Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica"

Transcript

1 Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia

2 Gli aromi varietali come espressione dell identità e della tipicità di un vino: perché? Aromi pre fermentativi: legati all azione di enzimi di ossidazione Effetto delle ossigenasi Formazione di esanolo ed esen-olo nei mosti d uva. Limitazione dell aroma erbaceo: rapida produzione di mosti con NTU<200.

3 Effetto delle ossidoriduttasi Formazione di gusto ossidato e comparsa del colore bruno con ossidazione, soprattutto nel caso di mosti ricchi di laccasi, a carico di alcune famiglie chimiche di aromi varietali. Limitazione delle attività di ossidoriduzione: protezione dei mosti con SO2, protezione degli arricchimenti con ossigeno.

4 Aromi fermentativi: legati alla fermentazione alcoolica Esteri etilici degli acidi grassi Formati dai lieviti nel corso della F.A.: caproato e caprilato di etile Esteri acetici degli alcoli superiori Formati dai lieviti nel corso della F.A : acetato di isoamile, acetato di 2-feniletile. Comparsa di aromi fermentativi, con descrittori di miele, cera, banana, mela, che possono mascherare gli aromi varietali e specifici di talune varietà. Limitazione: temperatura di fermentazione, ossigeno, chiarifica del mosto.

5 Aromi fermentativi: legati alla fermentazione malolattica. Substrati di partenza: acido malico, glucosio, acido citrico, acido acetico. Formati dai batteri nel corso della FML: acido acetico, diacetile, acetoino, 2,3-butandiolo, acido succinico. Comparsa di aromi fermentativi, con descritteri di burro, arachide, innalzamento dell acido acetico e di conseguenza dell acetato di etile. Possono comparire all interno dei substrati di partenza anche i prercursori aromatici e composti aromatici veri e propri. Limitazione: solfitazione al termine della fermentazione alcolica.

6 Aromi varietali Costituenti aromatici provenienti dall uva. Ruolo determinante nella qualità e tipicità dei vini Profilo qualitativo sotto controllo varietale Profilo quantitativo sotto controllo ambientale, pedoclimatico e tecnico

7 Aromi varietali VARIETA DI VITE DA VINO AROMATICHE I mosti hanno aroma simile a quello dei rispondenti vini. - Moscato - Malvasia Aromatica A SAPORE SEMPLICE I mosti sono ricchi di precursori inodori dei composti odorosi delle uve, responsabili dell aroma varietale dei rispettivi vini. - Merlot - Cabernet - Sauvignon - Sangiovese - Vermentino - Chardonnay

8 Categorie principali di aromi varietali: - Terpeni - Norisoprenoidi - Metossipirazine - Tioli volatili

9 Natura dei tioli volatili

10

11 Aromi varietali tiolici: precursori aromatici - Presenza, nel mosto di uva Sauvignon, di precursori aromatici inodore - Forma chimica: derivati S coniugati della cisteina S (3-esanolo) L cisteina S (4-metilpentanone) L cisteina S (4 metilpentanolo) L cisteina S (3 metilbutanolo) L cisteina - Concentrazione nei mosti assai più elevata dei loro aromi corrispondenti contenuti nei vini.

12 Aromi varietali tiolici: biosintesi Sebbene la biosintesi dei precursori aromatici di tipo tiolico non sia ancora perfettamente delucidata, sono state identificate nei mosti di alcune varietà forme coniugate del glutatione che suggeriscono la formazione delle forme coniugate della cisteina tramite un meccanismo catabolico di natura enzimatica: Carbossipeptidasi S Glutatione coniugato S cisteina coniugato Glutamyl-Transpeptidasi

13

14

15 Tipicità dei vini bianchi dotati di aromi tiolici Aumento della concentrazione dei precursori aromatici (S Glutatione coniugato) tramite: - aspetti e pratiche viticole - aspetti e pratiche enologiche

16 Regime Idrico - Una buona disponibilità di risorse idriche (naturali o artificiali) esalta la concentrazione nei mosti di precursori aromatici; -Annate secche e calde provocano spesso deperimento degli aromi varietali di natura tiolica; Qual è il compromesso migliore? DEFICIT IDRICO MODERATO ovvero la presenza nella rizosfera di un regime idrico che nel corso del tempo induca un certo rallentamento della crescita vegetativa, senza provocare mai l arresto di crescita e quindi il blocco dell attività fisiologica della pianta.

17 Potendo schematizzare: RACC INV ,5 Potenziale idrico del tralcio (-bar) 5 Intervento irriguo GER gg pre-raccolta FIO tempo

18 Alimentazione azotata -Una buona alimentazione azotata delle vigne stimola la biosintesi dei precursori aromatici; -Una limitazione o carenza di azoto deprime fortemente l espressione aromatica dei vini dotati di aroma tiolico;

19 Concimazione Fogliare - Applicazioni di azoto in simultanea a zolfo per via fogliare ne facilitano l assimilazione e incrementano il contenuto in tioli volatili rispetto alle sole applicazioni di azoto;

20 Trattamenti antiparassitari - Le molecole tioliche odorose sono molto reattive con il rame metallo: Formazione di solfuri insolubili precipitazione perdita di aromi tiolici - Azzerare gli apporti di rame eliminandolo dai trattamenti antiparassitari e dagli interventi di cantina;

21 Protezione dei mosti dall ossigeno In presenza di ossigeno e di polifenoli: - Formazione dei chinoni tramite le ossigenasi dell uva; - Reazione dei chinoni (forme reattive e instabili) con i tioli volatili del mosto; - Perdita di aroma dovuta alla formazione di complessi inodore; Possiamo prevenire le perdite di aromi varietali tiolici con: -Inertizzazione con CO2 del pigiato dalla ricezione dell uva fino al trasferimento del mosto in vasca; - Adeguata solfitazione dei mosti (5 gr\hl SO2) nel corso delle fasi di estrazione.

22 Tecnica di estrazione del mosto -Pressatura -Macerazione Pellicolare -Stabulazione liquida a freddo Influenza dell utilizzo di enzimi di macerazione

23

24 Chiarifica del mosto

25

26 Importanza della scelta del ceppo di lievito - La rivelazione degli aromi varietali tipici di vini Sauvignon o di varietà analoghe in base al profilo aromatico avviene mediante attività enzimatiche dei lieviti durante la fermentazione alcolica:

27 La capacità di liberare aromi varietali tiolici a partire dai loro precursori d aroma varia da ceppo a ceppo:

28

29

30

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir?

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? CONOSCENZE GENERALI E CASI SPECIFICI Lorenzo Landi 6 NOVEMBRE 2015, PISA I COSTITUENTI AROMATICI DEI VINI AROMI VARIETALI AROMI PREFERMENTATIVI

Dettagli

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio Rocco Di Stefano Principali obiettivi dell enologia varietale: a) produzione di vini dotati di qualità e diversità, b) ottimizzazione dell

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

Profilo sensoriale dei Vini Bianchi del Collio

Profilo sensoriale dei Vini Bianchi del Collio Consorzio Tutela Vini Collio 50 anni di VITE Profilo sensoriale dei Vini Bianchi del Collio Breve indagine sui vini le cui caratteristiche organolettiche hanno reso famoso un territorio nel mondo ( DM

Dettagli

VALUTAZIONE OLFATTIVA

VALUTAZIONE OLFATTIVA VALUTAZIONE OLFATTIVA Fasi dell esame olfattivo Prima inspirazione: bicchiere fermo al naso e si respira intensamente, si valuta l intensità Rotazione del bicchiere: il bicchiere viene allontanato, roteato

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino È più critica per la qualità dell uva e del vino la raccolta o la maturazione in condizioni di temperatura elevata? Come viene

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO Documento riassuntivo degli interventi tenuti nel corso di da Daniel Ramon, Biopolis S.L., e Gianni Triulzi, Enartis-Esseco s.r.l., nel modulo gestito da Enartis intitolato

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI CRIOGENICI Spec.0-3402-0 ANIDRIDE CARBONICA SOLIDA (NEVE CARBONICA E/O GHIACCIO SECCO) PER LA REFRIGERAZIONE DELLE UVE E DEI MOSTI NEL SETTORE ENOLOGICO ITAC

Dettagli

I terpeni. I norisopreoidi. I benzenoidi. (Le pirazine) (I composti tiolici)

I terpeni. I norisopreoidi. I benzenoidi. (Le pirazine) (I composti tiolici) Evoluzione degli aromi varietali durante l appassimento dell uva Rocco Di Stefano Gli aromi delle uve I terpeni I norisopreoidi I benzenoidi (Le pirazine) (I composti tiolici) Le reazioni che avvengono

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Indagine chimico-organolettica di alcuni vini di Fiano pugliesi

Indagine chimico-organolettica di alcuni vini di Fiano pugliesi Indagine chimico-organolettica di alcuni vini di Fiano pugliesi ANTONIO DALLA VEDOVA, ANNARITA PANIGHEL, FERRUCCIO GIORGESSI, RICCARDO FLAMINI, ANTONIO CALÒ 1 INTRODUZIONE Il Fiano è un antico vitigno

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

Indagine Chimico - Organolettica di Alcuni Vini di Fiano Pugliesi

Indagine Chimico - Organolettica di Alcuni Vini di Fiano Pugliesi onsiglio perla Ricerca e la Sperimentazione in gricoltura ccademia Italiana della Vite e del Vino ornata ccademica Il Fiano nelle Puglie 25 26 Settembre 2009 Indagine himico - Organolettica di lcuni Vini

Dettagli

Winemaking e dintorni

Winemaking e dintorni 3 Winemaking e dintorni IL GLUTATIONE ED IL SUO UTILIZZO IN VINIFICAZIONE Che cos è il glutatione? Il glutatione (L-g-glutamil-L-cisteinilglicina) è un tripeptide costituito da tre aminoacidi: glutammato,

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

LAFFORT - INFO. Vinificazione del Sauvignon blanc alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche ed esperienze tecnologiche

LAFFORT - INFO. Vinificazione del Sauvignon blanc alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche ed esperienze tecnologiche LAFFORT - INFO NUMERO 31 MARZO 24 SOMMARIO Vinificazione del Sauvignon blanc alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche ed esperienze tecnologiche Denis Dubourdieu, Faculté d œnologie del Université

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE.

LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. FAVALE ET AL., MALVASIA DEL LAZIO CON MUFFA NOBILE, PAG. 1 LA MALVASIA DEL LAZIO: PROPOSTA DI VINIFICAZIONE INNOVATIVA CON UVE DA MUFFA NOBILE. Favale S., Garofolo A., Moretti S., Tiberi D., Cedroni A.,Cargnello

Dettagli

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI ARDILOUZE, VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE ED ESTRAZIONE DEI MOSTI, PAG. 1 VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE IN BIANCO ED IN ROSATO: LA QUESTIONE DELL ESTRAZIONE DEI MOSTI Constantin ARDILOUZE Vinidea, 315 Route de

Dettagli

Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco

Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco Cod. EM2U1 Vinificazione in bianco Caratteristiche generali La definizione non è legata alla colorazione delle uve ma alla mancanza di macerazione delle bucce durante la fase fermentativa; pertanto, tenendo

Dettagli

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE In accordo con il REG 822/2001/CE diretto a regolamentare produzione e commercio del vino: "IL VINO E' IL PRODOTTO OTTENUTO

Dettagli

L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne,

L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne, L invecchiamento precoce dell aroma dei vini. Denis Dubourdieu, Alexandre Pons e Valérie Lavigne, # CITATIONS Premox or not Premox When Premox phenomenon shake the web That is the question 4000 3500 3000

Dettagli

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE ZIRONI ET AL, OSSIGENO E VINO, P. 1 OSSIGENO E VINO Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy Estratto

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente I profumi del vino Categories : Anno 2014, N. 183-1 febbraio 2014 di Ezio Casali La descrizione olfattiva di un vino riveste una particolare importanza nella determinazione della sua qualità, in quanto

Dettagli

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 1 VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE Dominique DELTEIL, ICV Montpellier 1 Le basi per la gestione delle uve, quando la

Dettagli

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym Beverage Treamtent Products Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per

Dettagli

2 0 1 5 QUADERNO DI VENDEMMIA WINE YEAST THE LEADING NEW WORLD WINE YEAST BRAND Lieviti Anchor per vini bianchi 01 Lieviti Anchor per vini rossi 02 Anchor selezione lieviti Italia 03 Caratteristiche dei

Dettagli

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13 TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13 1- DISPOSITIVO PER IL RAFFREDDAMENTO RAPIDO DI BEVANDE 2- EFFETTI DI UN PERIODO DI CALORE IN PREGERMOGLIAMENTO SUL CILCO VEGETATIVO DELLA VITE 3- STUDIO

Dettagli

Cod. EM3U2. Vinificazioni speciali

Cod. EM3U2. Vinificazioni speciali Cod. EM3U2 Vinificazioni speciali Vinificazioni speciali Termovinificazione Flash Dètente Cell-Cracking Macerazione Carbonica Termovinificazione - 1 Il riscaldamento delle uve o del mosto favorisce la

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

Gli acidi organici di mosto e vino

Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi organici di mosto e vino Fonti principali LAFFOERT INFO NUMERO 28 MAGGIO/GIUGNO 2002 Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo Rocco Di Stefano Fattori che condizionano la qualità dei vini: Composizione dell uva Gestione della fase prefermentativa Gestione della

Dettagli

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi.

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi. L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi. Dr.ssa Valérie Lavigne e Prof Denis Dubourdieu Facoltà di Enologia Institut des Sciences de la Vigne et du Vin dell Università di Bordeaux Il «premox»

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli

Il prato infinito, da Palomar di Italo Calvino (1983)

Il prato infinito, da Palomar di Italo Calvino (1983) Dietro ogni formaggio c e un pascolo d un diverso verde sotto un diverso cielo: prati incrostati di sale che le maree di Normandia depositano ogni sera; prati profumati d aromi al sole ventoso di Provenza;

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche Giorgio Todeschini 1 Presentazione Sede della sperimentazione Cantina Rauscedo Obiettivo valutazione delle opportunità d uso di questa

Dettagli

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa

Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa UNIVESITÀ DEGLI STUDI DI MILAN DIPATIMENT DI SCIENZE PE GLI ALIMENTI, LA NUTIZINE E L AMBIENTE Fenomeni di ossidazione dei vini bianchi e utilizzo di antiossidanti alternativi alla solforosa Antonio Tirelli

Dettagli

I solfiti in enologia

I solfiti in enologia I solfiti in enologia Categories : Anno 2015, N. 203-1 gennaio 2015 di Marco Sollazzo Il diossido di zolfo (SO2), meglio noto con il nome di solforosa, è un prodotto impiegato dalla maggior parte delle

Dettagli

I vini rosati in Spagna

I vini rosati in Spagna I vini rosati in Spagna Vicente Sotés Ruiz Universidad Politécnica de Madrid Otranto, 6 Marzo 2010 1 Presentazione 1. Aspetti generali, normativa 2. Commercio 3. Varietà 4. Processi de vinificazione 5.

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica A Quality Selection For You Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica Christian Scrinzi Coordinamento enologico Gruppo Italiano Vini Elaborazione dei dati

Dettagli

Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati

Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati Daniel GRANÈS Arnaud MORAND Caroline BONNEFOND Directeur Scientifique Consultant Groupe ICV

Dettagli

A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e )

A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e ) A C A D E M Y Lezione e 5 Vinificazione i i i n in bianco, rosso, s o rosato o e novelli l (di Franco Dalmonte) VINIFICAZIONE IN BIANCO E il sistema di vinificazione adottato per la preparazione di vini

Dettagli

STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO

STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO MURAT E DUMEAU AROMA DEL SAUVIGNON BLANC PAG. 1 STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO Marie-Laure Murat e Florent Dumeau Laboratoire Sarco, Floriac, France; info@sarco.fr

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea)

L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea) DALLA VITE ALL UVA L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea) La qualità dell uva è influenzata da vari fattori: Portainnesto Vigneto, vitigno, cultivar Pratiche colturali Potatura invernale

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc. Storia della selezione Produttori e distributori europei Sede centrale a Rolle, Svizzera Produzione totale: 96 milioni di bottiglie Più di 300 marchi registrati 440 Ha di vigneto in Europa Top 6 mercati:

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini.

Affinity ECA5. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Un esplosione aromatica per i tuoi vini. Che cos è? è una soluzione innovativa per controllare la fermentazione alcolica e aumentare l espressione aromatica in vini bianchi, rosati e rossi destinati ad

Dettagli

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso Cod. EM3U1 Vinificazione in rosso Vinificazione in rosso Ricevimento delle uve Diraspatura Pigiatura Trasferimento del pigiato Macerazione pre-fermentativa a freddo (opzionale) Fermentazione alcolica (macerazione

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI

AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI rev. 1 del 28/08/2012 AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI L azione indisturbata dell ossigeno sui vari componenti del mosto influisce negativamente sull ottenimento di un vino di qualità.

Dettagli

L equilibrio nel mondo sublunare

L equilibrio nel mondo sublunare L equilibrio nel mondo sublunare Di una cosa è convinto, ADRIANO KAUFMANN, un vino lo si fa nel vigneto. A chi gli fa notare che i suoi (IL RUBINO, PIO DEL SABATO, PIO DELLA ROCCA, SAUVIGNON BLANC, SÉMILLON

Dettagli

Laboratorio Chimico Sensoriale. Unione Italiana Vini

Laboratorio Chimico Sensoriale. Unione Italiana Vini Laboratorio Chimico Sensoriale Unione Italiana Vini Analisi chimico sensoriale dei vini L analisi strumentale quali-quantitativa dell aroma dei vini, complementare all analisi sensoriale, costituisce un

Dettagli

QUADERNO DI VENDEMMIA 2012 WINE YEAST

QUADERNO DI VENDEMMIA 2012 WINE YEAST QUADERNO DI VENDEMMIA 2012 WINE YEAST THE LEADING NEW WORLD WINE YEAST BRAND WINE YEAST THE LEADING NEW WORLD WINE YEAST BRAND Per informazioni: info@oenobrands.com INDICE Nuovo prodotto: Anchor Exotics

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

IL GUSTO

IL GUSTO IL GUSTO Il gusto del vino è la sensazione finale che ci viene trasmessa da quell insieme di organi ricettivi chiamati papille gustative. Ora, i principali sapori che solitamente percepiamo mediante la

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE

TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE MATTIVI, POJER, SIMEONI, ZAFFAGNINI, TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE, PAG. 1 TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE Fulvio MATTIVI 1, Mario POJER 2, Federico

Dettagli

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco : DEFINIZIONE E una vinificazione senza macerazione, nella quale

Dettagli

le tecnologie di vinificazione (I parte)

le tecnologie di vinificazione (I parte) le tecnologie di vinificazione (I parte) Gianpaolo Andrich email:gandrich@agr.unipi.it Vigna Cantina Accumulo granuli di amido Depolimerizzazione granuli di amido Fruttosio Glucosio Fruttosio Glucosio

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

Enologia I Chimica Enologica. Prof. Maurizio Ugliano

Enologia I Chimica Enologica. Prof. Maurizio Ugliano Enologia I Chimica Enologica Prof. Maurizio Ugliano Programma del corso I costituenti dell uva e del vino: caratteristiche chimiche, sensoriali e tecnologiche e metodi di analisi Zuccheri Acidi Sostanze

Dettagli

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ.

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ. CIOLFI G., TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA PRODUZIONE DI ROSSI DA UVE AD ALTA ACIDITÀ, PAG. 1 PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ. Gaetano CIOLFI Istituto

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

RISPOSTE SULLA MALOLATTICA

RISPOSTE SULLA MALOLATTICA LONVAUD, RISPOSTE SULLA MALOLATTICA, PAG. 1 RISPOSTE SULLA MALOLATTICA Aline Lonvaud, Faculté d oenologie, Talence, Bordeaux France Che cosa indica il termine FML in vinificazione? La fermentazione malolattica

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

I vini rosati in Spagna

I vini rosati in Spagna I vini rosati in Spagna Vicente Sotés Catedrático de Viticultura Universidad Politécnica de Madrid Otranto, 18 maggio 2013 1 Presentazione Aspetti generali, normativa Produzione e commercio Varietà Aspetti

Dettagli

DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO

DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO 04 Maggio 2017 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO ASSOENOLOGI Sezione ROMAGNA DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO VILLA ABBONDANZI - FAENZA Il presidenze di AEI Sez. Romagna, Enol. Pierluigi ZAMA ha introdotto

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (2a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (2a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE QUADERNI TECNICI VCR 15 (2a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE 3 Incrocio e selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie 4 Il quadro aromatico dei vini 2 Il quadro polifenolico

Dettagli

Basi teoriche L' ACINO DI UVA INTERO POSTO IN ATMOSFERA CO2 SVILUPPA UN METABOLISMO ANAEROBICO. l'intensità del metabolismo VARIA in funzione di

Basi teoriche L' ACINO DI UVA INTERO POSTO IN ATMOSFERA CO2 SVILUPPA UN METABOLISMO ANAEROBICO. l'intensità del metabolismo VARIA in funzione di Novello Si ottiene con un metodo differente dal solito tipo di vinificazione. Questo metodo è stato ideato da un equipe di ricercatori francesi nel 1934. Uno degli esperimenti includeva la conservazione

Dettagli