Le feste di primavera: Azzimi e Primi Frutti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le feste di primavera: Azzimi e Primi Frutti"

Transcript

1 Le feste di primavera: Azzimi e Primi Frutti Questo studio è sulle Feste degli Azzimi e dei Primi Frutti (o Primizie), ed ha per scopo quello di mostrare come il Messia viene descritto in questi tempi scelti di Dio. Dio ha stabilito un modello dal grande e profondo significato profetico nella scelta delle Sue sette convocazioni sante che devono essere celebrate ogni anno dal Suo popolo eletto. I Giorni Santi hanno dei significati che si costruiscono uno sopra l altro, rivelando progressivamente come Dio opera con l umanità. Gli eventi del Nuovo Testamento, quelli ancora futuri che riguardano la Chiesa ed Israele, e tutto il piano eterno di Dio è rivelato in maniera straordinaria attraverso queste sette feste annuali. In realtà, sono nove le commemorazioni dell anno ebraico, sette delle quali sono state date ad Israele sul Monte Sinai. Le feste principali (vedi Levitico 23) sono raggruppate in due gruppi ed in due tempi diversi dell anno. I santi giorni di primavera, Pasqua, Azzimi, Primi Frutti e Settimane (Pentecoste) si verificano in un arco di cinquanta giorni, ed il tempo può oscillare tra fine marzo ed inizio giugno. Viene poi una lunga estate fino ai giorni santi dell autunno, Rosh HaShanah, Yom Kippur e Sukkot, tra fine settembre ed ottobre. Le altre due feste sono, Hanukkah (Dedicazione), che ricorre nel mese invernale di Kislev, (novembre-dicembre) e Purim, nel mese di Adar (febbraio-marzo). Esse sono state aggiunte più tardi per ricordare alcuni eventi storici nei quali Dio ha protetto il Suo popolo. Questi giorni non sono solo dei concetti da studiare e conoscere. Essi sono giorni da vivere e celebrare, giorni che ci insegnano qualcosa d importante del nostro Salvatore e del nostro Dio. Poniamo la nostra attenzione sui perché festeggiamo (o non festeggiamo), e non solo sui che cosa festeggiamo (o non festeggiamo). È vero che ci sono delle implicazioni profetiche nelle Feste di Dio, ma ci sono anche delle applicazioni spirituali meravigliose. Nell intento di rivelare il Suo piano di salvezza per l umanità, Dio ha stabilito i Suoi Santi Giorni in concomitanza alle stagioni del raccolto (Levitico 23:9-16; Esodo 23:14-16). Proprio come il Suo popolo mieteva il raccolto in queste stagioni, i giorni santi di Dio ci mostrano come Egli miete la Sua gente per la vita eterna nel Suo Regno. Studiando la Pasqua abbiamo visto che essa rappresenta la nostra redenzione, la nostra salvezza. Profeticamente parlando, la Pasqua è una descrizione simbolica della prima venuta del nostro Messia, della Sua incarnazione, morte, sepoltura e risurrezione. Spiritualmente parlando, la Pasqua ricorda la liberazione d Israele per mezzo del sacrificio dell agnello, il cui sangue era stato spruzzato sugli stipiti delle

2 loro case. Commemora anche la liberazione di tutti coloro che hanno fede nel Sacrificio dell Agnello, il cui Sangue è stato versato sulla croce. Il sangue del primo agnello Pasquale diceva all angelo della morte che sarebbe dovuto passare oltre quelle case, ed è così che gli Israeliti sono stati redenti. Il Sangue del Messia dice all'angelo della morte di passare oltre le nostre vite, ed è così che i figli di Dio sono redenti. L uccisione dell agnello Pasquale presagiva una redenzione più grande, quella dell agnello scelto di Dio, il Messia. L Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo e giustifica coloro che hanno fede nella potenza espiatrice del Suo Sangue. Romani 5:9 dice che siamo «giustificati per il Suo Sangue». La giustificazione significa che Dio ci accetta, così come siamo, dichiarando che siamo giusti, o giustificati, non per le nostre opere personali, ma per il Sacrificio espiatorio di Gesù fatto per questo scopo. Paolo dice in Atti 13:38, 39 che «per mezzo di Lui v è annunziata la remissione dei peccati; e per mezzo di Lui, chiunque crede è giustificato di tutte le cose». Questo copre tutti i nostri peccati, passati, presenti e futuri! Dopo tutto i nostri peccati si trovavano nel futuro quando è morto Gesù. La Sua morte sulla croce è qualcosa che va al di là del tempo, ed ha efficacia eterna per tutti i nostri peccati. La Pasqua è una commemorazione della libertà dal peccato e dalla morte. La Festa degli Azzimi ci parla di santificazione. Nello studio «Il Messia nella Pasqua», abbiamo parlato della tradizione chiamata "bedikat chametz", la ricerca del lievito e del meraviglioso simbolismo che vi si trova. C'è anche altro simbolismo da cercare in questa festa. Consideriamo il fatto che dura sette giorni. La parola ebraica per sette è «šābûa», che deriva dalla radice «šaba» - giurare, essere pieno o soddisfatto, avere abbastanza. Gesù è il pane della vita ed Egli è sufficiente. Un'altra applicazione spirituale da trovare è il fatto che il pane azzimo è utilizzato per la consacrazione e la separazione. Dobbiamo essere messi a parte, consacrati e separati per vivere una vita santa. Dopo aver partecipato alla Pasqua, noi chiediamo a Dio la potenza di scegliere di fare la Sua volontà e cerchiamo di vivere una vita senza lievito. La purità del pane azzimo segue il sangue liberatorio della Pasqua; in altre parole noi possiamo camminare in santità di vita solo dopo che il Signore ha versato il Suo Sangue sulla croce e spruzzato sugli stipiti delle nostre porte (cuori). I giudeo cristiani volentieri liberano le proprie case di prodotti che contengono lievito, perché questi giorni ricordano che Gesù ci ha liberati dal peccato. Si mangia matzah (pane azzimo) durante questi sette giorni per poter meglio comprendere il simbolismo degli «azzimi della sincerità e della verità» (1 Corinzi 5:7, 8). Gli Azzimi sono una settimana di santificazione, essendo separati in maniera speciale per Dio. È un tempo per tenere il lievito fuori dalla vita. «Investigami, o Dio, e conosci il mio cuore. Provami, e conosci i miei pensieri. E vedi se v è in me qualche via iniqua, e guidami per la via eterna» (Salmo 139:23, 24).

3 La santificazione è qualcosa che Dio opera in noi quando ci abbandoniamo al Suo Spirito. In Filippesi 2:12 l apostolo Paolo ci fa un sollecito: «compiete la vostra salvezza con timore e tremore; poiché Dio è quel che opera in voi il volere e l operare, per la Sua benevolenza». Dio opera in me la santificazione, poiché io non posso rendere santo me stesso. Tuttavia, devo collaborare, continuando "a lavorare" dal di fuori con ciò che Egli ha operato dentro me: la mia salvezza. E il punto di partenza per far sì che la mia volontà coincida con quella di Dio è ciò che la Bibbia chiama «timore dell Eterno». Proverbi 16:6 dice che «col timor dell Eterno si evita il male». Il peccato ha delle conseguenze, ed ognuno di noi renderà conto delle proprie azioni a Dio. Ma questo timore non è il timore della condanna, è il timore che un bambino ha verso suo padre. La legge non è il nostro giudice. Proverbi 16:6 dice: «con la bontà e con la fedeltà l iniquità si espia». Quale bontà? Quella di Gesù! L amore di Gesù copre tutti i peccati! «Quand anche i vostri peccati fossero come lo scarlatto, diventeranno bianchi come la neve» (Isaia 1:18). Come Ebrei 10:14 dice: «con un unica offerta Egli ha per sempre resi perfetti quelli che son santificati». «Il timore dell Eterno è il principio della scienza» (Proverbi 1:7). Preghiamo per avere questo timore! Dobbiamo desiderare di essere liberati completamente di tutte le bruttezze del vecchio uomo che ancora ci aderiscono addosso, in modo che la pura luce del Suo amore fluisca attraverso di noi. «Esaminate ogni cosa e ritenete il bene; astenetevi da ogni specie di male. Or l Iddio della pace vi santifichi Egli stesso completamente; e l intero essere vostro, lo spirito, l anima ed il corpo, sia conservato irreprensibile, per la venuta del Signor nostro Gesù Cristo» (1 Tessalonicesi 5:21-23). Questo è il nostro pane azzimo. Profeticamente parlando, abbiamo detto che la matzah rappresenta il Messia. Chiunque ha visto una matzah, il pane azzimo usato durante questa settimana, sa che ha la superficie irregolare, poiché è scritto: «per le Sue lividure abbiamo avuto guarigione». È forato, poiché è scritto: «essi riguarderanno a Me come a Colui che hanno trafitto». E naturalmente è puro, senza lievito, dato che Gesù è senza peccato. Gesù è descritto come «il Pane della vita». Egli è nato a Betlemme, che in ebraico vuole dire «casa del pane». Egli ha spesso utilizzato il pane come un immagine di Sé stesso («se il granello di frumento caduto in terra non muore»). Proprio come Dio ha sfamato gli Israeliti nel deserto con la manna dal cielo, Gesù ora alimenta i credenti con il vero pane celeste, Sé stesso, il Pane della vita (Giovanni 6:32, 33). L atto che si compie a Pasqua di rompere e seppellire e poi risuscitare un pezzo di matzah (quello centrale) per gli ebrei di oggi rappresenta il Vangelo. Dio ha eseguito con esattezza questa cerimonia con la sepoltura di Gesù. Il nostro «granello di frumento» è stato posto nel terreno. Ma che cosa gloriosa è derivata da quella semina!

4 Benedetto sei Tu, Signore Iddio nostro, Re del mondo, che produci il pane dalla terra!. La terza festa, la festa delle Primizie (Yom HaBikkurim), si tiene il giorno dopo il sabato che segue gli Azzimi: «Parla ai figliuoli d Israele, e dì loro: Quando sarete entrati nel paese che Io vi do e ne mieterete la raccolta, porterete al sacerdote una mannella, come primizia della vostra raccolta; e il sacerdote agiterà la mannella davanti all Eterno, perché sia gradita per il vostro bene; il sacerdote l agiterà il giorno dopo il sabato» (Levitico 23:10, 11). In questo giorno, Israele doveva portare un ōmer rē šît, un covone di primizie, al sacerdote. La parola rē šît è relativa alla radice roš. Roš significa: testa o primo (nel senso di principio"). Rē šît significa la testa della creazione. Infatti, la prima parola della Bibbia è b e rē šît, "nel principio o alla testa della creazione". Così questo giorno delle Primizie rimanda la testa della creazione Gesù Cristo la Parola di Dio, per mezzo della quale tutte le cose sono state fatte. Diamo ora uno sguardo a 1 Corinzi 15:20-23 dove c è un bel riferimento alle primizie: «Ma ora Cristo è risuscitato dai morti, primizia di quelli che dormono. Infatti, poiché per mezzo d un uomo è venuta la morte, così anche per mezzo d un Uomo è venuta la risurrezione dei morti. Poiché, come tutti muoiono in Adamo, così anche in Cristo saran tutti vivificati; ma ciascuno nel suo proprio ordine: Cristo, la primizia; poi quelli che son di Cristo, alla Sua venuta». Paolo aveva una grande familiarità con i servizi del Tempio, e quando parlava di «primizia» possiamo essere certi che alludeva ai «Primi Frutti» di cui è comandato nella Torah. Perdiamo una verità biblica molto importante se non consideriamo l espressione Primi Frutti, perché primo implica un secondo, un terzo, e così via e QUESTO è il significato reale della festa. Non celebriamo semplicemente la risurrezione del Signore alla Festa delle Primizie, che naturalmente si è verificata, ma piuttosto la risurrezione dei credenti! La risurrezione del Signore è straordinaria e meritoria di una commemorazione, ma dobbiamo anche ricordare che anche a noi è stata data la vittoria sopra la morte. Il miracolo è che ognuno di noi, comuni esseri mortali e peccatori, sperimenteremo questa risurrezione! Tutto è così semplice quando comprendiamo queste feste. Gesù ha celebrato le Primizie quando è risuscitato dai morti, il giorno dopo il sabato. Gesù ha anche presentato un offerta di primizie a Suo Padre (Matteo 27:53). Il Messia ha mostrato riconoscenza al Padre con questo primo raccolto, primizia di un più grande raccolto futuro. Come la Pasqua ci parla della nostra salvezza, e gli Azzimi della nostra santificazione, così i Primi Frutti parlano del terzo stadio della nostra salvezza: la glorificazione. Gesù è stato glorificato prima di noi e ci ha dato la speranza della gloria. Se la santificazione a volte è dura ed in salita, sappiamo che avrà una fine. Romani 8:19-24 dice: «Poiché la creazione con brama intensa aspetta la manifestazione dei

5 figliuoli di Dio; per entrare nella libertà della gloria dei figliuoli di Dio. Poiché sappiamo che fino ad ora tutta la creazione geme insieme ed è in travaglio; non solo essa, ma anche noi, che abbiamo le primizie dello Spirito, anche noi stessi gemiamo in noi medesimi, aspettando l'adozione, la redenzione del nostro corpo. Poiché noi siamo stati salvati in isperanza». La promessa delle Primizie è stata realizzata con l opera dello Spirito Santo nelle nostre vite. Il compimento di questa promessa di cui parla Paolo, questa speranza, è ancora nel futuro: «Ma se speriamo quel che non vediamo, noi l aspettiamo con pazienza» (Romani 8:25). Terminiamo ricordando e rallegrandoci di quello che il Signore ha fatto per noi: Egli ha operato la nostra giustificazione, santificazione e glorificazione! Come Romani 6:5 dice: «Perché, se siamo divenuti una stessa cosa con Lui per una morte somigliante alla Sua, lo saremo anche per una risurrezione simile alla Sua». Continua nei vv.10-12: «Poiché il Suo morire fu un morire al peccato, una volta per sempre; ma il Suo vivere è un vivere a Dio. Così anche voi fate conto d esser morti al peccato, ma viventi a Dio, in Cristo Gesù. Non regni dunque il peccato nel vostro corpo mortale per ubbidirgli nelle sue concupiscenze». Chiediamo che lo Spirito ci scruti ed investighi il nostro cuore, rivelandoci se c è qualcosa di cattivo in noi e che c insegni il timore dell Eterno. Quindi rallegriamoci, poiché Colui che ha iniziato in noi un opera buona sarà fedele per completarla gloriosamente! Argentino Quintavalle Tratto con permesso da:

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace ENCICLICA per la tutta-gloriosa Resurrezione del Signore, Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace Dimorerò in mezzo a loro e camminerò tra loro 1 Diletti

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO MT 3,11 MR 6 LU 1-3 GV 1, 5 FIGLIO DI ZACCARIA ED ELISABETTA DISCENDENTI D ARONNE ZACCARIA ERA SACERDOTE ERANO IN ETA AVANZATA ELISABETTA ERA STERILE DURANTE

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Un Regno che non può essere scosso

Un Regno che non può essere scosso Domenica, 27 maggio Un Regno che non può essere scosso Ebrei 12:22- Voi vi siete invece avvicinati al monte Sion, alla città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste, alla festante riunione delle miriadi

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice PREGHIERE IN TASCA Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice 2015 ÀNCORA S.r.l. ÀNCORA EDITRICE Via G.B. Niccolini, 8-20154 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 editrice@ancoralibri.it www.ancoralibri.it

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno 1. Chi è il Maestro Dunov? 2. Chi è il Maestro della Fratellanza Bianca? 3. Chi è il Maestro della Grande Fratellanza Bianca? 4. Chi è il Maestro

Dettagli

IL RITO DELL EUCARISTIA

IL RITO DELL EUCARISTIA IL RITO DELL EUCARISTIA «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi prima della mia Passione» (Lc 22,15) IL VERTICE DELLA PREGHIERA L offerta della comunità e la comunità come offerta Sabato 21

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 14 GENNAIO 2017 Nella Bibbia si accentua l opera del Padre e del Figlio, e praticamente l opera dello

Dettagli

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014 DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS + Giampaolo Crepaldi Trieste, 18 aprile 2014 con la tua santa Croce hai redento il mondo". E' questa, Signore Gesù, la nostra preghiera nel giorno del Venerdì santo. Preghiera

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

MORTI E RISUSCITATI CON CRISTO

MORTI E RISUSCITATI CON CRISTO MORTI E RISUSCITATI CON CRISTO Lo scopo di questo scritto è quello di identificare i passi più significativi riferiti al peccato dell uomo, all opera di redenzione compiuta dal Signor Gesù e alla strada

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE

PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE PERCHE LA PROFEZIA? 2PI 1:19 E UNA LUCE IN LUOGO OSCURO, SERVE PER ILLUMINARE I PASSI DELLA CHIESA LA PROFEZIA NON SERVE PER INVENTARE DATE LA PROFEZIA SERVE COME INCENTIVO AD UNA VITA DI SANTITA, ATTESA,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Devozione al Sacro Cuore di Gesù Opera Familia Christi Devozione al Sacro Cuore di Gesù Preghiera per il mese di giugno Preghiera iniziale da recitarsi insieme: Io ti saluto, o sacro Cuore di Gesù, fonte ardente della vita eterna, tesoro

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

VIA LUCIS. dal sussidio CEI Chi ha sete venga a me e beva, A. D. 2002 VIA LUCIS dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002 RITI INTRODUTTIVI C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. C. L'amore del Padre, la grazia del figlio Gesù e la

Dettagli

IL GIORNO DELLE ESPIAZIONI. Lv 23:26-32; NU 29:7-11 LEVITICO 16

IL GIORNO DELLE ESPIAZIONI. Lv 23:26-32; NU 29:7-11 LEVITICO 16 IL GIORNO DELLE ESPIAZIONI Lv 23:26-32; NU 29:7-11 LEVITICO 16 CALENDARIO EBRAICO RELIGIOSO CIVILE 1 7 NISAN/ABIB MA/AP RACCOLTA ORZO 14-PASQUA 15-PANI AZZ. 2 8 ZIV/JIAR AP/MA RACCOLTA GENERALE -PRIMIZIE

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

La Festa dell Eucarestia, la Festa del Corpo e del Sangue del Signore concentra in questa celebrazione misteriosa e meravigliosa tutta l economia

La Festa dell Eucarestia, la Festa del Corpo e del Sangue del Signore concentra in questa celebrazione misteriosa e meravigliosa tutta l economia La Festa dell Eucarestia, la Festa del Corpo e del Sangue del Signore concentra in questa celebrazione misteriosa e meravigliosa tutta l economia della Salvezza. Si concentrano in questo Mistero tutti

Dettagli

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI RAGAZZI ETÀ CONSIGLIATA: 11-13 ANNI Le risposte della Bibbia 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Lezione 1 È sbagliato preoccuparsi? (Salmo 55:22; Matteo 6:25-34; Filippesi 4:6-9) Lezione 2 Sono il tempio

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

LA FESTA DELLE PRIMIZIE LV 23:9-14

LA FESTA DELLE PRIMIZIE LV 23:9-14 LA FESTA DELLE PRIMIZIE LV 23:9-14 CALENDARIO EBRAICO RELIGIOSO CIVILE 1 7 NISAN/ABIB MA/AP RACCOLTA ORZO 14-PASQUA 15-PANI AZZ. 2 8 ZIV/JIAR AP/MA RACCOLTA GENERALE -PRIMIZIE 3 9 SIVAN MA/GI RACC. FRUM./CURA

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Punti d incontro o punti di scontro?

Punti d incontro o punti di scontro? 10 Campo Famiglie Poggio Ubertini 20-27 agosto 2009 Studi di Marco Distort L egoismo L orgoglio La gelosia L invidia L irascibilità La paura La frustrazione L immagine di sé La rigidità mentale Il pregiudizio

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

PNEUMATOLOGIA LO SPIRITO SANTO ר וח ק ד ש ו

PNEUMATOLOGIA LO SPIRITO SANTO ר וח ק ד ש ו PNEUMATOLOGIA LO SPIRITO SANTO ר וח ק ד ש ו COS E LO SPIRITO SANTO? NEL CORSO DEI SECOLI SONO STATE DATE DIVERSE CLASSIFICAZIONI ALLO SPIRITO SANTO, DA UNA FORZA IMPERSONALE, ALLA STREGUA DI UN ANGELO,

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA 1 Isaia 61:1 (1) Lo Spirito del Signore, l'eterno, è su di me, perché l'eterno mi ha unto per recare una buona novella agli umili; mi ha inviato a fasciare quelli dal

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011 27 marzo 2011 III DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dacci acqua da bere. Dal libro dell Èsodo 17, 3-7 In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e

Dettagli

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo. SALMO 116 (CEI 2008) 1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. 2 Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo invocavo. 3 Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

LO SPIRITO E LA PAROLA

LO SPIRITO E LA PAROLA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO E LA PAROLA 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 GENNAIO 2017 Lo Spirito Santo è stato il motore e la genesi del processo di creazione della Parola scritta da Dio la Bibbia.

Dettagli

Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde

Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde La Liturgia di Domenica 19 Gennaio 2014 ==== II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) ==== Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso Tutta la terra ti adori, o Dio,

Dettagli

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI Cammini di conversione personale e comunitaria per un futuro di speranza Lettera di indizione del XV Capitolo Generale Roma 29 Ottobre 2010 Carissime sorelle, Abbiamo appena

Dettagli

BEATA SPERANZA DI GESÙ

BEATA SPERANZA DI GESÙ BEATA SPERANZA DI GESÙ vergine e fondatrice - Festa Messa propria Antifona d ingresso Sal 12/13,6 Nella tua fedeltà ho confidato; esulterà il mio cuore nella tua salvezza, canterò al Signore, che mi ha

Dettagli

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO?

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO Amorevole Giusto Paziente Misericordioso Geloso Egoista Santo Fedele Buono Saggio UN DIO EGOISTA DEFINIZIONE DI EGOISMO Atteggiamento di chi si

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Pregare nel nome di Gesù

Pregare nel nome di Gesù Domenica, 15 aprile 2012 Pregare nel nome di Gesù Il nome di Gesù rende potenti le nostre preghiere, però non è una formula magica, e non è qualcosa che ci garantisce che Dio ha accettato la nostra preghiera,

Dettagli

I Doni dello Spirito Santo

I Doni dello Spirito Santo I Doni dello Spirito Santo L epoca che inizia con l ascensione di Gesù viene chiamata talvolta l era dello Spirito Santo Nel libro di Atti degli Apostoli vediamo lo Spirito in azione - qualcuno lo chiama

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre, nei

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari Parrocchia Maria Ss. Assunta 1 INCATENAMENTO DI SATANA Il drago si lascia incatenare con grande facilità: è completamente impotente. E lo scopo dell Apo Apo- calisse: mostrare l impo l impo- tenza di Satana

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

CORONCINA AL PREZIOSISSIMO SANGUE

CORONCINA AL PREZIOSISSIMO SANGUE CORONCINA AL PREZIOSISSIMO SANGUE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. 1 MISTERO - Gesù versò Sangue nella Circoncisione. Cinque " Gloria " Ti supplichiamo, o Signore, di soccorrere i

Dettagli

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo... Signore Gesù, nato per noi, donaci di venire a te come Maria e Giuseppe con il cuore pieno di fede e di amore. 12 Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14 Guida al Vangelo di Giovanni capitolo 1 A pagina 1 Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14 di Marco defelice, Aiutobiblico.org Caro amico, lo scopo di questa guida è di aiutarti

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

RISCATTATI DAL SANGUE DI GESU' Matteo 28: Romani 6:3. I Pietro 1: Esodo 12:5. Levitico 16:14

RISCATTATI DAL SANGUE DI GESU' Matteo 28: Romani 6:3. I Pietro 1: Esodo 12:5. Levitico 16:14 Predicazione del 04.07.2010 Redazione a cura di F.sca Lo Cascio Beniamino RISCATTATI DAL SANGUE DI GESU' Matteo 28: 18-19 Romani 6:3 I Pietro 1:17-19 Esodo 12:5 Levitico 16:14 A distanza di poche settimane,

Dettagli

Gesù è l'alfa e l'omega.

Gesù è l'alfa e l'omega. Domenica, 29 aprile 2012 Gesù è l'alfa e l'omega. Atti 17:28- In lui viviamo, ci muoviamo, e siamo. Tutto quello che riguarda la vita, tutto quello che facciamo o che siamo, Gesù è il centro, solamente

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

In quei giorni, Mosè si alzò di buon mattino e salì sul monte Sinai, come il Signore gli aveva

In quei giorni, Mosè si alzò di buon mattino e salì sul monte Sinai, come il Signore gli aveva -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== SANTISSIMA TRINITA' (ANNO A) ======================================================

Dettagli

Le preghiere della sera di Radio Maria

Le preghiere della sera di Radio Maria Le preghiere della sera di Radio Maria Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ti adoro, mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DEL GIORNO RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli