Nove modi per rappresentare lo spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nove modi per rappresentare lo spazio"

Transcript

1 Nove modi per rappresentare lo spazio Cosa ci viene in mente parlando di spazio figurativo? Sicuramente penseremmo alla prospettiva lineare e alla tipica rappresentazione della profondità attraverso linee convergenti verso uno o più punti di fuga. Eppure questo è solo uno dei tanti modi utilizzati nel corso della storia dell arte per raffigurare lo spazio su una superficie bidimensionale come ho ampiamente raccontato in questo ipertesto. Ne esistono, infatti, almeno nove! Naturalmente non tutti descrivono in modo matematico ed univoco lo spazio tridimensionale ma riescono comunque a suggerire un senso di profondità o, comunque, una disposizione reciproca degli oggetti. Si tratta quindi, più propriamente, di indizi di profondità. Vediamoli in ordine più o meno cronologico, tenendo conto che si tratta di una suddivisione un po forzata, in quanto spesso, nella stessa opera, sono presenti anche più indizi contemporaneamente. 1) RIBALTAMENTO: Una delle modalità più antiche per la rappresentazione dello spazio e degli oggetti su una superficie bidimensionale è quella del ribaltamento: le cose sono raffigurate contemporaneamente in pianta e di profilo attraverso il ribaltamento di un piano sull altro. Questo sistema, utilizzato nell arte egizia (come si

2 nota nella famosa rappresentazione dello stagno), sarà ripreso dal Cubismo per mostrare la realtà nelle sue vere forme e non come appare attraverso la deformazione prospettica (ad esempio in Picasso, Grande natura morta, 1917). 2) SOVRAPPOSIZIONE: Un effetto di profondità spaziale si ottiene quando un oggetto ne copre parzialmente un altro: non si può fare a meno, infatti, di presumere che fra i due il primo sia il più vicino a noi. Nell antichità questa tecnica si usava spesso come scaglionamento orizzontale con la sovrapposizione delle figure di profilo lungo una fascia (si osservi il dipinto murale egiziano, 1420 a.c.). Nella pittura contemporanea alcuni artisti sono riusciti a ricreare molti livelli di profondità solo attraverso la sovrapposizione di elementi su vari piani (come nell opera di Henri Rousseau, Cavallo attaccato da un giaguaro, 1910). 3) ALTEZZA SUL PIANO: In generale, più un oggetto è situato verso la parte alta del nostro campo visivo e più viene percepito come distante. Anche questo sistema era usato nell arte antica attraverso lo scaglionamento verticale, cioè la distribuzione degli oggetti per fasce sovrapposte (ad esempio nel mosaico del porto a Sant Apollinare Nuovo, Ravenna, VI sec.). Lo stesso sistema è visibile nell opera di Paul Klee, Castello e Sole, ) DIMINUZIONE DELLE GRANDEZZE APPARENTI: Se si suppone di avere davanti oggetti della medesima grandezza, quelli fra loro che appaiono più piccoli sono considerati maggiormente lontani perché l occhio umano percepisce gli oggetti in

3 primo piano con dimensioni maggiori rispetto a quelli lontani. Questa considerazione si manifesta già nella pittura medievale (si osservino le figure umane nell affresco di Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, 1340). Come per gli indizi precedenti, anche questo si può ritrovare nell arte contemporanea (ad esempio in Monet, Covoni, 1891). 5) GRADIENTE DI TESSITURA: Ogni superficie ha una grana, una tessitura caratteristica il cui progressivo addensamento fa sembrare che la superficie si allontani dall osservatore. Questo accade, ad esempio, con le onde del mare e con campi di fiori. Si tratta di un tipo di indizio poco frequente nella pittura antica. Si riscontra, invece, in quella contemporanea con notevole frequenza (sempre in Monet, I papaveri, 1873 o in Klimt, Campo di papaveri, 1907). 6) PROSPETTIVA ATMOSFERICA: Questo effetto, teorizzato da Leonardo da Vinci, prevede che, per via dell addensarsi dell atmosfera interposta, gli oggetti lontani diventino più sfumati, più chiari e dal colore grigio-azzurro conferendo grande profondità ai paesaggi (come si può osservare in Leonardo, particolare de La Vergine delle rocce, 1494). È un effetto ripreso da molta pittura paesaggista come quella romantica (ad esempio Friedrich, Le tre età dell uomo, 1834). 7) OMBREGGIATURA: La distribuzione di luci e ombre sugli oggetti (ombre proprie) ne favorisce la percezione del volume mentre la proiezione di ombre sull area circostante (ombre portate) suggerisce l idea dello spazio. Oggetti più luminosi,

4 inoltre, appaiono più vicini. Nell arte medievale l ombra portata è spesso innaturale, una specie di lingua scura che fuoriesce dai piedi (vedi mosaici del mausoleo di Galla Placidia). È solo con la pittura realista del Seicento che l ombra proiettata sullo sfondo riesce a dare una vera idea di spazio (come in Caravaggio, Cena in Emmaus, 1602). 8) SFOCATURA: La minore nitidezza di ciò che sta dietro l oggetto in primo piano permette di percepire chiaramente il distacco tra oggetto e sfondo e quindi la reciproca distanza. È un effetto che somiglia alla prospettiva atmosferica ma avviene solo nella fotografia e nel cinema per distanze anche molto minori a causa della messa a fuoco sul primo piano o sullo sfondo. 9) PROSPETTIVA LINEARE: È un sistema di rappresentazione nel quale gli oggetti vengono proiettati su un quadro da un punto posto a distanza finita (occhio dell osservatore). Tutte le linee che si allontanano dal quadro convergono verso punti all infinito posti sulla linea d orizzonte. È il sistema più scientifico di rappresentare lo spazio e gli oggetti, in quanto permette di realizzare anche l operazione inversa (cioé il disegno della pianta e della sezione dell ambiente in scala) attraverso la cosiddetta restituzione prospettica. La prospettiva lineare (centrale o accidentale) è definita nel Rinascimento ad opera di artisti che l hanno applicata in maniera esemplare nelle loro tele (come Paolo Uccello nel Miracolo dell ostia profanata, 1469). Anche nella pittura del Novecento continua ad essere utilizzata sebbene l effetto non sia più quello di uno spazio razionale e misurato quanto quello di un ambiente straniante e sospeso (ad esempio in De Chirico, particolare de Le muse inquietanti, 1917).

5 Un esercizio molto facile ma efficace per affrontare questo argomento può essere quello del riconoscimento degli indizi di profondità nelle opere d arte di ogni epoca. Volete provare? Ecco alcuni esempi su cui hanno lavorato i miei studenti.

6

7 La fase successiva, per applicare il metodo del learning by doing, è quella di produrre scatti fotografici, fotomontaggi e disegni nei quali vengano utilizzati gli indizi in modo consapevole scegliendo quelli più adatti allo scopo. Un altro gruppo di studenti, ad esempio, ha realizzato delle fotografie nelle quali fosse prevalente la prospettiva lineare (i risultati sono quelli qui sotto). Una volta acquisita dimistichezza con la rappresentazione della profondità, la lettura dello spazio figurativo sarà quasi un gioco!

Pittura Romana: gli affreschi di Pompei

Pittura Romana: gli affreschi di Pompei Lo spazio nel mondo antico. L antichità non concepisce lo spazio come entità continua che contiene gli oggetti. Nell arte romana si trovano pitture parietali di derivazione ellenistica Pittura Romana:

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina regola della vicinanza o prossimità gli elementi del campo percettivo vengono uniti in

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva incontro formativo Definizione di prospettiva Cosa significa prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio, nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo, in

Dettagli

Il Rinascimento La scuola veneta

Il Rinascimento La scuola veneta Il Rinascimento La scuola veneta Originalità di Venezia: a) Condizioni storiche rapporto privilegiato con il lontano Oriente bizantino, piuttosto che con il più prossimo entroterra rinascimentale. Venezia

Dettagli

Prospettiva dall antichità alle avanguardie. Materiali raccolti da Roberta Valtorta

Prospettiva dall antichità alle avanguardie. Materiali raccolti da Roberta Valtorta Prospettiva dall antichità alle avanguardie Materiali raccolti da Roberta Valtorta Prospettiva Secondo la definizione della geometria descrittiva è la scienza che insegna a rappresentare gli oggetti tridimensionali

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO

LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS) TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (6 CFU) Docente Ph.D. Arch. Maria Onorina Panza LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO caratteristiche

Dettagli

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica Studio associato per i disturbi dello sviluppo e dell apprendimento Referente: Dott.ssa Rosiglioni R. Affermazioni di partenza La percezione dell informazione visiva Dr. Paolo Tacconella Dr.ssa Renza Rosiglioni

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA Parte 3 Lo spazio Prof. Gianfranco Ciaschetti Solitamente, per spazio intendiamo un volume in tre dimensioni di estensione illimitata. In grafica,

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e utilizzare correttamente

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

COMUNICAZIONE N.17 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL COMUNICAZIONE N.17 DEL 03.04.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16): ESEMPI 134-143 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (15): REM KOOLHAAS, VILLA DALL'AVA,

Dettagli

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA Non deve essere sottovalutata l importanza del disegno nella nostra civiltà caratterizzata dalla tecnica e dall immagine, perché esso rappresenta il primo

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

La pianta 1. Rilievo Le regole della rappresentazione grafica Geometria descrittiva rappresentare un oggetto su un piano bidimensionale Concetti base proiezione e sezione Tipologia delle rappresentazioni

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA Orientamento nello spazio-foglio. I colori primari e secondari. Colori caldi e freddi Varie tecniche ed uso del materiale Sapersi orientare nello spazio grafico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE MACRO COMPETENZE 1. Osservare, leggere e descrivere immagini di diverso tipo 2. Esprimersi e comunicare 3.Comprendere e apprezzare opere d'arte Riconoscere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Le forme del disegno Vol. 1 Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Barocco al Postimpressionismo Itinerario

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E C. A. CARRIERO PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E CLASSI 2 a A 2 a B 2 a C ARTE E IMMAGINE La disciplina Arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti test verifica 05/2010 nome e cognome anno di frequenza indirizzo di studi elementi impropri: sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti sono gli elementi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE U d A Ud.Appr. 1^ CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità Competenze Tempi Settembre

Dettagli

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) Continuiamo con le nostre rappresentazioni in prospettiva. La volta scorsa vi sarete accorti che, quando vogliamo rappresentare

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

Lucio Fontana e la rappresentazione dello spazio nei secoli

Lucio Fontana e la rappresentazione dello spazio nei secoli Lucio Fontana e la rappresentazione dello spazio nei secoli La lezione intende analizzare l'evoluzione della rappresentazione dello spazio nei secoli a partire da alcune citazioni tratte dai manifesti

Dettagli

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;; ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del

Dettagli

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA Il totale è più della somma delle parti ogni volta che alla nostra mente si propone la visione di un insieme, essa tende a strutturare il campo, a ordinare i frammenti in un assetto complessivo regolato

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Arte e Immagine Competenze ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti descrivere le opere più riguardo al Riproduzione

Dettagli

Flavio Caroli. Il volto dell amore

Flavio Caroli. Il volto dell amore Flavio Caroli Il volto dell amore Nel millenario percorso compiuto dall arte per raffigurare il corpo, il volto e l anima dell uomo, l immagine dell amore occupa un ruolo centrale: la rappresentazione

Dettagli

Principi elementari di illuminazione

Principi elementari di illuminazione Luce Principi elementari di illuminazione L angolo con cui la luce colpisce gli oggetti presenti sulla scena, influenza l illuminazione delle superfici del modello 3D. Il max grado di luminosità di una

Dettagli

Elogio dell assonometria

Elogio dell assonometria Elogio dell assonometria Questo può sembrare un articolo per intenditori ma sono sicura che possa riservare piacevoli sorprese anche a chi non si interessi di disegno tecnico. D altra parte l assonometria

Dettagli

PROSPETTIVA ACCIDENTALE

PROSPETTIVA ACCIDENTALE PROSPETTIVA ACCIDENTALE viene così chiamato l insieme di regole utili a rappresentare oggetti inclinati in modo casuale (accidentale) rispetto al quadro prospettico. inclinato rispetto al quadro --> prospettiva

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE

PIANO ANNUALE DI ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI ARTE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnanti : Lunelli Annamaria - Krehan Susanne COMPETENZA

Dettagli

La percezione dello spazio e della profondità

La percezione dello spazio e della profondità 23 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE INSEGNANTE MARIA ANGELA ZAFFANI CLASSE I I C ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Struttura modulare I contenuti del

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi REALTA E ILLUSIONE A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi Chiaramente essi sono più facilmente realizzabili su una

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

COME VEDIAMO I GRIGI

COME VEDIAMO I GRIGI COME VEDIAMO I GRIGI RIFLETTANZA Quando la luce colpisce un oggetto, parte di essa viene assorbita e parte riflessa Riflettanza percentuale di luce riflessa molto pigmento nero poco pigmento bianco superficie

Dettagli

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE Cerchio del --00 I indizi: qualcosa che ruota esternamente c e un cerchio, forse un orbita qualcosa simile ad un esplosione tutto dal centro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE PRIMO BIENNIO DI SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE N. 1 Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari LA PERCEZIONE VISIVA corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari NEL GUARDARE UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: L ESPERIENZA VISSUTA LA MEMORIA TRADIZIONI E CULTURA L OCCHIO CHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Sistema gestione qualità PeP 341 rev 1 del 28/10/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE ARTE IMMAGINE CLASSI PRIME CONOSCERE DOCUMENTI E CONTENUTI ESSENZIALI DELL ESPRESSIONE ARTISTICA E DELLA

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI CURRICOLO DI ARTE Istituto Comprensivo di Castrezzato TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI Percettivo visivi Classe prima Percepire punti, linee, forme geometriche semplici,colori presenti nell ambiente e nelle immagini.

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME ARTE E IMMAGINE 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare 1.1 Conoscere i colori e utilizzarli in modo appropriato per rappresentare la realtà. 1.2 Manipolare e utilizzare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura AA 2013 2014 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Marta Salvatore 2, Jessica Romor 3 1 Professore ordinario

Dettagli

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina le sorgenti luminose 1 2 3 tipi di sorgenti luminose 1 - puntiforme omnidirezionale - i raggi si irradiano in tutte le

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE 1 ANNO ARTICOLAZIONE DEL CAMPO DISCIPLINARE* OBIETTIVI/ABILITA CONOSCENZE -Significati di immagine figurative e immagini astratte: l immagine come messaggio -Gli elementi base del linguaggio visuale: 1.

Dettagli

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici

Dettagli

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Secondaria di primo grado Arte e immagine CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Traguardi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico ISTITUTO FIDENAE Scuola Secondaria di Primo Grado Il Linguaggio Visivo. nella realtà. nelle opere Esempi di attività pratica Argomenti IL LINGUAGGIO VISIVO Il Linguaggio Visivo A tutti i bambini, fin dai

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. I - II tomo. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca Architettura ) Teoria delle ombre applicata alle proiezioni

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA comprende la grammatica del 1a. Riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni le relazioni spaziali tra gli elementi. 1b. Distinguere la figura

Dettagli

PsicoFisiologia sensoriale:

PsicoFisiologia sensoriale: 1 PsicoFisiologia sensoriale: Come interagiamo nell ambiente, tramite vista e tatto Introduzione Nel capitolo introduttivo si vuole trattare brevemente come gli organi sensoriali della vista e del tatto

Dettagli

Scheda presentazione esperienze

Scheda presentazione esperienze Scheda presentazione esperienze A) Dati informativi Titolo ESPERIENZE SULLA LUCE Autori BENEVENTI LORELLA SQUILLACE ROSALBA Scuola/Istituto e Sede Scuola dell infanzia comunale Cimabue di Modena Classe/i

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. 1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. Tabella 1 - Prospetto delle principali norme per il Disegno Tecnico

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni. CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Consapevolezza ed Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi (Bologna, 1890 1964) è stato un protagonista della pittura italiana del Novecento. A Bologna è visitabile il Museo Morandi che raccoglie

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi Autore Cinzia Ronchi Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola primaria Percorso collegato Sai di cosa è capace

Dettagli

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Disegno digitale Camillo Trevisan IUAV Disegno digitale - Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli al Quadro mantengono la

Dettagli

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli

Dettagli

PRIMO SEMINARIO DI NATURA E PITTURA DI RENZO REGOLI. *** SABATO 8 GIUGNO - NATURA E ARTE (dai colori ai suoni)

PRIMO SEMINARIO DI NATURA E PITTURA DI RENZO REGOLI. *** SABATO 8 GIUGNO - NATURA E ARTE (dai colori ai suoni) PRIMO SEMINARIO DI NATURA E PITTURA DI RENZO REGOLI *** SABATO 8 GIUGNO - NATURA E ARTE (dai colori ai suoni) Programma: Arrivo alle ore 14.00: Benvenuto a tutti e brindisi di apertura Dalle ore 15:00

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà Sommario

Dettagli