STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A."

Transcript

1 Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof. Ing. Valter Carvelli Milano, Dicembre 2007 pag. 1 di 43

2 Indice 1) Introduzione...3 2) Descrizione del processo produttivo...3 3) Prove e riferimenti normativi...4 4) Prova di trazione ) Diametro 8mm ) Diametro 10mm ) Diametro 12mm ) Diametro 14mm ) Diametro 16mm ) Prova di beam-test ) Diametro 8mm ) Diametro 12mm ) Diametro 16mm ) Prova di pull-out ) Diametro 8mm ) Diametro 12mm ) Diametro 16mm ) Considerazioni conclusive ) Prove di trazione ) Prove di aderenza beam-test ) Prove di aderenza pull-out...43 pag. 2 di 43

3 STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. 1) Introduzione Oggetto della presente ricerca sono barre per cemento armato in rotolo ottenute mediante un processo di ribobinatura. Le caratteristiche meccaniche di tali barre sono tali da poter classificare il prodotto secondo la qualità B450C in accordo alle Norme Tecniche previste dal Decreto Ministeriale del 14 Settembre 2005 di cui alla legge n 1086 del 5 Novembre Tali barre sono prodotte mediante un processo, descritto nel seguito, che prevede la saldatura in linea della barra ed il successivo avvolgimento al fine di creare bobine di lunghezza predefinita. La ricerca si prefigge di verificare sia le proprietà meccaniche della barra, facendo in particolare riferimento al punto di saldatura, che le proprietà di aderenza al conglomerato cementizio. La caratterizzazione delle proprietà meccaniche delle barre in presenza di giunto saldato è stata svolta tramite prova di trazione. La caratterizzazione delle proprietà di aderenza tra barre e conglomerato cementizio è stata svolta tramite prova di beam-test e pull-out. Le prove di trazione sono state eseguite su campioni prelevati nelle zona di giunzione tra due rotoli di origine, quindi a circa metà della lunghezza di ogni campione è presente la saldatura. I campioni per prove di beam-test e pull-out non contengono saldature. 2) Descrizione del processo produttivo Le barre ribobinate, oggetto della presente indagine, sono realizzate con il seguente processo produttivo presso lo stabilimento FERALPI SIDERURGICA S.p.A. di Lonato (BS). Il materiale con cui inizia il processo è un semilavorato in rotolo laminato a caldo, saldabile e nervato. Il processo di ribobinatura è realizzato con macchine KOCH caricando i rotoli di semilavorato su aspo o trave. Il processo è riassumibile nelle seguenti fasi. I rotoli di semilavorato subiscono una preliminare spuntatura di testa e di coda, una pulizia dell'estremità, ed il successivo posizionamento delle estremità in saldatrice automatica (macchine Strecker). L esecuzione del ciclo di saldatura tra fine rotolo e inizio rotolo in automatico è seguita dalla pulizia della zona interessata. Il semilavorato è stirato per conferire le caratteristiche meccaniche attraverso svolgimento del rotolo iniziale. Durante la stiratura il materiale subisce una descagliatura ed una deformazione proporzionata alle caratteristiche meccaniche da ottenere. Il riavvolgimento su bobinatore consente di ottenere bobine con peso fino a 5000 kg. Il processo è concluso reggettando e identificando le bobine. pag. 3 di 43

4 3) Prove e riferimenti normativi Il quadro riassuntivo delle prove effettuate è riportato in Tabella 1, evidenziando il numero di campioni prelevati e l identificazione di ogni rotolo oggetto di prelievo. Le prove sperimentali sono state svolte adottando le procedura descritte nelle seguenti normative: per la prova di trazione è stata adottata la norma EN ISO ; per la prova di beam-test è stata adottata la norma CNR UNI 10020:1971; per la prova di pull-out è stata adottata la norma EN Colata Rotolo Diam. Nomin. Numero Numero Numero n o n o [mm] Prove Trazione Prove Beam-test Prove Pull-out B B C C C C C C L L M C A H H H H H H C Tabella 1. Quadro riassuntivo delle barre in rotolo ribobinato e delle prove sperimentali eseguite nel presente lavoro. pag. 4 di 43

5 Tutte i campioni sono stati prelevati al termine delle produzione nello stabilimento di Lonato (Brescia). I campioni prelevati presentano la marchiatura in Figura 1. Figura 1. Schema della marchiatura sulle barre analizzate. pag. 5 di 43

6 4) Prova di trazione Le prove di trazione sono state eseguite in conformità alla normativa EN ISO :2002. Le prove sono state effettuate utilizzando due macchine di trazione con carico massimo da 200kN e 300kN rispettivamente. Durante le prove la deformazione longitudinale delle barre è stata registrata tramite un estensimetro con base di misura 100mm. L estensimetro è stato rimosso al raggiungimento della deformazione pari a 1%. Il carico applicato, lo spostamento della traversa della macchina di prova e lo spostamento dell estensimetro sono stati registrati continuamente durante lo svolgimento delle prove. La capacità deformativa di una barra in presenza di saldatura risulta alterata rispetto ad una barra senza saldatura. In particolare la deformazione a rottura risulta sottostimata rispetto al caso di assenza di saldatura. Per tale motivo in seguito è stata omessa la misura dell allungamento proporzionale A gt. In seguito i simboli adottati hanno il seguente significato. F y = carico di snervamento f y = tensione di snervamento F t = carico di rottura f t = tensione di rottura f ynom = tensione di snervamento nominale secondo il D.M 14/09/2005 r.e.s. = rottura esterna alle saldatura r.s. = rottura interna alle saldatura (f y ) min = tensione di snervamento minima (f y ) max = tensione di snervamento massima (f y ) m = media delle tensione di snervamento (f y ) s = scarto quadratico medio delle tensione di snervamento f yk = valore caratteristico delle tensione di snervamento secondo il D.M 14/09/2005 (f t ) min = tensione di rottura minima (f t ) max = tensione di rottura massima (f t ) m = media delle tensione di rottura (f t ) s = scarto quadratico medio delle tensione di rottura f tk = valore caratteristico delle tensione di rottura secondo il D.M 14/09/2005 (f t /f y ) k -- = valore caratteristico inferiore del rapporto f t /f y secondo il D.M 14/09/2005 (f t /f y ) k + = valore caratteristico superiore del rapporto f t /f y secondo il D.M 14/09/2005 (f y /f nom ) k = valore caratteristico superiore del rapporto f y /f nom secondo il D.M 14/09/2005 k 1 = coefficiente per la valutazione dei valori caratteristici f yk e f tk secondo il D.M 14/09/2005 k 2 = coefficiente per la valutazione dei valori caratteristici (f t /f y ) k e (f y /f ynom ) k secondo il D.M 14/09/2005 pag. 6 di 43

7 4.1) Diametro 8mm Le prove di trazione sulle barre ribobinate con diametro nominale 8mm sono state condotte su campioni aventi le proprietà elencate in Tabella 2. Le proprietà meccaniche ottenute dalle prove di trazione sono riportate, per ogni campione, in Tabella 3. In Tabella 3 è inoltre evidenziato che la rottura delle barre è sempre avvenuta all esterno della zona di saldatura (vedi Figura 2). Dalle prove svolte si riscontra che le proprietà meccaniche del materiale rispettano i limiti imposti dalla vigente normativa anche in termini statistici, come riportato in Tabella 4. Pertanto si riscontra come la qualità delle barre rimane inalterata anche in presenza della saldatura che ne garantisce una perfetta continuità. pag. 7 di 43

8 Provino Colata Rotolo Diam. Nomin. Lunghezza Peso Sezione Reale Tolleranza n o n o n o [mm] [mm] [gr] [mm 2 ] Sezione 1 B ,39-3,74 2 B ,96-4,59 3 B ,73-3,05 4 B ,04-2,43 5 B ,60-3,31 6 B ,28-3,96 7 B ,50-3,52 8 B ,36-3,80 9 B ,57-3,37 10 B ,25-4,00 1 B ,10-4,32 2 B ,52-3,48 3 B ,88-2,76 4 B ,71-3,10 5 B ,17-4,18 6 B ,03-4,44 7 B ,57-3,37 8 B ,40-3,71 9 B ,47-3,58 10 B ,20-4,12 1 C ,48-1,56 2 C ,59-1,35 3 C ,16-2,21 4 C ,29-5,92 5 C ,03-2,46 6 C ,81-2,89 7 C ,84-0,85 8 C ,06-4,39 9 C ,99-0,56 10 C ,81-2,89 1 C ,28-3,94 2 C ,53 0,53 3 C ,70-3,11 4 C ,83-2,85 5 C ,44 0,34 6 C ,71-1,11 7 C ,36-3,80 8 C ,03-2,46 9 C ,11-2,30 10 C ,59-3,33 Tabella 2. Prova di trazione per barre con diametro 8mm: caratteristiche dei provini. pag. 8 di 43

9 Provino Colata Rotolo Diam. Nomin. Fy fy Ft ft ft/fy fy/fynom Modalità n o n o n o [mm] [kn] [N/mm 2 ] [kn] [N/mm 2 ] rottura 1 B ,6 510,20 30,2 599,95 1,18 1,13 r.e.s. 2 B ,6 509,50 30,3 602,92 1,18 1,13 r.e.s. 3 B ,9 495,50 29,6 589,01 1,19 1,10 r.e.s. 4 B ,1 519,10 30,8 612,53 1,18 1,15 r.e.s. 5 B ,5 507,80 30,1 599,62 1,18 1,13 r.e.s. 6 B ,5 506,80 29,9 595,32 1,17 1,13 r.e.s. 7 B ,6 509,20 30,1 598,96 1,18 1,13 r.e.s. 8 B ,7 491,80 29,6 588,69 1,20 1,09 r.e.s. 9 B ,4 505,00 30,1 598,62 1,19 1,12 r.e.s. 10 B ,1 519,80 30,1 598,62 1,15 1,16 r.e.s. 1 B ,7 471,10 28,7 571,47 1,21 1,05 r.e.s. 2 B ,3 502,90 29,5 586,03 1,17 1,12 r.e.s. 3 B ,2 522,10 28,9 574,11 1,10 1,16 r.e.s. 4 B ,6 509,80 29,7 590,01 1,16 1,13 r.e.s. 5 B ,6 468,70 28,6 568,14 1,21 1,04 r.e.s. 6 B ,9 475,10 28,3 563,51 1,19 1,06 r.e.s. 7 B ,6 489,00 29,1 579,40 1,18 1,09 r.e.s. 8 B ,1 498,60 29,7 590,35 1,18 1,11 r.e.s. 9 B ,8 474,10 28,9 575,11 1,21 1,05 r.e.s. 10 B ,4 486,00 28,6 569,48 1,17 1,08 r.e.s. 1 C ,2 481,44 31,5 626,76 1,30 1,07 r.e.s. 2 C ,9 495,37 32,9 654,25 1,32 1,10 r.e.s. 3 C ,2 481,44 31,9 634,04 1,32 1,07 r.e.s. 4 C ,5 467,52 31,0 617,15 1,32 1,04 r.e.s. 5 C ,7 491,39 32,0 636,36 1,30 1,09 r.e.s. 6 C ,8 493,38 31,9 634,37 1,29 1,10 r.e.s. 7 C ,6 469,51 31,3 622,45 1,33 1,04 r.e.s. 8 C ,1 459,56 31,5 627,09 1,36 1,02 r.e.s. 9 C ,2 501,34 32,8 653,25 1,30 1,11 r.e.s. 10 C ,8 493,38 31,7 630,73 1,28 1,10 r.e.s. 1 C ,9 475,48 31,2 619,80 1,30 1,06 r.e.s. 2 C ,3 483,43 31,4 625,10 1,29 1,07 r.e.s. 3 C ,2 481,44 32,0 636,36 1,32 1,07 r.e.s. 4 C ,7 471,50 32,0 636,69 1,35 1,05 r.e.s. 5 C ,5 527,20 33,6 669,15 1,27 1,17 r.e.s. 6 C ,1 519,24 32,6 648,95 1,25 1,15 r.e.s. 7 C ,1 519,24 31,9 634,71 1,22 1,15 r.e.s. 8 C ,3 503,33 32,4 643,98 1,28 1,12 r.e.s. 9 C ,9 475,48 32,1 639,01 1,34 1,06 r.e.s. 10 C ,0 477,46 31,7 631,39 1,32 1,06 r.e.s. Tabella 3. Risultati delle prove di trazione per barre con diametro 8mm. pag. 9 di 43

10 Grandezze statistiche k 1 = 2,01 Valori di riferimento D.M (f y ) min = 459,56 MPa f yk = 457,22 > 450 MPa (f y ) max = 527,20 MPa (f y ) m = 493,51 MPa (f y ) s = 18,06 (f t ) min = 563,51 MPa f tk = 555,92 > 540 MPa (f t ) max = 669,15 MPa (f t ) m = 611,84 MPa (f t ) s = 27,82 k 2 = 1,60 (f t /f y ) min = 1,10 (f t /f y ) -- k = 1, (f t /f y ) max = 1,36 (f t /f y ) + k = 1, (f t /f y ) m = 1,24 (f t /f y ) s = 0,07 (f y /f ynom ) min = 1,02 (f y /f ynom ) k = 1, (f y /f ynom ) max = 1,17 (f y /f ynom ) m = 1,10 (f y /f ynom ) s = 0,04 Tabella 4. Prova di trazione per barre con diametro 8mm: rielaborazione statistica delle proprietà meccaniche. pag. 10 di 43

11 Colata n o B293 Colata n o B273 Colata n o C617 Colata n o C911 Figura 2. Prova di trazione per barre con diametro 8mm: modalità di rottura dei provini. pag. 11 di 43

12 4.2) Diametro 10mm Le prove di trazione sulle barre ribobinate con diametro nominale 10mm sono state condotte su campioni aventi le proprietà elencate in Tabella 5. Le proprietà meccaniche ottenute dalle prove di trazione sono riportate, per ogni campione, in Tabella 6. In Tabella 6 è inoltre evidenziato che la rottura delle barre è sempre avvenuta all esterno della zona di saldatura (vedi Figura 3). Dalle prove svolte si riscontra che le proprietà meccaniche del materiale rispettano i limiti imposti dalla vigente normativa anche in termini statistici, come riportato in Tabella 7. Pertanto si riscontra come la qualità delle barre rimane inalterata anche in presenza della saldatura che ne garantisce una perfetta continuità. pag. 12 di 43

13 Provino Colata Rotolo Diam. Nomin. Lunghezza Peso Sezione Reale Tolleranza n o n o n o [mm] [mm] [gr] [mm 2 ] Sezione 1 C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C Tabella 5. Prova di trazione per barre con diametro 10mm: caratteristiche dei provini. pag. 13 di 43

14 Provino Colata Rotolo Diam. Nomin. Fy fy Ft ft ft/fy fy/fynom Modalità n o n o n o [mm] [kn] [N/mm 2 ] [kn] [N/mm 2 ] rottura 1 C r.e.s. 2 C r.e.s. 3 C r.e.s. 4 C r.e.s. 5 C r.e.s. 6 C r.e.s. 7 C r.e.s. 8 C r.e.s. 9 C r.e.s. 10 C r.e.s. 1 C r.e.s. 2 C r.e.s. 3 C r.e.s. 4 C r.e.s. 5 C r.e.s. 6 C r.e.s. 7 C r.e.s. 8 C r.e.s. 9 C r.e.s. 10 C r.e.s. 1 C r.e.s. 2 C r.e.s. 3 C r.e.s. 4 C r.e.s. 5 C r.e.s. 6 C r.e.s. 7 C r.e.s. 8 C r.e.s. 9 C r.e.s. 10 C r.e.s. Tabella 6. Risultati delle prove di trazione per barre con diametro 10mm. pag. 14 di 43

15 Grandezze statistiche k 1 = 2.08 Valori di riferimento D.M (f y ) min = MPa f yk = > 450 MPa (f y ) max = MPa (f y ) m = MPa (f y ) s = (f t ) min = MPa f tk = > 540 MPa (f t ) max = MPa (f t ) m = MPa (f t ) s = 9.68 k 2 = 1.66 (f t /f y ) min = 1.20 (f t /f y ) -- k = (f t /f y ) max = 1.35 (f t /f y ) + k = (f t /f y ) m = 1.24 (f t /f y ) s = 0.04 (f y /f ynom ) min = 1.04 (f y /f ynom ) k = (f y /f ynom ) max = 1.18 (f y /f ynom ) m = 1.12 (f y /f ynom ) s = 0.03 Tabella 7. Prova di trazione per barre con diametro 10mm: rielaborazione statistica delle proprietà meccaniche. pag. 15 di 43

16 Colata n o C296 Colata n o C469 Colata n o C477 Figura 3. Prova di trazione per barre con diametro 10mm: modalità di rottura dei provini. pag. 16 di 43

17 4.3) Diametro 12mm Le prove di trazione sulle barre ribobinate con diametro nominale 12mm sono state condotte su campioni aventi le proprietà elencate in Tabella 8. Le proprietà meccaniche ottenute dalle prove di trazione sono riportate, per ogni campione, in Tabella 9. In Tabella 9 è inoltre evidenziato che la rottura delle barre è sempre avvenuta all esterno della zona di saldatura (vedi Figura 4). Dalle prove svolte si riscontra che le proprietà meccaniche del materiale rispettano i limiti imposti dalla vigente normativa anche in termini statistici, come riportato in Tabella 10. Pertanto si riscontra come la qualità delle barre rimane inalterata anche in presenza della saldatura che ne garantisce una perfetta continuità. pag. 17 di 43

18 Provino Colata Rotolo Diam. Nomin. Lunghezza Peso Sezione Reale Tolleranza n o n o n o [mm] [mm] [gr] [mm 2 ] Sezione 1 L L L L L L L L L L L L L L L L L L L L M M M M M M M M M M Tabella 8. Prova di trazione per barre con diametro 12mm: caratteristiche dei provini. pag. 18 di 43

19 Provino Colata Rotolo Diam. Nomin. Fy fy Ft ft ft/fy fy/fynom Modalità n o n o n o [mm] [kn] [N/mm 2 ] [kn] [N/mm 2 ] rottura 1 L r.e.s. 2 L r.e.s. 3 L r.e.s. 4 L r.e.s. 5 L r.e.s. 6 L r.e.s. 7 L r.e.s. 8 L r.e.s. 9 L r.e.s. 10 L r.e.s. 1 L r.e.s. 2 L r.e.s. 3 L r.e.s. 4 L r.e.s. 5 L r.e.s. 6 L r.e.s. 7 L r.e.s. 8 L r.e.s. 9 L r.e.s. 10 L r.e.s. 1 M r.e.s. 2 M r.e.s. 3 M r.e.s. 4 M r.e.s. 5 M r.e.s. 6 M r.e.s. 7 M r.e.s. 8 M r.e.s. 9 M r.e.s. 10 M r.e.s. Tabella 9. Risultati delle prove di trazione per barre con diametro 12mm. pag. 19 di 43

20 Grandezze statistiche k 1 = 2.08 Valori di riferimento D.M (f y ) min = MPa f yk = > 450 MPa (f y ) max = MPa (f y ) m = MPa (f y ) s = 8.24 (f t ) min = MPa f tk = > 540 MPa (f t ) max = MPa (f t ) m = MPa (f t ) s = 9.35 k 2 = 1.66 (f t /f y ) min = 1.17 (f t /f y ) -- k = (f t /f y ) max = 1.25 (f t /f y ) + k = (f t /f y ) m = 1.19 (f t /f y ) s = 0.02 (f y /f ynom ) min = 1.12 (f y /f ynom ) k = (f y /f ynom ) max = 1.22 (f y /f ynom ) m = 1.16 (f y /f ynom ) s = 0.02 Tabella 10. Prova di trazione per barre con diametro 12mm: rielaborazione statistica delle proprietà meccaniche. pag. 20 di 43

21 Colata n o L130 Colata n o L132 Colata n o M19 Figura 4. Prova di trazione per barre con diametro 12mm: modalità di rottura dei provini. pag. 21 di 43

22 4.4) Diametro 14mm Le prove di trazione sulle barre ribobinate con diametro nominale 14mm sono state condotte su campioni aventi le proprietà elencate in Tabella 11. Le proprietà meccaniche ottenute dalle prove di trazione sono riportate, per ogni campione, in Tabella 12. In Tabella 12 è inoltre evidenziato che la rottura delle barre non è avvenuta all esterno della zona di saldatura soltanto per tre provini (vedi Figura 5). Nonostante la rottura è avvenuta nella zona di saldatura, queste tre barre hanno fornito valori dello sforzo di snervamento e rottura conformi alla vigente normativa. Dalle prove svolte si riscontra che le proprietà meccaniche del materiale rispettano i limiti imposti dalla vigente normativa anche in termini statistici eccetto per il valore caratteristico del rapporto (f y /f nom ), come riportato in Tabella 13. Pertanto si riscontra come la qualità delle barre rimane inalterata anche in presenza della saldatura che ne garantisce una perfetta continuità. pag. 22 di 43

23 Provino Colata Rotolo Diam. Nomin. Lunghezza Peso Sezione Reale Tolleranza n o n o n o [mm] [mm] [gr] [mm 2 ] Sezione 1 A ,35-1,68 2 A ,30-1,71 3 A ,51-2,23 4 A ,02-1,25 5 A ,63-1,50 6 A ,76-2,06 7 A ,41-1,64 8 A ,58-1,53 9 A ,30-2,37 10 A ,27-1,73 1 H ,70-0,81 2 H ,80-0,09 3 H ,38-0,36 4 H ,17 0,80 5 H ,25 0,85 6 H ,84-0,06 7 H ,16 0,79 8 H ,23 0,19 9 H ,02 0,05 10 H ,42-0,34 1 H ,67 0,48 2 H ,75 0,53 3 H ,17 0,80 4 H ,35 0,27 5 H ,02 0,05 6 H ,25 0,85 7 H ,78 0,55 8 H ,46 0,99 9 H ,69 0,49 10 H ,13 0,77 1 H ,99 0,68 2 H ,52 0,38 3 H ,40 0,30 4 H ,40 0,30 5 H ,22 0,18 6 H ,70 0,50 7 H ,23 0,19 8 H ,29 0,88 9 H ,80-0,09 10 H ,44 0,33 Tabella 11. Prova di trazione per barre con diametro 14mm: caratteristiche dei provini. pag. 23 di 43

24 Provino Colata Rotolo Diam. Nomin. Fy fy Ft ft ft/fy fy/fynom Modalità n o n o n o [mm] [kn] [N/mm 2 ] [kn] [N/mm 2 ] rottura 1 A ,0 532,68 95,1 617,78 1,16 1,18 r.e.s. 2 A ,0 526,19 94,0 610,64 1,16 1,17 r.e.s. 3 A ,4 541,78 95,2 618,43 1,14 1,20 r.e.s. 4 A ,8 537,88 95,6 621,03 1,15 1,20 r.e.s. 5 A ,9 525,54 95,5 620,38 1,18 1,17 r.e.s. 6 A ,6 549,57 95,9 622,98 1,13 1,22 r.e.s. 7 A ,3 547,62 96,3 625,58 1,14 1,22 r.e.s. 8 A ,8 537,88 95,9 622,98 1,16 1,20 r.e.s. 9 A ,8 524,89 95,0 617,13 1,18 1,17 r.e.s. 10 A ,9 538,53 95,2 618,43 1,15 1,20 r.e.s. 1 H ,4 522,20 94,5 613,60 1,18 1,16 r.e.s. 2 H ,2 559,70 99,4 645,70 1,15 1,24 r.e.s. 3 H ,9 545,10 95,7 622,00 1,14 1,21 r.e.s. 4 H ,3 579,80 102,4 665,00 1,15 1,29 r.e.s. 5 H ,7 569,50 100,7 653,90 1,15 1,27 r.e.s. 6 H ,2 572,70 100,1 650,00 1,13 1,27 r.e.s. 7 H ,7 576,20 102,0 662,50 1,15 1,28 r.e.s. 8 H ,3 567,20 98,5 640,00 1,13 1,26 r.s. 9 H ,8 563,70 99,8 648,30 1,15 1,25 r.e.s. 10 H ,7 550,40 94,9 616,70 1,12 1,22 r.e.s. 1 H ,1 559,60 99,2 644,70 1,15 1,24 r.e.s. 2 H ,1 565,70 100,0 649,70 1,15 1,26 r.e.s. 3 H ,3 554,20 99,6 646,80 1,17 1,23 r.e.s. 4 H ,2 579,60 100,2 650,60 1,12 1,29 r.e.s. 5 H ,7 563,50 100,7 654,20 1,16 1,25 r.e.s. 6 H ,4 567,50 100,0 649,70 1,14 1,26 r.e.s. 7 H ,3 573,30 100,1 650,30 1,13 1,27 r.e.s. 8 H ,5 568,10 100,6 653,20 1,15 1,26 r.e.s. 9 H ,3 560,40 99,3 644,80 1,15 1,25 r.e.s. 10 H ,1 572,50 101,0 656,00 1,15 1,27 r.e.s. 1 H ,8 577,10 101,3 658,20 1,14 1,28 r.e.s. 2 H ,5 568,60 99,1 644,00 1,13 1,26 r.e.s. 3 H ,5 562,00 100,0 649,40 1,16 1,25 r.e.s. 4 H ,7 569,50 100,7 654,00 1,15 1,27 r.e.s. 5 H ,2 579,60 101,5 659,10 1,14 1,29 r.e.s. 6 H ,0 565,30 99,9 649,20 1,15 1,26 r.e.s. 7 H ,2 559,80 99,4 645,80 1,15 1,24 r.e.s. 8 H ,1 566,00 100,4 652,40 1,15 1,26 r.e.s. 9 H ,5 575,00 99,0 643,10 1,12 1,28 r.s. 10 H ,8 563,60 99,7 647,80 1,15 1,25 r.s. Tabella 12. Risultati delle prove di trazione per barre con diametro 14mm. pag. 24 di 43

25 Grandezze statistiche k 1 = 2,01 Valori di riferimento D.M (f y ) min = 522,20 MPa f yk = 524,30 > 450 MPa (f y ) max = 579,80 MPa (f y ) m = 558,00 MPa (f y ) s = 16,77 (f t ) min = 610,64 MPa f tk = 608,39 > 540 MPa (f t ) max = 665,00 MPa (f t ) m = 640,40 MPa (f t ) s = 15,93 k 2 = 1,60 (f t /f y ) min = 1,12 (f t /f y ) -- k = 1, (f t /f y ) max = 1,18 (f t /f y ) + k = 1, (f t /f y ) m = 1,15 (f t /f y ) s = 0,01 (f y /f ynom ) min = 1,16 (f y /f ynom ) k = 1, (f y /f ynom ) max = 1,29 (f y /f ynom ) m = 1,24 (f y /f ynom ) s = 0,04 Tabella 13. Prova di trazione per barre con diametro 14mm: rielaborazione statistica delle proprietà meccaniche. pag. 25 di 43

26 Colata n o A121 Colata n o H303 Colata n o H309 Colata n o H311 Figura 5. Prova di trazione per barre con diametro 14mm: modalità di rottura dei provini. pag. 26 di 43

27 4.5) Diametro 16mm Le prove di trazione sulle barre ribobinate con diametro nominale 16mm sono state condotte su campioni aventi le proprietà elencate in Tabella 14. Le proprietà meccaniche ottenute dalle prove di trazione sono riportate, per ogni campione, in Tabella 15. In Tabella 15 è inoltre evidenziato che la rottura delle barre non è avvenuta all esterno della zona di saldatura soltanto per due provini (vedi Figura 6). Nonostante la rottura è avvenuta nella zona di saldatura, queste due barre hanno fornito valori dello sforzo di snervamento e rottura conformi alla vigente normativa. Dalle prove svolte si riscontra che le proprietà meccaniche del materiale rispettano i limiti imposti dalla vigente normativa anche in termini statistici, come riportato in Tabella 16. Pertanto si evidenzia come la qualità delle barre rimane inalterata anche in presenza della saldatura che ne garantisce una perfetta continuità. pag. 27 di 43

28 Provino Colata Rotolo Diam. Nomin. Lunghezza Peso Sezione Reale Tolleranza n o n o n o [mm] [mm] [gr] [mm 2 ] Sezione 1 H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H Tabella 14. Prova di trazione per barre con diametro 16mm: caratteristiche dei provini. pag. 28 di 43

29 Provino Colata Rotolo Diam. Nomin. Fy fy Ft ft ft/fy fy/fynom Modalità n o n o n o [mm] [kn] [N/mm 2 ] [kn] [N/mm 2 ] rottura 1 H r.e.s. 2 H r.e.s. 3 H r.e.s. 4 H r.s. 5 H r.e.s. 6 H r.e.s. 7 H r.e.s. 8 H r.e.s. 9 H r.e.s. 10 H r.e.s. 1 H r.e.s. 2 H r.e.s. 3 H r.e.s. 4 H r.e.s. 5 H r.e.s. 6 H r.s. 7 H r.e.s. 8 H r.e.s. 9 H r.e.s. 10 H r.e.s. 1 H r.e.s. 2 H r.e.s. 3 H r.e.s. 4 H r.e.s. 5 H r.e.s. 6 H r.e.s. 7 H r.e.s. 8 H r.e.s. 9 H r.e.s. 10 H r.e.s. Tabella 15. Risultati delle prove di trazione per barre con diametro 16mm. pag. 29 di 43

30 Grandezze statistiche k 1 = 2.08 Valori di riferimento D.M (f y ) min = MPa f yk = > 450 MPa (f y ) max = MPa (f y ) m = MPa (f y ) s = 8.58 (f t ) min = MPa f tk = > 540 MPa (f t ) max = MPa (f t ) m = MPa (f t ) s = 6.61 k 2 = 1.66 (f t /f y ) min = 1.12 (f t /f y ) -- k = (f t /f y ) max = 1.21 (f t /f y ) + k = (f t /f y ) m = 1.17 (f t /f y ) s = 0.02 (f y /f ynom ) min = 1.15 (f y /f ynom ) k = (f y /f ynom ) max = 1.25 (f y /f ynom ) m = 1.19 (f y /f ynom ) s = 0.02 Tabella 16. Prova di trazione per barre con diametro 16mm: rielaborazione statistica delle proprietà meccaniche. pag. 30 di 43

31 Colata n o H444 Colata n o H445 Colata n o H448 Figura 6. Prova di trazione per barre con diametro 16mm: modalità di rottura dei provini. pag. 31 di 43

32 5) Prova di beam-test Le prove di beam-test sono state realizzate in conformità alla normativa CNR UNI 10020:1971 (Figura 7) come suggerito dal D.M 14/09/2005 ed in accordo alla EN 10080:2005. Figura 7. Prova di beam test : preparazione dei casseri e disposizione delle barre. Una barra per ogni colata utilizzata per le prove di beam-test e pull-out è stata sottoposta alla misura dell indice di aderenza I R, secondo il D.M. 14/09/2005. I valori ottenuti sono riportati in Tabella 17. Dai valori in Tabella 17, si evince che l indice di aderenza I R, per i tre diametri considerati, è inferiore ai limiti minimi imposti dal D.M 14/09/2005. Colata Rotolo Diam. Nomin. I R n o n o [mm] C ,042 C ,052 C ,050 Tabella 17. Indice geometrico I R. pag. 32 di 43

33 In seguito i simboli adottati hanno il seguente significato. τ (0,01) = tensione di aderenza allo spostamento di 0.01mm τ (0,1) = tensione di aderenza allo spostamento di 0.1mm τ (1) = tensione di aderenza allo spostamento di 1mm τ m = tensione di aderenza media delle tensioni τ (0,01), τ (0,1), τ (1) τ r = tensione di aderenza massima τ cm = tensione di aderenza media corretta, riferita ad una resistenza del conglomerato di 27N/mm 2 τ cr = tensione di aderenza massima corretta, riferita ad una resistenza del conglomerato di 27N/mm 2 5.1) Diametro 8mm Le prove di beam-test sulle barre ribobinate con diametro nominale 8mm sono state condotte su campioni aventi le proprietà elencate in Tabella 18. Le proprietà di aderenza ottenute dalle prove sono riportate, per ogni campione, in Tabella 19. I risultati ottenuti sono conformi alle indicazione del D.M. 14/09/2005. Tabella 18. Prova di beam test per barre con diametro 8mm: caratteristiche delle barre. Tabella 19. Prova di beam test per barre con diametro 8mm: risultati ottenuti. pag. 33 di 43

34 5.2) Diametro 12mm Le prove di beam-test sulle barre ribobinate con diametro nominale 12mm sono state condotte su campioni aventi le proprietà elencate in Tabella 20. Le proprietà di aderenza ottenute dalle prove sono riportate, per ogni campione, in Tabella 21. I risultati ottenuti sono conformi alle indicazione del D.M. 14/09/2005. Tabella 20. Prova di beam test per barre con diametro 12mm: caratteristiche delle barre. Tabella 21. Prova di beam test per barre con diametro 12mm: risultati ottenuti. pag. 34 di 43

35 5.3) Diametro 16mm Le prove di beam-test sulle barre ribobinate con diametro nominale 16mm sono state condotte su campioni aventi le proprietà elencate in Tabella 22. Le proprietà di aderenza ottenute dalle prove sono riportate, per ogni campione, in Tabella 23. I risultati ottenuti sono conformi alle indicazione del D.M. 14/09/2005. Tabella 22. Prova di beam test per barre con diametro 16mm: caratteristiche delle barre. Tabella 23. Prova di beam test per barre con diametro 16mm: risultati ottenuti. pag. 35 di 43

36 6) Prova di pull-out Le prove di pull-out sono state eseguite in conformità alla normativa UNI EN 10080:2005 Appendice D. La lunghezza del lato del cubo in conglomerato cementizio utilizzato per tutti i diametri è stata pari a 200mm, mentre la lunghezza della zona di contatto tra barra e conglomerato è stata limita a 5 volte il dimetro della barra in accordo alla normativa di riferimento. Lo spostamento relativo tra barra e cubo è stato continuamente registrato attraverso un trasduttore di spostamento (LVDT) con corsa massima di 15mm. In seguito i simboli adottati hanno il seguente significato. f cm = resistenza media a compressione del conglomerato cementizio misurata dopo 28 giorni dal getto f c = resistenza media a compressione del conglomerato cementizio misurata il giorno dell esecuzione delle prove. F max = carico massimo raggiunto durante la prova τ dm = tensione di aderenza massima in corrispondenza di Fmax, valutata in conformità alla normativa UNI EN 10080: ) Diametro 8mm Le prove di pull-out sulle barre ribobinate con diametro nominale 8mm hanno fornito i risultati riportati in Tabella 24. Il carico massimo per ogni provino è stato dedotto dalle curve caricospostamento LVDT in Figura 8. Colata Rotolo Diam. Nomin. f cm f c F max τ dm n o n o [mm] [MPa] [MPa] [N] [MPa] C C Tabella 24. Prova di pull-out per barre con diametro 8mm. pag. 36 di 43

37 forza [N] colata C614 rotolo 8 φ=8mm provino 1 provino spostamento LVDT [mm] Figura 8. Prova di pull-out per barre con diametro 8mm. Figura 9. Prova di pull-out per barre con diametro 8mm. pag. 37 di 43

38 6.2) Diametro 12mm Le prove di pull-out sulle barre ribobinate con diametro nominale 12mm hanno fornito i risultati riportati in Tabella 25. Il carico massimo per ogni provino è stato dedotto dalle curve carico-spostamento LVDT in Figura 10. Colata Rotolo Diam. Nomin. f cm f c F max τ dm n o n o [mm] [MPa] [MPa] [N] [MPa] C C Tabella 25. Prova di pull-out per barre con diametro 12mm forza [N] colata C377 rotolo 52 φ=12mm provino 1 provino spostamento LVDT [mm] Figura 10. Prova di pull-out per barre con diametro 12mm. pag. 38 di 43

39 Figura 11. Prova di pull-out per barre con diametro 12mm. pag. 39 di 43

40 6.3) Diametro 16mm Le prove di pull-out sulle barre ribobinate con diametro nominale 16mm hanno fornito i risultati riportati in Tabella 26. Il carico massimo per ogni provino è stato dedotto dalle curve carico-spostamento LVDT in Figura 12. Colata Rotolo Diam. Nomin. f cm f c F max τ dm n o n o [mm] [MPa] [MPa] [N] [MPa] C C Tabella 26. Prova di pull-out per barre con diametro 16mm forza [N] colata C564 rotolo 2 φ=16mm provino 1 provino spostamento LVDT [mm] Figura 12. Prova di pull-out per barre con diametro 16mm. pag. 40 di 43

41 Figura 13. Prova di pull-out per barre con diametro 16mm. pag. 41 di 43

42 7) Considerazioni conclusive Le indagini sperimentali svolte per la caratterizzazione delle proprietà meccaniche e di aderenza delle barre in rotolo ribobinate per cemento armato nella qualità B450C, hanno evidenziato i seguenti aspetti. 7.1) Prove di trazione Le prove di trazione su barra in cui era presente la giunzione saldata hanno fornito sempre valori dello sforzo di snervamento e di rottura superiori ai limiti imposti dal D.M. 14/09/2005. I valori statistici ricavati sono risultati conformi ai limiti imposti dal D.M. 14/09/2005. La rottura delle barre non ha coinvolto la saldatura in circa il 97% delle barre analizzate (5 barre su un totale di 170 barre hanno riportata rottura nella saldatura). Tali risultati dimostrano che da punto di vista meccanico la qualità delle barre rimane inalterata anche in presenza della saldatura che ne garantisce una perfetta continuità. 7.2) Prove di aderenza beam-test Le prove di aderenza (barra-conglomerato cementizio) svolte tramite beam-test hanno fornito valori della tensione di aderenza conformi alle prescrizione del D.M. 14/09/2005, nonostante gli indici di aderenza I R misurati siano inferiori ai valori minimi imposti da tale D.M. pag. 42 di 43

43 7.3) Prove di aderenza pull-out Le prove di aderenza svolte tramite pull-out hanno fornito valori medi della tensione di aderenza massima inferiori rispetto ai valori ottenuti con beam-test. La differenza è del 9% circa per il diametro 12mm e del 7% circa per il diametro 16mm (vedi Figura 14). La discordanze risulta più accentuata (circa 44%) per il diametro 8mm, per il quale si suggerisce un approfondimento dell indagine. 20 beam-test pull-out 15 τ max [MPa] diametro nominale [mm] Figura 14: Confronto tra i valori medi della tensione di aderenza massima ottenuti con la prova di beam-test e pull-out pag. 43 di 43

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA Oggetto delle prove Reti di sicurezza con maglia quadrata, realizzate con funi di nylon 6. I seguenti campioni di rete sono stati prelevati dalla produzione del

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Acciaio 2 Acciaio Controlli Tre forme di controllo sono obbligatorie : IN STABILIMENTO DI PRODUZIONE.. da eseguirsi sui lotti di produzione NEI CENTRI DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Convenzione di ricerca con Fixolite-Isobloc Prove di laboratorio tipologia prova 3a - spess=14cm INDICE 1. PREMESSA... 3 2. PROGRAMMA DI PROVA E DETTAGLI COSTRUTTIVI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR)

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR) TEL 081/7683336 FAX 081/7683332 Data domanda 07/04/2011 Data prova 18/04/2011 Data rapporto 19/05/2011 RAPPORTO DI PROVA Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR) RICHIEDENTE Committente: NODAVIA

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Professor Alessandro De Stefano PROVINCIA DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Via VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA ITC PASCAL Via Carducci, n. 4 - GIAVENO

Dettagli

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) La galleria La Franca si compone di due canne, una per ciascun senso di marcia, con carreggiata composta da due corsie di 3,75 m con banchina in destra

Dettagli

WORKSHOP ALIG "MATERIALI DA COSTRUZIONE : MANUALE PER LA DIREZIONE DEI LAVORI" 9.00-9.30 registrazione dei partecipanti

WORKSHOP ALIG MATERIALI DA COSTRUZIONE : MANUALE PER LA DIREZIONE DEI LAVORI 9.00-9.30 registrazione dei partecipanti ASSOCIAZIONE LABORATORI DI INGEGNERIA E GEOTECNICA Viale della Grande Muraglia, n. 233 00144 ROMA Tel 06-5201136 fax 06-5220.1391 e-mail: ali@laboratoriali.it - www.laboratoriali.it Riconoscimento della

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

- attraverso la qualificazione del Servizio Tecnico Centrale, con la procedura indicata nelle NTC stesse.

- attraverso la qualificazione del Servizio Tecnico Centrale, con la procedura indicata nelle NTC stesse. C11.3 ACCIAIO C11.3.1 PRESCRIZIONI COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI ACCIAIO C11.3.1.1 Controlli Le NTC prevedono che il controllo sugli acciai da costruzione sia obbligatorio e si effettui, con modalità

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO TAGLIO)

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Relazione finale del contratto di consulenza Politecnico di Milano Laterlite Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento

Dettagli

LE ARMATURE PER IL CALCESTRUZZO ARMATO NORME DI RIFERIMENTO PER I CENTRI DI TRASFORMAZIONE

LE ARMATURE PER IL CALCESTRUZZO ARMATO NORME DI RIFERIMENTO PER I CENTRI DI TRASFORMAZIONE LE ARMATURE PER IL CALCESTRUZZO ARMATO NORME DI RIFERIMENTO PER I CENTRI DI TRASFORMAZIONE Verona, 27 Novembre 2009 Ing. Emilio Fadda 1 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: D.M. 14.01.2008 La circolare ministeriale

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore R.Casimiri - GUALDO TADINO. Indirizzo Tecnologico corso Costruzioni,Ambiente e Territorio

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore R.Casimiri - GUALDO TADINO. Indirizzo Tecnologico corso Costruzioni,Ambiente e Territorio PRIME INDICAZIONI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE DAL D.M. 14/1/2008 Norme tecniche per le costruzioni CONTROLLI MINIMI DI ACCETTAZIONE IN CANTIERE AI SENSI DEL D.M. 14/01/2008, Legge 5.11.1976

Dettagli

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative sagomazione acciaio Dal mese di marzo del 2009 è attivo lo stabilimento di pre- sagomazione di acciaio per strutture in cemento armato a Civitavecchia, zona industriale. Lo stabilimento opera nel settore

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE INDICE INDICE... 1 1. Conglomerati cementizi... 2 1.1 Conglomerato cementizio magro... 2 1.2 Conglomerato cementizio per strutture di fondazione... 2 1.3 Conglomerato cementizio per strutture in elevazione...

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria; I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali cemento armato acciaio da carpenteria; piastre in acciaio, bulloni, barre saldature CEMENTO ARMATO LEGANTI: I leganti impiegati

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA PROVA DI TRAZIONE (UNI EN ISO 6892-1) 1 INDICE TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE RISULTATI DELLA PROVA DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI Il D.M. del 14/01/08 Nuove Norme Tecniche per le costruzioni e la C.M. applicativa n. 617 del 02/02/09 entrati in vigore il 01/07/09 hanno introdotto profonde innovazioni

Dettagli

PRODOTTI SIDERURGICI www.promozioneacciaio.it II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura

PRODOTTI SIDERURGICI www.promozioneacciaio.it II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura II-NORMATIVE 3-Normative (UNI EN) di prodotti in acciaio a)prodotti Piani e Lunghi Normativa UNI EN 125 : Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali Normativa divisa in sei (6) parti

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

L ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO: processi produttivi caratteristiche controlli

L ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO: processi produttivi caratteristiche controlli www.assosismic.it 6 marzo 2007 L ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO: processi produttivi caratteristiche controlli Universitàdegli studi di Brescia CICLO INTEGRALE (da CARICA LIQUIDA) AI TRENI DI LAMINAZIONE Al

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 3 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali

Dettagli

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 Associazione Costruttori Acciaio Italiani Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 8 Ottobre 2013, Milano Marco Perazzi

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Titolo: SCHEMA DI ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO pubbl/priv E: 69.20

Titolo: SCHEMA DI ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO pubbl/priv E: 69.20 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA Doc. B Titolo: SCHEMA DI ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO pubbl/priv E: 69.20 Delibera del Consiglio: 25/11/2010 In vigore dal: 02/05/2011 1. Il presente

Dettagli

1 IL MATERIALE E LA SUA COMMERCIALIZZAZIONE

1 IL MATERIALE E LA SUA COMMERCIALIZZAZIONE Il Manuale della Presagomatura 3 1 IL MATERIALE E LA SUA COMMERCIALIZZAZIONE 1.1 Acciai da cemento armato ordinario L acciaio per cemento armato, introdotto sul mercato nazionale in barre, è ottenuto per

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione ferroviaria, filotranviaria e nell

I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione ferroviaria, filotranviaria e nell Pali rastremati Pali rastremati per linee di contatto Pali rastremati per gambe portali I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno & Consorzio ReLUIS Salerno 12-13 Febbraio 2007 Prove

Dettagli

TIPOLOGIE DI GIACENZA TUBI PROFILATI CAVI QUADRI E RETTANGOLARI PRODOTTI A CALDO DA COILS A CALDO

TIPOLOGIE DI GIACENZA TUBI PROFILATI CAVI QUADRI E RETTANGOLARI PRODOTTI A CALDO DA COILS A CALDO TIPOLOGIE DI GIACENZA TUBI Tubolari elettrosaldati formati a freddo e a caldo da lamiera a caldo in qualità S235, S275 e S355 Lunghezze STANDARD 6 mt di giacenza. STRUTTURALI qualità S355J2H 6/12 mt A

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Applicazioni di FRC Pavimentazioni Calcestruzzo proiettato Tunnel Prefabbricazione

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

TEST MECCANICI SU SISTEMA DI FISSAZIONE SPINALE DI LEADER MEDICA SRL SECONDO ISO 12189. Politecnico di Milano

TEST MECCANICI SU SISTEMA DI FISSAZIONE SPINALE DI LEADER MEDICA SRL SECONDO ISO 12189. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche TEST MECCANICI SU SISTEMA DI FISSAZIONE SPINALE DI LEADER MEDICA SRL SECONDO ISO 12189 Data:

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali 5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione ed in trazione a differenti

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008 75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008 Materiale a cura di: P.I. BENEDETTO SCOTTI (AREA CONSULTING

Dettagli

LAMIERE E PROFILI DA LAMIERA. Comfer s.p. a. - Pradamano (UD) tel. +39 0432 671215 - fax 0432 671156

LAMIERE E PROFILI DA LAMIERA. Comfer s.p. a. - Pradamano (UD) tel. +39 0432 671215 - fax 0432 671156 LAMIERE E PROFILI LAMIERA Comfer s.p. a. - Pradamano (UD) tel. +39 0432 671215 - fax 0432 671156 Comfer s.p. a. - Commercio e prelavorazione prodotti siderurgici - PRAMANO (UD) Comfer s.p. a. - Commercio

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

SAFERALPS. Prg n 6782-103 28-02-2012

SAFERALPS. Prg n 6782-103 28-02-2012 SAFERALPS Prg n 6782-103 28-02-2012 Study of the characteristics of the "via ferrata Analysis of the installation and maintenance techniques Similarities and differences in the Alps P1-Universität Salzburg

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

Azioni interne (definizione di tensione o sforzo)

Azioni interne (definizione di tensione o sforzo) 18/05/011 ES. Sforzo Una barra di acciaio AISI 304 a sezione tonda, di diametro pari a 10 mm, deve sorreggere una massa di t. Qual è lo sforzo a cui è soggetta la barra? Cosa accade se vengono aggiunti

Dettagli

Pannelli Serie Woodline

Pannelli Serie Woodline Pannelli Serie Woodline Caratteristiche del pannello. Il pannello della Serie Woodline è stato studiato per l applicazione finale come pannello per rivestimento nelle porte blindate. L interno è costituito

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

molle per portoni sezionali

molle per portoni sezionali Il Mollificio Pavano s.p.a, all interno della vasta gamma di molle a torsione, vanta anche la produzione su larga scala di per impieghi industriali e residenziali, in acciaio fosfatato e prezincato. MOLLA

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291 Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485 1 TAVOLA DEI CONTENUTI 1. Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Normative e codici di riferimento...3 2 Analisi dei Carichi e Pesi...4 2.1 Analisi dei pesi...4 3 Carichi

Dettagli

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Tubi per applicazioni meccaniche S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI 1 2 S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

Paolo Riva INTRODUZIONE

Paolo Riva INTRODUZIONE Paolo Riva Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli