STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)"

Transcript

1 NORME ESSENZIALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 1 (per i corsi di laurea in Lingue e culture moderne e Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale) STRUTTURA DELLA PAGINA Corpo del testo: Times New Roman 12 (o comunque non superiore a 14) Note: Times New Roman 10 (sempre due punti in meno del testo: se testo 14, note 12) Interlinea 1 (o 1,5 per facilitare la leggibilità del testo) Margini: superiore ed inferiore 3 cm. - sinistro e destro 3 cm. - Rientro prima riga da 0,5 a 1 cm. Ricordarsi di giustificare il testo e le note (possibilmente introducendo nella formattazione la funzione di sillabazione). Quello che segue è un segmento di testo non giustificato: Anna La Longa nacque la notte di Natale del 1670, nel quartiere palermitano dell Albergheria, uno dei più antichi della città, destinato da sempre ad accogliere gli artigiani, i commercianti e le loro botteghe. Il padre, infatti, commerciava tabacco. La vocazione religiosa caratterizzò la vita dell intero nucleo familiare: la madre e la nonna erano terziarie, ma anche uno dei fratelli (Ignazio) e lo zio materno, carmelitani, avevano scelto di votarsi al Signore. Questo, invece, è lo stesso segmento, giustificato: Anna La Longa nacque la notte di Natale del 1670, nel quartiere palermitano dell Albergheria, uno dei più antichi della città, destinato da sempre ad accogliere gli artigiani, i commercianti e le loro botteghe. Il padre, infatti, commerciava tabacco. La vocazione religiosa caratterizzò la vita dell intero nucleo familiare: la madre e la nonna erano terziarie, ma anche uno dei fratelli (Ignazio) e lo zio materno, carmelitani, avevano scelto di votarsi al Signore. NON INSERIRE ALCUNO SPAZIO - all inizio dei paragrafi - tra un segno di punteggiatura (.,:;?!) e la parola che lo precede - tra l apertura di una parentesi (o di virgolette) e la parola che segue, tra la chiusura di una parentesi (o di virgolette) e la parola che precede INSERIRE UN SOLO SPAZIO 2 - tra una parola e l altra 1 Queste indicazioni costituiscono una sintesi destinata a fornire ai laureandi un primo orientamento, soprattutto di natura tipografica. Indicazioni particolareggiate, con modelli alternativi di impaginazione e puntuali riferimenti ad abbreviazioni, norme ortografiche e usi tipografici specifici (corsivi, maiuscole, maiuscoletti ecc.), possono essere consultate nel sito del corso di laurea, documento Norme per la redazione della tesi di laurea. 2 N.B. I programmi di videoscrittura consentono (mediante l opzione trova e sostituisci) di sostituire tutti i doppi spazi in un testo con spazi singoli.

2 - dopo ogni segno di punteggiatura - tra l apertura di una parentesi e la parola precedente; tra la chiusura di una parentesi e la parola seguente - tra il tratto e il carattere che segue e che precede, quando si utilizza per distinguere le battute di un dialogo, per separare un inciso dal contesto, per distinguere sul margine sinistro le voci di un elenco NOTE 3 Le note sono a piè di pagina; l esponente di nota va posto prima del segno di interpunzione. CITAZIONI Le citazioni brevi (meno di tre righe di testo) possono essere inserite nel corpo del testo fra virgolette. Le citazioni più lunghe (infratesto) saranno separate dal testo da una riga bianca prima e dopo la citazione, e possono eventualmente essere introdotte usando un corpo inferiore di un punto a quello del testo (ad es. testo 12, corpo citazione 11) oltre che rientrate di 2 cm a destra e a sinistra: Freud ha usato una metafora per descrivere la relazione fra l'inconscio, il preconscio e il conscio: Paragoniamo quindi il sistema dell inconscio a una grande anticamera, in cui gli impulsi psichici giostrano come singole entità. Comunica con questa anticamera una seconda stanza più stretta, una specie di salotto, in cui risiede la coscienza. Ma sulla soglia tra i due vani svolge le proprie mansioni un guardiano, che esamina, censura, i singoli impulsi psichici e non li ammette in salotto se non gli vanno a genio. Questo schizzo di Freud si presta in realtà a interpretazioni contrastanti... Non racchiudere mai fra virgolette le citazioni infratesto. Eventuali citazioni interne a una citazione infratesto andranno fra virgolette. Ricordarsi di indicare sempre la fonte di una citazione, fra parentesi tonde oppure in nota. Si raccomanda di riprodurre tutte le caratteristiche ortografiche, grammaticali e sintattiche del testo citato. CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE. LIBRI AUTORE, Titolo, numero dei volumi, eventuale curatore o traduttore, luogo di pubblicazione, editore, data di pubblicazione (eventuale collana, numero d ordine); per es.: 3 N.B. Le indicazioni che seguono illustrano solo uno dei possibili modi di citare un testo (quello delle c.d. note bibliografiche o all italiana ); nulla vieta di adottare un sistema diverso, come quello c.d. all americana o AUTORE DATA che non prevede una nota ma l indicazione del riferimento fra parentesi tonde direttamente nel testo, ad es. (FLORIMO 1883: 14). In quest ultimo caso i testi saranno citati in bibliografia in ordine alfabetico per cognome, facendo precedere il titolo dall anno di pubblicazione. È importante, però, che una volta scelto un criterio, questo sia esteso, senza eccezioni, all intero elaborato. Nelle Norme comlete si trovano indicazioni puntuali per il rispetto delle norme legate alla citazione di titoli stranieri, dei testi in latino o traslitterati (dal greco, cirillico, cinese ecc.).

3 NINO BORSELLINO, Niccolò Machiavelli, Roma-Bari, Laterza, 1989, pp Se il medesimo titolo viene citato successivamente cognome in maiuscoletto senza nome, seguito dal titolo (se breve) o da parte del titolo, seguito da cit.; per es.: BORSELLINO, Niccolò Machiavelli cit., p. 32. Se si rimanda alla stessa opera citata alla nota immediatamente precedente si usa ivi; se si rimanda alla stessa pagina della stessa opera citata nella nota immediatamente precedente si usa ibid.; per es.: FRANCESCO FLORIMO, Wagner e i wagneristi, Ancona, Morelli, 1883, p. 14. Ivi, p. 19 [si rinvia alla stessa opera, ma a una pagina diversa da quella precedentemente citata]; Ibid. [si rinvia alla stessa opera, stessa pagina] Passim indica che l oggetto della citazione ricorre con tale frequenza nell opera citata che l elenco dei numeri di pagina ne riuscirebbe di scarsa utilità. Qualora si citi altra opera dell autore menzionato nel riferimento immediatamente precedente, il nome può essere sostituito da Idem (autore) o Eadem (autrice). Nel caso di più di tre autori si dà solo il titolo dell opera senza l indicazione AA.VV. ARTICOLI SU RIVISTE E PERIODICI ALFREDO TARALLO, Circoli e associazioni musicali a Napoli nella seconda metà dell Ottocento. Premesse per un indagine su una fruizione alternativa, «Musica/Realtà», XV (1994), n. 44, pp Se il medesimo articolo viene citato successivamente, come per i libri: TARALLO, Circoli e associazioni musicali cit., p CONTRIBUTI IN MISCELLANEE FIAMMA NICOLODI, Il sistema produttivo dall Unità ad oggi, in Storia dell opera italiana, IV, a cura di LORENZO BIANCONI e GIORGIO PESTELLI, Torino, EDT, 1987, pp SITI WEB Si raccomanda di non fare riferimento a siti generici, come < o < dato che il criterio di selezione è la specificità del riferimento. Si ricorda che le citazioni da siti web vanno trattate esattamente come quelle tratte da libri a stampa, cioè poste fra virgolette o, se lunghe, inframmezzate al testo (vedi sopra: CITAZIONI). In bibliografia (sitografia), il riferimento al link deve essere seguito dalla data dell ultima consultazione e può essere utilmente completato da una breve annotazione tra parentesi quadrate [ ] che descriva il contenuto del sito o le informazioni in esso reperite, ad es.: [sulla politica linguistica italiana durante il fascismo]

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI La Casa editrice Olschki è da sempre particolarmente attenta alla cura e uniformità grafica delle proprie pubblicazioni. Nell intento

Dettagli

Guida alla Tesi di Laurea in Scienze dell Educazione Sociale N. O., in Educatore Professionale e Scienze dell Educazione V. O.

Guida alla Tesi di Laurea in Scienze dell Educazione Sociale N. O., in Educatore Professionale e Scienze dell Educazione V. O. Guida alla Tesi di Laurea in Scienze dell Educazione Sociale N. O., in Educatore Professionale e Scienze dell Educazione V. O. 1. Introduzione generale La Tesi di Laurea 1 costituisce per lo studente/ssa

Dettagli

Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari

Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Storia contemporanea 1 Prof. Tommaso Detti Come si scrive un testo di storia. Nozioni elementari Dato che dovrete scrivere delle

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Centro Polifunzionale di Gorizia CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI

Dettagli

Come si scrive una tesi di laurea?

Come si scrive una tesi di laurea? Come si scrive una tesi di laurea? 1. La tesi come progetto Nonostante il titolo possa trarre in inganno, questo documento non ha la velleità di insegnarvi come giungere a un prodotto di qualità: si limita

Dettagli

NORME PER LA REDAZIONE

NORME PER LA REDAZIONE NORME PER LA REDAZIONE DI UNA TESI DI LAUREA a cura di Enrico Garavelli e Elina Suomela HELSINKI Dipartimento di lingue romanze - Filologia italiana 2006 NORME PER LA REDAZIONE DI UNA TESI DI LAUREA Ogni

Dettagli

edizionidipagina norme redazionali

edizionidipagina norme redazionali edizionidipagina ( norme redazionali Abbiamo raccolto le seguenti Norme allo scopo di unificare i criteri di composizione delle nostre edizioni. Per agevolare il lavoro redazionale e tipografico, è opportuno

Dettagli

COME SI SCRIVE UNA TESINA

COME SI SCRIVE UNA TESINA UNIVERSITÀ DI STOCCOLMA Dipartimento di francese, italiano e lingue classiche Luminiţa Beiu-Paladi COME SI SCRIVE UNA TESINA COMPENDIO AGOSTO 2012 0. INTRODUZIONE... 2 1. IL LAVORO SPECIALE PER KANDIDATEXAMEN...

Dettagli

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia

Dettagli

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA PROVA FINALE. a cura di Stefano Asperti

GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA PROVA FINALE. a cura di Stefano Asperti GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA PROVA FINALE a cura di Stefano Asperti 1 Indice INTRODUZIONE...3 1. CHE COS'È LA PROVA FINALE E A CHE COSA SERVE...4 1.1 TIPOLOGIE DI PROVE FINALI... 4 1.2 PERCHÉ È UTILE LA

Dettagli

Dat Donat Dicat srl. Nuova Argos edizioni. Argos edizioni. clear edizioni. vicolo Savelli 10 00186 Roma fax 06 39387716 info@datdonatdicat.

Dat Donat Dicat srl. Nuova Argos edizioni. Argos edizioni. clear edizioni. vicolo Savelli 10 00186 Roma fax 06 39387716 info@datdonatdicat. Dat Donat Dicat srl Nuova Argos edizioni Argos edizioni clear edizioni vicolo Savelli 10 00186 Roma fax 06 39387716 info@datdonatdicat.it per informazioni: redazione@datdonatdicat.it www.dddsrl.it Sommario

Dettagli

GUIDA ALLA SCRITTURA DI TESTI TECNICO-SCIENTIFICI

GUIDA ALLA SCRITTURA DI TESTI TECNICO-SCIENTIFICI Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie Alimentari GUIDA ALLA SCRITTURA DI TESTI TECNICO-SCIENTIFICI Indicazioni utili per la compilazione di relazioni tecniche e tesi di laurea INDICE 1. Introduzione...3

Dettagli

GUIDA alla stesura finale della TESI

GUIDA alla stesura finale della TESI GUIDA alla stesura finale della TESI qualche consiglio utile Ascoltando da più di trent anni le Vostre domande relative all impaginazione della tesi, abbiamo pensato che la nostra professionalità acquisita

Dettagli

CIRCOLARE PER L APPLICAZIONE DELLE REICAT IN SBN

CIRCOLARE PER L APPLICAZIONE DELLE REICAT IN SBN Parte I: Descrizione bibliografica e dell esemplare CIRCOLARE PER L APPLICAZIONE DELLE REICAT IN SBN La maggior parte delle regole presenti nelle REICAT possono essere applicate e va sottolineato anzi

Dettagli

Lezione su Informatica di Base

Lezione su Informatica di Base Lezione su Informatica di Base Esplora Risorse, Gestione Cartelle, Alcuni tasti di scelta Rapida Domenico Capano D.C. Viterbo: Lunedì 21 Novembre 2005 Indice Una nota su questa lezione...4 Introduzione:

Dettagli

COME SI FA UNA TESI DI LAUREA O UN ELABORATO FINALE NELLA FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

COME SI FA UNA TESI DI LAUREA O UN ELABORATO FINALE NELLA FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE COME SI FA UNA TESI DI LAUREA O UN ELABORATO FINALE NELLA FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE A cura di Raffaele Mantegazza Responsabile ufficio orientamento tesi NB: si danno per scontate e per acquisite

Dettagli

Regolamento d esecuzione del Trattato di cooperazione in materia di brevetti. (testo in vigore al 1º luglio 2014)

Regolamento d esecuzione del Trattato di cooperazione in materia di brevetti. (testo in vigore al 1º luglio 2014) Regolamento d esecuzione del Trattato di cooperazione in materia di brevetti (testo in vigore al 1º luglio 2014) Nota dell editore: Per ottenere i dettagli delle modifiche del Regolamento d Esecuzione

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI Regole e suggerimenti. Accademia della Crusca

GUIDA ALLA REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI Regole e suggerimenti. Accademia della Crusca Istituto di teoria e tecniche dell informazione giuridica del Cnr ACCADEMIA DELLA CRUSCA GUIDA ALLA REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI Regole e suggerimenti a cura del gruppo di lavoro promosso da Istituto

Dettagli

NOTA BENE. Ad esempio, con riferimento al modello Unico Persone Fisiche 2010 per la dichiarazione dei redditi del 2009:

NOTA BENE. Ad esempio, con riferimento al modello Unico Persone Fisiche 2010 per la dichiarazione dei redditi del 2009: NOTA BENE L articolo 34 della legge 183/10 ha introdotto nuove componenti del reddito da dichiarare, oltre quelle previste dall art. 3, comma 1, delle norme integrate dai D.P.C.M. n. 221/99 e n. 242/01.

Dettagli

CATALOGAZIONE IN SOL. A cura del Gruppo formatori per la catalogazione

CATALOGAZIONE IN SOL. A cura del Gruppo formatori per la catalogazione CATALOGAZIONE IN SOL A cura del Gruppo formatori per la catalogazione SOL Sebina Open Library NOTE INTRODUTTIVE Interfaccia WEB (passando per la rete UniTS) Piena condivisione con Indice 2 senza dover

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA

PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA NORME COMUNI PER GLI ELABORATI ACCADEMICI A. COME REDIGERE IL TESTO DELL ELABORATO (1) Il testo dell elaborato accademico è da scrivere a interlinea doppia, su fogli bianchi

Dettagli

Dipartimento del Tesoro

Dipartimento del Tesoro Dipartimento del Tesoro POWER POINT AVANZATO Indice 1 PROGETTAZIONE DELL ASPETTO...3 1.2 VISUALIZZARE GLI SCHEMI...4 1.3 CONTROLLARE L ASPETTO DELLE DIAPOSITIVE CON GLI SCHEMI...5 1.4 SALVARE UN MODELLO...6

Dettagli

DAL SUONO AL SEGNO GRAFICO

DAL SUONO AL SEGNO GRAFICO Teoria musicale - 2 DAL SUONO AL SEGNO GRAFICO IL FENOMENO FISICO DEL SUONO Il suono è un fenomeno fisico generato dalla vibrazione di un corpo e percepito dal nostro sistema uditivo. La vibrazione viene

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO WORD

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO WORD WORD SOMMARIO 1. Muoversi nel testo... 1 2. Taglia, copia e incolla... 2 3. Aprire, salvare e chiudere... 3 4. Trovare e sostituire... 4 5. Visualizzare in modi diversi... 6 6. Formattare e incolonnare...

Dettagli

Linee guida per la trasparenza, la semplificazione del linguaggio e la pubblicazione delle informazioni sul sito Unifi: un breve manuale di stile per

Linee guida per la trasparenza, la semplificazione del linguaggio e la pubblicazione delle informazioni sul sito Unifi: un breve manuale di stile per Linee guida per la trasparenza, la semplificazione del linguaggio e la pubblicazione delle informazioni sul sito Unifi: un breve manuale di stile per facilitare il percorso della trasparenza A cura di

Dettagli

Gestione Fascicoli Guida Utente

Gestione Fascicoli Guida Utente Gestione Fascicoli Guida Utente Versione 2.3 Guida Utente all uso di Gestione Fascicoli AVVOCATI Sommario Premessa... 4 Struttura... 5 Pagamento fascicoli... 9 Anagrafica Avvocati... 17 1.1 Inserimento

Dettagli

2. GESTIONE DOCUMENTI NON SBN

2. GESTIONE DOCUMENTI NON SBN Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche APPLICATIVO SBN-UNIX IN ARCHITETTURA CLIENT/SERVER 2. GESTIONE DOCUMENTI NON SBN Manuale d uso (Versione

Dettagli

Regolamento per la toponomastica, la la numerazione civica e la numerazione interna

Regolamento per la toponomastica, la la numerazione civica e la numerazione interna Regolamento per la toponomastica, la la numerazione civica e la numerazione interna Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 12 del 5 marzo 2012 I 20099 Sesto San Giovanni (MI), Piazza della

Dettagli