Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Marche"

Transcript

1 Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Marche Anno Sportivo

2 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE MARCHE Sede: Str. Cameranense snc Ancona (AN) CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Davide Paolini Vicepresidente Vittorio Perticarini Consiglieri Maurizio Biondini, Enzo Contigiani, Giuseppe Fusco, Silvia Mondaini, Davide Tonucci PRESIDENTE CIA Commissariato dal consiglio regionale PRESIDENTE CNA Mauro Carletti RESPONSABILE MINIBASKET Giuseppe Fusco DELEGATI PROVINCIALI Presidente Comitato Prov.le PU - Francesco Pazzaglia Delegato Prov.le MC - Elisabetta Caruso Delegato Prov.le AN - Adriano Baldini Delegato Prov.le AP/FM - Amedeo Paniconi 2

3 SETTORI COMMISSIONI UFFICI FEDERALI Comitato regionale Marche - tel fax Indirizzi per comunicazioni con FIP Marche Al fine di ottimizzare la comunicazione, e di migliorare i tempi di risposta, tra la Federazione e le Società si forniscono brevi indicazioni sulle finalità delle caselle del Comitato Regionale Marche: presidente@marche.fip.it: richieste amministrative, organizzazione di tornei ufficiali, e comunicazioni di varia natura dirette al Presidente. info@marche.fip.it: segreteria, comunicazioni varie informatica@marche.fip.it: per problematiche inerenti Fip on Line, caselle spes e qualsiasi problema di natura informatica tesseramento@marche.fip.it: per problematiche inerenti il tesseramento, affiliazioni, variazioni societarie, abbinamenti. ufficiogare@marche.fip.it: tutto ciò che attiene all attività agonistica relativamente all organizzazione delle gare, compreso l impiego dei tesserati a referto per tutti i campionati maschili senior; ufficiogaremaschili@marche.fip.it: tutto ciò che attiene all attività agonistica relativamente all organizzazione delle gare, compreso l impiego dei tesserati a referto per tutti i campionati campionati giovanili maschili; ufficiogarefemminili@marche.fip.it: tutto ciò che attiene all attività agonistica relativamente all organizzazione delle gare, compreso l impiego dei tesserati a referto per tutti i campionati femminili senior e giovanili; giudicesportivo@marche.fip.it: per tutto ciò che attiene ai provvedimenti disciplinari di primo grado e per le segnalazioni di violazioni dei regolamenti federale da parte dei tesserati; cortesportiva@marche.fip.it: per tutto ciò che attiene ai provvedimenti di secondo grado e per le comunicazione di impugnativa dei provvedimenti di primo grado; cna@marche.fip.it: richieste inerenti PAO, corsi allenatori. minibasket@marche.fip.it: richieste inerenti attività centri minibasket, corsi e aggiornamento istruttori. cia@marche.fip.it: comunicazione inerenti arbitri ed ufficiali di campo 3

4 COMUNICAZIONI FEDERALI Tutte le comunicazioni verso gli Uffici Federali, devono avvenire esclusivamente attraverso la casella SPES. UFFICI COMPETENTI PER IL TESSERAMENTO Atleti - Ufficio Tesseramento Atleti: tesseramento@fip.it Allenatori e Preparatori Fisici Comitato Nazionale Allenatori (CNA): allenatori@fip.it Arbitri e UDC Comitato Italiano Arbitri (CIA): arbitri@fip.it Dirigenti per Società partecipanti ai Campionati Nazionali - Ufficio Affiliazioni: affiliazioni@fip.it Dirigenti per Società partecipanti ai Campionati Regionali Comitato Regionale competente. Medici - Ufficio Affiliazioni: affiliazioni@fip.it Massofisioterapisti Settore Sanitario: settore.sanitario@fip.it TESSERAMENTO ATLETA GIOVANILE E SENIOR Gli/le atleti/e di categoria giovanile sono i/le nati/e dall anno 2003 al Gli/le atleti/e di categoria senior sono i/le nati/e dall anno 1995 e precedenti (1994, 1993 ecc.). CONSULTAZIONE E REPERIBILITÀ REGOLAMENTI FEDERALI Tutti i Regolamenti Federali, ivi comprese le presenti Disposizioni Organizzative Annuali, sono consultabili sul sito federale nella sezione Regolamenti. MODULISTICA FEDERALE I moduli federali sono reperibili sul sito federale nella sezione Modulistica. 4

5 CAPITOLO I Nuove Affiliazioni Riaffiliazioni Nuovo e Rinnovo Abbinamento Cambio Denominazione o Sede Società non professionistiche Indicazioni di carattere generale Tutte le procedure devono essere obbligatoriamente attivate attraverso la funzione presente su FIPonline e si intendono valide solo se perfezionate nella stagione sportiva corrente. Termini di Scadenza Nuova Affiliazione (art.120 R.O.) dal 01/07/2015 al 28/02/2016 Riaffiliazione (art.125 R.O.) dal 01/07/2015 al 28/02/2016 Abbinamenti (artt.140 e 141 R.O.) Modifica Consiglio Direttivo Cambio Denominazione Sociale pratica perfezionata prima dell inizio della gara nessuna scadenza nessuna scadenza Trasferimento di Sede entro 09/07/2015 Società Nazionali (art.139 lettera a R.O.) Trasferimento di Sede Società Regionali (art.139 lettera a R.O.) Società Satellite (art.119 bis R.O.) entro 01/10/2015 entro il termine di scadenza d iscrizione al Campionato Fusioni (art.138 R.O.) entro 09/07/2015 Consentito esclusivamente per le Società partecipanti ai Campionati Professionistici e/o Regionali 5

6 CAPITOLO II Ordinamento Campionati Regionali Senior Campionati Maschili Iscrizione a referto CAMP. Iscr. Periodo Obbligo Svolgimento C. Giovanili Obbligo Under Limite Over Limite Prestiti C SILVER 15/07/15 termine fase 2 under di diversa 2 nati 95 e seguenti (1)(2) Non previsto Nessun limite regionale entro ilcategoria 17/04/16 D 22/07/15 a cura C.R. 1 under (4) nessun obbligo (3) Nessun Non previsto limite Prom. 11/09/15 a cura C.R. nessun obbligo nessun obbligo Nessun Non previsto limite 1ªDiv. 11/09/15 a cura C.R. nessun obbligo nessun obbligo Nessun Non previsto limite Nessun Under Ecc. ed Elite 17/07/15 a cura C.R. Under Reg. 11/09/15 a cura C.R. limite Nessun limite Non previsto Non previsto (1) è possibile sostituire l obbligo di iscrizione a referto di max 2 Under con l obbligo di partecipazione al Campionato Under 20 o Under 18 oltre ad altri 2 Campionati giovanili di diversa categoria (2) è prevista l iscrizione a referto di 12 atleti, in questo caso l obbligo passa da due a quattro. Nel caso in cui vi siano 11 atleti iscritti, l obbligo passa a tre. (3) (in 10 giocatori nessun obbligo come da delibera n 7 del 9/06/2015 valida per le stagioni sportive 2015/2016 e 2016/2017) essendo prevista l iscrizione a referto di 12 atleti, in questo caso l obbligo passa da 0 a due nati 1995 e seguenti (4) (Delibera del Consiglio Direttivo Regionale n 8 del 09/06/2015) è possibile sostituire l'obbligo di partecipazione ad un campionato under con il versamento di un contributo variabile in base al periodo di richiesta: entro il venerdì antecedente la prima giornata di campionato 1.200,00 - entro la 5^ giornata del girone di andata 2.000,00 - entro la 1^ giornata del girone di ritorno 3.000,00. La richiesta dovrà essere inoltrata da casella spes della società all'indirizzo mail ufficiogare@marche.fip.it e per conoscenza a presidente@marche.fip.it Le somme incamerate dal Comitato Regionale Marche saranno ripartite tra le società partecipanti al campionato di serie D che assolveranno l'obbligo previsto con i seguenti criteri: 1 squadra under 65% 2 squadre under ulteriore 20% 3 squadre under ulteriore 10% 4 o più squadre under ulteriore 5% 6

7 CAMP. Campionati Femminili Iscrizione Periodo Svolgimento Serie B (2) 22/7/2015 a cura dei C.R. Serie C (2) 22/7/2015 a cura dei C.R. (1) nessun obbligo Under 11/09/2015.a cura dei C.R. Obbligo Partecipazione Obbligo Giovanili o Trofeo EsordientUnder 1 Campionato Giovanile a nessun della Società obbligo nessun obbligo Iscrizione a referto Limite Over nessun limite nessun limite Max prestiti nessun limite nessun limite nessun limite (1) Da concordare il periodo di svolgimento tra le Regioni abbinate per la promozione in B Regionale. (2) Nel Campionato di B e C Regionale è possibile l iscrizione in lista R di 12 atlete, purché l 11ª e la 12ª atleta iscritta a referto siano nate nel 96 e seguenti. Sanzione per mancato rispetto degli obblighi Under Il mancato rispetto della normativa riguardante l iscrizione a referto degli atleti Under comporta, per la Società inadempiente, una sanzione economica pari al massimale della multa prevista per il Campionato di appartenenza, per ciascun atleta Under non presente. E fatto divieto di sostituirlo/la con altro/a di maggiore età. Qualora ciò dovesse accadere, alla Società in difetto, oltre alla specifica sanzione economica, viene assegnata la partita persa per 0 a 20. Sanzione per mancato rispetto Limite Over Qualora previsto, il mancato rispetto della normativa riguardante l iscrizione a referto di atleti over comporta la perdita della gara 0 20, come previsto all art. 16 del R.G. Possibilità di variazione degli obblighi Under ed Over Serie C maschile: sostituire l obbligo di iscrizione a referto degli Under con l obbligo di partecipazione al Campionato Under 20 o Under 18 oltre ai 2 Campionati giovanili previsti, a scelta della Società; Serie D: sostituire l obbligo di iscrizione a referto degli Under con l obbligatorietà di partecipazione al Campionato Under 20 o Under 18 oltre al Campionato giovanile previsto, a scelta della Società; Gli atleti/e e le atlete nati/e negli anni 2001, 2002 e 2003 possono partecipare solo ai Campionati Giovanili di categoria e non ai Campionati Senior Nazionali e Regionali. E vietata anche la sola iscrizione in lista elettronica. Qualora dovessero partecipare, la gara verrà omologata con il risultato di 20-0 a sfavore della Società inadempiente. Per quanto non espressamente previsto, vigono le norme federali. Composizione gironi I gironi dei Campionati senior regionali sono formati secondo i criteri che potranno essere stabiliti solo alla chiusura delle iscrizioni. Per i Campionati Giovanili i criteri sono adottati tenendo conto anche dell aspetto tecnico per le fasi di loro competenza, mentre, per le fasi interregionali e nazionali di detti Campionati, i gironi sono composti dal Settore Giovanile con proprie valutazioni. 7

8 Giorni Ed Orari Eventuali giornate di gara differenti da quelle sopra stabilite non danno diritto a spostamenti in caso di convocazione di atleti o tecnici(primo allenatore) da parte del Settore Squadre Nazionale Campionato Serie C Silver Serie D Promozione / 1^ divisione Under 20 Ecc. Under 20 Elite / Under 18 Ecc.-Elite-Reg. Under 16 Ecc. / Under 15 Ecc. Under 16 Elite-Reg. / Under 15 Reg. Under 14 Elite Under 14 Reg. / Under 13 Reg. Serie B Serie C Under 20 Under 18 Under 16 / Under 14 / Under 13 Giorno Sabato, domenica Venerdi, sabato, domenica Da lunedì a venerdì Lunedì Lunedì, martedì, mercoledì Venerdì, sabato e domenica Mercoledi, venerdì, sabato, domenica Domenica tutti i giorni Sabato e domenica Venerdì, sabato e domenica Lunedì e martedì Lunedì, martedì e giovedì Giovedì, venerdì, sabato e domenica Orari di gara Per tutti i campionati seniores: Lunedì/Venerdì: con inizio non prima delle ore 20:30 e non dopo le 21:45; Sabato: con inizio non prima delle 18:00 e non dopo le 21:30; Domenica: con inizio non prima delle 18:00 e non dopo le 19:00. Per tutti i campionati giovanili: Lunedì/Venerdì: con inizio non prima delle ore 18:00 e non dopo le 21:15; Sabato: con inizio non prima delle 16:00 e non dopo le 20:00; Domenica: con inizio non prima delle 10:30 e non dopo le 11:30 solo per U14/Elite, tutti gli altri campionati con inizio non prima delle 10:30 e non dopo le 18:00 8

9 GARE Disposizioni Sanitarie Presenza Medico La presenza del medico è obbligatoria per la squadra ospitante nei Campionati Regionali di Serie C gold e silver, Serie D e B femminile. Se il medico non è tesserato FIP ed è in possesso del solo tesserino dell ordine dei medici (anche in fotocopia autenticata) deve sedersi, all interno del campo di gioco in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso. In questo caso è registrato nel rapporto arbitrale riportando oltre il nominativo, il numero del tesserino di iscrizione all ordine dei medici. In alternativa, qualora disponibile, è possibile verificare l'iscrizione all'ordine dei medici consultando il relativo sito internet ( In mancanza la gara non viene disputata e sarà omologata con il risultato di 0-20 Defibrillatore SI RICORDA CHE, IN RIFERIMENTO AL DECRETO LEGGE N. 158 DEL 13 SETTEMBRE 2012, ENTRO IL 1 GENNAIO 2016 TUTTE LE SOCIETA PARTECIPANTI AI CAMPIONATI DILETTANTISTICI DEVONO FORNIRE L IMPIANTO DI GIOCO DI UN DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO E FORMARE ADEGUATAMENTE IL PERSONALE PER IL SUO UTILIZZO. SI PRECISA CHE GLI ENTI LOCALI POSSONO VARIARE LA SCADENZA DI CUI SOPRA. Recuperi Gara I recuperi o le ripetizioni di gare annullate o non disputate devono aver luogo, salvo casi di forza maggiore, entro 15 (quindici) giorni dalla richiesta o dal Comunicato Ufficiale del provvedimento di omologazione. Tale disposizione si applica a tutte le gare dei Campionati Regionali sia maschili che femminili. I recuperi dovuti a spostamenti a seguito della convocazione di atleti/e e tecnici (con tessera di capo allenatore) dai Settori Squadre Nazionali devono effettuarsi nei 7 giorni precedenti o successivi alla data della manifestazione. Nella richiesta di spostamento va indicata la data, l orario ed il campo di gioco concordato con l altra Società. In caso di mancato accordo il recupero delle gare è stabilito dall Organo Federale competente (Ufficio Gare Regionale). 9

10 Causa di Forza Maggiore La Società che utilizza mezzi privati per una o più trasferte di Campionato, Coppa, ecc. deve darne comunicazione preventiva per iscritto al Comitato Regionale al fine di invocare la causa di forza maggiore, in caso di mancata o ritardata presentazione in campo della propria squadra. Tale comunicazione deve pervenire al Settore Agonistico o all Ufficio Gare Regionale o Ufficio Gare delegato prima della gara di riferimento. La causa di forza maggiore non può comunque essere riconosciuta qualora la squadra si sia servita dell ultimo mezzo utile di linea a disposizione, (salvo che si tratti di squadre che partono da o arrivano in aeroporti della Sardegna, della Sicilia, di Reggio Calabria e Lamezia Terme.) Per quanto non previsto si rimanda al R.E. Gare. CAMPI DI GIOCO Campi Scoperti (per i Comitati interessati) Sono ammessi campi scoperti solo per i Campionati di 1ª e 2ª Divisione maschile, salvo diverse disposizioni del Comitato Regionale competente e solo in presenza di spogliatoi al coperto nelle immediate vicinanze. Per le Fasi Provinciali dei Campionati Giovanili valgono le disposizioni dei Comitati Regionali competenti. Priorità Utilizzo Campionati regionali e giovanili: Serie C gold e silver, B/F, Under 20 DNG, D maschile, Under 18 d Eccellenza, Under 16 d Eccellenza, Under 20 femminile, Under 20 elite maschile, Under 18 elite maschile, Under 16 elite maschile, C femminile, Promozione maschile, Promozione Femminile, Under 20 maschile, Under 18 femminile, Under 18 maschile, Under 16 femminile, Under 16 maschile, Under 15 maschile, Under 14 elite maschile, Under 13 elite maschile, Prima Divisione, Seconda Divisione, Under 14 maschile e femminile, Under 13 maschile e femminile. Norme Tecniche / Dimensioni Dimensione campo di gioco Serie C GOLD 28x15 (parquet obbligatorio a partire dall anno sportivo 2016/2017) Serie C SILVER, B Femminile 26x14 (a partire dall anno sportivo 2016/ x15 delibera n 9 del 09/06/2015) Altri campionati regionali 26x14 E data facoltà ai Comitati Regionali di applicare l obbligo delle misure 28x15 Per i Campionati Regionali: Ogni Società deve disporre di un impianto di gioco con: 10

11 altezza del soffitto del campo di gioco, minimo 7 m. fascia di rispetto di almeno 2 m, misurata dall esterno delle linee perimetrali, deve delimitare il campo di gioco e essere libera da qualsiasi ostacolo. Negli impianti già esistenti sono tollerate misure delle fasce di rispetto non inferiori a 1,50 m, al netto delle eventuali protezioni, purché tutte le superfici e gli spigoli di pilastri o sostegni di ogni genere siano rivestite di materiale antishock conforme a quanto previsto nella norma UNI EN 913 e/o UNI EN 1177 per un altezza di 2 m e si presentino prive di qualunque sporgenza che possa risultare pericolosa per l incolumità dei praticanti e giudici di gara. Per la restante attività giovanile: Per i campi con distanza tra le linee perimetrali inferiore a 2 m da ogni ostacolo fisso, i Comitati Regionali possono concedere l autorizzazione, sempre che gli ostacoli siano adeguatamente protetti. Norme di Sicurezza Tra lo spazio per l attività sportiva e lo spazio riservato agli spettatori si rende obbligatoria una separazione. I separatori, se permanenti, devono essere realizzati oltre la fascia di rispetto, in conformità alla norma UNI 10121/2, con un altezza non inferiore a 110 cm, ad alta visibilità, del tipo trasparente e realizzati con profili a sezione circolare. In alternativa, negli impianti esistenti, qualora non fosse possibile realizzare i separatori come sopra descritti, è consentito utilizzare separatori mobili posizionati oltre la fascia di rispetto tali da non causare ostacolo al corretto svolgimento dell incontro Panchine riservate alle squadre e tavolo ufficiali campo: protezione in materiale infrangibile o in alternativa separate dal pubblico; solo per Campionati Regionali di serie C gold e silver e B/F: passaggio protetto per la squadra ospite e gli arbitri dagli spogliatoi al campo e viceversa, tale da rendere impossibile che vengano raggiunti da colpi e lanci di oggetti; Spogliatoi Gli spogliatoi per gli arbitri e le squadre devono essere in buona efficienza, con docce e servizi igienici perfettamente funzionanti. Attrezzatura obbligatoria per i Campionati di Serie C gold e silver, D, B/F, giovanili di eccellenza ed elite. 1) palloni omologati (minimo cinque); 2) tabelloni, anelli e retine; 3) cronometro elettronico; 4) tabellone segnapunti elettronico; 5) apparecchio 24" a sequenza decrescente con due indicatori, con pulsante 14 ; 6) due segnali acustici di diversa tonalità; 7) palette indicatrici falli atleti; 11

12 8) indicatori del raggiungimento falli di squadra; 9) indicatore per il possesso alternato; 10) un cronometro manuale da tavolo per il conteggio delle sospensioni. Ulteriore attrezzatura obbligatoria per i Campionati Senior Regionali, U20 giovanili C D- B/F - Giovanili Eccellenza/Elite Tabelloni in cristallo o trasparenti entrambi dello stesso tipo e materiale Canestri sganciabili o fissi purché entrambi dello stesso tipo restanti Campionati regionali Tabelloni entrambi dello stesso tipo e materiale Canestri sganciabili o fissi purché entrambi dello stesso tipo Obbligo di posti a sedere riservati al pubblico Attrezzatura di riserva obbligatoria per i Campionati Regionali C, D, B/F Le attrezzature devono essere tenute all interno dell impianto di gioco per consentire l eventuale immediato utilizzo. TABELLONI ANELLI E RETINE: 1 tabellone ed 1 anello di scorta dell identico materiale, dimensioni ed adattabile al traliccio. CRONOMETRO: cronometro da tavolo a doppio pulsante del diametro minimo di cm 10. CRONOMETRO SOSPENSIONI: qualsiasi strumento che permetta la misurazione del tempo. SEGNAPUNTI: tabellone manuale. APPARECCHIO 24 : un cronometro da tavolo a doppio pulsante del diametro minimo di cm 10 ed una serie di sei numeri decrescenti da 24 a 5 e cioè 24, 20, 15, 14 (per i Campionati di Serie C, D e B femminile), 10, 5, da posizionare sul tavolo degli UdC in modo visibile dagli atleti, con i quali indicare il trascorrere del tempo. (Prima di procedere con l attrezzatura manuale, può essere utilizzata, se disponibile, un altra apparecchiatura elettronica). Qualora nel corso della gara venisse riparato il tabellone elettronico o l apparecchio dei 24, sia nel caso che il guasto fosse avvenuto all inizio o durante la gara, alla prima sospensione del gioco, i dirigenti faranno presente il fatto agli arbitri e la gara continuerà con tale apparecchiatura; SEGNALE ACUSTICO: idoneo segnale acustico sostitutivo, no fischietto. PALLONI: minimo tre palloni di riserva. Fatta eccezione per la sostituzione dei tabelloni in cristallo, l attrezzatura di riserva deve essere utilizzabile al più tardi entro 30 minuti dalla sospensione della gara. Attrezzatura di riserva obbligatoria per i restanti Campionati Regionali CRONOMETRO: cronometro da tavolo. SEGNAPUNTI: tabellone manuale. SEGNALE ACUSTICO: idoneo segnale acustico sostitutivo, no fischietto. 12

13 Palloni Pre-Gara Per tutti i Campionati Regionali la Società ospitante, deve mettere a disposizione della squadra ospite, almeno 20 prima dell orario ufficiale d inizio della gara, un minimo di 5 palloni dello stesso modello di quello di gara per gli esercizi di riscaldamento. Gare in Campo Neutro La scelta del campo neutro deve rispettare i seguenti parametri chilometrici: C Regionale, D, B/F: distanza dalla sede non inferiore a 30 km; Campionati Senior Promozione M/F- 1ª e 2ª Div.M e C femminile: fuori comune; Campionati Under 20 e giovanili: fuori comune. Partecipazione Tesserati a Gare Iscrizione a Referto e Riconoscimento Lista R elettronica: Per i tutti i Campionati è obbligatorio l uso della lista elettronica e la presentazione agli arbitri dell ultima generata dal sistema, compilata con il sistema FIPonline. Il mancato utilizzo della lista elettronica comporta una sanzione pari a: per la prima volta 25 % del massimale, per la seconda volta 50% del massimale; per la terza e successive volte 100 % del massimale. La lista elettronica DEVE essere compilata per ogni gara e sottoscritta al momento della presentazione da chi è autorizzato ai sensi del R.E. Gare. Per le fasi successive alla fase regionale (spareggi, interregionali e nazionali) è obbligatorio l utilizzo della lista G elettronica. Iscrizione a referto 1 Assistente, 2 Assistente/Addetto alle Statistiche, Preparatore Fisico, Solo in presenza del Capo Allenatore possono essere iscritti a referto, purché muniti di tessera gare, il Preparatore Fisico, il 1 Assistente, il 2 Assistente/addetto alle statistiche. L'inserimento in lista elettronica del 2 Assistente/addetto alle statistiche è consentito solo in presenza del 1 Assistente solo per il campionato di serie C Silver. Per tutti gli altri campionati senior e giovanili (fase regionale) con delibera n 10 del 09/06/2015 il Comitato Regionale decide di ammettere la presenza in lista R dell addetto alle statistiche purché tesserato per la società anche in assenza di 1 Assistente. Dal corrente anno sportivo non è ammessa la presenza di un secondo dirigente Riconoscimento tesserati: vedi articolo 48 R.E. Gare. Esclusivamente per i Campionati Giovanili è consentito presentare la fotocopia del documento d identità vidimato con timbro della Società e firma del legale rappresentante. Per i Campionati Regionali occorre consultare le disposizioni dei Comitati Territoriali di appartenenza, avendo tali Organi Federali la facoltà di modificare il numero di dette limitazioni. 13

14 Ufficiali di Campo Dirigenti Tesserati e Speaker Rilevatori Statistiche Devono prendere posto al tavolo degli ufficiali di campo, il cronometrista, l addetto ai 24, il segnapunti, l addetto al tabellone segnapunti (messo a disposizione dalla Società ospitante), lo speaker (dal lato della Società ospitante), il dirigente accompagnatore di ciascuna squadra e l eventuale osservatore degli arbitri designato. Il dirigente addetto agli arbitri (limitatamente ai Campionati Regionali di C, D e B/F) si deve posizionare dietro o nei pressi del tavolo. Nel Campionato di Serie C gold è consentita la presenza di una postazione di rilevamento statistico per rilevatori iscritti all albo delle rispettive Leghe. La postazione deve essere situata a bordo campo, su uno dei tre lati non occupato dal tavolo degli UdC, a due metri dalla linea di bordo campo. Nel caso in cui non vi sia sufficiente spazio, il tavolo deve essere posizionato in tribuna. Assenza Ufficiali di Campo In caso di assenza degli ufficiali di campo designati è fatto obbligo alla Società ospitante di mettere a disposizione degli arbitri persone idonee a svolgere tali compiti. In caso di mancata effettuazione della gara per impossibilità di reperire persone disposte a svolgere le funzioni di ufficiale di campo, la squadra ospitante ha l obbligo di rimborsare le spese alla Società ospite nella misura prevista. 14

15 CAMPIONATI MASCHILI SENIOR La formula, i gironi, la composizione, lo svolgimento e le altre norme organizzative relative ai campionati senior regionali maschili verranno stabiliti con delibera del Consiglio Regionale in seguito alle riunioni organizzative alle quali parteciperanno le Società iscritte ai campionati e verranno pubblicati nella sezione delibere SERIE C SILVER SERIE D PROMOZIONE (campionato a libera partecipazione) 1ª DIVISIONE (campionato a libera partecipazione) Con delibera n 11 del 09/06/2015 viene stabilita anche per il campionato di promozione la libera partecipazione. Le Società partecipanti con la prima squadra ai Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali possono partecipare con seconda squadra esclusivamente ai Campionati a libera partecipazione, ma il risultato acquisito sul campo non ha efficacia per entrambe le squadre ed è considerato nullo, ai fini della promozione e/o della partecipazione ad eventuali fasi successive. Restano per le Società le limitazioni contenute in queste DOA e per gli atleti quelle previste dall art. 6 del R. E. tesseramento. Nel caso una Società partecipi con più squadre allo stesso Campionato, l ammissione alla fase finale per la promozione è riservata ad una sola che potrà unire gli organici degli atleti di tutte le squadre. 15

16 CAMPIONATI GIOVANILI MASCHILI Campionato U20 Ecc. * Squadre ammesse A cura del settore giovanile U20 Elite 14 U20 Reg. U18 Ecc. 12 U18 Elite 14 U18 Reg. U16 Ecc. 16 U16 Elite 16 U16 Reg. U15 Ecc. 16 U15 Reg. U14 Elite 14 U14 Reg. U13 Elite U13 Reg. 3vs3 A cura del settore giovanile Le finali nazionali si disputeranno esclusivamente per le seguenti categorie: U20 Ecc U20 Elite U18 Ecc U16 Ecc U15 Ecc. Per tutte le altre categorie e campionati si disputeranno le finali regionali. Regola dei 24 secondi Per i Campionati di serie C, D e per i campionati U20 Eccellenza ed Elite, U18 Eccellenza ed Elite, U16 e U15 d'eccellenza si applica la regola dei 24 con il reset a 14 Per tutti gli altri Campionati Giovanili maschili si procede con l azzeramento del tempo ad ogni nuova azione di gioco. 16

17 UNDER 13 MASCHILE Elite obbligo iscrizione a referto di 10 atleti come previsto da DOA Regionale possibilità di iscrivere a referto almeno 8 giocatori CAMPIONATI FEMMINILI SENIOR e GIOVANILI La formula, i gironi, la composizione, lo svolgimento e le altre norme organizzative relative ai campionati senior regionali femminili e giovanili femminili verranno stabiliti con delibera del Consiglio Regionale in seguito alle riunioni organizzative alle quali parteciperanno le Società iscritte ai campionati e verranno pubblicati nella sezione delibere. 17

18 Contributi gare, spostamenti, massimali multe Campionati Contributo Massimale Spostamento Comm. Squalif Comm Squal. N. arbitri N. U.D.C. maschili gare multe gare tesserato Campo Serie C silver 105,00 300,00 110,00 200,00 250, Serie D 77,00 200,00 55,00 140,00 200, Promozione 52,00 150,00 55,00 110,00 110, Div. 45,00 100,00 35,00 85,00 110,00 2 Under 20 Ecc. 75,00 550,00 40,00 275, Under 20 Elite 55,00 100,00 40,00 275, Under 20 Reg. 30,00 100,00 40,00 275,00 2 Under 18 Ecc. 55,00 100,00 40,00 275, Under 18 Elite 45,00 100,00 40,00 275,00 2 Under 18 Reg. 30,00 100,00 40,00 275,00 2 Under 16 Ecc. 50,00 100,00 40,00 275,00 2 Under 16 Elite 40,00 100,00 40,00 275,00 2 Under 16 Reg. 30,00 100,00 40,00 275,00 2 Under 15 Ecc. 45,00 100,00 35,00 275,00 2 Under 15 Reg. 30,00 100,00 35,00 275,00 2 Under 14 Elite 40,00 100,00 35,00 275,00 2 * Under 14 Reg. 28,00 100,00 35,00 275,00 2 * Under 13 Elite 30,00 100,00 35,00 275,00 2 * Under 13 Reg. 25,00 100,00 35,00 275,00 2 * Campionati Contributo Massimale Spostamento Comm.squal. Comm squal N. arbitri N. U.D.C. femminili gare multe gare tesserata campo Serie B 55,00 150,00 55,00 85,00 230, Serie C 45,00 120,00 55,00 85,00 170, Under 20 30,00 100,00 40,00 55,00 2 Under 18 30,00 100,00 40,00 55,00 2 Under 16 30,00 100,00 35,00 55,00 2 Under 14 25,00 100,00 35,00 55,00 2* Under 13 25,00 100,00 35,00 55,00 2* * Mancato arrivo arbitri PER I CAMPIONATI UNDER 13 e 14 Nei Campionati Under 14 e Under 13 femminile, in caso di mancato arrivo dell arbitro, trascorsi i 15 di attesa si procederà come segue: i dirigenti (o gli allenatori) delle due squadre devono designare una o due persone (se due, una per squadra), maggiorenni e tesserati a qualsiasi titolo per la FIP, per dirigere la gara; la designazione deve essere sottoscritta da entrambe le squadre; nel caso che una Società si rifiuti di sottoscrivere tale designazione e la gara non venga effettuata, alla stessa è comminata una multa pari a quanto previsto per la 1ª rinuncia al Campionato; il referto di gara deve essere inviato all ufficio gara (anche via fax) dalla Società ospitante entro i tre giorni successivi alla disputa dell incontro; 18

19 tutto ciò non si applica nei gironi delle fasi finali provinciali e/o regionali. LIMITI DI ETA PER LA PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI GIOVANILI MASCHILI Under 20 nati anni FEMMINILI Under 20 nate anni ammesse nate Under 18 (1) nati anni ammessi nati 2000 Under 16 nati anno 2000 ammessi nati 2001 Under 18 nate anni ammesse nate anno Under 16 nate anni ammesse nate anno Under 15 nati anno 2001 ammessi nati 2002 Under 14 nati anno 2002 ammessi nati 2003 Under 13 nati anno 2003 ammessi nati anno 2004 (per gli iscritti minibasket, la partecipazione a tale campionato non è valida ai fini dell acquisizione della formazione italiana) Under 14 nate anno 2002 ammesse nate anno (2) Under 13 nate anno 2003 ammesse nate anno (per le iscritte minibasket, la partecipazione a tale campionato non è valida ai fini dell acquisizione della formazione italiana) (1) E possibile richiedere alla Commissione Tecnica del Settore Giovanile la partecipazione degli atleti nati nel 2001 entro il 31 ottobre 2015 (2) per le iscritte minibasket, la partecipazione a tale campionato non è valida ai fini dell acquisizione della formazione italiana Il Consiglio Direttivo del Settore Giovanile vuole richiamare l attenzione di Dirigenti e Allenatori sull importanza di evitare l impiego di un atleta in più di 2 gare settimanali, al fine di consentirgli il tempo necessario per una corretta formazione attraverso regolari allenamenti. Con delibera n 1 del 13/02/06 il Comitato Regionale decide di comminare, al posto di giocare in campo neutro, la sanzione della disputa di gare a porte chiuse quale sanzione equivalente. Con delibera n 10 del 09/06/2015 il Comitato Regionale decide di ammettere la presenza in lista R dell addetto alle statistiche purché maggiorenne e tesserato per la società anche in assenza di 1 19

20 assistente, in tutti i campionati senior regionali fatta eccezione per il campionato C Silver e nei campionati giovanili solo nelle fasi regionali. PREMIO FAIR-PLAY Al termine della stagione sportiva verranno riconosciuti i consueti premi fair-play (delibera n 12 del 09/06/2015) PREMIO PLAY-OFF Al termine della stagione sportiva verranno riconosciuti i consueti premi play-off per i campionati senior maschili C silver, D, Promozione e 1^ divisione (delibera n 13 del 09/06/2015) NORME TORNEI GIOVANILI E obbligatorio richiedere l autorizzazione del Torneo al Comitato Regionale, nei casi in cui fosse di competenza dello stesso, compilando l apposito modulo di seguito allegato. Visto il gran numero di tornei presenti nel territorio regionale durante tutto l arco dell anno, in particolare nel periodo estivo, risulta necessario per il settore CIA del Comitato Regionale Marche essere a conoscenza di informazioni logistiche con un congruo anticipo, al fine di poter organizzare al meglio la partecipazione di arbitri e miniarbitri ai tornei stessi dando priorita a Tornei a carattere Nazionale (Autorizzati direttamente da FIP Settore Giovanile Roma) e Tornei a carattere Interregionale ( Autorizzati da FIP Settore Giovanile Marche). Tornei con numero di squadre inferiore a 8 e con numero complessivo di partite inferiore a 10 saranno regolarmente autorizzati ma il Comitato Regionale potrebbe non garantire la designazione dei miniarbitri. L obiettivo primario, visto l enorme numero di Tornei organizzati nella nostra Regione, è quello di garantire alle piu importanti manifestazioni cestistiche un valido contributo della classe arbitrale, designando per tempo, in base al numero di gare, un adeguato numero di arbitri e miniarbitri idonei alle categorie presenti, nonché uno o più istruttori responsabili. I tornei rappresentano infatti per il settore arbitrale fondamentali occasioni di crescita tecnica dove, in particolar modo i miniarbitri, vengono seguiti da istruttori qualificati. Di seguito le tempistiche da seguire: in caso contrario il Comitato Regionale non garantirà la presenza di arbitri al torneo anche per i Tornei a carattere Nazionale (Autorizzati direttamente da FIP Settore Giovanile Roma). Entro il 31 dicembre 2015 comunicare preventivamente indicando nel modello di richiesta autorizzazione Tornei: date (e indicativamente fasce orarie) di inizio e fine torneo categorie presenti numero di campi in cui si gioca 20

21 numero (indicativo) di partite che si svolgono in ogni giornata e numero totale di gare della manifestazione condizioni di vitto e alloggio per il gruppo degli arbitri Entro 60 giorni prima dell inizio della manifestazione confermare i dati preventivamente inviati entro il 31 dicembre 2015 comunicando eventuali variazioni Il CIA Marche comunicherà in breve tempo il numero di arbitri o miniarbitri che verranno designati. Entro 30 giorni prima comunicare (se previsto) struttura alberghiera in cui alloggerà il gruppo degli arbitri o miniarbitri. Il CIA Marche comunicherà i nominativi degli arbitri, miniarbitri e degli istruttori, con contatti del responsabile del gruppo. Entro 20 giorni prima fornire il calendario definitivo delle gare (salvo piccole variazioni comunicabili in seguito all istruttore responsabile) Nota: le spese di viaggio del gruppo verranno presentate all organizzazione all inizio del torneo. NORME TORNEI MINIBASKET E obbligatorio richiedere l autorizzazione del Torneo al Comitato Regionale, nei casi in cui fosse di competenza dello stesso, compilando l apposito modulo di seguito allegato e versando la relativa tassa. E obbligatorio richiedere l autorizzazione del Torneo al Comitato Regionale, nei casi in cui fosse di competenza dello stesso, compilando l apposito modulo di seguito allegato e versando la relativa tassa. Visto il gran numero di tornei presenti nel territorio regionale durante tutto l arco dell anno, in particolare nel periodo estivo, risulta necessario per il settore CIA del Comitato Regionale Marche essere a conoscenza di informazioni logistiche con un congruo anticipo, al fine di poter organizzare al meglio la partecipazione di arbitri e miniarbitri ai tornei stessi dando priorita a Tornei a carattere Nazionale ( Autorizzati direttamente da FIP Settore MB Roma) e Tornei a carattere Interregionale (Autorizzati da FIP Settore MB Marche). Tornei con numero di squadre inferiore a 8 e con numero complessivo di partite inferiore a 10 saranno regolarmente autorizzati ma il Comitato Regionale potrebbe non garantire la designazione dei miniarbitri. L obiettivo primario, visto l enorme numero di Tornei organizzati nella nostra Regione, è quello di garantire alle piu importanti manifestazioni cestistiche un valido contributo della classe arbitrale, designando per tempo, in base al numero di gare, un adeguato numero di arbitri e miniarbitri idonei alle categorie presenti, nonché uno o più istruttori responsabili. I tornei rappresentano infatti per il settore arbitrale fondamentali occasioni di crescita tecnica dove, in particolar modo i miniarbitri, vengono seguiti da istruttori qualificati. 21

22 Di seguito le tempistiche da seguire: in caso contrario il Comitato Regionale non garantirà la presenza di arbitri al torneo anche per i Tornei a carattere Nazionale (Autorizzati direttamente da FIP Settore MB Roma). Entro il 31 dicembre 2015 comunicare preventivamente indicando nel modello di richiesta autorizzazione Tornei: date (e indicativamente fasce orarie) di inizio e fine torneo categorie presenti numero di campi in cui si gioca numero (indicativo) di partite che si svolgono in ogni giornata e numero totale di gare della manifestazione condizioni di vitto e alloggio per il gruppo degli arbitri Entro 60 giorni prima dell inizio della manifestazione confermare i dati preventivamente inviati entro il 31 dicembre 2015 comunicando eventuali variazioni Il CIA Marche comunicherà in breve tempo il numero di arbitri o miniarbitri che verranno designati. Entro 30 giorni prima comunicare (se previsto) struttura alberghiera in cui alloggerà il gruppo degli arbitri o miniarbitri. Il CIA Marche comunicherà i nominativi degli arbitri, miniarbitri e degli istruttori, con contatti del responsabile del gruppo. Entro 20 giorni prima fornire il calendario definitivo delle gare (salvo piccole variazioni comunicabili in seguito all istruttore responsabile) Nota: le spese di viaggio del gruppo verranno presentate all organizzazione all inizio del torneo. 22

23 RICHIESTA AUTORIZZAZIONE TORNEI GIOVANILI Preg.mo PRESIDENTE REGIONALE FIP MARCHE (1) Oggetto: richiesta autorizzazione Torneo Giovanile Lo scrivente Responsabile del Comitato Organizzatore.... in rappresentanza della Società, codice FIP., chiede l autorizzazione per il Torneo denominato., riservato: Categoria:... n. Squadre n.... Totale gare Categoria:... n. Squadre n.... Totale gare Categoria:... n. Squadre n.... Totale gare Categoria:... n. Squadre n.... Totale gare che si svolgerà a.. dal... al.... presso le strutture sportive. di cui il sottoscritto si assume tutte le responsabilita sulle condizioni minime necessarie per lo svolgimento della manifestazione in termini di distanze e dispositivi di sicurezza. Lo scrivente comunica che: il Torneo è ad iscrizione libera il Torneo è ad invito il Regolamento del gioco è quello previsto dalla FIP (2) il regolamento di gioco differisce da quello previsto dalle norme vigenti e, tal riguardo, si allega il Regolamento del Torneo per la sua approvazione (3) Si chiede: 23

24 l utilizzo del logo della FIP (4) l utilizzo logo del Settore Giovanile Minibasket Scuola (5) In base all art. 83 del Regolamento Esecutivo Gare sarà cura del Comitato Regionale di competenza designare Arbitri, Ufficiali di Campo e Commissario di Campo. Le relative indennità sono a carico degli Organizzatori. PARTECIPAZIONE AI TORNEI Le Societa partecipano al torneo esclusivamente con propri iscritti. Le Societa che partecipano al torneo con propri tesserati, e con l utilizzo di tesserati di altre Societa devono essere muniti di obbligatoriamente di nulla osta rilasciato dalla Societa di appartenenza e di certificato medico previsto dalla normativa vigente per ciascun prestito. Si autorizza la FIP MARCHE ad addebitare, sulla scheda contabile della Società, la relativa tassa di autorizzazione. Si allega il programma e calendario del Torneo......, lì.. Firma... Istruzioni (1) La richiesta va inoltrata DEFINITIVAMENTE entro 60 giorni prima al Presidente del: Settore Minibasket se si tratta di un Torneo Internazionale o Nazionale; (o Delegato) Regionale F.I.P. se si tratta di tornei Regionali; (o Delegato) Provinciale F.I.P. se si tratta di tornei Provinciali. (2) selezionare il tipo di regolamento adottato (3) da richiedere alla Segreteria Generale - segreteria.generale@fip.it (4) da richiedere alla Segreteria Generale - segreteria.generale@fip.it 24

25 RICHIESTA AUTORIZZAZIONE TORNEI MINIBASKET Preg.mo PRESIDENTE REGIONALE FIP MARCHE (1) Oggetto: Richiesta Autorizzazione Torneo Minibasket Lo scrivente Responsabile del Comitato Organizzatore.... in rappresentanza del Centro Minibasket, codice FIP., chiede l autorizzazione per il Torneo denominato., riservato: (2) Categoria:... dell A.S. 20./20. n. Squadre n.... Totale gare (2) Categoria:... dell A.S. 20./20. n. Squadre n.... Totale gare (2) Categoria:... dell A.S. 20./20. n. Squadre n.... Totale gare (2) Categoria:... dell A.S. 20./20. n. Squadre n.... Totale gare che si svolgerà a.. dal... al.... presso le strutture sportive. di cui il sottoscritto si assume tutte le responsabilita sulle condizioni minime necessarie per lo svolgimento della manifestazione in termini di distanze e dispositivi di sicurezza. Lo scrivente comunica che: il Torneo è ad iscrizione libera accettando incondizionatamente tutte le richieste fino ad esaurimento del numero massimo di squadre il Torneo è ad invito il Regolamento del gioco è quello previsto dalla FIP (3) il regolamento di gioco differisce da quello previsto dalle norme vigenti e, tal riguardo, si allega il Regolamento del Torneo per la sua approvazione (3) Si chiede: 25

26 l utilizzo del logo della FIP (4) l utilizzo logo del Settore Giovanile Minibasket Scuola (5) la designazione dei miniarbitri (6) che sia nominato il Sig.... in qualità di Commissario del Torneo che ricopre la qualifica federale di la nomina del Commissario del Torneo secondo quanto previsto dai regolamenti federali PARTECIPAZIONE AI TORNEI I centri MB partecipano al torneo esclusivamente con propri iscritti. I centri MB che partecipano al torneo con propri iscritti, e con l utilizzo di iscritti di altri Centri MB in numero massimo di (7) obbligatoriamente di nulla osta rilasciato dal Centro MB di appartenenza e di certificato medico previsto dalla normativa vigente per ciascun prestito. Si allega il programma e calendario del Torneo......, lì.. Firma... Istruzioni (1) La richiesta va inoltrata definitivamente entro 60 giorni prima al Presidente del Regionale F.I.P. se si tratta di tornei Regionali, Provinciali o Nazionali con numero di squadre non superiore a 8. (2) indicare la Categoria specificando a quale Anno Sportivo si riferisce. (3) selezionare il tipo di regolamento adottato. Lo Staff Regionale Minibasket previo parere vincolante del Tecnico Federale si riserva di valutare il rilascio dell autorizzazione al fine di consentire lo svolgimento regolare di Tornei Minibasket secondo le Norme ed i Regolamenti vigenti. Il Patrocinio sarà rilasciato solo nel caso di Tornei organizzati completamente secondo le Norme ed i Regolamenti vigenti del Settore MB. (4) da richiedere alla Segreteria Generale tramite il Presidente Regionale FIP Marche presidente@marche.fip.it (5) da richiedere al Settore Giovanile Minibasket Scuola tramite il Responsabile Regionale Minibasket Marche minibasket@marche.fip.it 26

27 L utilizzo dei loghi della FIP e del Settore MB sarà autorizzato solo nel caso di Tornei organizzati completamente secondo le Norme ed i Regolamenti vigenti del Settore MB. (6) da richiedere al Presidente Regionale presidente@marche.fip.it. Il nulla osta alla designazione dei miniarbitri sarà concesso solo nel caso di tornei organizzati completamente secondo le Norme ed i Regolamenti vigenti del Settore MB. (7) Indicare il numero massimo di iscritti di altri Centri MB che si possono utilizzare previo nulla osta. Il Settore Mb invita i Comitati Organizzatori a limitare il numero massimo indicato riservandosi di autorizzare la manifestazione secondo quanto indicato ai punti (3) (4) (5). N.B. Al commissario del Torneo, che non dovrà essere allenatore o istruttore di una squadra partecipante al torneo, sara riconosciuta con onere a carico del comitato organizzatore: la diaria giornaliera di 15,00 (quindici/00) per i tornei provinciali; la diaria giornaliera di 30,00 (trenta/00) per i tornei regionali; la diaria giornaliera di 50,00 (cinquanta/00) per i tornei internazionali o nazionali; il rimborso delle spese di viaggio documentate secondo regole FIP; il vitto e l eventuale alloggio. 27

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Basilicata. Anno Sportivo

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Basilicata. Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Basilicata Anno Sportivo 2015-2016 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE BASILICATA Sede: Via Roma c/o Complesso Sportivo - 85100

Dettagli

2 -

2 - 1 - 2 - - 3 - - 4 5 - - - 6 Sommario CAPITOLO I... 9 Disposizioni Campionati Regionali Senior... 9 INCENTIVAZIONE CAMPIONATO SERIE C GOLD... 11 Limiti Iscrizione a Referto... 12 Sanzione per mancato rispetto

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale UMBRIA. Anno Sportivo

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale UMBRIA. Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale UMBRIA Anno Sportivo 2016-2017 Approvate nella riunione del Consiglio Direttivo Regionale del 09 Giugno 2016 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Piemonte

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Piemonte Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Piemonte Anno Sportivo 2016-2017 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE PIEMONTE Sede: via Giordano Bruno 191 10134 Torino CONSIGLIO

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Piemonte

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Piemonte Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Piemonte Anno Sportivo 2015-2016 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE PIEMONTE Sede: via Giordano Bruno 191 10134 Torino CONSIGLIO

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale TOSCANA. Anno Sportivo

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale TOSCANA. Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale TOSCANA Anno Sportivo 2015-2016 Aggiornate al Consiglio Regionale del 22 giugno 2015 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE TOSCANA

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale EMILIA - ROMAGNA

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale EMILIA - ROMAGNA Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale EMILIA - ROMAGNA Anno Sportivo 2016-2017 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Sede: Via A. De Gasperi 24 40132 BOLOGNA

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Piemonte

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Piemonte Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Piemonte Anno Sportivo 2017-2018 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE PIEMONTE Sede: via Giordano Bruno 191 10134 Torino CONSIGLIO

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 Sommario CAPITOLO I... 9 Disposizioni Campionati Regionali Senior... 9 INCENTIVAZIONE CAMPIONATO SERIE C GOLD... 11 Limiti Iscrizione a Referto... 12 Sanzione per mancato rispetto degli obblighi

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sardegna. Anno Sportivo

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sardegna. Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sardegna Anno Sportivo 2016-2017 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE SARDEGNA Sede: Via Rockefeller 24 09126 Cagliari CONSIGLIO

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Marche

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Marche Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Marche Anno Sportivo 2016-2017 (Approvate dal Consiglio regionale Marche in data 06 giugno 2016) 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE

Dettagli

Campionato Serie D Regionale

Campionato Serie D Regionale Comitato Regionale CALABRIA Ufficio Gare Via Frangipane, 38 C.P. 301 89131 REGGIO CALABRIA Fax: 0965 598440 -Tel: 0965 598441 e-mail: ufficiogare@fip.it internet: www.fip.it/calabria COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo D I L E T T A N T I

Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo D I L E T T A N T I Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo 2014-2015 D I L E T T A N T I CAPITOLO IV Gare Disposizioni Sanitarie Presenza Medico La presenza del medico è obbligatoria per la squadra ospitante nei

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sardegna. Anno Sportivo 2015-2016

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sardegna. Anno Sportivo 2015-2016 Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sardegna Anno Sportivo 2015-2016 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE SARDEGNA Sede: Via Rockefeller 24 09126 Cagliari CONSIGLIO

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo Comitato Regionale Sardegna

Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo Comitato Regionale Sardegna Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo 2017-2018 Comitato Regionale Sardegna FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE SARDEGNA Sede: Via Rockefeller 24 09126 Cagliari CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comunicato ufficiale n. 16 del 2 ottobre 2006 Ufficio gare n. 16 Coppa Trentino Alto Adige Memorial Zanelli 1 Fase : 4 gironi unici a 4 squadre con gare di sola andata Fase finale: final four secondo il

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo COMITATO REGIONALE PUGLIA

Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo COMITATO REGIONALE PUGLIA Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo 2017-2018 COMITATO REGIONALE PUGLIA Delibera CDR n. 10 del 26 giugno 2017 Approvato SOT e Settore Agonistico (per tutto quanto non riportato in questo documento,

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale. Lazio. Anno Sportivo

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale. Lazio. Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Lazio Anno Sportivo 2015-2016 MODIFICATE IL 14/07/2015 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LAZIO Sede: Lungotevere Flaminio 80

Dettagli

DISCIPLINA DEI RIMBORSI PER ATTIVITÀ REGIONALI E PER LE COMPETIZIONI NON ALTRIMENTI REGOLAMENTATE IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 CAMPANIA

DISCIPLINA DEI RIMBORSI PER ATTIVITÀ REGIONALI E PER LE COMPETIZIONI NON ALTRIMENTI REGOLAMENTATE IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 CAMPANIA DISCIPLINA DEI RIMBORSI PER ATTIVITÀ REGIONALI E PER LE COMPETIZIONI NON ALTRIMENTI REGOLAMENTATE IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 CAMPANIA Soggetti interessati: Le norme in oggetto riportano i rimborsi e le

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Lazio Anno Sportivo

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Lazio Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Lazio Anno Sportivo 2016-2017 Approvate nella riunione del Consiglio Direttivo Regionale del 23 giugno 2016 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Lazio Anno Sportivo

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Lazio Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Lazio Anno Sportivo 2017-2018 Approvate nella riunione del Consiglio Direttivo Regionale del 18 Luglio 2017 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO

Dettagli

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017; INDIZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE 34^ COPPA PIEMONTE Trofeo Fratel Giovanni Dellarole PARTECIPAZIONE Possono prendere parte alla COPPA PIEMONTE MASCHILE e FEMMINILE tutte le società iscritte ai Campionati

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sicilia. Anno Sportivo AGGIORNATE AL 02/09/2017

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sicilia. Anno Sportivo AGGIORNATE AL 02/09/2017 Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sicilia Anno Sportivo 2017-2018 AGGIORNATE AL 02/09/2017 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE SICILIA Sede: Via San Domenico Savio

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Marche

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Marche Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Marche Anno Sportivo 2017-2018 (Approvate dal Consiglio regionale Marche in data 21 giugno 2017) Versione 1.0 Aggiornate al 21.06.2017 Pubblicate sul

Dettagli

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE REGIONALI

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE REGIONALI FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE REGIONALI stagione sportiva 2008 2009 Delibera n. 31 Consiglio di Presidenza del 19/6/2008 PER QUANTO NON

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali REGIONALI

Disposizioni Organizzative Annuali REGIONALI Disposizioni Organizzative Annuali REGIONALI Anno sportivo 2017 2018 CAPITOLO I Nuove Affiliazioni Riaffiliazioni Nuovo e Rinnovo Abbinamento Cambio Denominazione o Sede Società non professionistiche Indicazioni

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sicilia. Anno Sportivo

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sicilia. Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sicilia Anno Sportivo 2017-2018 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE SICILIA Sede: Via San Domenico Savio n. 4 90135 Palermo c/o

Dettagli

Comitato Regionale Sicilia. Disposizioni. Annuali. Organizzative

Comitato Regionale Sicilia. Disposizioni. Annuali. Organizzative Comitato Regionale Sicilia Disposizioni Organizzative Annuali Regionali 2014 2015 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Regionale Sicilia Sede: Via San Domenico Savio n. 4-90135 Palermo c/o PGS Villaurea

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE INDIZIONE Circuito Regionalee GIOVANILE UNDER 19 di Beach Volley 2016 Fipav Emilia Romagna Pag. 1 Art. 1 - Introduzione 1. Il Comitato Regionale Emilia Romagna indice, in collaborazione con i Comitati

Dettagli

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA Ufficio Gare Regionale 1 Fase - Qualificazione COMUNICATO UFFICIALE N. 17/18 DEL 16/09/2016 UFFICIO GARE N. 14/15 Allegato al Campionato Serie D Regionale Formula di svolgimento Squadre iscritte: 24; Inizio:

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 17 STAGIONE AGONISTICA 2016/2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 17 STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 17 STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 ATTIVITA TORNEISTICA Trofeo FRANCO FAVRETTO 15 Torneo ROMA 15 Torneo PROVE DI TERZA Torneo Under 21/M e U20/F Provinciale 2^ edizione Tornei giovanili

Dettagli

A)- CAMPIONATO DI 1^ DIVISIONE GIOVANI

A)- CAMPIONATO DI 1^ DIVISIONE GIOVANI Progetto di Incentivazione dei Settori Giovanili 2010/2011 A)- CAMPIONATO DI 1^ DIVISIONE GIOVANI PREMESSA Il presente progetto, consolidato ormai negli anni in alcune province pugliesi, è riservato, alle

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sicilia. Anno Sportivo

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sicilia. Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sicilia Anno Sportivo 2016-2017 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE SICILIA Sede: Via San Domenico Savio n. 4 90135 Palermo c/o

Dettagli

APULIA CUP DI BEACH VOLLEY 2017 Circolare di Indizione

APULIA CUP DI BEACH VOLLEY 2017 Circolare di Indizione APULIA CUP DI BEACH VOLLEY 2017 Circolare di Indizione Il Comitato Regionale FIPAV Puglia indice la 12^ edizione dell Apulia Cup di Beach Volley Maschile e Femminile. L Apulia Cup è composta da una serie

Dettagli

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2016/2017

Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2016/2017 Norme principali Campionati Regionali Serie C e D e Coppa Veneto 2016/2017 1 Riepiloghiamo di seguito alcune importanti norme per la stagione 2016/2017 CESSIONE/ACQUISIZIONE DIRITTI La cessione/acquisizione

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sicilia. Anno Sportivo AGGIORNATE AL 18/09/2015

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sicilia. Anno Sportivo AGGIORNATE AL 18/09/2015 Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sicilia Anno Sportivo 2015-2016 AGGIORNATE AL 18/09/2015 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE SICILIA Sede: Via San Domenico Savio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO C.R. - R.K.

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO C.R. - R.K. FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore Femminile La Federazione Italiana Pallavolo indice e organizza, tramite il Comitato Regionale Alto Adige, i Campionati Under 18-16-15-14-13-12 femminile, con il seguente

Dettagli

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE MIKASA BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno ARENA BEACH - Cellatica (BS) Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno 2014 - "ARENA BEACH" - Cellatica (BS) Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Campania. Anno Sportivo

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Campania. Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Campania Anno Sportivo 2016-2017 Aggiornate al 30.06.2016 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE CAMPANIA P.le G. D Annunzio 31 80125

Dettagli

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009 PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009 Il Consiglio Provinciale CSI di Reggio Emilia indice e la Commissione Tecnica CSI Pallacanestro organizza le Fasi Provinciali del Campionato C.S.I. di Pallacanestro

Dettagli

! " ## " $% &# '% & ( )! ( & * $% )# * ( " $% # + '' & &, + " %% +! #

!  ##  $% &# '% & ( )! ( & * $% )# * (  $% # + '' & &, +  %% +! # ! " ## " $% &# '% & ( )! ( & * $% )# * ( " $% # + '' & &, + " %% +! # + * %% ) ## + * %% " + * " #. / & & )# ( + * # &# '%! +, * '' ## +, '' & &! * +, #$01+ +, " )# ), +, * ## # & +, # +,, # '% &# '% +!

Dettagli

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI COMO COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO COMUNICATO NR. 1 DEL 1 SETTEMBRE 2016 COMUNICAZIONI CATEGORIE OPEN A 7 OPEN A 11 FEMMINILE DISTRIBUZIONE

Dettagli

Circuito Regionale Beach Volley M/F

Circuito Regionale Beach Volley M/F Prot. n.279/2017 Palermo 30 Giugno 2017 Circuito Regionale Beach Volley M/F IL COMITATO REGIONALE SICILIA INDICE IL CIRCUITO REGIONALE DI BEACH VOLLEY MASCHILE E FEMMINILE Possono partecipare all attività

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale. Anno Sportivo

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale. Anno Sportivo Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Anno Sportivo 2016-2017 Consiglio Regionale del 20 giugno 2016 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE VENETO Sede: CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 7E/2015

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 7E/2015 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 7E/2015 OGGETTO: NORMATIVA ORGANIZZAZIONE TORNEI ed AMICHEVOLI A.S. 2015/2016 IL CONSIGLIO DIRETTIVO NELLA SEDUTA DEL 1 AGOSTO

Dettagli

ESTRATTO DOA 2012/2013

ESTRATTO DOA 2012/2013 ESTRATTO DOA 2012/2013 G.A.P. BRESCIA WWW.GAPBRESCIA.NET 1 CAMPI DI GIOCO DIVISIONE NAZIONALE A B C MASCHILE Campi da gioco Gli impianti da gioco dovranno essere dotati di impianto di riscaldamento funzionante

Dettagli

Prima Divisione Maschile

Prima Divisione Maschile Spettabili Società Partecipanti al Campionato di Prima Divisione Maschile e Femminile Loro Indirizzi Milano, martedì 4 ottobre 2016 Prot. n. 108 / COGT Oggetto: Campionato Territoriale di Prima Divisione

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallacanestro 8.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallacanestro 8. Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallacanestro 8.1 Roma, 2003 Categoria:

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Territoriale Abruzzo Sud Est

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Territoriale Abruzzo Sud Est Under 18 Maschile stagione agonistica 2016/2017 Il Comitato Territoriale FIPAV, vista la delibera in Consulta dei Presidenti, organizza il Campionato Under 18 Maschile per la stagione agonistica 2016/2017

Dettagli

ATTENZIONE: non è possibile iscriversi alle giornate di Recupero!

ATTENZIONE: non è possibile iscriversi alle giornate di Recupero! Alle Società del C.R.Pi Loro sedi Torino 26.09.12 OGGETTO: UNDER 14 s.s. 2012/2013 iscrizione concentramenti e riepilogo normativa Gentili Presidenti, Vi comunichiamo le date per la prima fase dell attività

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 264/L DEL 2 APRILE 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 264/L DEL 2 APRILE 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 264/L DEL 2 APRILE 2015 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 264/479 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 191/A della F.I.G.C., pubblicato in data

Dettagli

ROSA DI MAGGIO 2017 Memorial Alberto Bettin

ROSA DI MAGGIO 2017 Memorial Alberto Bettin MANIFESTAZIONE REGIONALE A CARATTERE PROMOZIONALE ROSA DI MAGGIO 2017 Memorial Alberto Bettin Categorie di gioco proposte: Giovanissime: annate 2002 2003 Esordienti: annate 2004 2005 2006 Pulcine: annate

Dettagli

# $% &'&( # $% # $% # $% "" # $% & # $% "" # $% # "" $% ')$***+,-.)/!! ## $% "" $% #! $% #! "" $% #! $% # & $% # $% # $% # "" $% ')$***+,-.)/!!

# $% &'&( # $% # $% # $%  # $% & # $%  # $% #  $% ')$***+,-.)/!! ## $%  $% #! $% #!  $% #! $% # & $% # $% # $% #  $% ')$***+,-.)/!! ! "" # &'&(! # # # "" # & # "" # ')$***+,-.)/!! # # "" # &'& # &'&( ## "" #! #! "" #! # & # # # "" ')$***+,-.)/!! "" #! # "" & &'& &'&( # ""! ""! #!! "" "" &'& &'&( & #! ')$***+,-.)/!!! # # "" ""! &'&

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 156/A Il Consiglio Federale - Viste le modifiche all art. 31 del Regolamento della

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2014/2015 INTEGRAZIONI ALLE NORME GENERALI (CONSULTA REGIONALE 08/07/2014)

STAGIONE AGONISTICA 2014/2015 INTEGRAZIONI ALLE NORME GENERALI (CONSULTA REGIONALE 08/07/2014) STAGIONE AGONISTICA 2014/2015 INTEGRAZIONI ALLE NORME GENERALI (CONSULTA REGIONALE 08/07/2014) TEMPISTICA DI ISCRIZIONE E AFFILIAZIONE DELLE SOCIETA DEI CAMPIONATI INTERREGIONALI DI SERIE C e D MASCHILE

Dettagli

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA Ufficio Gare Regionale COMUNICATO UFFICIALE N. 148 dd 16/11/2016 UFFICIO GARE N. 86 Allegato al Campionato Under 14 Maschile Regionale Formula di svolgimento PRIMA FASE Squadre iscritte: 31 divise in tre

Dettagli

Comitato Regionale Toscana Ufficio Gare di Firenze Ufficio Gare di Livorno

Comitato Regionale Toscana Ufficio Gare di Firenze Ufficio Gare di Livorno Disposizioni Generali per l Anno Sportivo 2014/2015 Di seguito troverete tutte le indicazioni necessarie per: - Numeri Utili e indirizzi e-mail - Comunicati Ufficiali e comunicazioni - Lista Elettronica

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE INDIZIONE Circuito Regionalee GIOVANILE UNDER 19 di Beach Volley 2017 Fipav Emilia Romagna Pag. 1 Art. 1 - Introduzione 1. Il Comitato Regionale Emilia Romagna indice, in collaborazione con i Comitati

Dettagli

F.I.P. - Comitato Regionale Veneto. Importante! Le Disposizioni Organizzative Annuali Regionali. (D.O.A.R.), integrano le norme contenute nelle

F.I.P. - Comitato Regionale Veneto. Importante! Le Disposizioni Organizzative Annuali Regionali. (D.O.A.R.), integrano le norme contenute nelle Importante! Le Disposizioni Organizzative Annuali Regionali (D.O.A.R.), integrano le norme contenute nelle D.O.A. 2014/2015 e tutti gli altri regolamenti deliberati dal Consiglio Federale (disponibili

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 50/L DEL 22 LUGLIO 2014

COMUNICATO UFFICIALE N. 50/L DEL 22 LUGLIO 2014 COMUNICATO UFFICIALE N. 50/L DEL 22 LUGLIO 2014 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 50/90 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 27/A della F.I.G.C., pubblicato in data 18

Dettagli

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA Ufficio Gare Regionale Formula di svolgimento Comunicato Ufficiale N. 108 dd 30/10/2015 Ufficio Gare N. 86 Allegato al Campionato Under 13 Maschile Regionale FORMULA PRIMA FASE Squadre iscritte: 47 divise

Dettagli

COPPA PRIMAVERA di PALLAVOLO 6 Edizione

COPPA PRIMAVERA di PALLAVOLO 6 Edizione COPPA PRIMAVERA di PALLAVOLO 6 Edizione - 2017 REGOLAMENTO Regolamento 2016 - Pag. 2 di 10 Sommario LEGENDA... 2 Art. 1 Indizione... 3 Art. 2 Categorie... 3 Art. 3 Requisiti delle squadre... 4 Art. 4 Iscrizione

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015 DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA Via Renzo Zanellini 15-46100 MANTOVA Tel. 0376 363280 - Fax 0376 223366 - e-mail: del.mantova@lnd.it ORARIO APERTURA Tutte le mattine 10:00-12:30 Martedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2015 Domenica 28 giugno 2015 - "ARENA BEACH" - Cellatica (BS) Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale. Friuli Venezia Giulia

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale. Friuli Venezia Giulia Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia Anno Sportivo 2016-2017 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Giovanni Adami Vice - Presidente Giovanni Battista Peresson Consiglieri

Dettagli

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 ART. 1 SVOLGIMENTO CAMPIONATI I Campionati del Settore Giovanile UISP si articoleranno in gironi con gare di Andata e Ritorno. NORME DÌ

Dettagli

Basket MSP Campionati Maschili MSP

Basket MSP Campionati Maschili MSP Basket MSP 2017 Il Comitato Provinciale MSP (www.mspsardegna.it/msp/category/attivita/basket/) di Cagliari comunica che sono aperte le iscrizioni ai campionati di Basket 2017/2018 di tutte le categorie.

Dettagli

Under 16 Maschile. Spettabili Società Partecipanti al Campionato Under 16 Maschile Loro Indirizzi. Milano, giovedì 13 ottobre 2016 Prot. n.

Under 16 Maschile. Spettabili Società Partecipanti al Campionato Under 16 Maschile Loro Indirizzi. Milano, giovedì 13 ottobre 2016 Prot. n. Spettabili Società Partecipanti al Campionato Under 16 Maschile Loro Indirizzi Milano, giovedì 13 ottobre 2016 Prot. n. 114 / COGT Oggetto: Campionato Territoriale di Under 16 Maschile Stagione Agonistica

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI DI PALLAVOLO FEMMINILE E MASCHILE CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI DI PALLAVOLO FEMMINILE E MASCHILE CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI DI PALLAVOLO FEMMINILE E MASCHILE CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO Il presente documento riporta le integrazioni e le deroghe specifiche previste dal CSI

Dettagli

CAPITOLO IV - Gare. Disposizioni Campionati Nazionali Iscrizione a Referto

CAPITOLO IV - Gare. Disposizioni Campionati Nazionali Iscrizione a Referto Disposizioni Campionati Nazionali Iscrizione a Referto CAMPIONATO Obbligo Under Limite Over Limite Prestiti Serie A2 Gold e Silver 3 nati 93e seg. vedi circolare(2) Non previsto Non previsto Serie B 3

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE ABRUZZO Regolamento Campionato serie C regionale A.S. 2009/2010 Formula di svolgimento: fase di qualificazione più Play-off e Play-out. Fase di qualificazione:

Dettagli

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE REGIONALI

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE REGIONALI P a g i n a 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE REGIONALI Stagione Sportiva 2014-2015 Delibera n. 28 - Consiglio Regionale n. 15 del 23/06/2014

Dettagli

Comitato Regionale Sicilia. Disposizioni Organizzative Annuali Regionali

Comitato Regionale Sicilia. Disposizioni Organizzative Annuali Regionali Disposizioni Organizzative Annuali Regionali 2013 2014 Per quanto non previsto nel presente documento, si dovrà fare riferimento alle Disposizioni Organizzative Annuali emanate dalla F.I.P. Centrale per

Dettagli

stagione sportiva

stagione sportiva Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 Sito internet: calcioa5.it e-mail: segreteriacsencalcio@gmail.com Aggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ A.C.FIORANO SRL INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO 26 MEMORIAL CLAUDIO SASSI IN COLLABORAZIONE CON: ASSOCIAZIONE

Dettagli

Campionato Italiano a Squadre Under 16 Regolamento di attuazione 2013

Campionato Italiano a Squadre Under 16 Regolamento di attuazione 2013 Campionato Italiano a Squadre Under 6 Regolamento di attuazione 0. Fase regionale. Periodo di svolgimento e iscrizioni La fase regionale potrà svolgersi dal mese successivo a quello della finale dell edizione

Dettagli

I GIOCATORI CHE ANDRANNO A REFERTO DEVONO ESSERE NATI PRIMA DEL

I GIOCATORI CHE ANDRANNO A REFERTO DEVONO ESSERE NATI PRIMA DEL La Lega Pallacanestro Provinciale U.I.S.P. Unione Italiana Sport per Tutti con sede in Bologna, Via dell Industria, n.20 tel 051/6022939, fax 051/601.35.30, cell. 338-2137094 organizza il 4 Torneo Amatori

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Regionale Calabria

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Regionale Calabria Disposizioni Organizzative Annuali Anno sportivo 2016 2017 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Regionale Calabria Reggio Calabria-Via Frangipane 38 Tel: 0965/59.84.40 Fax 0965/1871186 www.fip.it/calabria

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax Via Baldedda 39/A 07100 Sassari Tel. 0792525250 - Fax 079252560 E-mail: fipavss@tin.it sassari@federvolley.it S T A G I O N E S P O R T I V A 2015/ 2016 CIRCOLARE INDIZIONE CAMPIONATO PROVINCIALE: UNDER

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI

PETANQUE SPORT PER TUTTI PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2016 Petanque Sport per Tutti 2016 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

CIRCOLARE ORGANIZZATIVA UFFICIALI DI GARA S.A. 2014/2015

CIRCOLARE ORGANIZZATIVA UFFICIALI DI GARA S.A. 2014/2015 CIRCOLARE ORGANIZZATIVA UFFICIALI DI GARA S.A. 2014/2015 CONTATTI UTILI F.I.PAV. C.P. Pescara: Commissario Prov. UG: Vice Comm. Prov. UG: Ufficio Rimborsi: Giudice Unico: Via Botticelli n. 26, 65122 -

Dettagli

AVELLINO BENEVENTO. Stagione Agonistica BANDO ORGANIZZAZIONE FINALI CAMPIONATI CATEGORIA FESTE MINIVOLLEY

AVELLINO BENEVENTO. Stagione Agonistica BANDO ORGANIZZAZIONE FINALI CAMPIONATI CATEGORIA FESTE MINIVOLLEY AVELLINO BENEVENTO Stagione Agonistica 2016- BANDO ORGANIZZAZIONE FINALI CAMPIONATI CATEGORIA FESTE MINIVOLLEY www.avellino.federvolley.it - avellino@federvolley.it Anche per la Stagione Sportiva 2016-

Dettagli

BASKETBALL INSIEME RISERVATO AL SETTORE GIOVANILE ANNO SPORTIVO 2015/16

BASKETBALL INSIEME RISERVATO AL SETTORE GIOVANILE ANNO SPORTIVO 2015/16 BASKETBALL INSIEME RISERVATO AL SETTORE GIOVANILE ANNO SPORTIVO 2015/16 IL CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS SALERNO, in collaborazione con L ASD S.C.F.T. ITALIA, organizza la 2^a Ediz. di BASKETBALL..INSIEME,

Dettagli

Bando assegnazione organizzazione Finali Regionali Campionati di Categoria

Bando assegnazione organizzazione Finali Regionali Campionati di Categoria Bando assegnazione organizzazione Finali Regionali Campionati di Categoria 2015-2016 Il Comitato Regionale FIPAV Sicilia indice, per la stagione sportiva 2015/16, il bando per l assegnazione delle finali

Dettagli

Progetto di Incentivazione dei Settori Giovanili 2009/2010

Progetto di Incentivazione dei Settori Giovanili 2009/2010 Progetto di Incentivazione dei Settori Giovanili 2009/2010 Delibera della Consulta Regionale FIPAV Puglia del 14 giugno 2009 1 A) CAMPIONATO DI 1^ DIVISIONE GIOVANI PREMESSA Il presente progetto, consolidato

Dettagli

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE DI BEACH VOLLEY 2016 Domenica 26 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE DI BEACH VOLLEY 2016 Domenica 26 giugno ARENA BEACH - Cellatica (BS) Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE DI BEACH VOLLEY 2016 Domenica 26 giugno 2016 - "ARENA BEACH" - Cellatica (BS) Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale. Friuli Venezia Giulia

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale. Friuli Venezia Giulia Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia Anno Sportivo 2015-2016 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Giovanni Adami Vice presidente Giovanni Battista Peresson Consiglieri

Dettagli

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO

Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open. Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO COMUNICATO UFFICIALE N 12 DEL 26.11.2015 Campionato Provinciale Singolo e Doppio Open Edizione 2015/2016 DOMENICA 13 DICEMBRE 2015 PALESTRACOMUNALE DI ZURCO Via Nuova per Bagnolo Zurco di Cadelbosco Sopra

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA TASSE e CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO

STAGIONE SPORTIVA TASSE e CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2017-2018 TASSE e CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO Tutte le Società di ogni Serie e Categoria e tutti i Tecnici di ogni ruolo e grado, sono obbligati all utilizzo della Carta di Credito

Dettagli

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO ART. 1 TITOLO REGOLAMENTO A chiusura dell attività della stagione sportiva 2008/2009, l U.S.D. PRADAMANO organizza il XV Torneo di Calcio Trofeo Città di Pradamano riservato alla categoria Pulcini. ART.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 126/A Il Consiglio Federale - Vista la modifica all art. 31 del Regolamento della Lega

Dettagli

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV 1 Art.1 - Introduzione Il Campionato Invernale per Società verrà giocato su 3 categorie maschili e femminili: a. Under 19 nati dal 1999 e successivi con tesseramento

Dettagli

Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova

Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova Torneo Primavera OPEN/JUNIORES Femminile 2011/2012 C.S.I. Padova Il campionato Open/Juniores comprende squadre esclusivamente femminili. Numero di atleti: 6 in campo. Lista atleti:possibilità di inserire

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON Giugno 2016 revisione.1 1 PRESENTAZIONE: Il Torneo EUROPEI un torneo di calcio a cinque organizzato dall Associazione la Mela Verde in collaborazione con la

Dettagli

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA 2012-2013 I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO E possibile effettuare tutti i versamenti dovuti alla FIPAV Nazionale (tutti quelli che hanno la causale

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 58/L 8 AGOSTO 2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 58/L 8 AGOSTO 2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 58/L 8 AGOSTO 2017 58/153 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 44/A della F.IG.C., pubblicato in data 4 Agosto 2017: Comunicato Ufficiale n. 44/A Il

Dettagli

COMUNICATO MiniVolley n.3

COMUNICATO MiniVolley n.3 COMUNICATO MiniVolley n.3 del 13 Novembre 2014 Commissione Minivolley Contatti Indirizzi e Comunicazioni Christmas Volley Feste Provinciali MiniCampionati Direttive Tecniche Notizie Utili COMMISSIONE MINIVOLLEY

Dettagli

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016 CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016 *** SOMMARIO *** Attività Ufficiale Regionale 2016/2017 a) Articolazione Campionato Regionale b) Articolazione Coppa Umbria c) Iscrizioni

Dettagli

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 Comitato Nazionale C.S.E.N. in Volley: - Emanuele Turino Responsabile Nazionale Volley - Giuseppe Campana Responsabile calendari

Dettagli

Coordinamento Pallavolo Provincia di Torino - Piazza della Repubblica, 6 Torino

Coordinamento Pallavolo Provincia di Torino - Piazza della Repubblica, 6 Torino Pallavolo Prov.le UISP COMUNICATO n. 1 Torino, 15/7/2014 1 2 Il torneo si svolgerà nel mese di ottobre, la formula prevede gironi di 4/5 squadre. Le vincenti giocheranno le finali il giorno dell'epifania

Dettagli