17/10/2013. calda alimentati a biomassa SOLIDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "17/10/2013. calda alimentati a biomassa SOLIDO"

Transcript

1 1 1 1 Questa presentazione illustra i principali elementi contenuti nella legislazione e nelle norme tecniche di volta in volta richiamate Questa presentazione ma non sostituisce gli atti richiamati e a cui occorre puntualmente riferirsi per le progettazione, realizzazione, verifica e manutenzione degli al fine di garantire la sicurezza delle persone, degli animali e dei beni

2 Gli calda sono costruzioni relativamente sicure, ma non è sempre stato così, aumenti incontrollati della temperatura possono determinare aumenti della pressione dell acqua all interno dei circuiti fino alla rottura degli stessi. Una volta messo in comunicazione l interno dell impianto con l esterno, l acqua in esso contenuta in determinare condizioni di pressione e temperatura si trasforma immediatamente in vapore e l espansione determinando uno scoppio. Le norme, relative all impianto idraulico connesso ai generatori hanno lo scopo di assicurare la permanenza di condizioni di esercizio sicure, limitando temperatura e pressione di funzionamento entro determinati parametri. Inoltre all interno dell impianto è necessario assicurare che l acqua sia sempre presente, pertanto occorrerà prevedere dei dispositivi di alimentazione e che la stessa non si trasformi in vapore che tratta di termici calda destinati alla produzione di acqua calda per servizi igienici sanitari alimentati da generatore a combustibili solidi di potenzialità termica la focolare fino a 35 kw è la Gli apparecchi considerati sono quelli di tipo domestico quali stufe, caminetti e termocucine, con caldaia incorporata, funzionanti con combustibili solidi non polverizzati (diametro maggiore di 1 mm), a caricamento manuale, automatico ed automatico-manuale, a circolazione forzata o naturale del fluido termovettore I generatori possono essere ad installazione singola o in batteria con altri generatori di calore, ma con potenza del focolare o complessiva dei focolari fino a 35 kw, oltre trova applicazione la ovvero la Raccolta R di INAIL. Il sistema di espansione può essere con vaso aperto o chiuso

3 definisce i modi di progettazione ed installazione degli di riscaldamento con acqua alla temperatura massima di 110 C. temperatura di 110 C è superiore a quella di ebollizione dell acqua, pertanto se la pressione nell impianto è minore di 0,5 bar l acqua si trasforma in vapore creando sia problemi di funzionamento che di sicurezza I GENERATORI DI CALORE Il generatore di calore, per progettazione e costruzione, deve essere realizzato in modo da risultare sicuro nelle condizioni più gravose d esercizio. Ogni generatore deve essere dotato della marcatura (prevista dalle norme di prodotto), riportante almeno le seguenti indicazioni: - marchio del fabbricante; - numero di fabbrica; - tipo o numero di modello dell apparecchio; - massima pressione di funzionamento [bar]; - potenza termica utile resa all acqua [kw]; - potenza termica utile resa all ambiente [kw]; - rendimento termico globale

4 I GENERATORI DI CALORE Inoltre ogni apparecchio deve essere accompagnato da un manuale di installazione e manutenzione redatto a cura del fabbricante. Nel libretto il fabbricante deve indicare, se l apparecchio può essere montato solo in i a vaso di espansione aperto o indifferentemente in a vaso di espansione chiuso che a vaso di espansione aperto. pressione massima di esercizio del generatore e dei componenti non deve essere minore della pressione massima di esercizio dell'impianto IMPIANTI A VASO DI ESPANSIONE APERTO (CON CO APPARECCHIO) Configurazione tubo di sicurezza P T vaso di espansione aperto indicatore di pressione indicatore di temperatura termostato di comando del circolatore sistema di circolazione (no per circolazione naturale) dispositivo di attivazione dell allarme acustico tubo di carico allarme acustico termostato di blocco (no per caricamento manuale)

5 IMPIANTI A VASO DI ESPANSIONE APERTO (CON CO APPARECCHIO) Configurazione vaso di espansione aperto Nell impianto a vaso aperto l acqua contenuta è in comunicazione con l atmosfera, il vaso d espansione aperto è il punto di comunicazione ed è posto alla sommità dell impianto. vaso di espansione tubo di sfogo tubo di troppo pieno Il vaso di espansione deve avere capacità utile non minore del volume di espansione dell acqua dell impianto. Il vaso è costituito da un recipiente coperto, posto sopra il punto più alto raggiunto dall'acqua dell'impianto, l altezza deve essere sufficiente ad assicurare, una pressione maggiore della pressione atmosferica, durante il le funzionamento dell impianto (minimo 5m). Il vaso di espansione deve essere dotato a sua volta di un tubo di sfogo comunicante con l'atmosfera di sezione almeno uguale a quella del tubo di sicurezza e di un tubo di troppo pieno deve avere lo scarico visibile e andamento con pendenza verso il basso. Come tubo di sfogo può essere utilizzato anche il tubo di troppo pieno di sezione adeguata IMPIANTI A VASO DI ESPANSIONE APERTO (CON CO APPARECCHIO) Configurazione vaso di espansione aperto Il vaso d espansione, e i tubi di sicurezza, di carico e di troppo pieno devono essere protetti contro l'azione del gelo. Il vaso d espansione può essere posto all'aperto solo se non c è pericolo di gelo

6 IMPIANTI A VASO DI ESPANSIONE APERTO Configurazione tubo di sicurezza Ogni generatore deve essere collegato al tubo di sicurezza. tubo di carico Il tubo di sicurezza mette in comunicazione il generatore con l atmosfera e sbocca nel vaso di espansione, l andamento della tubazione non deve presentare dispositivi di intercettazione e tratti in contropendenza. Negli con più generatori è ammesso l'impiego di un unico tubo di sicurezza al servizio di più generatori, in questo caso i singoli tratti di tubazione di sicurezza che collegano i generatori singoli sono dimensionati per la potenza termica del singolo generatore e la tubazione di sicurezza comune è dimensionata in base alla potenza complessiva servita IMPIANTI A VASO DI ESPANSIONE APERTO Configurazione Solo nel caso di più generatori collegati ad un unica tubazione di sicurezza i singoli tratti di tubazione di sicurezza possono essere intercettati con l uso di una valvola a tre vie che in una posizione collega la tubazione e nella seconda posizione collega il generatore all ambiente. tubo di sicurezza tubo di carico E possibile usare quale tubo di sicurezza una tubazione che fa parte dell impianto ma devono essere rispettate le rimanenti condizioni di installazione, inoltre è possibile impiegare più tubi in alternativa ad un unico tubo. Il diametro interno del tubo di sicurezza (d s ) non deve essere minore di 18 mm e deve essere calcolato secondo la relazione seguente: d s = ,4 Q [mm] dove: Q è la potenza termica utile resa all acqua del/dei generatore/i

7 IMPIANTI A VASO DI ESPANSIONE APERTO (APPARECCHIO CO) Configurazione tubo di sicurezza tubo di carico Il tubo di carico ha lo scopo di garantire il rapido riempimento del generatore di calore con l acqua proveniente dal vaso di espansione dove lmente è posto un gruppo di riempimento a galleggiante. Il tubo di carico collega direttamente il vaso d espansione alla parte inferiore del generatore di calore, non deve presentare tratti in contropendenza e non deve essere intercettato. Il diametro interno del tubo di carico (d c ) non deve essere minore di 18 mm e deve essere calcolato secondo la relazione seguente: d c = ,0 Q [mm] Il tubo di sicurezza e il tubo di carico possono essere collegati tra di loro attraverso un tubo detto di circolazione, che ha lo scopo di permettere la 13 circolazione naturale dell acqua dell impianto IMPIANTI A VASO DI ESPANSIONE CHIUSO A CARICAMENTO AUTOMATICO (CON CO APPARECCHIO) vaso di espansione chiuso valvola di sicurezza dispositivo automatico di regolazione temperatura (disp fabbricante) indicatore di temperatura indicatore di pressione T T P termostato di comando circolatore sistema di circolazione termostato di blocco scambiatore di calore di sicurezza

8 IMPIANTI A VASO DI ESPANSIONE CHIUSO A CARICAMENTO AUTOMATICO (CON CO APPARECCHIO) I sensori di sicurezza della temperatura devono essere installati sull apparecchio e nella posizione indicata da fabbricante Nell ambito di un impianto a vaso chiuso possono essere usati esclusivamente generatori previsti per questo tipo di installazione. T T P Non è possibile modificare apparecchi aggiungendovi dispositivi non previsti dal fabbricante per adattarli ai requisiti previsti per gli a vaso chiuso VASO D ESPANSIONE CHIUSO Il vaso d'espansione ha lo scopo di compensare l'aumento di volume dell'acqua dovuto all aumento della temperatura, viene installato sia negli di riscaldamento che in quelli di produzione di acqua calda sanitaria, inoltre, i vasi d espansione sono utilizzati anche come «autoclavi» negli di distribuzione idrosanitari. Il vaso di espansione chiuso a membrana (diaframma) è costituito da un contenitore chiuso suddiviso in due parti da una membrana che separa l acqua dal gas (azoto) e che agisce da compensatore della dilatazione. Quando aumenta la temperatura, nel vaso si produce un aumento di volume della parte contenente l acqua e un conseguente diminuzione del volume della parte contenente aria, inoltre si rileva un aumento della pressione rispetto al valore di precarica a freddo, fino a raggiungere il valore corrispondente alla massima dilatazione

9 VASO D ESPANSIONE CHIUSO Il vaso d espansione deve essere direttamente collegato al generatore con una tubazione di diametro maggiore o uguale a 18 mm. tubazione di collegamento non deve presentare intercettazioni e non deve presentare riduzioni di sezione, è possibile installare valvole a tre vie che consentono il collegamento del vaso con l atmosfera per le operazioni di manutenzione e sostituzione. valvola a tre vie deve essere protetta contro le manovre accidentali. Il tubo di collegamento al vaso d espansione deve essere realizzato in modo da non presentare punti di accumulo di incrostazioni o depositi VASO D ESPANSIONE CHIUSO Nel caso di più generatori di calore collegati allo stesso impianto o allo stesso circuito secondario, ogni generatore di calore deve essere collegato direttamente al vaso di espansione o al gruppo dei vasi di espansione dell'impianto. I vasi di espansione, le tubazioni di collegamento devono essere protetti dal gelo ove tale fenomeno possa verificarsi

10 VASO D ESPANSIONE CHIUSO Il volume nominale del vaso di espansione chiuso deve essere dimensionato in relazione al volume di espansione dell'acqua dell'impianto e alla differenza di quota di installazione del vaso rispetto l impianto. Le norme prevedono formule di calcolo specifiche per vasi con e senza diaframma, alcuni produttori mettono a disposizione tabelle di scelta in base a parametri standard VALVOLE DI SICUREZZA valvola di sicurezza è un organo di sicurezza che viene azionato direttamente dal fluido contenuto (pressione), la valvola ha il compito di scarica la quantità d acqua necessaria per non fare aumentare oltre un certo limite la pressione di esercizio dell impianto. Le valvole ordinarie non sono state sottoposte a nessuna prova sperimentale del loro corretto funzionamento, mentre le valvole qualificate sono state provate sperimentalmente (verifica portata e taratura certificata)

11 VALVOLE DI SICUREZZA Le valvole sono individuate attraverso una serie di parametri, tra i quali la sezione di scarico e la pressione di taratura. Nella scelta della valvola occorre considerare anche un ulteriori parametro: la sovrappressione di apertura, cioè la differenza percentuale di pressione che sommata alla pressione di taratura determina l apertura di tutte le valvole prodotte. Il valore di sovrappressione è definito dal fabbricante della valvola VALVOLE DI SICUREZZA Sovrappressione di scarico <10% piena portata di scarico della valvola deve verificarsi a valori di pressione P s <1,1 P taratura. Scarto di chiusura <20% valvola deve richiudersi entro valori di pressione P r >0,8 P taratura. Sicurezza positiva Le prestazioni della valvola sono garantite anche in caso di deterioramento o rottura della membrana. Diametro di uscita maggiorato Questa caratteristica rende trascurabile la diminuzione della capacità di scarico o la variazione del comportamento in apertura o chiusura per effetto della presenza della tubazione di convogliamento

12 VALVOLE DI SICUREZZA Sugli termici con generatori di potenza nominale del focolare fino a 35kW sono ammesse anche valvole di sicurezza ordinarie. Dimensionamento delle valvole di sicurezza pressione di scarico della valvola non può superare la pressione massima di esercizio dell apparecchio per riscaldamento Le valvole di sicurezza devono essere dimensionate in base alla seguente formula: A=0,005qF/0,9K A è l area della minima sezione trasversale netta dell orifizio della valvola in centimetri quadrati; q è la capacità di scarico di vapore della valvola di sicurezza q=q/0,58 ; Q è la potenza nominale del generatore (kw); F è il fattore di pressione desunto da un prospetto riportato nella in funzione della pressione di scarico p ; K è il coefficiente di efflusso, dichiarato dal fabbricante. K ha un valore maggiore per le valvole qualificate rispetto alle valvole ordinarie Il diametro della minima sezione trasversale dell'entrata della valvola deve comunque essere uguale o maggiore di 15 mm. pressione di scarico della valvola, pari alla pressione di taratura, aumentata della sovrappressione, non può superare la pressione massima di esercizio del generatore di calore. pressione massima esistente in ogni punto dell impianto non deve superare quella massima di esercizio di ogni suo componente. valvola di sicurezza deve essere collegata alla parte più alta del generatore di calore o alla tubazione di uscita, entro 1 metro dal generatore. tubazione di collegamento della valvola al generatore non deve essere intercettabile e non deve avere sezione inferiore a quella di ingresso della valvola di sicurezza. tubazione di scarico della valvola di sicurezza deve avere lo stesso diametro di uscita della valvola, andamento discendente e scarico visibile

13 IL TERMOSTATO DI BLOCCO Il termostato di blocco deve provocare l interruzione dell alimentazione del combustibile e il non superamento del valore limite di temperatura (110 C). Il termostato di blocco dell alimentazione del combustibile è prescritto solo per apparecchi a caricamento automatico, deve interrompere l'apporto di combustibile entro i limiti di temperatura stabiliti anche in caso di guasto del sistema sensibile. L'elemento sensibile del dispositivo di protezione deve essere applicato sulla tubazione di mandata a monte di qualsiasi organo di intercettazione, oppure può essere installato direttamente dal fabbricante sull apparecchio di tipo domestico con caldaia incorporata SCAMBIATORE DI CALORE DI SICUREZZA Il fabbricante può valutare che il solo interruttore di blocco asservito all alimentazione del combustibile non è sufficiente a garantire la sicurezza del generatore, e di conseguenza può adottare un sistema che permetta di smaltire il calore prodotto in eccesso all esterno del generatore. Tipicamente si intende uno scambiatore di calore di sicurezza, a scarico aperto visibile, il cui primario è immerso nel corpo caldaia ed alimentato su secondario da acqua fredda a perdere. In questo caso il flusso dell acqua di raffreddamento è attivato da una valvola autoazionata sensibile alla temperatura. Le tubazioni di collegamento al gruppo di misura dell acqua fredda e alla tubazione dello scambiatore dell acqua calda non devono essere intercettabili. 26 pressione a monte del circuito di raffreddamento deve essere di almeno 1,5 bar

14 I dispositivi di scarico termico sono suddivisibili in 2 gruppi:. le VST valvole di scarico termico. le VSST valvole di scarico di sicurezza termico VST a sensore incorporato Il sensore è immerso nella tubazione e agisce direttamente sullo stelo che comanda l otturatore della valvola. Raggiunta la temperatura di taratura, lo stelo manda in apertura la valvola. Al di sotto di tale temperatura la valvola ritorna in chiusura. Devono essere installate nelle immediate vicinanze del generatore di calore, l acqua di raffreddamento è derivata solo dal caricamento dell impianto. L intervento della VST può portare, in tempi brevi, ad un forte svuotamento dell impianto se non è presente il sistema di 27 caricamento VST a sensore incorporato

15 VST a sensore incorporato VST A SENSORE ESTERNO E REINTEGRO Questo tipo di VST incorpora una valvola che serve a reintegrare l acqua scaricata dalla VST stessa, perché estremamente importante assicurare che il focolare e le tubazione dei fumi siano sempre a contatto con acqua. Il sensore esterno agisce sullo stelo che apre contemporaneamente sia la via di scarico sia la via di reintegro dell impianto

16 VST A SENSORE ESTERNO E REINTEGRO Anche queste VST, come quelle del tipo con sensore incorporato, sono ad azione positiva. presenza del reintegro assicura un asportazione del calore più efficiente e di maggior durata, in quanto non c è il pericolo che l impianto si svuoti in modo significativo e che quindi interrompa la circolazione del fluido

17 VSST A DOPPIA SICUREZZA Servono a limitare la temperatura dell acqua negli con generatori di calore a combustibili solidi e dotati di bollitori incorporati o di appositi dissipatori o scambiatori termici di sicurezza. Queste VSST sono dotate di sensori a distanza che fanno aprire le valvole con temperature superiori a quella di taratura, facendo passare acqua fredda di rete attraverso gli scambiatori VSST A DOPPIA SICUREZZA L elemento sensibile di queste valvole esercita la sua azione sfruttando le variazioni di volume del liquido in esso contenuto. Per maggior sicurezza dello scarico, il sistema di espansione del fluido è sdoppiato. In tal modo le valvole possono intervenire anche in caso di avaria di uno dei due elementi sensibili. Al di sotto della temperatura di taratura, le valvole ritornano in chiusura

18 VSST A DOPPIA SICUREZZA valvola autoazionata che attiva il flusso dell acqua di raffreddamento dello scambiatore di calore di sicurezza può non essere montata direttamente dal fabbricante sull apparecchio. Le caratteristiche della valvola necessarie devono essere riportate nel manuale di installazione e manutenzione dell apparecchio e l installatore deve seguire le indicazioni riportate dal fabbricante in tale manuale. Nella realizzazione di un impianto a vaso chiuso non è consentito modificare un apparecchio privo delle caratteristiche necessarie per questa tipologia di impianto aggiungendovi accessori (sicurezza, regolazione e controllo) non previsti dal fabbricante

19 IMPIANTI A VASO DI ESPANSIONE CHIUSO A CARICAMENTO MANUALE O AUTOMATICO-MANUALE vaso di espansione chiuso valvola di sicurezza dispositivo automatico di regolazione temperatura (disp fabbricante) T T P indicatore di temperatura indicatore di pressione termostato di blocco termostato di comando circolatore termostato allarme acustico allarme acustico scambiatore di calore di sicurezza sistema di circolazione IMPIANTI A VASO DI ESPANSIONE CHIUSO A CARICAMENTO MANUALE E AUTOMATICO-AUTOMATICO (APPARECCHIO CO) vaso di espansione chiuso valvola di sicurezza dispositivo automatico di regolazione temperatura (disp fabbricante) indicatore di temperatura indicatore di pressione termostato di blocco termostato di comando circolatore termostato allarme acustico allarme acustico scambiatore di calore di sicurezza sistema di circolazione Se i generatori non sono dotati dei dispositivi di sicurezza, quelli mancanti devono essere installati sulla tubazione di mandata entro 1 metro di distanza dal generatore Nella realizzazione di un impianto a vaso chiuso non è consentito modificare un apparecchio privo delle caratteristiche necessarie per questa tipologia di impianto aggiungendovi accessori (sicurezza, regolazione e controllo) non previsti dal fabbricante

20 PROTEZIONI IN CASO DI ARRESTO DELLA CIRCOLAZIONE DELL ACQUA Negli a vaso chiuso, dove la circolazione dell acqua è assicurata da un elettropompa, l arresto della pompa non deve determinare il superamento del limite di temperatura previsto dalla e dal fabbricante dell apparecchio. Se è possibile che la temperatura del generatore possa superare la temperatura limite, anche se è in atto il blocco del flusso di combustibile, deve essere previsto un sistema per smaltire il calore residuo SISTEMA ANTICONDENSA Come anticipato, per evitare la formazione di condensa e i pericoli ad essa connessi, negli con caldaie tradizionali si evita che l acqua ritorni in caldaia troppo fredda in due modi. Il primo consiste nel dotare l impianto di un by-pass tra mandata e ritorno con una pompa attivata da un termostato quando la temperatura di ritorno è troppo bassa: ad esempio sotto i 60 C

21 Il secondo consiste nel modulare i flussi d acqua, attraverso il by-pass di cui sopra, con una valvola miscelatrice e una sonda di minima Con le caldaie a combustibili solidi si preferisce, invece, ricorrere all uso di valvole autoazionate e preregolate, in quanto queste valvole (1) sono più semplici e pratiche da utilizzare, (2) richiedono minor spazio, (3) non necessitano di collegamenti elettrici, (4) non sono starabili

22 DISPOSITIVI ANTICONDENSA Le caldaie tradizionali a combustibili liquidi o gassosi, il ritorno dell acqua in caldaia a temperature troppo basse può causare shock termici e portare alla formazione di condense corrosive: fenomeni molto temibili per la tenuta e la durata delle caldaie. Per ovviare a tali fenomeni e ai conseguenti danni si utilizzano generalmente pompe anticondensa oppure regolazioni con sonda di minima. Anche con generatori di calore a combustibile solido, il ritorno dell acqua a temperature troppo basse può provocare gli inconvenienti e i pericoli di cui sopra, inoltre può portare alla formazione di creosoto, un altro temibile pericolo GRUPPO DI CIRCOLAZIONE ANTICONDENSA È un gruppo essenzialmente costituito da un blocco di fusione in ottone nel quale sono assemblati: una pompa, una valvola anticondensa, una valvola di ritegno a gravità e tre valvole di intercettazione a sfera. valvola di ritegno a gravità ha il compito di rendere possibile la circolazione naturale del fluido anche se la pompa si ferma, ad esempio, per mancanza di energia elettrica

23 IMPIANTI CON PIU APPARECCHI DI CUI ALMENO UNO DI TIPO DOMESTICO I circuiti idraulici degli devono essere dotati dei dispositivi di espansione, sicurezza, protezione e controllo previsti per gli singoli, la capacità di espansione, le capacità di scarico e le pressioni massime di esercizio devono essere coerenti con i valori caratteristici degli apparecchi installati. T T P P T T IMPIANTI CON PIU APPARECCHI DI CUI ALMENO UNO DI TIPO DOMESTICO Nel caso di gruppi termici preassemblati (apparecchio + accessori) il fabbricante specifica i limiti di pressione e di contenuto di acqua dell impianto per i quali i gruppi sono coerenti con le prescrizioni di sicurezza. T T P P T T

24 IMPIANTI CON PIU APPARECCHI DI CUI ALMENO UNO DI TIPO DOMESTICO I circuiti idraulici comprendenti apparecchi ad uso domestico e generatori in batteria devono essere dotati di accessori e dispositivi dimensionati per la potenza complessiva dell impianto. Sono accettati i sistemi a vaso chiuso che impiegano gruppi termici con dispositivi installati a bordo direttamente dai fabbricanti. Deve essere garantita la circolazione dell acqua in ogni gruppo termico collegato allo stesso circuito idraulico. Il circuito dell acqua non deve essere intercettato. Quando la capacità di acqua presente nella caldaia è < 5l, può essere presente l intercettazione, ma deve essere presente un sistema che interrompe l apporto di calore se viene a mancare la circolazione Quando la capacità di acqua presente nella caldaia e > 5l, può essere presente l intercettazione, ma deve essere presente un sistema protezione contro la sovrappressione (VDS) o la comunicazione con 47 l atmosfera (valvola tre vie con una aperta all esterno) ESEMPI DI IMPIANTI TRATTI DA BIBLIOGRAFIA TECNICA

25

26

27

28

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO E02067562 Impianti di riscaldamento ad acqua calda Requisiti di sicurezza Parte 2: Requisiti specifici per impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE Norme installazione UNI 10683 GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O DA ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI- REQUISITI DI INSTALLAZIONE.

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Raccolta R Edizione 2009

Raccolta R Edizione 2009 Seminario per conoscimento e divulgazione della Raccolta R Edizione 2009 Specificazioni tecniche applicative del Titolo II del DM 1.12.75 Per. Ind. Marco Scarpetta Il seminario è destinato a: Progettisti

Dettagli

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO RACCOMANDAZIONI E consigliabile applicare schemi semplici e di provata efficacia e dotare il sistema di elementi utili a verificare il buon

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE Caratteristiche principali - Recipienti a pressione in acciaio con diaframma intercambiabile - Disponibili con capacità compresa tra 2 a 24

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Z61 - Z62 Z61 - Z62 Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Corpi valvola a 3 vie a rotore per impianti di riscaldamento ad acqua calda. Queste valvole si possono installare sia come miscelatrici che come

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

CALEFFI. Valvole di sicurezza per impianti termici ed idrosanitari. serie 311-312-313-314-513-514 01253/13. Generalità

CALEFFI. Valvole di sicurezza per impianti termici ed idrosanitari. serie 311-312-313-314-513-514 01253/13. Generalità Valvole di sicurezza per impianti termici ed idrosanitari serie 311-312-313-314-513-514 RIT LFFI 013/13 ISO 9001 FM 21654 ISO 9001 No. 0003 Generalità Le valvole di sicurezza serie 311, 312, 313, 314,

Dettagli

Schema Idraulico: Separazione circuiti primario e secondario Interfaccia caldaia a gas Funzione anticondensa

Schema Idraulico: Separazione circuiti primario e secondario Interfaccia caldaia a gas Funzione anticondensa M1000 è un gruppo di separazione idraulica tra circuito primario (caldaia a biomassa vaso chiuso) e circuito secondario (impianto di riscaldamento vaso chiuso). Il kit è configurato e preassemblato in

Dettagli

Oggetto: DENUNCIA DI IMPIANTO TERMICO AD ACQUA CALDA AI SENSI DELL ART. 18 D.M. 01/12/1975 UTENTE INDIRIZZO COMUNE (PROV. )

Oggetto: DENUNCIA DI IMPIANTO TERMICO AD ACQUA CALDA AI SENSI DELL ART. 18 D.M. 01/12/1975 UTENTE INDIRIZZO COMUNE (PROV. ) MARCA DA BOLLO Spett.le I.S.P.E.S.L. DIPARTIMENTO DI. via via cap. città Oggetto: DENUNCIA DI IMPIANTO TERMICO AD ACQUA CALDA AI SENSI DELL ART. 18 D.M. 01/12/1975 UTENTE INDIRIZZO COMUNE (PROV. ) Il sottoscritto

Dettagli

02 Componenti per impianti solari pag.

02 Componenti per impianti solari pag. 02 02 Componenti per impianti solari pag. Miscelatore termostatico - Valvola di zona deviatrice - Raccordo 3 Pezzi 8 Gruppo solare 9 Valvola sfogo aria - Valvola di sicurezza - Disaeratore 62 Raccorderia

Dettagli

COLLEGAMENTI TUBI/CANALI

COLLEGAMENTI TUBI/CANALI CENTRALE TERMICA/ FRIGORIFERA COLLEGAMENTI TUBI/CANALI ELEMENTI TERMINALI La Centrale Termicasolitamente trova spazio in luoghi chiusi di edifici civili ed industriali. La progettazione deve scrupolosamente

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

Unità d interfaccia per la funzione riscaldamento e produzione istantanea di acqua calda sanitaria

Unità d interfaccia per la funzione riscaldamento e produzione istantanea di acqua calda sanitaria . - Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas codice ES... DESCRIZIONE I moduli ECOKAM trovano impiego negli impianti combinati con caldaia a gas e caldaia a combustibile

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

Denuncia di impianto centrale di riscaldamento ad acqua calda

Denuncia di impianto centrale di riscaldamento ad acqua calda ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Legge 23.12.78 n. 833 DPR 31.7.80 n. 619 Legge 12.8.82 n. 597 Legge 16 giugno 1927 n. 1132 (Regolamento R.D. 12-5-1927 n. 824 D.M. 1-12-1975)

Dettagli

TERMOCUCINE A LEGNA NOVITÀ 2014

TERMOCUCINE A LEGNA NOVITÀ 2014 TERMOCUCINE A LEGNA NOVITÀ 2014 LINEA TERMOCUCINE LINEA TERMOCUCINE calore più sano, cielo più pulito EKB110 rosso EKB110 blu Installazione semplice e in sicurezza Acqua calda sanitaria istantanea Facile

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

La nuova Raccolta R dopo un anno di applicazione

La nuova Raccolta R dopo un anno di applicazione La nuova Raccolta R dopo un anno di applicazione Valerio Galasso*, Fausto Di Tosto**, Giovanni Zuccarello *** * INAIL, Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - Dipartimento di Taranto ** INAIL, Settore

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept.

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept. EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura Nuovi modelli Immergas amplia la propria gamma di caldaie a condensazione con le versioni EOLO Extra

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

Lista di controllo per la messa in servizio

Lista di controllo per la messa in servizio Sempre al tuo fianco Lista di controllo per la messa in servizio Thesi R Condensing 45 kw - 65 kw Tecnico abilitato Sede dell impianto Tecnico del Servizio di Assistenza Clienti Nome Nome Nome Via/n.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Valvole di sicurezza CALEFFI. per impianti termici e idrosanitari. componenti idrotermici I.S.P.E.S.L. sostituisce dp 01053/96

Valvole di sicurezza CALEFFI. per impianti termici e idrosanitari. componenti idrotermici I.S.P.E.S.L. sostituisce dp 01053/96 98 01053 sostituisce dp 01053/96 Valvole sicurezza per impianti termici e idrosanitari Serie 311-312 313-314 513-514 5261 527 Per impianti riscaldamento, qualificate e tarate I.S.P..S.L. I.S.P..S.L. Ornarie

Dettagli

DOSSIER TECNICO GENERATORI DI CALORE DI TIPO MODULARE SYSCON XLI - XLE 115 SYSTEM. DOSSIER TECNICO GENERATORI DI CALORE DI TIPO MODULARE Pagina 1

DOSSIER TECNICO GENERATORI DI CALORE DI TIPO MODULARE SYSCON XLI - XLE 115 SYSTEM. DOSSIER TECNICO GENERATORI DI CALORE DI TIPO MODULARE Pagina 1 DOSSIER TECNICO GENERATORI DI CALORE DI TIPO MODULARE SYSCON XLI - XLE 115 SYSTEM DOSSIER TECNICO GENERATORI DI CALORE DI TIPO MODULARE Pagina 1 INTRODUZIONE RIELLO S.p.A produce moduli termici a condensazione

Dettagli

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO 2014 PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET SECONDO IL D.M. DEL 10/02/2014 1 www.zetalinea.it 1. Cos è il libretto di impianto? E la carta di

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Tipo WB1B Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35.0 kw Per gas metano e gas liquido VTP 100-W WB1B 06/008 VTD

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA Responsabile di Laboratorio Il Compilatore ----------------------------------------------------------------------- S C H E D A D I M A N U T E N Z I O N E A P P

Dettagli

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale 0459IT ottobre 0 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale Installazione L installazione del pressostato di blocco deve essere effettuata da personale qualificato. Il pressostato K374Y00 può essere montato

Dettagli

Dimensionamento dispositivi ISPESL (vaso chiuso)

Dimensionamento dispositivi ISPESL (vaso chiuso) Dimensionamento dispositivi ISPESL (vaso chiuso) Progettazione e verifica secondo Raccolta R (ed. 2009) EDIFICIO COMMITTENTE Edificio residenziale Primavera Via Novara, 8-28021 Borgomanero (NO) Rossi Carlo

Dettagli

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA Attività in materia di impianti termici Verifiche impianti di riscaldamento ad acqua calda DM 1/12/1975 Verifiche impianti su segnalazioni

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.: All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

Gruppi termici murali a premiscelazione per installazioni all interno, esterno ed incasso PREMINOX PLUVIA

Gruppi termici murali a premiscelazione per installazioni all interno, esterno ed incasso PREMINOX PLUVIA Gruppi termici murali a premiscelazione per installazioni all interno, esterno ed incasso PREMINOX PLUVIA PREMINOX L essenza tecnologica La gamma delle caldaie Premix vede l inserimento della serie PREMINOX,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI ST.04.03.00 COLLETTORI CON FLUSSIMETRI 3972 3970 Art. 3970 Collettore componibile di mandata in ottone cromato. - Flussimetri e regolatori di portata - Attacchi intercambiabili per tubo rame, plastica

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco

STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco Menu del giorno Il sistema camino UNI 10641:2013 UNI EN 13384-1:2008 1:2008 UNI EN 13384-2:2009 Uso software Progetto Camino Normative di riferimento

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

AVVERTENZE E SICUREZZE

AVVERTENZE E SICUREZZE AVVERTENZE E SICUREZZE SIMBOLI UTILIZZATI NEL SEGUENTE MANUALE ATTENZIONE: indica azioni alle quali è necessario porre particolare cautela ed attenzione PERICOLO: VIETATO: indica azioni pericolose per

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350)

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento (mod. T - C) e la produzione di acqua calda sanitaria (mod. C). Funzionamento

Dettagli

Scuola materna Don Milani

Scuola materna Don Milani Denominazione Scuola materna Don Milani 06 Via Albinoni n. Sassuolo Servizio: riscaldamento ambienti e produzione acqua calda sanitaria Potenzialità complessiva al focolare 127,9+17,3 =145,2 kw Alimentazione

Dettagli

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 6.0 kw VITODENS 100-E Tipo AB1B Caldaia murale a gas a condensazione versione per installazione ad

Dettagli

Accessori a richiesta

Accessori a richiesta HOME COMPANY PROFILE SERVICE INFORMANDO ACCESSORI CATALOGO RICAMBI PARTNERS NEWS FIERE EXPORT CONTATTACI NEWSLETTER IXCONDENS C ''ISTANTANEA'' Catalogo ricambi Elenco libretti Elenco certificati CE Elenco

Dettagli

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle. STUDIO LEGALE LEPORE Avv. GAETANO LEPORE Avv. MARIA CLAUDIA LEPORE Avv. CARLO LEPORE Avv. LUCA PARMEGGIANI Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI Attuale conformita delle caldaie a due stelle. All esito dell esame

Dettagli

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT TERMOSTATICO TA. Vedi tabella codici

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT TERMOSTATICO TA. Vedi tabella codici Descrizione: è un gruppo compatto di regolazione da 3 a 12 vie, ideato appositamente per la termoregolazione degli impianti radianti a punto fisso. Sistema predisposto per l aggiunta di attacchi per l

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli