Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza"

Transcript

1 Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo: la ECM è mineralizzata per cui il tessuto ha notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente e leggero Non è un tessuto statico; è continuamente rinnovato e rimodellato per tutta la vita

2 componenti del tessuto osseo cellule: cellule osteoprogenitrici da cui derivano cellule specializzate: osteoblasti ed osteociti; osteoclasti (derivano dai monociti) matrice organica (osteoide) fibre collagene, PG e GP matrice inorganica (65%) cristalli di idrossiapatite e fosfato di calcio

3 Funzioni dell osso Forma l impalcatura interna del corpo Protegge e dà sostegno agli organi Dà inserzione ai muscoli (tramite i tendini) Accoglie gli elementi emopoietici del midollo Sede principale di deposito di Ca e P

4 Tessuto osseo Struttura macroscopica delle ossa: ossa lunghe, piatte, brevi

5 periostio Tessuto osseo periostio È una lamina connettivale adesa alla superficie esterna dell osso. Manca sulle superfici articolari e nelle aree di inserzione dei tendini.

6 T. osseo periostio Tessuto osseo Strato fibroso T. osseo Strato osteogenico (di Ollier)

7 Fibre di Sharpey Periostio Tessuto osseo

8 Struttura macroscopica dell osso Osso spugnoso (trabecolare o spongioso) Osso compatto (osso corticale) Tessuto osseo epifisi cavità midollare diafisi

9 Tessuto osseo Cavità midollare rivestita dall endostio (è uno strato di cellule osteoprogenitrici)

10 Organizzazione tridimensionale del tessuto osseo

11 OSSO PRIMARIO (non lamellare) Fibre collagene disposte in modo irregolare, a grossi fasci intrecciati (o paralleli) Costituisce l osso neo-formato, poi viene sostituito dall osso secondario (lamellare) Minore concentrazione di sali minerali Nell adulto è presente in: - alveoli dentali - alcuni siti di inserzione di tendini - ossa piatte, in prossimità delle suture

12 OSSO SECONDARIO (lamellare) Comprende sia l osso spugnoso che quello compatto, entrambi formati da lamelle: Spesse 3-7 µm Aggregate tra loro in strati paralleli o concentrici Costituite da cellule e da matrice ossea Contenenti fibre collagene: -parallele fra loro in ciascuna lamella -ad angolo di in lamelle adiacenti

13 Tessuto osseo Il disegno rappresenta la direzione delle fibre collagene nelle lamelle concentriche di un osteone e la disposizione delle cellule tra le lamelle

14 OSSO COMPATTO è formato da 3 ordini di sistemi lamellari: Osteoni Sistemi interstiziali Sistemi circonferenziali

15 Sezione trasversale di osso lungo 1a str. fibroso del periostio Tessuto osseo 1b 6 str. osteogenico del p periostio endostio (strato unico di cellule osteoprogenitrici) sistema 3 circonferenziale esterno sist. circonferenz. interno lamelle osteone sistema interstiziale

16 Tessuto osseo periostio

17 Tessuto osseo

18 HC Tessuto osseo

19 Tessuto osseo OSTEONE

20 OSSO LAMELLARE Tessuto osseo Orientamento delle fibre collagene (collagene di tipo I )

21 matrice organica e inorganica Fibrille di collagene Tessuto osseo di tipo I (sono parallele tra loro nell osso lamellare) proteoglicano cristalli di idrossiapatite

22 OSSO SPUGNOSO è osso di tipo lamellare; ha aspetto alveolare; è formato da spicole o trabecole disposte a rete tridimensionale; le lamelle sono parallele tra loro e, in genere, non formano osteoni; i vasi sanguigni non attraversano le trabecole ma decorrono nelle cavità da esse delimitate

23 Tessuto osseo

24 OSSO SPUGNOSO Tessuto osseo

25 Tessuto osseo

26 Tessuto osseo Epifisi prossimale del femore: struttura traiettoriale (di 1 ordine) secondo Braus

27 componenti del tessuto osseo matrice organica (osteoide) formata da fibre collagene, PG e GP matrice inorganica (65% del peso secco) formata da cristalli di idrossiapatite e fosfato di calcio cellule specializzate cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti, osteoclasti

28 Composizione dell osso Tessuto osseo

29 sostanza fondamentale amorfa proteoglicani (biglicano, decorina) glicoproteine (osteonectina, fosfatasi alcalina, fibronectina) sialoproteine (bone sialoprotein o BSP) osteocalcina e proteina GLA (sono entrambe proteine contenenti l acido g- carbossiglutammico o GLA)

30 Gli osteoblasti sono cellule endocrine? Ha una funzione ormonale importante: stimola la secrezione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas e ne fa aumentare il numero. Studi nei topi hanno dimostrato che l assenza di osteocalcina provoca una forma di diabete di tipo 2 (insulino-dipendente) associato ad obesità.

31 Tessuto osseo A destra: fibrilla collagena mineralizzata. 1. siti dove i cristalli di idrossiapatite sono paralleli all asse della fibrilla che, in 2., mostra assenza di mineralizzazione.

32 componente minerale Tessuto osseo Cristallo di idrossiapatite. A: dimensioni di un cristallo; B: struttura interna del cristallo; C: tre unità ripetitive si uniscono a formare il prisma retto a base esagonale.

33 popolazioni cellulari del tessuto osseo cellule osteoprogenitrici osteoblasti osteociti osteoclasti le prime tre sono autoctone e sono stadi funzionali successivi derivanti dalla cellula mesenchimale pluripotente; gli osteoclasti sono cellule della linea monocitomacrofagica (derivazione ematopoietica)

34 OSTEOBLASTI Sintetizzano attivamente la matrice organica (osteoide) RER, Golgi, vescicole di secrezione (tra queste ci sono le matrix vesicles, contenenti fosfatasi alcalina) sono numerosi nello strato osteogenico del periostio durante la formazione e lo sviluppo dell osso la loro attività ed il loro numero variano nell adulto se stimolati (ad es.: richiesta di sintesi di nuovo tessuto osseo)

35 OSTEOCITI sono accolti in cavità scavate nella matrice calcificata dette lacune ossee dalle lacune ossee si irradiano i canalicoli ossei che si anastomizzano fra di loro e con i canali di Havers e canali di Volkmann, contenenti i vasi sanguigni i canalicoli contengono i prolungamenti citoplasmatici degli osteociti che sono in contatto tra loro mediante gap junctions

36 Cap Fner OB nuclei di cellule osteoprogenitrici ed osteoblasti quiescenti (lining cells, formano il rivestimento endostale del canale di Havers) ECM calcif. osteoide OPro osteoide Macrofago Fibrille collagene Piccolo capillare capillare venoso endot. OC OCla Tessuto osseo OC ECM ossea calcificata Cell. osteopr. e osteoblasti quiescenti ECM ossea calcificata

37 canalicoli ossei Tessuto osseo

38 Tessuto osseo

39 Tessuto osseo

40 Tessuto osseo

41 Tessuto osseo Tessuto osseo non decalcificato. Si notino le lacune osteocitarie in nero da cui originano i canalicoli ossei contenenti i prolungamenti citoplasmatici degli osteociti. a. sezione longitudinale-radiale; b. sezione trasversale; c. sezione longitudinale-tangenziale.

42 Tessuto osseo

43 OB OC Tessuto osseo gli osteociti partecipano al rimodellamento osseo tramite deposizione e riassorbimento della matrice OC

44 Tessuto osseo Giunzioni gap Tessuto osseo

45 Tessuto osseo

46 Tessuto osseo

47 Osteoclasti Cellule grandi, multinucleate (sincizi), derivate dai monociti Ricchi di lisosomi Inibiti dalla calcitonina (hanno il recettore) Attivati dal paratormone tramite gli osteoblasti che sintetizzano gli osteoclast activating factors, OAF (trattasi delle bone morphogenetic proteins, BMP?)

48 c Tessuto osseo Oc: osteoclasti (multinucleati)

49 OSTEOCLASTO Tessuto osseo Un osteoclasto al TEM dopo somministrazione di ormone paratiroideo. Il citoplasma è pieno di mitocondri e corpi densi di natura lisosomiale e la sua superficie è sollevata in lunghe pieghe microvillari ( orletto increspato ) rivolte verso la zona di riassorbimento della matrice ossea in via di erosione.

50 Nella sealing zone (zona sigillante) la membrana aderisce alla superficie ossea tramite podosomi

51 OSTEOCLASTO microvilli Tessuto osseo MET 30000X Acetato di uranile + Citrato di piombo Matrice ossea calcificata (dopo parziale decalcificazione)

52 RIMODELLAMENTO OSSEO Rimozione e sostituzione di tessuto osseo, senza alterazioni della sua forma Da non confondere con il modellamento Il rimodellamento è un processo che riguarda sia l osso primario sia quello secondario Si formano canali di riassorbimento, gallerie scavate dagli osteoclasti nell osso, che saranno di nuovo riempite da tessuto osseo Nell osso lamellare gli osteoni primari sono rimpiazzati da altri osteoni, fino a 10 volte (generazioni di osteoni)

53 il rimodellamento osseo Tessuto osseo

54 Cause del rimodellamento osseo Gli osteoni e le trabecole ossee sono disposti lungo le linee di forza cui l osso è sottoposto Se queste cambiano in direzione e/o in intensit à, per un periodo sufficientemente lungo, allora avremo un rimodellamento dell osso Osteoclasti Cellule grandi, multinucleate, derivate dai monociti Tessuto osseo Ricchi di lisosomi Inibiti dalla calcitonina Attivati dal paratormone (tramite gli osteoblasti)

55 Tessuto osseo

56 Tessuto osseo

57 da osso spugnoso ad osso compatto Tessuto osseo

58 PROCESSO DI RIPARAZIONE DOPO FRATTURA Tessuto osseo D

59 Correlazioni cliniche: morbo di Paget. Tessuto osseo E una malattia metabolica dell'osso, nota anche come osteite deformante o malattia ossea di Paget che comporta un alterazione del rimodellamento osseo. Questo avviene ad un ritmo esagerato e privo di ordine. Il riassorbimento osseo è aumentato per azione degli osteoclasti con conseguente stimolazione degli osteoblasti ad accrescere la formazione di nuovo tessuto osseo. Cause: virus? difetti genetici? Fotografia al microscopio ottico di osso di un paziente affetto da morbo di Paget. La sezione, immersa in resina e colorata con metodo di Goldner, mostra un riassorbimento osseo anomalo da parte degli osteoclasti (Oc). Gli osteoblasti (Ob) tentano di colmare le lacune prodotte dalla erosione degli osteoclasti.

60 Tessuto osseo Osteoporosi: a) Fotografia al microscopio ottico di una sezione in resina di una biopsia ossea della cresta iliaca, raffigurante osso corticale e trabecolare normale, colorati con un metodo all argento che tinge di nero l osso calcificato. b) fotografia di osso di un paziente con osteoporosi. Se si confonta con a) (osso di un paziente sano della stessa età), si nota che la zona corticale è più sottile e le trabecole sono più esili e meno numerose. Causa: diminuita massa ossea

61 Osteomalacìa. Fotografia al microscopio ottico di cresta iliaca di un paziente osteomalacico (ridotta mineralizzazione nell osso adulto per carenza di Ca++ nella alimentazione). Si noti la vasta zona di osteoide non mineralizzata (rosso) e la zona centrale di osso mineralizzato (nero). Nel bambino la ridotta mineralizzazione dell osso porta al rachitismo. Tessuto osseo

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa( intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) ( ossa del cranio, mandibola,

Dettagli

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di TESSUTO OSSEO è un tipo particolare di tessuto connettivo in quanto è mineralizzato questo gli conferisce particolari caratteristiche: è un tessuto resistente, ma presenta un certo grado di flessibilità

Dettagli

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare Tessuto osseo Varietà di tessuto connettivo a prevalente funzione meccanica, di sostegno e di protezione, ma anche metabolica ( riserva di minerali) e di movimento (dando attacco ai muscoli) Caratteristiche

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA

IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA Forma specializzata di tessuto connettivo caratterizzata dalla MINERALIZZAZIONE DELLA MATRICE EXTRACELLULARE durezza e resistenza Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA - Durezza, resistenza,

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Osso Connettivo specializzato, la cui matrice extracellulare è calcificata ed imprigiona le cellule che l hanno prodotta Funzione: Fornisce impalcatura

Dettagli

IL TESSUTO OSSEO. (resistenza e leggerezza)

IL TESSUTO OSSEO. (resistenza e leggerezza) IL TESSUTO OSSEO (resistenza e leggerezza) Il tessuto osseo è un tessuto connettivo caratterizzato dalla matrice intercellulare mineralizzata Forma le ossa dello scheletro Lo scheletro umano adulto è formato

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Struttura del tessuto osseo

Struttura del tessuto osseo Struttura del tessuto osseo Classificazione in base alla forma: Ossa lunghe Zona allungata posta fra due teste globose (tibia) Ossa corte Lunghezza e larghezza uguali (carpali del polso) Ossa piatte Sottili,

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Osso Connettivo specializzato, la cui matrice extracellulare è calcificata ed imprigiona le cellule che l hanno prodotta Funzione: Fornisce impalcatura

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Tipi di TESSUTO CONNETTIVO Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Connettivi di sostegno Tessuto osseo: mineralizzato -> rigido/duro vascolarizzato Cartilagine: leggera e flessibile

Dettagli

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo APPARATO LOCOMOTORE Ai fini della funzione motoria è fondamentale l integrazione fra apparato scheletrico e apparato muscolare, che insieme costituiscono l apparato locomotore. Fondamentale è anche il

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Tessuto Connettivo Tessuto connettivo E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Mette in connessione le varie parti (tessuti e organi) Costituito da cellule e fibre immerse in una matrice o sostanza

Dettagli

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE LE OSSA Relatore: Dott.Michele

Dettagli

Ossificazione membranosa

Ossificazione membranosa Il processo fondamentale di formazione del tessuto osseo si può schematizzare in quattro momenti: differenziamento di cellule mesenchimatose indifferenziate in osteoblasti secrezione della matrice organica

Dettagli

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Tipi di TESSUTO CONNETTIVO Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Connettivi di sostegno Tessuto osseo: mineralizzato -> rigido/duro vascolarizzato Cartilagine: leggera e flessibile

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

a differenza degli epiteli

a differenza degli epiteli TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO CONNETTIVO Gli spazi fra gli organi e i tessuti del corpo sono riempiti da tessuto connettivo composto principalmente da un reticolo di fibre proteiche resistenti (principalmente

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione E il sistema costituito dall insieme di ossa articolazioni e muscoli funzionalmente integrate tra loro Il tessuto osseo TESSUTO CONNETIVALE SPECIALIZZATO

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico è formato da ossa, articolazioni e in misura modesta da cartilagini. L'insieme delle ossa del corpo prende il nome di scheletro. In un individuo adulto lo

Dettagli

MORFOLOGIA, STRUTTURA E FISIOLOGIA DELL OSSO: IL CAPITALE DI UN TESSUTO VIVO. Iacopo Chiodini

MORFOLOGIA, STRUTTURA E FISIOLOGIA DELL OSSO: IL CAPITALE DI UN TESSUTO VIVO. Iacopo Chiodini MORFOLOGIA, STRUTTURA E FISIOLOGIA DELL OSSO: IL CAPITALE DI UN TESSUTO VIVO Iacopo Chiodini MORFOLOGIA E STRUTTURA FISIOLOGIA MORFOLOGIA E STRUTTURA MORFOLOGIA DELL OSSO DISTRIBUZIONE DELL OSSO TRABECOLARE

Dettagli

Il tessuto osseo. Bone histology - Osteoporosis Modeling and remodeling Paget Hormonal mechanisms. Giuseppe M. Peretti

Il tessuto osseo. Bone histology - Osteoporosis Modeling and remodeling Paget Hormonal mechanisms. Giuseppe M. Peretti Bone histology - Osteoporosis Modeling and remodeling Paget Hormonal mechanisms Giuseppe M. Peretti I testi e le immagini che verranno presentati sono un sussidio didattico alle lezioni del corso di Morfologia

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz Il tessuto osseo Prof. Fulvio Vitiello malattie metaboliche dell'osso 1 Il tessuto osseo: tessuto connettivo specializzato Funzione meccanica supporto della struttura corporea

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

3. TESSUTO CONNETTIVO

3. TESSUTO CONNETTIVO IMP_Un_0:anatomia --00 : Pagina Epiteli sensoriali Sono epiteli specializzati per la ricezione di determinate sensazioni. Possiamo distinguere: cellule neuro-epiteliali: sono cellule epiteliali avvolte

Dettagli

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore Capitolo 1 Lo sviluppo dell apparato locomotore L apparato locomotore inizia il suo sviluppo al 15 giorno di vita endouterina, con la comparsa della notocorda, costituita da un cordone di cellule derivanti

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

University of Laddington. Lo Scheletro

University of Laddington. Lo Scheletro University of Laddington Titolo del Libro: Lo Scheletro di: Trevor Rusemberg Indice Lo scheletro Pag 2 Disposizioni delle cartillagini Pag 3 Classificazioni delle ossa Pag 3 Struttura e aspetto Pag 3 Ossa

Dettagli

2.6 Tessuti dello scheletro! AF

2.6 Tessuti dello scheletro! AF FreeFind MedPop Web Vai MedPop 2.6 Tessuti dello scheletro! AF HOME!.php!.html!.pdf! secondo Thibodeau & Patton: Anatomia e fisiologia CEA 2005 Anatomia! Locomotore! Scheletro 2.6 Tessuti dello scheletro

Dettagli

Università Politecnica Delle Marche

Università Politecnica Delle Marche Università Politecnica Delle Marche Dottorato di Ricerca in: ALIMENTAZIONE SALUTE E FARMACO XI Ciclo Nuova Serie Direttore della Scuola: Prof. Antonio BENEDETTI ANALISI MEDIANTE MICROTOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

Conoscere il corpo umano

Conoscere il corpo umano Conoscere il corpo umano CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 3 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 68 CONOSCERE IL CORPO UMANO: APPARATO ARTICOLARE LE ARTICOLAZIONI Le articolazioni

Dettagli

Tessuto Cartilagineo e Osseo

Tessuto Cartilagineo e Osseo Tessuti connettivi specializzati: Tessuti di sostegno Tessuto Cartilagineo Tessuti connettivi specializzati: Tessuti di sostegno Tessuto Osseo e Osseo Matrice: lastica Cellule: Condroblasti, Condrociti

Dettagli

IL TESSUTO OSSEO INDICE

IL TESSUTO OSSEO INDICE IL TESSUTO OSSEO Per gentile concessione del Prof. Daniele Bani Ordinario di Istologia Università di Firenze Dip. Anatomia, Istologia e Medicina Legale V.le G. Pieraccini, 6 50139 Firenze INDICE Generalità

Dettagli

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue Giuseppe M. Peretti I testi e le immagini che verranno presentati sono un sussidio didattico alle lezioni del corso di Morfologia Umana riguardanti

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company Cheratinociti dello strato spinoso. Ogni cellula emette spine che convergono le une verso le altre, saldate da desmosomi (punte di freccia). All interno sono visibili fasci di filamenti intermedi di citocheratine

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

TESSUTO OSSEO. Generalità

TESSUTO OSSEO. Generalità Prof. Daniele Bani Ordinario di Istologia Università di Firenze Dip. Anatomia, Istologia e Medicina Legale V.le G.Pieraccini, 6 50139 Firenze daniele.bani@unifi.it Generalità TESSUTO OSSEO Il tessuto osseo

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1 Cartilagine Created by G. Papaccio 1 nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio esterno Cartilagini del naso Laringe Trachea e bronchi Created by G.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI CONNETTIVI SI BASA PRINCIPALMENTE SUI COMPONENTI NON-CELLULARI PIUTTOSTO CHE SUI COSTITUENTI CELLULARI

CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI CONNETTIVI SI BASA PRINCIPALMENTE SUI COMPONENTI NON-CELLULARI PIUTTOSTO CHE SUI COSTITUENTI CELLULARI CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI CONNETTIVI SI BASA PRINCIPALMENTE SUI COMPONENTI NON-CELLULARI PIUTTOSTO CHE SUI COSTITUENTI CELLULARI 1) TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI --CONNETTIVO FIBROSO LASSO (O

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Il calcio è un elemento fondamentale nell organismo a livello intracellulare 2 messaggero 5x10-8

Dettagli

Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare

Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare L APPARATO DI SOSTEGNO Il movimento L apparato scheletrico Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Lo scheletro fornisce i punti di attacco

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE 1

APPARATO LOCOMOTORE 1 APPARATO LOCOMOTORE 1 Apparato locomotore Riserva di Sali minerali Protezione sostegno movimento capo tronco arti Sistema scheletrico Apparato locomotore Sistema muscolare Tessuto osseo Tessuto cartilagineo

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

Misura delle caratteristiche di tessuto osseo umano in condizioni patologiche tramite analisi microtomografica: primi risultati

Misura delle caratteristiche di tessuto osseo umano in condizioni patologiche tramite analisi microtomografica: primi risultati ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Misura delle caratteristiche di tessuto osseo umano in condizioni patologiche tramite analisi microtomografica: primi risultati Rossella Bedini (a), Pietro Ioppolo (a), Raffaella

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44 Il calcio è un elemento fondamentale nell organismo a livello intracellulare 2 messaggero 5x10-8

Dettagli

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA -sostanza intercellulare (fibre collagene, sostanza amorfa, sali minerali) -cellule (osteoblasti, osteoclasti) -matrice organica mineralizzata (lamelle ossee)

Dettagli

Dispensa di anatomia

Dispensa di anatomia Il tessuto osseo L organismo umano è una società altamente organizzata di particelle, le cellule, ciascuna delle quali è un microscopico organismo vivente dotato di un certo grado di autonomia. Le cellule

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Leo Massari Tatiana Tommasin Mattia Andreotti CASE REPORT PZ DI 56 ANNI, SESSO F CADUTA ACCIDENTALE AL DOMICILIO, RIFERENDO TRAUMA CONTUSIVO DI LIEVE

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

Ormoni coinvolti nella regolazione della funzione

Ormoni coinvolti nella regolazione della funzione Ormoni coinvolti nella regolazione della funzione cellulare ossea OMEOSTASI del CALCIO Carico di calcio giornaliero filtrato t Funzioni dello scheletro STRUTTURALI METABOLICHE Locomozione Protezione Magazzino

Dettagli

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla.

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla. 1. Un esempio di tessuto epiteliale di transizione A) epitelio che riveste l esofago; B) epitelio che riveste l intestino; C) epitelio che riveste i polmoni; D) epitelio che riveste la vescica; E) nessuno

Dettagli

Lezioni di Biomeccanica

Lezioni di Biomeccanica Università di Genova Scienze Mediche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Lezioni di Biomeccanica Corso integrato di Cinesiologia, Biomeccanica Andrea Fusco Pt, SPt, OMT, SSc Lezione n 4n La

Dettagli

VERIFICA Il sostegno e il movimento

VERIFICA Il sostegno e il movimento ERIICA Il sostegno e il movimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Le cellule contrattili dei celenterati consentono a questi animali alcuni deboli movimenti autonomi Negli artropodi compaiono

Dettagli

B&B DENTAL. implant company

B&B DENTAL. implant company B&B DENTAL implant company Istologici eseguiti su un impianto di Novocor Plus inserito nell osso di pecora DIPARTIMENTO DI ANATOMIA UMANA NORMALE del UNIVERSITÀ DI MODENA e PARMA (1990) Micrografia di

Dettagli

Distinzione per forma

Distinzione per forma Organizzazione generale del tessuto osseo; il tessuto osseo come ecosistema vivente Giuseppe M. Peretti giuseppe.peretti@unimi.it Il tessuto osseo Connettivo presente in tutti i vertebrati Costituente

Dettagli

MEMBRANE INTERNE. nm)

MEMBRANE INTERNE. nm) MEMBRANE INTERNE Nella cellula eucariotica,, membrane circoscrivono cavità chiuse di varia forma: i compartimenti citoplasmatici. In base alla forma, le strutture delimitate da membrana possono essere

Dettagli

16/06/2014 TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

16/06/2014 TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) 1 Funz. di ematopoiesi e immunitaria

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1.1 TESSUTO OSSEO Il tessuto osseo è una varietà di tessuto connettivo, dotata di particolare consistenza. Esso, infatti, presenta un'abbondante sostanza extracellulare, o matrice

Dettagli

1. Biologia del tessuto osseo Pag. 3

1. Biologia del tessuto osseo Pag. 3 La legge n. 382 del 11/7/80 riguardante il riordinamento della docenza universitaria prevede, al I comma dell articolo 73, che al fine del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca il dottorando,

Dettagli

a differenza degli epiteli

a differenza degli epiteli cellule molto più rade a differenza degli epiteli abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni I tessuti connettivi Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Organizzazione

Dettagli

Analisi microtomografica del tessuto osseo trabecolare: influenza della soglia di binarizzazione sul calcolo dei parametri istomorfometrici

Analisi microtomografica del tessuto osseo trabecolare: influenza della soglia di binarizzazione sul calcolo dei parametri istomorfometrici ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Analisi microtomografica del tessuto osseo trabecolare: influenza della soglia di binarizzazione sul calcolo dei parametri istomorfometrici Rossella Bedini (a), Franco Marinozzi

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Effetti dell olio supplementato con vitamine D 3, K 1, B 6 in diverse categorie di soggetti

Effetti dell olio supplementato con vitamine D 3, K 1, B 6 in diverse categorie di soggetti Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI AGRARIA Scuola di Dottorato di Ricerca Curriculum Alimenti e Salute (XI ciclo) Effetti dell olio supplementato con vitamine D 3, K 1, B 6 in diverse categorie

Dettagli

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi ISTOLOGIA TESSUTI UMANI 1 I tessuti sono gruppi di cellule con struttura e funzioni comuni. Negli animali sono presenti quattro tipi principali di tessuto: EPITELIALE NERVOSO CONNETTIVO MUSCOLARE 2 TESSUTO

Dettagli

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti Alcuni gruppi di vertebrati, tra cui i serpenti, hanno perduto gli arti durante l evoluzione Come è accaduto? 1 16.1 Negli animali si

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

Polimorfismo genetico del collageno

Polimorfismo genetico del collageno COLLAGENO È la proteina più abbondante del nostro corpo costituendo il 25% delle proteine totali. È la proteina principale dei tessuti connettivi, la cui matrice extracellulare contiene anche: -proteoglicani

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli