crescente e quelli dove la funzione è decrescente, gli eventuali punti di massimo/minimo relativo e/o assoluto; e) calcolare l equazione della retta tangente al grafico nel punto di ascissa x 0 =, f) determinare gli intervalli dove la funzione è concava e quelli dove la funzione è convessa; g) tracciare l andamento qualitativo del grafico di g.

6 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A Soluzioni degli esercizi del 5 dicembre 009 Utilizzando la regola di derivazione del quoziente: f x) = 4x + )x 5x + ) x + x )6x 5) x 5x + ) = x + 6x 9 x 5x + ). Utilizzando la regola di derivazione del prodotto del quoziente e della funzione composta si ottiene: f x) = + x sen x) sen x + x cos x) + x ex ) log x x e x ) log e x log x). Utilizzando la regola di derivazione del prodotto e della funzione composta si ottiene infine: f x) = + x cos x ) x cos x x sen x). a) Il ite si presenta nella forma d indeterminazione [0/0]. Applicando de l Hôpital si ottiene x 0 tg x 5 sen x + x x cos x + x + x) H = x 0 Per de l Hôpital il ite cercato vale allora ln. 5 cos x + 6x cos x cos x x sen x + x ln 4 + x) = ln. b) Il ite si presenta nella forma d indeterminazione [0/0]. Applicando de l Hôpital due volte consecutivamente si ottiene ln + x) + x senx + x ) H = +x + 6x cosx + [ ] x ) + x) 0 x 0 e x sen x x cos x 5x x 0 e x sen x + e x cos x cos x + x sen x 0x = senx + x ) + x) cosx + x ) H +x) = x 0 e x = cos x + sen x + x cos x = 5 8. Per de l Hôpital il ite cercato è 5 8. a) Il dominio è dato dagli x R per cui x 0, ovvero D = R\{}. La funzione razionale) è ivi continua e derivabile. b) Il numeratore è 0 se e solo se x 0 cioè se e solo se x / oppure x /. Il denominatore è positivo se x >. Allora < 0, se x ], / [ ]/, [, gx) = = 0, se x = / oppure x = /, > 0, se x ] /, / [ ], + [. c) Ha senso andare a studiare i iti in e a ±. Utilizzando anche il punto b) si ottiene x gx) = /x ) [ ] 7 = [± ] = ±, x ± x ± /x gx) = x ± 0 ± = ±, quindi la funzione non ammette massimo né minimo. d) La derivata prima è g x) = 4xx ) x ) x ) = x 8x + x ).

7 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A Poiché il denominatore è sempre positivo nel dominio, la derivata prima è positiva se e solo se x 8x + 0 cioè se e solo se x 4 oppure x + 4. Più precisamente g x) = 4 > 0, se x ], [ ] + 4, + [, = 0, se x = 4 oppure x = + 4, < 0, se x ] 4, [ ], + 4 [. La funzione è dunque crescente in ], 4 [ e in ]+ 4, + [, decrescente in ] 4, [ e in ], + 4 [. I punti x = + 4 e x = 4 sono rispettivamente punti di minimo e massimo relativo. e) L equazione della retta tangente al grafico nel generico punto x 0, gx 0 )) è y = x x 0 )g x 0 ) + gx 0 ). Poiché g ) = / e g ) = /9, l equazione della retta cercata è y = x + ) 9 cioè y = 9 x f) La derivata seconda è g x) = 4x 8)x ) x 8x + )x ) x ) 4 = 4x 8)x ) x 8x + ) x ) 4 = x ). Si ha che g x) > 0 se e solo se x ) > 0 ovvero se x >, quindi { g > 0, se x ], + [, x) = < 0, se x ], [. La funzione è dunque convessa in ], + [, mentre è concava in ], [ ,5-5 -,5 0,5 5 7,

8 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A Esercitazioni del dicembre 009 Data la funzione gx) = x + )e x a) determinare il dominio; b) studiare il segno di g; c) calcolare i iti agli estremi del dominio; d) determinare gli intervalli dove la funzione è crescente e quelli dove la funzione è decrescente, gli eventuali punti di massimo/minimo relativo e/o assoluto; e) studiare gli eventuali asintoti di g; f) determinare gli intervalli dove la funzione è concava e quelli dove la funzione è convessa; g) tracciare l andamento qualitativo del grafico di g. Rappresentare il grafico di una funzione g che verifichi contemporaneamente le seguenti proprietà: fx) = x fx) = + x fx) = x + fx) = x + Per l equazione differenziale y = t + y verificare se le seguenti funzioni sono soluzioni in R + : a) y t) = t +, b) y t) = t + t +, 4 Verificare che la funzione yt) = t )e t è soluzione dell equazione differenziale Di quale tipo di equazione si tratta? y 4y 5y + 8t 6)e t = 0. Soluzioni degli esercizi del dicembre 009 a) Il dominio è dato banalmente da D = R. La funzione è ivi continua e derivabile in quanto composizione e prodotto di funzioni continue e derivabili. b) Poiché e x è strettamente positivo per ogni x R, la funzione è positiva se x > /, negativa se x < / e si annulla in x = /. c) Ha senso andare a studiare i iti a ±. Si ha facilmente gx) = x + x x )e x = [ + ] =, mentre, ricordando ad esempio il ite fondamentale z + z n = 0, per ogni a >, n, az

9 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A si ha gx) = x + x + x + e x = 0. Il medesimo risultato si poteva ottenere anche mediante il teorema di de L Hôpital: gx) = x + x + x + e x = [ + ] H= + x + [ ] e x = = 0. + Dallo studio dei iti si ricava in particolare che la funzione non ammette minimo. d) La derivata prima è g x) = e x + x + )e x ) = 6x + )e x. La derivata prima è dunque 0 se e solo se 6x + 0 cioè se e solo se x /6. Quindi > 0, se x ], /6[, g x) = = 0, se x = /6, < 0, se x ] /6, + [. La funzione è dunque crescente in ], /6[, decrescente in ] /6, + [. Il punto x = /6 è di massimo relativo. e) Essendo x + gx) = 0 allora la retta y = 0 è asintoto orizzontale) a +. Poiché invece gx) x x = ) + e x = [ + ] = +, x x la funzione non ammette asintoti a. f) La derivata seconda è g x) = 6e x 6x + )e x ) = 8x )e x. Si ha che g x) 0 se e solo se 8x 0 ovvero se x /6, quindi > 0, se x ]/6, + [, g x) = = 0, se x = /6, < 0, se x ], /6[. La funzione è dunque convessa in ]/6, + [ mentre è concava in ], /6[.,6 0,8 - -0,5 0 0,5,5,5-0,8 -,6

10 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A in neretto si evidenziano le informazioni date dai iti. Il grafico della funzione è quindi completato a piacere linea sottile), ad esempio: fx) x a) La funzione y t) è definita e derivabile in R + ed è soluzione dell equazione se verifica y t+ t) = per ogni t > 0. Essendo y t) si osserva che, ad esempio per t = 0, quindi y non è soluzione dell equazione. y t) = t, t + t + y = t) t + ). 0 = y 0) 0 + y 0) = 9, b) La funzione y t) è definita e derivabile in R + ed è soluzione dell equazione se verifica y t+ t) = per ogni t > 0. Si ha y t) y t) = t + t + ) /) = t + t + ) / t + 6t + ) = t + t + ), t + y t) = t + t + t + ). In conclusione si ha che y t+ t) = y t) per ogni t R+, dunque y è soluzione. 4 a) Si tratta di un equazione differenziale lineare di ordine. Derivando si ottiene e sostituendo nell equazione si ha y t) = e t + t )e t = te t, y t) = e t + te t = t + )e t, y t) 4y t) 5yt) + 8t 6)e t = t + )e t 4te t 5t )e t + 8t 6)e t = 0 per ogni t R, dunque y è soluzione.

11 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A Esercitazioni del gennaio 00 Calcolare i seguenti integrali 5 x 5 4x 9 ) dx, x x dx, 4 x + 5 cos x 5 sen x ) dx, ln x x dx, x x + dx. + x ) dx, Dato l equazione differenziale y = t + cos t y 6 a) dire se la funzione yt) = t + è soluzione dell equazione in ]0, + [; b) determinare la generica soluzione del problema, ad esempio col metodo di separazione delle variabili; c) tra tutte le soluzioni determinare quella per cui y0) =. Dato il problema di Cauchy { y = t y t y0) = t R a) dire se la funzione yt) = è soluzione del problema; b) determinare la soluzione del problema, qualora non lo sia la funzione di cui al punto a). Soluzioni degli esercizi del gennaio 00 Per la proprietà di linearità e consultando la prima tabella si ottiene 5 x 5 4x 9 ) dx = 5 dx x 5 dx 4 x 9 dx = 5x x6 6 4x0 0 + c, 4 x + 5 ) cos x 5 sen x dx = 4 x dx + 5 cos x dx 5 = 4x + 5 tg x + 5 cos x + c, ln 4 sen x dx + ) dx = + + ) dx = x x x dx + = x + x/ / + ln x + c = x + 4 x + ln x + c. x / dx + x dx

12 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A Utilizzando anche la seconda tabella si ha x dx = x x dx = x x ) / x ) dx x x + dx = = x ) / / ln x x dx = ln x) ln x) dx = x x + dx a) Si ha y t) = e sostituendo si ottiene l equazione + c = x + c, ln x)4 4 + c, x + dx = lnx + ) arctg x + c. = t + cos t t + ) 6 che non è identicamente vera per t > 0 ad esempio, per t = si ottiene La funzione non è dunque soluzione. b) Scrivendo y = dy dt e integrando e utilizzando il metodo di separazione delle variabili si ha y 6 dy = t + cos t) dt y 6 dy = t + cos t) dt = y 7 7 = t + sen t + c + cos 4 6 < ). dove c è la generica costante d integrazione. Risolvendo quest ultima equazione nell incognita y si ottiene y = yt) = 7 7t + sen t + 7c che al variare di c R fornisce tutte le soluzioni dell equazione. c) Imponendo la condizione y0) = si ricava = 7 7c cioè c = /7. La soluzione è quindi a) Si ha y t) = 0 e sostituendo si ottiene yt) = 7 7t + sen t +. 0 = t t che è identicamente soddisfatta per t R. La funzione è dunque soluzione della prima equazione. Tuttavia y0) perciò non verifica le condizioni iniziali, quindi non è soluzione del problema di Cauchy. b) Si ricorda che la soluzione generale dell equazione lineare y = at)y + bt) con at), bt) funzioni continue, è yt) = e At) e At) bt) dt

13 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A dove At) è una primitiva di at). Nel nostro caso at) = t e una sua primitiva è ad esempio At) = t. La soluzione generale è dunque yt) = e t e t t ) dt = et e t t ) dt. Consultando la tabella degli integrali si vede che e ft) f t) dt = e ft) + c con c generica costante d integrazione, perciò yt) = et e t + c ) = + c et essendo c = c/ un generico numero reale al pari di c. c) Imponendo la condizione y0) = si ottiene l equazione = / + c quindi c = 5/ e la soluzione è yt) = + 5 et. Esercitazioni del 9 gennaio 00 Calcolare i seguenti integrali definiti x x ) dx, π/4 0 sen x cos x dx, / x ln x x dx. Calcolare i seguenti integrali mediante il metodo di integrazione per parti x 4x + )e x dx, x ln x dx, e x senx) dx. Determinare la soluzione del problema di Cauchy { y = y + t y0) = t R. 4 Determinare la soluzione del problema di Cauchy y = y senty) t y + y0) = 0 t R.

14 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A Soluzioni degli esercizi del 9 gennaio 00 Per il teorema fondamentale del calcolo si ha [ x x 4 x ) dx = 4 x x ] = ) ) + = 7 4. Ponendo fx) = cos x ed essendo f x) = sen x si ottiene sen x cos x dx = fx)) f x) dx = fx)) + c = cos x + c, dunque è una primitiva della funzione integranda e, sempre per il teorema fondamentale cos x del calcolo si ha π/4 sen x [ cos x dx = ] π/4 cos = x 0 cos π/4) cos 0 =. Alternativamente π/4 0 0 sen x cos x dx = π/4 0 sen x cos x cos x dx = π/4 0 [ tg x) tg x tg x) dx = ] π/4 0 = tg π/4) Poiché Hx) = e x / è una primitiva della funzione hx) = e x, mediante il metodo per parti si ottiene x 4x + )e x dx = x 4x + ) ex 6x 4) ex dx ) = x 4x + ) 6x ex 4) ex 9 6 ex 9 dx = x 4x + ) ex Il secondo integrale x ln x dx = x x ln x =. 6x 4)ex ex + c = x ) e x + c. x x dx = x ln x x x dx = ln x 9 + c. Poiché Hx) = e x è una primitiva della funzione hx) = e x, applicando due volte il metodo per parti al terzo integrale si ottiene e x senx) dx = e x senx) e x ) cosx) dx = e x senx) + e x cosx) dx ) = e x senx) + e x cosx) e x ) senx)) dx = e x senx) e x cosx) 4 e x senx) dx. L integrale cercato I := e x senx) dx è quindi soluzione dell equazione I = e x senx) e x cosx) 4I = I = 5 e x senx) + e x cosx) ) + c.

15 Matematica, Facoltà di Agraria, Raccolta delle Esercitazioni di sostegno A.A Si ricorda che la soluzione generale dell equazione lineare y = at)y + bt) con at), bt) funzioni continue, è yt) = e At) e At) bt) dt dove At) è una primitiva di at). Nel nostro caso at) = e una sua primitiva è ad esempio At) = t. La soluzione generale è dunque yt) = e t e t t dt. Applicando il metodo per parti si calcola e t t dt = et e t t et dt = t et 4 + c, con c generica costante d integrazione, perciò yt) = e t e t t et 4 + c ) = t 4 + c e t. Imponendo ora la condizione iniziale y0) =, si ottiene l equazione = 4 +c quindi c = 5/4 e la soluzione del problema di Cauchy assegnato è data da yt) = t e t. 4 Si osserva che la funzione nulla yt) 0 per ogni t, è soluzione dell equazione e verifica le condizioni iniziali, dunque è la soluzione cercata.

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1 ANALISI MATEMATICA CORSO C - CdL INFORMATICA Prova scritta del 0//004 - FILA ESERCIZIO Studiare la funzione f(x) log x log x determinando in particolare a) campo di esistenza ed eventuali asintoti; b)

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 7 - QUESTIONARIO QUESITO Definito il numero E come: E = xe x dx, dimostrare che risulta: x e x dx = e E esprimere x e x dx in termini di e ed E. Cerchiamo

Dettagli

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo appello, 1 Luglio 010 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. 1: 6 punti Es. : 1 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 005/06 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 9 settembre 005 Dimostrare

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti] Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l'economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 7 gennaio 203. Disegnare il graco della funzione: [0 punti]

Dettagli

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x:

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x: Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Naturali Esercizi proposti - Corso Zero - Risolvere la seguente diequazione nell incognita x: (1) x 2 3x + 2 0, I (2) x 2 x + 1

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1) SOLUZIONI COMPITO A Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine per il sin t, con t = x 4/, e quello al primo ordine per il log( + t), con t = x, otteniamo e quindi il ite proposto diviene

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( )

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( ) Esercizio proposto N 1 Verificare che ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE Si ricordi la definizione di ite finito in un punto: Pertanto, applicando la definizione al caso concreto, si ha: o, ciò che è lo stesso:

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 006/07 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 3 ottobre 006 Dimostrare

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. Calcolo Differenziale Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 1/33 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N 20 ARGOMENTO: Grafici di funzioni numeriche reali Asintoti orizzontali, verticali,

Dettagli

AMERICHE PROBLEMA 1

AMERICHE PROBLEMA 1 www.matefilia.it AMERICHE 16 - PROBLEMA 1 Considerata la funzione G: R R è così definita: svolgi le richieste che seguono. 1) x G(x) = e t sen (t)dt Discuti campo di esistenza, continuità e derivabilità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx. Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 211, ore 8.3 A ESERCIZIO 1. (1 punti) Sia data la funzione f(x) = x e2x e 2x 1. (a) Determinarne il dominio e dimostrare che f si prolunga ad una funzione continua

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I Prova scritta del 8 Gennaio 214 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile. (1) (Punti 8)

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 7 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 Si calcoli il ite della funzione x cosx x sen x, quando x tende a. x cosx x x sen x = [F. I. ] x x cosx x (1 sen x x ) x cosx 1 sen x x =

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 7 - QUESTIONARIO QUESITO Definito il numero E come: E = e d, dimostrare che risulta: e d = e E esprimere e d in termini di e ed E. Cerchiamo una primitiva di e integrando

Dettagli

Funzione Esponenziale

Funzione Esponenziale Funzione Esponenziale y y O f : R (0,+ ), f(x) = a x con a > a 0 =, a = a a x > 0 x R strettamente crescente: x < x 2 a x < ax 2 se x tende a +, a x tende a + se x tende a, a x tende a 0 x O f : R (0,+

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica e Geometria Preparazione al primo compito in itinere Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. Determinare, se esistono, il minimo, il massimo,

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008

I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008 1 I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 2 Novembre 28 Soluzioni Esercizio 1. (6 punti in totale) Il testo è molto lungo, e l esercizio ìn massima

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 30 aprile L.Battaia. Necessaria o sufficiente?

Luciano Battaia. Versione del 30 aprile L.Battaia. Necessaria o sufficiente? Luciano Battaia Versione del 30 aprile 2007 Pag. 1 di 16 In questo fascicolo propongo alcuni esercizi relativi al problema della verifica della necessità e/o sufficienza delle condizioni contenute nei

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002 Università di Foggia - Facoltà di Economia Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 00 Cognome e nome............................................ Numero di matricola...........

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe II A Turismo A.S. 2014/2015 Prof.ssa RUGGIERO ANGELA ISABELLA I NUMERI REALI Radicali: - Riduzione allo stesso indice e semplificazione - Alcune operazioni fra

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli