Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di"

Transcript

1 Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di preparare la bevanda diluendo con acqua 100 ml di soluzione concentrata fino ad arrivare a 500 ml. La soluzione così ottenuta contiene 17 g di zucchero ed ha densità pari a ρ = 1.06 g/ml. a) Calcola la concentrazione % m/m dello sciroppo m soluzione concentrata = V soluzione ρ soluzione = 100 ml 1.20 g/ml = 120 g m soluto nella soluzione diluita = m soluto che proviene dai 100 ml di soluzione concentrata = 17 g c % = (m soluto/m soluzione) 100 = 14.2 % b) Calcola la concentrazione % m/m della soluzione diluita m soluzione diluita = ρ soluzione diluita V soluzione diluita = 1.06 g/ml 500 ml = 530 g c % = 17 g / 530 g 100 = 3.2 % c) Quanti kg di zucchero sono contenuti nella bottiglia venduta alla Migros? 17 g sono contenuti in 100 ml di sciroppo concentrato. Risolvo con una proporzione [posso fare così SOLO perché nella soluzione concentrata la concentrazione dei 100 ml è la stessa di quella di 1 L, si ricordi che la concentrazione è una proprietà intensiva, cioè non dipende dalla quantità di campione considerato. Se le concentrazioni dei due liquidi fossero diverse NON potrei usare la proporzione. Deduzione fondamentale: nelle diluizioni, cioè nel passaggio tra soluzione concentrata e diluita, che hanno concentrazioni diverse, NON posso applicare la proporzione, tra massa di soluto (che è la stessa nella soluzione concentrata e in quella diluita) e massa di soluzione (che dipende invece dalla concentrazione delle due soluzioni, ed trattandosi di due soluzioni diverse, è diversa)]. 17 g : 100 ml = x : 1000 ml x = (1000 ml 17 g) / 100 ml = 170 g Metodo b) Oppure dalla relazione per la concentrazione: c = massa soluto/massa soluzione massa soluzione = V ρ = 1000 ml 1.20 g/ml = 1200 g massa soluto = (c % / 100) massa soluzione = 14.2/ g = 170 g d) Quanti ml di sciroppo concentrato devo utilizzare per preparare 232 ml di una soluzione avente concentrazione 0.8 % m/v? La concentrazione % m/v indica che 100 ml di soluzione contengono una certa massa di soluto. E una grandezza DIMENSIONALE ed è espressa in % g/ml (non si possono semplificare le unità di misura). Esempio: 0.8 % m/v indica che ci sono 0.8 g soluto in 100 ml di soluzione

2 m soluto nella soluzione diluita = (c %/100) V = (0.8 g / 100 ml) 232 ml = 1.86 g (soluto) E una diluizione quindi la massa del soluto è la stessa nella soluzione concentrata e in quella diluita m soluto (nella soluzione diluita) = m soluto (nella soluzione concentrata) m soluzione concentrata = m soluto (nella soluzione concentrata) / (c % /100) = 1.86 g / (14.2 /100) = 13.1 g V soluzione = m soluzione / ρ soluzione concentrata = 13.1 g / 1.20 g/ml = 11 ml B) Calcolare la concentrazione % m/m di una soluzione ottenuta diluendo con acqua fino a 100 ml 12 g di una soluzione di acido solforico al 98 % m/m. La densità della soluzione così ottenuta è 1.08 g/ml. La concentrazione è da intendersi espressa in m/m %, dato che non vengono date altre informazioni. In 100 g di soluzione ci sono 98 g di acido solforico puro. Il problema è un problema di diluizione. La relazione per la concentrazione è c = quantità soluto / quantità soluzione, valida sia per la soluzione iniziale che finale. L altra relazione che si applica è quantità soluto contenuta in 12 g = quantità soluto contenuta nella soluzione finale q soluto in 12 g = c quantità soluzione = (98/100) 12 g = 11.8 g Per trovare la concentrazione richiesta occorre conoscere la massa della soluzione finale, e lo si può fare conoscendone la densità. m = ρ V = 1.08 g ml ml (volume finale ottenuto) = 108 g c = (q st / q sz) 100 = 11.8 g / 108 g = 0.11 cioè l 11 %. C) A 240 ml di una soluzione acquosa vengono aggiunti 0.25 dm 3 di acqua. Si ottengono così 490 ml di una soluzione allo 0.4 g L -1. Determinare la concentrazione espressa in g / L della soluzione iniziale. L'aggiunta di acqua diluisce la soluzione, quindi non modifica la quantità di soluto presente in essa. La quantità di soluto nella soluzione finale ammonta a: c = quantità soluto / quantità soluzione = x / quantità soluzione x = c quantità soluzione = 0.4 g L ml = 0.4 g L L = g Per calcolare la concentrazione della soluzione inziale: c = x = quantità soluto / quantità soluzione = g / (240 ml) = g / L = g/l

3 D) Calcolare la concentrazione % m/m di una soluzione ottenuta miscelando 24 g di una soluzione di cloruro di potassio al 25 % m/m con 96 g di una soluzione di cloruro di potassio al 15 % m/m. c = q soluto / q soluzione qst1 = c q sz1 = g = 6 g qst2 = c q sz2 = g = 14.4 g c finale = (qst1 + qst2)/ (qsz1 + qsz2) = [(6 g g) / (24 g + 96 g)] 100 = 17 % E) Con quanti grammi di acqua si devono diluire 40 g di acido cloridrico al 30 % per avere una soluzione al 9 %? q st = c q sz = (30/100) 40 g = 12 g q sz finale = q st iniziale / c = 12 g / 0.09 = 133 g (massa finale soluzione) massa acqua = massa soluzione massa soluzione iniziale che è stata diluita = 133 g 40 g = 93 g F) A quale volume devono essere diluiti 1.0 ml di soluzione di nitrato d'argento al 16% V/V per ottenere una soluzione al 4%V/V? Quantità di soluto contenuta in 1.0 ml di soluzione al 16%V/V: c = quantità soluto / quantità soluzione = V soluto /V soluzione = x / V soluzione = 16 % /100 = 0.16 x = V soluto = c V soluzione = ml = 0.16 ml Nella procedura di diluizione cambia la quantità di solvente, ma la quantità di soluto rimane costante (si aggiunge solo acqua) Quindi: c = quantità soluto / quantità soluzione = V soluto /V soluzione = V soluto / x = 4 % / 100 = 0.04 x = V soluto / 0.04 = 0.16 ml / 0.04 = 4 ml G) Un farmacista riceve dal suo fornitore una soluzione al g/l di un medicamento. Sapendo che tale medicamento può essere venduto al pubblico solo in concentrazioni inferiori a g/ L, come deve procedere per preparare ampolle da 25 ml da esporre nella sua farmacia? La soluzione iniziale deve essere diluita. i) Quantità di soluto presente nelle ampolle da 25 ml: c = quantità soluto / quantità soluzione = massa soluto / V soluzione = x / V soluzione x = c V soluzione = g/l 25 ml = 160 g/l L = g (massa di soluto in ogni ampolla)

4 Adesso devo calcolare il volume di soluzione concentrata che contiene la stessa quantità di soluto (la diluizione non ha effetto sulla quantità di soluto) c = quantità soluto / quantità soluzione = massa soluto / V soluzione = massa soluto / x x = massa soluto / c = g / 160 g L -1 = L = 0.02 ml = 20 µl Operativamente il farmacista preleverà 20 µl di soluzione concentrata (160 g/l), la metterà nell ampolla e aggiungerà tanta acqua da arrivare a 25 ml. H) In laboratorio vengono mescolati 21.5 ml di un soluto che ha densità g/ml con dm 3 di un solvente che ha densità 952 kg/m 3. Si ottiene così una soluzione limpida e trasparente il cui volume finale è di 63.6 ml. a) Esprimere la massa del soluto in grammi. ρ = m/v da cui ricavo la massa del soluto: m = ρ V = g/ml 21.5 ml = 17.2 g b) Esprimere la massa del solvente in grammi. ρ = m/v da cui ricavo la massa del solvente: m = ρ V = 952 kg/m dm 3 = 952 kg/10 3 dm dm 3 = kg = 42.8 g c) Il miscuglio ottenuto è omogeneo o eterogeneo? c) Il miscuglio è omogeneo (soluzione limpida e trasparente). d) Quale sarà la concentrazione della soluzione espressa in %V/V? c = quantità soluto / quantità soluzione = V soluto / V soluzione = 21.5 ml / 63.6 ml = c % = = 33.8 % V/V e) Quanto vale la densità della soluzione? ρ = m/v = massa soluzione / V soluzione = (massa soluto + massa solvente) / V soluzione ρ = (17.2 g g ) / 63.6 ml = 0.94 g/ml f) Quale sarà la concentrazione della soluzione espressa in % m/m? c % = quantità soluto / quantità soluzione = (massa soluto / massa soluzione) 100 c % = [17.2 / ( ) ] 100 = 28.7 % m/m g) Aggiungendo L di solvente alla soluzione, quale sarà la concentrazione finale della nuova soluzione espressa in % m/m? Devo ricavare la massa di solvente aggiunta: ρ = m/v da cui ricavo la massa del solvente: m = ρ V = 952 kg/m L = (952 kg / 10 3 dm 3 ) L = kg = 14.8 g (massa solvente aggiunto) massa soluzione = = 74.8 g

5 c % = quantità soluto / quantità soluzione = (massa soluto / massa soluzione) 100 c %= 17.2 / = 23.0 % m/m I) Il fosforo viene comunemente estratto a partire da Ca 3 (PO 4 ) 2. Quanti grammi di fosforo si possono ricavare da 1.34 kg di composto? In ogni mole di composto sono presenti 2 moli di fosforo. M r Ca3(PO4)2 = 3 40 g /mol g/mol g/mol = 310 g/mol n Ca3(PO4)2 = g / 310 g/mol = 4.32 mol 1/ 2 = n Ca3(PO4)2 / n P n P = n Ca3(PO4)2 2 = 4.32 mol 2 = 8.64 mol m P = n P M r P = 8.64 mol 31 g/mol = 268 g L) L alluminio reagisce con il dibromo formando il bromuro di alluminio (reazione da bilanciare): 2 Al + 3 Br 2 2 AlBr 3 Se per reazione di 25.0 g di Al con 100 g di Br 2 si ottengono 64.2 g di AlBr 3, qual è la resa percentuale della reazione? n Al = m Al / M r Al = 25 g / 27 g/mol = 0.93 mol n Br2 = m Br2 / M r Br2 = 100 g / (2 80) g/mol = mol Dal rapporto stechiometrico occorre verificare se c è e chi è il reagente limitante 2 / 3 = 0.93 mol di Al / x mol di Br 2 n di Br 2 necessarie per reagire con 0.93 mol di Al = x = 0.93 mol 3/2 = 1.39 mol Il numero ottenuto è superiore alla quantità chimica effettivamente disponibile, pertanto il Br 2 è il reagente limitante e l Al avanza. Ripetiamo il calcolo basandoci quindi sul reagente limitante: 2 / 3 = x mol di Al / mol di Br 2 n di Al necessarie per reagire con mol di Br 2 = x = mol 2/3 = mol (VERIFICA: abbiamo più moli di allumino del necessario, quindi la reazione avverrà finché tutto il Br 2 è stato consumato e l alluminio in eccesso avanzerà) Usiamo adesso il rapporto stechiometrico tra reagente limitante e prodotto, in modo da calcolare la quantità massima di prodotto ottenibile: 2 / 3 = x mol di AlBr 3 / mol di Br 2 x mol di AlBr 3 = mol di Br 2 2 /3 = mol M r AlBr3 = 27 g/mol g/mol = 267 g/mol m AlBr3 = mol 267 g/mol = 111 g (massa teoricamente ottenibile)

6 La resa percentuale è data dal rapporto (in percentuale) tra quantità teoricamente ottenibile (dato calcolato dallo schema di reazione) e quantità realmente ottenuta (dato sperimentale): R = massa reale/ massa teorica = 64.2 g / 111 g = 57.8 % M) L'etanolo (C 2 H 5 OH), detto anche alcol di grano, può derivare dalla fermentazione dello zucchero: C 6 H 12 O 6 2 C 2 H 5 OH + 2 CO 2 Considera il caso in cui si ottiene una resa di etanolo dell'84.6 %. a) Quanto etanolo, in massa, si ottiene da 750 g di glucosio? M r C6H12O6 = 6 12 g/mol g/mol g/mol = 180 g/mol n C6H12O6 = m C6H12O6 / M r C6H12O6 = 750 g / 180 g/mol = 4.17 mol Dai rapporti stechiometrici: 1 / 2 = n C6H12O6 / n C2H5OH = 4.17 mol : x n C2H5OH = x = 2 / mol = 8.33 mol M r C2H5OH = 2 12 g/mol g/mol + 16 g/mol g/mol = g/mol m C2H5OH = 8.33 mol g/mol = 384 g La resa ci dice che in realtà se ne forma di meno, cioè l 84.6 %: massa di etanolo realmente formata: m etanolo 84.6 % = 384 g = 325 g b) Quanto glucosio, in massa, è necessario per produrre 475 g di C 2 H 5 OH? n C2H5OH = m C2H5OH / M r C2H5OH = 475 g / g/mol = 10.3 mol considerando che la resa è dell 84.6 %, nel calcolo si deve tenere conto di una quantità chimica corretta per il valore di moli perse : n C2H5OH = 10.3 mol = mol Dai rapporti stechiometrici: 1/ 2 = n C6H12O6 / n C2H5OH = x mol / mol n C6H12O6 = x = 1 / mol = 6.10 mol m C6H12O6 = 6.10 mol 180 g/mol = 1.09 kg N) L'idrogenocarbonato di sodio (bicarbonato di sodio), per riscaldamento ad alte temperature (T = 1000 C), forma carbonato di sodio, anidride carbonica e acqua, secondo l'equazione: 2 NaHCO 3 (s) Na 2 CO 3 (s) + CO 2 (g) + H 2 O(g) Idrogencarbonato Carbonato Anidride carbonica Vapore acqueo Per valutare la purezza di una partita di bicarbonato di sodio si è proceduto come segue. In un crogiolo di massa g sono stati posti g di bicarbonato di sodio prelevati dalla partita da

7 analizzare. Dopo il riscaldamento, la massa del crogiolo e dei resti della reazione in esso contenuti risultava essere di g. Se la reazione sopra indicata è l'unica possibile, a quanto ammontava la percentuale in massa di bicarbonato di sodio presente nella partita? Massa rimasta dopo reazione = massa di carbonato = g g = g M r Na2CO3 = 2 23 g/mol + 12 g/mol g/mol = 106 g/mol n Na2CO3 = g/ 106 g/mol = mol Dai rapporti stechiometrici: 2 n NaHCO3 : n Na2CO3 = x : mol Quantità chimica di NaHCO 3 = x = mol 2 = mol M r NaHCO3 = 23 g/mol g/mol + 12 g/mol g/mol = g/mol m NaHCO3 = mol g/mol = g % NaHCO3 = g / g = cioè il 99.8 % O) Il vino è costituito per il 14 % della sua massa da alcol etilico (CH 3 CH 2 OH). La densità del vino è di g/ml. Calcolare: a) La concentrazione molare del vino n CH3CH2OH = 14 g / 46 g/mol = 0.30 mol V = m/ρ = 100 g / g/ml = 102 ml c = 0.30 mol / L = 2.94 M b) Un vecchio test dell etilometro si basa sulla seguente reazione: 3 CH 3 CH 2 OH + K 2 Cr 2 O H 2 SO 4 3 CH 3 CHO + Cr 2 (SO 4 ) H 2 O + K 2 SO 4 Il valore massimo di alcol ammesso dalla legge è di 0.5 g/l. Supponendo che un automobilista venga sottoposto al test, che venga analizzata una quantità di espirato (fiato emesso nel palloncino) pari a 15 ml, e che essa reagisca con g di K 2 Cr 2 O 7, determinare la concentrazione di alcol nell automobilista. M r K2Cr2O7 = 2 39 g/mol g/mol g/mol = 294 g/mol n K2Cr2O7 = 0.04 g / 294 g/mol = mol Il rapporto stechiometrico tra K 2 Cr 2 O 7 ed CH 3 CH 2 OH è 1/3: 1/3 = n K2Cr2O7 / n CH3CH2OH = mol/x n CH3CH2OH = x = mol moli di etanolo che reagiscono

8 M r CH3CH2OH = 2 12 g/mol g/mol + 16 g/mol = 46 g/mol m CH3CH2OH = mol 46 g/mol = g c = g / L = 1.25 g/l P) Il carbonato di potassio reagisce con il tricloruro di alluminio secondo la reazione K 2 CO 3 + AlCl 3 KCl + Al 2 (CO 3 ) 3 3 K 2 CO AlCl 3 6 KCl + Al 2 (CO 3 ) 3 Trovare la massa di cloruro di potassio che si ottiene per reazione di 14 g di carbonato di potassio con 16 g di cloruro di alluminio. M r (K 2 CO 3 ) = 2 39 g/mol + 12 g/mol g/mol = 138 g/mol M r (AlCl 3 ) = 2 27 g/mol g/mol = g/mol n (K 2 CO 3 ) = m (K 2 CO 3 ) / M r (K 2 CO 3 ) = 14 g / 138 g/mol = mol n (AlCl 3 ) = m (AlCl 3 ) / M r (AlCl 3 ) = 16 g / g/mol = mol Calcoliamo il reagente limitante: dal rapporto stechiometrico tra i due reagenti: 3/2 = x / 0.12 mol x = 3/ mol = mol (quantità chimica di K 2 CO 3 necessaria per reagire con tutto l AlCl 3 ) La quantità chimica di K 2 CO 3 è maggiore di quella disponibile, pertanto il K 2 CO 3 è il reagente limitante. Calcoliamo la quantità di prodotto formata, basandoci su di esso. Dal rapporto stechiometrico: 6 / 3 = x / mol x = mol 6/3 = mol (quantità chimica di KCl formata) M r (KCl) = 39 g/mol g/mol = g/mol m (KCl) = n (KCl) M r (KCl) = mol g/mol = 15.0 g Q) Il metanolo CH 3 OH viene preparato per reazione di CO con H 2 a 250 C e a 50 atm di pressione in presenza di un catalizzatore. Quanto ossido di carbonio e idrogeno devono reagire per ottenere 10 kg di metanolo? La reazione è rappresentabile nel modo seguente: CO + 2 H 2 CH 3 OH M r (CH 3 OH) = 12 g/mol g/mol + 16 g/mol = g/mol n (CH 3 OH) = g / g/mol = 312 mol Dai rapporti stechiometrici: per formare una molecola di metanolo ne serve una di CO e due di idrogeno gassoso (in totale 4 atomi). Gli stessi rapporti vengono mantenuti tra le quantità chimiche.

9 n (CO) = n (CH 3 OH) = 312 mol La proporzione : 1 : 2 = n (CH 3 OH) : n (H 2 ) Permette di ottenere la quantità chimica di H 2: n (H 2 ) = 2 n (CH 3 OH) = mol = 624 mol La relazione generale : m = n / M r permette di ricavare la massa delle sostanze coinvolte. M r (CO) = 12 g/mol + 16 g/mol = 28 g/mol m (CO) = 312 mol 28 g/mol = 8.73 kg M r (H 2 ) = g/mol = g/mol m (H 2 ) = 624 mol g/mol = 1.26 kg R) Per ossidazione del 2-propanolo si può ottenere acetone. Trovare: a) Quanti kg di acetone vengono prodotti per reazione di 2.00 kg di 2-propanolo 2 (CH 3 ) 2 CHOH + O 2 2 (CH 3 ) 2 CO + 2 H 2 O b) Quanto ossigeno viene consumato M r ((CH 3 ) 2 CHOH) = 3 12 g/mol g/mol + 16 g/mol = g/mol n ((CH 3 ) 2 CHOH) = 2000 g / g/mol = 33.2 mol M r ((CH 3 ) 2 CO) = 3 12 g/mol g/mol + 16 g/mol = g/mol n ((CH 3 ) 2 CO) = n ((CH 3 ) 2 CHOH) = 33.2 mol m ((CH 3 ) 2 CO) = n ((CH 3 ) 2 CO) M r ((CH 3 ) 2 CO) = 33.2 mol g/mol = 1.93 kg b) Dai rapporti stechiometrici: 1 : 2 = n (O 2 ) : n ((CH 3 ) 2 CO) n (O 2 ) = n ((CH 3 ) 2 CO) / 2 = 33.2 mol /2 = 16.6 mol M r (O 2 ) = 2 16 g/mol = 32 g/mol m (O 2 ) = n (O 2 ) M r (O 2 ) = 16.6 mol 32 g/mol = 0.53 kg S) Il cloro viene preparato in laboratorio per trattamento di MnO 2 (diossido di manganese) con acido cloridrico (HCl). Quanto MnO 2 all 85 % occorre per preparare 20.0 g di cloro (Cl 2 )? La reazione è la seguente (da bilanciare): MnO HCl MnCl 2 + Cl H 2 O M r (Cl 2 ) = g/mol = g/mol n (Cl 2 ) = m (Cl 2 ) / M r (Cl 2 ) = 20 g / g/mol = 0.28 mol Dai rapporti stechiometrici: n (MnO 2 ) = n (Cl 2 ) = 0.28 mol

10 M r (MnO 2 ) = g/mol g/mol = g/mol m (MnO 2 ) = n (MnO 2 ) M r (MnO 2 ) = 0.28 mol g/mol = g Questa è la massa necessaria. Tuttavia poiché il manganese usato non è puro, ma è un miscuglio, il conteggio deve essere maggiorato per la parte di impurezza che non reagisce (che quindi è inutile): tale impurezza è il 15 %. Quindi la massa necessaria andrà maggiorata per il 15 %: massa di impurezza = /100 = 3.65 g Quindi la nostra pesata dovrà contenere 3.65 g in più della quantità calcolata: massa totale di MnO 2 = g g = 28 g 14) Per pirolisi (decomposizione termica) di 15.6 g di H 3 PO 3 (acido fosforoso) sono stati ottenuti acido fosforico (H 3 PO 4 ) e 1.48 g di fosfina (PH 3 ). Calcolare la resa della reazione. La reazione è (da bilanciare): 4 H 3 PO 3 3 H 3 PO 4 + PH 3 La resa è il rapporto tra la quantità realmente ottenuta in una reazione e la quantità teoricamente ottenibile dai rapporti stechiometrici. Si calcola pertanto la quantità di fosfina ottenibile a partire dalla quantità di H 3 PO 3 considerata. M r (H 3 PO 3 ) = g/mol + 31 g/mol g/mol = g/mol n (H 3 PO 3 ) = 15.6 g / g/mol = 0.19 mol Dai rapporti stechiometrici: 4 : 1 = n (H 3 PO 3 ) : n (PH 3 ) n (PH 3 ) = n (H 3 PO 3 ) / 4 = 0.19 / 4 = mol M r (PH 3 ) = g/mol = g/mol m (PH 3 ) = mol g/mol = 1.61 g Resa % = massa ottenuta / massa ottenibile = 1.48 g / 1.61 g = 0.92 cioè il 92 % T) L anilina reagisce con cloroformio e idrossido di potassio KOH per produrre fenilisonitrile. a) Trovare quanta anilina è necessario usare per ottenere 2.5 g di fenilisonitrile. 3 KOH + C 6 H 5 NH 2 + CHCl 3 C 6 H 5 NC + 3 H 2 O + 3 KCl Idrossido di potassio anilina cloroformio fenilisonitrile b) Trovare quanto idrossido di potassio sarebbe necessario usare, per ottenere 2.5 g di fenilisonitrile, assumendo che la reazione dia una resa in fenilisonitrile pari al 74 %. a) M r (C 6 H 5 NC) = 7 12 g/mol g/mol + 14 g/mol = g/mol n (C 6 H 5 NC) = m (C 6 H 5 NC)/M r (C 6 H 5 NC) = 2.5 g / g/mol = mol Il rapporto stechiometrico tra anilina e fenilisonitrile è 1:1, quindi per ottenere la quantità di fenilisonitrile richiesta occorrono mol di anilina.

11 M r (C 6 H 5 NH 2 ) = 6 12 g/mol g/mol + 14 g/mol = g/mol m (C 6 H 5 NH 2 ) = n (C 6 H 5 NH 2 ) M r (C 6 H 5 NH 2 ) = mol g/mol = 2.26 g b) Resa % = m ottenuta/ m teorica Se la resa è del 74 %, e ottengo 2.5 g, l incognita, in questo caso, è la massa teorica. m teorica = m ottenuta/resa % = 2.5 g / 0.74 = 3.38 g Questa è la massa che dovrei ottenere tenendo conto della resa. n (C 6 H 5 NC) = m (C 6 H 5 NC)/MM (C 6 H 5 NC) = 3.38 g / g/mol = mol Il rapporto stechiometrico tra idrossido di potassio e fenilisonitrile è 3:1, quindi: 3/1 = x/ mol x = mol = mol (quantità chimica di KOH necessaria) M r (KOH) = 39 g/mol + 16 g/mol g/mol = g/mol m (KOH) = n (KOH) M r (KOH) = mol g/mol = 5.5 g U) Calcolare quanto metanolo si può produrre a partire da 40 kg di CO e 15 kg di H 2 sapendo che la reazione è la seguente: CO + 2 H 2 CH 3 OH b) Quale dei due reagenti è il reagente limitante? M r (CO) = 12 g/mol + 16 g/mol = 28 g/mol M r (H 2 ) = g/mol = g/mol n (CO) = m (CO)/ M r (CO) = g / 28 g/mol = 1428 mol n (H 2 ) = m (H 2 )/ M r (H 2 ) = g / g/mol = 7440 mol Calcoliamo il reagente limitante. Dal rapporto stechiometrico: 2/1 = 7440 mol (H 2 ) / x x = 7440 mol (H 2 ) /2 = 3720 mol (quantità chimica di CO necessaria per reagire con tutto il H 2 ) Dal momento che la quantità chimica di H 2 disponibile è minore del valore necessario (1428 mol < 3720 mol), il reagente limitante è il CO. Tutti i calcoli della stechiometria vanno quindi basati su quest ultimo. Il rapporto stechiometrico tra CO e metanolo è 1:1, pertanto si potranno formare 1428 mol di metanolo M r (CH 3 OH) = 12 g/mol g/mol + 16 g/mol = g/mol m (CH 3 OH) = n (CH 3 OH) M r (CH 3 OH) = 1428 mol g/mol = 45.7 kg b) Il reagente limitante è il CO

12 V) Calcolare la massa di fosfato di calcio che si può ottenere facendo reagire 22 g di fosfato di potassio con 12 g di cloruro di calcio secondo la reazione K 3 PO 4 + CaCl 2 KCl + Ca 3 (PO 4 ) 2 2 K 3 PO CaCl 2 6 KCl + Ca 3 (PO 4 ) 2 M r (K 3 PO 4 ) = 3 39 g/mol + 31 g/mol g/mol = 212 g/mol M r (CaCl 2 ) = 40 g/mol g/mol = g/mol n (K 3 PO 4 ) = m (K 3 PO 4 ) / M r (K 3 PO 4 ) = 22 g / 212 g/mol = mol n (CaCl 2 ) = m (CaCl 2 ) / M r (CaCl 2 ) = 12 g / g/mol = mol Calcoliamo il reagente limitante: dal rapporto stechiometrico tra i due reagenti: 2/3 = x / mol x = 2/ mol = mol (quantità chimica di K 3 PO 4 necessaria per reagire con tutto il CaCl 2 ) La quantità chimica di K 3 PO 4 è minore di quella disponibile, pertanto il CaCl 2 è il reagente limitante. Calcoliamo la quantità di prodotto formata, basandoci su di esso. Dal rapporto stechiometrico: 1/3 = x / mol x = mol 1/3 = mol (quantità chimica di Ca 3 (PO 4 ) 2 formata) M r (Ca 3 (PO 4 ) 2 ) = 3 40 g/mol g/mol g/mol = 310 g/mol m (Ca 3 (PO 4 ) 2 ) = n (Ca 3 (PO 4 ) 2 ) M r (Ca 3 (PO 4 ) 2 )= mol 310 g/mol = 11 g b) Sperimentalmente si ottengono 1.4 g di Ca 3 (PO 4 ) 2. Calcola la resa della reazione Resa % = m ottenuta / m teorica = 1.4 g / 11 g = 0.13 cioè il 13 % W) Per determinare il contenuto di calcio nell acqua minerale si adopera la seguente procedura: si fa precipitare il calcio facendolo reagire con l acido ossalico. Il precipitato così ottenuto viene quindi calcinato ad alta temperatura producendo ossido di calcio. Le reazioni coinvolte sono: a) Ca C 2 O 4 CaC 2 O 4 catione calcio anione ossalato sale ossalato di calcio b) 2... CaC 2 O 4 + O 2 2 CaO + 4 CO 2 ossalato di calcio ossido di calcio Seguendo tale procedura vengono trattati 200 ml di acqua minerale. L ossalato di calcio ottenuto per precipitazione viene calcinato in un crogiuolo di massa g. La massa del crogiuolo contenente il CaO è di g. Calcolare la concentrazione molare del Ca 2+ nell acqua analizzata

13 e la massa di Ca contenuta nel campione analizzato. [ai fini del calcolo stechiometrico trattare Ca 2+ come se fosse Ca]. m (CaO) = m pieno m vuoto = g g = g M r (CaO) = 40 g/mol + 16 g/mol = 56 g/mol n (CaO) = m (CaO) / M r (CaO) = g / 56 g/mol = mol Il rapporto stechiometrico tra CaC 2 O 4 e CaO è 1 / 1. Quindi sono state trattate mol di ossalato. Anche il rapporto stechiometrico tra CaC 2 O 4 e Ca 2+ è 1 / 1, quindi le moli di calcio contenute nel campione da 200 ml sono mol. La molarità è pertanto : c = n soluto / Vsoluzione = mol / L = 0.01 mol/l m (Ca 2+ ) = n (Ca 2+ ) / M r (Ca 2+ ) = mol 40 g/mol = g = 80 mg

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg. UNITÀ DI MASSA ATOMICA Si definisce: Unità di massa atomica: ( u.m.a.) = 2 della massa del nuclide 2 6 C (preso come riferimento); esso corrisponde a,6605 0-27 kg. Peso atomico : (PA) Il peso dell atomo

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica Università : Università degli studi di Milano Facoltà : Farmacia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche Capitolo 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

La mole e la massa molare

La mole e la massa molare La mole e la massa molare Un concetto strettamente correlato al peso relativo e fondamentale in chimica per i calcoli quantitativi è quello di mole. La mole è l unità di misura di una delle sette grandezze

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti) mediante una riorganizzazione degli atomi

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). LE SOLUZIONI Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). soluzioni solide liquide gassose leghe aria

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c. EERCIZI 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2 3 h. 2 3 q. n(cl 4 b. g i. 4 i 4 r. Mg(C 3 c. 2 3 l. 4 2 7 s. Na 4 d. K 2 2 m. 2 ( 4 ) 3 t. 2 ( 4 ) 3 e. N 2 5 n. Ca(N 3 u.ba 2 f. Fe() 3 o.

Dettagli

Concentrazione delle Soluzioni

Concentrazione delle Soluzioni Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

Soluzioni e concentrazioni

Soluzioni e concentrazioni Soluzioni e concentrazioni Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 LE SOLUZIONI

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Reazioni in soluzione

Reazioni in soluzione Concentrazione di una soluzione In chimica è spesso conveniente esprimere la concentrazione di una soluzione in molarità M La concentrazione molare (M) o molarità indica il numero di moli di soluto presenti

Dettagli

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Materiali Didattici Prof. Emmanuele Roca Classe 1C LICEO CLASSICO A. S. 2015/2016 APPROFONDIMENTO E RIPASSO DEI TEST DI CHIMICA 1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Es. n. 25 pag. 109

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione:

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione: Calcoli stechiometrici La stechiometria consente di prevedere la quantità delle sostanze che si consumano e che si formano in una reazione chimica. Il percorso storico-concettuale fatto all inizio di questa

Dettagli

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)? LA MOLE quantità di sostanza che contiene un numero di particelle uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio 12 (= valore mole del carbonio 12). una mole quindi contiene sempre 6,02 x 10 23

Dettagli

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur. Acido Acetico Glaciale n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000400 CH 3 COOH 100% H226 H314 n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000402 Acido Acetico Diluito CH 3 COOH Attenzione 20% H315 H319 SOL n. Cas 7647-01-0 Cod.

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

4. LE REAZIONI CHIMICHE

4. LE REAZIONI CHIMICHE Pagina 1 di 7 Appunti di Chimica Generale e Inorganica per Scienze Biologiche 4. LE REAZINI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti)

Dettagli

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38 Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico Lezioni 33-38 Isotopi Atomi che hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni, sono definiti isotopi Gli isotopi di uno stesso

Dettagli

Le due strutture di risonanza hanno tutte la stessa importanza dal momento che hanno tutte le stesse cariche formali

Le due strutture di risonanza hanno tutte la stessa importanza dal momento che hanno tutte le stesse cariche formali Nome, Cognome e classe Serie VII: da consegnare la prima lezione della settimana del 10 novembre B) Rappresenta utilizzando la simbologia di Lewis le seguenti molecole: (N 2 ) 2 CO (urea), C 3 COO (acetato),

Dettagli

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H Stechiometria Composti chimici Formula minima: CH 3 molecolare: C H 6 di struttura: H H H C C H H H Formula di struttura Formula minima molecolare: C H 6 O Formula di struttura H O H H H H Reazioni

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (24 punti = 12 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (32 punti = 4 domande da 8 punti) -

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold ESTRAZIONE CO Scopo Determinare i milligrammi di CO all interno di una sigaretta Strumenti e sostanze STRUMENTI: Becher, buretta, beuta, pipetta, matraccio, cappa, bilancia, bacchetta di vetro, ragno.

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO CAMICE GUANTI USA E GETTA OCCHIALI DI PROTEZIONE (FACOLTATIVI MA CONSIGLIATI) DETERSIVO SCOTTEX PENNARELLO PER IL VETRO NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Una

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. La durezza di un acqua è una misura della concentrazione degli ioni calcio e degli ioni magnesio contenuti in tale acqua. Ad eccezione delle acque salmastre e delle acque di mare,

Dettagli

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17. 1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH3 14.0067+(1.00797x3) = 17.03 u.m.a 17.03 gr mol -1 2) Qual è la massa in grammi di 1,00 mol di atomi di fosforo (P)

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Qualche formula pratica da ricordare

Qualche formula pratica da ricordare Qualche formula pratica da ricordare 03.10.17 In laboratorio si usano quasi sempre soluzioni Soluzione: sistema omogeneo costituito da solvente (ciò che scioglie, componente in quantità maggiore) + soluto

Dettagli

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL CMPIT A PARZIALE DI CHIMICA DEL 10-05-2013 1) La reazione del cloro gassoso con ioduro di cromo(iii), in ambiente alcalino (idrossido di potassio), porta alla formazione di cromato di potassio, periodato

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 Esperienza n. 3 Laboratorio di Chimica Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di risalire alla composizione percentuale di una miscela di carbonato

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli