FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 DL 3155E20 LOGICA. Blocchi funzionali. Argomenti teorici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 DL 3155E20 LOGICA. Blocchi funzionali. Argomenti teorici"

Transcript

1 L1 LOGICA FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 Concetti di logica: teoremi fondamentali dell'algebra booleana Sistema binario Funzioni logiche Descrizione algebrica delle reti logiche e le tavole della verità I teoremi dell'algebra booleana Tecniche di minimizzazione delle funzioni logiche per mezzo dell'applicazione dei teoremi Tecniche di minimizzazione delle funzioni logiche per mezzo delle mappe di Karnaugh Porte logiche e tavole della verità Fondamenti degli operatori logici Operatore logico NOT Operatore logico AND Operatore logico OR Funzionamento degli operatori logici AND e OR come dispositivi di controllo nel trasferimento di segnali logici Operatore logico OR-esclusivo Forme Canoniche di una funzione Rappresentazione grafica delle funzioni Funzioni AND-OR-NOT Operatore logico NAND Operatore logico NOR Funzionamento degli operatori logici NAND e NOR come dispositivi di controllo nel trasferimento di segnali logici Realizzazione di funzioni logiche con operatori NAND e NOR Generalità e definizione dei Flip-Flop Flip-Flop S-R Flip-Flop S-R con operatori NOR Flip-Flop S-R con operatori NAND Flip-Flop J-K Flip-Flop J-K master-slave Flip-Flop tipo T Flip-Flop tipo D DL 3155E20 AND / NAND OR / NOR XOR / XNOR Open Collector Flip-Flop SET / RESET Flip-Flop tipo D Flip-Flop JK Tri-State Output Confronto TTL / CMOS Controllo Data Bus Inoltre, la scheda include: alimentazione +5 V circuit clock integrato controllo manuale del segnale d ingresso Fondamenti delle famiglie logiche Famiglia TTL Famiglia CMOS Parametri caratteristici delle porte logiche Interfaccia tra le famiglie logiche, uscite e tipi di circuiti TTL Interfaccia da CMOS a TTL Interfaccia da TTL a CMOS TTL con uscite Totem-pole Porte a collettore aperto Funzione AND cablata Tipi di circuiti TTL Tipo Schotty e Schotty a bassa potenza di tipo avanzato (AS/ALS) Interfaccia con bus Un esempio di trasmettitore /ricevitore per bus bidirezionale Simulazione guasti

2 L2 LOGICA FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 2 Definizione e caratteristiche di una rete logica combinatoria Il codice BCD Convertitori di codice DEC/BCD e BCD/DEC Codificatori Decodificatori Multiplexer Demultiplexer Parità Circuiti logici di parità Generatore/rilevatore di parità a 9 bit Codici bipolari Convertitore A/D Convertitore A/D a scala Convertitore A/D parallelo o del tipo flash Convertitore A/D con rampa semplice Convertitore A/D con doppia rampa Convertitore D/A Convertitore D/A con rete ponderata di resistenze Convertitore D/A con rete R-2R Contatore binario asincrono a 4 bits Contatore binario sincrono a 4 bits Contatore decimale asincrono Contatore decimale sincrono Contatore sincrono ascendente/discendente Sommatori Sommatore binario parallelo - sommatore a 4 bit Comparatori Comparatore a 4 bit Definizione e classificazione dei registri a scorrimento Principio di funzionamento dei registri a scorrimento Registro a scorrimento bidirezionale a 4 bit Applicazioni dei registri a scorrimento Simulazione guasti DL 3155E21 Decodificatore/codificatore BCD/DEC Multiplexer/Demultiplexer Controllo di parità Convertitore A/D e D/A Contatori Sommatori per numeri binari a 4 bit Comparatori a 4 bit Registro di scorrimento bidirezionale a 4 bit

3 LOGICA Circuiti Logici Sistema binario Funzioni logiche La descrizione algebrica delle porte logiche La tabella della verità I teoremi dell Algebra di Boole Tecniche per la minimizzazione delle funzioni logiche attraverso l applicazione dei teoremi Operatori logici fondamentali Operatori logici NOT, AND e OR Uso degli operatori AND e OR come dispositivi di controllo per il trasferimento di segnali logici Operatore logico OR-esclusivo Forma canonica di una funzione Rappresentazione grafica delle funzioni Funzione AND-OR-NOT Operatori logici NAND e NOR Uso degli operatori NAND and NOR come dispositivi di controllo per il trasferimento di segnali logici La famiglia TTL La famiglia CMOS Parametri caratteristici delle porte logiche Definizione and caratteristiche di una rete logica combinatoria Le mappe di Karnaugh Il codice BCD Encoders, decoders, multiplexer e de multiplexer Simulazione guasti DL 3155M18 Porte logiche, Algebra di Boole, mappe di Karnaugh e reti combinatorie Encoder e decoder Multiplexer e de multiplexer Caratteristiche elettriche delle porte logiche TTL La famiglia logica TTL La famiglia logica CMOS Porte logiche, Algebra di Boole, mappe di Karnaugh e rete combinatoria Codificatori, decodificatori Multiplexer e de multiplexer Flip Flop Contatori Registri di scorrimento DL 3155M18T Sistema binario Funzioni logiche e tavole della verità I teoremi dell'algebra di Boole Operatori logici fondamentali Operatori logici NOT, AND e OR Uso degli operatori AND e OR come dispositivi di controllo per il trasferimento di segnali logici Operatore logico OR-esclusivo Forma canonica di una funzione Rappresentazione grafica dele funzioni Funzione AND-OR-NOT Operatori logici NAND e NOR Uso degli operatori NAND y NOR come dispositivi di controllo per il trasferimento di segnali logici Realizzazione di funzioni logiche con operatori NAND e NOR Definizione e caratteristiche di una rete combinatoria logica Minimizzazione di reti combinatorie Tecniche di minimizzazione delle funzioni logiche per mezzo delle mappe di Karnaugh Il codice BCD Codificatori, decodificatori, multiplexer e de multiplexer Definizione dei flip flop Flip-flop S-R con operatori NOR e NAND Flip-flop J-K e flip-flop J-K Master-Slave Flip-flop T e D Contatori binari sincroni e asincroni a 4 bit Contatori decimali sincroni e asincroni Registri di scorrimento Simulazione guasti Esperimenti Digitali L3

4 LOGICA Logica Sequenziale Flip-flop S-R Flip-flop S-R con operatori NOR Flip-flop S-R con operatori NAND Flip-flop J-K Flip-flop J-K Master-Slave Flip-flop T Flip-flop D Contatore binario asincrono a 4 bit Contatore binario sincrono a 4 bit Contatore decimale asincrono Contatore decimale sincrono Definizione, classificazione e principio di funzionamento dei più comuni registri a scorrimento Simulazione guasti Flip-flop: Mantenere inalterati per un determinato intervallo di tempo lo stato logico dell uscita Definire l ingresso sincrono e asincrono di un flip-flop Comprendere il funzionamento di un flip-flop di tipo D e di uno di tipo e saperli realizzare partendo da un flipflop J-K Contatori Comprendere il principio di funzionamento dei divisori di frequenza Comprendere analogie e differenze tra un contatore sincrono e uno asincrono DL 3155M19 Registri a scorrimento: Comprendere il principio di funzionamento dei più comuni registri a scorrimento Comprendere le tavole di stato e i diagrammi di tempo dei registri Circuit blocks Flip-flops: - Mantenere inalterato per un determinato intervallo di tempo lo stato logico dell'uscita - Definire l'ingresso sincrono e asincrono di un flip-flop - Comprendere il funzionamento di un flip-flop di tipo D, di tipo T e saperli realizzare iniziando da un flip-flop tipo JK DL 3155M19R Contatori: - Comprendere il principio di funzionamento dei divisori di frequenza - Comprendere analogie e differenze tra un contatore sincrono e uno asincrono - Applicazione di un sommatore completo a 4 bit - Applicazione di un generatore di parità a 9 bit Registro di scorrimento: - Comprendere il principio di funzionamento dei più comuni registri di scorrimento - Comprendere le tavole di stato e i diagrammi di tempo dei registri di scorrimento Flip-flop S-R Flip-flop S-R con operatori NOR Flip-flop S-R con operatori NAND Flip-flop J-K Flip-flop J-K Master-Slave Flip-flop T Flip-flop D Contatore binario asincrono a 4 bit Contatore binario sincrono a 4 bit Contatore decimale asincrono Contatore decimale sincrono Generatore di parità Sommatore Definizione, classificazione e principio di funzionamento dei più comuni registri di scorrimento Simulazione guasti Circuiti Digitali L4

5 LOGICA Elettronica di Potenza DL 3155E22 Struttura del transistor bipolare Il transistor Darlington Il MOSFET L'IGBT SCR e TRIAC Il tiristore GTO Funzionamento con carico resistivo Funzionamento con carico induttivo VDR e DIAC Simulazione guasti Celle elementari di memoria Tipi di memorie: RAM e EPROM DL 3155M20 Funzionamento del BJT Funzionamento dell'igbt Funzionamento del MOSFET Funzionamento del SCR e TRIAC Funzionamento del Transistor Darlington Funzionamento del GTO Funzionamento del VDR e DIAC Funzionamento del Driver Classificazione delle memorie Terminologia e caratteristiche principali Celle elementari di memoria Struttura e principi di funzionamento Memoria ROM Memoria RAM Memoria sequenziale Simulazione guasti Memorie L5

6 LOGICA Segnali analogici e segnali digitali Codici unipolari Codici bipolari La conversione A/D Convertitori A/D a gradino Convertitori A/D di tipo parallelo o flash Convertitori A/D a pendenza semplice Convertitori A/D a doppia pendenza La conversione D/A Convertitori D/A a resistenza pesata Convertitori D/A con rete R-2R Conversione tensione/frequenza Conversione tensione/frequenza con il metodo della pendenza Conversione tensione/frequenza con il metodo del bilanciamento del carico Simulazione guasti DL 3155M21 Conversione Convertitore analogico - digitale Convertitore digitale-analogico Convertitore frequenza-tensione Convertitore tensione-frequenza Convertitore analogico-digitale Convertitore digitale-analogico Convertitore tensione-frequenza Convertitore frequenza-tensione Acquisizione dati Sample & Hold DL 3155M21R Segnali analogici e segnali digitali Codici unipolari Codici bipolari La conversione A/D Convertitori step A/D Convertitori A/D di tipo parallelo o di tipo flash Convertitori A/D a pendenza semplice Convertitori A/D a pendenza doppia La conversione D/A Convertitori D/A con resistenza ponderata Convertitori D/A con rete R-2R Conversione tensione/frequenza Conversione tensione/frequenza con il metodo del bilanciamento del carico Sistema di acquisizione digitale Sample & Hold Conversione tensione/frequenza con il metodo dela pendenza Simulazione guasti Segnale di Processo L6

7 LOGICA Multivibratori x Multivibratore BJT bistabile x Risoluzione o tempo di transizione x Multivibratore bistabile usando gli amplificatori operazionali x Multivibratore BJT astabile x Multivibratore astabile usando gli amplificatori operazionali x Multivibratore BJT monostabile x Multivibratore monostabile usando gli amplificatori operazionali x Trigger di Schmitt x Trigger di Schmitt usando gli amplificatori operazionali x Simulazione guasti DL 3155M22 x Modi di funzionamento di un multivibratore BJT bistabile (flip-flop) x Multivibratore BJT bistabile (flip-flop) usando gli amplificatori operazionali x Modi di funzionamento di un multivibratore BJT astabile x Multivibratore astabile usando gli amplificatori operazionali x Modi di funzionamento di un multivibratore BJT monostabile x Modi di funzionamento di un multivibratore monostabile usando gli amplificatori operazionali x Modi di funzionamento di un trigger di Schmitt BJT x Trigger di Schmitt x Oscillatore a bassa frequenza con scorrimento di fase RC per transistor x Oscillatore a ponte di Vienna con transistor x Oscillatore a ponte di Vienna con amplificatore operazionale x Oscillatore ad alta frequenza x Oscillatore Colpitts x Oscillatore Hartley x Oscillatore Meissner x Oscillatore al quarzo x Oscillatore al quarzo con amplificatore operazionale non invertente x Multivibratori astabili, monostabili e bistabili DL 3155M22R Caratteristiche di un oscillatore sinusoidale con sfasamento R-C. xcaratteristiche di un oscillatore Wien Bridge con transistor x Caratteristiche di un oscillatore Wien Bridge con operazionale, con variazione di ampiezza e frequenza. xcaratteristiche di un oscillatore Colpitts xcaratteristiche di un oscillatore Hartley xcaratteristiche di un oscillatore Meissner xcaratteristiche di un oscillatore a cristallo xcaratteristiche di un oscillatore a cristallo come amplificatore non invertente xcaratteristiche multivibratori astabili, monostabili, bistabili con NE555 xsimulazione guasti x Oscillatori L7

8 Sistemi Programmabili L8 Microprocessori e microcontrollori Microcontrollori PIC File di registro e area di programma Registri ALU e W Stack e contatore di programma Set di istruzioni per PIC 16F84 Scrittura e compilazione di un programma in assembler Porte A e B Stadi di uscita delle linee di I/O ContatoreTMR0 Il prescaler L Interrupt Vettore di Interrupt e gestore di Interrupt Interrupt flag Uso del firmware Interrupt Porte di I/O Controllo di un display LCD Interfaccia seriale DL 3155M24R LOGICA Il modo Power Down L istruzione SLEEP Simulazione guasti Programmazione PIC Routine di ritardo delle porte I/O EEPROM Tastiera a matrice 4 x 4 Display alfanumerico PLC (2 ingressi 4 uscite) Introduzione alla teoria del microprocessore a 8 bits (I) Introduzione alla teoria del microprocessore a 8 bits (II) Programmazione Periferiche Simulazione guasti Microprocessore a 8 bit DL 3155M24

9 LOGICA Microprocessore a 32 bit Struttura interna dei microprocessori Intel Microprocessore Intel 80386EX Controllo di un display a 7-segmenti Controllo di un display LCD Interfaccia della tastiera Interfaccia parallela Interfaccia seriale Convertitori A/D Convertitori D/A Simulazione guasti Interruttori di controllo Interruttori di ingresso 8+8 Display a LED 8+8 DL 3155E24 Microprocessore a 32 bit Interfaccia RS-232 Interfaccia parallela Tastiera Bus seriale Interrupt/Timer Display a 7 segmenti Sonda logica Convertitore A/D Convertitore D/A Bus dati e indirizzi; segnali di controllo Interfacciamento di dispositivi di tipo parallelo Studio della programmazione dei sistemi a microprocessore DL 3155E24/PAR Interfacce Parallele L9

10 LOGICA Interfacce Seriali Trasformazione dei dati seriali in dati paralleli e viceversa per mezzo di un processore programmabile Studio di tutti gli aspetti legati alla comunicazione seriale e relativi protocolli Interfaccia seriale, tipi di dispositivi Studio della programmazione dei sistemi a microprocessore Amplificatore audio CODEC Interfaccia di I/O DSP Interrupts I/O ausiliari Tastiera Schermo a cristalli liquidi DL 3155E26 DL 3155E24/SER Interruttori di controllo Interruttori di ingresso 8+8 Display a LED 8+8 Introduzione alla scheda L'Assembler e il Debugger Formati numerici La Central Arithmetic nel DSP Struttura della memoria Unità di generazione dell'indirizzo Il controllore del programma La Pipeline Le unità periferiche del DSP Il filtro FIR del DSP Simulazione guasti Processore di segnali Digitali L10

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3 I Discip lina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica Classe III specializzazione elettronica Elettrotecnica e elettronica Macro unità n 1 Sistema binario e porte logiche Sistema di numerazione binario: conversioni binario-decimale e decimale-binario Porte

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Programmazione modulare a.s.2015-2016

Programmazione modulare a.s.2015-2016 Programmazione modulare a.s.015-016 Indirizzo:Informatica \Disciplina: Telecomunicazioni Prof. MAIO Patrizia Rosi Filippo Classe:3 A 3 B Informatica ore settimanali 3 di cui di laboratorio) Libro di testo:telecomunicazioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene LIBRI DI TESTO: Autore: Conte/Ceserani/Impallomeni Titolo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Circuiti digitali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Discretizzazione dei segnali 4 1.3 L invertitore ideale 6 1.4 Porte logiche elementari 6 1.4.1 Porte elementari come combinazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Indirizzo: ELETTROTECNICA - SIRIO Disciplina: ELETTRONICA Classe: 3^ Sezione: AES Numero di ore settimanali: 2 ore di teoria + 2 ore di laboratorio Modulo

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMI DI TECNICA PROFESSIONALE. Nuovi programmi indirizzo «elettrico elettronico»

PROGRAMMI DI TECNICA PROFESSIONALE. Nuovi programmi indirizzo «elettrico elettronico» PROGRAMMI DI TECNICA PROFESSIONALE Nuovi programmi indirizzo «elettrico elettronico» Tecnica professionale 1 anno operatore elettrico/elettronico/telecomunicazioni I Classe (ore 7) Operatore elettrico

Dettagli

SCHEDE ELETTRONICHE TIME SISTEMA PER LO STUDIO DELL ELETTRONICA (TIME)

SCHEDE ELETTRONICHE TIME SISTEMA PER LO STUDIO DELL ELETTRONICA (TIME) SISTEMA PER LO STUDIO DELL ELETTRONICA (TIME) indice ALIMENTATORI BASE DI ALIMENTAZIONE CON INTERFACCIA PER PC E STRUMENTAZIONE VIRTUALE BASE DI ALIMENTAZIONE CON INTERFACCIA PER PC BASE DI ALIMENTAZIONE

Dettagli

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Articolazione Elettronica Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di Segnali Unità di misura delle grandezze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA CURRICOLO VERTICALE

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA CURRICOLO VERTICALE I. I. S. MATTEI FORTUNATO EBOLI Sede Mattei DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA CURRICOLO VERTICALE CORSO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA 1) CARATTERISTICHE DEI DESTINATARI L obiettivo dell Istituto è di proporre

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 H Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE OBIETTIVI

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Introduzione ai microcontrollori

Introduzione ai microcontrollori Introduzione ai microcontrollori L elettronica digitale nasce nel 1946 con il primo calcolatore elettronico digitale denominato ENIAC e composto esclusivamente di circuiti a valvole, anche se negli anni

Dettagli

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici. Amplificazione Amplificazione lineare di corrente, tensione e potenza Amplificatori BJT: configurazioni EC, CC e BC Stabilità termica di un amplificatore lineare Linea di carico statica e dinamica Pre-amplificatori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori OBIETTIVI E FINALITÀ DELLA SOLUZIONE Lo scopo dell utilizzo del laboratorio è far assimilare le

Dettagli

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori... Indice Prefazione del Prof. Filippo Sorbello........................... VII Prefazione del Prof. Mauro Olivieri............................ Prefazione degli autori.........................................

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Corso di Laboratoriodi FisicaIII anno accademico

Corso di Laboratoriodi FisicaIII anno accademico Corso di Laboratoriodi FisicaIII anno accademico 2017-18 Contenuti: Modulo 1 Elettronica analogica Circuiti in alta frequenza Linee di trasmissione Caratterizzazione linee di trasmissione Trasporto elettrico

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI MODULI 1) CIRCUITI INTEGRATI, LA FABBRICAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI 1. Circuiti integrati; 2. La fabbricazione dei circuiti integrati monolitici; 3. La fabbricazione dei circuiti integrati ibridi; 2)

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI Capitolo 1 Porte logiche in tecnologia CMOS 1.0 Introduzione 1 1.1 Caratteristiche elettriche statiche di un transistore MOS 2 1.1.1 Simboli circuitali per un

Dettagli

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1 CONTATORI ASINCRONI Consideriamo di utilizzare tre Flip Flop J K secondo lo schema seguente: VCC Fig. 1 Notiamo subito che tuttigli ingressi J K sono collegati alle Vcc cioe allo stato logico 1, questo

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Due tipi di unità funzionali Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in ingresso

Dettagli

Flip-flop Macchine sequenziali

Flip-flop Macchine sequenziali Flip-flop Macchine sequenziali Introduzione I circuiti digitali possono essere così classificati Circuiti combinatori Il valore delle uscite ad un determinato istante dipende unicamente dal valore degli

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale TITOLO UNITÀ :Utilizzare le tecniche fondamentali della meccanica applicata alle macchine Definire le tecniche per la trasmissione del

Dettagli

ELETTRONICA FACILE. Davide Scullino

ELETTRONICA FACILE. Davide Scullino Davide Scullino ELETTRONICA FACILE ELETTRICITÀ, ELETTROSTATICA, MAGNETISMO, COMPONENTI PASSIVI E ATTIVI, CIRCUITI INTEGRATI, TRASFORMATORI, ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE, AUDIO, RADIO E TELEVISIONE,

Dettagli

PIANO DI LAVORO COMUNE

PIANO DI LAVORO COMUNE PIANO DI LAVORO COMUNE Anno Scolastico 2015 2016 Materia: Elettrotecnica-Elettronica Classe: 3 elettrotecnici DOCENTE FIRMA Cottini Marzio Maulini Stefano Data di presentazione: 11-09-2015 Pagina 1 di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, art. TELECOM. MATERIA:

Dettagli

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati Il Livello LogicoDigitale i Blocchi funzionali combinatori Circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA A.S. 2011-12 di dipartimento individuale del/i docenti Sarro Alessandro Mete Nicola per la classe 4TIEL 1) PREREQUISITI Concetti di matematica,fisica ed elettrotecnica. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

Introduzione...xiii Istruzioni per l uso...xiii File di supporto al libro... xiv

Introduzione...xiii Istruzioni per l uso...xiii File di supporto al libro... xiv Introduzione...xiii Istruzioni per l uso...xiii File di supporto al libro... xiv Capitolo 1 Cosa serve per iniziare...1 Dove e come acquistare il materiale...1 Hacker elettronico...2 Strumentazione e materiali

Dettagli

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA Risposta al quesito a Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA (A CURA DEL PROF. Giuseppe SPALIERNO docente di Elettronica

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche Sommario Mappe di Karnaugh Analisi e sintesi di reti combinatorie

Dettagli

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Lezione 2 Circuiti logici Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Bit e configurazioni di bit Bit: una cifra binaria (binary digit) 0 oppure 1 Sequenze di bit per rappresentare l'informazione Numeri Caratteri

Dettagli

x y z F x y z F 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 F = x z + y z + yz + xyz G = wyz + vw z + vwy + vwz + v w y z Sommario

x y z F x y z F 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 F = x z + y z + yz + xyz G = wyz + vw z + vwy + vwz + v w y z Sommario Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Sommario Mappe di Karnaugh Analisi e sintesi di reti combinatorie Analisi e sintesi di reti sequenziali

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE PER LA CLASSE 4IA della n. 1 correnti alternate Ore:20 settembre - ottobre Uso specifico del nella risoluzione dei problemi sia in classe

Dettagli

Programmazione modulare 2012-2013

Programmazione modulare 2012-2013 Programmazione modulare 2012-2013 Indirizzo: Informatica Abacus Disciplina: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Classe: A e B Docenti: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 5

Dettagli

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A: ESPERIMENTZIONI DI FISIC 3 Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi.: 22-23 Contenuto. Sistemi elettrici a 2 livelli 2. lgebra di oole Definizione Sistemi funzionali completi Leggi

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Reti logiche e componenti di un elaboratore

Reti logiche e componenti di un elaboratore FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. Davide PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche e componenti di un elaboratore 2000-2007 P.L. Montessoro - D. Pierattoni (cfr. nota di

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi: Modulo 8 Elettronica Digitale Contenuti: Introduzione Sistemi di numerazione posizionali Sistema binario Porte logiche fondamentali Porte logiche universali Metodo della forma canonica della somma per

Dettagli

Controllo Remoto tramite Telefono Cellulare

Controllo Remoto tramite Telefono Cellulare I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it A.S. 2009/2010 LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

PASCAL PIANO DI LAVORO. Piano di Lavoro Annuale del Docente. Anno Scolastico 2012/2013. Classe TERZA sez A - Informatica. Disciplina TELECOMUNICAZIONI

PASCAL PIANO DI LAVORO. Piano di Lavoro Annuale del Docente. Anno Scolastico 2012/2013. Classe TERZA sez A - Informatica. Disciplina TELECOMUNICAZIONI Pag. 1 di 5 Piano di Lavoro Annuale del Docente Anno Scolastico 2012/2013 Classe TERZA sez A - Informatica Disciplina TELECOMUNICAZIONI Docente GIANNI MARINUCCI Data di presentazione 12 ottobre 2012 Pag.

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Esonero del 25 maggio 2005 Esercizio 1 (punti 3) Una scheda di memoria di un telefono cellulare mette a disposizione 8Mbyte di

Dettagli

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V VERIFICA SCRITTA DI ELETTRONICA Classe IVME A. S. 2013/2014 27 ottobre 2013 [1,5 punti per gli esercizi 1-5-7-8; 1 punto per gli esercizio (2, 3, 4, 6)] Nome e Cognome. 1 Calcolare il valore di Vx nel

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

RETI COMBINATORIE CON USCITE MULTIPLE 1 GENERALITÀ SUI CONVERTITORI DI CODICE Un uso delle porte logiche nei sistemi digitali è quello dei convertitori di codice. I codici più usati comunemente sono: binario,

Dettagli

COM3LAB Master Unit

COM3LAB Master Unit 700020 COM3LAB Master Unit Il Master Unit COM3LAB è l'interfaccia di misura multifunzione per il supporto di tutte le schede di sperimentazione. Caratteristiche: 1 oscilloscopio a 4 canali 4 ingressi differenziali,

Dettagli

1. Operazioni in logica binaria e porte logiche

1. Operazioni in logica binaria e porte logiche 1. Operazioni in logica binaria e porte logiche Espressione di un numero in base 10 (notare a pedice p.es del numero 21); 21 10 =210 1 +110 0 527,98 10 =5 10 2 +2 10 1 +7 10 0 +9 10 1 +8 10 2 407,563 10

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento Prof. Vittorio Barricwella ITI Lucarelli PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TDP 4EC UDA n 1 SETTEMBRE OTTOBRE N 30 ORE Tecniche di rappresentazione grafica mediante strumenti CAD conoscere le tecniche

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Pag. 1 di 6_ materia:materia: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti : Carla BIASCA Domenico BALDO Classe : 3BO ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA I CIRCUITI ELETTRICI E RELATIVE MISURE Nozioni introduttive:

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

Circuiti integrati. Circuiti integrati

Circuiti integrati. Circuiti integrati Circuiti integrati Circuiti integrati Le porte logiche non vengono prodotte isolatamente, ma sono realizzate su circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO (eventuale compresente) DOCENTE DE POLO MARCELLINO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016 In relazione alla

Dettagli

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Perzolla Marco A.S.: 2014-2015 CLASSE: 3AEt

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Perzolla Marco A.S.: 2014-2015 CLASSE: 3AEt : Silvia Zirti MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Perzolla Marco A.S.: 2014-2015 CLASSE: 3AEt Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No (classe iniziale per la disciplina Sistemi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automatici PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

Elettronica Introduzione

Elettronica Introduzione Elettronica Introduzione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Introduzione 4 marzo 2015 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica

Dettagli

Circuiti Integrati. Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro

Circuiti Integrati. Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Informazioni sul corso Massimo

Dettagli

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02 Piano delle attività X Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Pierluigi Civera - Politecnico di Torino. Gruppo C: Circuiti combinatori e sequenziali Lezione n.

ELETTRONICA II. Prof. Pierluigi Civera - Politecnico di Torino. Gruppo C: Circuiti combinatori e sequenziali Lezione n. ELETTRONICA II Prof. Pierluigi Civera - Politecnico di Torino Gruppo C: Circuiti combinatori e sequenziali Lezione n. 10 - C - 1: Circuiti combinatori reali Gruppo B: Circuiti combinatori e sequenziali

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

ALLEGATO al verbale della riunione del 3 Settembre 2010, del Dipartimento di Elettrotecnica e Automazione.

ALLEGATO al verbale della riunione del 3 Settembre 2010, del Dipartimento di Elettrotecnica e Automazione. ALLEGATO al verbale della riunione del 3 Settembre 2010, del Dipartimento di Elettrotecnica e Automazione. COMPETENZE MINIME- INDIRIZZO : ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 1) CORSO ORDINARIO Disciplina: ELETTROTECNICA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RIC ERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Serie Elettroniche Centralina di comando per etichettatrici

Serie Elettroniche Centralina di comando per etichettatrici Serie Elettroniche Serie WRBIG WRBIG è la soluzione più avanzata per il controllo di una etichettatrice con motore passo. Supportata da una buona meccanica ed un adeguato motore può raggiungere i 100 metri/minuto

Dettagli

Programmazione modulare a. s. 2014-2015

Programmazione modulare a. s. 2014-2015 Programmazione modulare a. s. 201-2015 Indirizzo:Informatica Disciplina : Telecomunicazioni Classe: A B Informatica Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI-Ambrosini,

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Indice 1 Amplificatori Operazionali.................................... 1 2 Circuiti con OpAmp... 51

Indice 1 Amplificatori Operazionali.................................... 1 2 Circuiti con OpAmp... 51 Indice Indice 1 Amplificatori Operazionali... 1 1.1. Stadi Amplificanti... 1 1.2. Amplificatori Differenziali... 2 1.3. Retroazione... 5 1.3.1 Invenzione della Retroazione... 5 1.3.2 Proprietà dei Circuiti

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - Profilo del perito elettronico ed elettrotecnico Lo studente, a conclusione

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli