SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali"

Transcript

1 SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione di somm in V, + : V V V ed un prodotto esterno, : K V V, per le quli vlgono le seguenti otto proprietà: Proprietà dell somm: 1. v, w, z V si h: (v + w) + z = v + (w + z) (proprietà ssocitiv); 2. v V 0 v V v + 0 v = v (esistenz di un elemento neutro); 3. v V v 1 V v + v 1 = 0 v (esistenz di un opposto); 4. v, w V si h: v + w = w + v (proprietà commuttiv). Le proprietà 1 4 sseriscono che (V, +) è un gruppo belino. Proprietà del prodotto per un K: 1. v V e, b K si h: (bv) = (b) v; 2. v V si h: 1 v = v. Proprietà distributive: 1. v V e, b K si h: ( + b) v = v + bv; 2. v, w V e K si h: (v + w) = v + w. Dll definizione di spzio vettorile seguono: I. Il vettore nullo di V, che indicheremo con 0 v, è unico; II. Per ogni v V il suo opposto, che indicheremo con v, è unico e questo è ugule ( 1)v. Si scrive: v + ( v) = v v e w + ( v) = w v; III. v = 0 v = 0 k oppure v = 0 v ; IV. Si h (v) = ( v) = (-) v K e v V. Dti n vettori v 1, v 2,, v n V e n sclri 1, 2,, n K il vettore v = 1 v v n v n si chim combinzione linere di v 1, v 2,, v n con coefficienti 1, 2,, n ed pprtiene V. - Spzi vettorili - 55

2 Sottospzio: Dto uno spzio vettorile V su un cmpo K, si dice che S, con S V, è un sottospzio di V se S è uno spzio vettorile su K rispetto lle operzioni di V. Teorem: Si S V. S è un sottospzio di V se e solo se, b K e u, v S, si h u + bv S. Dimostrzione: Se S è un sottospzio di V risult che u, bv S e quindi u + bv S. Vicevers se u + bv S, risultno definite in S le stesse operzioni definite in V e quindi l somm è ssocitiv e commuttiv. Per = b = 1 si h u + v S, per b = 0 si h u S, per = b = 0 segue 0u = 0 v S. Le ltre proprietà vlgono in S in qunto vlgono in V. Dl teorem precedente segue che S è un sottospzio di V se e solo se: 1) u, v S u + v S; 2) K e u S u S; 3) 0 v S. Osservzioni: 1) Ogni sottospzio di V deve necessrimente contenere il vettore nullo 0 v. Quindi se 0 v S V llor S non è sottospzio di V. 2) Dll definizione e dl teorem precedente segue che in ogni spzio vettorile il vettore nullo costituisce d solo un sottospzio, detto sottospzio nullo. V stesso è un sottospzio. Questi due sottospzi {0 v }, V sono detti sottospzi bnli. Teorem di intersezione dei sottospzi: Se S e T sono sottospzi di V, llor S T è un sottospzio di V. S V, T V, con S, T sottospzi S T sottospzio di V. Dimostrzione: Se u, v S T si h u, v S e u, v T; quindi poiché S e T sono sottospzi,, b K, segue u + bv S e u + bv T. Questo implic che u + bv S T. - Spzi vettorili - 56

3 Dl precedente teorem segue: Teorem: Se A 1, A 2,,A k sono sottospzi di V, llor A 1 A 2 A k = k A è un sottospzio di V. i=1 i Teorem di unione dei sottospzi: Sino S e T sottospzi di V. S T è sottospzio di V S T oppure T S. Dimostrzione: Se S T [T S] si h S T = T [S T = S] che è un sottospzio di V. Vicevers se S T è sottospzio di V si possono presentre i seguenti csi: 1) 2) 3) S T T S V V S. v. u T V Nei primi due csi il teorem è ovvio. Il terzo cso non si può presentre. Inftti se v S e v T, si h v S T e nlogmente se u T S, si h che v S T e u S T e quindi u + v S T. Cioè u + v è un elemento di S o di T. Se u + v S si vrebbe v 1 = u + v, u = v 1 v cioè u srebbe elemento di S il che è ssurdo. Anlogmente se u + v T si vrebbe u 1 = u + v, v = u 1 v cioè v srebbe elemento di T il che è ssurdo. Sino S e T due sottospzi di V. si chim somm di S e T l insieme S + T = { s + t s S, t T}. L insieme S + T è formto d tutti i vettori di V che sono somm di (lmeno) un vettore s di S e di un vettore t di T. L insieme S + T è un sottospzio di V, in qunto se v 1 e v 2 S + T, 1, 2 K segue 1 v v 2 S + T. Inftti d v 1 = s 1 + t 1 e d v 2 = s 2 + t 2 segue 1 v v 2 = 1 (s 1 + t 1 ) + 2 (s 2 + t 2 ) = ( 1 s s 2 ) + ( 1 t t 2 ) S + T poiché 1 s s 2 S e 1 t t 2 T. L somm S + T di due sottospzi si dice dirett e si scrive S T se ogni v S + T, si può scrivere in modo unico come somm di un vettore di S ed uno di T. - Spzi vettorili - 57

4 Teorem di crtterizzzione dell somm dirett: S + T = S T S T = {0 v } Dimostrzione: Se S + T = S T (cioè ogni vettore di S + T si può scrivere in modo univoco come somm di un vettore di S e uno di T) si h che S T = {0 v }. Inftti se esistesse v 0 v S T, potendosi scrivere v = v + 0 v con v S e 0 v T e v = 0 v + v con 0 v S e v T, e cioè in modo non univoco, si h un ssurdo. Se S T = {0 v }, supponimo che l somm S + T non si dirett. Allor esiste v S + T tle che v = s + t e v = s 1 + t 1 s + t = s 1 + t 1. Allor u = s s 1 = t 1 t con s s 1 S e t 1 t T, quindi u S T, e, per l ipotesi, u = {0 v }. Allor s s 1 = 0 v e t 1 t = 0 v e quindi s = s 1 e t = t Genertori e vettori linermente indipendenti Fissti v 1, v 2,, v n V, l insieme dei vettori di V che sono combinzioni lineri di v 1, v 2,, v n, cioè l insieme dei vettori del tipo 1 v v n v n con i (i = 1 n) K si suole indicre con L(v 1, v 2,, v n ) = { 1 v v n v n, i K} Teorem: 1) L(v 1, v 2,, v n ) è un sottospzio di V. Per dimostrre che L(v 1, v 2,, v n ) è un sottospzio di V bisogn verificre che se u, v L(v 1, v 2,, v n ) llor, per ogni, b K, si h u + bv L(v 1, v 2,, v n ). Pertnto se u = 1 v v n v n e v = b 1 v 1 + b 2 v b n v n, si h : u + bv = ( 1 v v n v n ) + b (b 1 v 1 + b 2 v b n v n ) = = 1 v v n v n + bb 1 v 1 + bb 2 v 2 +b + bb n v n = = ( 1 + bb 1 ) v 1 + ( 2 + bb 2 ) v ( n + bb n ) v n L(v 1, v 2,, v n ) c.v.d. 2) v 1, v 2,, v n L(v 1, v 2,, v n ) Inftti: v 1 = 1v 1 + 0v v n v 2 = 0v 1 + 1v v n... v n = 0v 1 + 0v v n - Spzi vettorili - 58

5 3) Se W è un sottospzio di V tle che W {v 1, v 2,, v n } llor W L(v 1, v 2,, v n ) Inftti se v L(v 1, v 2,, v n ) llor v = 1 v v n v n. Essendo W un sottospzio esso contiene ogni combinzione linere dei suoi elementi, e poiché fr questi vi sono v 1, v 2,, v n ne viene che 1 v v n v n = v W. Il precedente teorem ci dice che L(v 1, v 2,, v n ) è un sottospzio di V, contiene v 1, v 2,, v n e fr tutti i sottospzi di V contenenti v 1, v 2,, v n, esso è il minimo, cioè quello che è contenuto in tutti gli ltri. Posto S = L(v 1, v 2,, v n ) si dice che S è generto d v 1, v 2,, v n, o che v 1, v 2,, v n generno S, o nche che { v 1, v 2,, v n } è un sistem di genertori di S. Se L(v 1, v 2,, v n ) = V, si dice nche che V è finitmente generto. Risult: V è generto d v 1, v 2,, v n 1) v 1, v 2,, v n V e 2) v V è combinzione linere di v 1, v 2,, v n. Esempi In R 2 sono dti i vettori v 1 = (1, 2), v 2 = (2, 1), v 3 = (1, 1). Risult R 2 = L(v 1, v 2, v 3 ). Inftti dto un qulunque vettore (, b) di R 2 l relzione xv 1 + yv 2 + zv 3 = v = (, b) è verifict d infinite terne (x, y, z) in qunto si h: (, b) = x (1, 2) + y (2, 1) + z (1, 1) = (x + 2y + z, 2x + y z) x + 2y + z = che mmette 2x + y z = b infinite soluzioni. Risult R 2 = L(v 1, v 2 ) in qunto si h: v = (, b) = x (1, 2) + y (2, 1) = (x + 2y, 2x + y) x + 2y = 2x + y = b che mmette l soluzione 2b x = 3 b 2 y = 3 Osservimo che v 3 = xv 1 + yv 2 inftti (1, 1) = x (1, 2) + y (2, 1); per x = 1, y = 1; (1, 1) = 1 (1, 2) +1(2, 1) = (1, 1). - Spzi vettorili - 59

6 D questo esempio segue che: - Se d un insieme di genertori ggiungimo ltri vettori si ottiene sempre un sistem di genertori; - Se d un sistem di genertori si eliminno lcuni vettori che sono combinzione linere degli ltri, si ottiene un insieme di genertori. Non tutti gli spzi vettorili sono generti d un numero finito di vettori ( finitmente generti ), cioè non sempre si h che V = L(v 1, v 2,, v n ). Esempi 1) Lo spzio K[x] non è finitmente generto. Inftti se p 1, p 2,, p n sono n polinomi ed r è il loro mssimo grdo, si h che L(p 1, p 2,, p n ) non contiene polinomi di grdo > r e poiché in K[x] vi sono polinomi di grdo > r si h che K[x] L(p 1, p 2,, p n ). Ciò prov che nessun sottoinsieme finito di K[x] gener K[x], cioè K[x] non è finitmente generto. 2) Lo spzio K r [x] è finitmente generto. Inftti un suo qulsisi vettore si può esprimere come combinzione linere dei polinomi 1, x, x 2 x r. Cioè K r [x] = L(1, x, x 2 x r ). 3) Lo spzio K n è finitmente generto d n vettori. Inftti sino e 1 = (1, 0,, 0), e 2 = (0, 1, 0,, 0),, e n = (0, 0,, 1) si h che v = (x 1, x 2,, x n ) = (x 1, 0,, 0) + (0, x 2,, 0) + + (0,, x n ) = x 1 e 1 + x 2 e x n e n. 4) Lo spzio K m,n è nch esso finitmente generto. Un insieme di genertori è costituito dlle m n mtrici venti un solo elemento ugule 1 e gli ltri uguli 0. Per m = n = 2 si h K 2,2 e un vettore di tle spzio è Le 4 mtrici E 11 =, E 12 = 0 0, E 21 = 0 0, E 22 = 1 0, costituirnno un 0 1 sistem di genertori, inftti si h: = 11 E E E E Spzi vettorili - 60

7 Vettori linermente indipendenti I vettori v i (i = 1 n), si dicono linermente indipendenti se l relzione 1 v v n v n = 0 v è ver soltnto qundo tutti gli i = 0. In tl cso l insieme {v i } dicesi libero. In cso contrrio i vettori si dicono linermente dipendenti. Osservzione. L nozione di vettori linermente dipendenti e linermente indipendenti non dipende dll ordine dei vettori. Proprietà 1) Un insieme costituito d un solo elemento è linermente indipendente se esso è diverso d 0 v (inftti se v 0 v, v = 0 v solo se = 0), mentre è linermente dipendente se esso è 0 v (inftti 0 v = 0 v con 0). 2) L insieme {0 v, v 1, v 2,, v n } non è l.i. : cioè un insieme contenente 0 v è l.d. n Σ i =1 3) Se v = ivi llor {v, v 1, v 2,, v n } non è libero (inftti vendosi v = 1 v n v n si h 1 v v n v n v = 0 v e gli sclri non sono tutti nulli). 4) Se {v 1, v 2,, v n } sono linermente dipendenti, llor uno di essi è combinzione linere dei rimnenti. In prticolre se due vettori v 1 e v 2 sono linermente dipendenti, llor uno 2 dei due è multiplo dell ltro. 1 v v 2 = 0 v ; 1 v 1 = 2 v 2 ; v 1 = v 2. 5) Se n vettori sono lin. ind. llor p di essi con p < n, sono lin. ind. Esempio: i vettori di R 3 v 1 = (1, 0, 0), v 2 = (1, 1, 0), v 3 = (1, 1, 1) sono linermente indipendenti (inftti 3 0 R = v 1 + bv 2 + cv 3 = (1, 0, 0) + b (1, 1, 0) + c (1, 1, 1) = ( + b +c, b + c, c) c = 0, b = 0, = 0). Anche i vettori v 1, v 2 oppure v 1, v 3 oppure v 2, v 3 (cioè due di essi) risultno 3 linermente indipendenti. Inftti 0 R = v 1 + bv 2 = (1, 0, 0) + b (1, 1, 0) = ( + b, b, 0) = 0, b = 0. 6) Se r vettori sono linermente dipendenti e si ggiungono d essi ltri vettori si ottiene un insieme di vettori sempre linermente dipendenti. Esempio: i vettori di R 3 v 1 = (1, 2, 0), 3 v 2 = (0, 0, 1), v 3 = (2, 4, 3) sono linermente dipendenti (inftti è 2v 1 + 3v 2 v 3 = 0 R 2 (1, 2, 0) + 3 (0, 0, 1) (2, 4, 3) = (0, 0, 0)). Anche i vettori v 1, v 2, v 3, v 4 = (1, 2, 5), v 5 = (0, 1, 0) sono ncor linermente dipendenti. 3 Inftti si h: 2v 1 + 3v 2 v 3 + 0v 4 + 0v 5 = 0 R. 1 - Spzi vettorili - 61

8 7) Se {v i } i = 1 n, sono linermente indipendenti llor ogni loro combinzione linere si scrive in un unico modo, e vicevers; {v i } l.i. v = i v i è unico. Dimostrzione: Se fosse v = n Σ i = 1 ivi e v = n Σ i = 1 b ivi si vrebbe ( 1 b 1 ) v 1 + ( 2 b 2 ) v ( n b n ) v n = 0 e, per l indipendenz dei vettori v 1, v 2,, v n, è 1 b 1 = 0 2 b 2 = 0... n b n = 0 cioè 1 = b 1, 2 = b 2, n = b n Vicevers se ogni combinzione linere dei v i è unic, d 0 = 1 v v n v n essendo nche 0 = 0v 1 + 0v v n, segue 1 = 2 = = n = Bsi e dimensione Definizione di bse: Un insieme ordinto di vettori di V, ( v i ), si dice che è un bse di V se i v i sono linermente indipendenti e se formno un sistem di genertori per V. Teorem di crtterizzzione delle bsi: B = ( v i ) i = 1 n è un bse di V v V si può scrivere in un solo modo nell form v = Σ i v i. Dimostrzione: Se B = ( v i ) i = 1 n è un bse di V si h che i v i sono linermente indipendenti e generno V. Allor un qulunque vettore v V si può scrivere in mnier unic nell form v = 1 v v n v n. Vicevers se, qulunque si v V, si h v = 1 v v n v n ne segue che (v 1, v 2,, v n ) sono genertori di V e per l unicità dell rppresentzione risultno linermente indipendenti. Se B = ( v i ) è un bse un unic n upl ( 1, 2,, n ) K n tle che v = 1 v v n v n. Gli sclri ( 1, 2,, n ) sono detti componenti del vettore v rispetto B. A volte si scrive ciò nel seguente modo: v = ( 1, 2,, n ) B. Teorem: Se (v 1, v 2,, v n ) è un bse di V llor {v, v 1, v 2,, v n } è un insieme di vettori linermente dipendenti, v V. D questo teorem segue il seguente corollrio. - Spzi vettorili - 62

9 Corollrio: Se (v 1, v 2,, v n ) è un bse di V, llor non esistono in V più di n vettori lin. ind. Segue che se V h un bse di n vettori llor ogni insieme di vettori lin. ind. è finito ed h l più n elementi. Teorem: Se {v 1, v 2,, v n } è un insieme di genertori di V, esso contiene un bse B di V. V = L(v 1, v 2,, v n ) B {v 1, v 2,, v n }. L dimostrzione si bs sul metodo degli scrti successivi. Dl teorem segue che ogni spzio finitmente generto h un bse. Teorem (completmento di un insieme libero un bse): Si V uno spzio vettorile finitmente generto, se v 1, v 2,, v n sono lin. ind. llor esiste un bse B di V contenente tli vettori. [v 1, v 2,, v n l. i. B {v 1, v 2,, v n } B]. Dimostrzione: Inftti se {v 1, v 2,, v r } sono linermente indipendenti e {e 1, e 2,, e i } è un insieme di genertori di V, llor {v 1, v 2,, v r, e 1, e 2,, e i } generno V e quindi d essi si può estrrre un bse con il metodo degli scrti successivi. Poiché v 1, v 2,, v r sono lin. ind. si scrternno solo degli e i m non dei v r, ottenendo un bse in cui v 1, v 2,, v r sono i primi r elementi. In relzione questi ultimi due teoremi esiste un lemm dovuto Steinitz che mette in relzione un insieme di vettori linermente indipendenti (libero) qulsisi di V e un insieme di genertori qulsisi di V. Lemm di Steiniz: Se {v 1, v 2,, v m } è un insieme libero di V e {w 1, w 2,, w n } è un insieme di genertori di V, llor m n. - Spzi vettorili - 63

10 Il precedente lemm ci permette di dimostrre il seguente Teorem di equicrdinlità delle bsi: Se B = (v 1, v 2,, v n ) è un bse di V, llor tutte le bsi di V hnno lo stesso numero n di vettori. Dimostrzione: Sino B = (v 1, v 2,, v m ) e C = (w 1, w 2,, w n ) due bsi di V. Per il lemm di Steiniz: essendo B un insieme di genertori e C un insieme libero si h che m n n = m essendo B un insieme libero e C un insieme di genertori si h che n m Dicesi dimensione di uno spzio vettorile V finitmente generto il numero n dei vettori di un su qulsisi bse: si scrive dim V = n. Se V è uno spzio vettorile di dimensione n le tre proposizioni risultno equivlenti. 1) B = (v 1, v 2,, v n ) è un bse; 2) B è libero; 3) B è un insieme di genertori. Esempi 1) dim R n = n; 2) dim K n,m = m n; 3) dim K r [x] = r + 1. Per convenzione l dimensione dello spzio nullo è zero. Bse dello spzio vettorile nullo è l insieme vuoto. Teoremi sull dimensione dei sottospzi 1) Teorem: Si V uno spzio vettorile di dimensione n. Se W è un sottospzio di V, si h: 1) dim W n; 2) dim W = n W = V. Inftti 1) Essendo dim V = n, segue che non esistono in V, e quindi in W, n + 1 vettori linermente indipendenti. Allor dim W n 2) Se dim W = n, esiste in W un bse B = (w 1, w 2,, w n ). Poiché W V, i vettori w 1, w 2,, w n sono n vettori di V lin. ind., dunque formno un bse di V. Segue W = V. 2) Teorem: dim (S + T) = dim S + dim T dim S T. Nel cso prticolre che S + T è un som dirett, si h dim S T = 0 quindi dim S T = dim S + dim T. - Spzi vettorili - 64

11 Se V = S T, llor un bse di V si può ottenere come unione di un bse B 1 di S e un bse B 2 di T. Inftti qulunque v V si scrive in modo unico come somm di un vettore di S ed uno di T. Poiché ciscuno di questi due vettori si scrive in modo unico medinte i vettori rispettivmente di B 1 e di B 2 ne viene che un qulunque v V si scrive in modo unico come combinzione linere dei vettori di B 1 e di B 2. - Spzi vettorili - 65

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE perché il sottoinsieme W di V sia sottospazio di V è che sia:

CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE perché il sottoinsieme W di V sia sottospazio di V è che sia: SPAZI VETTORIALI CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE perché il sottoinsieme W di V si sottospzio di V è che si: (λ w + µ u) V per ogni u, w V e ogni λ, µ R CONDIZIONE NECESSARIA (m NON SUFFICIENTE) perché

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Cpitolo 1 Prodotto libero di gruppi Queste dispense sono bste su degli ppunti orniti d lcuni studenti, che ringrzio. Osservzione 1. Abbimo già incontrto Z k e l bbimo presentto come gruppo belino libero

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 9 Sommrio. Crtterizzimo l equivlenz elementre in termini di sistemi di isomorfismi przili e di giochi di Ehrenfeucht-Frïssé. 1. Giochi di Ehrenfeucht-Frïssé

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

PREFERENZE COME RELAZIONI D ORDINE

PREFERENZE COME RELAZIONI D ORDINE PREFERENZE COME RELAZIONI D ORDINE RELAZIONI Si S un insieme finito. Un relzione inri R è un sottoinsieme dell insieme prodotto crtesino S S, insieme delle coppie ordinte di elementi di S: R S S x,y R

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI I PRTE LGEBR LINERE TEORI ED ESERCIZI DIPRTIMENTO DI GRRI FCOLT DI INGEGNERI DEI SISTEMI LOGISTICI E GRO- LIMENTRI LEZIONI DI GEOMETRI E LGEBR DISPENS MTRICI DETERMINNTI SISTEMI LINERI TEORI ED ESERCIZI

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Sintesi di Mtemtic cur di Griell Grzino SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ) Rccoglimento fttore comune ( Applicile d un polinomio di un numero qulunque di termini purchè i termini presentino lmeno un letter o un

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it I erminnti. Il prodotto vettorile. 11 Gennio 2016 Indice 1 Determinnti di mtrici 2 2 2 1.1 Clcolo del erminnte.

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

TOPOLOGIA GENERALE. Gianluca Occhetta. e primi elementi di topologia algebrica. Note di

TOPOLOGIA GENERALE. Gianluca Occhetta. e primi elementi di topologia algebrica. Note di Ginluc Occhett Note di TOOLOGIA GENERALE e primi elementi di topologi lgeric Diprtimento di Mtemtic Università di Trento Vi Sommrive 14 38050 - ovo (TN) Not per l lettur Queste note rccolgono gli rgomenti

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

N. matricola Padova 14 luglio 2004 PAVAN PAOLA

N. matricola Padova 14 luglio 2004 PAVAN PAOLA N. mtricol 3493 Pdov 4 luglio 4 PAVAN PAOLA GEOMETRIA DELLE COORDINATE LA RETTA E IL PIANO AMPLIATI COORDINATE OMOGENEE E COORDINATE PROIETTIVE NEL PIANO TRIANGOLO FONDAMENTALE DELLE COORDINATE OMOGRAFIE

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Note di geometria. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico

Note di geometria. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico 1 Note di geometri Prof. Domenico Olnd Anno ccdemico 008-09 Prefzione Questo testo rccoglie lcune lezioni di geometri d me svolte negli nni ccdemici 008-009 per gli studenti del corso di lure in Mtemtic

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d =

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d = I seguenti esercizi sono stti proposti, e qusi tutti risolti, ttrverso l miling list del corso di Geometri IV durnte l nno ccdemico 2004/2005. Esercizio 1. Dimostrre che se (X, d) è uno spzio metrico nche

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita? Vettori e sclri Nello studio dell meccnic si incontrno due principli ctegorie di grndezze: sclri e vettori. Cos distingue queste quntit? Domenic sono ndto in iciclett per due ore L informzione sul tempo

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Nel corso di nlisi di bse si sono studite le successioni numeriche. Qui considerimo un

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

4.7 RETICOLO RECIPROCO

4.7 RETICOLO RECIPROCO 4.7 RETICOLO RECIPROCO L teori clssic dell elettromgnetismo mostr che qundo un ond elettromgnetic (e.m.) di un dt lunghezz d ond λ incontr un ostcolo di dimensioni confrontbili con λ si verific il fenomeno

Dettagli