Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia"

Transcript

1 IL SISTEMA GPS

2 Argomenti della lezione Navstar GPS Utilizzazione del sistema GPS a fini geodetici e topografici Problemi di passaggio di datum

3 NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System) o più brevemente GPS (Sistema di Posizionamento Globale) È un sistema di navigazione basato sulla ricezione a terra di segnali radio emessi da satelliti

4 Il sistema si compone di 3 segmenti Segmento spaziale 24 satelliti che ruotano su orbite fisse attorno alla Terra ad una quota di circa km Segmento di controllo 5 stazioni a Terra di controllo Segmento di utilizzo Ricevitori: strumenti di ricezione, antenne

5 Segmento spaziale: i satelliti 24 satelliti in 6 orbite piane

6 Segmento spaziale: i satelliti 4 satelliti per orbita

7 Segmento spaziale: i satelliti km di quota e 55 di inclinazione rivoluzione in 12 ore

8 Segmento spaziale: i satelliti Ogni satellite è visto da ogni punto della Terra per 5 ore

9 I satelliti Inviano diversi segnali Ricevono e memorizzano segnali trasmessi dalle stazioni di controllo Mantengono un segnale di tempo Eseguono correzioni della loro orbita

10 Rappresentazione semplificata della costellazione nominale GPS I satelliti sono contraddistinti da un numero identificativo, i piani orbitali da una lettera

11 27 satelliti operativi il 29 settembre 1998 Tracce a terra dei satelliti dal tempo del 29 settembre 1998 al tempo del 30 settembre 1998 (in 24 ore percorrono 2 orbite)

12

13 Il segmento di controllo è costituito da 5 stazioni a terra la cui posizione è determinata con grande precisione

14 Che funzioni hanno le stazioni di controllo Colorado Springs Master Control Station Hawaii Ascencion Diego Garcia Kwajalein

15 Che funzioni hanno le stazioni di controllo Tenere sincronizzati fra loro gli orologi atomici dei satelliti

16 Che funzioni hanno le stazioni di controllo Tenere sotto controllo le orbite dei satelliti

17 Che funzioni hanno le stazioni di controllo Monitorare lo stato dei satelliti (guasti, malfunzionamenti)

18 Tutte le stazioni Ricevono con continuità i segnali emessi dai satelliti La ricezione avviene con strumenti molto più precisi di quelli commerciali (es. orologi come quelli dei satelliti)

19 Colorado Springs, Master Control Station Raccoglie i dati dalle altre stazioni, compensa questi dati e ricava: errori degli orologi sui satelliti

20 Colorado Springs, Master Control Station Raccoglie i dati dalle altre stazioni, compensa questi dati e ricava: effemeridi dei satelliti

21 Colorado Springs, Master Control Station Raccoglie i dati dalle altre stazioni, compensa questi dati e ricava: scostamenti delle orbite effettive dei satelliti da quelle nominali

22 Colorado Springs, Master Control Station Invia dati ai satelliti per correggere: gli orologi le orbite

23 Colorado Springs, Master Control Station Invia le nuove effemeridi

24 satellitegps dati al satellite dati dal satellite dati dal satellite stazione di controllo ricevitore Controlli GPS

25 Segmento di utilizzo Sono gli utenti del sistema, civili e militari Il sistema utente è costituito di Sistemi di ricezione Programmi di processamento

26 Segmento di utilizzo Sistemi di ricezione Un antenna e un ricevitore Ricevono i segnali emessi dai satelliti Ottengono il posizionamento della stazione in tempo reale

27 Segmento di utilizzo Programmi di processamento Processano i dati in maniera differente a seconda dei diversi scopi di utilizzo

28 Segmento di utilizzo I ricevitori e i programmi di processamento, diversi in funzione delle necessità dei diversi utenti, permettono di conseguire precisioni diverse La precisione nel posizionamento può variare da ±100 m a ±1 cm

29 Navigazione con GPS

30 Ricevitore GPS Antenna con preamplificatore Decodificatore dei segnali Alimentazione elettrica Orologio di precisione registratore dati

31 Ricevitore GPS Calcolatore con software di gestione Eventuale modem per comunicazione fra due apparati riceventi

32 Quali sono i principi secondo cui il GPS fornisce il posizionamento dei punti

33 Il funzionamento del sistema GPS si basa sulla misura del tempo di percorrenza del segnale dall antenna del satellite all antenna del ricevitore Ogni satellite ha il suo nome, e cioè una sua sequenza di codice Ogni satellite invia un messaggio, codificato tramite il suo nome

34 Il messaggio contiene: dati relativi alle orbite, effemeridi dati relativi al satellite, tempo della settimana GPS, stato del satellite quindi orario effemeridi stato del sistema

35 Il segnale di ogni satellite è costituito di diverse componenti generate da una frequenza fondamentale f 0 = MHz Frequenza dell oscillatore del satellite

36 Il messaggio viene emesso con continuità, contemporaneamente su 2 frequenze L volte f 0 λ 1 = 19 cm L volte f 0 λ 2 = 24 cm

37 Si utilizzano due onde portanti, a frequenza diversa, per aver modo di valutare il diverso comportamento nella ionosfera e quindi correggerne gli effetti L volte f 0 λ 1 = 19 cm L volte f 0 λ 2 = 24 cm

38 L 1 e L 2 vengono modulate in fase con codici di sequenze binarie pseudocasuali L volte f 0 λ 1 = 19 cm L volte f 0 λ 2 = 24 cm

39 L 1 e L 2 vengono modulate in fase con codici di sequenze binarie pseudocasuali Tale codifica identifica il satellite (ogni satellite ha una sua sequenza esclusiva di codice) permette la misura del tempo di propagazione consente un accesso selettivo

40 Vengono impiegati 3 codici 2 codici pseudo-range generati da una sequenza casuale binaria che si ripete dopo un certo intervallo di tempo codice C/A (course acquisition) si ripete ogni millisecondo, serve per la localizzazione grossolana codice P (precision), non libero a tutti, consente la massima precisione

41 Vengono impiegati 3 codici Codice D trasmette L orbita del satellite Le correzioni di ritardi causati dalla rifrazione nella ionosfera e nella troposfera Le effemeridi di tutti i satelliti

42 da Il segnale completo è costituito L 1 modulata con il codice C/A L 1 modulata con il codice P L 2 modulata con il codice P tutte le componenti trasportano D

43 Come avviene la modulazione di frequenza

44 f 0 Frequenza dell oscillatore Supponiamo per semplicità che f1 1 = 5f 5f0 0 PORTANTE f 1 = 5ff 0 +1 STATO DEL CODICE 1 MODULAZIONE A B C La portante viene modulata moltiplicandola per lo stato del codice

45 PORTANTE f 1 = 5ff 0 +1 STATO DEL CODICE 1 MODULAZIONE A B C Nell esempio la sequenza di codice è

46 PORTANTE f 1 = 5ff 0 +1 STATO DEL CODICE 1 MODULAZIONE A B C Ogni passaggio da 1 a +1 da +1 a 1 comporta uno sfasamento di 180 (vedi A,C)

47 PORTANTE f 1 = 5ff 0 +1 STATO DEL CODICE 1 MODULAZIONE A B C Quando non c è cambio di stato non c è variazione di fase (vedi B)

48 Il segnale è molto complesso Perché Un sistema andata-ritorno (come nei distanziometri elettronici) sarebbe stato difficile da realizzare e inadatto a scopi militari Per ottenere il posizionamento sono necessarie osservazioni ad almeno 4 satelliti e quindi il segnale deve permettere di identificare il codice del satellite da cui proviene

49 Il segnale è molto complesso Perché Si utilizzano due onde portanti, a frequenza diversa, per aver modo di valutare il diverso comportamento nella ionosfera e quindi correggerne gli effetti La multiutenza civile/militare deve prevedere codici decodificabili solo dai militari

50 La geometria della costellazione GPS è stata studiata in modo da assicurare che almeno 4 satelliti siano sempre visibili da ogni punto del globo

51 La geometria della costellazione GPS è stata studiata in modo da assicurare che Perché 4 e non 3

52 In teoria se conosciamo Z S 1 le posizioni S 1, S 2, S 3 dei satelliti 1, 2, 3 nel sistema (X,Y,Z) e sappiamo misurare P d 1 S 2 d22 d 3 S 3 Y d 1, d 2, d 3 X

53 Siamo in grado di determinare Z S 1 d 1 S 2 X P, Y P, Z P P d22 d 3 S 3 Y X

54 La distanza viene determinata mediante la misura del ritardo di tempo codice inviato dal satellite t codice replicato dal ricevitore t è l intervallo di tempo di cui si deve spostare un segnale per allinearlo con l altro segnale

55 distanza = t velocità della luce d = t c È però necessario presupporre che gli orologi sui satelliti e quelli delle stazioni riceventi siano sincronizzati Non è vero d = ( t+t) c

56 Alle 3 incognite X P, Y P, Z P si deve aggiungere la quarta incognita tempo,t X Y Z t Per questo i satelliti visibili da ciascun punto devono essere almeno 4

57 Z Z * La posizione del satellite è nota attraverso le effemeridi X Z P X * X P Y P Y * Y Sono cioè note X *,Y Y *,Z Z * coordinate del satellite nel sistema WGS84

58 Il sistema di riferimento del GPS WGS84 Sistema globale: World Geodetic System

59 Z Il sistema GPS Ellissoide WGS84 WGS84 X a b Origine nel centro di massa della Terra Y Asse Z parallelo alla direzione del Polo convenzionale Terrestre Meridiano Greenwich

60 Z Il sistema GPS Ellissoide WGS84 WGS84 X a b Origine nel centro di massa della Terra Y Asse X,, sul piano equatoriale, passa per il meridiano di riferimento Meridiano Greenwich

61 Z Il sistema GPS Ellissoide WGS84 WGS84 X a b Origine nel centro di massa della Terra Y Asse Y perpendicolare destrorso Meridiano Greenwich

62 Z Z * note X*, Y*, Z* determinato t essendo d=( t.c+t.c) X Z P X * X P Y P Y * Y si può scrivere d 2 =( t.c+t.c) 2 =(X P X * ) 2 + (Y P Y * ) 2 + (Z P Z * ) 2

63 Z X Z * Z P X * X P Y P Y * Y Un equazione di questo tipo si può scrivere per ciascuno dei satelliti visibili e cioè d 2 =( t.c+t.c) 2 =(X P X * ) 2 + (Y P Y * ) 2 + (Z P Z * ) 2

64 Z S4 Il sistema GPS S1 d 1 d S2 4 d 2 d 2 S3 d 3 Y X per il satellite S1 d 12 =( t.c+t.c) 2 =(X P + X 1 ) 2 +(Y P + Y 1 ) 2 +(Z P + Z 1 ) 2

65 Z S4 Il sistema GPS S1 d 1 d S2 4 d 2 d 2 S3 d 3 Y X per il satellite S2 d 2 2 =( t 2.c+t.c) 2 =(X P X 2 ) 2 +(Y P Y 2 ) 2 +(Z P Z 2 ) 2

66 Z S4 Il sistema GPS S1 d 1 d S2 4 d 2 d 2 S3 d 3 Y X per il satellite S3 d 2 3 =( t 3.c+t.c) 2 =(X P X 3 ) 2 +(Y P Y 3 ) 2 +(Z P Z 3 ) 2

67 Z S4 Il sistema GPS S1 d 1 d S2 4 d 2 d 2 S3 d 3 Y X per il satellite S4 d 2 4 =( t 4.c+t.c) 2 =(X P + X 4 ) 2 +(Y P + Y 4 ) 2 +(Z P + Z 4 ) 2

68 d 12 =( t.c+t.c) 2 =(X P + X 1 ) 2 +(Y P + Y 1 ) 2 +(Z P + Z 1 ) 2 d 2 2 =( t 2.c+t.c) 2 =(X P X 2 ) 2 +(Y P Y 2 ) 2 +(Z P Z 2 ) 2 d 2 3 =( t 3.c+t.c) 2 =(X P X 3 ) 2 +(Y P Y 3 ) 2 +(Z P Z 3 ) 2 d 2 4 =( t 4.c+t.c) 2 =(X P + X 4 ) 2 +(Y P + Y 4 ) 2 +(Z P + Z 4 ) 2 Le incognite sono 4 X P, Y P, Z P,tt

69 Il tempo è un ulteriore quarta incognita La costellazione GPS è stata studiata in modo che da qualsiasi punto del globo fossero sempre visibili almeno 4 satelliti

70 Il ricevitore GPS posto in P ne fornisce le coordinate ellissoidiche (ellissoide WGS84) nel sistema WGS84 Z n P P 0 h ϕ P λ P Y X

71 (X, Y, Z) (ϕ, λ, h) (E, N, h) Equivalenza: Il sistema GPS Cartesiane ellissocentriche Geografiche Cartografiche (X, Y, Z) < > (ϕ, λ, h) (ϕ, λ, h) < >(E, N, h) Z P 0 n P h ϕ P λ P Y X

72 Posizionamento assoluto Pseudo distanza Differenze di fase

73 Posizionamento relativo L obiettivo è la determinazione del vettore base-line, ovvero delle componenti del vettore che unisce i due vertici su cui stazionano contemporaneamente due ricevitori

74 Se si conoscono le coordinate assolute di uno dei due punti Posizione nota Posizione remota Sommando ad esse le componenti del vettore base-line, si ricavano le coordinate assolute anche del secondo punto

75 Posizionamento differenziale Posizionamento assoluto che usufruisce in tempo reale o differito di correzioni di pseudo-range trasmesse da ricevitori posti in punti di coordinate assolute note

76 Il ricevitore remoto applica le correzioni alle misure di pseudo-range effettuate e calcola la sua posizione assoluta corretta, migliorando la precisione delle coordinate

77 Posizionamento assoluto Misure di codice C/A Misure di codice P (o Y) Misure di fase da 15 a 40 m metrica submetrica

78 Posizionamento relativo Modalità statica con misure di fase da 10-8 a 10-6 della base-line Modalità cinematica con misure di fase Decimetrica

79 Attuale e frequente è l esigenza di passare da WGS84 Sistema in cui le coordinate si determinano facilmente e velocemente (grazie al GPS) aroma 40 Sistema di riferimento delle carte tecniche

80 Di uno stesso punto fisico posso determinare differenti coordinate ellissoidiche nei differenti sistemi Verticale per P Normale all ellissoide ROMA 40 passante per P Normale all ellissoide WGS84 passante P per P P P P

81 Z WGS84 Z P P X Y X Y Roma 40

82 Z WGS84 X ROMA40 ϕ Z ROMA40 κ ω Y ROMA40 Y WGS84 X WGS84

83 Per la trasformazione: si applica una rototraslazione con cambio di scala alle (X,Y,Z)

84 IGM fornisce strategie e parametri per la trasformazione (errore nei parametri cm) Strategia consueta: un unico set di parametri per un area di raggio 15 km Strategia nuova: una variazione continua di parametri

85 Cambio di datum altimetrico Scopo: ricavare dalla altezza ellissoidica l altezza ortometrica o quota

86 q = H N Il sistema GPS normale verticale quota ellissoidica H q N quota ortometrica GEOIDE ELLISSOIDE

87 L andamento del Geoide rispetto all Ellissoide è descritto mediante curve di livello che danno lo scarto in direzione verticale fra le superfici, l ondulazione

88 L IGM rende disponibile un modello matematico di geoide calcolato dal POLITECNICO DI MILANO Il modello fornisce lo scostamento N

89 TOPOGRAFIA

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

G.P.S. (parte 1) CHE COS È

G.P.S. (parte 1) CHE COS È I.T.G. E. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio G.P.S. (parte 1) CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 8 UTILIZZO DEL GPS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di Maria

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

GPS: Global Positioning System

GPS: Global Positioning System Rilevamento e Analisi del territorio Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it - www.deistaf.unifi.it 055 3288629 GPS: Global Positioning System Il GPS

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS Global Positioning System è costituito da una costellazione di satelliti NAVSTAR

Dettagli

Distribuzione di massa a simmetria sferica. orbite kepleriane (piane, ellittiche con fuoco nel centro di massa)

Distribuzione di massa a simmetria sferica. orbite kepleriane (piane, ellittiche con fuoco nel centro di massa) Geodesia spaziale Distribuzione di massa a simmetria sferica orbite kepleriane (piane, ellittiche con fuoco nel centro di massa) Parametri orbitali definizione del piano orbitale - i inclinazione rispetto

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS. Unità Didattica 2: 2.1 LA GEODESIA CLASSICA E LA GEODESIA SPAZIALE

Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS. Unità Didattica 2: 2.1 LA GEODESIA CLASSICA E LA GEODESIA SPAZIALE Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 2: IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS 2.1 LA GEODESIA CLASSICA E LA GEODESIA SPAZIALE Abbiamo visto come i Geodeti

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GPS Introduzione Il GPS è un sistema di posizionamento terrestre estremamente preciso creato

Dettagli

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID ferrigno@unicas.it Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID Docente: Luigi Ferrigno GPS Il sistema GPS (Global Positioning

Dettagli

SISTEMI DI NAVIGAZIONE

SISTEMI DI NAVIGAZIONE Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SISTEMI DI NAVIGAZIONE NAVIGAZIONE 2 Navigare significa: 1. Conoscere la propria posizione 2. Sapere in quale direzione andare per raggiungere la

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

GPS Global Positioning System (Sistema di Posizionamento Globale)

GPS Global Positioning System (Sistema di Posizionamento Globale) GPS Global Positioning System (Sistema di Posizionamento Globale) 1 GPS Global Positioning System NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System) Sistema satellitare per

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Trasformazioni di coordinate TRASFORMAZIONE DI COORDINATE ALL'INTERNO

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1 GPS Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA Sokkia 1 Che cos è il GPS Un sistema di posizionamento estremamente preciso Creato e gestito dal Ministero della Difesa Americano Nato per

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA con la partecipazione di: CGT - Computer Graphics Tecnologies s.r.l. GEOTOP s.r.l. agente per la Sicilia sistemilaser s.n.c.- topografia - fotogrammetria

Dettagli

Il sistema di posizionamento GPS

Il sistema di posizionamento GPS Il sistema di posizionamento GPS Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

Inquadramento del rilievo topografico

Inquadramento del rilievo topografico Inquadramento del rilievo topografico Carlo Alberto Birocco Avigliana, 8 Ottobre 2013 ITG G. Galilei Definizione di INQUADRAMENTO: Insieme di operazioni topografiche e procedure di calcolo intese a riportare

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO 1.1 GEODESIA E PROBLEMA CARTOGRAFICO La Geodesia (dal greco = Terra e = ripartisco) è la Scienza

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Struttura del sistema GPS. Introduzione

Struttura del sistema GPS. Introduzione Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione di satelliti artificiali

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE si dimostra che la linea di minor lunghezza che congiunge due punti sull ellissoide è la geodetica:

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015. Prof. Lorenzo Boccia

Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015. Prof. Lorenzo Boccia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA E AGRONOMIA DEL TERRITORIO Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015 Prof. Lorenzo Boccia

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

Il Sistema di Riferimento GPS (1/4)

Il Sistema di Riferimento GPS (1/4) Il Sistema di iferimento GPS (/4) Un sistema di riferimento (o Datum) è un insieme di misure e di regole per le determinazione spazio-temporale della posizione di punti, qualsiasi sia il sistema di coordinate

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Architettura dei Sistemi di Telelocalizzazione GPS/GALILEO Prof. Francesco Benedetto, fbenedet@uniroma3.it Dipartimento di Elettronica Applicata Cenni Storici I

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing

Dettagli

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Augusto Screpanti ACS - ENEA augusto.screpanti@enea.it Rilevare e Rappresentare Rilevare il territorio attività di campagna come Rilievi geologici

Dettagli

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del La terra (I) problema di definire una superficie matematica della Terra come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica fu scelta una terna cartesiana

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di topografia e GPS

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di topografia e GPS Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 4. Cenni di topografia e GPS Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti 1. Definizione e scopi

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA Eugenio Realini Daniele Sampietro DEFINIZIONE Archaeoastronomy (also spelled archeoastronomy) is the study of how peoples in the past "have understood the phenomena

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning

Dettagli

L uso del GPS in montagna

L uso del GPS in montagna Tiziano Cosso 1, Roberto Marzocchi 1, Domenico Sguerso 1,2 1 Gter s.r.l. Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis 2 Dicca - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale Scuola Politecnica dell Università

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

Lezione 23 GPS e altri sistemi 6 maggio

Lezione 23 GPS e altri sistemi 6 maggio Robotica Robot Industriali e di Servizio Lezione 23: GPS e altri sistemi Nuovi account Sulle macchine Dumbbot (nella stanza grande) Golem (nella stanza piccola) Mobolab1 (nella stanza piccola) Ho aperto

Dettagli

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS Latitudine 0 +90 Nord - 0 +90 Sud A partire dall equatore Longitudine 0 +180 Est - 0 +180 Ovest A partire dal meridiiano di Greenwich La nostra posizione a uale è, secondo il WGS84 39 12.430 N 009 06.840

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE. CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE. CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1 SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1 Il sistema GPS (Global Positioning System) CIRGEO - Centro Interdipartimentale

Dettagli

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013 CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione di satelliti artificiali che trasmettono segnali radio codificati,

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di Cartografia Ing. Marco

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Navigazione e sistemi satellitari

Navigazione e sistemi satellitari Navigazione e sistemi satellitari Introduzione La misura del tempo e lo sviluppo della navigazione si intrecciano nel corso della storia; la costruzione di orologi più accurati si può infatti collegare

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia La Terra vista da un satellite Meteosat Cenni di Geodesia La Geodesia è la scienza che si occupa: dello studio della forma e delle dimensioni della superficie di riferimento terrestre (Geodesia teorica);

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico

Il rilievo fotogrammetrico Il rilievo fotogrammetrico metodi e strumenti L ORIENTAMENTO 1 Equazioni di collinearità m11 x = xc c m 31 m y = yc c m 21 (X - X ) + m (X - X ) + m 31 (X - X ) + m (X - X ) + m 12 32 22 (Y - Y ) + m (Y

Dettagli

Fisica delle cose banali Parte II

Fisica delle cose banali Parte II Fisica delle cose banali Parte II Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma Fisica quotidiana la teoria della relatività al lavoro Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma

Dettagli

Inquadramento normativo e perimetrazione di aree percorse dal fuoco con GPS

Inquadramento normativo e perimetrazione di aree percorse dal fuoco con GPS TECNICHE SATELLITARI AVANZATE PER IL CONTROLLO DEGLI INCENDI NELLO SPAZIO RURALE Potenza, 19-24 marzo 2007 (cod. corso SPC0701/AE) Inquadramento normativo e perimetrazione di aree percorse dal fuoco con

Dettagli

Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo

Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo Università dell Aquila Facoltà di Ingegneria Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo Donatella Dominici TECNICHE GPS DIFFERENZIALI DGPS (Differential GPS) Misure di codice Precisione metrica

Dettagli

Funzionamento ed uso dei GPS A.A Prof. Lorenzo Boccia

Funzionamento ed uso dei GPS A.A Prof. Lorenzo Boccia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Agraria Funzionamento ed uso dei GPS A.A. 2016-2017 Prof. Lorenzo Boccia lorenzo.boccia@unina.it AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza La rete GNSS «A.Marussi» della Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Michela Furlan - Insiel S.p.A. Aggiornamento ed

Dettagli

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS L Orientamento

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

Lezione 3. PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Triangolo sferico

Lezione 3. PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Triangolo sferico Lezione 3 PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Teorema di LEGENDRE. Il Teorema di LEGENDRE, permette di risolvere un triangolo sferico, contenuto nel campo geodetico,

Dettagli

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan Sismica a Rifrazione: fondamenti 1 Sismica a Rifrazione: fondamenti Onde P ed S (2) Velocita delle Onde P: Velocita delle Onde S : Definiamo poi il rapporto di Poisson σ come 2 λ Sismica a Rifrazione:

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

Introduzione alla geolocalizzazione

Introduzione alla geolocalizzazione Introduzione alla geolocalizzazione GNSS Global Navigation Satellite Systems GNSS è l acronimo utilizzato per indicare i sistemi di navigazione satellitare GPS (USA) GLONASS(Russia) Galileo(EU) Compass

Dettagli

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) La Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra Scelta

Dettagli

Lo scopo del posizionamento

Lo scopo del posizionamento Lo scopo del posizionamento Stimare posizioni di punti con le osservazioni disponibili: il problema è intrinsecamente deficiente di rango per stimare posizioni è necessario vincolare i gradi di libertà

Dettagli

Utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali ed il nuovo sistema di riferimento nazionale - RDN. Giuliano Molinelli

Utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali ed il nuovo sistema di riferimento nazionale - RDN. Giuliano Molinelli Utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali ed il nuovo sistema di riferimento nazionale - RDN Giuliano Molinelli Il sistema GNSS POSIZIONAMENTO Per posizionamento si intende la determinazione della

Dettagli

La misura della distanza

La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Anno Accademico 006-007 Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale

Dettagli

SurvCE. Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I)

SurvCE. Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I) SurvCE Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I) Posizionare la base sul treppiede, collegare l antenna radio, di lunghezza 40 cm circa, nell apposito spazio UHF, accendere

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 1 CARTOGRAFIA Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di Maria Teresa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli