IL FASCISMO IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FASCISMO IN ITALIA"

Transcript

1 TEMA 6 IL FASCISMO IN ITALIA Percorsi storici 36, 37, 38, 39 e 40 Le lotte sociali e il colpo di Stato fascista 1. reduci: soldati che tornano a casa dopo avere combattuto in guerra. Alla fine della Prima guerra mondiale l Italia è in crisi. Molti Italiani non sono soddisfatti della situazione del Paese per vari motivi: c è una grave crisi economica: l Italia ha molti debiti, perché deve restituire ad altri Paesi i soldi che le hanno prestato per la guerra; le fabbriche negli anni della guerra hanno prodotto solo armi ed equipaggiamenti per i soldati e ora devono cambiare la loro produzione; i reduci¹ trovano i loro posti occupati da chi non è andato in guerra e rimangono senza lavoro; 144

2 UNITÀ 2 l Italia è uno dei Paesi vincitori della Prima guerra mondiale, e tuttavia non ottiene tutti i territori che ha chiesto; in particolare, non vengono date all Italia la città di Fiume e la Dalmazia, dove vive una popolazione prevalentemente italiana. 2. nazionalisti: persone che pensano che la loro nazione debba dimostrare di essere superiore alle altre. 3. volontari: che non sono obbligati ad andare a combattere. I più insoddisfatti sono i reduci di guerra e i nazionalisti². Nel 1919 il poeta Gabriele D Annunzio chiama dei soldati volontari³ e con un azione militare occupa la città di Fiume. In questo periodo si formano anche in Italia partiti di massa. I grandi partiti di massa in Italia in questo periodo sono due: il Partito socialista e il Partito popolare. Il Partito socialista italiano (PSI) nasce nell Ottocento per difendere i lavoratori e dopo la guerra ha molto successo. Il Partito popolare nasce nel 1919, è formato da cattolici e ha l appoggio della Chiesa. Il fondatore di questo partito è il sacerdote italiano Luigi Sturzo. Alle elezioni del 1919 il Partito socialista e il Partito popolare sono i due partiti che hanno più voti. Chi è Gabriele D Annunzio? A Un poeta che organizza un azione militare per occupare la città di Fiume. B Il capo del partito fascista. C Un deputato socialista che viene ucciso dai fascisti. Nel dopoguerra il Partito popolare è un partito importante. Chi fa parte del Partito popolare? A Comunisti. B Socialisti. C Cattolici. Nel 1921 una parte delle persone che fanno parte del Partito socialista si stacca e crea un nuovo partito, il Partito comunista d Italia. Il programma del Partito comunista d Italia (PCI) non prevede riforme sociali da fare gradualmente, ma mira alla rivoluzione del proletariato. Tra il 1919 e il 1920 in Italia ci sono molte proteste da parte di contadini e operai; i sindacati organizzano scioperi per chiedere agli industriali che la giornata lavorativa degli operai non sia più lunga di 8 ore. Nel 1920 alcuni operai decidono di occupare le fabbriche per protesta. Nello stesso momento, molti contadini del Sud occupano le terre che coltivano per protestare contro le loro dure condizioni di lavoro. L occupazione delle fabbriche e dei campi porta molti industria- 145

3 VOLUME 3 4. movimento politico: organizzazione politica. 5. finanziano: danno soldi. 6. autoritario: che impone la propria volontà con la forza. 7. reprimere le proteste: soffocare le proteste con la forza. 8. dimissioni: rinuncia all incarico. 9. brogli elettorali: imbrogli con le schede dei voti per fare prevalere un partito. li e proprietari terrieri ad avere paura che anche in Italia ci sia una rivoluzione come quella che è avvenuta in Russia nel Nel 1919 nasce un movimento politico⁴ che si chiama Fasci di combattimento o fascismo. A capo del fascismo c è Benito Mussolini. Nel 1921 il movimento del fascismo diventa un vero e proprio partito. Inizialmente Mussolini ottiene l appoggio di molte persone del ceto medio; infatti, queste persone hanno paura che in Italia scoppi una rivoluzione e sperano che i fascisti impediscano che questo avvenga. Gli industriali e i proprietari terrieri in questi anni finanziano⁵ i fascisti. I fascisti pensano che in Italia debba esserci un governo autoritario⁶, il quale possa reprimere le proteste⁷ degli operai e dei contadini. I fascisti si organizzano come soldati: si vestono di nero e per questo si chiamano camicie nere; si riuniscono in gruppi, le squadre d azione, e fanno delle spedizioni punitive, cioè vanno in paesi e città diverse da quella in cui vivono e compiono violenze contro i capi degli altri partiti. Queste violenze possono comprendere il picchiare gli avversari politici e il distruggere le sedi degli altri partiti e dei sindacati. Il governo non interviene contro le squadre d azione; anzi, alcune volte la polizia è d accordo con i fascisti e li appoggia. Nel 1922 Mussolini decide che è il momento di prendere il potere in Italia; organizza allora una marcia su Roma, cioè un trasferimento di squadre fasciste a Roma, dove c è il governo. Una volta arrivati nella capitale, Mussolini e i fascisti chiedono le dimissioni⁸ del governo. Il re Vittorio Emanuele III decide di non fermare i fascisti, ma di appoggiarli e chiede a Mussolini di essere il capo del nuovo governo. Nel 1924 in Italia ci sono le elezioni: i fascisti vincono grazie alla violenza contro gli avversari e con brogli elettorali⁹. Un membro del Partito socialista, Giacomo Matteotti, accusa in parlamento i fascisti di avere vinto le elezioni in modo disonesto; per questo, poco dopo viene rapito e ucciso da un gruppo di fascisti. Il re lascia entrare a Roma i fascisti. Come si comporta il re con Mussolini? A Gli chiede di formare un nuovo governo. B Manda Mussolini in prigione. C Fa uccidere Mussolini. Che cosa sono le squadre d azione? A Gruppi di sindacalisti che lottano per i lavoratori. B Le vittime delle spedizioni punitive. C Gruppi di fascisti che fanno spedizioni punitive. Che cosa è la marcia su Roma? A Una manifestazione di protesta dei sindacati. B La marcia organizzata da Matteotti contro il fascismo. C La marcia organizzata da Mussolini per prendere il potere. 146

4 UNITà 2 Percorsi storici 41, 42, 43 e 44 Il regime fascista e l alleanza con Hitler 1. è istituito: è fondato, creato. Dopo l omicidio di Matteotti, il comportamento dei capi fascisti viene criticato da molti. Tuttavia, le proteste non riescono a fermare il fascismo, che ormai ha preso il potere. Nel 1926 Mussolini fa una serie di leggi, chiamate «fascistissime», che gli permettono di prendere tutto il potere. L Italia diventa così una dittatura. Le leggi fascistissime dicono che: tutti gli altri partiti non possono più esistere; nasce una polizia politica, chiamata OVRA, che deve tenere sotto controllo ed eliminare tutti quelli che si oppongono al fascismo; il potere è tutto nelle mani di Mussolini che si fa chiamare Duce, che significa «capo supremo»; il Parlamento ha molti meno poteri di prima è istituito¹ un nuovo organo: il Gran Consiglio del fascismo. Mussolini diventa il Duce, il «comandante» degli Italiani. Nel 1926 con le leggi fascistissime: A Mussolini decide che gli altri partiti non possono più esistere. B Mussolini organizza la marcia su Roma. C Mussolini scioglie il Partito fascista. 2. mandate in esilio: mandate via dall Italia. 3. clero: i sacerdoti, i monaci e le suore. Le persone che si oppongono al fascismo vengono chiuse in prigione, oppure mandate in esilio², oppure vengono uccise. Nel 1929 Mussolini fa alcuni accordi con la Chiesa cattolica: questi accordi si chiamano Patti lateranensi, stabiliscono che la Città del Vaticano è uno Stato della Chiesa e danno molti privilegi al clero³. Lo Stato italiano riconosce che la religione cattolica è la religione ufficiale dello Stato. Dopo questo accordo, molti Italiani cattolici decidono di appoggiare il regime fascista. Mussolini crea alcune organizzazioni per il tempo libero dei cittadini. Queste organizzazioni hanno lo scopo di coinvolgere e controllare tutti e di fare diventare fascisti i giovani fin da piccoli. Che cosa sono i Patti lateranensi? A Accordi tra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano. B Un organizzazione nata per controllare i giovani fascisti. C Una serie di discorsi fatti da Mussolini per avere il consenso della popolazione. 147

5 VOLUME 3 4. invade: occupa militarmente. Nel 1935 Mussolini decide di conquistare l Etiopia, l unico Paese africano ancora indipendente, oltre alla Liberia. Infatti, Mussolini vuole che anche l Italia abbia un impero coloniale e inoltre vuole conquistare nuove terre da dare ai contadini italiani da coltivare. Dopo che l Italia invade⁴ l Etiopia, la Società delle Nazioni punisce l Italia per il suo comportamento. La Società delle Nazioni stabilisce che gli altri Paesi non commercino più con l Italia e non vendano all Italia equipaggiamenti e armi per la guerra. Mussolini decide allora che l Italia produrrà da sola quello che le serve per non avere bisogno dei prodotti stranieri. Questa politica economica si chiama autarchia. Nel 1936 Mussolini firma un accordo con la Germania che si chiama Asse Roma-Berlino. In questo periodo, la Germania è una dittatura con a capo Adolf Hitler. Mussolini incomincia ad avvicinarsi alle idee di Hitler, il quale pensa che gli Ebrei siano inferiori ai Tedeschi. In Italia, nel 1938 Mussolini fa pubblicare il Manifesto della razza, che dice che anche la razza italiana è superiore alla razza ebraica. Inoltre fa delle leggi in cui dice che gli Ebrei, proprio perché sono una razza inferiore, non possono fare alcune cose, per esempio non possono più andare nelle scuole pubbliche. Nel 1939 l Italia e la Germania firmano un altro accordo, che si chiama Patto d acciaio: questo accordo è un alleanza militare tra la Germania e l Italia, che dovranno combattere unite nel caso di una guerra. Che cos è l Asse Roma- Berlino? A Una serie di leggi contro gli Ebrei. B Un accordo tra l Italia di Mussolini e la Germania di Hitler. C Un accordo tra l Italia e la Società delle Nazioni. 5. bonifica: un terreno paludoso viene prosciugato per poter essere coltivato e abitato. Durante il fascismo vengono sciolti tutti i sindacati tranne quelli fascisti. Sono istituite le corporazioni, associazioni che comprendono sia i lavoratori indipendenti sia gli imprenditori. Il regime fascista interviene nei rapporti di lavoro per tenere bassi i salari e gli stipendi. Per quanto riguarda la politica economica, il fascismo interviene pesantemente in economia: dà soldi alle aziende in crisi e intraprende opere pubbliche come la bonifica⁵ delle zone paludose. In agricoltura Mussolini vuole aumentare la produzione del grano. Nel periodo fascista la popolazione aumenta, crescono coloro che lavorano nell'industria e nei servizi, diminuisce il numero dei contadini. La produzione industriale cresce ma i salari e gli stipendi si riducono. Aumentano inoltre le differenze economiche fra Nord e Sud Italia. 148

6 UNITà 2 TEMA 7 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE E IL NAZISMO Percorsi storici 45 e 46 La Grande crisi negli Stati Uniti e in Europa 1. esportazioni: uscita di merci dal territorio nazionale perché siano vendute all estero. 2. risparmiare: mettere dal parte del denaro. 3. azioni: contratti che valgono ciascuno una piccola parte del valore di un azienda. Se l azienda va bene, le sue azioni aumentano di valore. Viceversa, se un azienda è in crisi, le sue azioni perdono valore. Negli anni dopo la Prima guerra mondiale, gli Stati Uniti non sono in crisi come i Paesi europei. Infatti, durante la guerra gli Stati Uniti hanno aumentato le esportazioni¹e l economia americana è diventata ricca. Negli anni Venti le industrie americane aumentano la produzione, mentre i salari degli operai e gli stipendi degli impiegati crescono. Le industrie producono sempre di più perché la popolazione compra molti beni. Inoltre, molte persone riescono a risparmiare² una parte del denaro che guadagnano e allora decidono di comprare le azioni³ delle aziende in Borsa. Alla fine degli anni Venti, tuttavia, negli Stati Uniti avviene una crisi molto grave che viene chiamata dagli studiosi «Grande crisi». La Grande crisi nasce per una serie di avvenimenti legati tra di loro: le aziende producono troppe merci e la gente non compra tutte le merci che le aziende producono; per vendere le loro merci, le aziende devono abbassare i prezzi delle merci; abbassando i prezzi delle merci, le aziende guadagnano meno denaro, hanno cioè dei profitti più bassi. Le persone che hanno comprato le azioni delle aziende in Borsa si rendono conto della crisi dell economia americana e incominciano a vendere le azioni. La vendita delle azioni della Borsa fa cadere il loro prezzo. Nell ottobre del 1929 il valore delle azioni ha un crollo. 4. licenziare: mandare via dal posto di lavoro. 5. disoccupati: senza lavoro e quindi senza guadagni. La crisi che avviene nel 1929 negli Stati Uniti ha delle conseguenze importanti: molte industrie sono obbligate a chiudere e a licenziare⁴ gli operai; molti operai sono licenziati e diventano disoccupati⁵. Inoltre nel 1929 negli Stati Uniti c è un periodo di siccità: non piove cioè per un periodo molto lungo e molti agricoltori non possono coltivare la terra. Di conseguenza, ci sono molte persone che rimangono senza lavoro e soffrono la fame. In un primo tempo, il governo degli Stati Uniti non riesce a trovare un rimedio alla crisi economica. La situazione cambia nel 1932, quando viene eletto presidente Franklin Delano Roosevelt. Roosevelt decide di affrontare la crisi con un piano economico che si chiama New Deal. Quali conseguenze ha la Grande crisi negli Stati Uniti? A Molte industrie licenziano gli operai. B Gli Stati Uniti entrano in guerra. C La disoccupazione diminuisce. 149

7 VOLUME 3 6. sussidi di disccupazione: denaro che lo Stato dà alle persone che non hanno lavoro perché possano sopravvivere mentre cercano un lavoro. 7. strutture statali: edifici e costruzioni di proprietà dello Stato. 8. cantieri: zone dove si sta costruendo. Con questo piano economico Roosevelt fa degli interventi per cercare di aiutare la popolazione americana: aumenta i prestiti e i sussidi di disoccupazione⁶; fa delle leggi per proteggere e aiutare i lavoratori. La più importante di queste leggi dice che le aziende non possono più licenziare gli operai senza un motivo valido legato al loro lavoro; aumenta la spesa pubblica, cioè i soldi che lo Stato spende per fare opere pubbliche. Roosevelt fa costruire molte nuove strutture statali⁷. Così, nei cantieri⁸ pubblici trovano lavoro molti disoccupati. Secondo Roosevelt, lo Stato deve intervenire per aiutare e proteggere le persone più in difficoltà. In base a questa politica, tutte le persone hanno diritto di ricevere dallo Stato l istruzione di base gratuitamente, le cure mediche in caso di malattia e la pensione dopo una certa età. Questa politica si chiama Welfare State, che vuol dire «Stato di benessere». Franklin Delano Roosevelt (a destra) insieme a due agricoltori. Il programma del Welfare State ha lo scopo di: A aiutare la parte più in difficoltà della popolazione. B diminuire la spesa dello Stato. C eliminare le opere pubbliche che sono troppo costose. Gli effetti della Grande crisi arrivano anche in Europa perché gli Stati Uniti ritirano i capitali investiti in Europa. A causa della crisi i governi impongono dazi sulle merci che provengono dall'estero: il commercio internazionale si riduce drasticamente. La crisi investe anche Francia e Regno Unito, ma gli effetti peggiori sono quelli subiti dalla Germania. Percorsi storici 47, 48 e 49 Hitler e il regime nazista 1. Costituzione: insieme delle leggi e dei principi fondamentali dello Stato. Dopo la Prima guerra mondiale, la Germania diventa una repubblica, che si chiama «Repubblica di Weimar» dal nome dalla città tedesca di Weimar dove è firmata la nuova Costituzione¹. Negli anni dopo la Grande guerra, la Germania soffre una forte crisi economica. I motivi della crisi sono: 150

8 UNITà 2 2. assunti: presi a lavorare regolarmente. 3. rivincita: vittoria dopo avere subito una sconfitta. 4. razziste: basate sull idea che ci siano razze superiori e razze inferiori. 5. impuro: che vale poco. 6. espandersi: conquistare territori e farli diventare suolo nazionale. 7. estreme: molto forti, non moderate. la Germania deve pagare molto denaro ai Paesi vincitori della guerra per ripagarli dei costi della guerra, ma non ha soldi; le industrie fanno fatica a produrre le merci per il tempo di pace, anche perché la Germania dopo la guerra ha perso le regioni dell Alsazia e della Lorena che avevano tante industrie. Poiché le industrie non lavorano bene, molti operai non vengono assunti² e restano disoccupati. Nel 1919 e nel 1920 molti Tedeschi protestano per la situazione economica. Nel 1919 un gruppo di comunisti cerca di fare una rivoluzione come quella scoppiata in Russia, ma l esercito li ferma con la forza. In questi anni in Germania incominciano ad avere successo i partiti di destra; questi partiti hanno l appoggio di molti tedeschi insoddisfatti e dei nazionalisti, che vogliono una rivincita³ nei confronti della Francia. Tra questi partiti ha un ruolo importante il Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi (o Partito nazista). Il capo di questo partito è Adolf Hitler, che si fa chiamare Führer («capo»). Hitler esprime le sue idee in un libro che pubblica nel , intitolato Mein Kampf, che in tedesco vuol dire «La mia battaglia». Le idee di Hitler sono idee razziste⁴: per Hitler, la razza ariana, quella di cui il popolo tedesco fa parte, è superiore alle altre razze, mentre la razza degli Ebrei è inferiore. Gli Ebrei secondo Hitler sono persone che hanno sangue impuro⁵ e i Tedeschi (che hanno sangue puro) non devono sposarsi e fare figli con gli Ebrei. Inoltre, Hitler pensa che il Trattato di Versailles fatto firmare alla Germania alla fine della Prima guerra mondiale non fosse giusto. Infine, è convinto che la Germania debba usare l esercito per espandersi⁶ verso Est. Alla fine degli anni Venti la crisi economica della Germania peggiora, come conseguenza della crisi del 1929 negli Stati Uniti. La popolazione è disperata e reagisce alla situazione votando nelle elezioni i partiti che hanno idee estreme⁷: il Partito comunista e il Partito nazionalsocialista. Alle elezioni del 1932 il partito di Hitler vince le elezioni e Hitler diventa il capo del governo. Hitler è il Führer, cioè la «guida» del popolo tedesco. Secondo Hitler: A la razza ebraica è superiore alle altre razze. B la razza ariana è superiore alle altre razze. C tutte le razze sono uguali tra loro. 151

9 VOLUME 3 8. proclama: crea ufficialmente. In pochi mesi Hitler impone una dittatura: questo significa che Hitler ha tutti i poteri e tutti gli altri partiti vengono eliminati. La Repubblica di Weimar non esiste più: al suo posto Hitler proclama⁸ il Terzo Reich tedesco, l «impero nazista». Come il regime di Stalin in Russia e il regime di Mussolini in Italia, il regime di Hitler in Germania è un regime totalitario; questo vuol dire che: tutto il potere è nelle mani di un solo partito e del suo capo; il partito che ha il potere controlla in modo «totale» la politica, l economia e la società; il partito che ha il potere controlla l informazione e i mezzi di comunicazione perché vuole che si sappiano solo le cose positive e quindi tutti siano d accordo con il regime. Sulla bandiera si vede la svastica, il simbolo dei nazisti. Un regime totalitario è un regime in cui: A tutti hanno il diritto di dire la loro opinione. B il governo controlla la società in modo totale. C ci sono tanti partiti diversi che dicono la loro opinione. 9. sinagoghe: luoghi sacri per gli Ebrei. 152 Hitler crea una polizia politica che si chiama GESTAPO. La GESTAPO ha il compito di controllare tutte le persone che non sono d accordo con Hitler e con il Partito nazista. Dal 1933 Hitler crea anche i Lager, che sono campi di concentramento dove vengono rinchiusi tutti gli oppositori del regime. I nazisti pensano che gli Ebrei siano i loro principali nemici. Dal 1933 Hitler fa delle leggi contro gli Ebrei, in base alle quali: gli Ebrei non possono fare molti lavori; gli Ebrei non possono andare nelle scuole del Reich; gli Ebrei non possono sposarsi con persone della razza ariana; gli Ebrei non sono cittadini tedeschi. Nel 1938 avviene un episodio chiamato Notte dei cristalli; le sinagoghe⁹, le case e i negozi degli Ebrei vengono distrutti. Molti Ebrei sono uccisi o vengono portati nei campi di concentramento. Che cosa sono i Lager? A Campi in cui vengono chiusi gli oppositori del regime di Hitler e gli Ebrei. B Organizzazioni di polizia create da Hitler. C Leggi contro gli Ebrei.

10 UNITà 2 Percorso storico 50 L Europa è divisa Negli anni Trenta gli Stati europei sono di tre tipi diversi: alcuni Paesi hanno governi democratici; in moltissimi Paesi come in Germania e in Italia nascono dei regimi dittatoriali di destra, che prendono il potere; nell URSS ha il potere il Partito comunista. Nella seconda metà degli anni Trenta vi sono momenti di tensione tra Paesi democratici e Paesi fascisti. I governi dei Paesi europei negli anni Trenta: Quali tipi di governo hanno i Paesi europei negli anni Trenta? A Governi democratici e regimi comunisti. B Regimi di destra, governi democratici e regimi comunisti. C Governi democratici e regimi di destra. Regimi totalitari e autoritari di sinistra Regimi totalitari e autoritari di destra Regimi democratici In Spagna nel 1931 i partiti democratici e repubblicani vincono le elezioni. Viene proclamata la repubblica. La popolazione però è divisa: la classe operaia e i ceti medi urbani vogliono un rinnovamento della società. i grandi proprietari terrieri e i banchieri vogliono un ritorno all ordine. Nel 1936 i partiti di sinistra, uniti nel Fronte popolare, vincono le elezioni, ma le truppe guidate dal generale Francisco Franco si ribellano al governo repubblicano e danno inizio a una terribile guerra civile, che provoca oltre un milione di morti. Francisco Franco e i suoi sostenitori sono aiutati da Germania e Italia, mentre in aiuto della repubblica arrivano oltre volontari antifascisti. La guerra finisce nel 1939: Franco occupa Madrid e instaura una dittatura di tipo fascista. Chi vinse le elezioni in Spagna nel 1936? A Il partito guidato dal Francisco Franco. B Il partito conservatore. C I partiti di sinistra uniti nel Fronte popolare. 153

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Gli Stati Uniti e l Europa democratica Gli Stati Uniti e l Europa democratica Il Partito repubblicano, al governo degli Stati Uniti dal 1920, avviò una politica isolazionista disinteressandosi alle vicende europee. La politica economica liberista

Dettagli

La Germania di Hitler. Il nazismo

La Germania di Hitler. Il nazismo La Germania di Hitler Il nazismo Premesse 1929: crisi economica di sovrapproduzione in USA (Big crash) > crollo della Borsa di New York GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA: Fase discendente dell economia Disoccupazione

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

Il nazismo in Germania

Il nazismo in Germania Il nazismo in Germania La situazione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale era disastrosa: i danni e le distruzioni del conflitto, le perdita dell Alsazia e della Lorena tornate alla Francia, i

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze: LA GRANDE GUERRA Gli inizi di una guerra di massa Il 28 giugno 1914 l erede al trono austriaco, Francesco Ferdinando d Asburgo viene ucciso da un giovane nazionalista della Serbia mentre si trova in Bosnia,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Scuola Media di Piancavallo 1

Scuola Media di Piancavallo 1 Scuola Media di Piancavallo 1 LE IDEE DEL NAZI-FASCISMO Alla fine dell Ottocento si diffuse il nazionalismo, una ideologia basata sul desiderio di espansione economica e politica degli stati industrializzati.

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

Rep. di Weimar. Viene approvata la Costituzione nel 1919.

Rep. di Weimar. Viene approvata la Costituzione nel 1919. Rep. di Weimar Viene approvata la Costituzione nel 1919. La Germania cerca di risolvere i vari problemi del dopoguerra: Invalidi e disoccupati sono centinaia, e la situazione economica è drammatica Francia

Dettagli

La crisi del 1929 e il New Deal

La crisi del 1929 e il New Deal 1920-32 Presidenze repubblicane negli Stati Uniti 1932 Elezione di Franklin Delano Roosevelt alla presidenza degli Stati Uniti 24 ottobre 1929 Giovedì nero : crollo della Borsa di New York 1933 Massimo

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania La rivoluzione del 1918 La rivoluzione che porta alla fine della monarchia e delle guerra ha esiti moderati imposti dalla maggioritaria SPD. Esercito e

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI 1919 1943. Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008

ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI 1919 1943. Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008 ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI 1919 1943 Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008 DOCENTI del Gruppo Rete delle Scuole Secondarie di 1 e di 2 grado DESTINATARI: UA semplificata

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE 04 dicembre 2016 in versione facile da leggere Guida realizzata grazie al contributo dei lettori di prova di Anffas Onlus Udine Per visualizzare e scaricare altri documenti

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

GRANDI E PICCOLI COMUNI

GRANDI E PICCOLI COMUNI I COMUNI OGGI La Costituzione è la legge più importante della Repubblica Italiana e si compone di 139 articoli. L'articolo 114 dice: "La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

Elezioni europee 2009

Elezioni europee 2009 Elezioni europee 2009 Le prossime elezioni europee si terranno a giugno 2009. Sono molto importanti per tutti in Europa. Eleggeremo delle persone che parleranno per noi/al posto nostro a livello europeo.

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA 2015 PLC

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA 2015 PLC PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA Per vivere bene occorrono delle regole che tutti devono rispettare. Ad esempio nella scuola perché non

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

IL FASCISMO. I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre giugno 1919

IL FASCISMO. I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre giugno 1919 IL FASCISMO I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre 1917 23 giugno 1919 Nitti (1 governo) 23 giugno 1919 21 maggio 1920 Nitti (2 governo) 21 maggio 1920 15 giugno 1920

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA. Percorsi di cittadinanza

VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA. Percorsi di cittadinanza VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA Percorsi di cittadinanza L Europa geografica e l'unione Europea L Europa geografica L'Unione Europea Dal punto di vista geografico l'europa è un continente formato da 45

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere. Gli uffici pubblici. pagina 1 di 11

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere. Gli uffici pubblici. pagina 1 di 11 Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Gli uffici pubblici pagina 1 di 11 Sommario L Anagrafe comunale pag. 3 di 8 L INPS pag. 4 di 8 L Uffi cio postale pag. 5 di 8 L Azienda sanitaria

Dettagli

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I Indice p. XXIII Al di là della grata XXVII Ringraziamenti Famiglia Novecento Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I917-1927 I. Prima della rivoluzione p. 5 I. Un'anticonformista I

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

L'età giolittiana. La guerra di Libia.

L'età giolittiana. La guerra di Libia. Storia e civiltà d'italia L'età giolittiana. La guerra di Libia. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Età giolittiana (1900-1914) Questo periodo segue ad anni di violenti

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor Commenti di Guglielmo Weber 2 Maggio 2011 Un libro come non se ne scrivono più Questo è un libro pacato e ragionato. E completo copre economia,

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. primario commercio terziario terziario avanzato industriale Le attività umane sono molto diverse tra loro per tipo, scopi

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 4. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo I problemi del dopoguerra Le forze politiche Crisi economica postbellica: sviluppo

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA

Dettagli