Medici Genetisti Test genetici Consultorio Genetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Medici Genetisti Test genetici Consultorio Genetico"

Transcript

1 Medici Genetisti Test genetici Consultorio Genetico

2 Sommario 1. Introduzione ai concetti di base di test genetico applicato alle malattie ereditarie 2. Breve descrizione della situazione internazionale ed italiana 3. Alcuni suggerimenti operativi 4. Prospettive future

3 Il test genetico: i concetti di base Un fantasma si aggira per l Europa

4 Definizione Il test genetico è l analisi di DNA, RNA, cromosomi, proteine o metaboliti umani al fine di identificare alterazioni correlate a malattie ereditarie.

5 Modi per effettuare un test genetico Un test genetico può essere effettuato: 1) Attraverso l analisi diretta del DNA o RNA (Test Diretto) 2) Attraverso l analisi di marcatori genetici coereditati con il gene che causa la malattia (Test Indiretto o per Linkage) 3) Attraverso l analisi di metaboliti (Test Biochimico) 4) Attraverso l esame dei cromosomi (Test Citogenetico)

6 Modi per effettuare un test genetico Un test genetico può essere effettuato: 1) Attraverso l analisi diretta del DNA o RNA (Test Diretto) 2) Attraverso l analisi di marcatori genetici coereditati con il gene che causa la malattia (Test Indiretto o per Linkage) 3) Attraverso l analisi di metaboliti (Test Biochimico) 4) Attraverso l esame dei cromosomi (Test Citogenetico)

7 Punti da considerare 1) I test genetici possono essere usati per il management medico di un paziente ma anche per prese di decisione personali 2) In generale i risultati di un test genetico hanno impatto non solo sul paziente ma anche su i suoi familiari. Questo pone la necessità che l attività di test genetico SIA SEMPRE ACCOMPAGNATA DAL CONSULTORIO GENETICO 3) Poiché la maggioranza delle malattie ereditarie sono rare, i test genetici in genere sono offerti solo da laboratori specializzati 4) Gli intensi sforzi della scienza in questo campo esitano in uno sviluppo rutilante di nuove scoperte e nella possibilità continua di nuovi test. Questo deve trovare riscontro in un continuo aggiornamento da parte di chi, i medici, questi test deve richiedere e di chi, in laboratorio, questi test deve eseguire.

8 Tipi di test genetico Test diagnostico Test predittivo Test di carrier Test prematrimoniale Test prenatale Test genetici ausiliari

9 Test Diagnostico E usato per confermare o escludere un disordine conosciuto o sospetto in un individuo sintomatico.? Malato

10 Punti da considerare 1) Il test genetico può condurre ad informazioni a piu basso costo e a minore rischio che altre procedure 2) Il test diagnostico è appropriato per individui sintomatici di ogni età 3) La conferma diagnostica puo alterare il management medico dell individuo 4) Il test diagnostico può avere effetti sull atteggiamento riproduttivo e sociale degli altri componenti della famiglia 5) Il test genetico NON è sempre la migliore via per diagnosticare una malattia

11 Test predittivo E offerto ad individui asintomatici con storia familiare di una malattia genetica. I test predittivi sono di due tipi: a) presintomatici (l eventuale sviluppo di sintomi è certo se la mutazione viene riscontrata; es Corea di Huntington) b)predisposizionali (l eventuale sviluppo dei sintomi è probabile ma non certo se la mutazione viene identificata; es. carcinoma della mammella) Portatore Sano Malato Portatore Sano?

12 Punti da considerare 1) Il test predittivo è INDICATO DAL PUNTO DI VISTA MEDICO solo se la diagnosi precoce permette interventi che riducano morbilità e mortalità 2) Anche in assenza di indicazioni mediche, il test predittivo può influenzare le decisioni di pianificazione familiare 3) Per gli importanti impatti psicologici, estrema cura va posta nell attività di informazione del paziente, nel consultorio genetico e nel follow-up 4) E necessaria la documentazione di un consenso informato e di una attività consultoriale 5) Prima del test predittivo è necessario identificare con certezza la mutazione nel parente affetto 6) Il test predittivo in bambini asintomatici quando non sia possibile un intervento medico è fortemente scoraggiato

13 Percorso del Test predittivo Richiesta Drop out Il paziente rifiuta il test Consultorio genetico Il paziente accetta il test Esecuzione dell analisi Follow up lungo Mutazione presente Mutazione assente Esposizione dei risultati Follow up corto

14 Test di carrier E praticato al fine di identificare individui che hanno una mutazione genetica causa di malattie ereditarie recessive (autosomiche o X linked). I carrier non hanno i sintomi della malattia. Il test è offerto a individui che hanno membri della famiglia affetti, membri della famiglia carrier o appartengono a comunità genetiche con una alta presenza di quella mutazione. Portatore Sano Portatore Sano Malato?

15 Punti da considerare 1) Identificazione dei carrier indirizza scelte riproduttive 2) Il test nei carrier dovrebbe essere accompagnato da consultorio genetico per il potenziale impatto personale e sociale 3) Può essere necessario tipizzare il soggetto affetto in una determinata famiglia per determinare con certezza la presenza di un carrier

16 Diagnosi prematrimoniale Portatore Sano Portatore Sano?

17 Test prenatale Viene eseguito durante la Portatore Sano gravidanza per determinare lo Portatore Sano stato di salute di un feto. Il test genetico prenatale viene offerto quando c è un aumentato rischio? di avere un bambino affetto a causa di storia familiare, età materna, analisi ecografica, analisi biochimiche. I test si effettuano di routine attraverso amniocentesi e analisi dei villi coriali (CVS). Procedure più specializzate includono la biopsia placentale, il prelievo di sangue fetale e la biopsia cutanea fetale. Malato

18 Punti da considerare 1) Tutte le procedure di diagnosi prenatale presentano un rischio per il feto e per la gravidanza. E necessario quindi richiedere un consenso informato e provvedere ad un opera di consultorio genetico. 2) Prima di procedere all analisi la mutazione deve essere caratterizzata nel familiare affetto 3) Il test prenatale per malattie dell adulto ad esordio tardivo è controverso. Gli individui che vogliono sottoporsi a tali esami dovrebbero in ogni caso essere indirizzati ad un consultorio genetico

19 Test genetico preimpianto Il test preimpianto è effettuato su embrioni precoci dopo fertilizzazione in vitro al fine di diminuire la possibilità che il feto soffra di una malattia genetica. Esso è generalmente offerto a coppie con una alta possibilità di avere un figlio con una malattia grave. Questo tipo di test si pone come alternativa alla diagnosi prenatale e al conseguente (a volte) aborto terapeutico.

20 Punti da considerare 1) Questo test è attualmente VIETATO in Italia, ma legale in gran parte d Europa 2) Questo test è disponibile solo per un limitato numero di malattie 3) E un test tecnicamente difficile e qualche volta si possono avere problemi nell ottenere DNA in quantità sufficiente 4) E molto costoso

21 Screening neonatale Esso identifica individui che hanno un aumentata possibilità di avere una specifica malattia genetica il cui trattamento può essere cominciato il prima possibile

22 Punti da considerare 1) gli screening neonatali sono di solito regolati da leggi nazionali e regionali, eseguiti alla nascita di routine a meno che ci sia uno specifico rifiuto da parte dei genitori 2) generalmente essi non sono direttamente diagnostici ma indirizzano i sospetti verso ulteriori indagini 3) molti genitori non sanno neanche se e quali di essi vengono praticati 4) cautela va messa nei casi positivi per evitare errori di interpretazione da parte dei genitori

23 Test genetici ausiliari Test di paternità Test di zigosità Banca del DNA

24 Test di paternità In questo tipo di test vengono comparate sequenze di DNA di un adulto e di un bambino per stimare la probabilità che i due abbiano rapporti di parentela. La maggioranza delle richieste di questa analisi è di tipo sociale, ma alcune volte, lo stabilire la paternità, si rende necessario per l interpretazione dei dati familiari

25 Punti da considerare 1) Un particolare individuo può essere escluso come genitore biologico usando questo test, ma non può essere confermato in maniera assoluta. 2) Non esiste una metodologia unica per tutti i laboratori e questo rende l affidabilità statistica molto variabile

26 Test di Zigosità Il test di zigosità compara le sequenze di DNA di individui provenienti da una gestazione multipla (gemelli, triplette, ecc,) al fine di stabilire se sono monozigoti (identici) o dizigoti (fratelli). L indicazione medica risiede nei trapianti d organi (fratelli monozigoti sono i donatori migliori) e nella suscettibilità a malattie (se un fratello monozigote è affetto l altro è ad altissimo rischio)

27 Punti da considerare 1) Se si considera il caso di un test genetico per malattia, la zigosità diventa fondamentale perché l esito del test si applicherebbe anche all altro 2) Non esiste una metodologia unica per tutti i laboratori e questo rende l affidabilità statistica molto variabile

28 Banca del DNA Questo è un servizio accessorio che può risultare utile. Esso consiste nella estrazione del DNA da cellule e dalla sua conservazione per test futuri. Il DNA è stabile per anni. Questo servizio può essere richiesto da: 1) Malati allo stadio terminale di una malattia, in cui si sospetti una componente genetica. In questi casi il test diagnostico potrebbe non essere utile al paziente, ma la conservazione dell informazione sul suo genoma potrebbe essere essenziale per l analisi dei suoi congiunti 2) Individui affetti da malattie per le quali non è ancora disponibile un test genetico 3) Persone che non vogliono sottoporsi attualmente al test, ma che si riservano di farlo in futuro Frozen cells GENETIC BANK DNAs Geneti c inform ations

29 Punti da considerare 1) E importante che i familiari siano d accordo, al momento del prelievo, su chi potrà avere l accesso alle informazioni dopo la morte del donatore 2) Una accurata documentazione deve essere provvista sul prelievo in banca al fine che i membri della famiglia sappiano della sua esistenza

30 Il test genetico: lo stato attuale nel mondo

31 Numero di mutazioni causa di malattie umane scoperte per anno up to

32 Mutazioni al As of , HGMD contains mutations in 7189 genes

33 La madre di tutti i problemi Eterogeneità genetica: La stessa malattia genetica può essere causata da differenti mutazioni In differenti geni = Eterogeneità di locus Nello stesso gene = Eterogeneità allelica In ogni caso: Per diagnosticare una singola malattia bisogna cercare molte mutazioni

34 Pericolo Ieri E possibile fare un test genetico per questa malattia? No, mi spiace, ma il gene non è stato ancora identificato Oggi E possibile fare un test genetico per questa malattia? No, mi spiace, ma ci sono troppi geni e troppe mutazioni da analizzare

35 Conclusioni Le limitazioni ad un utilizzo più ampio dei test genetici consistono nella difficoltà tecnica della loro esecuzione insieme all alto grado di eterogeneità genetica delle malattie. Per questo motivo ogni laboratorio tende specializzarsi in un limitato numero di malattie, frammentando l offerta diagnostica

36 Soluzione: la rete

37 Alcuni suggerimenti pratici per rispondere a domande imbarazzanti? Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non m'interessano nemmeno tutte le domande.

38 Domande A mio fratello è stata diagnosticata l atassia di Friedreich. Dove potrei praticare il test genetico di carrier??

39 Internet

40 Alcuni siti utili Test genetici disponibili nel mondo (Si può raggiungere via NCBI) Test genetici disponibili in Italia

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54 La Genetica Medica Analisi Bayesana Calcolo del rischio genetico

55 Consulenza Genetica La consulenza genetica è un atto medico consistente nel processo comunicativo riguardante i problemi legati alla presenza di una malattia genetica o di un rischio genetico in una famiglia Esso è orientato ad aiutare le persone a: Comprendere le problematiche genetiche legate alla diagnosi, al decorso ed alla terapia della malattia Comprendere l entità della componente genetica della stessa ed il rischio di ricorrenza nei familiari Comprendere le alternative esistenti per gestire il rischio di ricorrenza Scegliere un percorso che sia appropriato al loro rischio ed alle scelte di gestione dello stesso effettuate sulla base delle personali credenze etiche e religiose

56 Quando? La consulenza genetica può essere effettuata in epoca preconcezionale oppure in fasi successive Indicazioni per la consulenza genetica Malattia ereditaria nota o sospetta in un paziente o in una famiglia Difetti congeniti Ritardo Mentale Età avanzata materna

57 Indicazioni per la consulenza genetica Storia familiare di cancro con insorgenza in età giovanile Aborti ripetuti Esposizione a teratogeni Consanguineità Familiarita per una malattia genetica

58 Informazioni da fornire in consulenza genetica Il valore del rischio di ricorrenza L impatto della malattia sul paziente e sulla famiglia Variazioni dell impatto e/o del rischio di una malattia Anticipare possibili scoperte future

59 Rischio genetico Per rischio genetico si intende la possibilità che una condizione patologica a base genetica si presenti in un individuo o in una famiglia. Rischio di ricorrenza la probabilità che una patologia, presente in una famigla si verifichi nuovamente in altri membri della stessa famiglia Rischio di occorrenza la probabilità che una patologia assente in una famiglia possa presentarsi in un individuo o nella sua discendenza

60 Calcolo del rischio Il calcolo del rischio deve basarsi sull accertamento della modalità di trasmissione della malattia, sulla posizione nell albero genealogico dell individuo interessato e sui dati strumentali e di laboratorio disponibili. Viene confrontato con quello della popolazione generale tenendo presente l origine e l etnia di appartenenza

61 Rischio per malattie mendeliane quando la malattia è monogenica. Il rischio deve tenere conto di penetranza incompleta, espressività variabile, epoca d esordio, consanguineità, eventuale appartenenza a gruppo etnico Rischio per malattie non mendeliane mitocondriali e multifattoriali molto variabili necessaria valutazione specialistica dei singoli casi Rischio per anomalie cromosomiche è più alto in coppie che hanno gia avuto progenie con patologie cromosomiche. Importante età dei genitori

62 Rischio generico riproduttivo Il rischio generico riproduttivo per una coppia per la quale l anamnesi personale e familiare estesa ai consanguinei di I e II grado abbia escluso un incremento del rischio rispetto a quello della popolazione generale è del 3-5%. Quindi il valore del 3-5% corrisponde all incidenza, nella popolazione generale dei difetti congeniti conseguenti ad anomalie genetiche (ereditarie e non) e anomalie non genetiche (cause ambientali).

63 Consultorio Genetico Rischio di ricorrenza e Teorema di Bayes

64 Definizione Rischio di ricorrenza Il rischio che una malattia genetica presente in un membro di una famiglia si presenti in un altro membro della famiglia.

65 Thomas Bayes Essay Towards Solving a Problem in the Doctrine of Chances

66 Il Teorema di Bayes Il teorema di Bayes fornisce un metodo per modificare il livello di confidenza in una data ipotesi alla luce di nuova informazione.

67 Logica Bayesiana Probabilità a priori Nuova informazione Probabilità a posteriori

68 Un caso concreto (non genetico)

69 Scenario Qual è il mio rischio di sviluppare un cancro della mammella? Poco meno dell uno percento. Più precisamente circa lo 0.8 %

70 Scenario Esiste un test di screening? La mammografia. Se lei fosse ammalata nel 88% dei casi la mammografia sarebbe positiva. Consideri che in un 7% dei casi la mammografia risulta positiva anche in persone sane

71 Sintetizzando La donna ha un rischio del 0.8 % di sviluppare il cancro della mammella Se la donna ha un cancro della mammella ella avrebbe una mammografia positiva nel 88 % dei casi Se la donna non ha il cancro della mammella avrebbe una mammografia positiva nel 7% dei casi

72 Scenario La signora decide di sottoporsi alla mammografia

73 Scenario Qual è stato l esito della mammografia? La mammografia ha dato esito POSITIVO, mostrando segni di CANCRO DELLA MAMMELLA

74 Scenario Qual è, adesso, la probabilità che la signora abbia il cancro della mammella? Probabilità a priori Nuova informazione = ESITO MAMMOGRAFIA Probabilità a posteriori

75 Scenario Qual è la probabilità che la signora abbia il cancro della mammella? (a) Nessuna probabilità (b) circa il 10 % (c) circa il 50 % (d) circa il 90 % (e) il 100 %

76 Scenario Qual è la probabilità che la signora abbia il cancro della mammella? (a) Nessuna probabilità (b) circa il 10 % (c) circa il 50 % (d) circa il 90 % (e) il 100 % Precisamente il 9 %

77 1000 donne che si sottopongono alla mammografia 8 (0.8%) cancro 992 (99.2%) No cancro 7 (88%) Mammografia Positiva 1 (12%) Mammografia Negativa 70 (7%) Mammografia Positiva 922 (93%) Mammografia Negativa 7 delle 77 donne (9%) con una mammografia positiva hanno il cancro

78 Bayes La probabilità di un evento q data una condizione p è eguale Pr(q p) = Pr(q) x Pr(p q) [Pr(q) x Pr(p q)] + [Pr(~q) x Pr(p ~q)]

79 Bayes Ipotesi A B Probabilità a priori Probabilità Condizionale Probabilità che la nuova informazione sia vera a condizione che Probabilità Congiunta Probabilità a posteriori Probabilità che A sia vera prima di nuove informazioni Si valuta la probabilità che la nuova informazione sia presente se fosse vera l ipotesi A = probabilità a priori X probabilità condizionale Probabilità che A sia vera dopo la nuova informazione (Probabilita congiunta A/Prob Cong A+B) Probabilità che B sia vera prima di nuove informazioni Si valuta la probabilità che la nuova informazione sia presente se fosse vera l ipotesi B = probabilità a priori X probabilità condizionale Probabilità che B sia vera dopo la nuova informazione (Probabilita congiunta B/Prob Cong A+B

80 Cancro della mammella Ipotesi Cancro NON cancro Probabilità a priori Probabilità che A sia vera prima di nuove informazioni = 0.8% (0.008) Probabilità che B sia vera prima di nuove informazioni = 99.2% (0.992) Probabilità Condizionale Probabilità di una mammografia positiva Probabilità di avere una mammografia positiva in presenza di cancro = 88% (0.88) Probabilità Congiunta = X 0.88 = Probabilità a posteriori / ( ) = 0.09 (9%) Probabilità di avere una mammografia positiva in assenza di cancro = 7% (0.07) = X 0.07 = / ( ) = 0.91 (91%)

81 Bayes e la consulenza genetica

82 In generale Il teorema di Bayes si applica intensivamente nella consulenza genetica In generale, il rischio a priori è quello definito in base alle leggi mendeliane Questo rischio viene modificato in base ad altre informazioni che possono venire dall analisi dell albero genealogico o da test analitici

83 A due miei fratelli è stata fatta diagnosi di malattia di Kennedy. Vorrei sapere il mio rischio genetico Consulenza Genetica

84 Esempio 1 Atrofia muscolare spino bulbare di Kennedy (OMIM ) X-linked recessiva Quale è la probabilità che la probanda possa ammalare? Quale è la probabilità che la probanda sia carrier?

85 Esempio 1 (risposta affrettata e sbagliata) Atrofia muscolare spino bulbare di Kennedy (OMIM ) X-linked recessiva Quale è la probabilità che la probanda possa ammalare? = NESSUNA Quale è la probabilità che la probanda sia carrier? = 1/2????

86 Consulenza Genetica Costruiamo l albero genealogico

87 Esempio 1 Atrofia muscolare spino bulbare di Kennedy (OMIM ) X-linked recessiva Quale è la probabilità che la probanda sia carrier?

88 Logica Bayesana Probabilità a priori Nuova informazione HA TRE FIGLI MASCHI Probabilità a posteriori SANI

89 Ipotesi Carrier Non Carrier Probabilità a priori Probabilità Condizionale Probabilità che la nuova informazione (avere 3 figli sani) sia vera a condizione che Probabilità che ipotesi Carrier sia vera prima di nuove informazioni = 1/2 Probabilità che la nuova informazione (avere 3 figli sani) sia presente se fosse vera l ipotesi Carrier = 1/8 (1/2 X 1/2 X 1/2) Probabilità che ipotesi Non Carrier sia vera prima di nuove informazioni = 1/2 Probabilità che la nuova informazione (avere 3 figli sani) sia presente se fosse vera l ipotesi Non Carrier = circa 1 Probabilità Congiunta probabilità a priori X probabilità condizionale 1/2 X 1/8 = 1/16 probabilità a priori X probabilità condizionale 1/2 X 1 = 1/2 Probabilità a posteriori (1/16) / (1/16 + 1/2) = 1/9 (1/2) / (1/16 + 1/2) = 8/9

90 Esempio 1 (risposta dopo Bayes e corretta) Atrofia muscolare spino bulbare di Kennedy (OMIM ) X-linked recessiva Quale è la probabilità che la probanda sia carrier? 1/9 (poco più del 10 %)

91 Esempio n 2 Fibrosi cistica (Autosomica recessiva CF, OMIM ) La probanda si è sottoposta al test genetico per CF E risultata NEGATIVA. Il test riesce ad identificare il 90% delle mutazioni della CF. Quale è la probabilità che la probanda sia carrier di CF?

92 Ipotesi Carrier Non Carrier Probabilità a priori Probabilità che ipotesi Carrier sia vera prima di nuove informazioni = 2/3 Probabilità che ipotesi Non Carrier sia vera prima di nuove informazioni = 1/3 Probabilità Condizionale Probabilità che la nuova informazione (test negativo) sia vera a condizione che Probabilità Congiunta Probabilità che la nuova informazione (test negativo) sia presente se fosse vera l ipotesi Carrier = 1/10 (il test copre il 90 % delle mutazioni) probabilità a priori X probabilità condizionale 2/3 X 1/10 = 2/30= 1/15 Probabilità che la nuova informazione (test negativo) sia presente se fosse vera l ipotesi Non Carrier = circa 1 probabilità a priori X probabilità condizionale 1/3 X 1 = 1/3 Probabilità a posteriori (1/15) / (1/15 + 1/3) = 1/6 (1/3) / (1/15 + 1/3) = 5/6

93 Esempio n 2 (risposta dopo Bayes) Fibrosi cistica (Autosomica recessiva CF, OMIM ) Quale è la probabilità che la probanda sia carrier di CF? 1/6 (poco più del 16 %)

94 Schema Generale Ipotesi A B Probabilità a priori Probabilità Condizionale Probabilità che la nuova informazione sia vera a condizione che Probabilità Congiunta Probabilità a posteriori Probabilità cha A sia vera prima di nuove informazioni Si valuta la probabilità che la nuova informazione sia presente se fosse vera l ipotesi A = probabilità a priori X probabilità condizionale Probabilità che A via vera dopo la nuova informazione Probabilità cha B sia vera prima di nuove informazioni Si valuta la probabilità che la nuova informazione sia presente se fosse vera l ipotesi B = probabilità a priori X probabilità condizionale Probabilità che B via vera dopo la nuova informazione

95 Esempio n 3 Distrofia di Duchenne (X-linked recessiva DMD, OMIM #310200) La probanda si è sottoposta al dosaggio della creatin-fosfochinasi, che risulta aumentata nel 67 % dei carrier, ma anche nel 5% dei non carrier. I livelli di CPK della probanda sono normali. Quale è la probabilità che la probanda sia carrier di DMD?

96 Ipotesi Carrier Non Carrier Probabilità a priori Probabilità Condizionale Probabilità che la nuova informazione (test negativo) sia vera a condizione che Probabilità Congiunta Probabilità che ipotesi Carrier sia vera prima di nuove informazioni = 0.5 (1/2) Probabilità che la nuova informazione (normale CPK) sia presente se fosse vera l ipotesi Carrier = 0.33 (67% dei carrier hanno alta CPK) probabilità a priori X probabilità condizionale 0.5 X 0.33 = Probabilità che ipotesi Non Carrier sia vera prima di nuove informazioni = 0.5 (1/2) Probabilità che la nuova informazione (normale CPK) sia presente se fosse vera l ipotesi Non Carrier = 0.95 (5% dei non carrier hanno alta CPK) probabilità a priori X probabilità condizionale 0.5 X 0.95 = Probabilità a posteriori (0.165) / ( ) = 0.26 (26 %) (0.475) / ( ) = (74 %)

97 Conclusioni La statistica bayesana è uno strumento molto importante in generale. Essa è molto usata, in particolare, dai genetisti medici per modificare il rischio ottenuto semplicemente dalla genetica mendeliana Il punto debole della statistica bayesana risiede proprio nella solidità della probabilità a priori. Questo punto NON è debole in genetica, perché la probabilità a priori è fondata su basi molto solide (Mendel)

98 The end

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA - 2

ESERCIZI DI GENETICA - 2 CORSO INTEGRATO GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA - 2 8 - CALCOLO RISCHIO in base a legami di parentela, dati di popolazione, marcatori genetici (8.1) Una donna vuole sapere se è portatrice

Dettagli

Consulenza genetica: definizione

Consulenza genetica: definizione Consulenza genetica: definizione La consulenza genetica è un servizio con il quale i pazienti o i familiari di un paziente, a rischio per una malattia che può essere genetica, sono informati delle conseguenze

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

Le malattie genetiche

Le malattie genetiche Le malattie genetiche Circa il 5% dei nati vivi soffre di una malattia congenita La maggior parte ha una componente genetica Anche molte malattie dell adulto hanno una componente genetica Le malattie genetiche

Dettagli

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche MEDICINA GENOMICA TEST GENETICO PER PORTATORI All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche Dexeus Si quieres Salute recibir della información donna más detallada, ponte en contacto con nuestro

Dettagli

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio ProCreaLab è un laboratorio

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI LEZIONI: n. 31-10/11/2011 n. 32-15/11/2011 n. 50-07/12/2011 (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno

Dettagli

Diagnosi pre-natale e genetica

Diagnosi pre-natale e genetica Diagnosi pre-natale e genetica Maurizio Margaglione Genetica Medica- Centro Emofilia Università degli Studi di Foggia Padova, 14 maggio 2016 Diagnosi genetica Diagnosi di una malattia genetica? Diagnosi

Dettagli

Cosa è la storia familiare?

Cosa è la storia familiare? Cosa è la storia familiare? Il La storia familiare comprende le informazioni sulla salute di un individuo e della propria famiglia. La storia familiare è uno dei più importanti fattori di rischio per i

Dettagli

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Campanelli d allarme generali La presenza di uno o più

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. 30 novembre Lezioni 45 e 46 CONSULENZA GENETICA CONSULENZA GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. 30 novembre Lezioni 45 e 46 CONSULENZA GENETICA CONSULENZA GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco 30 novembre 2010 Lezioni 45 e 46 CONSULENZA GENETICA CONSULENZA GENETICA 1 FASI DELLA CONSULENZA GENETICA Diagnosi: anamnesi familiare, cartelle

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Un proge)o sostenuto da

Un proge)o sostenuto da Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI TUMORE OVARICO: NELLA GENETICA IL FUTURO DELLA PREVENZIONE E DELLA CURA TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI Siranoush Manoukian Unità di Genetica Medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano,

Dettagli

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Dizionario di vocaboli usati in genetica 12 Dizionario di vocaboli usati in genetica Mofidificato dal glossario originariamente prodotto dal parco tecnologico IDEAS di Londra. Luglio 2008 Questo lavoro è sponsorizzato dal Consorzio EU-FP6 EuroGentest,

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa Fondamenti Biogenetici Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa 2014-2015 Questionario Ministeriale Matricole 2014/15 Http://130.251.230.192/limesdf_new/index. php/562713/lang-it Da compilare entro

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione 1 DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato -

Dettagli

MUTATION DETECTION DIRECT SEQUENCING OF DNA FRAGMENTS

MUTATION DETECTION DIRECT SEQUENCING OF DNA FRAGMENTS MUTATION DETECTION DIRECT SEQUENCING OF DNA FRAGMENTS DIRECT SEQUENCING TTCACTGAGAGTCGC TCCCAATAAAAGTGACTCTCAGCGAGC TTCACTGAGAGTCGG TCCCAATAAAAGTGACTCTCAGCCAGC wt mut wt wt/mut mut The Sanger method 07_01.jpg

Dettagli

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale X Congresso Nazionale Associazione di Volontariato S.di Cornelia de Lange Gabicce 2-4 novembre 2012 La consulenza genetica e la diagnosi prenatale Dr Angelo Selicorni U.O.S. Genetica Clinica Pediatrica

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema Introduzione La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema medico sociale e familiare e sono oggetto di numerosi studi. Proprio nell

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

difetti molecolari in epoca postnatale diagnosi prenatale complesse migliore conoscenza possibile sequenziamento genico di seconda generazione

difetti molecolari in epoca postnatale diagnosi prenatale complesse migliore conoscenza possibile sequenziamento genico di seconda generazione Consulenza genetica nelle malattie neuromuscolari di Luisa Politano* e Filippo Maria Santorelli** Le acquisizioni scientifiche degli ultimi decenni hanno dato un notevole impulso alle conoscenze delle

Dettagli

SCENARI E SIMULAZIONE DI CONSULENZA GENETICA

SCENARI E SIMULAZIONE DI CONSULENZA GENETICA SCENARI E SIMULAZIONE DI CONSULENZA GENETICA Vengono forni* frammen* di PCR rela*vi a vari membri delle famiglie in studio: il DNA amplificato viene valutato mediante ele>roforesi su gel di agarosio al

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

The History of a family in family trees

The History of a family in family trees SIGU High-School Workshop May 31, 2014 Milano Fiera The History of a family in family trees Roberto Ravazzolo, Renata Bocciardi, Serena Cappato University of Genova Beatrice Zanini CusTAG-Genoa Arbor genealogica

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

prenatal Test prenatale non invasivo

prenatal Test prenatale non invasivo prenatal Test prenatale non invasivo 1 Congratulazioni per la gravidanza! 2 Cari futuri genitori, È un periodo veramente emozionante per voi e la vostra preoccupazione per la salute del bebè è del tutto

Dettagli

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

L albero genealogico

L albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale?

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Escludere difetti congeniti Rassicurare la gestante Diagnosi prenatale Accertare la presenza di difetti congeniti Scelta consapevole I.V.G. Terapie fetali o Trattamenti

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

LA GENETICA MEDICA E IL VHL Incontro famiglie VHL Padova, 1 ottobre 2016 LA GENETICA MEDICA E IL VHL Isabella Mammi Genetista Medico Sindrome di von Hippel Lindau (VHL) Sindrome autosomica dominante con elevata penetranza (oltre

Dettagli

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 Paolo Longoni CSeRMEG, Milano P.L. 2007 1 Questa mattina Certezza e incertezza in Medicina Generale Gli screening Il caso del PSA P.L. 2007 2 interventi

Dettagli

Alberi genealogici e loro interpretazione

Alberi genealogici e loro interpretazione Alberi genealogici e loro interpretazione LEZIONE 2 1 I Autosomica dominante Una persona che manifesta il carattere ha almeno un genitore con lo stesso fenotipo Aa aa II aa QUINDI sono eterozigoti wt/m

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è PANORAMA PANORAMA è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

GENETICA DELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX

GENETICA DELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX GENETICA DELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX Cosa deve sapere il clinico... La cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro (ARVC) è causata da anomalie delle cellule cardiache che si

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale Life has always poppies in her hands. O. Wilde www.testpanorama.it in collaborazione con Il più avanzato test prenatale: sicuro, personalizzato

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di una malattia (Rothman,

Dettagli

Genetica dei caratteri complessi

Genetica dei caratteri complessi Genetica dei caratteri complessi Lezione 4 1 Definizione Eredità dei caratteri complessi Determinati caratteri vengono trovati con maggior frequenza in alcune famiglie, non mostrando però la normale segregazione

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo CARATTERI MENDELIANI AUTOSOMICI: codificati da geni su cromosomi non sessuali (22 paia di autosomi) LEGATI

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

GLI SCREENING NEONATALI PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE

GLI SCREENING NEONATALI PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE 16 Convegno APeC Associazione di Pediatria di Comunità Ferrara 22 ottobre 2011 GLI SCREENING NEONATALI PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE Alberto Burlina U.O.C. Malattie Metaboliche Ereditarie Dipartimento

Dettagli

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia Anomalie cromosomiche nelle gravidanze multiple Screening vs diagnosi invasiva; quale tecnica;

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

CARATTERI MULTIFATTORIALI (FISIOLOGICI O PATOLOGICI) CONDIZIONI DETERMINATE DAL CONCORSO CAUSALE DI FATTORI GENETICI E AMBIENTALI

CARATTERI MULTIFATTORIALI (FISIOLOGICI O PATOLOGICI) CONDIZIONI DETERMINATE DAL CONCORSO CAUSALE DI FATTORI GENETICI E AMBIENTALI CARATTERI MULTIFATTORIALI (FISIOLOGICI O PATOLOGICI) CONDIZIONI DETERMINATE DAL CONCORSO CAUSALE DI FATTORI GENETICI E AMBIENTALI PATOLOGIA UMANA: principali fattori causali ambiente genoma malattie ambientali

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Principali categorie di disordini genetici

Principali categorie di disordini genetici Principali categorie di disordini genetici Difetti monogenici - Mendeliani - Atipici Difetti cromosomici Ereditarietà Complessa (multifattoriale) Difetti genetici somatici Età di espressione delle malattie

Dettagli

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti Lo screening ecografico delle cromosomopatie nel I trimestre di gravidanza: linee guida SIEOG Carla Verrotti Ecografia ostetrica nel primo trimestre Screening prenatale della Sindrome di Down GAZZETTA

Dettagli

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4 ESERCIZI DI GENETICA 1) L'albero genealogico rappresenta un'eredità dominante. Quali di queste affermazioni sono corrette: a) Il maschio della I generazione (I-1) è eterozigote b) Il maschio della I generazione

Dettagli

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

Il vostro viaggio insieme inizia qui. screening FERTILITÀ DI COPPIA Il vostro viaggio insieme inizia qui. Scopri lo Screening Fertilità di Coppia. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Non sapremo mai l amore dei

Dettagli

Tempo di screening e benessere

Tempo di screening e benessere Tempo di screening e benessere Luigi Bisanti Epidemiologo Asl di Milano Nel regno animale il maschio, di regola, ha un ruolo dominante La ragione (non finalistica ma evolutiva) è che il maschio è più forte

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO F.R. (fattori di rischio): elementi che possono essere coinvolti nell insorgenza delle mcd (malattie cronico

Dettagli

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? Dott.T.Pierangeli Un paziente interessato ed informato sulla diagnosi precoce del tumore inizia il dosaggio del PSA a 50 anni e dovrebbe concluderlo a 75 anni

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova Tumori eredo-famigliari Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova THE CANCER GENOME Mutazioni somatiche driver Mutazioni somatiche passenger Varianti ereditarie Stratton

Dettagli

Le malattie genetiche

Le malattie genetiche Le malattie genetiche Una mappa del corso Medicina Genetica Medicina Genomica Malattie monogeniche Poligenia e genetica dei caratteri continui Genetica delle popolazioni Mutazioni Citogenetica Mendel Darwin

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche,

Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche, Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche, parte cospuscolata malattie metab., difetti mol. parte non corpuscolata difetti del tubo neurale Villocentesi

Dettagli

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1 Cenni storici prima di Mende la teoria più accreditata era quella della ereditarietà intermedia : una volta che due caratteri si combinano è impossibile separarli nuovamente Pisello odoroso (Pisum Sativum)

Dettagli

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi NEUROFIBROMATOSI Domande frequenti sulla Neurofibromatosi A& Q Cos è la neurofibromatosi (NF)? Neurofibromatosi (NF) è un termine generico che copre tre malattie genetiche distinte: NF1, NF2, e Schwannomatosi.

Dettagli

Introduzione alla Metodologia Clinica

Introduzione alla Metodologia Clinica Introduzione alla Metodologia Clinica Premessa: Una buona attività clinica dipende dalla applicazione di un insieme di principi e di regole che indicano al medico la condotta da tenere nelle varie circostanze

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni sull analisi genetica per fibrosi

Dettagli

Organizzazione del Genoma Umano

Organizzazione del Genoma Umano Organizzazione del Genoma Umano Genoma umano Genoma nucleare 3.000 Mb 65.000-80.000 geni Genoma mitocondriale 16,6 kb 37 geni ~ 30% ~ 70% Geni e sequenze correlati ai geni DNA extragenico Due geni Per

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /11/2010. Analisi di linkage Analisi di mutazioni

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /11/2010. Analisi di linkage Analisi di mutazioni CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2010-2011 04/11/2010 Lezioni 27_28 Analisi di linkage Analisi di mutazioni Dott.ssa Elisabetta Trabetti LINKAGE Geni in loci vicini sullo stesso cromosoma - concatenati

Dettagli

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA 35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA Si è concluso nel giugno 2010 il 35 screening dei portatori di microcitemia (l anomalia genetica responsabile dell anemia

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

Il test combinato nelle gravidanze gemellari

Il test combinato nelle gravidanze gemellari Il test combinato nelle gravidanze gemellari Lorena Brondelli Modena 29 Marzo 2012 Test combinato nelle gravidanze gemellari bigemine Importante determinare la corionicità Valutare se utilizzare combinazione

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale La nuova frontiera nella diagnosi prenatale NeoTest dà la possibilità alle donne in attesa di effettuare uno screening prenatale, per valutare la possibilità di anomalie fetali cromosomiche in modo del

Dettagli

Modificazioni del 1 gennaio 2013

Modificazioni del 1 gennaio 2013 Ordinanza del DF del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) 832.112.31 Modificazioni del 1 gennaio

Dettagli