SISTEMI GIURIDICI A) PERCHÉ ANALISI DIRITTO COME SISTEMA / \

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI GIURIDICI A) PERCHÉ ANALISI DIRITTO COME SISTEMA / \"

Transcript

1 SISTEMI GIURIDICI A) PERCHÉ ANALISI DIRITTO COME SISTEMA / \ NON SI DANNO NORME ISOLATE PROBLEMI SI RISOLVONO MEGLIO CON TEORIA DEL SISTEMA: - NORME E SANZIONI - RAPPORTI TRA NORME - OBBLIGATORIETÀ - COERENZA - COMPLETEZZA B) IL DIRITTO NON È SOLO UN INSIEME MA UN SISTEMA = INSIEME ORDINATO E STRUTTURATO COSA È IL SISTEMA GIURIDICO / C) ANALISI \ QUALI PROBLEMI HA IL SISTEMA GIURIDICO: SONO 5: - STRUTTURA - VALIDITÀ - OBBLIGATORIETÀ - COERENZA - COMPLETEZZA 1

2 COSA È IL SISTEMA GIURIDICO SISTEMA = STRUTTURATO = ORDINATO ASSIOMATICO = DEDOTTO DA UNO O PIÙ PRINCIPI FONDAMENTALI CHIUSO = DELIMITATO RISPETTO AD ALTRI SISTEMI DI NORME TRE CONCEZIONI: 1) SISTEMATICA 2) SISTEMA GIURIDICO (IN SENSO STRETTO) O SISTEMA STATICO 3) ORDINAMENTO GIURIDICO O SISTEMA DINAMICO 1) SISTEMATICA A) SISTEMA ESTERNO (RUOLO DELLA DOTTRINA) - DIRITTO ROMANO: UTILIZZO DI CONCETTI ASTRATTI DISPOSITIO (SISTEMI MUCIANO E SABINIANO) SISTEMA ISTITUZIONALE (INSTITUTIONES DI GAIO) - GIUSNATURALISMO (J. DOMAT, LEIBNIZ, C.WOLFF) 2

3 B) SISTEMA INTERNO - SAVIGNY SISTEMATICA DEL DIRITTO PER ALCHOURRON E BULYGIN TRE FASI: - SCELTA DELLE NORME SONO DISPOSIZIONI GIÀ INTERPRETATE - DEDUZIONE DELLE CONSEGUENZE LOGICHE RIFORMULAZIONE CHE CONSENTE ELIMINAZIONE NORME RIDONDANTI - MODIFICA SOLUZIONE ANTINOMIE LACUNE 2) SISTEMA STATICO H. KELSEN RAPPORTI TRA NORME DI TIPO LOGICO-DEDUTTIVO LE NORME SONO LEGATE DA RAPPORTI DI DEDUZIONE SISTEMI NON ISTITUZIONALIZZATI 3

4 3) SISTEMA DINAMICO H. KELSEN E A. MERKL NON SOLO RAPPORTI TRA NORME DI TIPO LOGICO DEDUTTIVO (DEDUZIONE) MA RAPPORTI DI DELEGAZIONE DEDUZIONE N.SUP N.INF DELEGAZIONE N.SUP AUTORITÀ N.INF STUFENBAU KELSENIANA (N) GRUNDNORM (A) AUTORITÀ COSTITUENTE (N) COSTITUZIONE (A) LEGISLATORE (N) LEGGE (A) GIUDICI (N) SENTENZE (A) ORGANI ESECUTIVI (N) ATTI MERAMENTE ESECUTIVI ISTITUZIONALISMO DIMENSIONE DOTTRINALE O SCIENTIFICA 4

5 STRUTTURA DEL SISTEMA 5 SOLUZIONI: 1) STATICO PURO 2) DINAMICO PURO 3) MISTO (STATICO-DINAMICO) 4) MISTO (STATICO-DINAMICO) 5) A RETE RICARDO CARACCIOLO ELABORA PRIMI 4 IN BASE A: NORME INDIPENDENTI (NORME SUPREME) PLURIME DISTINZIONE NORME DIPENDENTI IDEA DI SISTEMA GIURIDICO COME STRUTTURATO, ASSIOMATICO E CHIUSO 1) STATICO PURO SOLO RAPPORTI DI DEDUZIONE TRA NORME PROBLEMA: NORME IRREGOLARI 2) DINAMICO PURO SOLO RAPPORTI DI DELEGAZIONE TRA NORME: STABILISCONO AUTORITÀ E PROCEDURE (NON CONTENUTO) PROBLEMA: NORME IMPLICITE (PER) RICAVATE PER GIUSTIFICAZIONE ARGOMENTATIVA: UNIVERSALIZZAZIONE; SPECIFICAZIONE; PER ANALOGIA; A CONTRARIO 5

6 3) MISTO (STATICO-DINAMICO) ENTRAMBI I CRITERI (CONGIUNTI) = DEDUZIONE + DELEGAZIONE PER APPARTENERE AL SISTEMA PROBLEMA: TROPPO ESIGENTE DOTTRINA NORMATIVA 4) MISTO (STATICO-DINAMICO) ENTRAMBI I CRITERI (DISGIUNTI) = DEDUZIONE O DELEGAZIONE PER APPARTENERE AL SISTEMA PROBLEMA: NORME IMPLICITE (GIUSTIFICAZIONE ARGOMENTATIVA) 5) MODELLO A RETE NORMA APPARTIENE AL SISTEMA SE GIUSTIFICATA (ANCHE NON DEDUTTIVAMENTE) DA ALTRA NORMA CHE APPARTIENE AL SISTEMA RAPPORTI DI DEDUZIONE, DELEGAZIONE, GIUSTIFICAZIONE STRUTTURA PIÙ COMPLESSA DEL DIRITTO: REGOLE PRINCIPI PRINCIPI MORALI DIRITTO COME INSIEME DI RAGIONI VANTAGGI: - SISTEMA APERTO (E NON CHIUSO RISPETTO ALLA MORALE, PER I CONTENUTI) - SISTEMA STRUTTURATO (IN MODO DEBOLE = NON ASSIOMATICO) - AMMETTE NORME IMPLICITE PROBLEMA: DIVERSI TIPI DI APPARTENENZA AL SISTEMA (VALIDITÀ) 6

7 VALIDITÀ DELLE NORME DISTINZIONE TRA DIVERSI TIPI DI APPARTENENZA AL SISTEMA 3 TIPI: 1) APPLICABILITÀ 2) VIGENZA 3) VALIDITÀ POSSONO ESSERE NON CORRISPONDENTI DIFFERENZA DA KELSEN VALIDITÀ = OBBLIGATORIETÀ; ESISTENZA; APPARTENENZA CHE SONO CORRISPONDENTI 1) APPLICABILITÀ (O EFFICACIA) APPARTENENZA AL SISTEMA SULLA BASE DI UNO QUALSIASI DEI TRE CRITERI DI APPARTENENZA (DEDUZIONE, DELEGAZIONE, GIUSTIFICAZIONE NON DEDUTTIVA) NON È DEFINIZIONE CORRENTE BULYGIN: SOLO LE NORME NON APPARTENENTI AL SISTEMA SULLA BASE DEL QUARTO MODELLO STRUTTURALE, MA DICHIARATE APPLICABILI DA UNA NORMA DEL SISTEMA = APPLICABILITÀ ESTERNA (QUELLA INTERNA È ADEGUATEZZA A RISOLVERE CASO) = NORME OGGETTO DI RINVIO (NORME MERAMENTE APPLICABILI): NORME ABROGATE NORME DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME CONSUETUDINARIE NORME RECEPITE (PER BARBERIS ANCHE NORME IMPLICITE E VIGENTI E VALIDE) 7

8 2) VIGENZA SOLO CRITERIO DI DELEGAZIONE (VALIDITÀ FORMALE) EVIDENZIA ESISTENZA NORME IRREGOLARI È PROBLEMA DI ARGOMENTAZIONE O INTERPRETAZIONE RI-DEFINIZIONE DI L. FERRAJOLI 3) VALIDITÀ (IN SENSO STRETTO) CRITERI DI DELEGAZIONE E DEDUZIONE CONGIUNTI VALIDITÀ FORMALE E MATERIALE RI-DEFINIZIONE DI L. FERRAJOLI SISTEMA È INCOERENTE E INCOMPLETO (LACUNE) 8

9 OBBLIGATORIETÀ DEL DIRITTO OBBEDITE (CITTADINI) / = PERCHÉ LE NORME GIURIDICHE DEVONO ESSERE \ APPLICATE (GIUDICI) (ESSERE SISTEMATICO È POSSIBILE RAGIONE) ORDINE DI UN BANDITO / - PROBLEMA CLASSICO = DIFFERENZA TRA \ NORMA GIURIDICA O SENTENZA DA SINGOLA NORMA SI RISALE A FONDAMENTO DELL ORDINAMENTO RISPOSTA KELSENIANA = GRUNDNORM LA RISPOSTA È L ESISTENZA DI UNA NORMA SUPREMA O INDIPENDENTE = DIRITTO COME SISTEMA ASSIOMATICO BARBERIS 3 SOLUZIONI: - POSITIVISMO GIURIDICO - GIUSNATURALISMO E NEOCOSTITUZIONALISMO - DISSOLUZIONE DEL PROBLEMA 9

10 POSITIVISMO GIURIDICO PRINCIPIO DI EFFETTIVITÀ = SI OBBEDISCE PERCHÉ IL DIRITTO È GIÀ OBBEDITO E APPLICATO PER ALEXY È VALIDITÀ SOCIALE DELLE NORME = OSSERVANZA DIFFUSA 2 PROBLEMI: A) ETICO: EFFETTIVITÀ IMPLICA OBBEDIENZA A SISTEMI INGIUSTI B) LOGICO: CIRCOLARITÀ = IL SISTEMA SI AUTOFONDA E CONTRADDICE LA LEGGE DI HUME SOLUZIONE KELSENIANA: A) DISTINZIONE TRA OBBLIGATORIETÀ GIURIDICA / \ MORALE SONO INDIPENDENTI: LA PRIMA NON IMPLICA LA SECONDA B) PONE ALLA BASE DEL SISTEMA UNA NORMA (SILLOGISMO DELLA NORMA FONDAMENTALE) PROBLEMI: - RAPPORTO TRA VALIDITÀ ED EFFETTIVITÀ - ORDINAMENTI CRIMINALI HART: NORMA DI RICONOSCIMENTO STESSI PROBLEMI (ANCHE SE PER HART NON È NÉ VALIDA NÉ INVALIDA) 10

11 GIUSNATURALISMO E NEOCOSTITUZIONALISMO BASATI SU TESI DELLA CONNESSIONE TRA DIRITTO E MORALE OBBLIGATORIETÀ SI FONDA SULLA MORALE PER ALEXY È VALIDITÀ MORALE IDENTIFICAZIONE OBBLIGATORIETÀ MORALE E GIURIDICA PER BARBERIS È TESI NORMATIVA E NON ANALITICA; È TESI CONTINGENTE E NON NECESSARIA VALE ANCHE PER NEOCOSTITUZIONALISMO = DIRITTO INCORPORA PRINCIPI MORALI NELLA COSTITUZIONE È TESI NORMATIVA = PER ALCUNI NEOCOSTITUZIONALISTI ADDIRITTURA STORICA CORRE IL RISCHIO DEL LEGALISMO ETICO (COSTITUZIONALISMO ETICO) CONDIVIDONO CON GIUSPOSITIVISMO RICERCA DI FONDAMENTO ULTIMO RISCHIO È REGRESSO ALL INFINITO DELLA GIUSTIFICAZIONE 11

12 DISSOLUZIONE DEL PROBLEMA NON ESISTE UN FONDAMENTO ULTIMO DI OBBLIGATORIETÀ (SISTEMA È A RETE) TRILEMMA DI MÜNCHAUSEN OGNI FONDAZIONE ULTIMA RICADE IN: - DOGMATISMO O PETITIO PRINCIPII (VEDI EFFETTIVITÀ) - CIRCOLARITÀ (VEDI NORMA DI RICONOSCIMENTO) - REGRESSO ALL INFINITO (VEDI GIUSNATURALISMO) È MODO SBAGLIATO DI IMPOSTARE IL PROBLEMA ESEMPI: CODICE CIVILE ITALIANO COME DIRITTO RECEPITO ASPETTI DEL SISTEMA NAZISTA PROBLEMA È STABILIRE VALIDITÀ, VIGENZA O APPLICABILITÀ DELLE SINGOLE NORME DUBBI: A) TRILEMMA DI MÜNCHAUSEN È AGGIRABILE O NO? B) NON VI È FONDAMENTO O VI È PLURALITÀ DI FONDAMENTI? PER NEOCOSTITUZIONALISMO È PLURALITÀ DI FONDAMENTI C) CONNESSIONE TRA DIRITTO E MORALE È, PER IL NEOCOSTITUZIONALISMO, CONTINGENTE O CONCETTUALE (DEFINITORIA)? 12

13 ANALISI DEL PROBLEMA DELLA VALIDITÀ DI R. ALEXY (CONCETTO E VALIDITÀ DEL DIRITTO) TRE LINEAMENTI VALIDITÀ - SOCIALE } SONO CONCETTI AUTONOMI - MORALE - GIURIDICA NON È CONCETTO AUTONOMO CIRCOLARITÀ (V. ORGANO COMPETENTE) PONE DUE PROBLEMI RAPPORTO CON ALTRI DUE CRITERI SOLUZIONE KELSENIANA = NORMA FONDAMENTALE (SILLOGISMO DELLA NORMA FONDAMENTALE) DIMOSTRA INSUFFICIENZA DEL SOLO CRITERIO DELLA VALIDITÀ SOCIALE = NON RISOLVE PROBLEMA DELLA TRASFORMAZIONE CATEGORIALE (PASSAGGIO DALL ESSERE AL DOVER ESSERE) NECESSITÀ DELLA GRUNDNORM E PROBLEMA DEL SUO CONTENUTO CONTENUTO = INCLUSIONE DI ELEMENTI MORALI CONSENTE: - INDIVIDUAZIONE DEI VIZI GIURIDICI - CESSAZIONE DELLA OBBLIGATORIETÀ (SIA PER SINGOLE NORME, SIA PER IL SISTEMA) - AMPLIAMENTO DEL CONCETTO DI DIRITTO (PROCEDURE DI APPLICAZIONE) 13

14 TESI DELLA CONNESSIONE TRA DIRITTO E MORALE NEOCOSTITUZIONALISMO = TESI DELLA CONNESSIONE NECESSARIA TRA DIRITTO E MORALE (MORALE RAZIONALE); SI BASA SU ARGOMENTO TEORICO E ARGOMENTO GIURIDICO R. ALEXY PRETESA DI CORRETTEZZA (A CAUSA CONTRADDIZIONE PERFORMATIVA) = PRETESA DI GIUSTIFICAZIONE SE PER SODDISFARE PRETESA DI GIUSTIFICAZIONE SONO NECESSARI ARGOMENTI MORALI, ALLORA È DIMOSTRATA TESI DELLA CONNESSIONE DUE ARGOMENTI: - DIRITTO INGIUSTO (FORMULA DI RADBRUCH) - PRINCIPI E BILANCIAMENTO C.S. NINO - ARGOMENTO CONCETTUALE = BASE È CONVENZIONALISMO CONCETTUALE = È POSSIBILE STABILIRE PIÙ CONCETTI DI DIRITTO = 2 PRINCIPALI CONCETTI = DESCRITTIVI E NORMATIVI - ARGOMENTO GIUSTIFICATORIO = SUPERIORITÀ DEI CONCETTI NORMATIVI = A) INSUFFICIENZA RAGIONI GIURIDICHE PER GIUSTIFICARE DECISIONI (PARADOSSO DI ROSS) B) NECESSITÀ DEL PUNTO DI VISTA INTERNO = ANALISI DELLE GIUSTIFICAZIONI DELL OBBEDIENZA CONDUCE A TEOREMA FONDAMENTALE DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO = LE NORME NON SONO RAGIONI SUFFICIENTI PER GIUSTIFICARE DECISIONI - ARGOMENTO INTERPRETATIVO = INTERPRETAZIONE RICHIEDE RICORSO A RAGIONI MORALI C) R. DWORKIN CONCETTO DI DIRITTO = DISTINZIONE CONCETTO/CONCEZIONE QUAL È MIGLIORE CONCEZIONE DEL DIRITTO? 3 PRINCIPALI CONCEZIONI: CONVENZIONALISMO, PRAGMATISMO, DIRITTO COME INTEGRITÀ NECESSITÀ DI RISPONDERE A PROBLEMA OBBLIGO POLITICO: RISPOSTA CORRETTA È IDEA DI COMUNITÀ DI PRINCIPIO = COMUNITÀ BASATA SU EGUALE CONSIDERAZIONE E RISPETTO = DIRITTI COERENTI E RECIPROCI - NELL INTERPRETAZIONE INTEGRITÀ SIGNIFICA COERENZA RISPETTO AI PRINCIPI 14

15 COERENZA PROBLEMA DELLA PRESENZA DI ANTINOMIE (O CONTRADDIZIONI) NEL DIRITTO (NON NEL SISTEMA) IDEA DI SISTEMA DOVREBBE RISOLVERE TALE PROBLEMA LEGATO A PROBLEMA DELLA INTERPRETAZIONE SIA COME RAGIONAMENTO GIURIDICO (SENSO GENERICO), SIA COME ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO (SENSO SPECIFICO) ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO PUÒ GENERARE ANTINOMIE (INTERPRETAZIONE ESTENSIVA A DIFFERENZA DI QUELLA RESTRITTIVA) DEFINIZIONE DI ANTINOMIA: SE C, ALLORA S; C S 2 CONDIZIONI: 1) PREMESSA = 2 NORME SI RIFERISCONO ALLO STESSO CASO (FATTISPECIE ASTRATTA) TRE TIPI DI ANTINOMIA RELATIVE ALLA PREMESSA (A. ROSS) - TOTALE-TOTALE - TOTALE-PARZIALE - PARZIALE-PARZIALE 2) CONSEGUENZA QUANDO DUE NORME ATTRIBUISCONO ALLO STESSO CASO CONSEGUENZE INCOMPATIBILI ANTINOMIA È ECCESSO DI REGOLAMENTAZIONE CON CONSEGUENZE INCOMPATIBILI (SENNÒ RIDONDANZA) 15

16 CRITERI PER RISOLVERE LE ANTINOMIE SONO TRE - GERARCHICO (LEX SUPERIOR DEROGAT INFERIORI) - CRONOLOGICO (LEX POSTERIOR DEROGAT ANTERIORI) - SPECIALITÀ (LEX SPECIALIS DEROGAT GENERALI) DEROGAT HA TRE SIGNIFICATI DIVERSI - RENDE ANNULLABILE (EX TUNC) - ABROGA (EX NUNC) - DEROGA (FA ECCEZIONE) PER BARBERIS ANCHE BILANCIAMENTO APPARTIENE AI CRITERI 2 CRITERI FORMALI (GERARCHICO E CRONOLOGICO) E 2 SOSTANZIALI GERARCHICO ANNULLA EX TUNC (E NON EX NUNC) CRITERIO DI COMPETENZA COME SOTTOSPECIE DEL CRITERIO GERARCHICO (V. ART. 117 COST.) CRONOLOGICO STESSO LIVELLO GERARCHICO ART. 15 PRELEGGI: PER DICHIARAZIONE ESPRESSA O PER INCOMPATIBILITÀ ESPRESSA (RIGUARDA DISPOSIZIONI) ABROGAZIONE TACITA (RIGUARDA NORME) EX NUNC (RESTANO APPLICABILI AI CASI PRECEDENTI LE VECCHIE NORME) 16

17 SPECIALITÀ ANTINOMIA TOTALE-PARZIALE LA NORMA SPECIALE DEROGA NORMA SPECIALE REGOLAMENTA SOTTO CASO PIÙ SPECIFICO DEL CASO PIÙ GENERICO REGOLATO DALLA NORMA GENERALE (V. ARTT. 2043; 2044 C.C. = RESPONSABILITÀ CIVILE ED ECCEZIONE PER LEGITTIMA DIFESA) PROBLEMA SONO I CASI DI ANTINOMIA PARZIALE-PARZIALE BILANCIAMENTO DECISIONE CASO PER CASO ATTRIBUENDO MAGGIORE O MINOR PESO PROBLEMA DISCREZIONALITÀ DEI GIUDICI META ANTINOMIE = CONFLITTO TRA CRITERI 17

18 COMPLETEZZA PROBLEMA DELL ESISTENZA DI LACUNE = CASI NON REGOLATI DAL DIRITTO È LACUNOSO DIRITTO, MA NON SISTEMA LEGATO A PROBLEMA DELLA INTERPRETAZIONE SIA COME RAGIONAMENTO GIURIDICO (SENSO GENERICO), SIA COME ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATO (SENSO SPECIFICO) SIGNIFICATO DI LACUNA SE C, ALLORA S, C S QUANDO IL SISTEMA NON CONNETTE ALCUNA CONSEGUENZA AL CASO C È LACUNA NORMATIVA ESISTONO ANCHE LACUNE ASSIOLOGICHE O IDEOLOGICHE = CASO REGOLATO, MA NON ADEGUATAMENTE 3 ARGOMENTI PER DIMOSTRARE COMPLETEZZA ORDINAMENTO 1) SPAZIO GIURIDICO VUOTO SPAZI NON REGOLATI SONO CASI INDIFFERENTI 2 PROBLEMI: - I CASI SONO TRE E NON DUE: CASI REGOLATI CASI INDIFFERENTI CASI INDIVIDUATI, MA NON REGOLATI (V. CONTRATTO) LACUNA NORMATIVA SI HA SOLO PER CASI INDIVIDUATI DAL SISTEMA GIURIDICO - USO INCOERENTE CONCETTO DI LACUNA 18

19 2) DIVIETO DI NON LIQUET (ART. 4 CODICE NAPOLEONICO, ART. 12, 2 C. PRELEGGI VALE PER CASI SPECIFICI, MA NON PER CASI GENERICI VEDI ART. 12, C.2 PRELEGGI, E RICORSO AD ANALOGIA LEGIS E JURIS LACUNA RIGUARDA CASI GENERICI E NON CASI SPECIFICI 3) PRINCIPIO GENERALE ESCLUSIVO OGNI AZIONE NON VIETATA È PERMESSA È SBAGLIATO (CONFUTAZIONE DI ALCHOURRON E BULYGIN) PERCHÉ AMMETTE SOLO DUE TIPI DI CASI = VIETATO O PERMESSO IN REALTÀ IL CASI SONO ALMENO 3: VIETATO PERMESSO ESPRESSO O FORTE (ESPLICITE AUTORIZZAZIONI) PERMESSI TACITI O DEBOLI (MERE ASSENZE DI DIVIETO) SE VI SONO PERMESSI TACITI O DEBOLI, SISTEMA PUÒ ESSERE CONTINGENTEMENTE (NON NECESSARIAMENTE) COMPLETO O INCOMPLETO DIPENDE DALLA PRESENZA DI UN PRINCIPIO GENERALE ESCLUSIVO O DALLA PRESENZA DI UN PRINCIPIO GENERALE INCLUSIVO ESCLUSIVO = ART. 1 C.P. (COMPORTAMENTI NON PREVISTI SONO PREMESSI) PER DIRITTO PENALE INCLUSIVO = ART. 12, 2 C. PRELEGGI, PER DIRITTO CIVILE LACUNA È CONTINGENTE SE NON SONO ESPRESSI NÉ L UNO NÉ L ALTRO IL SISTEMA È LACUNOSO RISPETTO ALLE NORME ESPLICITE E ANTINOMICO RISPETTO A QUELLE IMPLICITE ANTINOMICO = INTERPRETE PUÒ SCEGLIERE TRA I DUE CRITERI 19

20 logna&id_corso=12&id=201&anno=

Neocostituzionalismo e teoria del diritto

Neocostituzionalismo e teoria del diritto Neocostituzionalismo e teoria del diritto c.valentini@unibo.it http://www.cirsfid.unibo.it/cirsfid/didattica/corsidistudio Costituzioni contemporanee: hanno modificato la struttura degli ordinamenti concetto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento

Dettagli

IV MODULO LE FONTI DEL DIRITTO

IV MODULO LE FONTI DEL DIRITTO IV MODULO LE FONTI DEL DIRITTO II parte del modulo = PROFILO DINAMICO LE ANTINOMIE (TRA FONTI) PROFILO DINAMICO DELLE FONTI CHE COSA ACCADE QUANDO LE FONTI ENTRANO IN RELAZIONE TRA LORO? A) PERCHE SI SUCCEDONO

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.Il fenomeno dell'interpretazione 2. Disposizione/norma

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO RILEVANZA DEL TEMA:

INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO RILEVANZA DEL TEMA: INTERPRETAZIONE E RAGIONAMENTO GIURIDICO RILEVANZA DEL TEMA: - PER ERMENEUTICA GIURIDICA = FILOSOFIA DEL DIRITTO COME INTERPRETAZIONE = UTILIZZO SENSO GENERICO DI INTERPRETAZIONE COME RAGIONAMENTO GIURIDICO

Dettagli

Interpretazione della legge

Interpretazione della legge Interpretazione della legge L i. non si rende necessaria solo quando la formulazione della norma è di difficile comprensione. Essendo la norme generale e astratta deve essere interpretata per individuare

Dettagli

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa FABRIZIO LUCIANI II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Premessa ed oggetto dell'indagine Parte Prima Diritto e forma Sezione I Diritto e metodo

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo BIBLIOGRAFIA ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino 1997. ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo giuridico, Giappichelli, Torino 1959. BARBERIS M., Breve storia della

Dettagli

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri L interpretazione del diritto Giordano Ferri L interprete nell ordinamento giuridico vigente Art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (anteposte al Codice civile italiano del 1942 e poste per

Dettagli

INDICE III edizione riveduta PRESENTAZIONE. 2.- Il diritto è componente culturale della nostra società...» 2

INDICE III edizione riveduta PRESENTAZIONE. 2.- Il diritto è componente culturale della nostra società...» 2 INDICE III edizione riveduta Prefazione Marcello Foschini... Pag. XVII PRESENTAZIONE 1.- Caratteristiche di questo Corso di Lezioni... Pag. 1 2.- Il diritto è componente culturale della nostra società...»

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

INDICE I ARGOMENTAZIONE E TEORIA DELLE FONTI 1 L ARGOMENTAZIONE NEL SISTEMA DELLE FONTI

INDICE I ARGOMENTAZIONE E TEORIA DELLE FONTI 1 L ARGOMENTAZIONE NEL SISTEMA DELLE FONTI Introduzione di Guido Alpa... pag. V I ARGOMENTAZIONE E TEORIA DELLE FONTI 1 L ARGOMENTAZIONE NEL SISTEMA DELLE FONTI 1. La teoria giuspositivista dell estraneità dell argomentazione alla produzione di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI E QUESTIONI FONDAMENTALI Guida bibliografica... 3 1. Osservazioni generali. Carattere necessario e fondamentale

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE ---------------------------------------------------------- 3 2.1. L ARGUMENTUM A

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

HANS KELSEN. LA DOTTRINA PURA DEL DIRITTO

HANS KELSEN. LA DOTTRINA PURA DEL DIRITTO HANS KELSEN. LA DOTTRINA PURA DEL DIRITTO 1911. Anno di pubblicazione del testo Problemi fondamentali della dottrina del diritto pubblico esposti a partire dalla dottrina della proposizione giuridica La

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO 23/02/206 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 204. Le regole del diritto 2. Cosa è un ordinamento giuridico 3. Ogni ordinamento è un sistema 4. La costituzione e l ordinamento costituzionale

Dettagli

COERENZA E COMPLETEZZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO

COERENZA E COMPLETEZZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO I CRITERI DI RISOLUZIONE DELLE ANTINOMIE TRA FONTI PROF.SSA BARBARA GUASTAFERRO Indice 1. COERENZA E COMPLETEZZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO --------------------------------------- 3 2. DEFINIZIONE DI ANTINOMIA

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate.

Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate. Riserva di legge e norme penali in bianco. Leggi delega e leggi delegate. Prof. Maria Beatrice Magro Il principio di riserva di legge Il principio di riserva di legge assolve una funzione di garanzia.

Dettagli

Parte I. Scienza e metodo nel diritto comparato

Parte I. Scienza e metodo nel diritto comparato Parte I Scienza e metodo nel diritto comparato Parte I Scienza e metodo nel diritto comparato 13 1. Il diritto comparato è una scienza perché: a) possiede un proprio metodo... ( ) b) ha come finalità la

Dettagli

INTERPRETAZIONE GIURIDICA (ROBERT ALEXY)

INTERPRETAZIONE GIURIDICA (ROBERT ALEXY) INTERPRETAZIONE GIURIDICA (ROBERT ALEXY) 1. CONCETTO 2. TEORIA (ERMENEUTICA, INTERPR. E ARGOMENTAZIONE) 3. METODO (INTERPR. E DEDUZIONE, FINE, MEZZI, REGOLE, INTERPR. E INTEGRAZIONE) 1. CONCETTO SENSO

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

Copyright 2016 by Società editrice il Mulino

Copyright 2016 by Società editrice il Mulino RULE OF LAW L IDEALE DELLA LEGALITÀ A CURA DI GIORGIO PINO E VITTORIO VILLA SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO Questo volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società

Dettagli

LA RISOLUZIONE DEL CONFLITTO TRA NORME COSTITUZIONALI

LA RISOLUZIONE DEL CONFLITTO TRA NORME COSTITUZIONALI LA RISOLUZIONE DEL CONFLITTO TRA NORME COSTITUZIONALI Il bilanciamento e il modello triadico di Robert Alexy Pier Luigi M. Lucatuorto CIRSFID - Università di Bologna pierluigi.lucatuorto@unibo.it C.I.R.S.F.I.D

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIRITTO

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE In ogni società vi sono delle regole da rispettare Le NORME SOCIALI non sempre sono obbligatorie, non si rivolgono a tutti e non sempre sono accompagnate

Dettagli

Indice. e giuspositivismo logico. 2 di 8

Indice. e giuspositivismo logico. 2 di 8 INSEGNAMENTO DI: FILOSOFIA DEL DIRITTO IL POSITIVISMO GIURIDICO TRA GIUSPOSITIVISMO CLASSICO E GIUSPOSITIVISMO LOGICO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 IL POSITIVISMO GIURIDICO TRA GIUSPOSITIVISMO CLASSICO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di:

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di: Capitolo V. Esercizi 1) Si chiamano fonti sulla produzione del diritto: a. i fatti o gli atti ai quali l'ordinamento attribuisce la capacità di produrre norme giuridiche, che esso riconosce come proprie

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

Le fonti del diritto

Le fonti del diritto TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE GIÀ DIRETTO DA ANTONIO CICU FRANCESCO MESSINEO CONTINUATO DA PIERO SCHLESINGER LUIGI MENGONI RICCARDO GUASTINI Le fonti del diritto Fondamenti teorici MILANO -

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali

Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali Indipendenza ed imparzialità dei giudici come condizione di effettività costituzionale di uno stato di diritto: Art. 16 Dichiarazione Universale dei

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO 1. Sul concetto di invalidità derivata e sulla possibilità di distinguere, all interno di esso, ipotesi di nullità

Dettagli

Delle fonti del diritto

Delle fonti del diritto Archivio selezionato: Codici Autorità: Disposizioni sulla legge in generale (Preleggi) - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI - In genere Epigrafe

Dettagli

Piccola Biblioteca Einaudi. diovisivo one

Piccola Biblioteca Einaudi. diovisivo one diovisivo one Piccola Biblioteca Einaudi l Istituto Universltark> Architelturo Venezlo L 129 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione J ~...: 41~, :i HANS KELSEN LINEAMENTI DI DOTTRINA \PURA

Dettagli

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI INDICE CAPITOLO I I TESTI COMUNITARI E LA TEORIA DELL INTERPRETAZIONE 1. Il principio della interpretazione uniforme (conforme) ed i testi comunitari.... 1 2. Interpretazione della legge e interpretazione

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti: 眮眮 1 OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Che cos è il diritto? Un sistema di organizzazione del corpo sociale. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

Dettagli

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione MV_688_ManualiVisivi_Civile_2015_1.indd 1 28/05/15 14.00 Cap.1-1. Norma giuridica 1. Norma giuridica comando generale e astratto, rivolto alla collettività

Dettagli

Il giurista e l esegesi: la ricerca della norma e della giustizia

Il giurista e l esegesi: la ricerca della norma e della giustizia Il giurista e l esegesi: la ricerca della norma e della giustizia Autore: Alessandro M. Basso In: Sociologia e Psicologia del diritto Il diritto può essere interpretato come esperienza giuridica (Capograssi).

Dettagli

Fonti del dirittodel diritto

Fonti del dirittodel diritto Fonti del dirittodel diritto L insieme di atti e fatti ai quali l ordinamento conferisce l attitudine a creare, modificare o estinguere norme giuridiche ovvero ad innovare l ordinamento giuridico (cd.

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA INDICE SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Capitolo I PREMESSA 1. Dall interdizione all amministrazione di sostegno... Pag. 3 2. Appunto metodologico...» 8 3. Difficoltà di applicazione

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA ********* TEMA: CARTA dei DIRITTI FONDAM.LI UE E DIRITTO CEDU NELLE LORO APPLICAZIONI ENTRO LO STATO ITALIANO Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH

Dettagli

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE Con questa dispensa vengono fornite delle indicazioni per quanto riguarda lo studio del modulo di diritto sulle NORME GIURIDICHE. Il capitolo sulle norme

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Indice V INDICE Gli Autori IX INTRODUZIONE Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1 Michele Saporiti SAGGI Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Alfonso Ruiz Miguel Bobbio filosofo

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE I L INTERPRETAZIONE DELLO JUS TRA JUSTUM E JUSSUM PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L interpretazione giuridica nelle principali

Dettagli

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO IX Introduzione... p. 1 CAPITOLO I I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO SEZIONE PRIMA L ORDINANZA SUL DIRITTO A DIVIDERE 11. Fasi necessarie e fasi eventuali del giudizio divisorio...

Dettagli

IL CUSTODE DELLA RAGIONEVOLEZZA

IL CUSTODE DELLA RAGIONEVOLEZZA SEMINARIO GIURIDICO DELLA UNIVERSITÄ DI BOLOGNA CCXIII ANDREA MORRONE IL CUSTODE DELLA RAGIONEVOLEZZA MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2001 INDICE Ringraziamenti Abbreviazioni vn ix INTRODUZIONE «RAGIONEVOLEZZA»

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

Comparazione e interpretazione del diritto tributario

Comparazione e interpretazione del diritto tributario DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato 2016 Comparazione e interpretazione del diritto tributario - Normativa internazionale (Modello OCSE) 1 La normativa internazionale Il modello OCSE Nella

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. L interpretazione

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. L interpretazione PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO L interpretazione Nozione L interpretazione è l attività di determinazione del significato degli enunciati linguistici (interpretazione come processo) Lo stesso termine

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA..... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO 1. Le ragioni di un anticipazione metodologica......... 7 2. Il reato

Dettagli

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA ALESSIA-OTTAVIA COZZI DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA PROFILI COSTITUZIONALI JOVENE EDITORE 2017 INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO «DIRITTI»

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

1. O R O DIN I AMENTO T

1. O R O DIN I AMENTO T 1. ORDINAMENTO GIURIDICO 1 Filosofia del diritto e significato del termine diritto 2 CHE COSA È IL DIRITTO? Pluralità di risposte Impossibile riconduzione ad unità Filosofia del diritto e significato del

Dettagli

La scelta fra le alternative

La scelta fra le alternative La scelta fra le alternative I metodi analisi paretiana eliminazione delle alternative dominate come scegliere tra le alternative pareto efficienti? analisi a molti attributi classica analisi gerarchica

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Quinta lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.) Il principio costituzionale di libertà sindacale L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.) La libertà sindacale del singolo lavoratore La libertà sindacale positiva La libertà sindacale

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA Autotutela nel Diritto Amministrativo. Nel diritto Amministrativo per Autotutela si intende l attività con cui la Pubblica Amministrazione provvede

Dettagli

NOZIONI INTRODUTTIVE: DIRITTO, NORMA, FONTE DEL DIRITTO ED ORDINAMENTO GIURIDICO PREMESSA: COMUNITA UMANE E DIRITTO

NOZIONI INTRODUTTIVE: DIRITTO, NORMA, FONTE DEL DIRITTO ED ORDINAMENTO GIURIDICO PREMESSA: COMUNITA UMANE E DIRITTO NOZIONI INTRODUTTIVE: DIRITTO, NORMA, FONTE DEL DIRITTO ED ORDINAMENTO GIURIDICO PREMESSA: COMUNITA UMANE E DIRITTO L oggetto di queste prime lezioni è costituito da alcune nozioni introduttive: Diritto,

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE VITTORIO MANES IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE CANONE DI POLITICA CRIMINALE, CRITERIO ERMENEUTICO, PARAMETRO DI RAGIONEVOLEZZA G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE ABBREVIAZIONI XV INTRODUZIONE

Dettagli

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI ACQUISITI Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita 1 - Domanda: Qual è la definizione di etica pubblica: L etica pubblica è il comportamento corretto

Dettagli

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L INCAPACITÀ DI INTENDERE E VOLERE NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO PRIMO INFERMITÀ MENTALE, INCAPACITÀ NATURALE, IMPUTABILITÀ Guidabibliografica...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI Parte I L INOPPUGNABILITAv DELLE DECISIONI DELLA CASSAZIONE Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI pag. 1. L inoppugnabilità delle pronunce della Cassazione come canone fondamentale dell ordinamento

Dettagli

IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO E I CRITERI DI RISOLUZIONE DELLE ANTINOMIE

IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO E I CRITERI DI RISOLUZIONE DELLE ANTINOMIE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO E I CRITERI DI RISOLUZIONE DELLE ANTINOMIE M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod.

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO LAURA BUFFONI PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO APOLOGIA E LIMITI DELL UNIVERSALISMO PROCEDURALE JOVENE EDITORE 2012 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO APPUNTI PER

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

STEFANIA PARISI LA GERARCHIA DELLE FONTI ASCESA DECLINO MUTAZIONI

STEFANIA PARISI LA GERARCHIA DELLE FONTI ASCESA DECLINO MUTAZIONI STEFANIA PARISI LA GERARCHIA DELLE FONTI ASCESA DECLINO MUTAZIONI JOVENE EDITORE 2012 INDICE Introduzione... p. 1 SEZIONE PRIMA SPLENDORI E MISERIE DI UN IDEA CAPITOLO PRIMO ALCUNE LEZIONI CELEBRI SUL

Dettagli

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE TABELLA DI CONCORDANZA per il recepimento della direttiva 2014/33/UE Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli