La manovra manuale di ritorno al piano. Ing. Raffaele Sabatino 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La manovra manuale di ritorno al piano. Ing. Raffaele Sabatino 1"

Transcript

1 La manovra manuale di ritorno al piano Ing. Raffaele Sabatino 1

2 La manovra manuale di ritorno al piano D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 (Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio) Pubblicato nella Gazz.. Uff. 10 giugno 1999, n. 134 Ing. Raffaele Sabatino 2

3 La manovra manuale di ritorno al piano Art 15. Manutenzione 1. Ai fini della conservazione dell'impianto e del suo normale funzionamento, f il proprietario o il suo legale rappresentante sono tenuti ad affidare la manutenzione di tutto il sistema dell'ascensore o del montacarichi a persona munita di certificato di abilitazione o a ditta specializzata ovvero a un operatore comunitario dotato di specializzazione equivalente che debbono provvedere a mezzo di personale p abilitato. Il certificato di abilitazione è rilasciato dal prefetto, in seguito all'esito favorevole di una prova teorico - pratica, da sostenersi dinanzi ad apposita commissione esaminatrice ai sensi degli articoli 6, 7, 8, 9 e 10 del decreto del Presidente della Repubblica 24 dicembre 1951, n Il manutentore provvede anche alla manovra di emergenza che, in caso di necessità,, può essere effettuata anche da personale di custodia istruito per questo scopo. 3. Il manutentore provvede, periodicamente, secondo le esigenze dell'impianto: a) a verificare il regolare funzionamento dei dispositivi meccanici, idraulici ed elettrici e, in particolare, delle porte dei piani e delle serrature; b) a verificare lo stato di conservazione delle funi e delle catene; c) alle operazioni normali di pulizia e di lubrificazione delle parti. 4. Il manutentore provvede, almeno una volta ogni sei mesi per gli g ascensori e almeno una volta all'anno per i montacarichi: a) a verificare l'integrità e l'efficienza del paracadute, del limitatore di velocità e degli altri dispositivi di sicurezza; b) a verificare minutamente le funi, le catene e i loro attacchi; c) a verificare l'isolamento dell'impianto elettrico e l'efficienza dei collegamenti con la terra; d) ad annotare i risultati di queste verifiche sul libretto di cui c all'articolo Il manutentore promuove, altresì,, tempestivamente la riparazione e la sostituzione delle parti rotte r o logorate, o a verificarne l'avvenuta, corretta, esecuzione. 6. Il proprietario o il suo legale rappresentante provvedono prontamente alle riparazioni e alle sostituzioni. 7. Nel caso in cui il manutentore rilevi un pericolo in atto, deve fermare l'impianto, fino a quando esso non sia stato riparato informandone, tempestivamente, il proprietario o il suo legale rappresentante e il soggetto incaricato delle verifiche periodiche, nonché il comune per l'adozione degli eventuali provvedimenti di competenza. Ing. Raffaele Sabatino 3

4 Manovra a mano: Punti essenziali COMUNICAZIONE Utenti interni Utenti esterni CONTROLLO ENERGIA Interruttori forza motrice Procedura apertura freno Impianto in sicurezza (Messa in sicurezza): Livello energia zero Sala macchine chiusa e non accessibile Chiave di sicurezza sotto controllo 23/11/2011 Ing. Raffaele Sabatino 4

5 Manovra a mano tipica: Reperire la chiave del locale macchina/andare nel locale macchina/togliere a/togliere tensione all interruttore forza motrice, dare tensione all interruttore luce vano (se possibile) NON togliere tensione alla luce cabina reperire i cartelli di FUORI SERVIZIO e porli ai piani; Controllare lo stato di chiusura di tutte le porte ai piani; Durante questa operazione cercare di individuare tra quali piani si è fermato l ascensore; Rassicurare l utente l intrappolato comunicandogli che le operazioni di soccorso sono iniziate, di non muoversi, eventualmente di chiudere le porte di cabina, di allontanarsi dalle stesse. Indicazioni da fornire all utente: Mantenere la calma. Chiudere se possibile eventuali porte aperte della cabina. Allontanarsi dalla porta della cabina. Avvertirlo che il movimento di soccorso della cabina potrà avvenire non in maniera regolare ma con sussulti, il tutto però completamente in accordo con le sicurezze operanti. Ing. Raffaele Sabatino 5

6 Alcune domande utili da formulare ai passeggeri Quanti passeggeri ci sono nella cabina? In quali condizioni fisiche? Le luci all interno della cabina sono in funzione? Vi sono pulsanti di chiamata al piano accessi? Sull indicatore di posizione al piano è visualizzato un numero Quale è il piano più vicino all ascensore? ascensore? In quale direzione si muoveva l ascensore l quando si è fermato? Quale è l ultimo piano al quale si è fermato l ascensore? l Quale è l ultimo piano al quale si doveva fermare l ascensore? l Ritornare in sala macchine (non fare entrare nessuna altra persona estranea). Tramite citofono contattare nuovamente l utente l intrappolato (se esiste). Usufruendo delle istruzioni appese al muro movimentare la cabina. (N.B. in caso di inserimento sistema paracadute la cabina potrà essere movimentata solo in salita in quanto in discesa non si potrà compiere alcun movimento) Ing. Raffaele Sabatino 6

7 Manovra a mano tipica attivazione del moto: Impianto elettrico a fune: viene aperto con cautela il freno dell argano elettrico. La cabina si muoverà in salita o discesa secondo la sua posizione di squilibrio. In caso di equilibrio perfetto o di movimento molto lento, ci si può aiutare con il dispositivo disponibile (es. volantino). Impianto idraulico: mediante compressione o trazione o rotazione (vedere le istruzioni specifiche) di un pulsante posto su di una leva sulla centralina viene fatto defluire l olio l e quindi la cabina scende al piano più basso. Manovra a mano tipica: L arrivo al piano sarà indicato dalla corrispondenza della vernice sulle funi con il segno di vernice esistente sulla macchina per gli ascensori a fune ne-elettrici. elettrici. Per l arrivo al piano degli impianti idraulici la cabina dovrà essere portata al piano più basso fino a che non si sentirà più il flusso dell olio della centralina. In alcuni impianti, in sala macchina è presente un segnale luminoso, la cui accensione indica già l arrivo al piano più vicino. Ing. Raffaele Sabatino 7

8 IMPORTANTE Se nonostante le manovre descritte, la cabina non riesce a muoversi INTERROMPERE ogni tentativo ed attendere il Tecnico Manovra a mano tipica: Uscendo dalla sala macchina verificare sempre che la porta sia chiusa a chiave. Quando la cabina è giunta al piano, la porta del piano e di cabina si apriranno senza difficoltà con una leggera pressione sulla porta di cabina. In caso di estrema difficoltà di apertura e per situazioni eccezionali valutare l opportunità di utilizzare la chiave di sicurezza. Ing. Raffaele Sabatino 8

9 Chiavi sicurezza Ing. Raffaele Sabatino 9

10 IMPORTANTE Prima dell inizio di qualsiasi manovra di soccorso va tolta l alimentazione elettrica Chi fa la manovra di soccorso toglierà la tensione elettrica ma non la ripristinerà mai in quanto sarà esclusivo compito del manutentore Ing. Raffaele Sabatino 10

LA PREVENZIONE INCENDI NEI LUOGHI DI LAVORO

LA PREVENZIONE INCENDI NEI LUOGHI DI LAVORO LA PREVENZIONE INCENDI NEI LUOGHI DI LAVORO OBBLIGHI, CONTROLLI E PROCEDURE GIUGNO 2004 A cura del settore Qualità, Ambiente e Sicurezza sul lavoro Dott. Maurizio Santonocito 2 Indice Premessa Pag. 5 Parte

Dettagli

REGOLE TECNICHE DI CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI E PASSIVI ALLE RETI MT DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE S.p.A.

REGOLE TECNICHE DI CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI E PASSIVI ALLE RETI MT DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE S.p.A. REGOLE TECNICHE DI CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI E PASSIVI ALLE RETI MT DI AEM TORINO DISTRIBUZIONE S.p.A. Pagina 1 di 48 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 5 2. BASI PRINCIPALI E DEFINIZIONI...

Dettagli

Dpr 547/1955 (infortuni sul lavoro - Testo vigente)

Dpr 547/1955 (infortuni sul lavoro - Testo vigente) Dpr 547/1955 (infortuni sul lavoro - Testo vigente) N.d.R.: il testo è aggiornato con tutte le modifiche intervenute sino ad oggi. Tali modifiche sono state apportate da: - Dpr 19 marzo 1956, n. 302; -

Dettagli

Cadute dall alto nei lavori in quota

Cadute dall alto nei lavori in quota COLLANA SICUREZZA n. 3 Cadute dall alto nei lavori in quota Cadute dall alto nei lavori in quota Testi a cura di EBAT Ente Bilaterale Artigianato Trentino, OSA Organismo Sicurezza Artigianato Coordinamento

Dettagli

Manuale operativo per la gestione e la manutenzione delle strade ai fini della tutela della sicurezza dei lavoratori

Manuale operativo per la gestione e la manutenzione delle strade ai fini della tutela della sicurezza dei lavoratori Manuale operativo per la gestione e la manutenzione delle strade ai fini della tutela della sicurezza dei lavoratori PRESENTAZIONE La presente pubblicazione si inserisce nell'ambito delle iniziative

Dettagli

Progettazione, costruzione e controllo. di un ascensore da laboratorio a tre piani. Michele Pischedda

Progettazione, costruzione e controllo. di un ascensore da laboratorio a tre piani. Michele Pischedda Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di laurea di Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Specialistica Progettazione, costruzione e controllo di un

Dettagli

Regole di sicurezza per lavori su linee aeree ad alta tensione

Regole di sicurezza per lavori su linee aeree ad alta tensione Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI Regole di sicurezza per lavori su linee aeree ad alta tensione Autori TK 11, SUVA, AES, ESTI Valide dal 1 aprile 2011 Sostituiscono STI Nr. 245.0803

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO IN TELECOMANDO

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO IN TELECOMANDO 1 DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO IN TELECOMANDO Edizione 1987 Ristampa 2005 aggiornata con OS 24/1992-26/1994-10/1997 Disp. 5/2001 33/2001 50/2001 11/2002 16/2002 43/2002 15/2005 40/2005 48/2005 Poligrafica

Dettagli

LINEA GUIDA PER L ESECUZIONE DI LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON L IMPIEGO DI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI

LINEA GUIDA PER L ESECUZIONE DI LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON L IMPIEGO DI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Dipartimento per le Politiche del Lavoro e dell Occupazione e Tutela dei Lavoratori DIREZIONE GENERALE DELLA TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO DIV. VII -

Dettagli

Manuale dell'operatore

Manuale dell'operatore Manuale dell'operatore con informazioni sulla manutenzione Second Edition Fifth Printing Part No. 82785IT CE Models Manuale dell operatore Seconda edizione Quinta ristampa Importante Leggere, comprendere

Dettagli

Legge 7.3.1986, n. 65 Legge quadro sull ordinamento della Polizia Municipale. Art. 1 Servizio di Polizia Municipale

Legge 7.3.1986, n. 65 Legge quadro sull ordinamento della Polizia Municipale. Art. 1 Servizio di Polizia Municipale Legge 7.3.1986, n. 65 Legge quadro sull ordinamento della Polizia Municipale Art. 1 Servizio di Polizia Municipale 1. I comuni svolgono le funzioni di polizia locale. A tal fine, può essere appositamente

Dettagli

LINEA GUIDA. Per la scelta, l uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le CADUTE DALL ALTO SISTEMI DI ARRESTO CADUTA

LINEA GUIDA. Per la scelta, l uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le CADUTE DALL ALTO SISTEMI DI ARRESTO CADUTA LINEA GUIDA Per la scelta, l uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le CADUTE DALL ALTO SISTEMI DI ARRESTO CADUTA LINEA GUIDA Per la scelta, l uso e la manutenzione di dispositivi

Dettagli

IL LAVORO CON I CARRELLI ELEVATORI

IL LAVORO CON I CARRELLI ELEVATORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Servizio Prevenzione e Protezione IL LAVORO CON I CARRELLI ELEVATORI CORSO DI FORMAZIONE PER GLI UTILIZZATORI ED I GESTORI DEI CARRELLI ELEVATORI DELL UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

DK 5940 Aprile 2007 Ed. 2.2-1/47

DK 5940 Aprile 2007 Ed. 2.2-1/47 Ed. 2.2-1/47 INDICE Pagina 1 SCOPO DELLE PRESCRIZIONI 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3 NORME E PRESCRIZIONI RICHIAMATE NEL TESTO 2 4 DEFINIZIONI 3 5 CRITERI GENERALI 4 5.1 CRITERI GENERALI DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Aggiornato con D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610 (G.U. 4 dicembre 1996, n. 284, s.o. n. 212) e successive integrazioni e modifiche.

Aggiornato con D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610 (G.U. 4 dicembre 1996, n. 284, s.o. n. 212) e successive integrazioni e modifiche. Decreto del Presidente della Repubblica 16 Dicembre 1992, N. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada (G.U. 28 dicembre 1992, n. 303, s.o. n. 134) Aggiornato con D.P.R.

Dettagli

PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI IN QUOTA NEI CANTIERI EDILI (Delibera Dell Assemblea Legislativa regionale n. 149, del 17.12.

PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI IN QUOTA NEI CANTIERI EDILI (Delibera Dell Assemblea Legislativa regionale n. 149, del 17.12. I Quaderni del RUE I Quaderni del RUE N. 10.1/2014 Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI IN QUOTA NEI CANTIERI EDILI

Dettagli

CAPITOLO 1 - GENERALITA' 3 CAPITOLO 2 - NORMA DI RIFERIMENTO 3 CAPITOLO 3 RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE 3

CAPITOLO 1 - GENERALITA' 3 CAPITOLO 2 - NORMA DI RIFERIMENTO 3 CAPITOLO 3 RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE 3 Regolamento per la certificazione del personale addetto alle attività di cui alla Norma UNI 11554, secondo la Prassi di Riferimento UNI/PdR 11:2014: Figure professionali operanti sugli impianti a gas di

Dettagli

Gli obblighi per le imprese e per il cittadino committente

Gli obblighi per le imprese e per il cittadino committente sulla sicurezza nei cantieri Gli obblighi per le imprese e per il cittadino committente GLI ENTI BILATERALI DELLA PROVINCIA DI L AQUILA CASSA EDILE località san Vittorino - s.s. 80 km 9 n 61 l aquila tel.

Dettagli

DIRITTI DEI CONSUMATORI

DIRITTI DEI CONSUMATORI DIRITTI DEI CONSUMATORI 1. Quali sono i diritti dei consumatori stabiliti dal Codice del Consumo 2. Qual è la portata della disposizione? 3. Qual è l origine dell elencazione? 4. In che cosa consiste il

Dettagli

Safety Integrated per utenti non esperti SINAMICS. Convertitore SINAMICS G Safety Integrated per utenti non esperti

Safety Integrated per utenti non esperti SINAMICS. Convertitore SINAMICS G Safety Integrated per utenti non esperti Rischi e pericoli negli impianti e nelle macchine 1 Azionamenti con "Safety Integrated" nell'applicazione 2 SINAMICS Convertitore SINAMICS G Safety Integrated per utenti non esperti Panoramica delle funzioni

Dettagli

Lavorare da soli può essere pericoloso Guida per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza

Lavorare da soli può essere pericoloso Guida per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza Lavorare da soli può essere pericoloso Guida per i datori di lavoro e gli addetti alla sicurezza Questo opuscolo spiega a quali condizioni una persona impiegata nel settore dell artigianato o dell industria

Dettagli

SERVIZIO DEL PATRIMONIO E LOGISTICA

SERVIZIO DEL PATRIMONIO E LOGISTICA SERVIZIO DEL PATRIMONIO E LOGISTICA Capitolato Speciale d Appalto per i servizi di sorveglianza e di assistenza logistica per gli immobili sedi dell Istituto Universitario Europeo e degli Archivi Storici

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08 MODULO GENERALE (4h)

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08 MODULO GENERALE (4h) Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li 36-37 del D.lgs. 81/08 MODULO GENERALE (4h) Anno 2013 Intervento formativo secondo l accordo STATO-REGIONI del 21.12.2011 A cura dell R.S.P.P.

Dettagli

MICRA 23 E 28 E 23 SE 28 SE

MICRA 23 E 28 E 23 SE 28 SE LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER I MODELLI MICRA 23 E 28 E 23 SE 28 SE ATTENZIONE (per MICRA 23/28 SE) PER IL POSIZIONAMENTO DEL DIAFRAMMA LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI RELATIVE ALLE TIPOLOGIE DI SCARICO

Dettagli

STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO LIV. Legge sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO LIV. Legge sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO LIV Legge sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. N. LIV Legge sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi

Dettagli

REGOLAMENTO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE

REGOLAMENTO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE Etra S.p.A. Energia Territorio Risorse Ambiente REGOLAMENTO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE Approvato dall Assemblea di ATO Brenta il 26 aprile 2010 con deliberazione n. 2 INDICE TITOLO I Disposizioni generali...

Dettagli

MANUALE CORSO FORMAZIONE FOCHINI: GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN SICUREZZA

MANUALE CORSO FORMAZIONE FOCHINI: GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN SICUREZZA MANUALE CORSO FORMAZIONE FOCHINI: GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2013 p.m. Luciano Selva dott. Giacomo Nardin a cura di Luciano Selva e Giacomo Nardin USO INTERNO p ag 1 5. NORMATIVA

Dettagli

MANUALE DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI STRADALI DI MEDIE E DI PICCOLE DIMENSIONI

MANUALE DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI STRADALI DI MEDIE E DI PICCOLE DIMENSIONI COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI VERONA Assessorato alle Politiche della Sicurezza Prevenzione Protezione Lavoro Polizia Municipale MANUALE DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI

Dettagli

VADEMECUM GLI ADEMPIMENTI DELLO STUDIO LEGALE

VADEMECUM GLI ADEMPIMENTI DELLO STUDIO LEGALE VADEMECUM GLI ADEMPIMENTI DELLO STUDIO LEGALE Questo vademecum non ha la presunzione di essere una esaustiva ed approfondita trattazione di tutti gli adempimenti connessi all attività dell avvocato. Confidiamo

Dettagli

CIRCOLARE MINISTERO DELL'INTERNO 15 FEBBRAIO 1951, N. 16

CIRCOLARE MINISTERO DELL'INTERNO 15 FEBBRAIO 1951, N. 16 CIRCOLARE MINISTERO DELL'INTERNO 15 FEBBRAIO 1951, N. 16 Norme di sicurezza per la costruzione, l'esercizio e la vigilanza dei teatri, cinematografi e altri locali di spettacolo in genere TITOLO I Capo

Dettagli