MANUALI BREVI d Autore. diretti da Roberto GAROFOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALI BREVI d Autore. diretti da Roberto GAROFOLI"

Transcript

1 MANUALI BREVI d Autore diretti da Roberto GAROFOLI

2 Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I MANUALI BREVI D AUTORE : Civile Penale Amministrativo Costituzionale Processuale civile Processuale penale Commerciale Tributario Lavoro Ecclesiastico Unione Europea

3 Glauco ZACCARDI MANUALE di DIRITTO DEL LAVORO, SINDACALE E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Aggiornato a: - D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8 (Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, co. 2, l. 28 aprile 2014, n. 67) - L. 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016) - D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151 (Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della l. 10 dicembre 2014, n. 183) - D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 (Riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive) - D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 149 (Razionalizzazione e semplificazione dell attività ispettiva in materia di lavoro) - D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali, in attuazione della l. 10 dicembre 2014, n. 183) - L. 7 agosto 2015, n. 124 (c.d. Legge Madia) - D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni) - D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 80 (Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro) e alla ultimissima giurisprudenza 2016 II edizione 2016

4 SOMMARIO Premessa V PARTE PRIMA IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO E LE SUE FONTI 3 SEZIONE I NOZIONE, STORIA ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO. 3 Schema 1.Nozione di diritto del lavoro. 3 Schema 2.La storia. 5 Schema 3.L evoluzione attuale del diritto del lavoro. 6 SEZIONE II LE FONTI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL UNIONE EUROPEA 10 Schema 1. L assetto delle fonti nel diritto del lavoro. 10 Schema 2. Il diritto internazionale. 11 Schema 3. Il diritto dell Unione europea. Regolamenti e direttive. 11 I. GIURISPRUDENZA: La disapplicazione del diritto nazionale: la sentenza Simmenthal (CGUE, 9 marzo 1978). 13 II. GIURISPRUDENZA: L efficacia diretta delle direttive nella giurisprudenza comunitaria: i rapporti verticali ed orizzontali (CGUE, 5 aprile 1979, in causa 148/78; CGUE, 7 giugno 2007, in causa 80/06); La particolare efficacia diretta del diritto antidiscriminatorio nel rapporto di lavoro (CGUE, 19 gennaio 2010, in causa 555/07); Il risarcimento del danno da mancata attuazione della direttiva: la sentenza Francovich (CGUE, 19 novembre 1991); Natura e criteri di liquidazione del danno da inadempimento dello Stato all obbligo di attuare una direttiva (Cass., 11 novembre 2011, n ). 13 Schema 4. L Unione europea e il diritto del lavoro. 14 Schema 5. Il mercato del lavoro. La Strategia Europa SEZIONE III IL DIRITTO INTERNO DEL LAVORO La fase precedente alla Costituzione Il diritto del lavoro nella Costituzione e la giurisprudenza della Corte costituzionale Il legislatore del lavoro Il riparto di competenze tra Stato e Regioni Gli usi normativi ed aziendali. 19 I. GIURISPRUDENZA: Gli usi aziendali nella giurisprudenza di legittimità (Cass., n /2009; Cass., n. 8342/2010) La contrattazione collettiva ed individuale. 21 VI

5 7. L equità. 8. Il principio del favor prestatoris e la prassi amministrativa Il principio del favor prestatoris e la prassi amministrativa. 22 QUESTIONARIO 23 CAPITOLO II LE TIPOLOGIE DI LAVORO Il lavoro subordinato Le varie declinazioni del concetto di subordinazione Il procedimento e gli effetti della qualificazione del rapporto di lavoro subordinato I criteri identificativi del rapporto di lavoro subordinato. 29 I. GIURISPRUDENZA: Gli indici rivelatori della subordinazione secondo la giurisprudenza di legittimità (Cass., n /2013) L accertamento giudiziale del rapporto di lavoro subordinato Il lavoro autonomo La definizione di lavoro autonomo Il lavoro autonomo e l impresa I contratti riconducibili all ampio genus del lavoro autonomo La disciplina codicistica La riforma delle c.d. partite IVA Il lavoro parasubordinato: una figura di frontiera Origine e definizione di lavoro parasubordinato Il contratto di agenzia Il lavoro a progetto (c.d. co.co.pro.) La definizione di progetto. 39 II. GIURISPRUDENZA: Specificità del progetto e autonomia del collaboratore nella giurisprudenza di merito (Trib. Torino, 5 aprile 2005) Contratto di lavoro a progetto: necessariamente obbligazione di risultato? 40 III. GIURISPRUDENZA: La natura dell obbligazione dedotta in contratto (Trib. Torino, sentenza 5 aprile 2005) Divieto di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa atipici e conversione del contratto Le categorie escluse La disciplina dei contratti di lavoro a progetto Le collaborazioni organizzate dal committente Il lavoro occasionale Il lavoro accessorio Il lavoro nei rapporti associativi Il socio lavoratore nelle cooperative di produzione e lavoro Il lavoro nelle società di persone e di capitali L associazione in partecipazione. 52 IV. GIURISPRUDENZA: La distinzione fra associazione in partecipazione e rapporto di lavoro subordinato (Cass., 28 gennaio 2013, n. 1817) L impresa familiare Presunzione di onerosità e lavoro gratuito. 55 VII

6 V. GIURISPRUDENZA: La presunzione di gratuità nel lavoro in famiglia (Cass., 1833/2009). 56 QUESTIONARIO 56 CAPITOLO III IL CONTRATTO DI LAVORO 58 SEZIONE I L AUTONOMIA NEGOZIALE NEL DIRITTO DEL LAVORO Schema: Le teorie sulla fonte del rapporto di lavoro Le limitazioni all autonomia contrattuale Inderogabilità delle disposizioni di legge e principio del favor L inderogabilità delle tutele nella Convenzione di Roma e nel Regolamento CE n. 593/2008 (c.d. Roma I) La c.d. indisponibilità del tipo contrattuale. 62 I. GIURISPRUDENZA: Corte costituzionale e indisponibilità del tipo (Corte cost., 31 marzo 1994, n. 115) 62 Sezione II IL CONTRATTO DI LAVORO Le parti del contratto di lavoro Il lavoratore: l infungibilità della prestazione. Idoneità psico-fisica e tecnica al lavoro Capacità giuridica e d agire del lavoratore Il datore di lavoro Gli elementi essenziali del contratto L accordo. 67 I. Obbligo di assunzione e art c.c. (Cass., 26 agosto 2003, n ) Gli adempimenti formali e gli obblighi di informazione del datore di lavoro Oggetto e causa La forma del contratto di lavoro La prova. 71 II. GIURISPRUDENZA: La ratio del patto di prova (Cass., 22 giugno 2012, n ); Limiti alla recidibilità ad nutum (Cass., n. 2357/2003) La patologia del contratto di lavoro I vizi della volontà La simulazione e la frode alla legge La prestazione di fatto. 75 SEZIONE III LA CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO E LA C.D. VOLONTÀ ASSISTITA La funzione della certificazione Gli organi di certificazione Il procedimento di certificazione. 78 VIII

7 4. L efficacia giuridica della certificazione L impugnazione dell atto di certificazione. 79 SEZIONE IV IL MERCATO DEL LAVORO: L INTERVENTO PUBBLICO E PRIVATO L intervento pubblico nella costituzione del rapporto di lavoro Il riparto di competenze fra Stato, Regioni ed enti locali I servizi erogati dai centri per l impiego Lo status di disoccupato: acquisto e perdita Elenco anagrafico e scheda professionale. La Borsa continua nazionale del lavoro L intermediazione privata Politiche attive per il lavoro: le assunzioni incentivate e la Garanzia per i giovani. Gli incentivi della Legge di Stabilità SEZIONE V LE ASSUNZIONI A REGIME SPECIALE Le assunzioni dei disabili I beneficiari della tutela I soggetti tenuti all assunzione di disabili Invalidità sopravvenuta del lavoratore già occupato Modalità dell assunzione obbligatoria. 93 I. GIURISPRUDENZA: L incompatibilità della disciplina italiana con la normativa europea (CGUE, 4 luglio 2013, C. 312/11) Disciplina del rapporto di lavoro Tutela giurisdizionale del lavoratore disabile L assunzione di lavoratori extracomunitari Misure per i lavoratori in regime di somministrazione 102 QUESTIONARIO 103 CAPITOLO IV LA PRESTAZIONE LAVORATIVA: OGGETTO, LUOGO E TEMPO L oggetto Mansioni, qualifiche e categorie L inquadramento del lavoratore. 106 I. GIURISPRUDENZA: La contestazione dell inquadramento convenzionale (Cass., 9 settembre 2010, n ) Operai ed impiegati Quadri Dirigenti Il mutamento delle mansioni: limiti e condizioni del ius variandi. 112 Schema 1. La mobilità orizzontale e verticale verso il basso nel nuovo art c.c Il regime precedente il d.lgs. n. 81/2015: la violazione dell art c.c., la nullità di ogni atto o patto contrario. 115 IX

8 II. GIURISPRUDENZA: La natura contrattuale dell azione di responsabilità (Cass., 24 marzo 2006, n Cass., 27 novembre 2013, n ); Le presunzioni nella dimostrazione del danno da demansionamento (Cass., n /2009) Il luogo della prestazione di lavoro La previsione contrattuale Il trasferimento. 118 III. GIURISPRUDENZA: La definizione di unità produttiva (Cass., 14 giugno 1999, n. 589; Cass., 29 luglio 2003, n ) La giustificazione del trasferimento Forma e comunicazione del trasferimento Nullità del trasferimento illegittimo e tutela del lavoratore trasferito Divieti di trasferimento Trasferta Il tempo della prestazione lavorativa L orario di lavoro Il d.lgs. n. 66/2003. Oggetto e ambito di applicazione. 123 IV. GIURISPRUDENZA: Dirigenti e lavoro straordinario (Cass., 29 novembre 2012, n ) Orario normale e multi periodale Durata massima Lavoro straordinario Lavoro notturno L orario di lavoro nella P.A Pause Riposo giornaliero e settimanale; il riposo sabbatico 130 V. GIURISPRUDENZA: Lavoro domenicale: maggiorazione retributiva e riposo compensativo (Cass., 20 settembre 2013, n ) Festività Ferie Permessi e congedi. 134 VI. GIURISPRUDENZA: Ferie e malattia nella giurisprudenza costituzionale (Corte cost., 30 dicembre 1987, n. 616). 136 QUESTIONARIO 136 CAPITOLO V IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NEL DIRITTO DEL LAVORO E LA TUTELA DEL LAVORO MINORILE 137 SEZIONE I IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE Il principio di non discriminazione nelle fonti europee e nell ordinamento interno. 137 Schema 1. Il principio di non discriminazione nella normativa sovranazionale La nozione di discriminazione in base a fattori di rischio Tutela giudiziaria. 139 X

9 4. I singoli fattori di rischio In particolare: il genere La tutela paritaria Il Codice delle Pari opportunità Il divieto di licenziamento per causa di matrimonio La tutela giudiziaria Le azioni positive La tutela differenziata: la lavoratrice madre. 148 SEZIONE II LA TUTELA DEL LAVORO MINORILE L ambito di applicazione della tutela L accesso al mondo del lavoro Le attività vietate Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria Divieto di lavoro notturno Orario di lavoro, riposo intermedio e settimanale, ferie. 151 QUESTIONARIO 152 CAPITOLO VI DOVERI E DIRITTI DEL LAVORATORE. IL DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE 153 SEZIONE I I DOVERI DEL LAVORATORE La prestazione Il dovere di diligenza. 154 I. GIURISPRUDENZA: Violazione dell obbligo di diligenza: responsabilità contrattuale e onere probatorio (Cass., 26 maggio 2008, n ) Il dovere di obbedienza. 155 Schema 1. Tipologie di direttive L obbligo di fedeltà. 156 II. GIURISPRUDENZA: Integra violazione del divieto di concorrenza l esercizio di un attività anche solo potenzialmente pregiudizievole (Cass., 9 agosto 2013, n ). 158 SEZIONE II I DIRITTI DEL LAVORATORE. LA RETRIBUZIONE, I DIRITTI PERSONALI La retribuzione L obbligo retributivo. 159 I. GIURISPRUDENZA: Prospetto paga e onere della prova del pagamento (Cass., 26 settembre 2008, n ) Proporzionalità e sufficienza della retribuzione. 161 II. GIURISPRUDENZA: Superminimi e meccanismo dell assorbimento (Cass., sentenza 17 luglio 2008, n ; Cass. 17 marzo 2013, n. 6353) L intervento giurisprudenziale nell applicazione dell art. 36 Cost. 163 XI

10 III. GIURISPRUDENZA: L applicazione giurisprudenziale dell art. 36 Cost. (Cass., sentenza 19 agosto 2011, n ) La nozione di retribuzione. 164 IV. GIURISPRUDENZA: Inesistenza di un principio generale di onnicomprensività (Cass., sentenza n. 813/2013) I tipi di retribuzione La struttura della retribuzione La retribuzione nel pubblico impiego e la rilevanza della performance Le invenzioni del lavoratore: l incidenza sulla retribuzione I diritti personali. 173 QUESTIONARIO 174 CAPITOLO VII POTERI ED OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 175 SEZIONE I I POTERI DEL DATORE DI LAVORO La posizione di preminenza datoriale Il potere direttivo Il potere di controllo e di vigilanza. I limiti posti dallo Statuto dei lavoratori Il controllo sull attività lavorativa. 177 Schema 1. Il nuovo regime dei controlli a distanza Il controllo a salvaguardia del patrimonio aziendale. 179 I. GIURISPRUDENZA: Visite personali ed art. 13 Cost. (Corte cost., 25 giugno 1980, n. 99) Gli accertamenti sanitari. 180 II. Il giustificato motivo di assenza nella giurisprudenza di legittimità (Cass., 30 gennaio 2014, n. 2047) Il potere disciplinare Premessa I limiti procedurali. 183 III. GIURISPRUDENZA: Condotta contraria al minimo etico e obbligo di affissione del codice disciplinare (Cass., n. 1926/2011 e Cass., 31 ottobre 2013, n ) I limiti sostanziali L impugnazione delle sanzioni disciplinari. 186 SEZIONE II I DOVERI DEL DATORE DI LAVORO L obbligo della sicurezza sul lavoro Le fonti dell obbligo di sicurezza. 188 I. GIURISPRUDENZA: Natura contrattuale della responsa-bilità ex art (Cass., 25 novembre 2013, n e Cass., 4 febbraio 2014, n. 2455) La struttura e l ambito di applicazione del Testo unico sulla salute e XII

11 sicurezza sul lavoro Le misure generali di tutela I soggetti dell obbligo di sicurezza La valutazione dei rischi Le nuove frontiere del diritto alla salute: il danno da mobbing. 197 II. GIURISPRUDENZA: Gli elementi strutturali del mobbing e la relativa prova in giudizio (Cass., 17 gennaio 2014, n. 898). 198 III. GIURISPRUDENZA: Il Mobbing e tipicità dell illecito penale (Cass. pen., 28 marzo 2013, n ) La tutela della privacy Il divieto di indagini Il Codice in materia di protezione dei dati personali. 201 QUESTIONARIO 202 CAPITOLO VIII LA SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Le ipotesi di sospensione del rapporto Malattia e infortunio La malattia: periodo di comporto e trattamento economico. 204 I. GIURISPRUDENZA: Il licenziamento per superamento del periodo di comporto quale fattispecie autonoma di recesso (Cass., 31 gennaio 2012, n. 1404) Malattia e licenziamento Comunicazione della malattia L infortunio Gravidanza e puerperio. La tutela della genitorialità La tutela della genitorialità Altre ipotesi di sospensione del rapporto connesse alla genitorialità Il trattamento economico e normativo delle sospensioni Il diritto al rientro e alla conservazione del posto Le dimissioni Le altre ipotesi di sospensione per fatto del lavoratore La sospensione del rapporto per fatto del datore di lavoro. La cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria. 218 Schema 1. La cassa integrazione guadagni ordinaria. 219 Schema 2. La cassa integrazione guadagni straordinaria La Cassa integrazione guadagni in deroga e i fondi di solidarietà. 223 II. GIURISPRUDENZA: L inosservanza degli obblighi di comunicazione e concertazione: conseguenze (Cass., 9 giugno 2009, n ). 224 QUESTIONARIO 224 CAPITOLO IX IL TRASFERIMENTO DI AZIENDA Nozione e fonti. 225 I. GIURISPRUDENZA: Trasferimento d azienda e successione ereditaria XIII

12 (Cass., n /2005) Effetti del trasferimento d azienda sul rapporto di lavoro. 227 II. GIURISPRUDENZA: Rinuncia al diritto alla prosecuzione del rapporto (Cass., 18 agosto 2000, n ). 228 III. GIURISPRUDENZA: La sostituzione fra contratti collettivi ed il peggioramento del trattamento previsto (Cass., 5 giugno 2013, n. 1408) La procedura di consultazione sindacale. 229 IV. GIURISPRUDENZA: Violazione degli obblighi di consultazione sindacale e legittimità del trasferimento (Cass., 6 giugno 2003, n. 9130) Il trasferimento delle aziende in crisi. 230 V. GIURISPRUDENZA: L efficacia soggettiva dell accordo collettivo in deroga (Cass., 6 novembre 2003, n ) Trasferimento d azienda, licenziamento e dimissioni. 232 QUESTIONARIO 233 CAPITOLO X I CONTRATTI DI LAVORO SPECIALI Premessa Il contratto di lavoro a termine Nozione e fonti Ipotesi. 238 I. GIURISPRUDENZA: Conversione del contratto o possibile invalidazione dell intero contratto? (Cass., 18 gennaio 2010, n. 629 e Cass., 24 novembre 2011, n ); La tesi della possibile invalidazione dell intero contratto (Trib. Roma, 27 maggio 2008, n. 9491) Il contratto a termine acausale Limiti quantitativi e divieti Forma Durata del contratto: proroga, prosecuzione di fatto del rapporto dopo la scadenza, successione di contratti a termine, durata massima Trattamento economico e normativo Computo nell organico, formazione ed informazione Estinzione del rapporto Il diritto di precedenza. 246 II. GIURISPRUDENZA: Le violazione del diritto di precedenza (Cass., 10 maggio 2013, n ) Tutela del lavoratore a termine. 247 III. GIURISPRUDENZA: Accertamento dell illegittimità del termine e risarcimento del danno ante collegato lavoro (Cass., 17 giugno 2009, n ) Esclusioni Il contratto di lavoro a tempo parziale (o part time) Fonti e definizioni. 249 Schema 1. Definizione di part time secondo la convenzione o.i.l. del Forma e contenuto del contratto. 250 XIV

13 3.3. Lavoro supplementare e straordinario Clausole flessibili ed elastiche Trasformazione del rapporto Trattamento economico e normativo. Computo del lavoratore part time nell organico aziendale Il lavoro ripartito (o job sharing) Il lavoro intermittente Fonte e definizione Ipotesi e divieti Forma Trattamento economico e normativo. Computo del lavoratore intermittente L indennità di disponibilità. Il rifiuto di rispondere alla chiamata Il lavoro a domicilio Fonte e definizione Divieti Disciplina del lavoro a domicilio I l licenziamento. 265 IV. GIURISPRUDENZA: Lavoro a domicilio e tutele contro il licenziamento (Cass., 17 marzo 1981, n. 1570) Il telelavoro Fonti, definizione e disciplina Il lavoro domestico Fonte e definizione Le deroghe alla disciplina ordinaria del lavoro subordinato Il contratto di lavoro sportivo Fonte e definizione Forma, contenuto e durata del contratto Le deroghe alle tutele ordinarie Il lavoro artistico Il portierato Il lavoro giornalistico. 271 QUESTIONARIO 272 CAPITOLO XI I CONTRATTI DI LAVORO A CONTENUTO FORMATIVO Premessa Il contratto di apprendistato Fonti e definizione Disciplina generale L apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale L apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere L apprendistato di alta formazione e ricerca Regime sanzionatorio Il contratto di formazione e lavoro Fonte e ambito d applicazione Divieti. 280 XV

14 3.3. Forma del contratto Le due tipologie Il progetto formativo Disciplina Il contratto di inserimento L eliminazione del contratto di inserimento e la nuova disciplina sugli incentivi all assunzione Definizione del contratto di inserimento (in vigore fino al 31 dicembre 2012) I tirocini formativi e di orientamento. 285 Schema 1. Tipologie di tirocini Disciplina Le novità L Accordo Stato Regioni del 24 gennaio QUESTIONARIO 288 CAPITOLO XII LA DISSOCIAZIONE FRA TITOLARITÀ DEL RAPPORTO DI LAVORO ED UTILIZZAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA Premessa La vecchia disciplina: dal divieto di interposizione al lavoro interinale Il divieto di interposizione Il lavoro temporaneo (o interinale) La somministrazione di lavoro Fonti e definizione Agenzie per il lavoro Le due tipologie di somministrazione Divieti Il contratto di somministrazione Il contratto di lavoro Disciplina Sanzioni e tutela del lavoratore Estinzione del rapporto di lavoro L appalto L appalto interno nella l.n. 1369/ La riforma del La prima modifica del 2012 all art La riforma Fornero e l art La tutela del lavoratore ex art c.c Appalto e pubblica amministrazione Il distacco. Abolizione La codatorialità Il distacco transnazionale. 307 QUESTIONARIO 307 XVI

15 CAPITOLO XIII L ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO 308 SEZIONE I L ESTINZIONE DEL RAPPORTO AUTOMATICA E PER VOLONTÀ (ANCHE) DEL LAVORATORE Premessa Le dimissioni nel rapporto a tempo determinato Le dimissioni nel rapporto a tempo indeterminato Convalida, conferma e revoca delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro L estinzione automatica del rapporto di lavoro. Casistica. 312 SEZIONE II L ESTINZIONE DEL RAPPORTO PER VOLONTÀ DEL DATORE DI LAVORO Il licenziamento individuale L evoluzione normativa: dal regime codicistico alla riforma Fornero. Il contratto a protezioni crescenti Il licenziamento nel rapporto a tempo determinato Il licenziamento nel rapporto a tempo indeterminato. 316 I. GIURISPRUDENZA: La tesi dell efficacia obbligatoria (Cass., 30 settembre 2013, n ). 317 II. GIURISPRUDENZA: Il cumulo dei requisiti (Cass., 16 maggio 2012, n. 7650) I requisiti sostanziali del licenziamento: giusta causa, giustificato motivo soggettivo e oggettivo. Casistica giurisprudenziale Oneri probatori. 322 III. GIURISPRUDENZA: Giustificato motivo oggettivo e obbligo di repechage (Cass., 12 febbraio 2014, n. 3224) I requisiti formali. 323 IV. GIURISPRUDENZA: La tutela reale di c.d. diritto comune (Cass., 30 agosto 2010, n ) Il licenziamento disciplinare. 326 V. GIURISPRUDENZA: L inosservanza della procedura di cui all art. 7 Statuto dei lavoratori (Cass., 9 agosto 2012, n.4326) La revoca del licenziamento L impugnazione del licenziamento I regimi di tutela Il licenziamento discriminatorio nullo od orale: tutela reale piena I licenziamenti ingiustificati Licenziamento disciplinare: forme di tutela Licenziamento disciplinare e tutela reale depotenziata Licenziamento disciplinare e tutela indennitaria nella Legge Fornero e nel d.lgs. n. 23/ Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo La procedura di conciliazione in previsione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e tutela indennitaria. 345 XVII

16 Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e tutela reale depotenziata nella Legge Fornero e nel d.lgs. n. 23/ Il licenziamento illegittimo per vizi formali-procedurali: tutela indennitaria dimezzata Il nuovo rito speciale per l impugnativa dei licenziamenti ex art La tutela obbligatoria. 351 VI. GIURISPRUDENZA: La monetizzazione del diritto alla riassunzione nella giurisprudenza costituzionale (Corte cost., 18 dicembre 1970, n. 194) Retroattività del licenziamento, preavviso e sospensione degli effetti risolutivi L area della libera recedibilità I licenziamenti collettivi ed il collocamento in mobilità Premessa I licenziamenti collettivi per riduzione di personale. 355 VII. GIURISPRUDENZA: I criteri di scelta di fonte collettiva: ammissibilità di un criterio unico (Cass., sentenza 6 ottobre 2006, n ; Cass., 3 febbraio 2014, n. 2298) Il collocamento in mobilità. 359 QUESTIONARIO 360 CAPITOLO XIV IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Definizione e funzione La disciplina Le anticipazioni I l Fondo di garanzia L indennità sostitutiva per causa di morte La devoluzione del TFR alla previdenza complementare. 364 QUESTIONARIO 365 CAPITOLO XV GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E LE TUTELE IN COSTANZA DI RAPPORTO Premessa La mobilità I contratti di solidarietà Il contratto di reinserimento I Fondi bilaterali di solidarietà I Fondi di solidarietà alternativi Il Fondo di solidarietà residuale I lavori socialmente utili Gli ammortizzatori sociali in deroga Obblighi del percettore Tutela dei lavoratori anziani. 376 QUESTIONARIO 377 XVIII

17 CAPITOLO XVI LA TUTELA DEI DIRITTI DEL LAVORATORE 378 SEZIONE I PROFILI SOSTANZIALI 378 Schema 1. Il sistema di tutele dei diritti del lavoratore. L inderogabilità La rivalutazione monetarie, gli interessi e la garanzia del fondo TFR Ipotesi di solidarietà passiva Limiti all aggredibilità dei crediti del lavoratore Rinunzie e transazioni. 381 I. GIURISPRUDENZA: Art c.c. e negozi estintivi del rapporto di lavoro (Cass., 19 ottobre 2009, n ) Prescrizione La prescrizione estintiva La prescrizione presuntiva La giurisprudenza costituzionale sulla decorrenza del termine di prescrizione Decadenza Decadenza legale Decadenza convenzionale. 385 II. GIURISPRUDENZA: Il giudizio di congruità e l art c.c. (Cass., 20 maggio 2004, n. 9647). 386 SEZIONE II PROFILI PROCESSUALI: LA COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE ED IL PROCESSO DEL LAVORO Conciliazione ed arbitrato La conciliazione La conciliazione in sede amministrativa La conciliazione in sede sindacale L arbitrato L arbitrato irrituale in sede amministrativa L arbitrato irrituale in sede sindacale L arbitrato irrituale ex art. 412 quater c.p.c Il processo del lavoro Ratio ed ambito di applicazione della tutela differenziata Peculiarità della disciplina. 394 SEZIONE III LA TUTELA AMMINISTRATIVA E PENALE La tutela amministrativa e l attività di vigilanza Attività di consulenza: l interpello Le misure adottabili La tutela penale La vigilanza sul lavoro nero. 400 XIX

18 QUESTIONARIO 401 CAPITOLO XVII IL PUBBLICO IMPIEGO Nozione ed evoluzione normativa Ambito della privatizzazione Le fonti del pubblico impiego privatizzato Assunzione e mansioni. 406 I. GIURISPRUDENZA: Assunzione senza concorso ed art c.c. (Cons. St., 19 dicembre 2012, n. 6535) Le tipologie contrattuali: il ricorso alla flessibilità. 410 II. GIURISPRUDENZA: La legittimità costituzionale del divieto di conversione (Corte cost., 13 marzo 2003, n. 89) La dirigenza Le eccedenze di personale Incompatibilità e cumulo di incarichi Le sanzioni disciplinari La giurisdizione sulle controversie relative al pubblico impiego. 417 QUESTIONARIO 418 PARTE SECONDA IL DIRITTO SINDACALE CAPITOLO I LIBERTÀ ED ORGANIZZAZIONE SINDACALE La nozione di diritto sindacale La storia del sindacato in Europa e in Italia La libertà sindacale Tipologie di organizzazione sindacale L organizzazione sindacale nei luoghi di lavoro La rappresentatività dell organizzazione sindacale: dal sindacato maggiormente rappresentativo a quello comparativamente più rappresentativo. 428 QUESTIONARIO 429 CAPITOLO II LIBERTÀ E ATTIVITÀ SINDACALE NEI LUOGHI DI LAVORO Premessa La libertà sindacale nei rapporti di lavoro L attività sindacale nei luoghi di lavoro Le particolari tutele accordate ai dirigenti delle RSA. 433 QUESTIONARIO 434 XX

19 CAPITOLO III LA REPRESSIONE DELLA CONDOTTA ANTISINDACALE La condotta antisindacale Il procedimento sommario di repressione. 436 QUESTIONARIO 437 CAPITOLO IV LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PRIVATO Il contratto collettivo. Definizione Evoluzione normativa. Dal periodo precorporativo al contratto collettivo di diritto comune Inderogabilità del contratto collettivo di diritto comune L efficacia soggettiva del contratto collettivo di diritto comune La struttura del contratto collettivo: parte normativa e parte obbligatoria La funzione gestionale del contratto collettivo La procedura di stipulazione I livelli della contrattazione collettiva Forma ed interpretazione del contratto collettivo La vigenza del contratto: la dimensione temporale della contrattazione collettiva Il rapporto tra legge e contrattazione collettiva: le novità introdotte dal legislatore del QUESTIONARIO 455 CAPITOLO V IL DIRITTO SINDACALE DEL PUBBLICO IMPIEGO 456 Schema 1. Il ruolo della contrattazione collettiva nel pubblico impiego I livelli della contrattazione Le parti stipulanti. L ARAN Il procedimento di contrattazione collettiva Efficacia ed interpretazione del contratto collettivo L attività sindacale nel pubblico impiego. 460 QUESTIONARIO 461 CAPITOLO VI SCIOPERO E SERRATA Lo sciopero: definizione e natura giuridica Le diverse finalità dello sciopero: contrattuale, politico, di solidarietà Limiti all esercizio del diritto di sciopero. 465 I. GIURISPRUDENZA: Inesistenza di limiti c.d. interni al diritto di sciopero (Cass., 30 gennaio 1980, n. 711) Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. 467 XXI

20 5. La Commissione di garanzia per i servizi pubblici essenziali Il potere di precettazione Effetti dello sciopero sul rapporto di lavoro e sostituibilità del lavoratore scioperante. Effetti nei rapporti con i terzi Altre forme di autotutela sindacale La serrata. 473 QUESTIONARIO 474 PARTE TERZA IL DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE CAPITOLO I LA PREVIDENZA SOCIALE Origine ed evoluzione del diritto previdenziale. La sicurezza sociale Previdenza ed assistenza sociale: nozioni Il rapporto previdenziale I soggetti della tutela previdenziale Evento protetto e prestazioni erogate La tutela dell affidamento Il rapporto contributivo I soggetti del rapporto contributivo Natura giuridica del contributo La quantificazione dell obbligo contributivo. La nozione di retribuzione imponibile Le tipologie di contributi: obbligatori, figurativi, volontari e da riscatto Ricongiunzione e totalizzazione La costituzione dell obbligo contributivo. La prescrizione La responsabilità del datore di lavoro per omessa o irregolare contribuzione. 491 I. GIURISPRUDENZA: La tutela avverso l omissione contributiva (Cass., 14 maggio 2009, n ) La responsabilità dell ente previdenziale nei confronti del lavoratore Il principio di automaticità I percorsi di tutela amministrativa e giurisdizionale. 494 QUESTIONARIO 495 CAPITOLO II IL REGIME DI TUTELA INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) Premessa Enti erogatori e destinatari delle tutele. Regime generale e regimi speciali La pensione di vecchiaia Evoluzione L anzianità anagrafica come condizione per l accesso alla tutela I requisiti oggettivi. 500 XXII

21 3.4. I criteri di calcolo del trattamento: dal sistema retributivo a quello contributivo Il trattamento minimo e la perequazione automatica La pensione di anzianità Invalidità e inabilità Evoluzione della disciplina Le prestazioni ordinarie: l assegno di invalidità e la pensione di inabilità Le prestazioni privilegiate Il trattamento ai superstiti I trattamenti reversibili I beneficiari La misura della reversibilità La tutela per le fattispecie escluse I divieti di cumulo. 510 QUESTIONARIO 511 CAPITOLO III LA TUTELA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI Evoluzione della disciplina. Il finanziamento della tutela Ambito di applicazione I destinatari della tutela L infortunio sul lavoro L infortunio in itinere. 516 I. GIURISPRUDENZA: Infortunio in itinere e rischio elettivo (Cass., 18 marzo 2013, n. 6715) La malattia professionale Il danno indennizzato. L estensione della tutela al danno biologico Le prestazioni. La disciplina del cumulo La procedura per l erogazione delle prestazioni Danno complementare e danno differenziale. L esonero da responsabilità del datore di lavoro. 520 QUESTIONARIO 522 CAPITOLO IV GLI ALTRI EVENTI PROTETTI: LA TUTELA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE. LA TUTELA DELLA FAMIGLIA 523 SEZIONE I LA TUTELA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE Premessa L indennità di disoccupazione involontaria Il trattamento a requisiti interi L Assicurazione Sociale per l Impiego (c.d. ASpI) Ambito di applicazione e requisiti di fruizione dell ASpI. 525 XXIII

22 3.2. Importo, durata ed erogazione dell ASpI La c.d. mini ASpI La NASpI. Rinvio. 528 SEZIONE II LA TUTELA DELLA FAMIGLIA Premessa L assegno per il nucleo familiare. 529 QUESTIONARIO 531 CAPITOLO V LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Fondamento e ruolo della previdenza complementare Le forme della previdenza complementare: secondo e terzo pilastro I beneficiari Il finanziamento della previdenza complementare Le prestazioni erogate Riscatto e trasferimento. 537 QUESTIONARIO 537 CAPITOLO VI L ASSISTENZA SOCIALE Premessa La distribuzione delle competenze Le prestazioni. 539 QUESTIONARIO 543 Indice analitico 544 XXIV

MANUALI BREVI d Autore. diretti da Roberto GAROFOLI

MANUALI BREVI d Autore. diretti da Roberto GAROFOLI MANUALI BREVI d Autore diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I MANUALI BREVI D AUTORE : Civile Penale Amministrativo Costituzionale Processuale civile Processuale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali Indice Prefazione alla terza edizione 7 Prefazione alla seconda edizione 8 Prefazione alla prima edizione 9 Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... SOMMARIO Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori... XVII XXIX PARTE I TIPOLOGIE DI LICENZIAMENTO NEL QUADRO DELLA RIFORMA

Dettagli

Le fonti del diritto del lavoro

Le fonti del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro 1 1.1 1.2 La gerarchia delle fonti Il contratto collettivo: da quello «corporativo» a quello «di diritto comune» 1.3 Altre norme della Costituzione che fanno riferimento

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Indice PARTE PRIMA I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI 1. L evoluzione della disciplina 2. La legge di riforma 11 maggio 1990, n.108 3. Il campo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale Abbreviazioni... pag. XXII CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... 1 2. Il periodo corporativo... 6 3. La codificazione... 9 4. La Costituzione... 11 5. La legislazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XXI XXV CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro...................

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... III Nota sugli autori... IV ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO Sommario Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO 1. Collocamento DEFINIZIONE E COMPETENZE 4 1. Funzione 4 2. Compiti 4 2.1 Stato 4 2.2 Regioni 5 2.3 Province 5 2.4 Borsa continua del lavoro 5 FUNZIONAMENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... V VII XIII Capitolo 1 - Storia e fondamento della previdenza sociale 1. Origini del sistema

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 5 4....e dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ Premessa alla seconda edizione........................ Premessa alla prima edizione......................... pag. XI XIII CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ 1. Principi e criteri

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari.... Pag. 1 2. Origine della previdenza sociale....» 4 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo primo EVOLUZIONE, NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO Sez. I. Dai diritti nazionali del lavoro al diritto del lavoro nell economia globalizzata... Pag. 1 1. Le ragioni della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE. Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

INDICE SOMMARIO. PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE. Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE INDICE SOMMARIO PARTE I Mattia Persiani DIRITTO SINDACALE Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE 1. La nozione di diritto sindacale... Pag. 3 2. L origine del sindacato...» 5 3. L azione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 6 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII pag. Elenco degli Autori... Notizie sugli Autori... Premessa alla prima edizione... Premessa alla terza edizione... Elenco delle abbreviazioni... IX XI XIII XV XXIII I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI

Dettagli

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37 Indice INTRODUZIONE...» 11 1. Considerazioni generali...» 11 2. La finalità ed i contenuti del provvedimento urgente...» 15 3. Per un confronto con il modello statunitense...» 19 4. Il disegno di legge-delega...»

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1: LE CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Il contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI pag. Elenco degli Autori... IX Notizie sugli Autori... XI Premessa alla prima edizione... XIII Premessa alla quarta edizione... XV Elenco delle abbreviazioni... XXIII PRINCIPI FONDAMENTALI I COSTITUZIONE

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA SOMMARIO Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA 1. Politiche attive e servizi per l impiego... 2 2. Stato di disoccupazione secondo il Jobs Act... 5 2.1. Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)...

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO 1.1. Generalità... Pag. 1 1.2. La contrattazione di prossimità...» 5 1.3. La giurisdizione e il diritto internazionale privato...» 8

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO

INDICE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO CAPITOLO III IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO INDICE PRESENTAZIONE CAPITOLO I CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO 1.1 Contratto a tempo determinato 1.2 Motivazione e durata 1.3 Rinnovi e pause 1.4 Contributo addizionale CAPITOLO II IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

Dettagli

INDICE. NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani)

INDICE. NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani) INDICE Premessa alla seconda edizione... Pag. V Premessa alla prima edizione...» VII Autori...» XI Capitolo primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO (Mattia Persiani) 1. Diritto comune, jus mercatorum,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. privato PARTE PRIMA DIRITTO DEL LAVORO SEZIONE I I DIRITTI DELLA PERSONA AD UN LAVORO STABILE, DIGNITOSO, SICURO

INDICE SOMMARIO. privato PARTE PRIMA DIRITTO DEL LAVORO SEZIONE I I DIRITTI DELLA PERSONA AD UN LAVORO STABILE, DIGNITOSO, SICURO XI Presentazione... VII INTRODUZIONE IL DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA COME SCIENZA GIURIDICA AUTONOMA 1. Rivoluzione industriale e diritto dei borghesi... 3 1.1. La prima disciplina civilistica

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A. 2008-2009 (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Crediti: 14 OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza

Dettagli

indice Capitolo Primo Il diritto del lavoro: oggetto, fonti, storia Capitolo Secondo Il tipo «lavoro subordinato»

indice Capitolo Primo Il diritto del lavoro: oggetto, fonti, storia Capitolo Secondo Il tipo «lavoro subordinato» indice Abbreviazioni.... Avvertenza alla nona edizione... p. XIII» XVII Capitolo Primo Il diritto del lavoro: oggetto, fonti, storia A. Il diritto interno 1. Il diritto del rapporto individuale: dalla

Dettagli

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori... Sommario SOMMARIO Presentazione... Nota Curatore e Autori... V VI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Artt. da 1742 a 1753... 1 Legge 2 febbraio 1973, n. 12 (Articoli estratti) Artt. 2, da 5 a 7, da 33

Dettagli

Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE

Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE Sommario Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE 1. Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo DEFINIZIONE 3 1. Particolarità: i casi di libera recedibilità 4 2. Licenziamento individuale

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

Anno CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 1986, n Superminimo - Assorbimento

Anno CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 1986, n Superminimo - Assorbimento Anno 1986 CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 1986, n. 7868 Superminimo - Assorbimento CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 dicembre 1986, n. 7859 Cassa integrazione guadagni a zero ore - Effetti 1

Dettagli

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7 CAPITOLO PRIMO JOBS ACT. LE PRINCIPALI NOVITÀ APPORTATE DALLA RIFORMA DEL LAVORO (a cura di Riccardo Bolognesi) 1. Jobs act. Le principali novità apportate

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO 1.1. Generalità... Pag. 1 1.2. La contrattazione di prossimità....» 4 1.3. La giurisdizione e il diritto internazionale privato...»

Dettagli

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO 1. Collocamento Sommario Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO RETE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE DEL LAVORO 4 1. Funzione 4 2. Rete dei servizi per le politiche del lavoro 5 2.1 Organi 5 FUNZIONAMENTO

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Capitolo I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI di Pierluigi

Dettagli

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali: Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE CON STAGE FINALE PRESSO PATRONATO PARTECIPAZIONE GRATUITA Il master si propone, in una prima parte, di

Dettagli

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) C.C.N.L. 06-07-2001 Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Premessa al C.C.N.L. Protocollo in materia

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo.........................................................

Dettagli

MANUALI BREVI d Autore. diretti da Roberto GAROFOLI

MANUALI BREVI d Autore. diretti da Roberto GAROFOLI MANUALI BREVI d Autore diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I MANUALI BREVI D AUTORE : Civile Penale Amministrativo Costituzionale Processuale civile Processuale

Dettagli

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE Sommario PRESENTAZIONE... pag. V AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE DEFINIZIONE DELLA FIGURA DEL DIRIGENTE... pag. 3 1. Premessa... pag. 3 2. Definizione contrattuale...

Dettagli

ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI

ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI Sommario SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XIV Parte I ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI Capitolo 1 Origini, natura e funzioni 1. Una novità assoluta nel panorama giuslavoristico...

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore... Sommario SOMMARIO Prefazione... Nota sull autore... XI XV Capitolo 1 - Principi generali e aspetti societari 1. Premessa... 1 1.1 Cooperative di utenza... 1 1.2 Cooperative di lavoro... 1 1.3 Tipologia

Dettagli

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Esigenze di disporre di contratti a durata limitata da parte delle imprese (fabbisogni produttivi, esigenze di competitività delle imprese versus Esigenze

Dettagli

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA LAUREA MAGISTRALE IN MERCATO DEL LAVORO, RELAZIONI INDUSTRIALI, SISTEMI DI WELFARE (FACOLTA

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

SOMMARIO PARTE I - I LAVORI AUTONOMI. Capitolo 1 Lavoro a progetto

SOMMARIO PARTE I - I LAVORI AUTONOMI. Capitolo 1 Lavoro a progetto SOMMARIO Presentazione Una guida pratica a cavallo fra formulario e commentario (Rausei)... Nota sugli autori... V VII PARTE I - I LAVORI AUTONOMI Capitolo 1 Lavoro a progetto Schema contrattuale (Rausei)...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI Capitolo I ALLE ORIGINI DELLA RIFORMA: IL FUNZIONAMENTO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI DURANTE LA GRANDE CRISI 1. L origine della riforma: la grande crisi

Dettagli

Parte Prima LAVORI AUTONOMI

Parte Prima LAVORI AUTONOMI Sommario Parte Prima LAVORI AUTONOMI 1. Collaborazioni coordinate e continuative DEFINIZIONE 3 CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE 4 1. Tipologie di attività 4 2. Prestazioni occasionali 4 3. Soggetti esclusi

Dettagli

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE 2012 Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE Le recenti modifiche richiedono a professionisti e alle direzioni del Personale delle imprese un continuo aggiornamento.

Dettagli

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo.

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo. Pietro Curzio Jobs act legge, decreti, circolari, accordi, sentenze CACUCCI BARI EDITORE Pietro Curzio, magistrato, presiede il collegio della Sesta sezione (civile-lavoro) ed è componente delle Sezioni

Dettagli

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO

LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO PREMESSA CAPITOLO PRIMO: LA TUTELA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DELL OPERAIO AGRICOLO 1. i soggetti protetti 2. l accertamento dei soggetti protetti: gli elenchi nominativi 3. l accertamento contributivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo UNITÀ E PLURALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO 1. Premessa... Pag. 1 2. Cenni storico-filosofici...» 2 3. La giurisdizione nella Costituzione...» 4 3.1. L Autorità giudiziaria

Dettagli

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO Avv. Vittorio De Luca Managing Partner, Studio De Luca Avvocati Giuslavoristi Milano, 24 marzo 2015 Legge-delega 10 dicembre 2014, n. 183 Il punto

Dettagli

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE a cura di Marco Frisoni Consulente del Lavoro 1 modulo I contenuti della Legge delega n. 183/2014 I contenuti della Legge delega n. 183/2014 La riforma dei contratti di

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: IL D.LGS 81/2015 Art. 1 c. 1 Forma contrattuale comune «Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

Dettagli

Job s Act La fase attuativa. Giorni di un futuro passato

Job s Act La fase attuativa. Giorni di un futuro passato Giorni di un futuro passato Job s Act Act La fase attuativa Le 5 deleghe Ammortizzatori sociali Servizi per il lavoro e politiche attive Semplificazioni gestione rapporti di lavoro Riforma dei rapporti

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONOSCERE L APPRENDISTATO. Capitolo 1 L APPRENDISTATO DEL TESTO UNICO E LE RIFORME DEL TRIENNIO

SOMMARIO. Parte I CONOSCERE L APPRENDISTATO. Capitolo 1 L APPRENDISTATO DEL TESTO UNICO E LE RIFORME DEL TRIENNIO SOMMARIO Prefazione... V Notizie sugli autori... VII Parte I CONOSCERE L APPRENDISTATO Capitolo 1 L APPRENDISTATO DEL TESTO UNICO E LE RIFORME DEL TRIENNIO 2012-2014 di Michele Tiraboschi 1. Impianto e

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27 INDICE Abbreviazioni......................... p. XI Avvertenza alla sesta edizione.................» XV Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti..............» 1 1. Diritto del lavoro e diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO 1 1. Rito del lavoro, controversie individuali di lavoro e processo del lavoro: alcuni indispensabili chiarimenti lessicali e concettuali

Dettagli

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE INDICE Prefazione... XV I LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE 1 Il problema definitorio: lavoro nero, lavoro sommerso e lavoro irregolare... 3 1.1 Considerazioni introduttive. Il lavoro nero come problematica

Dettagli

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera)

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera) Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti (Roberto Camera) 1 ? Tentativo ordinario di conciliazione artt. 409 e ssdel c.p.c. Tentativo di conciliazione per

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti

Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti A cura di Livia Ricciardi Dipartimento lavoro formazione contrattazione Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia Distribuzione percentuale dei

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Competenze INPS... 1 2. Costituzione del rapporto assicurativo... 3 3. Misura della contribuzione... 21 4. Retribuzione imponibile ai fini previdenziali... 59 5. Denuncia

Dettagli

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti C.C.N.L. 25-01-2008 Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Testo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII CAPITOLO I INVALIDI, CIECHI, SORDOMUTI E PORTATORI DI HANDICAP: NOZIONE E GRADI DI INVALIDITÀ 1. Invalidi civili: definizione

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia

Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia Distribuzione percentuale dei rapporti di lavoro attivati per tipologia di contratto (composizioni percentuali). III trimestre 2014 (a) La tipologia

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4 indice Abbreviazioni..... p. XI Avvertenza alla settima edizione........................... Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti» XVII 1. Diritto del lavoro e diritto sindacale..... p.

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

Indice sommario INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA E LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO NORMATIVO di GIUSEPPE PELLACANI

Indice sommario INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA E LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO NORMATIVO di GIUSEPPE PELLACANI V INDICE SOMMARIO Gli Autori.... XIII Capitolo 1 GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA E LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO NORMATIVO di GIUSEPPE PELLACANI 1. La riforma del mercato del lavoro Monti-Fornero:

Dettagli

CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende;

CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende; CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende; INSEGNAMENTO DIRITTO DEL LAVORO (5 CFU) PROF. P. ALBI Il corso, che intende fornire

Dettagli

Avv. Alessandro De Palma

Avv. Alessandro De Palma Il punto di vista aziendale: flessibilità, certificazione, stabilizzazione. Conviene ancora il lavoro autonomo a fronte delle tutele crescenti? Avv. Alessandro De Palma 1 CO.CO.PRO. già in atto al 25 giugno

Dettagli

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92 ISBN 88-14-18011-3 Silvia Spattini - Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92 Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-20, 47-53).................. 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-118, 145-166, 326-334,

Dettagli

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT Pisa, 9 ottobre 2015 Vincenzo Tedesco CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO NON STANDARD CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO NON STANDARD CONTRATTI

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

Presentazione... Introduzione...

Presentazione... Introduzione... XI Presentazione....................................... Introduzione....................................... VII XVII CAPITOLO I 1. Note storiche................................... 1 2. Ammissione della

Dettagli

del lavoro per i lavoratori privati

del lavoro per i lavoratori privati Jobs act Le nuove normative sul mercato del lavoro per i lavoratori privati PD Circolo di Collegno 16 febbraio 2015 CARTOGRAMMA 1 - PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL LAVORO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - III

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

Dossier informativo n. 37

Dossier informativo n. 37 La riforma del pubblico impiego:dal d.l. 112/2008 al d.lgs. 150/2009 Dicembre 2009 Dossier informativo n. 37 Collana pubblicazioni Direzione Segreteria dell Assemblea regionale VIII Legislatura Direzione

Dettagli

I documenti verranno implementati e aggiornati secondo le normative vigenti.

I documenti verranno implementati e aggiornati secondo le normative vigenti. Assunzione I documenti verranno implementati e aggiornati secondo le normative vigenti. Allegato al contratto di lavoro a progetto Assunzione a tempo determinato Assunzione a tempo determinato (mobilità)

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO PRIVATO. a cura di Giovanni Iudica e Paolo Zatti ORONZO MAZZOTTA DIRITTO DEL LAVORO. II rapporto di lavoro SECONDA EDIZIONE

TRATTATO DI DIRITTO PRIVATO. a cura di Giovanni Iudica e Paolo Zatti ORONZO MAZZOTTA DIRITTO DEL LAVORO. II rapporto di lavoro SECONDA EDIZIONE TRATTATO DI DIRITTO PRIVATO a cura di Giovanni Iudica e Paolo Zatti ORONZO MAZZOTTA DIRITTO DEL LAVORO II rapporto di lavoro SECONDA EDIZIONE GIUFFRE INDICE Abbreviazioni xxi CAPITOLO I IL DIRITTO DEL

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 INDICE Introduzione... pag. 11 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI I campi del cedolino paga... pag. 14 Dati anagrafici...» 15 Elementi retributivi...» 15 Sviluppo del cedolino paga...» 15 Calcolo contributi

Dettagli

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA Prefazione di Lucio Colantuoni Premessa di Maria Teresa Spadafora XI XIX Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA A) La giuridicità dell'ordinamento sportivo 1 A.l) La

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line La lente sul fisco L Aggiornamento Professionale on-line Guida Operativa Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. A cura della Redazione La Lente sul Fisco Coordinamento scientifico

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL)

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 1 di 8 09/07/2015 12:54 CCNL Commercio Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Commercio News Rinnovo 2015 CCNL Commercio Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) del commercio per i

Dettagli