Sismicità e storia geologica dell'italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sismicità e storia geologica dell'italia"

Transcript

1 Ente Sistema Edilizia Brescia Seminario Nuove tecnologie per il miglioramento sismico degli edifici esistenti Auditorium Ente Sistema Edilizia Brescia Via Garzetta, 51, Brescia 3 dicembre 2016 Sismicità e storia geologica dell'italia Alberto Clerici DICATAM Università di Brescia

2 Sismicità e storia geologica dell'italia Obiettivi: - Illustrare brevemente come l evoluzione geologica sia responsabile della sismicità italiana - Chiarire alcuni aspetti relativi al fenomeno sismico

3 QUESTA ARANCIA raggio = 42 mm buccia = 10 mm 1a. La Terra non è un arancia LA TERRA raggio = 6370 km parte esterna solida = litosfera = crosta + parte superiore del mantello = 150 km 1 mm nell arancia

4 1b. La costituzione della parte più esterna della Terra profondità km superficie terrestre litosfera (rigida) Astenosfera crosta 5-70 parte sup. del mantello parzialmente fusa zona di transizione: prevalentemente solida fino a 400 mesosfera 700 mantello solido, sino a 2900 km Flusso di calore proveniente da reazioni nel nucleo terrestre e nel mantello

5 2. La Teoria della Tettonica a placche (Wegener, 1912) non è una teoria Sono note in tutto 33 zolle, di cui 7 di maggiori dimensioni, 6 intermedie ed almeno 20 minori L insieme delle forme e dei processi che interessano la crosta terrestre sono stati spiegati dalla Teoria della tettonica a placche

6 Deriva dei continenti e tettonica a placche (Wegener, 1912) 1. I moti convettivi attivi nella astenosfera, insieme a cause astronomiche ed alle diverse velocità che i punti sulla superficie della terra posti a latitudine diversa posseggono, fanno sì che la litosfera (crosta + mantello esterno = parte rigida sottile più esterna della Terra) si sia suddivisa in grandi porzioni, dette placche o zolle 2. Le placche, rigide, possono essere costituite da terre emerse, da oceani o essere miste 3. Le placche, rigide, galleggiano sulla astenosfera parzialmente liquida (magma) sede di moti convettivi. 4. I moti convettivi, insieme alle concause, inducono le placche, oggi come in passato, non solo a formarsi, ma anche a muoversi reciprocamente le une rispetto alle altre 5. I margini delle placche sono le zone critiche di questi movimenti 6. Tutti i grandi fenomeni (vulcani, terremoti) e le grandi morfologie (catene montuose, fosse oceaniche, ecc.) presenti sulla crosta terrestre sono spiegati dalla Teoria della tettonica a placche e dipendono dal tipo di contatto esistente tra due placche vicine

7 Forme allungate di catene montuose antiche e recenti, dorsali mediooceaniche, fosse oceaniche

8 Terremoti allineati lungo linee corrispondenti a catene montuose recenti, dorsali mediooceaniche (e loro suddivisioni trasversali), fosse oceaniche

9 La suddivisione dell unico supercontinenete (Pangea) esistente 180 milioni di anni fa ed i movimenti delle placche sino all attuale Oggi, come in passato, la litosfera è sede di continui movimenti reciproci delle diverse porzioni della litosfera

10 3a. C è crosta e crosta (e c è litosfera e litosfera) litosfera oceanica litosfera continentale astenosfera Costituzione croste: continentale = granitica (2,7g/cm 3 ) oceanica = basaltica (3.0 g/cm 3 ) Spessori litosfere: continentale = km oceanica = km

11 Granito e basalto 3b. C è crosta e crosta (e c è litosfera e litosfera)

12 4. I margini continentali non sono dove sembra Il limite tra continente e oceano non corrisponde alla posizione della linea di costa; normalmente la crosta continentale si estende in mare per decine o centinaia di chilometri e termina ad una profondità compresa tra 1000 e 2000 m (alla base della scarpata continentale)

13 5. In Geologia un oceano può non essere oceanico Si definisce oceano una porzione di litosfera sommersa dall acqua marina in cui sono presenti vulcani attivi (spesso allineati lungo una dorsale, la catena mediooceanica ), da cui fuoriesce continuamente magma che, raffreddandosi, forma nuova crosta oceanica. Le dimensioni, peraltro mutevoli nel tempo geologico, non contano. dorsale

14 Margini divergenti L allontanamento tra due placche si ha sostanzialmente lungo le catene vulcaniche mediooceaniche dove il magma risale continuamente e nuova crosta (basaltica) viene continuamente formata, come avviene, ad esempio, lungo tutto l Oceano Atlantico (Islanda compresa).

15

16 Tipi di margini tra placche e attività sismica Schema semplificato di margini convergenti con subduzione di placca oceanica (caso della costa pacifica sudamericana) La convergenza tra placche con subduzione di un margine rispetto all altro si verifica quando una placca oceanica si sposta verso una continentale, come avviene lungo tutto il margine pacifico dell America meridionale Sedimenti oceanici Fossa oceanica Rocce e sedimenti fortemente deformati Catena montuosa allungata e parallela alla linea di subduzione, con abbondanti vulcani Crosta oceanica< 10 km Mantello esterno (rigido) Astenosfera La subduzione non avviene con regolarità nel tempo, né coinvolgendo tutta la porzione di litosfera qui rappresentata, ma piuttosto con fasi di staticità ed accelerazioni e interessando porzioni di litosfera. Tutta la zona è sismogenetica con ipocentri via via più profondi plutone Fusione parziale delle rocce in subduzione, con risalita di magmi a formare corpi intrusivi o apparati vulcanici Crosta continentale Astenosfera

17 Placca di Nazca in subduzione Fossa Placca sudamericana Ande: catena montuosa allungata e parallela alla fossa

18 Il Cile ha una lunga storia di forti terremoti, tra cui: 1960 di M = 9.5 nel Cile meridionale (massima Magnitudo assoluta) 2010, M = 8.8, Maule (Cile centrale), che ha provocato una rottura di una sezione lunga ~ 400 km del bordo di placca 1 aprile 2014, M = 8,2 localizzato al largo delle coste settentrionali del Cile settembre 2015, M = 8.3

19 Terremoti di magnitudo >= 4.7 avvenuti dopo la scossa principale M = 8.3, indicata con il cerchio celeste e avvenuta il 16 settembre 2015 (Fonte dati: USGS).

20 Il terremoto del 16 settembre 2015 conferma ancora una volta come solo una seria prevenzione può difendere dai danni dei terremoti. Il Cile, dopo il disastroso terremoto del 1960 di magnitudo 9.5, ha adottato norme per le costruzioni molto rigorose, per le quali tutti gli edifici devono resistere a magnitudo molto elevate. Ha anche introdotto norme per invogliare la popolazione ad adeguare la propria abitazione. Di fatto oggi il Cile ha una vulnerabilità degli edifici molto bassa, ma anche una popolazione educata al terremoto e questo spiega il bassissimo numero di vittime nonostante una magnitudo così elevata (in termini di energia, il terremoto del settembre 2015 è stato circa 5000 volte maggiore di quello avvenuto in Emilia il 20 maggio Dagli anni 60 il Cile è dotato anche di un buon sistema di allerta rapida per gli tsunami, notevolmente migliorato negli ultimi anni, dopo che in occasione del terremoto del 2010 (M 8.8) ci furono notevoli problemi nell allerta.

21 Margini convergenti senza subduzione Se sono due placche continentali a convergere, nessuna delle due riesce ad infilarsi sotto l altra e si ha la formazione di una catena montuosa parallela al margine tra le placche (cioè un orogenesi di tipo alpino-himalayano)

22 Schema semplificato di margini convergenti con subduzione e successiva orogenesi La convergenza con orogenesi si verifica quando due zolle continentali entrano in contatto, come avviene lungo tutta la catena Alpino-Himalayana; questo tipo di contatto tra margini può verificarsi successivamente ad un più o meno lungo periodo di subduzione che porta all esaurimento della crosta oceanica. Se le spinte orizzontali continuano dopo la subduzione di tutta la crosta oceanica, si ha il contatto tra le due croste continentali. Poiché entrambe hanno la stessa densità, la subduzione è solo parziale e si hanno invece piegamenti, fagliamenti, sovrascorrimenti di porzioni di crosta continentale, di crosta oceanica e di sedimenti oceanici con la formazione di catene montuose a geologia complessa.

23 litosfera continentale litosfera oceanica litosfera continentale 1 sedimenti oceanici Astenosfera 2 3

24 I movimenti convergenti avvengono in parte senza sollecitazione sismiche e in parte con sismi, rilevati solo strumentalmente o più o meno violenti, che si generano lungo faglie

25 Lo scorrimento laterale tra placche si ha in tutti gli altri casi quando, cioè, le forze che tendono a muovere le placche agiscono in direzione sostanzialmente parallela all andamento dei margini Margini trasformi si hanno spesso lungo le dorsali mediooceaniche, che sono frammentate ripetutamente da faglie trasformi E una faglia trasforme anche la Faglia di S. Andreas che, con le sue vicarianti, mette a contatto la placca pacifica con quella del continente nord americano; il movimento della California avviene verso nord con una velocità (mediata sugli ultimi 200 anni) di circa 6.5 cm/anno. Naturalmente esistono situazioni intermedie con margini transpressivi e transtensivi

26

27

28 200 Quindi, tutti i movimenti tra le placche comportano che i margini tra queste siano, in alternativa: divergenti, convergenti, trasformi. In ogni caso i margini sono sede preferenziale dell attività sismica (Evoluzione della posizione dei continenti negli ultimi 200 milioni di anni)

29 Breve, parziale e imprecisa storia geologica di dove siamo 1. Breve: perché non dobbiamo diventare specialisti 2. Parziale: perché trascuriamo tutto ciò che è avvenuto prima di 350 milioni di anni fa e gli eventi più recenti 3. Imprecisa: perché non accenniamo ad una quantità di eventi minori oggi

30 I fase ( milioni di anni fa): Orogenesi ercinica e formazione del Pangea P A N T A L A S S A America settentrionale America meridionale Groenlandia LAURASIA Europa Africa GONDWANA Paleotetide Asia India PANTALASSA Antartide Australia

31 I rilievi testimoni della catena montuosa formatasi durante l orogenesi ercinica, tra 350 e 300 milioni di anni fa nell Europa occidentale e centrale: MI = Meseta Iberica; Ch = Carrantuohill; Co = Cornovaglia; MA Massiccio Armoricano; MC = Massiccio Centrale; MR = Massiccio Renano; Vo = Vosgi; SN = Selva Nera; MB = Massiccio Boemo Ch Co MA MC Vo MR SN MB MI

32

33 II fase (280 Ma): formazione della Placca Cimmerica LAURASIA Adria Paleotetide Turchia Iran Africa Placca Cimmerica GONDWANA Neotetide

34

35 L avanzata da sud-est della Neotetide

36 III fase (210 Ma): la fratturazione del Pangea e la formazione dell Oceano Ligure-Piemontese America Settentrionale Oceano Atlantico settentrionale Groenlandia Oceano Ligure- Piemontese Africa Europa Adria Asia Neotetide America Meridionale

37 LAURASIA Adria Sezione perpendicolare alla frattura di trazione che apre l Oceano Ligure- Piemontese crosta continentale mantello litosferico astenosfera crosta continentale LAURASIA Oceano Ligure-Piemontese crosta oceanica Adria mantello litosferico astenosfera

38

39

40

41 IV fase: sul fondo oceanico, ma anche sulla parte sommersa dei continenti, si depositano sedimenti e resti di organismi animali e vegetali PLACCA EUROPEA emersa Neotetide Sistema elvetico Francia Sistema austroalpino Spagna Sistema sudalpino Oceano Ligure- Piemontese Adria Sistema Pennidico PLACCA AFRICANA emersa

42 V fase (130 Ma): si apre l Oceano Atlantico Meridionale e inizia a chiudersi quello Ligure-Piemontese Atlantico settentrionale Nord America Eurasia Tetide Oceano Ligure- Piemontese Adria Sud America Africa India Antartide e Australia

43 Situazione attuale Situazione circa 130 milioni di anni fa

44 Oceano Ligure-Piemontese Placca Adria margini tra placche divergenti catena medio-oceanica margini tra placche convergenti fossa oceanica sedimenti oceanici litosfera oceanica astenosfera litosfera continentale astenosfera

45 Europa Oceano Ligure-Piemontese Adria litosfera continentale litosfera oceanica Astenosfera sedimenti oceanici 1 Cuneo di accrezione 2 Formazione della catena Betico-Alpina 3

46 VI fase: formazione della catena Betico-Alpina (Betico-Alpina)

47

48 Elvetico Austroalpino Penninico Sudalpino

49 Linea Insubrica Pizzo Bernina Elvetidi = sedimenti e crosta europea Pennidico = sedimenti e crosta Oceano Ligure- Piemontese Austroalpino = sedimenti e crosta Adria Sudalpino = sedimenti e crosta Adria

50 VII fase: si delinea una nuova fossa tettonica a nord ovest della catena Betico-Alpina ADRIA L estesa catena montuosa betico-alpina formatasi a seguito del contatto tra le placche africana ed europea. Il processo orogenetico era iniziato decine di milioni di anni prima. Si formarono le Alpi vere e proprie ed altri rilievi che poi andarono a costituire la porzione settentrionale della Corsica, la parte centrale e meridionale dell attuale Calabria, la Sicilia nord-orientale, le Kabilie algerine, le Baleari e la Catena Betica nel sud della Spagna

51 30 Milioni di anni fa: apertura dell Oceano Algero-Provenzale

52 Circa 28 Milioni di anni fa, parte alpina: le Alpi Meridionali assumono vergenza verso sud Il cuneo di rocce africane continua il suo movimento verso nord al di sopra della crosta continentale europea in subduzione verso sud. La parte assiale e settentrionale delle Alpi continua a deformarsi verso nord, mentre la parte più meridionale (Alpi meridionali) e superficiale si ripiega verso sud

53 VIII fase: 10 Milioni di anni fa: apertura dell Oceano tirrenico

54 Alpi La situazione poco meno di 5 milioni di anni fa. Appennini Si è riaperta la via di comunicazione con l Atlantico Corsica Sardegna Tirreno in espansione La catena appenninica continua la sua crescita ed il suo spostamento verso est. La Pianura Padana è sotto il livello del mare, chiusa tra Appennini e Alpi Meridionali

55 Evoluzione tettonica dell Appennino centro settentrionale e delle Prealpi dall Oligocene (30 M anni)

56 La situazione attuale Le Alpi si muovono verso verso nord Le Alpi Meridionali si muovono verso sud L Appennino settentrionale si muove verso nord, quello centrale verso est e quello meridionale verso sud-est La catena dinarica si muove verso ovest Il Tirreno si apre lungo la direzione est-ovest La placca Adria si muove verso nord Lo Ionio subduce sotto la Calabria verso nord-ovest

57

58 Il sottosuolo della Pianura Padana

59

60 Strutture alpine, prealpine ed appenniniche in parte sepolte dai sedimenti della Pianura Padana A = Alpi e Prealpi B = Appennini Principali linee di sovrascorrimento, di distensione, di taglio

61 Sezione sud nord tra l Appennino Settentrionale, la Pianura Padana e le Alpi Meridionali Alpi Meridionali Pianura Padana

62 Isocinetiche [mm/anno] in Pianura Padana Variazioni nel tempo dell altimetria: la porzione orientale della Pianura è soggetta a subsidenza naturale, accelerata da interventi antropici, primo fra tutti il prelievo di fluidi in profondità; le Alpi sono in crescita (1 mm/anno) e così (mediamente) gli Appennini

63 Stralcio da: European-Mediterranean Seismic Hazard Map (European Seismological Commission, 2003)

64 Rilievi isolati di origine tettonica nella Pianura Padana Nella Pianura sono presenti alcuni rilievi isolati, posti presso il margine oppure nel mezzo della stessa, nettamente contrastanti con la regolarità e la bassa acclività generale, aventi origine tettonica. In Lombardia vi sono: i rilievi di Capriano del Colle, Castenedolo, Ciliverghe e Pievedizio (Provincia di Brescia) costituiti da alluvioni recenti deformate ed innalzate da movimenti tettonici recenti delle Alpi Meridionali. il rilievo di S. Colombano, nella bassa lodigiana, costituito da rocce prequaternarie, dovuto a sollevamenti tettonici recenti legati alla spinta in atto verso Nord della catena appenninica;

65 Monte Netto - Capriano del Colle

66

67 La collina di San Colombano al Lambro

68 Una evidenza delle spinte appenniniche è costituita dal Colle di San Colombano, ad est di Pavia, una collina di 144 m di altezza che si eleva nettamente nel cuore della Pianura Padana, che in quest area ha gradienti morfologici di pochi punti per mille ed una quota di circa 70 m s.l.m. Ad est di questa vi sono i più modesti rilievi di Casalpusterlengo e di Pizzighettone, aventi la stessa origine. Il Colle di S. Colombano rappresenta la manifestazione visibile in superficie di una dorsale sepolta allungata est ovest in sollevamento, costituita da una piega (anticlinale), riconosciuta, soprattutto grazie ad indagini sismiche per ricerche di idrocarburi, tra il pavese ed il mantovano. Il nucleo della struttura è costituito da marne del Miocene sommitale (6 Ma depositi marini), su cui si sono deposte argille e calcari pliocenici (marini) e quaternari, e coperture alluvionali (depositi continentali). Risultano piegati anche i depositi quaternari.

69 S Sezioni geologiche nord-sud attraverso la Pianura lombarda tra Pavia, S. Colombano e la confluenza Adda-Po N Asse della dorsale di S. Colombano

70 La stessa causa tettonica è responsabile anche del percorso seguito dai corsi d acqua alpini I principali corsi d acqua alpini come, tra i maggiori, il Ticino, l Adda e l Oglio, raggiunta la pianura, percorrono un tratto con direzione sostanzialmente nord-sud poi deviano in modo netto verso est. L angolo che formano tra i due tratti arriva a 120 e, apparentemente, non trova spiegazioni geomorfologiche, idrauliche o antropiche. La causa è la migrazione verso nord del margine appenninico, con relativo sollevamento del substrato roccioso sepolto sotto i sedimenti della pianura e, conseguentemente, della pianura stessa. Margine meridionale della Pianura, verso la catena appenninica Margine settentrionale della Pianura, verso la catena prealpina Direzione delle spinte appenniniche Direzione delle spinte prealpine

71 Sistema dinamico: cause tettoniche Ticino Adda BG Oglio MI BS 120 PV S. Colombano Fiume Po Dorsale Pavia - Mantova

72

73 Sezione sud nord tra l Appennino Settentrionale, la Pianura Padana e le Alpi Meridionali Pianura Padana Alpi Meridionali

74

75 La situazione attuale Le Alpi si muovono verso verso nord Le Alpi Meridionali si muovono verso sud L Appennino settentrionale si muove verso nord, quello centrale verso est e quello meridionale verso sud-est La catena dinarica si muove verso ovest Il Tirreno si apre lungo la direzione est-ovest La placca Adria si muove verso nord Lo Ionio subduce sotto la Calabria verso nord-ovest

76

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 Primo incontro, Parte Seconda, a cura di Milena Bertacchini LE PIANTE VIAGGIANO a grande scala trasporto a piccola scala FATTORI NATURALI FATTORE UOMO Movimenti crostali Mutamenti

Dettagli

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

10. La Tettonica delle placche: un modello globale 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA Dalla Pangea ai continenti Gli scienziati ritengono che la terra si sia formata circa 5 miliardi di anni fa, in seguito alla condensazione di una grande quantità

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse Borgo San Lorenzo, 12 Ottobre 2015 Sono (o possono essere) caratterizzati

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI Wegener fu il primo scienziato che formulò una teoria dettagliata sui

Dettagli

Le forze endogene ed esogene della Terra

Le forze endogene ed esogene della Terra Le forze endogene ed esogene della Terra a cura di Danilo Testa danilo.testa@uniroma2.it Le forze endogene ed esogene della Terra Forze endogene: agiscono all interno del pianeta Vulcanismo e i movimenti

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI EUROPA ASIA AMERICHE OCEANIA AFRICA ANTARTIDE Oggi la Terra è divisa in sette continenti. Il continente è un grande pezzo di terra che ha intorno l acqua. I continenti sono:

Dettagli

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE 6. I TERREMOTI Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE 6.1 PREMESSA 6.2 CHE COS'è UN TERREMOTO? 6.3 LE CAUSE DI UN TERREMOTO 6.4 DANNI CAUSATI DA UN TERREMOTO 6.5 I SISMOGRAFI 6.6 SCALA

Dettagli

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono I TERREMOTI I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a compressioni e stiramenti che tendono

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

3. Tettonica delle placche

3. Tettonica delle placche 3. Tettonica delle placche Tettonica delle placche: teoria attraverso la quale spiegare la dinamica della Terra. Spiega i fenomeni che interessano la crosta terrestre quali: - attività sismica, - orogenesi,

Dettagli

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come Dei vari processi ed eventi predestinati direttamente dalla energia e dinamica e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come vivono sulla sua superficie.

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

La Tettonica delle placche: un modello globale

La Tettonica delle placche: un modello globale La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di Sumatra,

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

LA DERIVA DEI CONTINENTI

LA DERIVA DEI CONTINENTI LA DERIVA DEI CONTINENTI Se osserviamo un planisfero ci accorgiamo che i profili dei continenti si incastrano tra loro come le tessere di un puzzle. Questa prima osservazione portò A. Wegener a formulare

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno.

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. I terremoti Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. Terremoti: definizione I terremoti sono vibrazioni più o meno forti della terra, prodotti da una rapida liberazione di energia meccanica

Dettagli

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici Pavia, 16 novembre 2016 Silvio Seno, Giovanni Toscani Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente, Università di Pavia 2 Origine e cause

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

1. La Terra come sistema integrato.

1. La Terra come sistema integrato. 1. La Terra come sistema integrato. La moderna Geologia ha come scopo la ricostruzione dell intera evoluzione della Terra. La Terra è un sistema integrato = un insieme di componenti, ciascuno con una propria

Dettagli

Tettonica a zolle. Gaetano Festa

Tettonica a zolle. Gaetano Festa Tettonica a zolle Gaetano Festa La Terra come sistema La tettonica a zolle è una teoria cinematica Essa tiene conto del momento delle placche ed individua regioni dove la deformazione, la sismicità ed

Dettagli

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea 5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea L Appennino Settentrionale è una catena orogenica strutturalmente complessa, formatasi a partire dal Cretaceo superiore in seguito alla

Dettagli

Propagazione delle onde sismiche

Propagazione delle onde sismiche Capitolo 8B I terremoti Propagazione delle onde sismiche Lezione 20B 2 8.1 Il terremoto Il terremoto, detto anche scossa tellurica o sisma, consiste in rapidi movimenti del terreno prodotti, di solito,

Dettagli

Che cos è un terremoto?

Che cos è un terremoto? TERREMOTI Che cos è un terremoto? Un terremoto, o sisma, è un'improvvisa vibrazione del terreno prodotta da una brusca liberazione di energia da masse rocciose situate in profondità (tra 10 e 700 Km);

Dettagli

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica 1- Dinamica della crosta terrestre Come abbiamo visto nel capitolo dedicato alla struttura interna della Terra, esistono due tipologie di crosta terrestre:

Dettagli

Geologia del Mediterraneo

Geologia del Mediterraneo Chiaramente Scienza 9 dicembre 2009 Geologia del Mediterraneo Giorgio V. Dal Piaz Geologo, S.c.r. dell Istituto Veneto CATENE OROGENICHE CIRCUMMEDITERRANEE RECENTI Sistema collisionale Alpino Himalaiano

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Scritto da Silvia Mattoni 3 novembre 2016 Il terremoto del 30 ottobre in Italia Centrale ha prodotto almeno

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE MONTE S.ELENA 18 maggio 1980 (dopo circa 180 anni d inattività) Nube di cenere 100 km/h Oscura tutto nel raggio di 200 km Il giorno prima dell esplosione Si trova lungo la CINTURA DI FUOCO DEL PACIFICO

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara Alberto Fré Federica Sala 3Mondo Atlante Planisferi Planisfero fisico....2 Planisfero politico...4 La Terra La dinamica della Terra...6 Il popolamento della Terra...8 Le regioni naturali...9 Disponibilità

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche...

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche... I terremoti Scuola Classe Sommario I terremoti...1 Sommario...1 I Terremoti...2 La crosta terrestre...3 Ipocentro...3 Epicentro...4 Onde sismiche...5 Discontinuità di Mohorovičić...5 Crosta oceanica...6

Dettagli

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA nel Decennale della sua fondazione CONGRESSO sul tema PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in Italia al 2030 - c/o CNR/Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sala

Dettagli

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI Geol. Raffaele Cappiello Roma 5 febbraio 2017 NATURA E ORIGINE DI UN TERREMOTO Il terremoto (dal latino terrae motus movimento della

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

Domenico Caccamo / Sebastiano D Amico / Caterina Laganà Francesco Parrillo / Fabio Massimilano Barbieri. Elementi di fisica della terra solida

Domenico Caccamo / Sebastiano D Amico / Caterina Laganà Francesco Parrillo / Fabio Massimilano Barbieri. Elementi di fisica della terra solida A04 5 Domenico Caccamo / Sebastiano D Amico / Caterina Laganà Francesco Parrillo / Fabio Massimilano Barbieri Elementi di fisica della terra solida Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana Adriano Zanferrari Dipartimento di Georisorse e Territorio Università di Udine Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana INDICE - che cos è la pianura? - architettura del substrato roccioso

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA La Terra è composta da strati concentrici: - Crosta - Mantello - Nucleo Copyright 2009 Zanichelli editore CROSTA CONTINENTALE E CROSTA OCEANICA Del volume totale della Terra: la

Dettagli

CARATTERISTICHE FISIOGRAFICHE DEGLI AMBIENTI MARINI E CENNI DI DINAMICA CROSTALE

CARATTERISTICHE FISIOGRAFICHE DEGLI AMBIENTI MARINI E CENNI DI DINAMICA CROSTALE AMBIENTI MARINI E CENNI DI DINAMICA CROSTALE Le illustrazioni di sinistra sono tratte dal The Sacred Theory of the Earth (1684) e di destra dal Telluris Theria Sacra (1681) entrambe opere di Thomas Burnet

Dettagli

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera La tettonica delle placche La tettonica delle placche cerca di interpretare sia i movimenti della litosfera che i diversi fenomeni geofisici all interno di un unico quadro di riferimento. Essa non contraddice

Dettagli

Breve storia geologica del territorio italiano

Breve storia geologica del territorio italiano Breve storia geologica del territorio italiano SPAGNA FRANCIA 1 Antefatto Alla fine del Paleozoico, 250 milioni di anni fa, i continenti erano raggruppati nella Pangea. Se esaminiamo una ricostruzione

Dettagli

GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI. Scala stratigrafica generale.

GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI. Scala stratigrafica generale. GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI Scala stratigrafica generale. GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI Quello che noi vediamo in superficie è solo l'ultimo fotogramma di un filmato che dura da oltre 4000 milioni

Dettagli

STRUTTURA DI UN VULCANO

STRUTTURA DI UN VULCANO VULCANI Un vulcano o edificio vulcanico è una manifestazione in superficie di attività endogene, cioè che si svolgono internamente alla crosta terrestre e al mantello superiore. E dunque una "finestra

Dettagli

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli 1117-2017 Novecento anni dal più grande terremoto dell Italia Settentrionale Venezia, 20 gennaio 2017, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale:

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Vulcanesimo e Terremoti

Vulcanesimo e Terremoti Vulcanesimo e Terremoti Si parla di vulcanesimo quando il magma (un insieme di rocce allo stato fuso, gas e materiali solidi alla temperatura di circa 1.000 C.) risale dalla litosfera e fuoriesce sulla

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La struttura della Terra Schema della struttura interna della terra. In questo schema sono visibili il nucleo interno (bianco),quello esterno (arancione), il mantello (giallo-marrone) e la crosta (azzurro)

Dettagli

Compiti estivi di SCIENZE DELLA TERRA Classi: 1ATU, 1BTU, 1CAM, 1ACT, 1BCT (prof. Alfredo Broglia)

Compiti estivi di SCIENZE DELLA TERRA Classi: 1ATU, 1BTU, 1CAM, 1ACT, 1BCT (prof. Alfredo Broglia) Compiti estivi di SCIENZE DELLA TERRA Classi: 1ATU, 1BTU, 1CAM, 1ACT, 1BCT (prof. Alfredo Broglia) Di seguito vi propongo alcune tematiche che potrete studiare sul testo utilizzato durante l anno. Al termine

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

Per iniziare. Univ. degli Studi di Salerno-Corso di Geografia-A.A

Per iniziare. Univ. degli Studi di Salerno-Corso di Geografia-A.A Cosa significa Geografia? Per iniziare Dal greco ghè-ghès (=terra) e graphè (=disegno) Disegno della terra, descrizione scritta (anche non cartografica) della terra. 1 Vocabolario di base premessa La Geografia

Dettagli

Capitolo 1 - Il terremoto

Capitolo 1 - Il terremoto Capitolo 1 - Il terremoto La Terra è composta al suo interno da rocce disomogenee per densità, temperatura e caratteristiche dei materiali che ne influenzano il comportamento meccanico; nel corso degli

Dettagli

La Dinamica della Litosfera 1

La Dinamica della Litosfera 1 La Dinamica della Litosfera 1 Le prime teorie mobiliste: Alfred Wegener (1880-1930) e la deriva dei continenti (1912-1915) Le grandi scoperte della geologia marina: l espansione dei fondi oceanici (anni

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA.

La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA. La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA. Al di sotto c è il mantello plastico (ASTENOSFERA).

Dettagli

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI Prof. Tina Nunziata Gli tsunami, o maremoti, sono onde generate in una massa d acqua da un disturbo impulsivo che sposta verticalmente la colonna d acqua e che, avvicinandosi

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Le argomentazioni di Wegener a favore della deriva dei continenti Tra il 1910 ed il 1929 A. Wegener elaborò l ipotesi delle deriva portando le seguenti

Dettagli

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.ssa Elena Tibaldi 1 Calcolo della densità terrestre Studio dei materiali prodotti dalle eruzioni

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

La geotermia nel veronese

La geotermia nel veronese La geotermia nel veronese Il flusso geotermico proveniente dal mantello terrestre costituisce un energia persistente e rinnovabile, praticamente inesauribile. Questo calore, racchiuso nelle rocce del sottosuolo,

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

VULCANI. Etna. sottomarini >>> subaerei. cintura di fuoco circumpacifica. St Helens: (USGS : Servizio Geologico Americano)

VULCANI. Etna. sottomarini >>> subaerei. cintura di fuoco circumpacifica. St Helens: (USGS : Servizio Geologico Americano) La Terra è un macrosistema non in equilibrio, dominato sin dalle origini da ciclici trasferimenti di materia e di energia. Le eruzioni vulcaniche e i terremoti ne sono la prova più palese. Vi sono tuttavia

Dettagli

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO Il terremoto, sisma o scossa tellurica, è un fenomeno naturale che si manifesta con un'improvvisa, rapida vibrazione del suolo provocata dallo spostamento improvviso di

Dettagli

L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener.

L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener. L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener. Alfred Wegener (1880-1930) Non è un geologo di professione Si laurea in Astronomia È affascinato dalla meteorologia e dall idea di esplorare la Groenlandia

Dettagli

LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA

LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA La Terra è un pianeta vivo questa espressione è dovuta al fatto che sulla superficie della Terra e al suo interno sono avvenute continue trasformazioni che ne hanno mutato

Dettagli