LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE."

Transcript

1 LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi (AVPP) conteggiati nel 2013 (come differenza tra 70 e il numero corrispondente all'età in cui è avvenuto il decesso), il peso maggiore ricade sulle malattie cardiovascolari, i tumori e le cause accidentali, mentre per alcune malattie croniche, come quelle respiratorie, neurologiche e gastrointestinali, gli AVPP ammontano rispettivamente al 2%, 4% e 4,1% del totale. Di seguito sono riportati alcuni dati sulla diffusione di tali malattie e, fuori testo, le schede specifiche di consumo di ricoveri e di prestazioni specialistiche, nonché la mobilità passiva riferita alle degenze ospedaliere. MALATTIE RESPIRATORIE Secondo la BDA (Banca Dati Assistiti), nell ASL di Varese i pazienti che hanno come malattia principale una malattia cronica respiratoria sono nel 2013 circa , pari all 1,5% della popolazione (con un massimo di 1,8% nei Distretti di Arcisate e Luino e un minimo di 1,2% in quelli di Busto Arsizio e Castellanza), con una spesa annua pro capite di circa (che ammonta al 2% dei costi diretti sanitari complessivi) e un età media di 43,2 anni. L aumento medio registrato negli ultimi 5 anni è di circa +2,5%, e l Area Nord mostra una prevalenza lievemente più alta. Se si considera la presenza di questa patologia, che spesso accompagna malattie ad impatto economico più elevato, e quindi la prevalenza effettiva, i casi riportati nella BDA sono , pari a circa il 3% della popolazione. Secondo dati ISTAT il tasso di prevalenza per asma bronchiale e bronchite cronica è pari al 5,9% nell intera popolazione, e cresce con l età fino a raggiungere il 19,5% nella popolazione con oltre 74 anni. Quella per malattie respiratorie nel 2013 costituisce il 7,9% dell intera mortalità (7,4% nelle femmine e 8,6% nei maschi), con oltre 650 decessi. Nell analisi storica di un quindicennio ( ), rispetto al valore dell ASL, essa mostra un eccesso significativo nel Distretto di Arcisate, Saronno e Varese, mentre una diminuzione significativa si registra nei Distretti di Castellanza, Sesto Calende e Luino. Dal quinquennio al l aumento del numero assoluto dei decessi è stato del 19,7%, variazione percentuale ben superiore a quella rilevata per i tumori. ASL della Provincia di Varese: mortalità nel Distribuzione in quartili degli SMR (Rapporti Standardizzati di Mortalità) per malattie respiratorie nei 12 Distretti Socio-Sanitari I ricoveri per malattie respiratorie (Diagn. Princ. ICD ) nel 2013 sono stati , pari all 8,2% dei ricoveri complessivi; essi riguardano maggiormente il sesso maschile (59,5%), colpito più precocemente di quello femminile (il 54,3% vs. 34,7% sotto i 64 anni). Tra le cause di ricovero, quelle più numerose risultano polmonite (1413), broncopolmonite non specificata (941), bronchite cronica ostruttiva (1276) e insufficienza respiratoria (1294). I tassi di ricovero sono un po più elevati nell Area Nord; i Distretti maggiormente colpiti, analogamente alla mortalità, sono quelli di Saronno e Arcisate. Se 1

2 si considera la BPCO, ossia la broncopneumopatia cronico-ostruttiva (Diagn. Princ. ICD ), i Distretti più colpiti sono quelli di Tradate, Sesto Calende e Arcisate. Nel 2013 i ricoveri per bronchite e asma (DRG 96-98) sono stati 929, superiori alla media del quinquennio precedente in modo quasi significativo; quelli per malattia polmonare cronico-ostruttiva (DRG 88) sono stati 909, superiori alla media del quinquennio precedente, ma i modo non significativo. Le prestazioni specialistiche afferenti alla disciplina di pneumologia nel 2013 hanno fatto registrare un consumo di 57,0 per assistibili pesati, con un minimo di 26,0 nel Distretto di Sesto Calende ed un massimo di 106,0 nel Distretto di Arcisate. Più attendibile risulta la distribuzione della domanda di prima visita pneumologica (cod. 897B9): nel 2013 ne sono state richieste circa 9.000, pari a 7,7 per assistibili pesati, con un minimo di 4,9 nel Distretto di Sesto Calende ed un massimo di 10,2 nel Distretto di Busto Arsizio; nell Area Nord il tasso è pari a 6,4, indicando un difetto di consumo (domanda espressa soddisfatta) del 27% rispetto all Area Sud. MALATTIE NEUROLOGICHE Secondo la BDA nell ASL di Varese i pazienti che hanno come malattia principale una malattia cronica neurologica sono nel 2013 circa 6.500, pari allo 0,7% della popolazione (con un massimo di 0,82% nel Distretto di Gallarate e un minimo di 0,64% in quello di Saronno), con una spesa annua pro capite di circa (che ammonta al 2,4% dei costi diretti sanitari complessivi) e un età media di 49,9 anni. L aumento medio registrato negli ultimi 5 anni è di circa +0,4%, e la prevalenza risulta praticamente uguale nelle Aree Nord e Sud. Se si considera la presenza di questa patologia, che spesso accompagna malattie ad impatto economico più elevato, e quindi la prevalenza effettiva, i casi riportati nella BDA sono , pari a circa l 1,7% della popolazione. Secondo dati ISTAT del 2013, il tasso di prevalenza per Parkinsonismo è 4,1 per abitanti; la sclerosi multipla (fonte ISS) colpisce invece 9 abitanti su Quella per malattie neurologiche nel 2013 costituisce il 4,2% dell intera mortalità (4,7% nelle femmine e 3,7% nei maschi), con oltre 350 decessi. La mortalità grezza nel 2013 è pari a 4,0 per , più bassa nell area Nord (3,7) rispetto all Area Sud (4,2). Nel 2003 risultava pari a 2,4, sempre più bassa nell Area Nord (2,0), invece che nell Area Sud (2,8). Dunque sembra essere aumentata, anche considerando l aumentato invecchiamento della popolazione, ma con un divario ancora presente tra nord e sud della provincia a sfavore del secondo. I ricoveri per malattie neurologiche (Diagn. Princ. ICD ) nel 2013 sono stati 3.616, pari al 2,8% dei ricoveri complessivi; essi riguardano in ugual misura entrambi i sessi (50,4% i maschi e 49,6% le femmine), e per il 59,4% persone non anziane. Tra le cause di ricovero, a parte le apnee nel sonno, tra quelle più numerose risultano emiplegia (299) altre sindromi paralitiche non infantili (243), epilessia (743), morbo di Parkinson (305) sclerosi multipla (125). I tassi di ricovero sono un po più elevati nell Area Nord; i Distretti maggiormente colpiti sono quelli di Tradate, di Luino e di Cittiglio. Nel 2013 i ricoveri per epilessia (Diagn. Princ. ICD9 345) sono stati 743, inferiori alla media del quinquennio precedente, ma in modo non significativo; quelli per morbo di Parkinson (Diagn. Princ. ICD9 332) sono stati 305, superiore alla media del quinquennio precedente in modo non significativo. Le prestazioni specialistiche afferenti alla disciplina di neurologia nel 2013 hanno fatto registrare un consumo di 119,6 per assistibili pesati, con un minimo di 65,4 nel Distretto di Varese ed un massimo di 154,6 nel Distretto di Saronno. Più attendibile risulta la distribuzione della domanda di prima visita neurologica (cod. 8913): nel 2013 ne sono state richieste circa , pari a 20,3 per assistibili pesati, con un minimo di 15,7 nel Distretto di Azzate ed un massimo di 28,0 nel Distretto di Busto Arsizio; nell Area Nord il tasso è pari a 16,9, indicando un difetto di consumo (domanda espressa soddisfatta) del 27% rispetto all Area Sud. MALATTIE GASTROINTESTINALI Secondo la BDA nell ASL di Varese i pazienti che hanno come malattia principale una malattia cronica gastrointestinale sono nel 2013 circa , pari all 1,1% della popolazione (con un massimo di 1,3% nel Distretto di Cittiglio e un minimo di 0,9% in quello di Tradate), con una spesa annua pro capite di circa (che ammonta all 1,7% dei costi diretti sanitari complessivi) e un età media di 53,6 anni. L aumento medio registrato negli ultimi 5 anni è di circa +7,8%, e la prevalenza nell Area Nord e nell Area Sud risulta simile. Se si considera la presenza di questa patologia, che spesso accompagna malattie ad impatto economico più elevato, e quindi la prevalenza effettiva, i casi riportati nella BDA sono , pari a circa il 3,9% della popolazione. Secondo dati ISTAT il tasso di prevalenza per cirrosi è pari 2

3 al 2,7% nell intera popolazione italiana, e cresce con l età fino a raggiungere il 11,4% nella popolazione di anni. Quella per malattie gastrointestinali nel 2013 costituisce il 3,7% dell intera mortalità (senza differenza di percentuali fra le femmine e i maschi), con oltre 300 decessi: circa il 31% è dovuto a cirrosi epatica. La mortalità grezza nel 2013 è pari a 3,5 per , più alta nell area Nord (3,8) rispetto all Area Sud (3,3). Nel 2003 risultava pari a 3,8, sempre più alta nell Area Nord (4,1), invece che nell Area Sud (3,6). Dunque sembra essersi ridotta, considerando anche l aumentato invecchiamento della popolazione, ma con un divario ancora presente tra nord e sud della provincia, a sfavore del primo. I ricoveri per malattie gastrointestinali (Diagn. Princ. ICD ) nel 2013 sono stati , pari al 9,1% dei ricoveri complessivi; essi riguardano maggiormente il sesso maschile (5%), colpito più precocemente di quello femminile (il 59,6% vs. 40,4% sotto i 65 anni). Tra le cause di ricovero, quelle più numerose risultano ernia inguinale (2611), calcolosi della colecisti (1887), appendicite acuta (624), diverticolite del colon (521) e occlusione intestinale (333). I tassi di ricovero sono più elevati nell Area Nord; i Distretti maggiormente colpiti sono quelli di Sesto Calende, Luino e Cittiglio. Nel 2013 i ricoveri per cirrosi ed epatite alcolica (DRG 202) sono stati 248, significativamente inferiori alla media del quinquennio precedente; quelli per appendicectomia (DRG ) sono stati 614, inferiori alla media del quinquennio precedente, ma in modo non significativo; quelli per colecistectomia sono stati 1588, superiori alla media del quinquennio precedente, ma in modo non significativo. Le prestazioni specialistiche afferenti alla disciplina di gastroenterologia nel 2013 hanno fatto registrare un consumo di 27,6 per assistibili pesati, con un minimo di 13,7 nel Distretto di Busto Arsizio ed un massimo di 47,8 nel Distretto di Arcisate. Più attendibile risulta la distribuzione della domanda di prima visita gastroenterologica (cod. 897A9): nel 2013 ne sono state richieste circa 9.000, pari a 7,5 per assistibili pesati, con un minimo di 4,9 nel Distretto di Luino ed un massimo di 11,8 nel Distretto di Saronno; nell Area Nord il tasso è pari a 5,7, indicando un difetto di consumo (domanda espressa soddisfatta) del 36% rispetto all Area Sud. 3

4 SCHEDA: PATOLOGIE RESPIRATORIE - ANNO 2013 AREA ASL AREA NORD LUINO CITTIGLIO ARCISATE VARESE AZZATE SESTO CALENDE AREA SUD GALLARATE SOMMA LOMBARDO BUSTO ARSIZIO CASTELLANZA TRADATE SARONNO RICOVERI x 1000 Assistiti Ponderati 9,2 9,2 10,1 9,3 8,8 8,7 7,8 8,6 7,7 10,6 DOMANDA DI PRESTAZIONI AMBULATORIALE (x1.000 Assistiti Ponderati) Prima visita pneumologica 7,7 6,4 8,8 6,3 5,7 6,2 6,7 4,9 8,8 9,3 7,5 10,2 8,1 8,0 ANALISI DELLA MOBILITA (RICOVERI) ASL (Ric. Tot. = 10595; 100%) RESIDENTI EROGATI IN ASL: (9317 di 10595; 87,9%) AO VARESE 39,4% di 9317 AO GALLARATE 21,6% di 9317 AO BUSTO ARSIZIO 30,3% di 9317 OSPEDALI PRIVATI 8,7% di 9317 RESIDENTI EROGATI IN ALTRE ASL LOMBARDE (Ric. Tot. 1037; 9,8% di 10595) RESIDENTI EROGATI IN ALTRE REGIONI (Ric. Tot. 241; 2,3% di 10595) AREA NORD (Ric. Tot. = 4894; 100%) RESIDENTI EROGATI IN ASL: (4549 di 4894; 92,9%) AO VARESE 71,4% di 4549 AO GALLARATE 15,7% di 4549 AO BUSTO ARSIZIO 4,7% di 4549 OSPEDALI PRIVATI 8,2% di 4549 RESIDENTI EROGATI IN ALTRE ASL LOMBARDE (Ric. Tot. 229; 4,7% di 4894) RESIDENTI EROGATI IN ALTRE REGIONI (Ric. Tot. 116; 2,4% di 4894) AREA SUD (Ric. Tot. = 5701; 100%) RESIDENTI EROGATI IN ASL: (4768 di 5701; 83,6%) AO VARESE % di 4768 AO GALLARATE 27,3% di 4768 AO BUSTO ARSIZIO 54,7% di 4768 OSPEDALI PRIVATI 9,1% di 4768 RESIDENTI EROGATI IN ALTRE ASL LOMBARDE (Ric. Tot. 808; 14,2% di 5701) RESIDENTI EROGATI IN ALTRE REGIONI (Ric. Tot. 125; 2,2% di 5701) ANALISI DEI GAP A fronte di un lieve eccesso di pazienti pneumopatici nell Area Nord, con il tasso di mortalità storicamente più elevato nei Distretti di Arcisate, Saronno e Varese e con il tasso di ricovero più alto nel Distretto di Saronno, si rileva una domanda di prime visite pneumologiche maggiore nell Area Sud. Il difetto di domanda, da considerare nella contrattazione di specialistica ambulatoriale con le unità di offerta, risulta pari al 27%. La mobilità passiva di ricoveri per malattie pneumologiche è inferiore a quella per tutti i ricoveri (12,1% vs 20,8%); nell Area Nord è inferiore (7,1%) rispetto all Area Sud (16,4%). La mobilità passiva extraregionale ha valori simili nelle due Aree, al di sotto dell atteso (4%). 4

5 SCHEDA: PATOLOGIE NEUROLOGICHE - ANNO 2013 AREA ASL AREA NORD LUINO CITTIGLIO ARCISATE VARESE AZZATE SESTO CALENDE AREA SUD GALLARATE SOMMA LOMBARDO BUSTO ARSIZIO CASTELLANZA TRADATE SARONNO RICOVERI x 1000 Assistiti Ponderati 3,1 3,2 3,5 3,5 2,9 3,2 2,9 3,3 2,9 3,0 2,7 2,5 2,4 4,2 3,0 DOMANDA DI PRESTAZIONI AMBULATORIALE (x1.000 Assistiti Ponderati) Prima visita neurologica 20,3 16,9 18,3 18,2 16,8 16,5 15,7 16,1 23,1 21,1 1 28,0 24,2 22,4 23,9 ANALISI DELLA MOBILITA (RICOVERI) ASL (Ric. Tot. = 3616; 100%) RESIDENTI EROGATI IN ASL: (2556 di 3616; 70,7%) AO VARESE 36,4% di 2556 AO GALLARATE 21,9% di 2556 AO BUSTO ARSIZIO 19,5% di 2556 OSPEDALI PRIVATI 22,2% di 2556 RESIDENTI EROGATI IN ALTRE ASL LOMBARDE (Ric. Tot. 902; 24,9% di 3616) RESIDENTI EROGATI IN ALTRE REGIONI (Ric. Tot. 158; 4,4% di 3616) AREA NORD (Ric. Tot. = 1720; 100%) RESIDENTI EROGATI IN ASL: (1314 di 1720; 76,4%) AO VARESE 60,0% di 1314 AO GALLARATE 12,8% di 1314 AO BUSTO ARSIZIO 4,0% di 1314 OSPEDALI PRIVATI 23,2% di 1314 RESIDENTI EROGATI IN ALTRE ASL LOMBARDE (Ric. Tot. 317; 18,4% di 1720) RESIDENTI EROGATI IN ALTRE REGIONI (Ric. Tot. 89; 5,2% di 1720) AREA SUD (Ric. Tot. = 1896; 100%) RESIDENTI EROGATI IN ASL: (1242 di 1896; 65,5%) AO VARESE 11,5% di 1242 AO GALLARATE 31,5% di 1242 AO BUSTO ARSIZIO 35,8% di 1242 OSPEDALI PRIVATI 21,2% di 1242 RESIDENTI EROGATI IN ALTRE ASL LOMBARDE (Ric. Tot. 585; 30,8% di 1896) RESIDENTI EROGATI IN ALTRE REGIONI (Ric. Tot. 69; 3,6% di 1896) ANALISI DEI GAP A fronte di un lieve eccesso di ricoveri neurologici nell Area Nord, con il tasso di mortalità più alto nell Area Sud e con il tasso di ricovero più alto nel Distretto di Tradate, si rileva una domanda di prime visite neurologiche maggiore nell Area Sud. Il difetto di domanda, da considerare nella contrattazione di specialistica ambulatoriale con le unità di offerta, risulta pari al 27%. La mobilità passiva di ricoveri per malattie neurologiche è superiore a quella per tutti i ricoveri (29,3% vs 20,8%); nell Area Nord è inferiore (23,6%) rispetto all Area Sud (34,4%). La mobilità passiva extraregionale nell Area Nord è superiore (5,2%) all atteso (4,0%). 5

6 SCHEDA: PATOLOGIE GASTROINTESTINALI ANNO 2013 AREA ASL AREA NORD LUINO CITTIGLIO ARCISATE VARESE AZZATE SESTO CALENDE AREA SUD GALLARATE SOMMA LOMBARDO BUSTO ARSIZIO CASTELLANZA TRADATE SARONNO RICOVERI x 1000 Assistiti Ponderati 10,0 10,6 11,0 10,9 10,5 10,2 9,9 11,2 9,6 9,5 10,5 8,4 10,3 10,2 DOMANDA DI PRESTAZIONI AMBULATORIALE (x1.000 Assistiti Ponderati) Prima visita gastroenterologica 7,5 5,7 4,9 5,0 6,4 5,5 6,8 6,4 8,5 7,6 8,2 7,5 9,5 11,8 ANALISI DELLA MOBILITA (RICOVERI) ASL (Ric. Tot. = 11816; 100%) RESIDENTI EROGATI IN ASL: (10107 di 11816; 85,5%) AO VARESE 41,4% di AO GALLARATE 21,3% di AO BUSTO ARSIZIO 27,5% di OSPEDALI PRIVATI 9,8% di RESIDENTI EROGATI IN ALTRE ASL LOMBARDE (Ric. Tot. 1418; 12,0% di 11816) RESIDENTI EROGATI IN ALTRE REGIONI (Ric. Tot. 291; 2,5% di 11816) AREA NORD (Ric. Tot. = 5597; 100%) RESIDENTI EROGATI IN ASL: (5119 di 5597; 91,4%) AO VARESE 75,4% di 5119 AO GALLARATE 15,3% di 5119 AO BUSTO ARSIZIO 3,8% di 5119 OSPEDALI PRIVATI 5,5% di 5119 RESIDENTI EROGATI IN ALTRE ASL LOMBARDE (Ric. Tot. 338; 6,0% di 5597) RESIDENTI EROGATI IN ALTRE REGIONI (Ric. Tot. 140; 2,5% di 5597) AREA SUD (Ric. Tot. = 6219; 100%) RESIDENTI EROGATI IN ASL: (4988 di 6219; 80,2%) AO VARESE 6,5% di 4988 AO GALLARATE 27,5% di 4988 AO BUSTO ARSIZIO 51,7% di 4988 OSPEDALI PRIVATI 14,3% di 4988 RESIDENTI EROGATI IN ALTRE ASL LOMBARDE (Ric. Tot. 1080; 17,4% di 6219) RESIDENTI EROGATI IN ALTRE REGIONI (Ric. Tot. 151; 2,4% di 6219) ANALISI DEI GAP A fronte un eccesso di ricoveri per malattie gastrointestinali nell Area Nord, con il tasso di mortalità più alto sempre nella stessa Area e con il tasso di ricovero più alto nel Distretto di Sesto Calende, si rileva una domanda di prime visite gastroenterologiche maggiore nell Area Sud. Il difetto di domanda, da considerare nella contrattazione di specialistica ambulatoriale con le unità di offerta, risulta pari al 36%. La mobilità passiva di ricoveri per malattie gastroenterologiche è inferiore a quella per tutti i ricoveri (14,5% vs 20,8%); nell Area Nord è inferiore (8,5%) rispetto all Area Sud (19,8%). La mobilità passiva extraregionale ha valori simili nelle due Aree, al di sotto dell atteso (4%). 6

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

LE PRIME VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI EROGATE NEL 2014 AI RESIDENTI DELL ASL DI VARESE.

LE PRIME VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI EROGATE NEL 2014 AI RESIDENTI DELL ASL DI VARESE. LE PRIME VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI EROGATE NEL 2014 AI RESIDENTI DELL ASL DI VARESE. A cura di: Dott.ssa M. Gambino, Dott.ssa Ass. San. L. Balconi, Dott. S. Pisani U.O.S. Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

ANALISI DISTRETTUALE DI ALCUNE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI NELL ASL DI VARESE: ANNO 2013.

ANALISI DISTRETTUALE DI ALCUNE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI NELL ASL DI VARESE: ANNO 2013. ANALISI DISTRETTUALE DI ALCUNE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI NELL ASL DI VARESE: ANNO 2013. A cura di: Dr.ssa M. Gambino Dr.ssa Ass. San. L.Balconi U.O.S. Sorveglianza Epidemiologica U.O.C.

Dettagli

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013 N. di decessi RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI DEL 2014 NELL ASL DI VARESE: ANALISI TEMPORALE.

LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI DEL 2014 NELL ASL DI VARESE: ANALISI TEMPORALE. LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI DEL 2014 NELL ASL DI VARESE: ANALISI TEMPORALE. A cura di: Dott.ssa M. L. Gambino, Dott.ssa Ass. San. L.Balconi, Dott. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: DIREZIONE GENERALE U.O.S Sorveglianza Epidemiologica - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ASL DI VARESE - ANNO 2013

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ASL DI VARESE - ANNO 2013 LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ASL DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: D. Bonarrigo, S. Speziali, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Premessa Con questo report viene eseguito

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO Povoletto, 08.06.2012 dott.ssa Bruna Mattiussi Tasso di ricovero dei residenti nel Distretto di Tarcento, anno 2010 Valore

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo 1 2 3 4 N.B. L analisi prende in considerazione sia i ricoveri dei residenti avvenuti negli ospedali di ASL 5, sia quelli avvenuti in ospedali fuori ASL. Il periodo di riferimento è stato imposto dalla

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Varese al 31 dicembre 2008 La dinamica e le caratteristiche

La popolazione residente in provincia di Varese al 31 dicembre 2008 La dinamica e le caratteristiche La popolazione residente in provincia di Varese al 31 dicembre 2008 La dinamica e le caratteristiche a cura dell Osservatorio Provinciale Politiche Sociali della Provincia di Varese Varese, Settembre 2009

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Caption or statement BDA Puglia* - Anagrafe * dati privati degli elementi identificativi diretti Banca Dati Assistito

Dettagli

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 A cura di: D. Bonarrigo T. Vanoli - C. Degli Stefani - S. Pisani Direzione Generale U.O.C. Osservatorio

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

CAPITOLO 2 LA SANITÀ

CAPITOLO 2 LA SANITÀ CAPITOLO 2 LA SANITÀ 2.1 FLUSSI DI ATTIVITÀ DELL OSPEDALE DI MACERATA L Ospedale di Macerata ha una disponibilità complessiva di 316 posti letto per degenza ordinaria, variamente ripartiti tra i 20 reparti

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Bari, 29 gennaio 2016 Al Direttore Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti Regione

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA Fabrizio Minichilli 1, Simone Bartolacci 2, Eva Buiatti 2, Anna Pierini 1, Giuseppe Rossi

Dettagli

Le malattie respiratorie

Le malattie respiratorie Le malattie respiratorie Le principali malattie respiratorie croniche, di cui le più frequenti sono l asma e la bronchite cronica, pur avendo differenti meccanismi fisiopatologici, possono associarsi e

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

STATO DI SALUTE Amiata grossetana

STATO DI SALUTE Amiata grossetana STATO DI SALUTE Amiata grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 12 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario Convegno congiunto FISMAD Sezioni Veneto Trentino Alto Adige 19 febbraio 2011 Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario La valutazione dei processi di cura a partire dai dati amministrativi

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Rete Pneumologica PSR 2008-2010 nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Aree tematiche di interesse. Una analisi accurata dell incidenza delle Malattie Respiratorie in Liguria, in termini di severità,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

DISTRETTO 3 Media Valle

DISTRETTO 3 Media Valle DISTRETTO 3 Media Valle Il territorio e la popolazione DISTRETTO 3 Al distretto 3 afferiscono 12 comuni e una comunità montana, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Figura 1.2.36 - Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Sintesi dei principali risultati riguardanti la mortalità oncologica Oltre alla conferma della gravità, in generale, della situazione epidemiologica

Dettagli

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Lombardia Alcuni risultati relativi alla regione Lombardia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CALABRIA Alcuni risultati relativi alla Calabria evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI 2000-2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. Sorveglianza Epidemiologica Servizio Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano Seminario satellite AIE 19 ottobre 2016 Luigi Fo OSSERVATORIO EPIDEMIOLOG Agenzia per la Tutela

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Aggiornamento degli indicatori epidemiologici a cura di: Daniela Nuvolone, Fabio Voller, Francesco Cipriani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

I ricoveri evitabili (Progetto ERA)

I ricoveri evitabili (Progetto ERA) CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma I ricoveri evitabili (Progetto ERA) Susanna Conti, Monica Vichi, Valerio Manno Ufficio di

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo Felice Vitullo Responsabile del Progetto Epidemiologia e VIS / ASR Abruzzo - CMNS Coordinatore del Progetto R.e.a.L.L. / A.I.L.

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA Tassi grezzi 1! Tassi sono calcolati per il totale della popolazione. Esempi di tassi grezzi sono: TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA I tassi grezzi rappresentano l ESPERIENZA REALE della popolazione.

Dettagli

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio 1) Giorni di vita si a causa del in Provincia di Sondrio Materiali e metodi E stato utilizzato il Sistema Informativo di Mortalità dell ASL

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli