Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?"

Transcript

1 arboidrati lasse di molecole organiche più abbondante in natura Vengono sintetizzati nelle piante per mezzo della fotosintesi Dal loro catabolismo si ottiene l energia che sostiene la vita animale Sono i precursori metabolici di quasi tutte le biomolecole Si legano covalentemente con una grande varietà di molecole ( glicoproteine e glicolipidi) Sono coinvolti nel processo di riconoscimento cellulare In forma si polimeri servono come elementi strutturali

2 Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? 1) L esistenza di uno o più centri di asimmetria 2) La possibilità di assumere sia strutture lineari che ad anello 3) La capacità di formare polimeri mediante legami glicosidici 4) La possibilità di formare legami idrogeno con l acqua e altre molecole 5) La capacità di subire numerose reazioni in differenti posizioni della molecola

3 Nomenclatura dei arboidrati Gli zuccheri o carboidrati sono composti che contengono,,. La formula generale è ( 2 ) n Possono essere classificati in 4 gruppi: Monosaccaridi Disaccaridi ligosaccaridi Polisaccaridi

4 I carboidrati sono composti polifunzionali che contengono: un gruppo carbonilico uno o più gruppi alcolici Se il gruppo carbonilico è un aldeide avremo degli ALDSI Se il gruppo carbonilico è un chetone avremo dei ETSI

5 aldoso 2 chetoso 2 2(R), 3(S), 4(R), 5(R), 6-pentaossi-esanale 2 D-glucosio 1, 3(S), 4(R), 5(R), 6-pentaossi-esan-2-one D-fruttosio

6 I carboidrati più semplici (con n > = 3 ) sono : monosaccaridi 2 2 D-gliceraldeide L-gliceraldeide

7 Il chetoso più semplice è il diidrossiacetone 2 2 L aldoso più semplice è la gliceraldeide 2 Diidrossiacetone e gliceraldeide hanno tre atomi di carbonio e sono detti triosi

8 Tutti gli altri zuccheri si possono considerare derivati dalla gliceraldeide o dal diidrossiacetone per graduale aggiunta di tra il 1 e 2 della gliceraldeide il 2 e 3 del diidrossiacetone. 2 ( ) m ( ) m 2 2

9 Per addizione di N alla D-gliceraldeide si ottengono due cianidrine (Sintesi di Kjliani Fischer allungamento catena c in laboratorio) in natura abbiamo la condensazione aldolica e la condensazione di laisen 2 N + 2 N Sinister 2 N + 2 N Rectus Quindi per idrolisi si ha una forma tautomerica dell ammide che poi da l ammide per idrolisi si ha un idrossiacido che si stabilizza come lattone e quindi si riduce dando uno zucchero con un atomo di c in più

10 La gliceraldeide ha un atomo di carbonio asimmetrico, ed esistono due enantiomeri 2 D Gliceraldeide 2 L gliceraldeide Gli zuccheri con il gruppo del carbonio asimmetrico più in basso a destra sono D Gli zuccheri con il gruppo del carbonio asimmetrico più in basso a sinistra sono L Per allungamento della catena carboniosa potremo avere: Gli aldosi che derivano dalla D gliceraldeide sono aldosi della serie D Gli aldosi che derivano dalla L gliceraldeide sono aldosi della serie L

11 La D-gliceraldeide è un aldotrioso. Per elongazione della catena carboniosa si ottengono due tetrosi 2 2 D-treosio D-eritrosio 2 D-gliceraldeide

12 La D-gliceraldeide è un aldotrioso. Per elongazione della catena carboniosa si ottengono due tetrosi 2 2 D

13 Le proiezioni di Fischer delle strutture cicliche semiacetaliche offrono il vantaggio di essere facilmente correlabili alle strutture di Fischer aperte. Per convenzione la molecola va disegnata verticale nella forma completamente eclissata con il carbonio più ossidato verso l'alto. I carboni asimmetrici occupano il centro dei legami a croce, i legami verticali si intendono diretti sotto il piano del foglio, i legami orizzontali verso chi guarda. Per chiudere il ciclo si usa il solo legame semiacetalico che quindi assume una lunghezza e una forma anomale D-glucosio...a-D-glucopiranosio...b-D-glucopiranosio Si ottengono così i due anomeri a e b che differiscono solo per la configurazione sul carbonio anomerico e vengono chiamati a o b in base alla seguente definizione: nell'anomero a, disegnato secondo le proiezioni di Fischer, l' anomerico è diretto verso destra negli zuccheri della serie D, mentre è diretto verso sinistra negli zuccheri della serie L. L' anomerico a, quindi, si trova dalla stessa parte dell' principale (quello che determina la configurazione D o L della molecola), mentre l' anomerico b è rivolto dalla parte opposta rispetto all' principale.

14 Per capire le relazioni tra struttura di Fischer aperta e struttura di aworth è utile l'uso di modelli molecolari. Nelle figure sotto riportate è mostrata passo passo la trasformazione di una proiezione di Fischer in una di aworth. Si consiglia di seguire in modo particolare la posizione dell' principale, quello legato al carbonio asimmetrico principale che determina la configurazione D o L della molecola. Il primo passo della trasformazione è la rotazione della struttura di Fischer verso destra di 90 gradi, in questo modo le parti che si trovano a destra in Fischer vengono a trovarsi in basso nella struttura ruotata

15 La testa e la coda della molecola vengono ora avvicinate: la struttura ciclica comincia a prendere forma. Prima di poterla chiudere è necessario però ruotare il -5 per portare nel piano dell'anello l' che deve reagire con il gruppo aldeidico. La rotazione al -5 ha tolto l' principale dalla sua posizione in basso (destra), mentre ha portato il 2 terminale in alto (sinistra) dalla parte opposta a quella che spettava all' principale. La chiusura del semiacetale porta alla formazione degli anomeri a e b a-d-glucopiranosio... b-d-glucopiranosio

16 L' principale è coinvolto nel legame semiacetalico e si trova nel piano dell'anello e quindi non è più diretto verso il basso (destra) nel posto che gli spettava nella proiezione di Fischer e non può essere utilizzato per attribuire la configurazione assoluta D. Quando questo accade, si può decidere la configurazione osservando che la posizione che spettava all' principale è sul lato opposto a quella occupata dal gruppo terminale 2, in questo caso è in basso (destra) quindi la configurazione è D. L'anomero a può essere riconosciuto osservando che ha l' anomerico in cis rispetto all' principale (o alla posizione che spettava all' principale). Riassumendo, il carbonio asimmetrico principale in uno zucchero della serie D deve avere: 1.L' rivolto verso destra nella proiezione di Fischer. 2.L' rivolto verso il basso (destra) nella proiezione di aworth, se questo non è impegnato nel legame semiacetalico. 3.Il 2 terminale rivolto verso l'alto (sinistra), se l' principale è impegnato nel legame semiacetalico. Inoltre il carbonio anomerico a nei furanosi e nei piranosi (sia D che L) deve avere: L' in cis rispetto all' principale nelle proiezioni di Fischer. L' in cis rispetto all' principale (o alla posizione che spettava all' principale) nelle proiezioni di aworth. Seguono ora alcuni esempi di monosaccaridi disegnati secondo la proiezione di aworth.

17 D-eritrosio.b-D-eritrofuranosio..L-glucosio a-l-glucopiranosio D-ribosio..a-D-ribofuranosio.

18 ondensazione aldolica (in laboratorio si ha la sintesi di Kiliani Fischer) Reazione di addizione nucleofila che porta ad un allungamento della catena carboniosa 2 P P P3 2 2 P DAP GAP FBP

19 2 destra sinistra 2 D eritrosio L treosio ribosio destra D-ribosio 2

20 i sono diversi modi per rappresentare il glucosio ( e gli altri zuccheri) 2 forma aperta rappresentazione convenzionale di Fisher 2 forma semiacetalica rappresentazione convenzionale (di Tollens,poco usata) 2 forma semiacetalica rappresentazione convenzionale di aworth forma semiacetalica Rappresentazione quasi reale

21

22 gruppo aldeidico Anche se la formula convenzionale sembra lineare, in realtà la molecola si ripiega su sé stessa Il 1 diventa asimmetrico Il gruppo del 5 è vicino al gruppo aldeidico e può formare un semiacetale

23 Si possono formare due tipi di semiacetale on sei atomi nell anello, detta forma piranosica dal nome del pirano a D glucopiranosio b D glucopiranosio on cinque atomi nell anello, detta forma furanosica dal nome del furano a D glucofuranosio b D glucofuranosio

24 nella forma a il semiacetalico ha la stessa configurazione del che determina se lo zucchero è D o L (assiale) il 1 ha la stessa configurazione il 5 dice che è D glucosio nella forma b il semiacetalico ha la configurazione opposta del che determina se lo zucchero è D o L ( equatoriale) il 1 ha la configurazione opposta il 5 dice che è D glucosio

25 I chetoesosi ed i pentosi esistono solo in forma furanosica b D ribosio zucchero D 2 in alto: b a D fruttosio zucchero D semiacetale in basso: a

26 Principali zuccheri Pentosi (5 atomi di ) 2 2 Esosi (6 atomi di ) D-ribosio aldosi 2-desossi D-ribosio chetosi D-glucoso D-galattoso D-mannoso D-fruttoso

27 Nella rappresentazione convenzionale gli zuccheri D hanno il 2 in alto 2 a D glucosio 2 D glucosio aperto 2 b D glucosio In soluzione esiste un equilibrio tra forma a, forma b e forma aperta Le forme a e b del D glucosio in soluzione acquosa si interconvertono l una nell altra, questo fenomeno di variazione della rotazione ottica Prende il nome di MUTARTAZINE (si ha prevalenza di forma beta) Gli isomeri a e b si dicono anomeri

28 Proprietà fisiche dei monosaccaridi: Solidi bianchi di sapore dolce Solubili Proprietà chimiche: Aldosi: tutte le reazioni degli alcoli e delle aldeidi hetosi: tutte le reazioni dei chetoni e degli alcoli

29 I semiacetali hanno una reattività simile agli alcoli ma reragiscono più facilmente R R R + R- R R semiacetale acetale Gli zuccheri, in quanto semiacetali, possono formare degli acetali Il legame che si forma si chiama legame glicosidico

30 reazioni degli zuccheri Tautomeria Riduzione ssidazione (in 1 e 6) Esterificazione Sostituzione nucleofila (legame glicosidico o etere) Glicazione (Reazione di Maillard) Allungamento della catena (ondensazione aldolica)

31 TAUTMERIA DI ALDSI E ETSI endiolo

32 AUTMERIA DI ALDSI E ETSI endiolo

33 2 endiolo 2 2

34 IL LEGAME GLISIDI Il legame glicosidico si ha per sostituzione dell anomerico con un altro gruppo: Se al anomerico si lega un ossigeno diremo che è un legame -glicosidico Se al anomerico si lega un azoto diremo che è un legame N-glicosidico N- 3 (legame glicosidico) ( legame N glicosidico) I GLISIDI sono stabili

35

36 Derivati dei monosaccaridi Acidi aldonici, aldarici, uronici (zuccheri acidi) Alditoli ( zuccheri con funzione alcolica) Esteri degli zuccheri Ammino zuccheri Addotti con le proteine

37 ZUERI AIDI SSIDAZINE: Monosaccaridi acidi aldonici, uronici, aldarici (zuccheri acidi) Sul 1 Passando per l aldeide idrata Acido D gluconico Blanda ossid. 2 Energica ossid. 2 2 D glucoso Sul 6 Acido D glucuronico AID D GLUARI L acido glucuronico è presente nei mucopolisaccaridi si trova nel sangue e nell urina sotto forma di fenilglucuronico ed è presente nel tessuto connettivo

38 Dosaggio del glucosio La glicemia va misurata subito dopo il prelievo oppure è necessario impedire alterazioni dei valori con l'aggiunta di stabilizzanti glicostatici tipo fluoruro di sodio. Il metodo di analisi più utilizzato per la glicemia prevede l'ossidazione del glucosio ed utilizza l enzima glucosio ossidasi. L'acqua ossigenata che si forma reagisce con un accettore di elettroni in presenza di perossidasi e produce acqua ed un cromogeno bruno la cui assorbanza a nm consente di risalire alla concentrazione ematica di glucosio.

39

40 Le strisce reattive vengono utilizzate nel monitoraggio della glicemia, rivelandosi particolarmente utili per l'autocontrollo domestico e l'eventuale aggiustamento della terapia farmacologica sotto la guida del medico curante

41 L acido ascorbico

42 ALDITLI Riduzione : Monosaccaridi Alditoli o Polioli 2 riduzione 2 2 glucosio Glucitolo o Sorbitolo

43 Per riduzione di un aldoesoso si ottiene un polialcole 2 NaB D-glucosio sorbitolo

44 Per riduzione di un chetoesoso si ottengono due polialcoli epimeri (differiscono per la configurazione di un solo atomo di ) NaB 4 2 NaB 4 2 mannitolo fruttosio sorbitolo

45 Derivati dei monosaccaridi * Acidi aldonici, aldarici, uronici (zuccheri acidi) * Alditoli ( zuccheri con funzione alcolica) Esteri degli zuccheri Ammino zuccheri Addotti con le proteine

46 ESTERI degli ZUERI ESTERIFIAZINE: 2 2 P3 2 2 P3 2 2 P3 2 Diidrossiaceton fosfato Gliceraldeide 3 fosfato Ribosio 5 fosfato

47 6 2 P 3 2 glucosio-6-fosfato esteri fosforici 2 P glucosio-1-fosfato

48

49 Aminozuccheri

50 Aminozuccheri acetilati

51 ADDTTI con le proteine GLIAZINE non ENZIMATIA

52

53 b glicata: reazione di glicazione reversibile veloce irreversibile lenta ba 1c labile ba 1c stabile Reazione non enzimatica di condensazione tra il gruppo aldeidico del glucosio e il gruppo amminico N-terminale delle catene b della b.

54 L emoglobina glicosilata o glicata rappresenta il prodotto di una reazione non enzimatica tra una molecola di glucosio e il gruppo amino-terminale della valina della catena b dell emoglobina. iò avviene in due fasi: la prima reversibile, che conduce alla formazione di una base di Schiff (aldimina), e una seconda irreversibile con la formazione di un prodotto di Amadori, la chetoamina. La formazione di ba1c avviene durante tutto il periodo di vita del globulo rosso e dipende anche dall età cellulare. Un incremento transitorio della glicemia può produrre la formazione di una notevole quantità di aldimine, reazione comunque reversibile con la normalizzazione dei valori glicemici. La persistenza di iperglicemia, tuttavia, rende tale reazione irreversibile, per cui la molecola di emoglobina resterà glicata sino alla morte del globulo rosso. La relazione tra valore glicemico medio e percentuale di b-glic è stata dimostrata. Generalmente, ogni aumento di 1% dell b-glic corrisponde ad un aumento della glicemia pari a 35 mg/dl di glucosio plasmatico medio.

55 Formazione della b glicata Processo non enzimatico, si realizza durante tutta la vita degli eritrociti, irreversibile. La formazione della b glicata dipende principalmente dalla concentrazione di glucosio e la sua eliminazione avviene con la degradazione degli RB. Vita media degli eritrociti circa 120 giorni. La quantità di b glicata è proporzionale alla glicemia media delle 6-12 settimane precedenti.

56 Riassumendo Reazioni dei Monosaccaridi Riduzione ssidazione (in 1 e 6) Esterificazione Sostituzione nucleofila (legame glicosidico o etere) Glicazione (Reazione di Maillard) Allungamento della catena (ondensazione aldolica)

57 DISAARIDI Formati da due monosaccaridi legati da legame glicosidico MALTSI (glucosio + glucosio legame alfa glicosidico) SAARSI (glucosio + fruttosio legame 1alfa- 2 beta) LATTSI (galattosio + glucosio legame beta 1-4) ELLBISI (glucosio + glucosio legame 1-4 beta)

58 Maltosio = glucosio + glucosio Maltosio Il maltosio si ottiene per idrolisi parziale dell amido. Il carbonio anomerico dell unità di sinistra è legato al gruppo ossidrilico sul 4 dell unità di destra, tramite un legame acetalico (glucosidico) La configurazione al carbonio anomerico della prima unità è alfa. Legame α-1,4-glicosidico Il maltosio è uno zucchero riducente

59

60 maltosio il maltosio:ha proprietà riducenti presenta mutarotazione

61 Saccarosio Saccarosio: α-d-glucosio + β-d-fruttosioè il comune zucchero da tavola. Viene ottenuto dalla canna da zucchero e dalla barbabietola da zucchero. Nel saccarosio entrambi gli atomi di carbonio anomerico dei due monosaccaridi partecipano alla formazione del legame glicosidico: legame α-1,2 β -glicosidico Il saccarosio non è uno zucchero riducente

62 2 2 a-d-glucopiranosil-b-d-fruttofuranoside il saccarosio non ha proprietà riducenti e non dà mutarotazione

63 Lattosio β-d-galattosio + D-glucosio è lo zucchero principale nel latte umano e di mucca Galattosemia= carenza dell enzima in grado di isomerizzare il galattosio a glucosio. Il latte risulta indigeribile legame β-1,4-glicosidico E riducente

64 lattosio: b-d-galattopiranosil-4-d-glucopiranosio il lattosio ha proprietà riducenti e dà mutarotazione

65 cellobiosio b-d-glucopiranosil-4-d-glucopiranosio È riducente?

66 arboidrati Polisaccaridi Polimeri del glucosio Piante Amido- alfa glicoside Amilosio-polimero lineare Amilopectina polimero ramificato ellulosa-beta glicoside Animali Glicogeno-polimero ramificato

67 PLISAARIDI Amido: riserva energetica delle piante. E il principale costituente dei cereali, riso, patate, mais. E la forma con la quale il glucosio viene immagazzinato per essere utilizzato successivamente. Le unità monosaccaridiche sono legate da legami α-1,4- glicosidici e α-1,6-glicosidici che generano ramificazioni. L amido può essere separato in amilosio e amilopectina. Mentre l amilosio ha struttura lineare, l amilopectina è molto ramificata (rigonfiamento dei granuli di amido in presenza di acqua e formazione di soluzioni colloidali)

68 AMILSI Amilopectina : ogni molecola contiene da 300 a 500 unità di glucosio unite da legami 1-4 alfa glucosidici con ramificazioni 1-6 ogni unità

69 amilosio legami 1a-4-glicosidici

70 legami 1a-4-glicosidici amilopectina legame 1a-6-glicosidic legami 1a-4-glicosidici

71 nell'amilopectina e nel glicogeno le catene lineari di glucosio (legami 1a-4-glicosidici) presentano ramificazioni (legami 1a-6-glicosidici) nell'amilopectina le ramificazioni si ripetono ogni unità di glucosio nel glicogeno le ramificazioni si ripetono ogni 8-12 unità di glucosio

72 Il Glicogeno è il carboidrato che funge da riserva energetica negli animali. è formato da circa unità di glucosio unite da legami alfa 1-4 e 1-6 glicosidici E come l amilopectina solo che ramificazioni sono più frequenti ogni 8-12 unità di glucosio

73 estremità non riducenti estremità riducente il glicogeno muscolare contiene più di unità di glucosio

74 estremità riducente del glicogeno

75 180 mg di glicogeno/mlitro 2 Se fosse in forma monomera, la pressione osmotica sarebbe p = 25,4 atm Essendo, invece, un polimero ( monomeri) p = atm

76 ellulosa è un polimero non ramificato di glucosio legato con legami 1-4 beta glicosidici Le macromolecole lineari (circa 5000 unità) si aggregano formando fibrille associate tramite legami a idrogeno fra i gruppi ossidrilici presenti su catene adiacenti. Le fibrille si avvolgono a spirale in direzioni opposte intorno a un comune asse centrale, ciò rende le fibre molto robuste (legno, cotone, canapa, lino, paglia..)

77

78 L unica differenza tra cellulosa e amido è la stereochimica del legame glicosidico: legame α-glicosidico nell amido, β. nella cellulosa L uomo possiede enzimi in grado di scindere i legami α.glicosidici ma non i legami β- glicosidici per questo motivo non riesce a digerire la cellulosa. Molti batteri possiedono enzimi β-glicosidasici e possono perciò idrolizzare la cellulosa. Le termiti hanno microorganismi di questo tipo nel loro intestino e crescono nutrendosi di legno. Anche i ruminanti digeriscono l erba perchè nel loro rumine sono presenti i microorganismi adatti. Derivati: Acetato di cellulosa (rayon acetato) Nitrato di cellulosa (fulmicotone: potente esplosivo per polveri da sparo)

79 Altri polisaccaridi destrani, polimeri del glucosio con legami a 1, 6, a 1, 3, a-1, 4, sintetizzati dai microrganismi (formazione di capsule). Sono usati nell industria alimentare come addensanti, nella fabbricazione di resine (Sephadex, cromatografia a esclusione molecolare), le sue soluzioni sono impiegate anche come sostituti del plasma sanguigno (plasma expander o soluzioni per il ripristino volemico)

80 ETERPLISAARIDI = costituiti da più tipi di monosaccaridi e derivati Abbiamo : Mucopolisaccaridi o GAG (glicosamminoglicani) Proteoglicani = Proteina + glicosaminoglicani Ricorda anche l eparina

81 Glicosaminoglicani (GAG) Lunghe catene di unità di-saccaridiche 5 classi di GAG Acido ialuronico o hyaluronan Eparina & Eparan solfato ondroitin solfato Dermatan solfato Keratan solfato

82 Mucopolisaccaridi o GAG (glicosamminoglicani) eteropolisaccaridi costituiti da acidi uronici ed esosoammine Acido ialuronico costituito da N-acetil-D-glucoasammina e acido D- glucuronico si trova nel liquido sinoviale delle articolazioni Eparina, anticoagulante naturale si ritrova nel fegato, nel siero, è costituita da N-acetil-D-glucosammina solfonata e acido D-glucuronico

83 Glicosoamminoglicani (GAG o mucopolisaccaridi)

84 4 Mucopolissaccaridi acido ialuronico N = 3 acido D-glucuronico N-acetil-D-glucosammina 1

85 EPARINA L'eparina allo stato natio possiede un peso molecolare compreso tra i 3 e i 40 kda anche se la media dei pesi molecolari della maggior parte delle eparine commerciali si aggira tra i 12 e i 15KDa. L'eparina è un carboidrato e appartiene alla famiglia dei glicosaminoglicani, che include un'altra molecola molto simile all'eparina, ovvero l'eparan solfato, costituito anch'esso da unità ripetitive di disaccaride. La più comune unità disaccaridica è composta da acido iduronico 2-solfato e 6--sulfato, glucosamina N-solfato (IdoA(2S)-GlcNS(6S) )

86 PRTEGLIANI Proteine legate covalentemente a glicosamminoglicani ( i glucidi costituiscono la maggior parte, fino al 95% della massa). Un esempio: AGGREAN Molte catene di condroitin solfato e cheratan solfato legate a residui di serina della proteina entinaia di molecole di aggrecano si legano ad una catena di acido ialuronico. Lega numerosissime molecole di acqua (questo aggregato molecolare è più grande di un batterio) interagisce con il collagene e dà resistenza e forza alla matrice Serve anche per regolare i segnali fra cellule e matrice, per le migrazioni delle cellule durante lo sviluppo,

87

88 GLIPRTEINE ontengono oligosaccaridi covalentemente legati, Il legame si forma con l - anomerico del 1 e la catene laterale di ammino acidi Modificaziona post-sintetica di proteine; nel R.E e nel Golgi omposizione e sequenza di polisaccaridi, a differenza di proteine e acidi nucleici, è determinata dall attività di enzimi: GLISILTRANSFERASI Gli zuccheri da aggiungere sono in forma attivata, legati ad un nucleotide es.udp-glc (uridindifosfoglucosio) strutture ramificate, di piccole dimensioni e di diversa composizione i glucidi possono costituire 1-70% della proteina

89 Anche i determinanti antigenici dei globuli rossi sono glicoproteine (gruppo A,B,)

90 GLIPRTEINE Legami -glicosidico (con il gruppo ossidrilico di serina, treonina, idrossilisina che lega Nacetilgalattosammina): Mucine che ricoprono le mucose e formano uno strato viscoso del tratto respiratorio ed intestinale, con funzione di protezione Recettore delle LDL Legame N-glicosidico (con l N ammidico dell asparagina) Immunoglobuline rmoni peptidici Proteine sieriche

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche BIMLELE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi. arboidrati: polimeri di monosaccaridi Proteine:

Dettagli

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica combustibili intermedi metabolici Impalcatura del DNA e RNA

Dettagli

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? 1) L esistenza di uno o più centri di asimmetria 2) La possibilità di assumere sia strutture lineari che ad anello

Dettagli

Capitolo 10 Carboidrati

Capitolo 10 Carboidrati Chimica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 10 Carboidrati Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic Chemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice,

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)

Dettagli

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I carboidrati (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I monosaccaridi sono derivati aldeidici e chetonici di alcoli poliossidrilici a catena lineare,

Dettagli

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glucidi, carboidrati o zuccheri I glucidi, detti anche carboidrati, zuccheri o saccàridi, sono sostanze ternarie (costituite da,, ), di fondamentale importanza biologica. Innanzitutto sono i soli composti

Dettagli

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura

Dettagli

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati apitolo 15 Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo Tipi di carboidrati 15.1 Un monosaccaride è lo zucchero più semplice e consiste di una singola unità saccaridica. Un disaccaride è formato da

Dettagli

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari. CARBOIDRATI I carboidrati (anche detti genericamente zuccheri) sono sintetizzati dalle piante verdi attraverso la fotosintesi clorofilliana, un processo nel quale la luce fornisce l energia per convertire

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine.

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine. marcatori di stress ossidativo e di infiammazione Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine. Ossidanti totali: marcatori

Dettagli

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6 CARBIDRATI CARBIDRATI Il nome, carboidrati, di questa categoria di composti deriva dal fatto che molti membri hanno formula generale C n ( 2 ) m da cui il nome alternativo di idrati del carbonio. esempio:

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6% Le macromolecole, assieme, costituiscono la maggior parte del contenuto secco degli organismi viventi Cellula batterica ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6% CLASSIFICAZIONE DEI CARBOIDRATI:

Dettagli

Monosaccaridi essenziali

Monosaccaridi essenziali Monosaccaridi essenziali Questi monosaccaridi sono normalmente assunti con la dieta e sono utilizzati per la biosintesi di glicoproteine etc. Ad esempio dall acido N-acetil-D-neuramminico hanno origine

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI INTRODUZIONE Carboidrati = (poli)idrossialdeidi o (poli)idrossichetoni Carboidrati semplici: monosaccaridi Carboidrati complessi: disaccaridi (2), oligosaccaridi

Dettagli

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. I carboidrati I carboidrati sono importanti per conservare l energial energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. Il ribosio e il deossiribosio (due carboidrati semplici o monosaccaridi)

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras Testi adottati: - Tymoczko, Berg, Stryer, Biochimica, (VII ed.) Zanichelli (2010) - Nelson e Cox, I principi di Biochimica di Lehninger (V o VI ed.) Zanichelli - Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn,

Dettagli

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici. Monosaccaridi: CARBOIDRATI (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici. Oligosaccaridi: contengono almeno due unità (in genere non più di

Dettagli

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché molte formule corrispondevano a idrati del carbonio, C n (H 2 O)

Dettagli

I composti organici e i loro polimeri

I composti organici e i loro polimeri I ARBIDRATI I composti organici e i loro polimeri La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del ARBNI. Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi legami gli permettono

Dettagli

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO ( I Carboidrati Le biomolecole Cosa sono le biomolecole? Le biomolecole sono quelle molecole presenti negli organismi viventi e da loro sintetizzate. Sono

Dettagli

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI I carboidrati I carboidrati Molecole che contengono un gruppo aldeidico (R-CHO) o un gruppo chetonico (R 1 R 2 C=O). Ogni atomo di C non carbonilico è legato ad un gruppo ossidrile (-OH). Derivati aldeidici

Dettagli

Definizione di Carboidrati

Definizione di Carboidrati Carboidrati Carboidrati Definizione di Carboidrati riginalmente, composti come aldosi e chetosi, di formula stechiometrica C n ( 2 ) n, da cui idrati di carbonio. I membri più semplici della famiglia vengono

Dettagli

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm)

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm) GLICEMIA 70-105 mg/100 ml (5 mm) DIABETE MELLITO Iperglicemia Glicosuria Poliuria Polidipsia DIABETE MELLITO di tipo 1 o insulino-dipendente (10%) - deficit di insulina per distruzione su base autoimmune

Dettagli

Carboidrati o glucidi o zuccheri

Carboidrati o glucidi o zuccheri Carboidrati o glucidi o zuccheri Il nome deriva da una radice greca "glucos" che significa dolce I carboidrati o zuccheri sono un gruppo di sostanze presenti sia nelle piante che negli animali e sono composti

Dettagli

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI 1 2 3 centro asimmetrico D- epimeri epimeri epimeri 4 D-... 5 cheto-trioso 6 7 8 un emiacetale ciclico ANOMERI α/β e C-anomerico 9 10 un emichetale ciclico ANOMERI

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI 1 MATERIA VIVENTE costituita da COMPOSTI ORGANICI (composti del C) ACQUA (75%) CORPO UMANO costituito da SALI MINERALI COMPOSTI INORGANICI CARBONIO(18%) MOLECOLE ORGANICHE sono dette BIOMOLECOLE il cui

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 15 Monosaccaridi Concetti chiave: Gli zuccheri sono aldosi o chetosi aventi la formula (C H 2 O)n. I monosaccaridi ciclizzano

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE 1) Che tipo di ibridazione ha il carbonio coinvolto nel doppio legame degli alcheni? Descrivi brevemente. Alcheni Ibridazione sp 2 2s p x p

Dettagli

Reazioni dei monosaccaridi

Reazioni dei monosaccaridi eazioni dei monosaccaridi Formazione di glicosidi Formazione di glicosidi 66% 33% I metil-glucopiranosidi sono stabili in ambiente neutro/basico e non danno nessuna delle classiche reazioni del gruppo

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

LA FUNZIONE DEGLI ZUCCHERI

LA FUNZIONE DEGLI ZUCCHERI LA FUNZINE DEGLI ZUCCERI CLASSIFICAZINE DEGLI ZUCCERI LE MLECLE DA CUI DERIVAN GLI ALDSI ED I CETSI D-ALDSI D-ERITRSI D-GLICERALDEIDE D-TRESI D-RIBSI D-ALLSI D-ALTRSI D-ARABINSI D-GLUCSI D-XILSI D-MANNSI

Dettagli

La reazione + importante degli acidi. che avviene però solo se CATALIZZATA, x es. da ACIDI. Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici

La reazione + importante degli acidi. che avviene però solo se CATALIZZATA, x es. da ACIDI. Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici Monocarbossilici Bicarbossilici Tricarbossilici ACIDI GRASSI sono acidi carbossilici alifatici a lunga catena, Saturi o insaturi se vi è almeno un doppio legame. Quasi tutti gli acidi grassi naturali contengono

Dettagli

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da CARBOIDRATI DELLA DIETA Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre Oligosaccaridi Polisaccaridi Saccarosio Dopo l amido, è il carboidrato più abbondante della nostra dieta. Trealosio È contenuto nella linfa

Dettagli

Ciclizzazione. dell'os sigeno. carbonilico. Sono possibili. due configurazioni. del glucosio

Ciclizzazione. dell'os sigeno. carbonilico. Sono possibili. due configurazioni. del glucosio Glucosio Cos'é il glucosio? IL glucosio è un monosaccaride aldeidico la cui formula minima è C6H12O6, esso ha una elevata valenza dal punto di vista della bioenergetica in quanto è una tra le fonti principali

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

LA CHIMICA DEI GLUCIDI

LA CHIMICA DEI GLUCIDI 1.1 La classificazione chimica dei glucidi LA CHIMICA DEI GLUCIDI GLUCIDI (sono comunemente chiamati zuccheri) Si dividono in: SEMPLICI Sono chiamati MONOSACCARIDI Sono formati da una sola molecola di

Dettagli

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale 05 66 runo Tirillini Test di fitochimica on integrazioni di biologia vegetale opyright MMXII RNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/ 00173 Roma (06)

Dettagli

1. I carboidrati carboidrati saccaridi zuccheri glucidi

1. I carboidrati carboidrati saccaridi zuccheri glucidi 1. I carboidrati I carboidrati (o saccaridi, zuccheri, o glucidi sono un gruppo molto vasto di sostanze organiche, costituite nella maggior parte solo da tre elementi, carbonio, idrogeno ed ossigeno. Copyright

Dettagli

aa CARBOIDRATI CARBOIDRATI

aa CARBOIDRATI CARBOIDRATI CARBIDRATI I carboidrati sono i composti organici più diffusi sulla terra; costituiscono più del 50% della massa secca di tutta la biomassa terrestre. anno un ruolo centrale nel metabolismo sia delle piante

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O) (poliidrossialdeidi o chetoni) formula generale (CH 2 O) n (dove n 3) taluni glucidi comunque contengono fosforo, azoto o zolfo. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara Le molecole biologiche Prof. Lasaponara 2 1 3 Le molecole biologiche Zuccheri ed i Lipidi Lezione 3 Psicobiologia Gli zuccheri rappresentano una classe di molecole organiche detta anche dei carboidrati,

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici I MACRONUTRIENTI Principi nutritivi energetici I GLUCIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Sono composti organici ternari perché formati da tre elementi: C, H, O. I Glucidi semplici sono caratterizzati da una formula

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata ADDIZIONE DI ALCOLI Sintesi di emiacetali e acetali emiacetale emiacetale ciclico favorito 2009 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1 Meccanismi di formazione

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI FONDAMENTALI IN BIOCHIMICA

GRUPPI FUNZIONALI FONDAMENTALI IN BIOCHIMICA GRUPPI FUNZINALI FNDAMENTALI IN BICHIMICA co catene idrocarburiche (alifatiche) R-CH 3 >>>>>ALANINA: composti aromatici (strutture ad anello R con doppi legami multipli, elettroni delocalizzati) >>>>>>FENILALANINA:

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi GLICIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Caratteristiche: Sono composti chimici costituiti da carbonio, idrogeno

Dettagli

Centri chirali specchio

Centri chirali specchio entri chirali L atomo centrale ha ibridazione sp 3 ed è legato a quattro sostituenti diversi, esso è detto carbonio chirale. Esiste, un altra molecola nella quale gli stessi atomi sono legati all atomo

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

I glucidi. Classe seconda

I glucidi. Classe seconda I glucidi Classe seconda Glucidi Sinonimi: carboidrati, idrati di carbonio, zuccheri Sono composti ternari in quanto formanti da solo tre tipi di atomi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Non contengono

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI In una dieta equilibrata, gli zuccheri dovrebbero essere assunti nell ordine del 60 65% rispetto al totale delle calorie ingerite. Di questi, solo un 20% dovrebbe

Dettagli

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici 24 BIOCHIMICA 24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici La biochimica è la disciplina che studia in modo sistematico le sostanze chimiche nei sistemi viventi,

Dettagli

Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria

Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria 1. La stereoisomeria In un atomo di carbonio ibridato sp 3 i quattro orbitali ibridi, e quindi i quattro legami da essi formati sono orientati, come detto,

Dettagli

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro?

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro? CARBOIDRATI I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare Cn(H2O)n e sono contenuti principalmente negli alimenti di

Dettagli

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, I carboidrati

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, I carboidrati Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 I carboidrati I carboidrati Proprietà I carboidrati sono una categoria omogenea di composti formata da carbonio idrogeno e ossigeno (CH 2 0)n che contengono

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O 1 ADDIZIONE NUCLEOFILA L atomo di carbonio elettrofilico è in grado di reagire con nucleofili Addizione di HCN, H 2 O, HX, RMgX 2 La reazione con il nucleofilo può

Dettagli

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli CARBOIDRATI O GLUCIDI hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché le formule di molti composti potevano essere

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Carboidrati, lipidi, ammin i oacid i i 1

Carboidrati, lipidi, ammin i oacid i i 1 Carboidrati, lipidi, amminoacidi 1 I carboidrati I carboidrati (o saccaridi o glucidi) hanno formula bruta (CH 2 O) n, dove n è maggiore di 3. Chimicamente sono poli-idrossi chetoni o aldeidi ed esistono

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Zuccheri e carboidrati

Zuccheri e carboidrati Prof. Giorgio Sartor Zuccheri e carboidrati Copyright 00-008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione.3 oct 008 Carboidrati (C ) n Monosaccaridi zuccheri semplici con più gruppi. In base al numero

Dettagli

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m.

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m. Carboidrati Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(2O)m. Possono esistere come monosaccaridi (zuccheri semplici) di formula Cn(2O)n, disaccaridi, oligosaccaridi

Dettagli

Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m.

Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m. Glucidi Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m. I glucidi più comuni zuccheri come il glucosio (n=m=6)

Dettagli

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA GLICOGENO POLISACCARIDI La maggior parte dei carboidrati che si ritrovano in natura sono polimeri ad alto peso molecolare chiamati polisaccaridi L u n i t à m o n o s a c c a r i d i c a p i ù frequente

Dettagli

F. Fogolari Milano, Marzo

F. Fogolari Milano, Marzo Biomolecole - 1 Federico Fogolari Dipartimento Scientifico e Tecnologico Universita di Verona Ca Vignal 1, Strada Le Grazie 15 37134 Verona, Italy tel. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 email: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa I carboidrati I carboidrati (o saccaridi o glucidi) hanno formula bruta (CH 2 O) n, dove n è maggiore di 3. Chimicamente sono poli-idrossi chetoni o aldeidi ed esistono sia in forma semplice (monosaccaridi)

Dettagli

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA. ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA. ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso GLI ZUCCHERI Introduzione Gli zuccheri sono composti naturali costituiti dai seguenti atomi carbonio, idrogeno ed ossigeno.

Dettagli

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte I GLUCIDI Sono: Molecole formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, Molecole molto complesse suddivise per numero di unità, Sostanze che il nostro organismo brucia per formare energia, Nutrienti che si

Dettagli

Prodotti Dietetici I GLUCIDI. Prof. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver

Prodotti Dietetici I GLUCIDI. Prof. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver Prodotti Dietetici I GLUCIDI I glucidi (dal greco glucos, dolce) o carboidrati, sono composti costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno (sostanze ternarie) che conferiscono sapore, consistenza e varietà

Dettagli

CARBOIDRATI. hυ 6 CO 2 + 6 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 Glucosio Amido, cellulosa Sono le molecole organiche più abbondanti in natura

CARBOIDRATI. hυ 6 CO 2 + 6 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 Glucosio Amido, cellulosa Sono le molecole organiche più abbondanti in natura CARBIDRATI C n ( 2 ) m hυ 6 C 2 + 6 2 C 6 2 6 + 6 2 Glucosio Amido, cellulosa Sono le molecole organiche più abbondanti in natura Principali funzioni: a) Deposito di energia chimica (glucosio, amido, glicogeno)

Dettagli

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi GLUCIDI Caratteristiche generali I glucidi, chiamati anche (impropriamente) carboidrati, sono sostanze chimiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno e possono essere definiti come derivati di alcoli

Dettagli

Prodotti Dietetici I GLUCIDI. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver

Prodotti Dietetici I GLUCIDI. Dott. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici Prodotti Dietetici ver Prodotti Dietetici I GLUCIDI I glucidi (dal greco glucos, dolce) o carboidrati, sono composti costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno (sostanze ternarie) che conferiscono sapore, consistenza e varietà

Dettagli

Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica -aminoacidi

Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica -aminoacidi Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica α-aminoacidi (17.1) subunità che costituiscono le proteine formatei da un carbonio-α

Dettagli