Esame clinico dell apparato genitale maschile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame clinico dell apparato genitale maschile"

Transcript

1 Esame clinico dell apparato genitale maschile

2 I maschi destinati alla riproduzione devono essere: in condizioni di buona salute avere una conformazione soddisfacente non avere difetti genetici avere una buona libido essere abili nella monta e nell intromissione del pene eretto all interno della vagina essere capaci di eiaculare seme di buona qualità e fertile. Per stabilire quindi che il maschio abbia queste qualità, è necessario effettuare un esame metodico e completo.

3 Segnalamento Età della pubertà: bovini: : 10 mesi (età della prima monta: mesi) ovini: 7 mesi (6-9 9 mesi) suini: 7 mesi (5-8 8 mesi) equini: 14 mesi (10-24 mesi) cane: 8 mesi (7-10 mesi) gatto: 6-88 mesi

4 Gli animali più giovani potrebbero avere scarso sviluppo della libido e scarsa qualità del seme. L eccessivo utilizzo di animali molto giovani potrebbe compromettere la produzione di sperma. Sono scartati anche gli animali anziani con scarsa libido e difficoltà fisiche nella monta.

5 Anamnesi Ecco alcune delle domande da porre: Il maschio è stato acquistato recentemente? Ha mai procreato? è in buono stato di salute? Ha mantenuto una libido elevata? Ha avuto segni di zoppie o altri difetti ortopedici? E stato visto l animale l montare? Il comportamento durante la monta era normale? Sono state notate specifiche anormalità durante la monta?

6 E stata eseguita una diagnosi di gravidanza sulla femmina montata? Quali metodi di diagnosi di gravidanza sono stati usati? Le femmine sono state presentate ad un altro maschio successivamente? L altro L maschio le ha montate con successo? Sono stati osservati estri normali nel gruppo? Qual e e la condizione delle femmine? Se non sono in buone condizioni, da quanto tempo hanno problemi?

7 Osservazione del paziente Il maschio dovrebbe essere osservato pazientemente per rendersi conto che alcune anormalità,, riscontrate nella monta, siano visibili. Grossi difetti, per quanto riguarda la grandezza dello scroto e dei due testicoli, potrebbero essere evidenti, ma devono comunque essere ricercati e confermati durante l esame l clinico completo.

8 Esame clinico dell apparato genitale L esame clinico prevede cinque fasi: 1. Esame clinico completo (inclusa l esplorazione l rettale) 2. Valutazione della libido 3. Osservazione e valutazione del comportamento di monta 4. Raccolta e analisi del seme 5. Eventuali test diagnostici

9 ESAME CLINICO COMPLETO Comprende: esame obiettivo generale esame obiettivo particolare Si deve valutare il suo body condition score,, la temperatura corporea, il polso, l andamento l respiratorio; dovrebbe, inoltre, essere auscultato per poter evidenziare eventuali problemi cardiaci. Gli arti e gli zoccoli devono essere attentamente esaminati per scovare eventuali patologie ortopediche.

10 Sottonutrizione dallo svezzamento alla pubertà comporta: Ritardo nello sviluppo dei testicoli Riduzione della libido Riduzione del volume dello sperma e della concentrazione di spermatozoi Carenza di vitamina A ed E riducono la concentrazione degli spermatozoi e aumentano la percentuale di spermatozoi anormali.

11 Alimentazione spinta comporta: alta percentuale di alterazioni del seme all epoca della pubertà degenerazioni e ipotrofia testicolare riduzione della capacità della monta

12 Esame obiettivo particolare Lo SCROTO deve essere esaminato prima visivamente e poi palpato accuratamente; L osservazione di questo organo deve attuarsi quando l animale si trova a riposo, vale a dire lontano dalle situazioni di eccitazione sessuale. Lo scroto non deve presentare infiammazioni (aumento della temperatura della pelle scrotale) che potrebbero avere influenza negativa sulla spermatogenesi; contrariamente un abbassamento della temperatura potrebbe indicare una debole circolazione sanguigna all interno della pelle o dei tessuti più profondi.

13 Scroto normale: scroto pendulo e ben sospeso collo dello scroto della stessa grandezza del volume testicolare untuoso, sensibile e sprovvisto di infiltrazioni eccessive di tessuto adiposo Il lato destro e sinistro dello scroto dovrebbero essere simmetrici;

14 I TESTICOLI dovrebbero essere mobili all interno dello scroto; inclusi nella tunica vaginale, i loro movimenti sono favoriti dall azione azione lubrificante del liquido peritoneale. I testicoli vanno esaminati con efficacia, spingendoli con delicatezza verso il fondo dello scroto utilizzando la pressione delle dita e del polso. La superficie testicolare deve essere liscia e compatta (simile ad un pomodoro maturo); alcune volte possono essere palpati difetti della tunica albuginea che riveste ciascun testicolo.

15

16 I due testicoli dovrebbero essere approssimativamente della stessa grandezza e consistenza. In casi, peraltro rari, di ipoplasia testicolare, entrambi i testicoli sono molto più piccoli e morbidi del normale. All ispezione, in genere il testicolo sinistro si trova più abbassato del destro

17 Importante valutare la circonferenza scrotale misurata con un metro a nastro ; ; essa aumenta con l etl età (nel toro tra i 28 ed i 35 cm).

18 I testicoli possono essere esaminati tramite esame ecografico. Una biopsia testicolare potrebbe essere effettuata rimuovendo direttamente una piccola parte di tessuto testicolare oppure utilizzando la tecnica dell ago-biopsia. La biopsia potrà fornire utili informazioni istologiche, ma può concludersi con la soppressione temporanea della spermatogenesi o con la formazioni di ascessi.

19 Ciascun EPIDIDIMO presenta una testa, un corpo ed una coda che sono strettamente uniti al testicolo adiacente

20 I due epididimi sono normalmente della stessa grandezza e consistenza. L organo può ingrossarsi ed essere dolente al tatto in presenza di infezione.

21 L epididimo deve essere esplorato per tutta la sua lunghezza (testa, corpo, coda) La coda dell epididimo epididimo deve essere sempre visibile come salienza sullo scroto, anche senza essere palpato. Gli epididimi possono essere facilmente valutati tramite ecografia: : il dotto efferente della testa ed il dotto epididimiale della coda sono facilmente evidenziabili come canali pieni di liquido meno ecogeni rispetto ai tessuti circostanti.

22 Il CORDONE SPERMATICO è palpabile facilmente poiché corre dorsalmente su ogni testicolo in direzione del canale inguinale. I cordoni spermatici dovrebbero essere grosso modo uguali per quanto riguarda la grandezza, la consistenza e la comprimibilità; ; possono ispessirsi, essere meno mobili e dolenti al tatto, quando sono infiammati.

23 All interno troveremo l arteria l spermatica, le vene (plesso pampiniforme), linfatici, nervi ed il deferente, facilmente individuabile poiché scorre dorsalmente,, sulla parte mediana del cordone spermatico ( 3 mm di diametro, poco comprimibile). Negli animali grassi, depositi di tessuto adiposo possono circondare la parte più bassa del cordone, all interno della tunica vaginale.

24 Esplorazione degli anelli inguinali è importante per evidenziare la presenza di ernie, compressioni del cordone testicolare, strangolamenti

25 Il PENE si estende dalla parte caudale dell uretra pelvica sino al glande (completamente all interno della porzione caudale del prepuzio, quando il pene non è eretto). Il pene è rivestito da una spessa, liscia e flessibile tunica albuginea che richiude due importanti canali, i corpi cavernosi del pene. Un piccolo canale erettile, il corpo cavernoso dell uretra, circonda l uretra. l

26 Il GLANDE può essere ispezionato solo se all esterno del prepuzio, quindi o al momento della monta o quando il maschio è sessualmente eccitato.

27 Un esame più dettagliato richiede l utilizzo l dell anestesia generale o dell anestesia del nervo pudendo per permettere il rilasciamento del muscolo retrattore del pene. L uretra può essere identificata verso la punta del glande.

28 L orifizio uretrale esterno si trova spostato di qualche millimetro, in posizione caudale rispetto alla punta del glande. In alcuni casi è possibile osservare sul glande un fibropapilloma virale che ostruisce l orifizio l uretrale esterno. Si possono riscontrare anche carcinomi delle cellule squamose del pene (identificazione istologica), lesioni ed ulcerazioni della mucosa del pene.

29

30 La porzione del pene, caudale al prepuzio, può essere palpata attraverso la pelle e i tessuti sottocutanei; può essere facilmente individuata anteriormente allo scroto (in questa zona può verificarsi un danno alla tunica albuginea con la formazione di un ematoma). Questo tipo di problema è molto comune nei maschi giovani, specialmente quelli che montano presto e senza esperienza. Si valutano l esistenza l di cicatrici, lacerazioni, deviazioni, aberrazioni nella direzione, grandezza, gradi di flessione

31

32 Il PREPUZIO è situato sulla superficie ventrale del corpo, si estende in avanti dal collo dello scroto fino ad un punto vicino all ombelico. E racchiuso in uno strato libero di pelle e rinforzato da una membrana di mucosa che si riflette all interno della superficie del pene. Durante l erezione l del pene, la membrana si estende e si espone.

33 Il suo sviluppo è direttamente correlato con la virilità dell animale, anche se uno sviluppo eccessivo del prepuzio favorisce la presenza di lesioni e quindi è considerato un fattore negativo per l efficacia procreativa del riproduttore. Anche uno sviluppo ridotto è negativo in quanto può rendere difficoltoso il movimento del pene durante la copula.

34 L orifizio prepuziale,, che è dotato di sfintere, si trova sull estremit estremità anteriore del prepuzio: uno scolo prepuziale purulento potrebbe indicare infezione del prepuzio. L intera area è dolente al tatto e il maschio incontra notevoli difficoltà ad estendere o retrarre il pene.

35 Se la membrana mucosale del prepuzio è esposta per un lungo periodo o è danneggiata, può facilmente diventare secca ed infetta, rendendo difficoltoso o addirittura impossibile la sua retrazione. Il prepuzio andrebbe esaminato e palpato dall origine (vicino lo scroto), sino al suo orifizio. Soffici, fluttuanti e spesso dolenti rigonfiamenti presenti sull estremit estremità anteriore del prepuzio possono essere causati da ascessi sottocutanei.

36 Esplorazione rettale Questa è una fase importante ed essenziale dell esame esame del tratto genitale maschile. Permette infatti di individuare ed esaminare gli organi sessuali accessori situati sul pavimento pelvico. Queste strutture sono raramente coinvolte in processi patologici, ma a volte, individualmente o insieme, si infiammano con gravi conseguenze per la qualità del seme e la fertilità. Tali organi dovrebbero essere esaminati metodicamente nel maschio, partendo dall uretra pelvica.

37

38 Uretra pelvica E facilmente palpabile sulla linea mediana del pavimento pelvico poiché corre all indietro dal collo della vescica al perineo. Si presenta compatta e non comprimibile. Si possono sentire delle pulsazioni al passaggio dell urina o in attesa del passaggio della stessa.

39 Ampolle del vaso deferente Sono tastate come tubi compatti di mm di larghezza, che passano intorno al margine anteriore del pube ed entrano nella via dorsale dell uretra adiacente alle vescichette seminali. Possono essere leggermente mosse lateralmente e non sono, normalmente, dolenti al tatto.

40 Ghiandola prostatica Quella del bovino consta di due parti: il corpo (struttura compatta, liscia, elastica, 1 cm lunga e 2 cm larga) e la parte disseminata che circonda l uretra pelvica e non è normalmente identificabile. Nello stallone vi è solo il corpo. La prostata bovina è raramente coinvolta in processi patologici, ma se infiammata, il corpo si presenterà dolente al tatto.

41 Ghiandole bulbouretrali Sono piccole, pari e situate all estremit estremità caudale dell uretra pelvica appena prima che quest ultima ultima svolti ventralmente per scorrere sotto l area l perineale. Le ghiandole sono di solito ricoperte dal muscolo bulbospongioso e sono raramente palpabili.

42 Vescichette seminali Strutture appiattite con superficie irregolare che giacciono sullo stesso lato della porzione anteriore dell uretra pelvica. Sono lunghe all incirca cm, cm larghe, facilmente localizzabili muovendo la mano lateralmente all uretra pelvica. Sono normalmente della stessa grandezza, ma una o entrambe potrebbero essere ingrossate o dolenti al tatto in caso di infiammazione o infezione. Sono raramente riscontrati problemi alle vescichette.

43 Esame batteriologico e citologico Lavaggio della cavità prepuziale e del canale uretrale con soluzione fisiologica (cellule di desquamazione: 15-20%; leucociti: per campo; > di 20-40: reazione leucocitaria)

44 Seme In molti casi è essenziale che l esame l clinico di un maschio includa la raccolta (generalmente utilizzando una vagina artificiale) e la valutazione del seme. Terminate tutte le fasi dell esame, esame, possono essere riportate le condizioni generali di salute e fertilità.

45 Esame della libido La valutazione si effettua considerando il grado di intensità che hanno i riflessi sessuali dell animale in esame: Arrivo alle sale di raccolta, Presenza della femmina da coprire Grado di erezione Preludio eiaculatorio (tempo che intercorre da quando comincia l erezione l sino a che si verifica la penetrazione) Rapidità dell amplesso

46 Preludio eiaculatorio: Ruminanti: 15 minuti Equidi: 60 minuti Verro: 30 minuti Grado di erezione: si apprezza per il turgore penieno e i movimenti di questo organo. L acme di questo fenomeno si ha nel momento in cui attraverso l ostiol uretrale vengono eliminate alcune gocce di liquido

47 Valutazione della libido La libido può essere quantificata dalla libido score o dal tempo di reazione. LIBIDO SCORE Score ComportamentoC 0 Il toro non mostra interesse sessuale in presenza della a femmina in estro 1 Solo interesse passivo, il toro tende ad annusare il perineo femminile 2 Interesse è mostrato dal toro in più di una occasione 3 Ricerca attiva della vacca con interesse sessuale persistente 4 Singolo tentativo di monta, senza fecondare 5 Duplice tentativo di monta, senza fecondare 6 Più tentativi di monta, senza fecondare 7 Singola fecondazione, nessun ulteriore interesse sessuale suale 8 Singola fecondazione con ulteriore interesse sessuale 9 Duplice fecondazione, nessun ulteriore interesse sessuale suale 10 Duplice fecondazione seguita da interesse sessuale persistentep

48 TEMPO DI REAZIONE Calcola il tempo che trascorre dalla presentazione del toro alla vacca, al primo tentativo di monta. In un toro, con adeguata libido, tale tempo di reazione dovrebbe essere inferiore ai 10 minuti. In un animale con eccellente libido, il tempo si riduce a meno di mezzo minuto; in un animale con libido debole, il tempo si allunga tra i 10 e i 30 minuti.

49 Osservazione e valutazione del comportamento di monta La monta è il risultato di una stimolazione e di una complessa serie di riflessi. L intero ciclo si completa normalmente in meno di 15 secondi, durante i quali è necessario osservare gli animali e i loro atteggiamenti con pazienza e attenzione. In un toro con buona libido, il tempo difatti potrebbe ancora ridursi.

50 Sequenza degli eventi 1. Eccitazione sessuale (presentazione della femmina, approccio del maschio, erezione del pene) 2. Monta ( la corretta posizione del maschio è molto importante tanto da inibire il completamento del coito in caso di fallimento nella monta) 3. Inserimento (continui movimenti per individuare l entrata vulvare e prendere contatto con la mucosa vaginale) 4. Penetrazione ed eiaculazione 5. Fine della monta (immediatamente dopo l eiaculazione) 6. Retrazione del pene ( il pene ritorna all interno del prepuzio)

51 L osservazione di tutte le fasi, potrebbe rilevare la presenza di alcuni difetti; se comunque la libido è buona, conviene osservare nuovamente l animale in una monta successiva per aver conferma di quanto notato in precedenza.

52 ANORMALITA tipiche della monta 1. Libido insufficiente (immaturit psicologici) (immaturità,, anzianità,, problemi 2. Incapacità nella monta ( problemi ortopedici e neurologici) 3. Incapacità di completare la penetrazione ( differenza di grandezza tra il maschio e la femmina, patologie del pene) 4. Incapacità di fertilizzare (produzione( dello sperma ridotta o assente per infezione dei testicoli e di altri organi della riproduzione, fattori genetici ed immunologici)

53 Segni fisici di malattie correlate all apparato apparato genitale maschile Libido scarsa Scroto Pelle calda / fredda Asimmetrico / ingrossato Ridotta mobilità dei testicoli Circonferenza: piccolo/ largo Liquido presente nel sacco scrotale Prepuzio Prolasso del prepuzio Gonfio / caldo / dolente / necrotico Orifizio prepuziale ristretto Pene Impossibile estrusione / retrazione Deviazione spirale / ventrale Pene non erettile / emorragia Massa sul pene / aderenze Infiammazioni / ulcerazioni / dolente al tatto

54 Testicoli Criptorchidismo Piccoli / ingrossati / dolenti / duri / morbidi Rigonfiamento sulla superficie del testicolo Epididimi Ingrossati Dolenti al tatto Cordone spermatico Ispessito Perdita di mobilità Prostata Dolente al tatto Vescichette seminali Una o entrambe possono essere ingrossate Dolenti al tatto

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE Finalità F. tecnologiche F. diagnostiche Differenti metodi Metodo post-coitale (spugne vaginali, condoms) M. paravaginale (vagina artificiale) M. diretti dal maschio Manipolazione

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Fratture dell osso penieno

Fratture dell osso penieno Fratture dell osso penieno (Cane) ü Ematuria ü Diminuizione dell urinazione ü Interruzione dell urinazione ü Prepuzio integro o con ferite ü Cateterizzazione difficile o impossibile Palpazione ü Tumefazione

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali?

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali? 9. I coni vaginali I coni vaginali sono stati ideati nel 1985 da Stanislov Plevnik come strumento di ausilio per valutare e rinforzare i muscoli del pavimento pelvico (perineo). Il pavimento pelvico forma,

Dettagli

INTRODUZIONE. al fine di escludere soggetti con anomalie congenite o acquisite

INTRODUZIONE. al fine di escludere soggetti con anomalie congenite o acquisite INTRODUZIONE Schema della valutazione della potenziale fertilità del toro Identificazione e segnalamento Anamnesi riproduttiva Esame obiettivo generale Esame obiettivo particolare Prelievo ed analisi del

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di Laurea Magistrale: Scienze Zootecniche An di Corso: II Semestre: I Insegnamento: Gestione dei sistemi di allevamento estensivo Modulo: Fisiopatologia della riproduzione

Dettagli

ANATOMIA DEL MASCHIO

ANATOMIA DEL MASCHIO Testicolo Involgi del testicolo Involgi del testicolo Serie di membrane derivanti dalla parete addominale Proteggono e sostengono Solo lo scroto è comune Invogli profondi sono propri di ciascuna gonade

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Zoognostica. (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici. v i. esteriori FENOTIPO

Zoognostica. (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici. v i. esteriori FENOTIPO Zoognostica (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici esteriori v i FENOTIPO Valutazione morfo-funzionale del cane CINOGNOSTICA Cino=cane Gnostica=conoscenza

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Riproduzione - aspetti ginecologici; La trasformazione morfologica in adulto (pubertà) avviene nei cani in un periodo che può variare dai 6 ai 24 mesi a seconda della razza e della taglia. Il pieno sviluppo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

LE TURBE RIPRODUTTIVE NEL VERRO

LE TURBE RIPRODUTTIVE NEL VERRO Riproduzione Fisiopatologia 6.1.1 LE TURBE RIPRODUTTIVE NEL VERRO di Ernesto Faravelli Esistono molteplici cause che possono influire negativamente sull attitudine alla riproduzione del verro nelle sue

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Castrazione e sterilizzazione

Castrazione e sterilizzazione Centro veterinario alla Ressiga Castrazione e sterilizzazione Indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali ed alternative Dr. Roberto Mossi, medico veterinario 2 Castrazione e sterilizzazione Castrazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa Plico-metria, bioimpedenzio-metria, assorbimetria (a doppio raggio X) sono misure di altro dal grasso, ricondotte tramite formule alla stima della percentuale di massa grassa. Ora è finalmente disponibile

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

Medicazioni e bendaggi

Medicazioni e bendaggi Medicazioni e bendaggi MEDICAZIONI Con una medicazione è possibile coprire una ferita. Quando possibile una medicazione dovrebbe essere: Sterile. Se non è disponibile una medicazione sterile, usare un

Dettagli

La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali

La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali La regione pelvica La chirurgia nella clinica dei piccoli animali Per veterinari, studenti, professori e professionisti del settore. CARATTERISTICHE TECNICHE Autori: José Rodríguez Gómez, Jaime Graus Morales

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola

Diagnosi e terapia nell infertilità maschile. Dr. B. Mazzola Diagnosi e terapia nell infertilità maschile Dr. B. Mazzola Andrologia (dal greco ανηρ: uomo e λόγος: discorso) - Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile,

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

www.italyontheroad.it

www.italyontheroad.it www.italyontheroad.it PREVENTION BREAST S CANCER PREVENZIONE DEL CANCRO AL SENO Informazioni generali e consigli. DIRITTO ALLA SALUTE PER TUTTE LE DONNE: partecipa ai programmi di prevenzione gratuiti

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI OVVERO COME AFFRONTARE I PROBLEMI EMERGENTI DI ALCUNI ASPETTI DELLA QUALITA DI VITA DELLA COPPIA PRIMA SESSIONE obiettivi Stima della disfunzione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini Esperienze sul territorio dell Azienda USL di Modena Dott.ssa Giovanna Trambajolo Dott Luca Ferri Dott.ssa

Dettagli

Ultrasonografia dell apparato riproduttore maschile: applicazioni in campo

Ultrasonografia dell apparato riproduttore maschile: applicazioni in campo Speciale WBC DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Ultrasonografia dell apparato riproduttore maschile: applicazioni in campo Giovanni Gnemmi, Cristina Maraboli Liberi professionisti, Bovinevet, Verbania La gestione

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età. 0+ 0-13 kg 0-12 m

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età. 0+ 0-13 kg 0-12 m Posizione inversa rispetto al senso di marcia Manuale dell utente ECE R44 04 Gruppo Peso Età 0+ 0-13 kg 0-12 m 1 Grazie per aver scelto izi Sleep ISOfix di BeSafe BeSafe ha sviluppato questo seggiolino

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE DOVRESTI SAPERE SUL CANCRO ALLA PROSTATA

TUTTO QUELLO CHE DOVRESTI SAPERE SUL CANCRO ALLA PROSTATA TUTTO QUELLO CHE DOVRESTI SAPERE SUL CANCRO ALLA PROSTATA CHE COS È IL CANCRO ALLA PROSTATA? Il cancro alla prostata compare quando delle cellule anomale si sviluppano nella prostata. Queste cellule anomale

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

BOLZANO. Autoesame del seno

BOLZANO. Autoesame del seno Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

SISTEMA ROBOTICO DA VINCI

SISTEMA ROBOTICO DA VINCI SISTEMA ROBOTICO DA VINCI Dalla Laparoscopia urologica alla Chirurgia robotica. S I S T E M A R O B O T I C O D A V I N C I CHE COSA BISOGNA SAPERE SUL SISTEMA ROBOTICO DA VINCI: 1 IL VANTAGGIO PRINCIPALE

Dettagli

Pressomass Evo Pressomass Pressomass 707

Pressomass Evo Pressomass Pressomass 707 Pressomass Evo Pressomass Pressomass 707 PRESSOMASSAGGIO Libera dalla ritenzione idrica Rimuove le tossine del tessuto sottocutaneo Migliora il drenaggio veno-linfatico PRESSOMASS PRESSOMASS è un apparecchiatura

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli