La gestione della terapia antitrombotica nelle procedure endoscopiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione della terapia antitrombotica nelle procedure endoscopiche"

Transcript

1 La gestione della terapia antitrombotica nelle procedure endoscopiche Negli ultimi anni vi è stato un utilizzo sempre più intensivo della terapia anticoagulante e antiaggregante, soprattutto nella popolazione anziana. Ciò ha portato ad un aumento degli eventi emorragici con necessità di procedure endoscopiche, sia in emergenza che in elezione. La corretta gestione di tali soggetti prevede l attenta valutazione e il bilanciamento dei rischi trombotici e di quelli emorragici, sempre in rapporto alla malattia di base del paziente. In recent years there has been a progressively more intensive use of anticoagulant and antiplatelet therapy, especially in the elderly population. This led to an increased number of endoscopic procedures due to bleeding events, both in emergency and in an outpatient setting. Proper management of these subjects requires a careful assessment of thrombotic and hemorrhagic risk, always taking into account the underlying disease of the patient. Parole chiave: terapia anticoagulante e antiaggregante, procedure endoscopiche, emorragia gastrointestinale Key words: anticoagulant and antiplatelet therapy, endoscopic procedures, gastrointestinal haemorrage Enrico Bottona Maurizio Pantalena Nicoletta Merlini S.S.D. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ULSS 5 "Ovest Vicentino" Ospedale Cazzavillan di Arzignano (VI) Introduzione Non tutte le procedure endoscopiche presentano uguale rischio emorragico. Per tale motivo si distinguono procedure a basso rischio (endoscopia diagnostica con biopsia) e procedure ad alto rischio di complicanze emorragiche (endoscopia operativa). Negli ultimi anni si è inoltre osservato un progressivo aumento dei pazienti trattati con farmaci antitrombotici (tabella 1), anche per l aumento dell età media della popolazione che espone a rischio di patologie trombotiche. Numerosi studi hanno evidenziato che la sospensione del trattamento anticoagulante/antiaggregante in pazienti appartenenti a particolari classi di rischio espone gli stessi ad aumento della probabilità di presentare complicanze tromboemboliche. Per tale motivo si sono evidenziate condizioni a basso ed alto rischio di evento tromboembolico in caso di sospensione della terapia antitrombotica (tabella 2). 225

2 226 tab. 1: pazienti trattati con farmaci antitrombotici Gestione della terapia antitrombotica in pazienti che devono essere sottoposti a procedure endoscopiche in elezione Endoscopia diagnostica L acido acetilsalicilico (ASA) aumenta il tempo di sanguinamento, tuttavia nessuno studio ha dimostrato che né ASA né clopidogrel aumentino il rischio emor- Protocolli di sospensione CLASSE ARMACOLOGICA PRINCIPIO ATTIVO DURATA AZIONE ELEZIONE URGENZA Antiaggreganti Ac. Acetilsalicilico 10 giorni Non previsto Trasfondere piastrine ANS Varia Non previsto Trasfondere piastrine Dipiridamolo 2-3 giorni Stop Trasfondere piastrine Clopidogrel, ticlopidina 5-7 giorni Stop Tirofiban, abciximab, eptifibatide Varia Non previsto Trasfondere piastrine ± desmopressina (off label) se sovradosaggio Trasfondere piastrine; dialisi se sovradosaggio Anticoagulanti Warfarin 3-5 giorni Stop vitamina K ± P o CPC Eparina 4-6 ore Stop Stop o solfato di protamina Eparina a basso peso molecolare ore Stop Stop o solfato di protamina tab. 2: condizioni di rischio di evento tromboembolico in caso di sospensione della terapia antitrombotica PROCEDURE A BASSO RISCHIO EGDS, colonscopia, rettosigmoidoscopia con biopsia ERCP senza sfinterotomia Ecoendoscopia senza NAB Enteroscopia diagnostica anche con doppio pallone Videocapsula Posizionamento di stent (senza dilatazione) CONDIZIONI A BASSO RISCHIO ibrillazione atriale non associata a difetti valvolari o parossistica Protesi valvolare biologica Protesi valvolare aortica meccanica Trombosi venosa profonda PROCEDURE AD ALTO RISCHIO Polipectomia Papillosfinterotomia Dilatazione pneumatica o meccanica Posizionamento di PEG Enteroscopia operativa Ecoendoscopia con NAB Ablazione neoplastica (qualsiasi tecnica) Cistogastrostomia Trattamento di varici esofagee CONDIZIONI AD ALTO RISCHIO ibrillazione atriale associata a valvulopatia, protesi valvolari, scompenso cardiaco congestizio, E sistolica < 35%, storia di tromboembolia, ipertensione, diabete mellito, età > 75 aa Protesi valvolare mitralica meccanica Protesi valvolare meccanica e pregresso evento tromboembolico Posizionamento stent coronarico < 1 anno Sindrome coronaria acuta Coronarografia con angioplastica dopo IMA ragico nei pazienti sottoposti ad endoscopia con o senza esecuzione di biopsie. Inoltre vi è l evidenza che continuare la terapia con warfarin durante il periodo periendoscopico espone il paziente ad un basso rischio di sanguinamento. Ciò è stato evidenziato da uno studio retrospettivo condotto nel 1999 su 104 pazienti sottoposti a procedure endoscopiche diagnostiche durante terapia anticoagulante con warfarin. In 65 procedure a basso rischio eseguite in pazienti che non avevano sospeso il trattamento non veniva evidenziata alcuna complicanza emorragica. Polipectomia endoscopica La polipectomia è una procedura operativa che espone ad elevato rischio di sanguinamento i pazienti in trattamento con anticoagulanti orali e quelli nei quali non ne sia stata sospesa l assunzione per un tempo sufficiente (è consigliato comunque valutare l efficienza coagulativa mediante un INR recente). Sembrerebbe che il posizionamento in senso profilattico di hemoclip possa ridurre il rischio emorragico, tuttavia sono necessari studi controllati per poterlo confermare e raccomandare. Per quanto riguarda invece l assunzione di ASA, da numerosi studi prospettici e retrospettivi non è risultato evidente un aumento significativo del rischio di emorragia post polipectomia. Papillosfinterotomia e posizionamento gastrostomia percutanea (PEG) Il rischio di sanguinamento post papillosfinterotomia arriva fino al 2% e non sembra essere influenzato dall assunzione di ANS o ASA. Sicuramente la ripresa dell assunzione di warfarin o eparina ev (UH) entro 3 giorni dalla procedura aumenta il rischio di una possibile complicanza emorragica.

3 Nel primo posizionamento di PEG il rischio di sanguinamento può raggiungere il 2.5%, mentre un recente studio retrospettivo su pazienti sottoposti a PEG non ha dimostrato un aumentato rischio emorragico in pazienti con alterazioni dell INR. Rischi correlati all interruzione della terapia antitrombotica Nel caso di terapia antitrombotica che venga somministrata solo per un periodo di tempo limitato, le procedure in elezione andrebbero procrastinate, se possibile, al termine della terapia profilattica. Ciò è vero per pazienti con trombosi venosa profonda (TVP) e con posizionamento di stent medicati. Quando non è possibile posticipare l intervento endoscopico al termine del trattamento antitrombotico, la gestione di quest ultimo andrà valutata caso per caso. La somministrazione di vitamina K per far rientrare rapidamente in range l INR è da sconsigliare, dato che ciò prolungherebbe il tempo necessario per raggiungere il range terapeutico una volta che venga ripresa la terapia anticoagulante. Ruolo della bridge therapy La bridge therapy prevede che i pazienti in warfarin vengano posti in trattamento con eparina a basso peso molecolare (LMWH), onde prevenire le complicanze tromboemboliche da sospensione di warfarin, anche se le evidenze scientifiche in merito sono ancora limitate. Le attuali linee guida della gestione dell anticoagulazione vengono rappresentate nella tabella 3. Ripresa della terapia dopo il trattamento endoscopico Il momento in cui riprendere la terapia antitrombotica non è stato ancora codificato dalla comunità scientifica. La valutazione va fatta considerando il rischio di emor- tab. 3: attuali linee guida della bridge therapy per la gestione dell anticoagulazione IBRILLAZIONE ATRIALE VALVULOPATIA CARDIACA Nessuna COMORBIDITÀ Valvola meccanica Storia di eventi cerebrovascolari Tromboembolismi sistemici Valvola meccanica bileaflet Valvole aortiche Valvola meccanica mitralica o aortica associata a fibrillazione atriale Evento tromboembolico sistemico Più di due valvole meccaniche Stati ipercoagulativi Valvola meccanica tricuspidale ragia e il rischio di trombosi. La American Hearth Association (AHA) ha suggerito di riprendere il trattamento con warfarin il giorno dopo l endoscopia operativa nei pazienti con patologia valvolare e basso rischio tromboembolico. Una recente review ha suggerito di riprendere la somministrazione del warfarin la sera stessa della procedura, dato che il raggiungimento del range terapeutico non è immediato. Si può considerare di procrastinare la ripresa del warfarin nel caso di papillosfinterotomie, di polipectomie del duodeno o di polipectomia di voluminosi polipi del colon, ma in merito a ciò mancano delle forti evidenze. Qualora ASA ed antiaggreganti siano stati sospesi prima della procedura, essi vanno ripresi il giorno dopo la stessa. La ripresa della terapia con eparine può avvenire da 2 a 6 ore dopo la procedura. L endoscopia nell urgenza emorragica nei pazienti in terapia anticoagulante Sospensione o ricoagulazione farmacologica Circa il 5% dei pazienti in terapia anticoagulante presenta almeno un episodio di emorragia digestiva. Sospendere o ridurre la terapia anticoagulante necessita in questi casi della valutazione individuale del rischio tromboembolico e della persistenza del sanguinamento. Vi è indicazione alla somministrazione di vitamina K che a dosaggi di 1-5 mg e.v. agisce nell ordine di alcune ore; in caso di gravi emorragie a rischio di vita si utilizzano dosaggi maggiori (10 mg e.v.) che hanno azione più rapida ma possono causare resistenza alla ripresa della terapia dicumarolica nella settimana successiva. Plasma fresco congelato (P), Complesso Protrombinico Concentrato (CPC) e attore GESTIONE TERAPIA ANTICOAGULANTE Stop warfarin 3-5 gg prima Ripresa warfarin entro 24 h Stop warfarin, iniziare UH quando INR 2 Ultima somministrazione 6 h prima dell intervento Ripresa con warfarin e UH dalla sera e fino al raggiungimento del range terapeutico Dosi terapeutiche di LMWH possono sostituire UH 3-5 giorni Stop warfarin ore prima fino a raggiungere INR < 1.5 Riprendere warfarin entro 24 ore Stop warfarin, iniziare UH quando INR 2 Ultima somministrazione 6 h prima dell intervento Ripresa con warfarin e UH dalla sera e fino a raggiungimento del range terapeutico Dosi terapeutiche di LMWH possono sostituire UH VII ricombinante hanno azione più rapida e possono essere presi in considerazione nei gravi sanguinamenti nell attesa dell azione della vit. K. Nei pazienti con valvole meccaniche, alte dosi di vit. K possono determinare uno stato di ipercoagulabilità per cui può essere più indicato un trattamento con P o CPC con o senza basse dosi di vit. K. Dati recenti evidenziano che per la normalizza- 227

4 228 Enrico Bottona et al > Terapia antitrombotica ed endoscopia zione dell INR possono essere necessari 2-4 L di P con rischio di sovraccarico di liquidi; l uso di CPC ha un effetto più rapido del P e, personalizzando il dosaggio in base ad INR basale, INR desiderato e peso, si ottiene in 15 minuti la normalizzazione dell INR nell 89% vs 43% del dosaggio standard (p<0.001). Efficacia delle procedure endoscopiche nei pazienti in terapia antitrombotica La maggior parte delle lesioni emorragipare nei pazienti scoagulati è alla portata delle procedure endoscopiche e l ulcera peptica rappresenta circa la metà di questi casi. In uno studio retrospettivo in pazienti in terapia dicumarolica con emorragia digestiva non vi erano differenze in termini di outcome (ospedalizzazione, trasfusioni, risanguinamenti, chirurgia, mortalità) fra quelli in range terapeutico rispetto a quelli con INR oltre il range terapeutico (cut-off 4, media 8.4). La valutazione ed il trattamento endoscopico in queste condizioni è pertanto corretto e sicuro. Ripresa della terapia antitrombotica dopo emostasi endoscopica Questi pazienti necessitano in genere di riprendere la terapia antitrombotica dopo l emostasi endoscopica ma vi sono pochi dati sul corretto timing. Un recente studio randomizzato ha mostrato che nei pazienti in terapia con ASA a basse dosi il trattamento con inibitori della pompa protonica dopo emorragia da ulcera può consentire la rapida ripresa della terapia pur con lieve aumento (non significativo) dei risanguinamenti e può ridurre significativamente la mortalità per eventi cardiovascolari. Endoscopia nel paziente con stent vascolare o sindrome coronarica acuta in trattamento antitrombotico Endoscopia in elezione in pazienti in trattamento con aspirina + clopidogrel L uso della doppia antiaggregazione con aspirina e clopidogrel nel trattamento dei pazienti con stent vascolare, sindrome coronarica acuta e malattie cerebrovascolari è diventato il trattamento comune nella pratica clinica odierna. La duplice terapia antiaggregante, peraltro, aumenta di 3 volte il rischio di sanguinamento rispetto all uso di un singolo farmaco antitrombotico. Secondo le linee guida delle associazioni cardiologiche americane (AHA e American College of Cardiology) la doppia antiaggregazione dovrebbe essere mantenuta per almeno 1 mese dopo il posizionamento di stent metallico, dopo 6-12 mesi in caso di stent a rilascio di farmaci, 6 mesi dopo infarto non-q. In caso di interruzione prematura della terapia antitrombotica vi è elevato rischio di occlusione dello stent per cui si tende a mantenere il paziente in trattamento per il periodo ottimale, nonostante il rischio emorragico. In quest ottica, tutte le procedure endoscopiche ad alto rischio in elezione, dovrebbero essere rimandate sino a che il paziente ha ricevuto il periodo di trattamento raccomandato. Dopo tale periodo l endoscopia è spesso eseguita sospendendo uno dei due agenti antitrombotici, sebbene non vi siano trials specifici che confrontino il rischio emorragico derivante dalla sospensione di un farmaco rispetto ad un altro. Anche se il clopidogrel sembra essere più efficace nel ridurre il rischio di eventi ischemici, vi sono molti più dati sulla sicurezza della polipectomia durante terapia con aspirina. Si consiglia pertanto di sospendere la tienopiridina (clopidogrel o ticlopidina) 5-7 giorni prima del trattamento elettivo in caso di procedura a rischio. Endoscopia in urgenza in pazienti in trattamento con aspirina + clopidogrel Si stima che 1-3% dei pazienti con sindrome coronarica acuta possa sviluppare un sanguinamento gastrointestinale. Pazienti con sindrome coronarica acuta che presentano un emorragia digestiva hanno un aumento del rischio di mortalità da 4 a 7 volte rispetto ai non sanguinanti. L endoscopia è utile soltanto in caso di sanguinamento significativo e non in caso di perdita occulta. Essa rimane comunque indagine fondamentale per valutare la fonte del sanguinamento e rende possibile l intervento terapeutico. Sebbene non sia stato ancora chiaramente dimostrato un impatto sulla mortalità, sicuramente l endoscopia riduce il rischio di risanguinamento, la necessità di chirurgia e di trasfusioni. In letteratura esistono pochi dati su quale sia la gestione farmacologica appropriata. Alcuni autori consigliano di sospendere aspirina e clopidogrel per 24 ore dopo una emorragia significativa. È una decisione opinabile in quanto l attività antiaggregante può continuare sino a 5 giorni dalla sospensione e la prematura interruzione della terapia antiaggregante è il principale fattore di rischio di trombosi dello stent. In caso di grave sanguinamento l uso del concentrato piastrinico è controverso. In teoria è indiscutibile che l'unico modo per ripristinare la funzione piastrinica dopo doppia antiaggregazione sia rimpiazzarle. In realtà non esistono studi che dimostrino che la trasfusione di PLT migliori gli outcomes. Vi è inoltre letteratura che evidenzia come l'infusione di piastrine sia associata ad un rischio aumentato di complicanze (trombosi dello stent, IMA) in pazienti con complicanza emorragica post stent coronarico. In tale situazione, pertanto, l'uso del concentrato piastrinico è discutibile e potenzialmente controindicato.

5 Infine, la decisione di riprendere la terapia antiaggregante deve essere il risultato del bilanciamento fra il rischio trombotico e il rischio di ripresa dell emorragia. Il clopidogrel è più efficace dell ASA, in monoterapia, nella prevenzione della trombosi coronarica. L aspirina ha sicuramente un ruolo causale nel danno gastrointestinale e la sua sospensione facilita la guarigione mucosa. Per queste ragioni ed in assenza di evidenza scientifica che supportino linee guida, si può raccomandare la ripresa del clopidogrel entro 1-2 giorni e dell aspirina entro 1-2 settimane. Conclusioni Prima di sottoporre ad esame endoscopico un paziente in trattamento anticoagulante o antiaggregante si dovrebbero valutare la reale urgenza della procedura, il rischio emorragico del solo trattamento antitrombotico, il rischio emorragico dell intervento endoscopico, il rischio trombotico della sospensione della terapia. La corretta valutazione di questi fattori e il loro bilanciamento permette un efficace e sicura gestione del paziente. Le raccomandazioni illustrate sono state tratte dalle ultime linee guida della American Society for Gastrointestinal Endoscopy, American Hearth Association e American College of Cardiology. Corrispondenza Enrico Bottona S.S.D. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Cazzavillan Via del Parco, Arzignano (VI) Tel ax enrico.bottona@ulss5.it Bibliografia 1. B. Gerson et al. Effect and oucomes of the ASGE guidelines o the periendoscopic management of patients who take anticoagulants. Am J Gastroenterol 2000;95: A. Kwok et al. Management of Anticoagulation Before and After Gastrointestinal Endoscopy. Am J Gastroenterol 2009;104: American Society of Gastrointestinal Endoscopy (ASGE). Management of antithrombotic agents for endoscopic procedures. Gastr End 2009;70: Hallas J, Dall M, Andries A et al. Use of single and combined antithrombotic therapy and risk of serious upper gastrointestinal bleeding: population based case-control study. BMJ 2006;333: King SB 3rd, Smith SC Jr, Hirshfeld JW Jr et al focused update of the ACC/AHA/SCAI 2005 guideline update for percutaneous coronary intervention: a report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task orce on Practice guidelines. J Am Coll Cardiol 2008;51: akovou I, Schmidt T, Bonizzoni E et al. Incidence, predictors, and outcome of thrombosis after successful implantation of drugeluting stents. JAMA 2005;293: Hui AJ, Wong RM, Ching JY et al. Risk of colonoscopic polypectomy bleeding with anticoagulants and antiplatelet agents: analysis of 1657 cases. Gastrointest Endosc 2004;59: Sawhney MS, Salfiti N, Nelson DB et al. Risk factors for severe delayed postpolypectomy bleeding. Endoscopy 2008;40: Sherwood MW, Wang TY, Becker RC. How should patients requiring dual antiplatelet therapy be managed when undergoing elective endoscopic gastrointestinal procedures? Curr Treat Options Cardiovasc Med eb;13(1): Al-Mallah M, Bazari RN, Jankowski M et al. Predictors and outcomes associated with gastrointestinal bleeding in patients with acute coronary syndromes. J Thromb Thrombolysis 2007;23: Abbas AE, Brodie B, Dixon S et al. Incidence and prognostic impact of gastrointestinal bleeding after percutaneous coronary intervention for acute myocardial infarction. Am J Cardiol 2005;96: Cappell MS. Safety and efficacy of colonoscopy after myocardial infarction: an analysis of 100 study patients and 100 control patients at two tertiary cardiac referral hospitals. Gastrointest Endosc 2004;60: Spier BJ, Said A, Moncher K, Pfau PR. Safety of endoscopy after myocardial infarction based on cardiovascular risk categories: a retrospective analysis of 135 patients at a tertiary referral medical center. J Clin Gastroenterol 2007;41: Yachimski P, Hur C. Upper endoscopy in patients with acute myocardial infarction and upper gastrointestinal bleeding: results of a decision analysis. Dig Dis Sci 2009;54: Henriksen PA et. Al. Management of upper gastrointestinal haemorrhage complicating dual anti-platelet therapy. Q J Med 2008;101: Rubin et al. Acute GI bleeding in the setting of supratherapeutic international normalized ratio in patients taking warfarin: endoscopic diagnosis, clinical management, and outcomes. Gastrointest Endosc 2003 Sep;58: Sung JJ et al. Continuation of low-dose aspirin therapy in peptic ulcer bleeding: a randomized trial. Ann Intern Med Jan 5;152: van Aart L et al. Individualized dosing regimen for prothrombin complex concentrate more effective than standard treatment in the reversal of oral anticoagulant therapy: an open, prospective randomized controlled trial. Thromb Res. 2006;118(3): Schulz C, Schömig A, Kastrati A. Acute coronary artery stent thrombosis following rapid renewal of functional platelets: implications for intensified antiplatelet therapy. Thromb Haemost 2006;96:

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Gestione della terapia antitrombotica in pazienti sottoposti a procedure endoscopiche

Gestione della terapia antitrombotica in pazienti sottoposti a procedure endoscopiche Gestione della terapia antitrombotica in pazienti sottoposti a procedure endoscopiche Franco Radaelli 1, Giovanni Corrado 2 1 U.O.C. Gastroenterologia ed 2 U.O.C. Cardiologia Ospedale Valduce di Como Revisione

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING

LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING Fabio Monica E. Bottona, A. Fantin, B. Germanà Indicazioni proposte Indicazioni proposte SEDAZIONE COSCIENTE LA COLONSCOPIA NEI PAZIENTI IN TERAPIA

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

APPROPRIATEZZA della EGDS

APPROPRIATEZZA della EGDS APPROPRIATEZZA della EGDS Dr. P. Montalto U.O.C. Gastroenterologia OSPEDALE SAN JACOPO. GASTROENTEROLOGIA NELL ANZIANO Pisa, 28 settembre 2013 Totale: 60.626.442 abitanti ³65 anni: 12.301.537 abitanti

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013 Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati 13 novembre 2013 Considerazioni generali Assenza di studi randomizzati,, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti..

Dettagli

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: ALLEGATO 1 Nota66 LaprescrizionedeifarmaciantinfiammatorinonsteroideiacaricodelSSNèlimitataalleseguenti condizionipatologiche: ClasseA: limitatamentealleseguentiindicazioni Limitatamenteaiseguentiprincipiattivi

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N 2 Marca Trevigiana OSPEDALE DI TREVISO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE U.O.C. GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dott. Stefano Benvenuti GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE

Dettagli

La colonscopia di screening nel paziente «complesso»

La colonscopia di screening nel paziente «complesso» La colonscopia di screening nel paziente «complesso» Maria Antonia Bianco UOC Gastroenterologia ASLNA3sud Torre del Greco PAZIENTE COMPLESSO Affetto da più condizioni morbose coesistenti acute e/o croniche

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA UDINE 27/09/2010

ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA UDINE 27/09/2010 ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA UDINE 27/09/2010 PROBLEMATICA Rischio emorragico dell uso di AAP Rischio delle procedure endoscopiche in pazienti trattati con AAP PROBLEMATICA VARIE

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione Luisa Paterlini Cinzia Campari Perché parlare di complicanze Perché le complicanze esistono Perché monitoriamo la qualità

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Che fare se il paziente scoagulato ha una complicanza emorragica?

Che fare se il paziente scoagulato ha una complicanza emorragica? Che fare se il paziente scoagulato ha una complicanza emorragica? La gestione dei pazienti in terapia anticoagulante orale (TAO) con complicanza emorragica gastrointestinale presenta aspetti problematici

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Farmaci anticoagulanti Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Emostasi Emostasi Adesione e attivazione delle piastrine Formazione della fibrina

Dettagli

PROTOCOLLO SULLA GESTIONE DEGLI ANTIAGGREGANTI NEL PERIOPERATORIO REGIONE PIEMONTE- ASL 2 OSPEDALE TORINO NORD EMERGENZA SAN GIOVANNI BOSCO

PROTOCOLLO SULLA GESTIONE DEGLI ANTIAGGREGANTI NEL PERIOPERATORIO REGIONE PIEMONTE- ASL 2 OSPEDALE TORINO NORD EMERGENZA SAN GIOVANNI BOSCO ASL 2-Torino P.O. San Giovanni Bosco N documento Pagina 1 di 8 PROTOCOLLO SULLA GESTIONE DEGLI ANTIAGGREGANTI NEL PERIOPERATORIO Data emissione 1-10-2008 Revisione n Data revisione 1-10-2010 REGIONE PIEMONTE-

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Terapia anticoagulante e antiaggregante in pazienti da sottoporre a procedure endoscopiche

Terapia anticoagulante e antiaggregante in pazienti da sottoporre a procedure endoscopiche Terapia anticoagulante e antiaggregante in pazienti da sottoporre a procedure endoscopiche Il sanguinamento durante una procedura endoscopica, pur essendo poco frequente, può diventare un evento a elevato

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO Dott.ssa Antonella Cocorocchio CPSI UOC PS-BO AO S. Giovanni Addolorata Roma Coordinatore Area Nursing Simeu Lazio Definizione Il care

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 9 novembre 2015

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 9 novembre 2015 Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti 9 novembre 2015 Considerazioni generali Assenza di studi randomizzati, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti. Nuovi

Dettagli

Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante

Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante Ordine dei Medici della Provincia di Novara Gastroenterologia e MMG a confronto 23 maggio 2015 Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante Dott. Marco Ballarè Gastroenterologia Novara

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

S. Grotti, L. Bolognese. dipartimento cardiovascolare e neurologico, ospedale san donato, arezzo.

S. Grotti, L. Bolognese. dipartimento cardiovascolare e neurologico, ospedale san donato, arezzo. 04_04 20/02/14 15.32 Pagina 41 L angioplastica nel paziente scoagulato: i pro e contro della triplice terapia antitrombotica S. Grotti, L. Bolognese dipartimento cardiovascolare e neurologico, ospedale

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente?

I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente? Parte 3a.: osservazioni I nuovi anticoagulanti orali: quando usarli e per quale tipologia di paziente? Fiumicino, 24 ottobre 2015 www.cos.it/mediter NOACs e insufficienza renale I NOACs vanno evitati in

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

Dr.ssa Isabella Sensini

Dr.ssa Isabella Sensini Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Isabella Sensini

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE SOPHIE TESTA Centro Emostasi E Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E

Dettagli

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Assumo la TAO: cosa devo sapere? Assumo la TAO: cosa devo sapere? Milano, 15 novembre 2014 Maddalena Loredana Zighetti Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014 Rivaroxaban nella fibrillazione atriale e oltre RIVAROXABAN, DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALL IMPIEGO PRATICO NELLA FA Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti Marco Donadini Degenza Breve Internistica e Centro Trombosi Ospedale di Circolo - Varese Perchè è importante nella pratica clinica? La

Dettagli

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Riunione SIED LA COLONSCOPIA DI QUALITA Asti, 8 Novembre 2013 INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Dr. Enrico MORELLO S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL TO4 * * The European Panel on Appropriateness

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

Andrea Rubboli, Giuseppe Di Pasquale. Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna

Andrea Rubboli, Giuseppe Di Pasquale. Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna IL TRATTAMENTO ANTITROMBOTICO DOPO STENTING CORONARICO NEI PAZIENTI CON INDICAZIONE AD ANTICOAGULAZIONE CRONICA: EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA CORRENTE Andrea Rubboli, Giuseppe Di Pasquale Unità

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Come e quando impiegare la duplice antiaggregazione nel paziente in trattamento con anticoagulanti orali?

Come e quando impiegare la duplice antiaggregazione nel paziente in trattamento con anticoagulanti orali? RASSEGNA Come e quando impiegare la duplice antiaggregazione nel paziente in trattamento con anticoagulanti orali? Andrea Rubboli, Giuseppe Di Pasquale U.O. di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna Key

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia PROGRAMMA DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA La patologia deve rappresentare per frequenza

Dettagli

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporaneo Life-long FIT+

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli