ENERSIS 2004 Sistemi per l elettricità ed il gas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERSIS 2004 Sistemi per l elettricità ed il gas"

Transcript

1 A N I P L A ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA PER L AUTOMAZIONE Torna al programma Convegno Nazionale ENERSIS 2004 Sistemi per l elettricità ed il gas Auditorium CESI Milano 1-2 aprile 2003

2 Scenari di sviluppo della generazione distribuita nel sistema elettrico nazionale Prof. Ing. Michele Trovato Politecnico di Bari ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

3 Generalità, fonti energetiche, tecnologie di produzione, costi di produzione; La GD nel contesto internazionale; La GD nel contesto nazionale; La GD nella pianificazione energetica su scala regionale; Procedure per la valutazione dei livelli di penetrazione della GD; Esempi applicativi. ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

4 GENERAZIONE DISTRIBUITA definizione (?) unità generatrici elettriche o sistemi di cogenerazione con taglie di potenza da qualche decina di kw fino ad alcune decine di MW collegati, a seconda della taglia specifica, ad una rete di distribuzione secondaria, ad una rete di distribuzione primaria oppure, nel caso delle taglie più elevate, ad una rete di subtrasmissione. ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

5 GENERAZIONE DISTRIBUITA obiettivi Copertura della domanda di singole utenze o gruppi di utenze (pertanto localizzata nel loro interno o nelle immediate vicinanze) cessione dell energia prodotta alla rete di distribuzione ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

6 Fonti energetiche GD Combustibili fossili FER FER non combustibili Combustibili rinnovabili Solare Biomasse Residui urbani solidi e liquidi Residui inorg. di produz. Ind.li Eolico Residui agricoli Resisidui forestali Idrico Residui zootecnici Geotermico Scarti ind. trasformaz. Colture energetiche ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

7 Tecnologie della GD tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili non combustibili: generatori eolici, generatori fotovoltaici, turbine idrauliche; tecnologie che utilizzano combustibili fossili oppure combustibili rinnovabili: turbine a vapore, turbine a gas, microturbine, motori a gas, motori diesel, celle a combustibile. ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

8 Costi di produzione della DG (c /kwh( kwh) Tecnologie di produzione per la GD C min C max C rif Mini-idro 4,40 10,3 7,0 Eolico 5,40 10,8 7,7 Fotovoltaico 51,6 64,6 56,8 Celle a combustibile 11,3 12,9 12,2 Biomasse solide 7,7 13,7 9,8 Biogas 4,4 7,0 4,7 Rifiuti urbani 5,1 20,5 11,4 Cicli combinati (10 MW) 5,2 9,5 6,7 Cicli combinati (50 MW) 3,7 7,1 4,9 Turbine a vapore 80 MW (carbone) 4,3 8,8 5,6 Microturbine ( kw) 8,4 11,4 9,3 Turbogas ( kw) (*) 4,4 6,2 5,3 Motori alternativi a gas ( kw) 4,6 7,5 5,5 Motori alternativi diesel ( kw) 5,1 7,9 6,2 Tecnologie di produzione su grande scala Impianti termoelettrici a carbone 300MW 3,2 5,8 4,1 Impianti termoelettrici a carbone 600MW 2,9 5,4 3,7 Cicli combinati 300MW 2,9 5,3 3,9 Cicli combinati 600MW 2,6 4,7 3,6 ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

9 La GD nel contesto internazionale (IEA-2001) Consumo interno lordo di fonti energetiche per aree geografiche Zona TPES Contributo FER Contributo FER per fonte Mtep Mtep % Solare Idro eolico, geot. Africa ,5 50,1 2,6 0,2 97,2 A. Latina ,3 27,9 35,4 1,5 63 Asia ,1 33,3 3,9 3 93,1 Cina ,8 20,7 9,9 0 90,1 Non- Biom. Comb. Rifiuti Urb. OECD 99 8,8 8,9 46,5 0,7 52,8 ex USSR ,6 3,1 69,0 0,3 30,7 Medio Oriente 390 3,1 0,8 44,0 22,3 33,7 OECD ,7 5,7 34,8 11,6 53,6 Mondo ,9 13,5 16,4 3,7 79,9 ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

10 Potenza efficiente netta degli impianti a FER nell UE (MW) (IEA-2001) % m.a. Idroelettrica, di cui pompaggio ,7 3,3 Geotermoel ,5 Solare PV ,0 Eolico ,6 Rifiuti Ind.li Rifiuti Urbani ,4 Biomasse solide ,2 Biogas ,4 Maree Altre ,8 Totale ,2 ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

11 GW Potenza elettrica nel mondo previsioni al 2030 (IEA) Capacità esistente Nuova capacità ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

12 GW Potenza elettrica nel mondo: incrementi al 2030 per fonti Gas carbone Idro Altre rinnovabili Olio combustibile Nucleare Celle a combustibile ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

13 Potenza elettrica nell UE (E-15): previsioni al 2030 (GW) Tipologia d impianto Nucleare 131,0 121,9 100,1 105,0 Grande idro (escl. pompaggio) 87,7 88,9 88,9 89,2 Mini-idro 2,1 8,1 12,2 14,5 Eolico 12,8 69,9 94,8 120,2 Altre rinnovabili 0,2 0,5 0,6 14,0 Impianti termoelettrici (contributo della cogenerazione) 344,8 (77,1) 399,5 (102,3) 516,1 (129,9) 608,1 (146,4) cicli aperti - combustibili fossili 276,9 214,7 135,8 113,3 Carbone pulito e lignite 0,0 0,0 0,6 4,4 Impianti polivalenti (carbone, 0,0 0,4 51,0 114,6 lignite, biomasse, rifiuti) Cicli combinati 46,0 157,3 279,3 323,0 Microturbine a gas 21,0 25,9 48,2 51,4 Geotermici 1,0 1,2 1,3 1,4 Totale 579,0 689,0 813,0 951,0 ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

14 8.972 MW Impianti fino a 50 MW (19 % di MW) MW La GD nel contesto nazionale Tipologia di impianto Imp./sez.ni Potenza Idroelettrici ,5 Eolici ,9 Fotovoltaici 11 6,6 Geotermoelettrici ,0 Termoelettrici ,2 Produz. energia elettrica ,2 - a combustione interna ,2 - a turbine a gas ,2 - a vapore a condensazione ,7 - turboespansori 17 77,1 Produz. di energ. elettr. e calore ,0 - a combustione interna ,3 - a turbine a gas ,5 - a vapore a contropressione ,6 - a vapore a cond. con spillamento ,3 - a ciclo combinato ,3 Totale ,1 ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

15 Iniziative per nuovi impianti a FER al 2001 Eolico Biom. Rifiuti Idro. Geot. Totale NORD (11) (2) (6) (19) CENTRO (142) (4) (2) (1) (149) SUD (170) (4) (1) (175) ISOLE (128) (1) (129) ITALIA (451) (10) (9) (1) (1) (472) 97,5 % eolico 2,5 % idro-biomasse-rifiuti ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

16 Richieste di connessione alla rete valide ai sensi della Deliberazione 50/02 dell AEEG e del Regolamento del GRTN MW Nord 22 Centro 242 Sud Eolico 95% Isole totale ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

17 Distribuzione delle iniziative per regione Sicilia Molise Puglia Lazio Calabria Liguria Abruzzo Regione Basilicata Emilia Romagna Campania Sardegna Piemonte N Iniziative Totale (MW) ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

18 Centrali in autorizzazione (D.LGS( 55/02) Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Friuli V. Giulia Emilia Romagna Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Toscana Umbria Veneto N Iniziative Tipo Impianto C.C. C.C. C.C. C.C. C.C. C.C. C.C. C.C. C.C. C.C. C.C. C.C. C.C. C.C. C.C. C.C. Totale (MW) ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

19 Centrali autorizzate previsione entrata in servizio ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

20 La pianificazione energetica su scala regionale La Riforma del Titolo V della Costituzione (art. 3 modifica art. 117) ha provocato notevoli fermenti nell industria elettrica e, in generale, nel settore energetico; La legge 55/02 ed il DdL C.3297 sul riordino del settore energetico non appaiono strumenti legislativi tali da opporsi efficacemente ad una normativa di rango costituzionale. D.lgs. 387/03 (D. 2001/77/CE): autorizzazione unica anche per impianti a FER rilasciata dalla Regione ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

21 Le Regioni possono esercitare le proprie competenze in materia di energia attraverso la redazione di un Piano Energetico Regionale (PER) Nato in un contesto nel quale alle Regioni era attribuita la competenza amministrativa residuale in materia di energia, il PER,, alla luce della recente riforma costituzionale, è diventato lo strumento principale della politica energetica regionale ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

22 Con il protocollo di Torino ( ) le Regioni si sono impegnate a predisporre entro l anno 2002 un Piano Energetico-Ambientale Conferenza unificata del 5/9/2002, Accordo tra Governo, regioni, province, comuni e comunità montane in materia di produzione di energia elettrica ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

23 Alcune regioni e province hanno adottato un piano energetico (Piemonte, Valle d Aosta, Lazio, Sardegna, Province di Trento e Bolzano); Diverse regioni hanno approvato studi preliminari e/o bozze di piano; Altre regioni si sono orientate verso una legge di piano. ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

24 Direttiva settoriale 2001/77/CE eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, idraulica, biomassa,, gas da discarica, gas residuati da processi di depurazione e biogas; obiettivo di copertura del consumo di energia elettrica da FER pari al 25% entro il 2010; rimozione delle barriere autorizzative e di collegamento alla rete elettrica per le centrali elettriche a FER. ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

25 Valutazione dei livelli di penetrazione della GD nella pianificazione regionale È indispensabile individuare: tutti gli interventi utili a sfruttare le risorse energetiche di cui il territorio dispone e tutte le azioni di energy saving anche al fine di dimensionare la capacità di generazione degli impianti di produzione su larga scala ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

26 Necessità di un modello dettagliato del sistema energetico regionale in grado di portare in conto le diverse tecnologie proprie della GD Messa a punto di procedure di ottimizzazione tali da determinare il mix di tecnologie di produzione in grado di assicurare: il soddisfacimento dei consumi energetici il rispetto di vincoli di carattere ambientale gli scambi di energia elettrica con le regioni limitrofe, in rapporto alla domanda interna. ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

27 Il modello del sistema energetico regionale ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

28 Tecnologie di produzione incluse Produzione centralizzata: centrali termoelettriche a vapore, cicli combinati; Produzione industriale (elettricità/calore)( elettricità/calore): turbine a gas, turbine a vapore, cicli combinati; Produzione da impianti a FER: impianti a biomasse,, RSU, biogas da discarica; Produzione nel settore civile: impianti PV microturbine a gas; impianti solari termici. ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

29 Sistema Cogenerativo industriale ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

30 Su tutto l intervallo temporale considerato si determina il fabbisogno di infrastrutture di produzione risolvendo il problema: Minimizzare (CI+CF+CV+CE) nel rispetto di vincoli: - tecnici - strutturali - di politica energetica ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

31 Esempi applicativi Bilancio energetico (2002) Comb. Solidi [ktep] Comb. Liquidi [ktep] Comb. Gassosi [ktep] Rinnovabili Ris. nat. [ktep] Ris. loc. [ktep] Energia TOTALE elettrica [ktep] [ktep] Consumo interno lordo Conversione in energia elettrica Consumi/pe rdite de l sett. Ene rgia Altri usi Consumi finali ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

32 Fonte energetica Consumi finali (2002) Civile [ktep] Industriale [ktep] Agr&Pesca [ktep] Trasporti [ktep] TOTALE [ktep] Combustibili solidi 33, ,7 Comb. liquidi 181,6 470,6 328, , ,4 Comb. gassosi 692,2 853,6 2, ,2 Energia elettrica 584,9 745,6 50,1 13, ,9 TOTALE 1.492, ,0 381, , ,0 ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

33 Scenario base Esempi applicativi osservanza delle prescrizioni contenute nel Protocollo di Kyoto (riduzione del 6,5% sulle emissioni di CO 2 rispetto al 1990, entro il ,27 Mt/anno /anno); export: GWh/anno; Caso 1 Assenza di vincoli ambientali; Caso 2 Ulteriore potenziale eolico pari a 300 MW. ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

34 MW Centrali termoelettriche a vapore Centrali a ciclo combinato Cogen. Ind.le - turbovapore Cogen. Ind.le - turbogas Scenario base (a) anni Scenario Base MW 100 Impianti dedicati: CC MW TV 0 MW Cogen. Ind.le: M icroturbine (settore civile) Impianti a biomasse/biogas Impianti a RU (CDR) Impianti eolici TV 462 MW TG 64 MW Totale MW Scenario base (b) CDR 75 MW Biomasse 72 MW Micro TG 128 MW Totale 275 MW ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano, anni

35 MW Centrali termoelettriche a vapore Centrali a ciclo combinato Cogen. Ind.le - turbovapore Cogen. Ind.le - turbogas Caso 1 (a) anni Caso 1 MW 100 Impianti dedicati: CC 422 MW TV 744 MW Cogen. Ind.le: TV 677 MW TG 59 MW Totale MW M icroturbine (settore civile) Impianti a biomasse/biogas Impianti a RU (CDR) Impianti eolici Caso 1 (b) CDR 75 MW Biomasse 0 MW Micro TG 62 MW Totale 137 MW ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano, anni 35

36 MW Centrali termoelettriche a vapore Centrali a ciclo combinato Cogen. Ind.le - turbovapore Cogen. Ind.le - turbogas Caso 2 (a) anni Caso 2 Eolico 300 MW CDR 75 MW Biomasse 68 MW Micro TG 80 MW Totale 523 MW MW Impianti dedicati: CC MW TV 0 MW Cogen. Ind.le: Microturbine (settore civile) Impianti a biomasse/biogas Impianti a RU (CDR) Impianti eolici TV 462 MW TG 65 MW Totale MW Caso 2 (b) ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano, anni

37 MW Scenario base Caso 1 Caso 2 Incrementi di potenza installata anni Scenario base MW Caso MW Caso MW Mt Scenario base Caso 1 Caso Emissioni di CO ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano, anni

38 Una pianificazione energetica su base federale R1 R2 R3 R4 gas elettricità ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

39 ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano, min b x A b x A x f = = T i i i i i i i T i b x A b x A x f = = min n n n n n n n T n b x A b x A x f = = min.. ( ) t Dj t Gj t j t j P P θ B = t t P Dji

40 I primi risultati evidenziano che: la pianificazione su base federale consente un utilizzo più razionale della rete di trasmissione; notevoli differenze si osservano se si impone un vincolo globale sulle emissioni oppure vincoli locali; i potenziali energetici da FER sono sempre utilizzati al massimo quando sono imposti vincoli sulle emissioni di CO 2. ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

41 3.000 MW Nuova potenza installata Caso 1 - CO 2 vincoli singoli, Export GWh/anno (8.819 MW) Caso 2 - CO 2 vincoli singoli, Export GWh/anno ( MW) Caso 3 - CO 2 vincolo unico, Export GWh/anno ( MW) Cogenerazione TV CDR/Biomasse Eolico Ciclo combinato caso 1 caso 2 caso 3 caso 1 caso 2 caso 3 caso 1 caso 2 caso 3 caso 1 caso 2 caso 3 caso 1 caso 2 caso 3 caso 1 caso 2 caso 3 PUGLIA BASILICATA MOLISE CALABRIA CAMPANIA SICILIA ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

42 Torna al programma 105 Emissioni di CO 2 CO 2 Mton 100 Limite imposto Caso 1 Caso 2 Caso anni ANIPLA ENERSIS Sistemi per l elettricità ed il gas CESI - Milano,

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Ottobre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2012 Secondo fonte energetica Grafico 7 Potenza efficiente lorda MW 130.000 120.000 110.000

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale 1 Energia in Abruzzo Edizione 2016 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale Ufficio di Statistica della Regione Abruzzo Via Leonardo da Vinci, 6-67100 L

Dettagli

APPENDICE DATI RELATIVI ALLA GENERAZIONE DISTRIBUITA (GD) E ALLA PICCOLA GENERAZIONE (PG) NELL ANNO 2012 IN ITALIA

APPENDICE DATI RELATIVI ALLA GENERAZIONE DISTRIBUITA (GD) E ALLA PICCOLA GENERAZIONE (PG) NELL ANNO 2012 IN ITALIA APPENDICE DATI RELATIVI ALLA GENERAZIONE DISTRIBUITA (GD) E ALLA PICCOLA GENERAZIONE (PG) NELL ANNO 2012 IN ITALIA Come già messo in evidenza nel capitolo 1, i dati riportati nelle seguenti tabelle riguardano:

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2012 2013 Produttori 43.280,7 207.669,9 13.407,1 18.861,7 283.219,5

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione CESI RICERCA Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione MILANO 8 ottobre 2008 Franco Polidoro polidoro@cesiricerca.it 1 Sommario 1 Definizione di cogenerazione, benefici, riferimenti

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2008 2009 Produttori 46.351,0 248.963,5 5.050,4 300.364,9 52.553,9 212.596,6

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005 GLI IMPIANTI EOLICI IN ITALIA: Gli obiettivi di integrazione del paesaggio Il ruolo rispetto al Protocollo di Kyoto Gli interventi nella direzione di una generazione distribuita Luca d Agnese Amministratore

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Energia elettrica da fonte rinnovabile

Energia elettrica da fonte rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia, Aria e Rumore Ufficio Energia e Rumore Energia elettrica da fonte rinnovabile Genova - 29 novembre 2013 Classificazione

Dettagli

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA Torna alla presentazione Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA Carlo Manna, ENEA, Agenzia per lo sviluppo sostenibile Rapporto ENEA Energia e Ambiente 2003 le fonti rinnovabili

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Anie. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Anie. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano 4-03-207 4. Mensile 03-207 29 Rubrica Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 4 La Staffetta Quotidiana Petrolifera 4/03/207 RINNOVABILI, IN AUMENTO LE INSTALLAZIONI 2 Monimega.com 0/03/207

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2010 Secondo fonte energetica Grafico 7 Potenza efficiente lorda MW 120.000 110.000 100.000

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo settembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

OBIETTIVO : 20: IL RUOLO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI. RIPARTIZIONE REGIONALE DEGLI OBIETTIVI E STRATEGIE DI ATTUAZIONE

OBIETTIVO : 20: IL RUOLO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI. RIPARTIZIONE REGIONALE DEGLI OBIETTIVI E STRATEGIE DI ATTUAZIONE OSSERVATORIO ENERGIA OBIETTIVO 2020 2020: 20: IL RUOLO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI. RIPARTIZIONE REGIONALE DEGLI OBIETTIVI E STRATEGIE DI ATTUAZIONE Tommaso Franci FORUMPA 2008 ROMA, 15 maggio 2008

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa PROVINCIA ETERNIT FREE Roma, 30 settembre 2010 www.gse.it 2 Indice Il Gestore dei Servizi

Dettagli

Allegato A MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO 2015

Allegato A MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO 2015 Allegato A MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO 2015 Premessa Ai sensi dell articolo 1, comma 89, della legge 23 agosto 2004, n. 239/04, l Autorità per l energia

Dettagli

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE - Assolombarda Milano, 27 marzo 2009 www.gse.it 2 Indice Attività GSE per il fotovoltaico Bilancio

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2015 Settembre 2017 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Le fonti di energia. Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo:

Le fonti di energia. Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo: Le fonti di energia Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo: a) Fonti esauribili b) Fonti quasi inesauribili c) Fonti rinnovabili 2 Le fonti di energia a) Fonti

Dettagli

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Pianificazione e sviluppo rete Funzione Connessioni IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Roma, 23 Giugno 2008 1 Situazione delle fonti rinnovabili Stime potenziale

Dettagli

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche TECNOLOGIE ATTUALI Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche L energia è come la salute, se ne comprende veramente il valore solo quando manca! Come assicurare

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Associazione Produttori di Energia da fonti Rinnovabili

Associazione Produttori di Energia da fonti Rinnovabili Alessandro Brusa, Direttore APER Associazione Produttori di Energia da fonti Rinnovabili produttori associati > 300 Impianti > 400 potenza installata > 2.000 MW elettricità rinnovabile prodotta ogni anno

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2010

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2010 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2010 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2010 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing. L energia fai-da-te Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing. Alex Sorokin (Articolo pubblicato su QualEnergia N. 4/2003) Durante

Dettagli

Italia 5,3 8,2 9,3 10,6 12,2 14,3

Italia 5,3 8,2 9,3 10,6 12,2 14,3 Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome riferimento (*) 2012 2014 2016 2018 2020

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Sleeping giant (IEA) Professione Legno-Energia Longarone, 13 maggio 2011 Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO Luca Benedetti GSE - Direzione Operativa Unità Ingegneria Ecomondo Rimini 10 novembre 2006 INDICE -2- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER

Dettagli

Acqua, vento, terra, sole

Acqua, vento, terra, sole Acqua, vento, terra, sole Energie rinnovabili nella generazione elettrica nel 2010 Roberto Meregalli versione 2 Agosto 2011 1 Dopo un 2009 archiviato come annus horribilis 2 sia per l economia mondiale

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Le origini accentrate dello Stato italiano L ordinamento regionale prima della riforma

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2010 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI 1.1 Energia La dinamica dei consumi energetici è strettamente connessa all andamento della produzione e dei consumi del sistema regionale. Dalla metà degli anni 90 il consumo di energia da parte della

Dettagli

Autorità per l'energia elettrica e il gas

Autorità per l'energia elettrica e il gas Autorità per l'energia elettrica e il gas - Monitoraggio dello sviluppo de... http://www.autorita.energia.it/it/docs/10/081-10arg.htm 1 di 2 04/06/2010 8.03 Autorità per l'energia elettrica e il gas Home

Dettagli

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 Rank 2012 Regioni Punteggio 1 Trentino Alto Adige 0,944 2 Toscana 0,343 3 Umbria 0,233 4 Emilia Romagna 0,198 5 Valle d'aosta

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Al servizio di gente unica

Al servizio di gente unica Al servizio di gente unica IL PIANO ENERGETICO REGIONALE del Friuli Venezia Giulia Dott. Giovanni Petris Direttore centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Milano, 18 maggio 2011 Agenda Il mercato fotovoltaico I risultati del Conto Energia

Dettagli