Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1"

Transcript

1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 20 Principi generali delle spettroscopie ottiche La spettroscopia UV/Visibile Visibile Antonino Polimeno 1

2 Spettroscopie ottiche (1) - Le tecniche di misura spettroscopiche ottiche misurano l'interazione delle sostanze chimiche con una radiazione elettromagnetica con frequenze nel campo UV, visibile, IR, microonde. - Le molecole interagiscono con una radiazione elettromagnetica assorbendo o cedendo energia, passando da stati ad energia minore a stati ad energia maggiore (assorbimento) o da stati ad energia maggiore a stati ad energia minore (emissione). - Una molecola assorbe od emette radiazioni quando subisce un cambiamento del suo livello energetico (autovalore dell'hamiltoniano molecolare); dalla frequenza di emissione o di assorbimento E = E E = hν finale iniziale - Le spettroscopie ottiche danno informazioni sui livelli energetici elettronici coinvolti, e quindi sulla struttura della molecola. Antonino Polimeno 2

3 Spettroscopie ottiche (2) - Il processo di assorbimento od emissione di un fotone è dovuto all'interazione tra i due stati, misurata dal momento di transizione, che è proporzionala all'intensità della riga µ = Ψ µ Ψ iniziale finale - Il momento di transizione si mette in relazione con la forma degli stati inziale e finale e dell operatore momento di dipolo di transizione (principio di Frank- Condon) Antonino Polimeno 3

4 Spettroscopie ottiche (3) - Microonde: E = kj mol -1, ν = Hz ( cm - 1 ); sono coinvolti livelli energetici rotazionali; si ottengono informazioni su distanze internucleari - Infrarosso lontano: E = kj mol -1, ν = Hz (3 300 cm -1 ); sono coinvolti livelli energetici rotazionali e vibrazionali; si ottengono informazioni costanti di forza di legame - Infrarosso: E = 4 40 kj mol -1, ν = Hz ( cm -1 ); sono coinvolti livelli energetici vibrazionali; si ottengono informazioni costanti di forza di legame, momenti di dipolo - Raman: E = kj mol -1, ν = Hz ( cm -1 ); sono coinvolti livelli energetici rotazionali e vibrazionali; si ottengono informazioni costanti di forza di legame, momenti di dipolo, distanze internucleari - UV-visibile: E = kj mol -1, ν = Hz ( cm -1 ); sono coinvolti livelli energetici elettronici; si ottengono informazioni costanti di forza di legame, energia di dissociazione dei legami Antonino Polimeno 4

5 Spettroscopie ottiche (4) - L'energia di una molecola è data dalla somma dei - contributi elettronici (livelli energetici corrispondenti a diversi stati elettronici) - contributi vibrazionali (livelli energetici corrispondenti a diversi stati vibrazionali - contributi rotazionali (livelli energetici corrispondenti a diverse orientazioni nello spazio) - L'energia quantizzata totale di una molecola (trascurando il moto traslazionale) è E = E + E + elettronica vibrazionale rotazionale - I livelli energetici sono approssimativamente separati in livelli energetici elettronici, vibrazionali e rotazionali. - Ad ogni livello energetico elettronico corrisponde una sottodivisione in livelli vibrazionali, che a loro volta sono suddivisi in livelli rotazionali. - Transizioni tra livelli elettronici spettroscopia UV-visibile - Transizioni tra livelli vibrazionali spettroscopia IR - Transizioni tra livelli rotazionali ) spettroscopia micronde E Antonino Polimeno 5

6 Antonino Polimeno 6

7 Spettroscopia UV-visibile (1) - La spettroscopia UV/visibile studia - l'assorbimento di luce UV e visibile dalle molecole, che causa la promozione di un elettrone da uno stato ad energia minore ad uno stato ad energia maggiore - l'emissione di luce UV e visibile dalle molecole, che causa la discesa di un elettrone da uno stato ad energia maggior (eccitato) ad uno stato ad energia minore (fuorescenza, fosforescenza Antonino Polimeno 7

8 Spettroscopia UV-visibile (2) - L'eccitazione di un elettrone legato dall'highest Occupied Molecular Orbital (HOMO) al Lowest Unoccupied Molecular Orbital (LUMO) viene misurata in un esperimento di assorbimento. - Il decadimento dal LUMO all'homo viene misurato in un esperimento di emissione: la presenza di bande allargate si deve ai livelli roto-vibrazionali presenti in ogni livello elettronico. Antonino Polimeno 8

9 Antonino Polimeno 9

10 Spettroscopia UV/Visibile Visibile (3) - La spettroscopia UV/visibile considera l assorbimento di luce UV e visibile dalle molecole, che causa la promozione di un elettrone da uno stato ad energia minore (fondamentale) ad uno stato eccitato. Luce UV/Visibile - Lunghezza d onda (λ) tra190 e 800 nm - A seconda dei legami chimici (livelli energetici) coinvolti parliamo di transizioni - σ σ (alcani) - σ π (carbonili) - π π (alcheni, carbonili compounds, alchini, azocomposti) - η σ (ossigeno, azoto, zolfo e alogeni) - η π (carbonili) Antonino Polimeno 10

11 Spettroscopia UV/Visibile Visibile (4) - Le transizioni che richiedono minore energia coinvolgono l highest occupied molecular orbital (HOMO) e il lowest molecular orbital (LUMO), e sono per questo motivo le più importanti. - Alcune transizioni NON sono possibili (transizioni proibite), a causa di precise regole di selezione; in effetti le transizioni proibite sono osservate, ma hanno un intensità molto bassa. Antonino Polimeno 11

12 Spettroscopia UV/Visibile Visibile (5) - L assorbimento UV presenta bande generalmente molto larghe, perché sono costituite dalla sovrapposizione di transizioni vibrazionali e rotazionali. Antonino Polimeno 12

13 Terminologia - Le seguenti definizioni sono molto utili per discutere le caratteristiche principali degli spettri UV/Visibile. cromoforo gruppo di atomo che assorbe luce auxocromo gruppo che estende la coniiugazione di un cromoforo condividendo elettroni liberi Shift batocromico spostamento dell assorbimento a lunghezze d onda maggiori Shift ipsocromico spostamento dell assorbimento a lunghezze d onda minori Effetto ipercromico aumento dell intensità di assorbimento Effetto ipocromico diminuzione dell intensità di assorbimento Antonino Polimeno 13

14 Legge di Lambert-Beer (1) - Uno spettro UV-Vis si ottiene di solito facendo passare della luce di una lunghezza d onda definita (luce monocromatica) attraverso una soluzione diluita in un solvente non-assorbente. - L intensità della banda di assorbimento si misura come la percentuale di luce incidente che passa attraverso il campione % Trasmittanza = 100 I I 0 dove I = intensità della luce trasmessa e I 0 = intensità della luce incidente. Antonino Polimeno 14

15 Legge di Lambert-Beer (2) - Poiché l assorbimento della luce è funzione della concentrazione delle molecole assorbenti, esiste una legge quantitiva che lega l assorbanza (collegata alla trasmittanza) in funzione della concentrazione. L espressione è detta legge di Lambert-Beer log I A = = εcl I0 dove - ε = coefficiente di assorbimento molare - c = concentrazione molare del soluto - l = lunghezza della cella (in cm) Antonino Polimeno 15

16 Misura di uno spettro UV-Visibile Visibile - Lo spettro si ottiene di solito da una soluzione molto diluita (1 mg in 100 ml di solvente). - Una porzione di soluzione si ripone in una cella (o cuvetta); una cella analoga piena di solvente (bianco o riferimento) viene posta in una sezione adiacente dello spettrofotometro - Due raggi luminosi identici vengono fatti passare per le due cuvette. - L intensità delle due trasmittanze viene misurata su tutto il range di lunghezze d onda disponibili. - Lo spettro viene rappresentato automaticamente come log(i 0 /I) in ordinata contro λ in ascissa. - Spesso si possono trovare in letteratura ε vs. λ oppure log(ε) vs. Λ. L unità usata per λ è quasi sempre il nanometro (nm). Antonino Polimeno 16

17 Solventi Solvente Lunghezza d onda minima (nm) Acetonitrile 190 Acqua 191 Cicloesano 195 Esano 195 Metanolo 201 Etanolo 204 Etere 215 Metilencloruro 220 Cloroformio 237 Tetracloruro di carbonio 257 Antonino Polimeno 17

18 Regole empiriche - Se lo spettro di un composto esibisce una banda di assorbimento ad intensità bassa nella regione nm, e nessun altro assorbimento sopra i 200 nm, il composto contiene un solo cromoforo non coniugato con elettroni n (transizione η π ) - Se lo spettro presenta molte bande, anche nel visibile, il composto contiene probabilmente catene coniugate o gruppi aromatici. - Se il composto è colorato possono esistere almeno 4,5 cromofori coniugati e gruppi auxocromi (con l eccezione di alcuni nitro-, azo-, diazo-, and nitroso-composti che sono colorati). - Un valore di ε tra and generalmente rappresenta un semplice chetone α,β-insaturo o un diene. - Bande con ε tra 1000 and normalmente mostrano la presenza di un gruppo aromatico. Se il gruppo aromatico ha dei gruppi funzionali possono comparire bande con ε > ed altre con ε < Bande con ε < 100 rappresentano transizioni η π. Antonino Polimeno 18

19 Transizioni (1) Cromofori Alcani λ max 150 nm Antonino Polimeno 19

20 Transizioni (2) Cromofori Alcheni Alchini Carbonili λ max 175 nm 170 nm 180 nm Antonino Polimeno 20

21 Transizioni (3) Cromofori Alcoli, eteri Ammine Composto con zolfo λ max 185 nm 195 nm 195 nm Antonino Polimeno 21

22 Transizioni (4) Cromofori Carbonili λ max 285 nm Antonino Polimeno 22

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

E E E h. Introduzione alle tecniche spettroscopiche. Spettroscopie ottiche (3) Visibile (3) Spettroscopia UV/Visibile

E E E h. Introduzione alle tecniche spettroscopiche. Spettroscopie ottiche (3) Visibile (3) Spettroscopia UV/Visibile Introduzione alle tecniche spettroscopiche - I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia impiegate per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Spettroscopia UltraVioletta-Visibile ibile (UV( UV-vis) 2^ parte Fluorescenza e Fosforescenza Prof.

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Spettroscopia Ultravioletta/Visibile

Spettroscopia Ultravioletta/Visibile Spettroscopia Ultravioletta/Visibile Spettro elettromagnetico La radiazione elettromagnetica è caratterizzata da due grandezze λ e ν c (velocità della luce) = λ ν Intervallo di tutte le possibili radiazioni

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile (parte 1)

Spettroscopia UV-visibile (parte 1) (parte 1) Orbitali atomici Orbitali molecolari Transizioni elettroniche Regole di selezione Cromoforo Spettrofotometro Legge Lambert-Beer La Spettroscopia Uv-visibile studia gli spettri di assorbimento

Dettagli

Spettroscopia: introduzione.

Spettroscopia: introduzione. Spettroscopia: introduzione. Le tecniche spettroscopiche di indagine strutturale utilizzano l'interazione di una radiazione elettromagnetica con le molecole del campione in esame per ricavare informazioni

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria L ONDA ELETTROMAGNETICA Campo elettrico Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00 Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00 I metodi spettroscopici di analisi si basano sulla misura della radiazione

Dettagli

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo A. Lucchesini, S. Gozzini Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa

Dettagli

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Nella spettroscopia molecolare il campione è irradiato con luce avente λ nell UV, nel visibile o nell infrarosso. Le molecole di cui è costituito il campione

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Raggi γ Raggi X UV IR Micio onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

Spettroscopia UV. σ* π* π n σ

Spettroscopia UV. σ* π* π n σ Spettroscopia UV L'assorbimento di una molecola nell'uv e nel visibile riguarda transizioni elettroniche degli elettroni di legame e dipende dalla struttura elettronica della molecola. A temperatura ambiente,

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Bassa Energia Alta Energia

Bassa Energia Alta Energia L assorbimento di fotoni causa variazioni nelle vibrazioni molecolari hν Bassa Energia Alta Energia Vibrazioni Molecolari Atomi legati si muovono nello spazio Un ciclo vibrazionale ogni ~10-15 secondi

Dettagli

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica Capitolo 10: Spettroscopia Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica H O H 1 Dalla descrizione secondo Maxwell (1864) dei fenomeni elettromagnetici: radiazione elettromagnetica

Dettagli

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine La radiazione elettromagnetica Con il termine radiazione s intende normalmente ogni forma di energia che si propaga mediante onde o particelle

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4 CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO Fig. 4 1 E PERCE BANDE E NON RIGE? E 3 Nell pratica : E 2 E 1 E 0 4000 600 cm -1 4000 600 cm -1 Tra 2 livelli vibrazionali puliti Sottolivelli rotazionali 2

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 2013-2014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia UV-VIS 2 Dott. Alfonso Zoleo Principali aminoacidi cromoforici Phe Tyr Trp Max Assorb. Asorb. Molare (M -1 cm -1 ) Fenilalanina 257.4

Dettagli

Teoria dell Orbitale Molecolare

Teoria dell Orbitale Molecolare Teoria dell Orbitale Molecolare Un orbitale molecolare è il risultato della combinazione lineare degli orbitali atomici appartenenti agli atomi che costituiscono la molecola; questi orbitali molecolari

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Storicamente, il termine spettroscopia era riferito ad una branca

Storicamente, il termine spettroscopia era riferito ad una branca INTRODUZIONE AI METODI SPETTROCHIMICI Storicamente, il termine spettroscopia era riferito ad una branca della scienza in cui la luce (cioè la radiazione visibile) era risolta nelle sue lunghezze d onda

Dettagli

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1 Spettroscopia di assorbimento La luce nel visibile e nel vicino ultravioletto eccita transizioni elettroniche nelle molecole Luce visibile: λ = 600 nm = 6 10-5 cm = (E = 16667 cm -1 (1/ λ )), E 50 kcal/mol

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore interesse per la spettroscopia IR è quella compresa tra

Dettagli

Maurizio D Auria. Fotochimica applicata alla sintesi organica

Maurizio D Auria. Fotochimica applicata alla sintesi organica A03 09 Maurizio D Auria Fotochimica applicata alla sintesi organica Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia

Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia La spettroscopia ottica studia l interazione tra radiazione elettromagnetica (r.e.m.) e materia per lo studio e la caratterizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI INTRODUZIONE AI METODI OTTICI Con l espressione Metodi Ottici s intende l insieme delle tecniche analitiche nelle quali interviene una radiazione elettromagnetica. Per avere una sufficiente comprensione

Dettagli

Dosaggio delle proteine

Dosaggio delle proteine Laboratorio Integrato 4 Lezione n.2 Dosaggio delle proteine Dott.ssa Francesca Zazzeroni METODI PER EFFETTUARE UN DOSAGGIO PROTEICO 1-Metodo del Biureto - il reattivo del biureto consiste in una soluzione

Dettagli

Spettroscopia UV-Visibile. Prof. Nicola Borbone - Corso di Fondamenti di Spettroscopia Molecolare - Spettroscopia UV-Visibile

Spettroscopia UV-Visibile. Prof. Nicola Borbone - Corso di Fondamenti di Spettroscopia Molecolare - Spettroscopia UV-Visibile Spettroscopia UV-Visibile Principi di base della spettroscopia Quando una radiazione elettromagnetica interagisce con un molecola si può avere: (a) Assorbimento (b) Emissione spontanea (c) Emissione stimolata

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Analisi chimica elaborazione dati e laboratorio CLASSE IV SEZ. A indirizzo CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTI Prof.ssa

Dettagli

REGOLE DELLA RISONANZA

REGOLE DELLA RISONANZA REGOLE DELLA RISONANZA 1. Tutte le strutture canoniche di risonanza devono essere strutturedi Lewis corrette per esempio, nessuna può avere atomi di C con cinque valenze 2. La posizione dei nuclei DEVE

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria Campo elettrico L ONDA ELETTROMAGNETICA Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

10.9 ANALISI QUALITATIVA. 10.9.1 Fattori che influenzano la posizione di l max

10.9 ANALISI QUALITATIVA. 10.9.1 Fattori che influenzano la posizione di l max 2 10.9 ANALISI QUALITATIVA 26 Ovviamente le transizioni proibite dalle regole di selezione non danno luogo ad assorbimento o comunque danno bande di bassissima intensità. 27 Nella figura non compaiono

Dettagli

Chimica Fisica. Cenni di spettroscopia AA Antonino Polimeno. Dipartimento di Scienze Chimiche. Università degli Studi di Padova

Chimica Fisica. Cenni di spettroscopia AA Antonino Polimeno. Dipartimento di Scienze Chimiche. Università degli Studi di Padova Chimica Fisica Cenni di spettroscopia AA 2007-2008 Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova Capitolo 1 Spettroscopie In questa settima ed ultima raccolta di appunti

Dettagli

TIPI di SPETT TIPI ROSCOPIA di SPETT NMR IR UV- VISIBILE

TIPI di SPETT TIPI ROSCOPIA di SPETT NMR IR UV- VISIBILE TIPI di SPETTROSCOPIA NMR IR UV- VISIBILE TRASMITTANZA ed ASSORBANZA I 0 I TRASMITTANZA T = I /I 0, 0 < T < 1 ASSORBANZA: A = log I 0 /I 0 < A < o anche: A = log T LEGGE di LAMBERT-BEER A = bc coefficiente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Introduzione ai metodi spettroscopici Doppia rappresentazione delle radiazioni elettromagnetiche (dualismo onda/corpuscolo): Ø onda elettromagnetica

Dettagli

La radiazione elettromagnetica

La radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica La luce è un fenomeno ondulatorio di una particolare forma di energia, l ENERGIA ELETTROMAGNETICA. Una radiazione elettromagnetica può considerarsi costituita da onde elettromagnetiche,

Dettagli

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici 2 7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici Alcani e cicloalcani Le molecole degli alcani contengono solo legami C-C e C-H e quindi le uniche transizioni possibili sono del tipo s s*. Queste

Dettagli

Identificazione composti: spettroscopia

Identificazione composti: spettroscopia Identificazione composti: spettroscopia Analisi elementare: formula bruta (C x H y O w N z ) Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione: confronto con campioni noti Saggi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola. FATTORI CHE INFLUENZANO LA FREQUANZA DI ASSORBIMENTO Torniamo ora alla legge di Hooke: : abbiamo detto che questa relazione ci permette di conoscere la frequenza alla quale assorbirà un oscillatore di

Dettagli

METODI SPETTROSCOPICI

METODI SPETTROSCOPICI METODI SPETTROSCOPICI Si basano sulla interazione e misura della elettromagnetica con l analita. radiazione Si possono dividere generalmente in metodi di assorbimento (attenuazione di un fascio di radiazione)

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE 5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE La maggior parte delle molecole, nello stato elettronico fondamentale, si trova in uno stato di singoletto, S 0, (tutti gli elettroni con spin appaiati, 2 elettroni

Dettagli

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Sono le regioni dello spettro elettromagnetico maggiormente utilizzate nelle ricerche in campo biomedico Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici Si basano sullo studio e la valutazione (misura) delle variazioni di energia che si hanno in seguito ad interazione tra una radiazione elettromagnetica e la materia (nuclei, atomi

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si è trovato che possono essere utili alcune linee-guida generali. 1. Cominciare

Dettagli

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO SCARICATE DAI SITI WEB DI CUI SONO RIPORTATI I LINK METODOLOGIE BIOCHIMICHE

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile

Spettroscopia UV-visibile Spettroscopia UV-visibile Cosa si misura: Trasmittanza ed Assorbanza Molti composti assorbono la radiazione elettromagnetica nelle regioni del visibile (vis) e dell ultravioletto (UV). Nel diagramma sottostante

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA

TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA Anziché osservare il sistema dall esterno a valutare il bilancio al top dell atmosfera, analizzo cosa succede al suo interno. L interazione della radiazione solare

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

Cenni di Spettroscopia

Cenni di Spettroscopia Cenni di Spettroscopia Gli elettroni di una molecola possono avere energie diverse, possono, cioè, essere più o meno legati ai nuclei degli atomi che costituiscono la molecola. l numero di energie possibili

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE Spettroscopia Studio della struttura e della dinamica molecolare usando la radiazione elettromagnetica. Scopi - identificazione di atomi e molecole - studio delle loro proprietà

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV/visibile

SPETTROSCOPIA UV/visibile UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIP SCIENZE DEL FARMACO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Laboratorio di Analisi dei Farmaci 1 LAF-1 8 CFU Corso M-Z SPETTROSCOPIA UV/visibile

Dettagli

16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico

16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico 16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico Coordinate degli elettroni:,,, Coordinate dei nuclei,,, :,,, Funzione d onda esatta: Ψ(,,,,,,, ) Data la notevole differenza di masse, la dinamica

Dettagli

Interazione luce-materia e Spettroscopia atomica e molecolare. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Interazione luce-materia e Spettroscopia atomica e molecolare. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Cenni su Interazione luce-materia e Spettroscopia atomica e molecolare 1 Riferimenti D. McQuarrie, Physical Chemistry: A molecular approach, chapters 13, 15. http://blogs.jccc.edu/astronomy/textbook/unit-two-conceptualand-observational-tools-of-astronomy/chapter-5-electromagneticradiation-and-matter/

Dettagli

Stage estivo a Tor Vergata

Stage estivo a Tor Vergata Stage estivo a Tor Vergata MODULO DI Chimica Sostenibile 13-17 Giugno 2016 La chimica sostenibile propone di integrare l industria chimica a materie prime naturali facendo uso esclusivamente risorse rinnovabili

Dettagli

La legge di Lambert-Beer

La legge di Lambert-Beer La legge di Lambert-Beer In questa esperienza determinerete la concentrazione di una soluzione incognita di permanganato di potassio per via spettrofotometrica. Generalita La spettroscopia si occupa dell

Dettagli

Sviluppo storico. Spettroscopia. Sviluppo storico della spettroscopia. Dal qualitativo al quantitativo. C. A. Mattia

Sviluppo storico. Spettroscopia. Sviluppo storico della spettroscopia. Dal qualitativo al quantitativo. C. A. Mattia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Sviluppo storico della spettroscopia L inizio: il problema del colore Il colore è contenuto nella luce o nei corpi? FACOLTÀ DI FARMACIA Spettroscopia C. A. Mattia Dal

Dettagli

Spettroscopia: concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT

Spettroscopia: concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT Spettroscopia: concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT 1 Nel quadro del proprio impegno nei confronti del mondo accademico, Agilent consente l'accesso a contenuti di proprietà

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Spettroscopia UV/Visibile. Visibile

Spettroscopia UV/Visibile. Visibile Spettroscopia UV/Visibile Visibile È una tecnica spettroscopica di assorbimento che sfrutta le radiazioni con λ tra 190 e 400 nm. L assorbimento di tali radiazioni da parte delle molecole provoca a delle

Dettagli

Spettroscopia infrarossa

Spettroscopia infrarossa Spettroscopia infrarossa Utilizzata per studiare i livelli vibrazionali nelle molecole Energie in gioco: 5000-200 cm -1 (corrispondono a 2000-50000 nm), Il coefficiente di estinzione è circa di un ordine

Dettagli

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Corso di Laboratorio di Biofotonica SAIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2015-2016 Corso di Laboratorio di Biofotonica rof. Francesco Michelotti SAIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

Chimica-Fisica Biologica.

Chimica-Fisica Biologica. Chimica-Fisica Biologica http://people.unica.it/flaminiacesaremarincola/ Il Il BIOLOGO MOLECOLARE studia negli organismi viventi i meccanismi molecolari fisiologici e patologici, concentrandosi in particolare

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A Corso di Laboratorio di Biofotonica

SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A Corso di Laboratorio di Biofotonica SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2015-2016 Corso di Laboratorio di Biofotonica Prof. Francesco Michelotti SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA 1 Spettroscopia: Studio delle proprietà della materia effettuato analizzando la sua interazione con una radiazione elettromagnetica Una radiazione può essere assorbita dalla materia

Dettagli

Corso di insegnamento Biochimica e Biotecnologie degli Alimenti. Spettrofotometria. Lezione n. XXII-30.05.14

Corso di insegnamento Biochimica e Biotecnologie degli Alimenti. Spettrofotometria. Lezione n. XXII-30.05.14 Corso di insegnamento Biochimica e Biotecnologie degli Alimenti Spettrofotometria Lezione n. XXII-30.05.14 RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Le radiazioni elettromagnetiche possono essere rappresentate sia

Dettagli

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( ) LA LEGGE DI LAMBERT-BEER BEER Esperienza con il sensore colorimetrico La legge Il colorimetro August Beer (1825-1863) L esperienza Johann Heinrich Lambert (1728-1777) Realizzato da La legge di Lambert

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 2013-2014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia di emissione UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo Spe$roscopia di Emissione Cosa succede ad una molecola portata in uno stato ele$ronico eccitato?

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica

Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica 1 Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica La spettroscopia misura la risposta di un sistema quantistico a perturbazioni esterne quali campi elettrici e magnetici. Si ottengono informazioni sulla

Dettagli

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PARTICOLATO PM10 E PM2.5 I sistema di riferimento per la misura del particolato atmosferico in aria ambiente è il sistema gravimetrico.

Dettagli

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR Spettroscopia IR Spettroscopia IR Spettroscopia IR La radiazione infrarossa (e in particolar modo quella nel vicino IR) può essere assorbita dalle molecole e convertita in Energia Vibrazionale. Gli atomi

Dettagli