I) PSICOLOGIA II) LEMMARIO. Apprendimento (condizionamento, mappe cognitive, insight)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I) PSICOLOGIA II) LEMMARIO. Apprendimento (condizionamento, mappe cognitive, insight)"

Transcript

1 In considerazione di quanto prescritto dalle INDICAZIONI NAZIONALI per l insegnamento di SCIENZE UMANE NEL 1 BIENNIO DEL LSU e del MONTE ORE STIMATO sulla media del numero di lezioni effettivamente svolte nell anno scolastico precedente (105 h), il dipartimento ha fissato i CONTENUTI PER LE CLASSI PRIME (corsi D,E,F) ed ha scelto dal V.Rega EducataMENTE Zanichelli i BRANI ANTOLOGICI attraverso cui veicolare l apprendimento delle varie voci inserite nel la cui padronanza sarà oggetto di verifica in occasione delle PROVE COMUNI che si svolgeranno tra il 10 ed il 15 MAGGIO Il Dipartimento ha altresì determinato il numero minimo di verifiche (2 nel trimestre e 3 nel pentamestre) la loro tipologia(4 quesiti di tipologia b 6-8 righe in un ora ) e le griglie di correzione(griglia modello F Dossier esami di stato). Ogni docente nel redigere la propria programmazione terrà quindi conto dei vincoli posti dalle IN e delle linee guida della presente programmazione dipartimentale declinandole in base ai suoi interessi e alle sue conoscenze, nonché alle competenze e agli interessi dei diversi gruppi classe. Particolare cura ogni docente presterà infine ai PDP degli alunni con DSA o BES. SCIENZE UMANE NEL PRIMO ANNO LICEO DELLE SCIENZE UMANE BRANI COMUNI I)A. Visalberghi Conoscere per educare. A.Oliverio La scoperta dei neuroni. M.Proust Una madeleine per ricordare. H. Gardner Le nostre intelligenze. D. Goleman Quando le emozioni paralizzano il cervello II) Platone Le tappe dell educazione. Aristotele L insegnamento della musica, Le leggi devono regolare anche l educazione. AREE DISCIPLINARI I) PSICOLOGIA LE SCIENZE UMANE: oggetto di studio e classificazione. PSICOLOGIA: storia, metodi, ambito di intervento. MENTE E CERVELLO: sistema nervoso e cervello, cervello e mente, attività della mente I PROCESSI COGNITIVI: i registri sensoriali, la percezione, l attenzione, la memoria. MOTIVAZIONE E STUDIO:le motivazioni intrinseche ed estrinseche, motivazioni all apprendimento, stili cognitivi, stili di apprendimento, emozioni ed apprendimento. II) PEDAGOGIA LA COMPLESSITA DEI PROCESSI CULTURALI: cultura, istruzione, educazione, pedagogia. L EDUCAZIONE INFORMALE ED I SUOI PROCESSI: imitazione, iniziazione, tradizione orale. LA CULTURA NELLE ANTICHE CIVILTA DEL VICINO ORIENTE : caratteristiche dell educazione nell antichità in Egitto, Mesopotamia, Israele. L EDUCAZIONE NELL ESTREMO ORIENTE:educazione in India e in Cina. L EDUCAZIONE NELLA GRECIA ARCAICA: l aretè come ideale educativo arcaico. Sparta : la formazione del cittadino guerriero. Atene: formazione civile e polis educante. LA SOFISTICA : le tesi di Protagora e Gorgia. PLATONE: la repubblica e la formazione del reggitore filosofo. ARISTOTELE: la psychè e le sue funzioni,i fini dell educazione, politica ed educazione. L ELLENISMO: il pre- ellenismo di Isocrate, l educazione in età ellenistica. Mente e cervello (sistema nervoso e cervello, il funzionamento della mente) Metodi in psicologia (osservazione, sperimentale, clinico, psicometrico) Teorie sul funzionamento della mente(strutturalismo, psicoanalisi, comportamentismo, gestalt, cognitivismo, teoria sistemica, teoria umanistica) Percezione (registri sensoriali, fenomeni percettivi, attenzione) Memoria (tipi e processi di memorizzazione) Intelligenza (tipologie, Q.I., creatività) Metodo di studio (strategie, motivazione, autostima, autoefficacia) Formazione (educazione, istruzione, processi formali ed informali) Scrittura ( educazione nelle società senza scrittura, nascita della scrittura, fondazione delle prime scuole) Curricolo (evoluzione dei percorsi formativi nelle antiche civiltà) Aretè (militare a Sparta, civile e integrale ad Atene, della cultura con i Sofisti) Maieutica (definizione per Socrate, Platone) Processo educativo (percorso formativo dei custodi perfetti e discipline) Educazione liberale ( modello educativo per Aristotele) Sapienza (definizione per i Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele)

2 In considerazione di quanto prescritto dalle INDICAZIONI NAZIONALI per l insegnamento di SCIENZE UMANE NEL 1 BIENNIO DEL LSU e del MONTE ORE STIMATO sulla media del numero di lezioni effettivamente svolte nell anno scolastico precedente (105 h), il dipartimento ha fissato i CONTENUTI PER LE CLASSI SECONDE (corsi D, E, F ) ed ha scelto dal V.Rega EducataMENTE Zanichelli i BRANI ANTOLOGICI attraverso cui veicolare l apprendimento delle varie voci inserite nel la cui padronanza sarà oggetto di verifica in occasione delle PROVE COMUNI che si svolgeranno tra il 10 ed il 15 MAGGIO Il Dipartimento ha altresì determinato il numero minimo di verifiche (2 nel trimestre e 3 nel pentamestre) la loro tipologia(4 quesiti di tipologia b 6-8 righe in un ora ) e le griglie di correzione(griglia modello F Dossier esami di stato). Ogni docente nel redigere la propria programmazione terrà quindi conto dei vincoli posti dalle IN e delle linee guida della presente programmazione dipartimentale declinandole in base ai suoi interessi e alle sue conoscenze, nonché alle competenze e agli interessi dei diversi gruppi classe. Particolare cura ogni docente presterà infine ai PDP degli alunni con DSA o BES. SCIENZE UMANE NEL SECONDO ANNO LICEO DELLE SCIENZE UMANE BRANI COMUNI: I) J. Watson Come un bambino impara ad avere paura del cane. K.Popper Creare un Istituto per la televisione.m.capurso Non giudicare. II) Quintiliano Tutti possono imparare. L.A. Seneca Caro Lucilio,studia per te stesso. Origene Alla scuola di Gesù. Agostino A cosa serve il linguaggio?, Il maestro interiore. Anonimo la canzone di Orlando. AREE DISCIPLINARI I) PSICOLOGIA L APPRENDIMENTO: apprendimento associativo, apprendimento cognitivo, apprendimento e cultura, nuovi modelli di apprendimento. LA COMUNICAZIONE : le caratteristiche della comunicazione, l uomo e il linguaggio, la comunicazione verbale e non verbale, la pragmatica della comunicazione. LA COMUNICAZIONE SOCIALE : persuasione e pubblicità, mass media, comunicazione virtuale. LA PSICOLOGIA EDUCATIVA: l educazione in famiglia la relazione educativa,l educazione a scuola, la socializzazione a scuola. II) PEDAGOGIA L EDUCAZIONE A ROMA NELL ETA ARCAICA: l educazione nell età arcaica,il mos maiorum, Catone il censore. LA FORMAZIONE DEL PERFETTO ORATORE : l ellenizzazione di Roma e la humanitas civile di Cicerone, il pensiero pedagogico di Quintiliano. L EDUCAZIONE CRISTIANA DEI PRIMI SECOLI : le origini e la diffusione del Cristianesimo, Agostino e la formazione cristiana, Benedetto da Norcia e la vita monastica, la Rinascita carolingia e l ideale cavalleresco e mercantile Apprendimento (condizionamento, mappe cognitive, insight) Comunicazione (canali, assiomi,persuasione) Persuasione (condizionamenti sociali, mass media) Relazioni educative (educazione e socializzazione, modelli e principi educativi) Retorica (Isocrate, Cicerone, Quintiliano) Mos maiorum ( Roma arcaica, Catone, Cicerone) Humanitas (Cicerone) Individualizzazione ( metodo didattico nell Institutio oratoria ) Illuminazione ( pedagogia cristiana, Agostino) Laico (cultura laica, ideale cavalleresco, ideale mercantile)

3 . IST. GELASIO CAETANI In considerazione di quanto prescritto dalle INDICAZIONI NAZIONALI per l insegnamento di SCIENZE UMANE NEL 2 BIENNIO DEL LSU e del MONTE ORE STIMATO sulla media del numero di lezioni effettivamente svolte nell anno scolastico precedente (125 h), il dipartimento ha scelto i CONTENUTI PER LE CLASSI QUARTE, corsi D,E.F fissato le VOCI ESSENZIALI del e per la conoscenza del pensiero degli autori in programma ha ritenuto INELUDIBILE LA LETTURA DI BRANI ANTOLOGICI - POSIBILMENTE SCELTI TRA QUELLI OFFERTI DAL TESTO IN ADOZIONE- in quanto obiettivi trasversali nel triennio saranno quelli di ACQUISIRE LA PADRONANZA DEL LESSICO DISCIPLINARE E SVILUPPARE COMPETENZE DI CONTESTUALIZZARE, CONCETTUALIZZARE, ARGOMENTARE, PROBLEMATIZZARE. Il Dipartimento ha altresì determinato il numero minimo di verifiche (2 nel trimestre e 3 nel pentamestre) la loro tipologia(4 quesiti di tipologia B 8-10 righe in un ora, oppure quesiti di tipologia A (argomenti a trattazione sintetica), e scelto le relative griglie di correzione(griglia di correzione della terza prova dell esame di stato modello F e griglia di correzione della seconda prova modello unico cfr Dossier esami di stato pubblicato sul sito dipartimento ha altresì concordato di costruire PROVE COMUNI da somministrare tra il 10 ed il 15 MAGGIO Ogni docente nel redigere la propria programmazione terrà quindi conto dei vincoli posti dalle IN e delle linee guida della presente programmazione dipartimentale declinandole in base ai suoi interessi e alle sue conoscenze, nonché alle competenze e agli interessi dei diversi gruppi classe. Particolare cura ogni docente presterà infine ai PDP degli alunni con DSA o BES. SCIENZE UMANE NEL QUARTO ANNO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AREE DISCIPLINARI ANTROPOLOGIA CULTURALE LA DIVERSITA CULTURALE: razze, etnie, popoli. Differenze e scontri culturali. RELAZIONI FAMILIARI E ORGANIZZAZIONI POLITICHE: sistema di cura e parentela, la famiglia nei contesti sociali, famiglia e stato. DALLA PRODUZIONE ALLO SCAMBIO: le strategie di sopravvivenza, mercati e scambi commerciali SOCIOLOGIA I SISTEMI STORICISTI : Marx e il materialismo storico, Weber e la sociologia comprendente. LE TEORIE DELL AZIONE: Pareto e la teoria dell azione, Parsons e lo studio del sistema sociale. STATUS, RUOLI SOCIALI E SOCIALIZZAZIONE: rapporto individuo società, la socializzazione, status e ruolo, mobilità sociale. CRIMINALITA E DEVIANZA: il fenomeno della devianza, i processi di stigmatizzazione e di etichettamento, la malattia mentale, la violenza, la devianza giovanile. COMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE DI MASSA: i processi di comunicazione, la comunicazione di massa, la propaganda politica. PSICOLOGIATEORIE SULLO SVILUPPO EMOTIVO: Bowlby e la teoria dell'attaccamento, Freud e la psicoanalisi, Erikson e lo sviluppo psicosociale. TEORIE SULLO SVILUPPO SOCIALE :Lewin ed il percorso dalla teoria del campo alla ricerca- azione, Allport e la dinamica del pregiudizio PEDAGOGIA Storia della pedagogia PEDAGOGIE IN ETA ROMANTICA : Pestalozzi e la pedagogia popolare, Frobel e la concezione dell infanzia come gioco, Herbart e l autonomia della scienza pedagogica. LE PEDAGOGIE DELL OTTOCENTO ITALIANO: Lambruschini e la pedagogia del cattolicesimo liberale, Gabelli e la pedagogia del positivismo italiano. Pedagogia e scienze umane SVILUPPO AFFETTIVO ED EDUCAZIONE: le fasi di sviluppo di Freud, la formazione della personalità di Adler, le tipologie psicologiche di Jung. RICERCA E SPERIMENTAZIONE NELLA SCUOLA : ricerca, sperimentazione, procedure metrologiche. Relativismo culturale, razza etnia popolo Famiglia ( organizzazione, contesti sociali, potere) Scambio (modalità di produzione, mercato, lavoro Classi sociali ( Marx) Razionalizzazione (Weber) Azione sociale ( Weber, Pareto) Sistema sociale (Parsons) Identità sociale (status, ruoli, socializzazione) Devianza ( devianza e criminalità, stigmatizzazione ed etichettamento, violenza, devianza giovanile) Malattia mentale ( modelli teorici ed interventi) Attaccamento (Spitz, Harlow, Bowlby, Ainsworth ) Personalità ( Freud, teoria topica, teoria strutturale, Erikson, fasi di sviluppo) Teoria del campo (Lewin) Pregiudizio (Allport Teoria del campo (Lewin) Comunicazione (processi di comunicazione, comunicazione di massa, persuasione) Pedagogia popolare (Pestalozzi) Giardino dell infanzia ( Frobel) Scienza ( Herbart, l autonomia della scienza pedagogica) Autorità e libertà ( Aporti, Lambruschini) Strumento testa (caratteri principali del positivismo Italiano ed Europeo, Gabelli)

4 In considerazione di quanto prescritto dalle INDICAZIONI NAZIONALI per l insegnamento di SCIENZE UMANE NEL 2 BIENNIO DEL LSU e del MONTE ORE STIMATO sulla media del numero di lezioni effettivamente svolte nell anno scolastico precedente (125 h), il dipartimento ha scelto i CONTENUTI PER LE CLASSI TERZE sez D, E, F, fissato le VOCI ESSENZIALI del e per la conoscenza del pensiero degli autori in programma ha ritenuto INELUDIBILE LA LETTURA DI BRANI ANTOLOGICI - POSIBILMENTE SCELTI TRA QUELLI OFFERTI DAL TESTO IN ADOZIONE- in quanto obiettivi trasversali nel triennio saranno quelli di ACQUISIRE LA PADRONANZA DEL LESSICO DISCIPLINARE E SVILUPPARE COMPETENZE DI CONTESTUALIZZARE, CONCETTUALIZZARE, ARGOMENTARE, PROBLEMATIZZARE. Il Dipartimento ha altresì determinato il numero minimo di verifiche (2 nel trimestre e 3 nel pentamestre) la loro tipologia(4 quesiti di tipologia B 8-10 righe in un ora, oppure quesiti di tipologia A (argomenti a trattazione sintetica), e scelto le relative griglie di correzione(griglia di correzione della terza prova dell esame di stato modello F e griglia di correzione della seconda prova modello unico cfr. Dossier esami di stato pubblicato sul sito dipartimento ha altresì concordato di costruire PROVE COMUNI da somministrare tra il 10 ed il 15 MAGGIO Ogni docente nel redigere la propria programmazione terrà quindi conto dei vincoli posti dalle IN e delle linee guida della presente programmazione dipartimentale declinandole in base ai suoi interessi e alle sue conoscenze, nonché alle competenze e agli interessi dei diversi gruppi classe. Particolare cura ogni docente presterà infine ai PDP degli alunni con DSA o BES. SCIENZE UMANE NEL TERZO ANNO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANTROPOLOGIA CULTURALE L APPARIZIONE DELL UOMO: il rapporto uomo ambiente, l invenzione della postura eretta, popoli e culture. UOMO E AMBIENTE TRA NATURA E CULTURA: il rapporto uomo ambiente,la trasformazione dell ambiente, lo spazio metropoli. IL PENSIERO E LA CONOSCENZA DEL MONDO: il pensiero, il linguaggio e le lingue,simbolo ed arte. SOCIOLOGIA LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA : la rivoluzione industriale e la nascita della sociologia, i primi approcci alla sociologia I SISTEMI POSITIVI : Comte e la sociologia come scienza, Durkheim e la scienza del sociale. STATUS, RUOLI SOCIALI E SOCIALIZZAZIONE: rapporto individuo società, la socializzazione, status e ruolo. COMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE DI MASSA: i processi di comunicazione, la comunicazione di massa. PSICOLOGIA I METODI DELLA PSICOLOGIA: osservazione, intervista, questionario e uso dei test, metodi qualitativi e narrativi. IL CICLO DI VITA: la nascita e l infanzia, l adolescenza, il mondo adulto. Rapporti Natura /cultura ( evoluzione dell uomo, rapporto con l ambiente, natura bioculturale dell uomo) Il Pensiero (cultura,acculturazione, inculturazione, linguaggio, arte) La Legge dei tre stadi (Comte, legge dei tre stadi, classificazione delle scienze Rivoluzione industriale (trasformazioni socio -culturali, i precursori della sociologi ) Solidarietà (Durkeim,meccanica, organica, divisione del lavoro, anomia, suicidio) Identità sociale (status, ruoli, socializzazione) Il Ciclo di vita (teorie stadiali :fasi del ciclo vitale) Epistemologia genetica ( Piaget, sviluppo dell intelligenza, stadi di sviluppo). Zona prossimale di sviluppo ( Vygotskij, scuola storico- culturale) Categorizzazione ( Bruner, psicologia culturale) TEORIE SULLO SVILUPPO COGNITIVO: Piaget e la psicologia genetica, Vygotskij e la scuola storico culturale, Bruner ed il Metodi in psicologia ( osservazione, sperimentale, clinico, psicometrico) passaggio dalla psicologia cognitiva alla psicologia culturale. Maestro ( San Tommaso, rapporto fede -ragione, richiami ad Agostino Ambiente ( PEDAGOGIA rapporto uomo ambiente, trasformazioni ambientali, la metropoli) DALLA SCOLASTICA ALL ETA DELLA RIFORMA: pedagogia e teologia del pensiero di San Tommaso, Umanesimo e Dignità dell uomo (pedagogia umanistica in Italia e in Europa) Rinascimento, Riforma e Controriforma. Sacerdozio universale ( pedagogia della Riforma e della Controriforma) NASCITA DELLA PEDAGOGIA MODERNA : Comenio ed il problema del metodo, Locke e l educazione del gentleman, Rousseau e Didattica (Comenio) l educazione dell uomo secondo natura. L educazione del gentleman (Locke) CORRENTI DEL PENSIERO PSICOLOGICO E LORO APPORTO ALLA PEDAGOGIA: Educazione negativa e positiva (Rousseau) comportamentismo, gestalt, psicologia del profondo. CORRENTI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO E LORO APPORTO ALLA PEDAGOGIA: le origini della sociologia,le teorie funzionaliste, le teorie del conflitto, la teoria comprendente. CORRENTI CLASSICHE DEL PENSIERO ANTROPOLOGICO: le origini dell antropologia, le grandi correnti del pensiero etnografico, la teoria antropo-poietica. SVILUPPO COGNITIVO ED EDUCAZIONE: psicologia genetica e sviluppo mentale in Piaget, psicologia sociale e sviluppo mentale in Vygotskij, psicologia culturale e sviluppo mentale in Bruner.

5 In considerazione di quanto prescritto dalle INDICAZIONI NAZIONALI per l insegnamento di SCIENZE UMANE NEL QUINTO ANNO DEL LSU e del MONTE ORE STIMATO sulla media del numero di lezioni effettivamente svolte nell anno scolastico precedente (125 h), il dipartimento ha scelto i CONTENUTI PER LE CLASSI QUINTE, corsi D,E fissato le VOCI ESSENZIALI del e per la conoscenza del pensiero degli autori in programma ha ritenuto INELUDIBILE LA LETTURA DI BRANI ANTOLOGICI - POSIBILMENTE SCELTI TRA QUELLI OFFERTI DAL TESTO IN ADOZIONE- in quanto obiettivi peculiari nell ultimo anno di corso sono la PADRONANZA DEL LESSICO DISCIPLINARE E DELLE COMPETENZE DI CONTESTUALIZZARE, CONCETTUALIZZARE, ARGOMENTARE, PROBLEMATIZZARE. Il Dipartimento ha altresì determinato il numero minimo di verifiche (2 nel trimestre e 3 nel pentamestre) la loro tipologia(4 quesiti di tipologia B 8-10 righe in un ora, oppure quesiti di tipologia A (argomenti a trattazione sintetica), e scelto le relative griglie di correzione(griglia di correzione della terza prova dell esame di stato modello F e griglia di correzione della seconda prova modello unico cfr Dossier esami di stato pubblicato sul sito Il dipartimento in occasione delle SIMULAZIONI UFFICIALI DELLE PROVE D ESAME che l istituto organizza entro il 15 MAGGIO 2017 curerà il testo della seconda prova che verte per l'appunto su Scienze umane. Ogni docente nel redigere la propria programmazione terrà quindi conto dei vincoli posti dalle IN e delle linee guida della presente programmazione dipartimentale declinandole in base ai suoi interessi e alle sue conoscenze, nonché alle competenze e agli interessi dei diversi gruppi classe. Particolare cura ogni docente presterà infine ai PDP degli alunni con DSA o BES. SCIENZE UMANE NEL QUINTO ANNO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

6 ANTROPOLOGIA CULTURALE IL METODO NELLA RICERCA SOCIO- ANTROPOLOGICA: scienze nomotetiche e scienze idiografiche, metodo positivo, metodo critico e dialettico, metodo fenomenologico etnometodologia, modello relazionale; i metodi di ricerca. IL SACRO: il sacro e la vita religiosa, il mito, i riti e la magia, le religioni. SOCIOLOGIA LO STATO E LE ISTITUZIONI: le funzioni dello stato, le forme di governo, il sistema giuridico, partecipazione politica e territorio. STATUS, RUOLI SOCIALI E SOCIALIZZAZIONE: rapporto individuo società, la socializzazione, status e ruolo, mobilità sociale. CRIMINALITA E DEVIANZA: il fenomeno della devianza, i processi di stigmatizzazione e di etichettamento, la malattia mentale, la violenza, la devianza giovanile. COMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE DI MASSA: i processi di comunicazione, la comunicazione di massa, la propaganda politica. LA SOCIETA DI MASSA: fenomeni e società di massa, la critica alla società di massa, la secolarizzazione e i suoi effetti. SOCIETA GLOBALE E SISTEMI DEL WELFARE: i processi di globalizzazione a livello economico e sociale, globalizzazione e cultura, il sistema del welfare, i sistemi di assistenza. PEDAGOGIA LA NASCITA DELLA PSICOPEDAGOGIA: Claparede e la psicopedagogia, Decroly e il metodo globale, Montessori e la casa dei bambini, le sorelle Agazzi e la scuola materna. L ATTIVISMO AMERICANO: il pragmatismo di Dewey. L ATTIVISMO EUROPEO: Freinet e la scuola del fare, Makarenko e la pedagogia del collettivo, Baden Powel e lo scoutismo, Neill e la pedagogia non-direttiva. LA PEDAGOGIA ITALIANA NEL PERIODO FASCISTA: cenni della storia della scuola italiana dall unità d Italia al fascismo, Giovanni Gentile e la riforma della scuola, il metodo di Giuseppe Lombardo Radice. VERSO UNA SCUOLA DEMOCRATICA: l antiautoritarismo di Don Milani, l umanesimo cattolico di Maritain, la pedagogia non direttiva di Rogers. DIRITTI DELL INFANZIA E CULTURA EDUCATIVA: i diritti del bambino, educazione alla legalità, l educazione degli adulti. EDUCAZIONE ALLA MULTICULTURALITA : educazione multiculturale, educazione inclusiva Scienza (scienze nomotetiche e scienze idiografiche, modelli teorici) Metodo scientifico in Pedagogia ( metodi e tecniche con riferimento a teorie psicopedagogiche ed autori di particolare rilievo in Italia, in Europa, in America nei primi del 900) Attivismo (caratteristiche, modelli di scuola attiva) Individualizzazione (teorie e metodi della psicopedagogia che hanno favorito un processo di insegnamento-apprendimento mirato alle caratteristiche del singolo allievo) Riforma ( storia della scuola italiana, riforma Gentile) Scuola democratica ( modelli di democratizzaione della scuola e metodologie innovative, diritti dei bambini, educazione permanente, educazione alla legalità, educazione multiculturale) Devianza ( devianza e criminalità, stigmatizzazione ed etichettamento, violenza, devianza giovanile Diritti umani Stato (funzioni, caratteristiche e organizzazione dello stato democratico) Giustizia (concetto di bene comune, cultura dei diritti) Politica (partecipazione alla vita sociale, concetti di comunità, di società, di territorio) Identità sociale (status, ruoli, socializzazione) Miti sulle origini, religioni ed identità Globalizzazione (processi economici e sociali, nuove identità ) Multiculturalità Welfare ( organizzazione, servizi di assistenza) Metodi in Antropologia (la ricerca empirica, il lavoro sul campo, il viaggio, il diario di bordo, l informatore ) Sacro (espressioni culturali e riferimenti simbolici) Realizzazione di una ricerca empirica attraverso l utilizzazione dei principali strumenti della metodologia della ricerca in una prospettiva multidisciplinare nell ambito dellesu.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

LICEO STATALE M. L KING Favara

LICEO STATALE M. L KING Favara LICEO STATALE M. L KING Favara PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI SCIENZE UMANE CLASSI I e II del LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Classe I. La natura sociale e culturale dell uomo e lo sviluppo umano tra natura e cultura

Classe I. La natura sociale e culturale dell uomo e lo sviluppo umano tra natura e cultura Disciplina SCIENZE UMANE Primo biennio Liceo Scienze Umane Finalità Lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione PROGRAMMA SCIENZE UMANE classe 1 sez. BU a.s. 2015/2016 DOCENTE ANNA MARIA MAGLIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE SCIENZE UMANE Antropologia - Sociologia-Pedagogia- Psicologia -la psicologia:" Perchè faccio

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Umane CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE prof.ssa

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE I II III IV V. Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia. LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE I II III IV V. Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia. LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale Metodologia Metodologia Metodologia Metodologia LICEO DELLE SCIENZE UMANE Lo studente comprende, in correlazione con lo studio

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 12 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 4 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Nota preliminare: nel corso del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA Tale programmazione viene stesa in ottemperanza alle più recenti disposizioni ministeriali per le quali è emerso l obbligo, alla

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola SCIENZE UMANE: classe 1

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti. Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2015-2016 Classe IV I Piano di lavoro annuale di Scienze Umane (Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Antropologia culturale) Prof.ssa Elisa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO A.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO PREMESSA I programmi ministeriali prevedono per il secondo biennio: a) la distribuzione su cinque ore di tutte e quattro le scienze umane, pedagogia,

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza Relazione finale del docente 1. Premessa Durante tutto l anno scolastico le allieve hanno mantenuto

Dettagli

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame Immatricolati con l Università di Catania - 1 anno nel 006/ 07 (Catania) - anno interateneo nel 007/08 - anno interateneo nel 008/0 CURRICOLO A I anno (comune ai due curricoli) n SSD per le 1 M-PSI/01

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA

LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA Piano di lavoro Materia: Scienze umane Classe: IC A. s. 2016\2017 Insegnante: Alessia Alpi Libro di testo adottato:la mente e l albero-corso integrato di psicologia

Dettagli

LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V

LICEO STATALE S.PERTINI INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V Finalità generali dell indirizzo (indicazioni ministeriali ) Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE CLASSE IV SEZ.F INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE CLASSE DOCENTE IBSU LAURA BOLOGNARI Metodologia: Lezioni frontali, Lettura e analisi di testi, Discussioni guidate, Esercitazioni, Approfondimenti disciplinari, Utilizzo

Dettagli

ISTITUTO STATALE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL FAX

ISTITUTO STATALE F. DE SANCTIS Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL FAX ISTITUTO STATALE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.85.05.41 - FAX 095.84.52.93 CLASSE: V CP Programmazione didattica di SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 Docente: Prof.ssa Mongiovì

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. a.s. 2012/2013. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : PSICOLOGIA

RELAZIONE FINALE. a.s. 2012/2013. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : PSICOLOGIA RELAZIONE FINALE a.s. 2012/2013 Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 2 BSU CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : Modulo / U.D. Periodo /ore Che cosa si intende con intelligenza

Dettagli

LICEO G. PASCOLI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE. classi 1P, 1A, 5A CLASSE 1P SCIENZE UMANE

LICEO G. PASCOLI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE. classi 1P, 1A, 5A CLASSE 1P SCIENZE UMANE LICEO G. PASCOLI ANNO 2014-2015 PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE classi 1P, 1A, 5A PROF.SSA VALERIA ANGELUCCI CLASSE 1P SCIENZE UMANE 1. FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Le finalità specifiche della disciplina

Dettagli

Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane classi prime Dalle linee guida nazionali Psicologia Primo Biennio Pedagogia Primo Biennio

Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane classi prime Dalle linee guida nazionali Psicologia Primo Biennio Pedagogia Primo Biennio Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane Programmazione annuale di Scienze Umane - classi prime - LSU - ore annuali 132 Dalle linee guida nazionali Psicologia Primo Biennio Lo studente comprende la specificità

Dettagli

Le Dimensioni del mondo contemporaneo

Le Dimensioni del mondo contemporaneo Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane CLASSE Programmazione Didattica a.s. 200/200 5 Disciplina: SCIENZE UMANE PROF. Ore annue: MODULO SOCIOLOGIA DI Le Dimensioni

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame Immatricolati con l Università di Catania - 1 anno nel 006/ 07 (Catania) - anno nel 007/08 (Catania) - anno interateneo nel 008/0 CURRICOLO A I anno (comune ai due curricoli) n SSD per le 1 M-PSI/01 Fondamenti

Dettagli

competenze DSa materiali per il Docente

competenze DSa materiali per il Docente demo del LIBRo digitale competenze DSa materiali per il Docente multimediale LŒscher editore Divisione di Zanichelli editore S.p.A. Via Vittorio Amedeo II, 18 10121 Torino (TO) Italia T. +39 011 56 54

Dettagli

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, novembre 2012; Testo; Chiavi di lettura; Approfondimenti; Riferimenti

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Scienze della Formazione

Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Scienze della Formazione Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Scienze della Formazione Scheda di consultazione Obiettivi minimi LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI SCHEDA DI CONSULTAZIONE-OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI per SCIENZE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI Classe 3 Aso Ins. Maria Luisa Babetto A.S.2009-10 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : U.D. - Modulo - Percorso Formativo approfondimento Periodo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037 PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037 DISCIPLINARI per il Liceo delle Scienze umane, il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale ed il Liceo linguistico : A) Filosofia Contenuti

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

SCIENZE UMANE. Docente. Adalgiso Frasghini PEDAGOGIA

SCIENZE UMANE. Docente. Adalgiso Frasghini PEDAGOGIA SCIENZE UMANE Docente. Adalgiso Frasghini PEDAGOGIA Manuali adottati: Pedagogia storia e temi: Dalla scolastica al positivismo U.Avalle, M.Maranzana - Paravia Pedagogia storia e temi: Dal novecento ai

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1^SUA SCIENZE UMANE - POLLA CLAUDIA Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1^SUA SCIENZE UMANE - POLLA CLAUDIA Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1^SUA SCIENZE UMANE - POLLA CLAUDIA Anno scolastico 2015-2016 N.B.: i contenuti da svolgere per il recupero della carenza formativa sono evidenziati in grassetto. UdA 1 INTRODUZIONE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2012/2013 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Scienze umane(psicologia)

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA A.s. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA PREMESSA I programmi ministeriali per il quinto anno prevedono: a) la distribuzione su cinque ore settimanali di tre delle scienze umane studiate fino

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 CONTENUTI E AUTORI Modulo A Socrate, Platone, Aristotele Filosofie dell ellenismo Cicerone e Seneca S. Agostino

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire

Dettagli

1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) Abilità

1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) Abilità Ministero dell Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Sede: Via Renzini n 70 00128 Roma - Distretto XX Cod. Mecc. RMPC21000P Cod Fisc. 97084590583 Tel. 06 121127400 Fax 06 67666329 E-mail:

Dettagli

Classi secondo biennio. Le competenze declinate in :

Classi secondo biennio. Le competenze declinate in : PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Classi secondo biennio 3 Acquisire la consapevolezza dell interdiscipli narità delle scienze umane. Asse culturale: storico sociale

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370 - Fax 035.239482 http:: //www.suardo.it

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche OFFERTA FORMATIVA A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche I ANNO Ambiti S.S.D U Discipline

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2015/2016 Classi: 3A/Les, 3EL, 3HL, 5EL, 3Csu e 5Csu LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

ISIS Carducci-Dante Trieste

ISIS Carducci-Dante Trieste ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISIS Carducci-Dante Trieste INDIRIZZI NUOVO ORDINAMENTO Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane classi prime Dalle linee guida nazionali Psicologia Primo Biennio Pedagogia Primo Biennio

Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane classi prime Dalle linee guida nazionali Psicologia Primo Biennio Pedagogia Primo Biennio Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane Programmazione annuale di Scienze Umane - classi prime - LSU - ore annuali 132 Dalle linee guida nazionali Psicologia Primo Biennio Lo studente comprende la specificità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE CLASSE TERZA LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE CLASSE TERZA LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE CLASSE TERZA LICEO DELLE SCIENZE UMANE La programmazione didattica della disciplina è elaborata in conformità alle Indicazioni nazionali riguardanti

Dettagli

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z) Classe L-1 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Coorte 2014-15 - corsi del 1 anno, sede Torino SSD INSEGNAMENTO CFU DOCENTI 2014-15 M-PED/01 Pedagogia generale A (A-H) M-PED/01 Pedagogia generale

Dettagli

DISCIPLINA: Scienze umane CLASSE: 3 SEZ.: B les

DISCIPLINA: Scienze umane CLASSE: 3 SEZ.: B les LICEO DELLE SCIENZE UMANE ed OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE tel. 011 90 87 184. e-mail: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it DISCIPLINA: Scienze umane CLASSE: 3 SEZ.: B les In termini di conoscenze relative ai contenuti

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini" LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s 2014-2015 Agostinis Luigina

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s 2014-2015 Agostinis Luigina ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini" LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s 2014-2015 Agostinis Luigina PROGRAMMI SVOLTI - CLASSE 5^ SU Nel corrente a.s sono stati sviluppati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI - Essere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO TERESA CICERI (LINGUISTICO MUSICALE SCIENZE UMANE) Via Carducci, 9 22100 COMO Tel. 031266207 Fax 031266210 Sito Web: www.teresaciceri.eu

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

Programma svolto DISCIPLINA: Giannilivigni Margherita CLASSE: 5 SEZ. N A.S. 2015/16 SCIENZE UMANE. Impegno didattico.

Programma svolto DISCIPLINA: Giannilivigni Margherita CLASSE: 5 SEZ. N A.S. 2015/16 SCIENZE UMANE. Impegno didattico. Programma svolto DISCIPLINA: SCIENZE UMANE DOCENTE: Giannilivigni Margherita CLASSE: 5 SEZ. N A.S. 2015/16 Impegno didattico Ore settimanali: 5 Ore didattiche previste: 165 Ore didattiche effettivamente

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03 Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale / Master in Didattica e Psicopedagogia per alunni con DISTURBO AUTISTICO Primo modulo [20 CFU] MED/9 M-PSI/04 IUS/09 Classificazione, criteri diagnostici

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Magistrale Statale Paolina Secco Suardo Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370 - Fax 035.239482 http::

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Programmi Insegnamenti Tabella A (Pedogogia e didattica speciale) per tutte le classi di abilitazione

Programmi Insegnamenti Tabella A (Pedogogia e didattica speciale) per tutte le classi di abilitazione Programmi Insegnamenti Tabella A (Pedogogia e didattica ) per tutte le classi di abilitazione Referente Elvira Laura Livorni Per tutte le classi di abilitazioni Denominazione insegnamenti Docenti Ore di

Dettagli

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua interclasse Formazione e Sviluppo delle risorse umane classe di Laurea Magistrale LM 51: Psicologia classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua Presentazione

Dettagli

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

AREA DEI SAPERI FORMATIVI AREA DEI SAPERI FORMATIVI I percorsi di studio QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELL INDIRIZZO SCIENZE SOCIALI 5 anno Italiano 4 Latino (corso mattutino) 2 Storia 2+1 1^lingua straniera 2 2^ lingua straniera

Dettagli

Classi quinte. Le competenze declinate in :

Classi quinte. Le competenze declinate in : PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Classi quinte 3 Acquisire la consapevolezza dell interdiscipli narità delle scienze umane. Asse culturale: storico sociale Competenze

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli