Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/"

Transcript

1 Catene di Misura Corso di Misure Elettriche Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 1/33

2 Indice 1 Generalità 2 Richiami sulla Trasformata di Laplace Proprietà della Trasformata di Laplace Risoluzione di Equazioni Differenziali 3 Funzione di Trasferimento Sistemi del Primo Ordine Sistemi del Secondo Ordine 4 Metodo Simbolico per la Trasformata di Laplace 5 Trasformata di Laplace in Regime Sinusoidale Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 2/33

3 Generalità Nel corso di una misurazione, il segnale che rappresenta la grandezza da misurare viene trattato in modo da poter esprimere la misura con uno o più valori numerici o di fornirne una appropriata rappresentazione Il complesso degli elementi interposti, per ottenere detta rappresentazione, costituisce una catena di misura La catena di misura più semplice è costituita da un solo strumento, ma è assai frequente il ricorso a catene più complesse In termini più generali, si può anche pensare che il singolo strumento sia, dal punto di vista funzionale, assimilabile ad una catena di misura e(t) M u(t) Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 3/33

4 Generalità Il tipo di trattamento del segnale può variare in relazione alla natura e all ampiezza della grandezza in esame, nonché al tipo di misura che si desidera condurre È, comunque, importante conseguire l univocità della relazione tra la rappresentazione in uscita della grandezza e il segnale che la rappresenta in ingresso Il caso più semplice di elaborazione del segnale è quello per il quale i due segnali in ingresso e in uscita della catena sono della stessa natura e sono tra loro legati da un fattore di conversione (y = k x) Sono, tuttavia, assai frequenti anche casi in cui si ha a che fare con funzioni più complesse, ad esempio relazioni di fase tra grandezze sinusoidali, oppure in cui le grandezze in ingresso e uscita sono di diversa natura Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 4/33

5 Richiami sulla Trasformata di Laplace Data una funzione f (t), definita nel dominio del tempo per t > 0 e identicamente nulla per t < 0, si definisce Trasformata di Laplace della f (t) una funzione F (s), definita nel dominio della variabile complessa s = α + jω F (s) = 0 f (t) e st dt = L [ f (t) ] Poiché la funzione F (s) si ottiene con un integrale esteso ad un intervallo infinito, essa può convergere o non convergere Data una trasformata di Laplace F (s), i valori di s che rendono infinito il modulo di F (s) si dicono poli, mentre i valori di s che annullano F (s) si dicono zeri Si può dimostrare che, se l integrale che definisce F (s) converge per s 0 = α + jω, esso converge anche per ogni valore di s la cui parte reale è maggiore di α Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 5/33

6 Richiami sulla Trasformata di Laplace L estremo inferiore dei valori di per cui l integrale converge si dice ascissa di convergenza c j ω Ascissa di Convergenza c α Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 6/33

7 Richiami sulla Trasformata di Laplace Con la trasformata di Laplace si è stabilita una corrispondenza univoca tra funzioni reali di variabili reali trasformabili e funzioni complesse di variabile complessa È anche possibile applicare il procedimento inverso e, cioè, calcolare f (t), quando è nota F (s) (antitrasformata di Laplace) f (t) = 1 2πj α+jω α jω F (s) e st ds = L 1 [F (s)] L integrazione è effettuata lungo una retta parallela all asse immaginario di ascissa (α > 0) La corrispondenza tra f (t) e F (s) è biunivoca La funzione F (s) può sempre essere ricondotta a una funzione razionale, del tipo F (s) = a 0 + a 1 s + a 2 s a m s m b 0 + b 1 s + b 2 s b n s n Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 7/33

8 Richiami sulla Trasformata di Laplace Nel caso in cui il grado m del polinomio al numeratore fosse maggiore del grado n del polinomio al denominatore, si può effettuare il quoziente tra i due polinomi, ottenendo F (s) = A (s) + B (s) B (s) è un polinomio con n m, mentre A (s) è un polinomio, che ha come antitrasformata la funzione di Dirac (o sue derivate) Dato che l uso diretto dell integrale di trasformazione e di antitrasformazione è complicato, si ricorre ad apposite tabelle, che riportano le coppie funzione-trasformata di uso più comune Prima di ricorrere a dette tabelle, può essere conveniente scomporre la funzione razionale in s in una serie di termini semplici, usando lo sviluppo di Heavyside Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 8/33

9 Proprietà della Trasformata di Laplace Linearità L [ k 1 f 1 (t) + k 2 f 2 (t) ] = k 1 L [ f 1 (t) ] + k 2 L [ f 2 (t) ] Traslazione nel dominio del tempo: se F (s) = L [ f (t) ], allora L [ f (t τ) ] = e sτ F (s) Traslazione nel dominio di Laplace: se F (s) = L [ f (t) ], allora L [ e at f (t) ] = F (s a) Derivazione nel dominio di Laplace: se F (s) = L [ f (t) ], allora L [ tf (t) ] df (s) = ds Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 9/33

10 Proprietà della Trasformata di Laplace Derivazione nel dominio del tempo: se F (s) = L [ f (t) ], allora [ ] df (t) L = sf (s) f (0) dt Se la funzione f (t) è discontinua per t = 0, ad f (0) occorre sostituire f ( 0 +) = lim t 0 + f (t) Teorema del valore iniziale: se F (s) = L [ f (t) ], allora f ( 0 +) = lim s sf (s) Teorema del valore finale: se F (s) = L [ f (t) ] e F (s) ha poli solo a parte reale negativa e nell origine (ma non su altri punti dell asse immaginario o nel semipiano a parte reale positiva), allora lim t f (t) = lim sf (s) s 0 Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 10/33

11 Proprietà della Trasformata di Laplace Funzione Trasformata di Laplace Impulso: δ (t) 1 Scalino: sca (t) 1 s Rampa: ram (t) = tsca (t) 1 s 2 Parabola: par (t) = t 2 sca (t) Esponenziale: e at sca (t) Seno: sin (ωt) sca (t) Coseno: cos (ωt) sca (t) 1 s 3 1 s + a ω s 2 + ω 2 s s 2 + ω 2 Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 11/33

12 Risoluzione di Equazioni Differenziali Mediante la trasformata di Laplace, è possibile ridurre la risoluzione di equazioni differenziali lineari ed a coefficienti costanti alla risoluzione di equazioni algebriche, utilizzando il seguente procedimento Mediante la trasformata di Laplace, il sistema di equazioni da risolvere viene trasferito dal dominio del tempo al dominio di Laplace, ottenendo un sistema di equazioni algebriche equivalente, in cui l incognita è la trasformata di Laplace dell incognita di partenza Si risolve il problema equivalente nel dominio di Laplace, determinando la trasformata dell incognita del problema originale Si ritorna nel dominio del tempo, mediante l antitrasformata di Laplace Il problema potrebbe essere risolto anche direttamente restando nel dominio del tempo Il procedimento che passa attraverso il dominio di Laplace è utilizzato nei casi in cui la trasformata del segnale di ingresso è una funzione razionale Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 12/33

13 Risoluzione di Equazioni Differenziali Dominio di Laplaceo Problema Equivalente Metodi Risolutivi di Equazioni Algebriche Soluzione del Problema Equivalente Trsasformazione Antitrasformazione Dominio del Tempo Problema Metodi Risolutivi di Equazioni Differenziali Soluzione del Problema Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 13/33

14 Funzione di Trasferimento Dato un sistema lineare, con un ingresso ed una uscita, si dice funzione di trasferimento G (s) il rapporto tra la trasformata di Laplace del segnale di uscita U (s) e la trasformata di Laplace del segnale di ingresso E (s), quando il sistema ha condizioni iniziali nulle G (s) = U (s) E (s) La funzione G (s) ha il significato fisico di trasformata di Laplace della risposta del sistema ad un segnale di ingresso di tipo impulsivo (δ di Dirac, la cui trasformata è uguale a 1 Si ricorda che la funzione di Dirac è rappresentabile con un rettangolo δ (t) di durata τ e altezza 1/τ e, quindi, di area 1 Se si fa tendere τ a 0, mantenendo l area uguale a 1, l ordinata 1/τ tende a infinito Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 14/33

15 Funzione di Trasferimento Ampiezza 1/τ τ Tempo Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 15/33

16 Funzione di Trasferimento Si osserva che la risposta di un sistema ad una funzione impulsiva può essere ottenuta, sia pure con difficoltà, anche per via sperimentale È, però, in generale, più semplice produrre l eccitazione al gradino unitario (fronte infinitamente ripido e poi valore costante unitario), che altro non è che l integrale dell impulso di Dirac La trasformata di Laplace della risposta al gradino, moltiplicata per il fattore s, dà ancora la funzione di trasferimento G (s) Si ricordi che la funzione di trasferimento è una caratteristica del sistema ed è indipendente dal segnale di ingresso In un circuito elettrico si hanno, tipicamente, più funzioni di trasferimento a seconda del punto in cui si applica la forzante E (s) e del punto in cui si rileva il segnale di uscita U (s) u 1 (t) e(t) R C u 2 (t) Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 16/33

17 Funzione di Trasferimento In generale, i sistemi reali più significativi presentano funzioni di trasferimento di due tipi Sistemi del primo ordine, in cui G (s) = Sistemi del secondo ordine, in cui G (s) = µ 1 + sτ µ 1 + 2γ ω 0 s + 1 s 2 ω 2 0 In entrambi i casi la G (s) è caratterizzata da G (0) = µ, cioè il sistema trasferisce, senza alterazioni, un segnale di ingresso costante nel tempo, moltiplicandolo per il guadagno µ Poiché µ è costante, l analisi delle due funzioni può essere fatta utilizzando la forma ridotta, ponendo µ = 1 Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 17/33

18 Sistemi del Primo Ordine Si analizza ora la funzione di trasferimento G (s) per i sistemi del primo ordine che, dal punto di vista elettrico, possono essere rappresentati con un circuito, in cui ci sono resistenze R e induttanze L, ma non capacità C, oppure resistenze R e capacità C, ma non induttanze L Il parametro τ è detto costante di tempo e definisce completamente il sistema Per un circuito con una resistenza e una capacità, la costante di tempo è τ = RC (in secondi) e(t) R C u(t) Si esamina ora il caso in cui il seganle di ingresso e (t) è un gradino unitario, cioè, e (t) = 0 per t < 0 e e (t) = 1 per t > 0 Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 18/33

19 Sistemi del Primo Ordine Trasformando nel dominio di Laplace, si ottiene E (s) = 1 s 1 1 U (s) = E (s) G (s) = 1 + sτ s Per determinare il segnale di uscita nel dominio del tempo u (t), bisogna antitrasformare la U (s) Conviene applicare il teorema di Heavyside, che consente di suddividere la funzione in più termini di tipo più semplice U (s) = sτ s = 1 s 1/τ 1 + sτ = 1 s 1 1/τ + s Si può ora facilmente antitrasformare, ottenendo u (t) = L 1 [U (s)] = 1 e t/τ Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 19/33

20 Sistemi del Primo Ordine Ampiezza τ Tempo Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 20/33

21 Sistemi del Primo Ordine Si noti il significato geometrico di τ, che è la sottotangente, riferita all ordinata e (t) = 1, della funzione u (t) Essa rappresenta Il tempo dopo il quale u (t) = = e 1 L area compresa tra le due curve (tempo di risposta) Se si considera, invece, la funzione a rampa e (t) = k t, la risposta è ancora una rampa, con ritardo costante τ rispetto alla rampa applicata, dopo un tempo abbastanza grande rispetto a τ Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 21/33

22 Sistemi del Primo Ordine Ampiezza τ Tempo Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 22/33

23 Sistemi del Secondo Ordine Si passa ora ad esaminare la funzione di trasferimento ridotta (µ = 1) per sistemi del secondo ordine G (s) = γ ω 0 s + 1 s ω Il parametro γ rappresenta il fattore adimensionale di smorzamento, mentre ω 0 rappresenta la pulsazione caratteristica del sistema Applicando un gradino unitario, a seconda se γ > 1, γ = 1 o γ < 1, la risposta sarà aperiodica, critica o oscillatoria L ampiezza massima della sovraelongazione (funzione di γ) è data da U M = 1 + e πγ 1 γ 2 Per i sistemi del secondo ordine, il tempo di risposta τ r si calcola sommando algebricamente le aree, τ r = τ 1 τ 2 + τ 3 τ 4 ) Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 23/33

24 Sistemi del Secondo Ordine E(t) γ < 1 Ampiezza γ = 1 γ = 2 Tempo Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 24/33

25 Sistemi del Secondo Ordine Ampiezza γ Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 25/33

26 Sistemi del Secondo Ordine τ 2 τ 4 Ampiezza τ 1 τ Tempo Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 26/33

27 Metodo Simbolico per la Trasformata di Laplace Il metodo simbolico permette di passare immediatamente dalla funzione e (t) alla funzione E (s), tenendo presente i teoremi di derivazione e integrazione della trasformata di Laplace In un circuito elettrico, i componenti R, C e L possono essere sostituiti con impedenze simboliche equivalenti Resistenze R, Capacità 1, Induttanze sl sc Componente Resistenza Capacità Induttanza Dominio Tempo Frequenza v (t) i (t) = R dv (t) i (t) = C dt di (t) v (t) = L dt V (s) I (s) = R V (s) I (s) = 1 sc V (s) I (s) = sl Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 27/33

28 Trasformata di Laplace in Regime Sinusoidale In un sistema lineare a parametri concentrati, la risposta a una eccitazione sinusoidale è ancora una sinusoide, con la stessa frequenza, ma con ampiezza e fase diverse, come è ben noto dallo studio dei circuiti in corrente alternata Si può dimostrare che, in generale, l ampiezza della sinusoide in uscita si ottiene moltiplicando il segnale in ingresso per il modulo della funzione di trasferimento, calcolato ponendo s = jω, dove ω = 2πf è uguale alla pulsazione della sinusoide di ingresso (f è la frequenza della sinusoide di ingresso), mentre lo sfasamento è determinato dall argomento di G (jω) Dal punto di vista sperimentale, è molto più comodo determinare la risposta in regime sinusoidale che all impulso di Dirac o al gradino unitario, in quanto esistono generatori di funzioni sinusoidali a frequenza variabile molto semplici Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 28/33

29 Trasformata di Laplace in Regime Sinusoidale Nel caso in cui tutti gli zeri e tutti i poli della funzione di trasferimento si trovino nel semipiano negativo del piano complesso, l ampiezza e la fase della risposta in frequenza e, perciò, il modulo e l argomento di G (jω) possono essere facilmente determinati Si consideri la funzione di trasferimento G (s) = sτ con un ingresso sinusoidale e (t) = sin (ωt) La funzione di trasferimento G (jω) assume la forma G (jω) = jωτ Il cui modulo di G (jω) è dato da G (jω) = jωτ = ω 2 τ j τ ω 2 τ 2 = ω2 τ 2 Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 29/33

30 Trasformata di Laplace in Regime Sinusoidale Normalmente, esso viene espresso in decibel (db) e risulta, quindi, dato da G (jω) db = 20 log [ G (jω) ] ( ) 1 = 20 log 1 + ω2 τ 2 L argomento di G (jω) è dato da ϕ = arctan (ωτ) Se ωτ 1, si ottiene G (jω) 1 e ϕ ωτ Il segnale di uscita ha, quindi, la stessa ampiezza del segnale di ingresso, ma è in ritardo di ωτ Se, invece, ωτ 1, si ottiene G (jω) 1/ (ωτ) e ϕ π/2, cioè, il sistema funziona da integratore approssimato (le due onde sono sfasate di 1/4 di periodo) Poiché il circuito facilita la trasmissione delle frequenze basse, esso si comporta come un filtro passa-basso Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 30/33

31 Trasformata di Laplace in Regime Sinusoidale 1 Modulo Frequenza 0 Fase -45 Modulo [db] Frequenza Frequenza - Scala Logaritmica e(t) R C u(t) 0 Fase Frequenza - Scala Logaritmica Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 31/33

32 Trasformata di Laplace in Regime Sinusoidale Si consideri la funzione di trasferimento G (s) = sτ 1 + sτ Se si calcolano il modulo e la fase in regime sinusoidale, si ottiene ωτ G (jω) = 1 + ω2 τ 2 ( ) ωτ G (jω) db = 20 log 1 + ω2 τ 2 ( ) 1 ϕ = arctan ωτ Per ωτ 1, si ottiene G (jω) ωτ e ϕ π/2, mentre per ωτ 1, si ottiene G (jω) 1 e ϕ ωτ Questo circuito si comporta come un derivatore approssimato Poiché il circuito trasmette le frequenze più elevate, esso agisce da filtro passa-alto Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 32/33

33 Trasformata di Laplace in Regime Sinusoidale 1 Modulo Frequenza 90 Fase Frequenza e(t) C R u(t) Modulo [db] Frequenza - Scala Logaritmica 90 Fase 45 0 Frequenza - Scala Logaritmica Piero Malcovati Misure Elettriche Catene di Misura 33/33

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta La trasformata di Laplace ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INFORMATICA INDICE Segnali canonici Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BATOLO PACHINO (S) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO MODELLIZZAZIONE A cura del Prof S. Giannitto MODELLI MATEMATICI di SISTEMI ELEMENTAI LINEAI, L, C ivediamo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione 0.0. 3.2 Diagrammi di Bode Possibili rappresentazioni grafiche della funzione di risposta armonica F (ω) = G(jω) sono: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I Diagrammi

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana I numeri complessi I numeri complessi in rappresentazione cartesiana Un numero complesso a è una coppia ordinata di numeri reali che possono essere pensati come coordinate di un punto nel piano P(a,a,

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Davide Giglio Introduzione alle eti Elettriche e reti elettriche costituite da resistori, condensatori e induttori (bipoli),

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi armonica e metodi grafici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. Analisi

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Risposta temporale: esercizi

Risposta temporale: esercizi ...4 Risposta temporale: esercizi Esercizio. Calcolare la risposta al gradino del seguente sistema: G(s) X(s) = s (s+)(s+) Y(s) Per ottenere la risposta al gradino occorre antitrasformare la seguente funzione:

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei Specializzazione di Elettronica ed Elettrotecnica URBINO Corso di Sistemi Automatici Elettronici ESERCITAZIONE TRASFORMATA DI LAPLACE Circuiti del primo

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO Sono stati trattati gli elementi base per l'analisi e il dimensionamento dei sistemi di controllo nei processi continui. E' quindi importante:

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione Lez. 7/2/3 unzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione consideriamo il risultato del filtro passa alto che si può rappresentare schematicamente nel

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi Studio dei segnali nel dominio della frequenza G. Traversi Segnali periodici e serie di Fourier Una funzione periodica f(t) di periodo T (purché integrabile) è esprimibile con una serie del tipo: f (t)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici

Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici Attilio Piana, Andrea Ziggioto 1 egime variabile in un circuito elettrico. Circuito C. 1.1 Carica del condensatore

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it]

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3 Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Outline 2 Funzione di trasferimento e risposta in frequenza Diagrammi di Bode e teorema

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando FUNZIONI MATEMATICHE Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

LEZIONI DEL CORSO DI SISTEMI DEL QUINTO ANNO

LEZIONI DEL CORSO DI SISTEMI DEL QUINTO ANNO LEZIONI DEL CORSO DI SISTEMI DEL QUINTO ANNO MOD. 1 Sistemi di controllo e di regolazione. Si tratta di un ripasso di una parte di argomenti effettuati l anno scorso. Introduzione. Schemi a blocchi di

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli