Sintesi del quadro energetico nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi del quadro energetico nazionale"

Transcript

1 Sintesi del quadro energetico nazionale Introduzione ai meccanismi di incentivazione dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario formativo sul Conto Termico 4 e 6 Febbraio 2015 Organizzato da GSE e dall Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

2 Il gruppo GSE Autorità per l energia elettrica, il gas ed il sistema idrico Attuazione degli indirizzi attraverso la pubblicazione di delibere GSE S.p.A AU S.p.A GME S.p.A RSE S.p.A - 2 -

3 Le principali attività del GSE Incentivazione delle fonti rinnovabili nel settore elettrico e della cogenerazione; gestione del CIP6 per l incentivazione delle rinnovabili e delle fonti assimilate. Qualifica e Verifica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e di co-generazione. Erogazione di Servizi Energetici nel settore elettrico (scambio sul posto «SSP», ritiro dedicato «RID», previsione della produzione di energia elettrica rinnovabile e vendita dell energia elettrica nel mercato). Incentivazione rinnovabili nel settore termico e promozione dell efficienza energetica: Conto Termico e Certificati Bianchi. Mercato dello stoccaggio del gas; collocamento all asta delle quote di emissione italiane nei settori energivori (EU ETS). Studi, statistiche e monitoraggio dello sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica; supporto specialistico alla PA. Partecipazione ad organizzazioni internazionali: IEA, OME, IRENA. Attività di prossimo avvio: incentivazione del biometano, incentivazione dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SEU e SEESEU) - 3 -

4 Indice Sintesi del quadro energetico nazionale Introduzione ai meccanismi di incentivazione dell efficienza energetica: Certificati Bianchi e Conto Termico - 4 -

5 Sintesi del quadro energetico nazionale Mtep Monitoraggio delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica: andamento dei consumi totali di energia primaria negli ultimi 50 anni Crisi energetica Kippur 1973 Anno 2012 Consumo interno di energia primaria 155,2 Mtep (-14% rispetto al 2005) Calcolo del target EE Crisi finanziaria Anno 2012 Consumi Finali Lordi 124,1 Mtep (-10% rispetto al 2005) Calcolo del target FER Dati BEN, EUROSTAT - 5 -

6 Sintesi del quadro energetico nazionale Consumi energetici nazionali e incidenza delle fonti rinnovabili Grandezze statistiche di riferimento dei consumi energetici nazionali Anno 2012 Dipendenza da estero 80,6% FER 11,0% Disponibilità nazionale 19,4% FER: Fonti di Energia Rinnovabile NO-FER: Prodotti petroliferi, gas e carbone NO-FER 8,5% FER 13,3% FER 13,5% NO-FER 78,9% FER 1,7% Usi non Energetici * NO-FER 86,7% Perdite di trasformazione NO-FER 86,5% 163 Mtep Consumo interno lordo Fabbisogno complessivo nazionale di prodotti energetici 155 Mtep Consumo interno di energia primaria Grandezza di riferimento per la Direttiva «Efficienza energetica» (2012/27) 124 Mtep Consumo finale lordo Grandezza di riferimento per la Direttiva «Fonti Rinnovabili» (2009/28/CE) * Produzione delle materie plastiche, di lubrificanti, di bitumi, di solventi, ecc Elaborazioni GSE su dati EUROSTAT

7 Consumo energia rinnovabile / consumo energia totale Sintesi del quadro energetico nazionale IL SECONDO PROGRESS REPORT L Italia è vincolata dalla Direttiva 2009/28/CE a raggiungere al 2020 il 17% della quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili. Il secondo Rapporto intermedio di aggiornamento del PAN (2 Progress Report 2013), elaborato dal GSE a supporto di MSE, conferma le indicazioni della SEN, per la quale, entro il 2020, la quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili potrebbe raggiungere il 19%, superando l obiettivo vincolante. 20% Andamento della quota complessiva di energia rinnovabile Previsione SEN 19% 17% 15% 13,5% 10% 9,2% Target Direttiva 2009/28/CE 5% Quota complessiva di energia rinnovabile prevista nel Secondo Progress Report (2013) Quota complessiva di energia rinnovabile prevista nel Piano di Azione Nazionale (PAN 2010) 0%

8 Sintesi del quadro energetico nazionale Produzione Lorda di energia elettrica Rinnovabili elettriche: ritorno al passato? Consuntivo 2012 Rapporto tra CFL FER/ CFL totale Consuntivo 2013 Obiettivo 2020 SEN Obiettivo 2050 IEA ~ 27% ~ 31% ~ 40% ~ 80% Nel 1960 la produzione idroelettrica rappresentava circa l 85% della produzione totale. Ripartizione per fonte del CFL FER Idraulica Solare 20,9% 43,5% Bioenergie 16,4% 53 Eolica 13,7% Geotermica 5,5% Fonti: GSE, Terna

9 Sintesi del quadro energetico nazionale CONSUMO FINALE LORDO DI ENERGIA IN ITALIA (Mtep) (1 Mtep = 11,6 TWh = 11,6 miliardi di KWh) Fonte: Elaborazione GSE su dati EUROSTAT - 9 -

10 Sintesi del quadro energetico nazionale INDICE DI TRASFORMAZIONE ENERGETICA NEI PRINCIPALI PAESI UE (Consumo Finale lordo di energia / Consumo Interno di energia primaria ) IT DE ES UK FR Elaborazioni GSE su dati EUROSTAT

11 Indice Sintesi del quadro energetico nazionale Introduzione ai meccanismi di incentivazione dell efficienza energetica: Certificati Bianchi e Conto Termico

12 Incentivazione dell efficienza energetica INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI (FER) E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Settore FER Elettriche Efficienza Energetica FER Termiche FER Trasporti Meccanismi di supporto nazionali Certificati Verdi (in via di superamento) Tariffa onnicomprensive Tariffe premio o variabili Certificati Bianchi (con ENEA e RSE) Conto Termico Detrazioni Fiscali (gestite da ENEA) Certificati di immissione in consumo Altre misure Altri supporti incentivanti (regioni,ue, Ecc) Procedure autorizzative semplificate Accesso alle reti Ritiro dedicato e scambio sul posto Formazione e informazione Monitoraggio e controllo dei risultati

13 Incentivazione Efficienza Energetica: i Certificati Bianchi DESCRIZIONE DEL MECCANISMO DEI CB (Introdotto con il DM 20 luglio 2004) I Titoli di Efficienza Energetica (TEE), o Certificati Bianchi (CB), rappresentano un meccanismo di promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili negli usi finali, basato su un sistema di mercato. In particolare, il meccanismo si basa sull obbligo normativo del raggiungimento di una quota minima di risparmio energetico in capo ai distributori di energia elettrica e gas naturale con più di clienti allacciati alla propria rete (Soggetti Obbligati). Per adempiere a tale obbligo i distributori possono realizzare progetti di efficienza energetica (compresa la cogenerazione) ottenendo direttamente i certificati bianchi, oppure possono decidere di acquistare i certificati bianchi da altri (Soggetti Volontari), che avendo realizzato progetti di efficienza energetica e non essendo soggetti all obbligo, sono in condizione di poter offrire e negoziare i TEE. L incentivo economico è erogato tramite l emissione di TEE, titoli negoziabili sul mercato. Il valore economico dell incentivo unitario non è predefinito, ma varia in funzione del mercato (valore attuale di mercato circa 1 TEE=100 ). 1 TEE = 1 Tep risparmiato

14 Incentivazione della Cogenerazione con i Certificati Bianchi IL DECRETO MINISTERIALE 5 SETTEMBRE 2011 Riconoscimento dei CB alla Cogenerazione Il decreto 5 settembre 2011 Definizione del nuovo regime di sostegno per la cogenerazione ad alto rendimento, ha ridefinito, in attuazione degli articoli 4 e 6 del decreto legislativo n. 20 dell 8 febbraio 2007, il meccanismo incentivante per la cogenerazione ad alto rendimento. Il decreto fissa le condizioni di accesso al regime di sostegno, specificando che il rilascio di certificati bianchi è commisurato al risparmio di energia primaria realizzato per ogni anno in cui sono rispettati i requisiti. Al GSE è affidata la valutazione dei requisiti delle unità di cogenerazione per l accesso al meccanismo di sostegno ed il riconoscimento dei Certificati Bianchi (TEE)

15 Incentivazione della Cogenerazione con i Certificati Bianchi VALUTAZIONE DEI CB SPETTANTI ALLA COGENERAZIONE Le unità di cogenerazione oggetto del DM 5 settembre 2011, hanno diritto al rilascio di Certificati Bianchi (di tipologia II): per 10 anni, a decorrere dal 1 gennaio dell anno solare successivo all entrata in esercizio; per 15 anni, a decorrere dal 1 gennaio dell anno solare successivo all entrata in esercizio, se abbinate a rete di teleriscaldamento; per 5 anni, a decorrere dall entrata in vigore del Decreto 05/09/2011, se entrate in esercizio tra il 1 aprile 1999 e il 7 marzo 2007 (*). In questo caso il numero di Certificati Bianchi è pari al 30% di quello previsto per le altre tipologie. Il numero dei certificati riconosciuti è commisurato al risparmio di energia primaria conseguito, secondo la seguente formula: CB (RISP 0,086) K RISP è il risparmio di energia primaria, espresso in MWh, realizzato dall unità di cogenerazione nell anno solare considerato K = è il coefficiente di armonizzazione e può variare da 1,4 a 1 in funzione della potenza dell unità (1 per i rifacimenti) (*) se riconosciute di cogenerazione ai sensi della normativa in vigore alla data di entrata in esercizio

16 Incentivazione della Cogenerazione con i Certificati Bianchi Evoluzione delle richieste pervenute (prod ) Contributo degli impianti cogenerativi rispetto alla produzione elettrica nazionale del 2012 pari a circa 300 TWh % annuo Energia TWh (79%) 63 TWh (21%) L incremento delle richieste è dovuto a: impianti esistenti che hanno colto l opportunità di accesso ai benefici per gli impianti cogenerativi; nuovi impianti entrati in esercizio. Energia elettrica prodotta nel 2012 con Cogenerazione ad Alto Rendimento 113 GW 27 TWh Altri impianti Impianti cogenerativi (88%) Risparmio energia primaria (Mtep) Risparmio emissioni CO 2 (Mt) Risparmio importazioni comb. fossili (Mln ) Strategia Energetica Nazionale Obiettivi quantitativi al Contributo % Cogenerazione produzione ,5 % 6,4 % 8,8 %

17 Incentivazione della Cogenerazione con i Certificati Bianchi Dati sulla produzione elettrica del 2012 da Cogenerazione ad Alto Rendimento suddivisi per tecnologia 237 TWh 63 TWh 36 TWh 27 TWh Contributo degli impianti Cogenerativi rispetto alla produzione elettrica nazionale del 2012 pari a circa 300 TWh Incentivi alla cogenerazione Energia elettrica cogenerata ad alto rendimento [%] Certificati Verdi riconosciuti ai sensi del DM 24 ottobre 2005 per impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento (rilasciati nel 2013 sulla base della produzione del 2012) Certificati Bianchi riconosciuti ai sensi del DM 5 settembre 2011 (rilasciati nel 2013)

18 Incentivazione Efficienza energetica con i Certificati Bianchi IL DECRETO MINISTERIALE 28 DICEMBRE 2012 Revisione e nuovi obiettivi per il sistema dei Certificati Bianchi Il decreto 28 dicembre 2012 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell energia elettrica e del gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento dei certificati bianchi, ha rinnovato, in attuazione dell articolo 29 del decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011, il meccanismo incentivante per l efficienza energetica dei Certificati Bianchi, già operativo in base ai DD.MM. 20 luglio 2004 e s.m.i.. Il decreto fissa, per gli anni dal 2013 al 2016, obiettivi quantitativi nazionali annui di risparmio energetico, espressi in Mtep, e obblighi quantitativi nazionali annui di incremento dell efficienza energetica degli usi finali dell energia (elettricità e gas) per i soggetti obbligati e affida al GSE la responsabilità dell attività di gestione del meccanismo

19 Incentivazione Efficienza energetica con i Certificati Bianchi INTERVENTI INCENTIVABILI CON IL SISTEMA DEI CB L incentivo è riconosciuto, generalmente per cinque anni, in termini di certificati bianchi (CB) ai soggetti ammessi (ESCO e Operatori): che hanno effettuato interventi che comportano un risparmio energetico addizionale, valutato in tep, con apposite modalità tecniche; 1 tep (tonnellata equivalente di petrolio)= 1 TEE = 1 CB I soggetti ammessi possono presentare al GSE la domanda di riconoscimento degli interventi, definiti come Proposte o Richieste: Proposta di progetto e programma di misura (PPPM); Richiesta di verifica e certificazione dei risparmi (RVC) standard (RVC-S), analitica (RVC-A) o a consuntivo (RVC-C)

20 Incentivazione Efficienza energetica con i Certificati Bianchi RISULTATI RAGGIUNTI DA GENNAIO 2013 A OTTOBRE 2014 TEE rilasciati per valutazioni e certificazioni (RVC) di competenza GSE (ivi incluse le emissioni trimestrali standard) Dati in ktee TEE rilasciati [ktee] TEE rilasciati cumulati [ktee] TEE rilasciati [ktee] TEE rilasciati cumulati [ktee] feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott

21 Incentivazione Efficienza energetica con i Certificati Bianchi RISULTATI RAGGIUNTI DAL 1 GENNAIO 2013 AL 30 SETTEMBRE 2014 circa l 80% dei titoli emessi afferiscono a risparmi realizzati nel settore industriale il 70% di titoli riguarda progetti presentati da società di servizi energetici le società con obbligo di nomina dell energy manager hanno ottenuto il 25% di titoli emessi Al netto dei titoli annullati ai fini del conseguimento degli obblighi 2013 risultano disponibili circa TEE titoli utilizzabili per l assolvimento all obbligo dell anno 2014 (6,75 Mtep)

22 Incentivazione Efficienza energetica con i Certificati Bianchi Evoluzione del meccanismo dei CB: verso le nuove Linee Guida Evoluzione migliorativa del meccanismo: a) armonizzazione degli esistenti strumenti di incentivazione sull efficienza energetica (TEE, CAR, CET, ecc); b) introduzione di nuove schede tecniche e/o modifica e/o superamento di quelle esistenti; c) metodo di calcolo dell incentivo e del risparmio addizionale imputabile agli interventi nei differenti settori; d) affidabilità delle misure in sito per la rendicontazione del risparmio; e) sviluppo delle verifiche sugli impianti incentivati; ecc. Correlazione tra risparmio conseguito e investimento sostenuto: possibile introduzione di una correlazione tra il risparmio conseguito, l investimento sostenuto e l incentivo, anche al fine di eliminare eventuali rischi di sovra-remunerazione, in coerenza con la disciplina degli Aiuti di Stato energia-ambiente; Risparmi comportamentali: individuazione dei metodi da utilizzare per la valutazione dei risparmi connessi a misure comportamentali strutturate. Grandi Progetti: focalizzazione sulla definizione di infrastruttura e intervento infrastrutturale e predisposizione di una procedura per la trasmissione e la valutazione delle richieste, analogamente a quanto previsto per i progetti a consuntivo. Efficacia e sostenibilità degli incentivi all efficienza energetica: spesa complessiva a valere sulle bollette per l anno d obbligo 2013: circa 714 M (stima di riferimento individuata nella SEN 2013 a regime al 2020 per i CB pari a circa 1 miliardo di euro)

23 Incentivazione Efficienza energetica con il Conto Termico IL DECRETO MINISTERIALE 28 DICEMBRE 2012 Introduzione del Conto Termico nella normativa nazionale Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha dato attuazione al cosiddetto "Conto Termico, un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e l incremento dell efficienza energetica. Il Decreto ha conferito al Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. il ruolo di soggetto responsabile della gestione del meccanismo, inclusa l erogazione degli incentivi ai soggetti beneficiari

24 Incentivazione Efficienza energetica con il Conto Termico INTERVENTI INCENTIVABILI 1. Interventi di incremento dell efficienza energetica in edifici esistenti (sola Pubblica Amministrazione - PA ) isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato; sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con generatori di calore a condensazione; installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti. 2. Interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza (PA e Privati) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre e dei fabbricati rurali esistenti con impianti dotati di generatore di calore alimentato da biomassa; installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling; sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore

25 Incentivazione Efficienza energetica con il Conto Termico EVOLUZIONE DEL MECCANISMO DEL CONTO TERMICO Novità Legge n. 164/2014 ( Sblocca Italia ) Semplificazione procedurale dello strumento attraverso l utilizzo di modulistica predeterminata Potenziamento dello strumento, anche attraverso la diversificazione e l innovazione tecnologica Ampliamento del perimetro dei Soggetti ammessi (edilizia popolare e a cooperative di abitanti) per le categorie di incentivi della Pubblica Amministrazione Linee di sviluppo futuro del meccanismo Armonizzazione del Conto Termico con gli altri strumenti incentivanti vigenti (principalmente TEE) Complessiva semplificazione tecnica e gestionale per la presentazione delle richieste da parte degli operatori (razionalizzazione e riduzione delle informazioni da fornire) Maggior semplificazione per apparecchi di piccola taglia per uso domestico e piccolo terziario Promozione dello strumento, in particolare verso la Pubblica Amministrazione Prevista l emanazione di nuovo DM per l aggiornamento, la semplificazione e il potenziamento del Conto Termico

26 Grazie per la cortese attenzione

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Sesta Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi 9 e 10 Dicembre

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici: TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA O CERTIFICATI BIANCHI I titoli di efficienza energetica o certificati bianchi, costituiscono uno strumento incentivante degli interventi e progetti di efficienza energetica

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

Incentivi per l efficienza energetica

Incentivi per l efficienza energetica Incentivi per l efficienza energetica Luca Benedetti PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Napoli, 30 marzo 2017 Le attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli

Sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nella PA

Sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nella PA Sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nella PA Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 l incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi Via M. Gioia 132,

Dettagli

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

Requisiti normativi e sistemi incentivanti GEOSCAMBIO ED ENERGE RINOVABILI DELLE COMPONENTI ACQUE, SUOLO E SOTTOSUOLO Requisiti normativi e sistemi incentivanti Gabriele CESARI (Coordinatore), Ordine dei Geologi Emilia Romagna Davide BOLOGNINI,

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi:

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi: CONTO TERMICO Ambito d applicazione Efficientamento dell involucro di edifici esistenti; Sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza; Nuova installazione

Dettagli

PRESS KIT. agosto 2016

PRESS KIT. agosto 2016 PRESS KIT agosto 2016 PROFILO Il GSE, nell ambito delle proprie competenze, rappresenta il principale interlocutore istituzionale in campo energetico, rivestendo anche importanti funzioni di natura pubblicistica

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

11 Aprile 2014. Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

11 Aprile 2014. Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 11 Aprile 2014 Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Conto Termico Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica Detrazioni fiscali L efficacia dei sistemi di incentivazione

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Attuazione dei nuovi Decreti 28-12-12 sull efficienza energetica e sulle rinnovabili termiche

Attuazione dei nuovi Decreti 28-12-12 sull efficienza energetica e sulle rinnovabili termiche Attuazione dei nuovi Decreti 28-12-12 sull efficienza energetica e sulle rinnovabili termiche Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Auditorium GSE - Roma 7 febbraio 2013

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0)

Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Giornata di Studio: " Patto dei Sindaci: l Efficienza energetica per la

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Milano, 17 Marzo 2016 Expocomfort - Assistal Non solo energia

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green Francesca

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Luca Benedetti Responsabile Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 OBIETTIVI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% 90% RINNOVABILI

Dettagli

Gli incentivi per favorire l'efficienza energetica

Gli incentivi per favorire l'efficienza energetica Gli incentivi per favorire l'efficienza energetica A cura di Alberto Boraso (Apiservizi varese srl) 22 Febbraio 2013 Erba (CO) La sostenibilità tecnico-economica degli interventi di risanamento energetico

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007 L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Liliana Fracassi Unità Ingegneria Perugia, 30 novembre 2007 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le Fonti Rinnovabili in Italia L incentivazione delle

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

dott. Giovanni Crozzolin

dott. Giovanni Crozzolin dott. Giovanni Crozzolin Tel.: 04/88183 Fax: 04/8889 crozzolin@studiocrozzolin.it Ai gentili clienti Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state

Dettagli

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE 5 febbraio 2013 Roma Efficienza energetica e Certificati Bianchi L efficienza energetica costituisce una priorità nell ambito del panorama

Dettagli

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 [ktee] 1 cumulati [ktee] feb-13 0 0 mar-13 40 40 apr-13 474 515 mag-13 1.376 1.891 giu-13 142 2.033 lug-13

Dettagli

ai meccanismi di incentivazione

ai meccanismi di incentivazione FOCUS_ I meccanismi di incentivazione per l efficienza energetica Il potenziale di risparmio energetico non sfruttato è ancora ampio, ma le misure recentemente adottate, insieme ai meccanismi di incentivazione

Dettagli

IL CONTO TERMICO 2.0

IL CONTO TERMICO 2.0 IL CONTO TERMICO 2.0 DECRETO 16/2/2016 N.51 Aggiornamento della disciplina per la incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento della efficienza energetica e per la produzione di

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati Ing. Davide Valenzano

Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati Ing. Davide Valenzano Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati 2013 Ing. Davide Valenzano Roma, 17 dicembre 2013 Agenda Le attività svolte dal GSE nel primo anno di gestione del meccanismo dei certificati

Dettagli

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Convegno EnergyMed: "Piano Metropolitano: una strategia sostenibile per

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net MC TER POMPE DI CALORE CONVEGNO CTI Le pompe di calore e i nuovi sistemi integrati con il solare

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

«Prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese»

«Prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese» «Prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese» Audizione del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Senato della Repubblica Nando

Dettagli

Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Conferenza Energetica: «Per una Regione Energy Smart»

Dettagli

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

GLI OBIETTIVI IN ITALIA GLI OBIETTIVI 20-20-20 IN ITALIA Francesco Presicce Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Provincia di Venezia nel Patto dei Sindaci Il Progetto 20-20-20 Venezia, 18 marzo

Dettagli

Periodico informativo n. 131/2012

Periodico informativo n. 131/2012 Periodico informativo n. 131/2012 Il nuovo conto termico per impianti di piccole dimensioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza, che è stato

Dettagli

L andamento del mercato TEE

L andamento del mercato TEE L andamento del mercato TEE Anna Autore Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 19 marzo 2015 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE* Realizzazione

Dettagli

Relazione sul funzionamento del Conto Termico

Relazione sul funzionamento del Conto Termico gennaio - dicembre 215 gennaio - dicembre 215 La relazione sul funzionamento del Conto Termico è stata predisposta come previsto dall art. 13 del decreto ministeriale 28 dicembre 212. Questa seconda relazione

Dettagli

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori Partners CONTO TERMICO 2.0 Il D.M. del 16/02/2016 ha introdotto/modificato delle forme di incentivazione relative

Dettagli

La situazione della cogenerazione in Italia

La situazione della cogenerazione in Italia La situazione della cogenerazione in Italia Pamela Buoni Direzione Efficienza e Energia Termica -Unità Cogenerazione Forum della Cogenerazione Rimini 5 novembre 2015 Indice Promozione e incentivazione

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale. Il GSE ha pubblicato la relazione sul funzionamento del Conto Termico. È la seconda relazione che fornisce informazioni sui risultati nell anno 2015 del meccanismo incentivante, analizzando le richieste

Dettagli

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi Obiettivi del decreto Certificati Bianchi 2013-2016 14 Workshop TACEC Federchimica Milano, 27 febbraio 2013 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE Agenda

Dettagli

Certificati bianchi: il mercato dei TEE a cura di Fire. contributo tariffario e aspetti di mercato

Certificati bianchi: il mercato dei TEE a cura di Fire. contributo tariffario e aspetti di mercato Key Energy 2016 Rimini, 10 novembre 2016 Certificati bianchi: il mercato dei TEE a cura di Fire contributo tariffario e aspetti di mercato Marco De Min Direzione Mercati Autorità per l Energia Elettrica

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre 2012 - Ministero dello sviluppo economico

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre 2012 - Ministero dello sviluppo economico - CONTO TERMICO - DM 28 dicembre 2012 - Ministero dello sviluppo economico Finalità In attuazione dell art. 28 del decreto legislativo n. 28/2011, il decreto disciplina l incentivazione di interventi di

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Incontro con Federesco: " Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo"

Dettagli

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data Cerca nel sito... AREA CLIENTI A A A ENGLISH CONTATTI GRUPPO GSE FAQ Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data CONTO ENERGIA

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Previsione della produzione: l esperienza del GSE Gennaro Niglio,

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Kyoto Club - Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Roma

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2012 Pubblicato in data 28 Gennaio 2013 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

CONTO TERMICO

CONTO TERMICO CONTO TERMICO WWW.MGCONSULENZAENERGETICA.IT Il Conto Termico: DM 28-12-12 Il DM 28/12/2012 ha dato attuazione al cosiddetto Conto Termico, un regime di sostegno specifico per interventi per la produzione

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Efficienza energetica: Il punto di vista dell investitore L efficienza energetica

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Associato Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica: Efficienza è ricchezza Roma 22/11/2012 Affari Istituzionali: Dr. Mario Iannotti

Dettagli

Rispetto alla vigente disciplina di incentivazione, si evidenzia che:

Rispetto alla vigente disciplina di incentivazione, si evidenzia che: INNOVAZIONE E RICERCA CIRCOLARE N. 072 18.03.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Conto termico: aggiornate le regole di incentivazione per efficienza energetica e fonti rinnovabili. Il Decreto

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Relazione sul funzionamento del Conto Termico

Relazione sul funzionamento del Conto Termico giugno 213 - dicembre 214 giugno 213 - dicembre 214 La relazione sul funzionamento del Conto Termico è stata predisposta come previsto dall art. 13 del decreto ministeriale 28 dicembre 212. Questa prima

Dettagli

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione Il sistema di incentivazione del Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione CONFERENZA NAZIONALE «LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO» Bologna, 6 febbraio 2017 Premessa L Italia, attraverso il Piano di

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI Verso la Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020: lavori preparatori L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: OPPORTUNITÀ PER OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO

Dettagli