II-1 Funzioni. 1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 5. 3 Funzione inversa 7. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II-1 Funzioni. 1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 5. 3 Funzione inversa 7. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 9"

Transcript

1 1 IL CONCETTO DI FUNZIONE 1 II-1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 5 3 Funzion invrsa 7 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 9 5 Soluzioni dgli srcizi 9 In qusta dispnsa affrontiamo il conctto di funzion, nlla sua gnralità. Succssivamnt, nll dispns ch sguono, ci concntrrmo in particolar sull funzioni rali. 1 Il conctto di funzion Qui dfiniamo un conctto assolutamnt fondamntal in matmatica: il conctto di funzion. Siano X Y du insimi. Una funzion f da X a Y è una lgg, una corrispondnza ch associa ad ogni lmnto di X uno d un solo lmnto di Y. Quindi pr ogni x X sist uno d un solo y Y associato ad x. Tal y si indica con il simbolo f(x) si può chiamar il valor dlla funzion f in x. Formalmnt si scriv f : X Y pr dir appunto ch x X! y Y : y = f(x) (la scrittura si lgg: pr ogni x ch appartin ad X sist un unico y in Y tal ch y è ugual ad f(x)). L insim X di dic il dominio dlla funzion f, l insim Y si dic il codominio dlla funzion f. Si dic anch ch la funzion f è da X ad Y, oppur dfinita in X a valori in Y. S voglio dfinir una funzion particolar dvo spcificar il suo dominio, il suo codominio la lgg di corrispondnza. Ad smpio, s scrivo f : N N, con f(n) = n+1, intndo considrar la funzion f, dfinita in N, a valori in N, ch associa ad ogni numro natural il numro stsso aumntato di uno. Pr indicar una funzion in gnral si può scrivr smplicmnt f; s c è la ncssità di indicarn dominio codominio scrivo f : X Y. A volt si usano l notazioni y = f(x) oppur x f(x), ch prò non spcificano dominio codominio; x si chiama l argomnto dlla funzion f f(x) è dtto a volt anch l immagin di x attravrso la funzion f. Nlla figura a fianco è rapprsntata una funzion dall insim X = {a,b,c,d} all insim Y = {,f,g,h,i}. Qualch smpio: La scrittura f : N N, con f(n) = n, n N dfinisc la funzion f dall insim di numri naturali nll insim di numri naturali ch associa ad ogni natural il suo doppio. La scrittura f : N N N, con f(m,n) = m+n, m,n N dfinisc la funzion f dall insim dll coppi di numri naturali nll insim di numri naturali ch associa ad ogni coppia la somma dll du componnti. Un altro smpio è la funzion f : N N 0, ch associa ad ogni n N il numro di divisori di n. 1 In qusto caso non è così smplic la formulazion dlla lgg di corrispondnza. 1 Accordiamoci sul fatto ch 1 non è un divisor di alcun numro natural ch nssun numro è divisor di s stsso. Ecco prché ho scritto ch il codominio è N 0, cioè i naturali con lo zro: infatti f(1) = 0. Abbiamo anch, pr capir com funziona, f() = 0 ( è divisibil pr 1 pr s stsso), f(3) = 0 così pr tutti i numri primi, ch sono appunto divisibili solo pr 1 pr s stssi. Invc f(4) = 1 (il ), f(6) = (il il 3),..., f(100) = 7 (,4,5,10,0,5,50),... Qusta funzion ha valor zro sui numri primi solo su qusti. X a b c d f g Y h i

2 1 IL CONCETTO DI FUNZIONE Altr dfinizioni importanti. Supponiamo di avr una funzion f : X Y. Dfinizion S A X si chiama immagin di A attravrso f l insim f(a) = { f(a) : a A }. A X f(a) Y Ossrvazioni L immagin di A è quindi l insim dgli lmnti f(a), al variar di a nll insim A; si tratta dll insim di valori ch la funzion può assumr in corrispondnza dgli lmnti dll insim A d è chiaramnt un sottoinsim di Y, quindi f(a) Y. Si ossrvi, com caso particolar, ch f({x}) = {f(x)}, pr ogni x X, cioè l immagin dll insim {x} è l insim il cui unico lmnto è f(x). Nll altro caso particolar A = X l immagin di X attravrso f, cioè f(x), è dtta anch l immagin di f. Si tratta dll insim di tutti i valori ch la funzion può assumr. Non è dtto ch tal insim sia tutto l insim Y. Dfinizion S B Y si chiama controimmagin (o immagin invrsa) di B attravrso f l insim f 1 (B) = { x X : f(x) B }. f 1 (B) X B Y Ossrvazion È tradizionalmnt un conctto difficil pr molti studnti. La controimmagin di un insim B (B è un sottoinsimdi Y) è quindi l insim dglilmnti di X lacui immaginsta in B. Ovviamntquindi f 1 (B) X. Nl caso particolar B = Y la controimmagin di Y, cioè f 1 (Y) è ugual ad X, dato ch tutti gli lmnti di X hanno corrispondnt in Y. Si noti anch ch ovviamnt la controimmagin di {f(x)} contin x, ma in gnral ssa può contnr anch altri lmnti oltr ad x, dato ch possono ssrci altri lmnti ch hanno pr immagin f(x). Si rifltta infatti ch una cosa è dir ch ad ogni x X corrispond un solo f(x) ( tutt l funzioni hanno qusta proprità), altra cosa è dir ch dato un y Y sso sia il corrispondnt di un solo x X. Qualch smpio su immagin controimmagin. Data la funzion f : N N, con f(n) = n, l immagin dlla funzion (cioè l immagin di tutto il dominio, com abbiamo visto) è l insim di numri naturali pari. L immagin dll insim A = {1,,3,4,5} è l insim di numri naturali pari minori o uguali a 10 possiamo scrivr quindi f(a) = {,4,6,8,10}. L immagin di naturali dispari è ancora l insim di naturali pari. Com si vd, l immagin di una funzion, non è ncssariamnt ugual al codominio. La controimmagin dll insim B = {10,11,1,13,14,15} è l insim {5,6,7} scrivrmo quindi f 1 (B) = {5, 6, 7}. La controimmagin dll insim di numri dispari è l insim vuoto. Data la funzion f : N N, con f(n) = n, l immagin dll insim A = {1,,3,4,5} è l insim {1,4,9,16,5}. L immagin dlla funzion è vidntmnt l insim di naturali ch sono quadrati, quindi anch qui solo una part di naturali. La controimmagin dll insim B = {n N : n 100} è l insim {n N : n 10}. La controimmagin dll insim di numri pari è l insim di numri pari, mntr la controimmagin di dispari è data dai dispari: qusto prché il quadrato di un numro pari è un numro pari, mntr il quadrato di un numro dispari è un numro dispari. Data la funzion f : N N N, con f(m,n) = m+n, l immagin dll insim L immagin dlla funzion è l insim N\{1}. 3 A = { (1,1),(1,),(,1),(1,3),(3,1) } è l insim {,3,4}. La controimmagin dll insim B = {10} è l insim { (1,9),(,8),(3,7),(4,6),(5,5),(6,4),(7,3),(8,),(9,1) }. Quindi, s x X con f(x) indichiamo l immagin di x attravrso f, d è un lmnto di Y; s A X, con f(a) indichiamo l immagin di A attravrso f, d è un sottoinsim di Y. 3 Ricordo ch \ è il simbolo di diffrnza tra insimi: N\{1} è l insim di naturali divrsi da 1.

3 1 IL CONCETTO DI FUNZIONE 3 Vdiamo ora du proprità ch possono avr l funzioni. Dfinizioni Diciamo ch la funzion f : X Y è inittiva s ad lmnti distinti di X associa lmnti distinti di Y. Formalmnt, f è inittiva s t,z X, t z f(t) f(z). Diciamo invc ch la funzion f : X Y è surittiva s la sua immagin coincid con il codominio. Formalmnt, f è surittiva s f(x) = Y. Diciamo infin ch f è biittiva s è contmporanamnt inittiva surittiva. g g d c f c f c g b a d funzion inittiva b a d funzion non inittiva b f a funzion surittiva d c b f a funzion non surittiva A commnto dll rapprsntazioni qui sopra, la prima da sinistra illustra una funzion inittiva poiché a lmnti distinti associa lmnti distinti. La sconda non è inittiva prché gli lmnti a c hanno la stssa immagin. La trza è surittiva prché tutti gli lmnti dl codominio, ch è {,f,g}, sono immagin di qualch lmnto dl dominio. Infin la quarta non è surittiva prché l lmnto dl codominio non è immagin di alcun lmnto dl dominio. Possiamo anch notar ch solo la prima è inittiva solo la trza è surittiva. Ossrvazioni Una funzion è inittiva s solo s pr ogni y Y l immagin invrsa di {y} contin al più un lmnto. Qusto significa infatti ch non ci sono lmnti in X ch hanno la stssa immagin. Una funzion è surittiva s solo s pr ogni y Y l immagin invrsa di {y} contin almno un lmnto. Qusto significa infatti ch ogni lmnto di Y è immagin di qualch lmnto di X quindi ch f(x) = Y. Quindi una funzion è biittiva s solo s pr ogni y Y l immagin invrsa di {y} contin sattamnt un (uno uno solo) lmnto. Vdiamo qualch smpio con l funzioni ch abbiamo già usato prima. Data la funzion f : N N, con f(n) = n, ssa è inittiva, dato ch numri naturali distinti hanno ovviamnt immagini distint. La funzion non è surittiva dato ch, com già ossrvato, la sua immagin è formata dai soli numri pari, ch non sono tutti i numri naturali. Quindi qusta funzion non è biittiva. Anch la funzion f : N N, con f(n) = n, è inittiva ma non surittiva. La funzion f : N N N, con f(m,n) = m+n, non è né inittiva, né surittiva. Infatti l du coppi (1,) (,1) hanno la stssa immagin 3. 4 La funzion non è nmmno surittiva dato ch, com già ossrvato, l immagin è N\{1} non tutto N. Un smpio di funzion biittiva è invc la funzion f : Z Z, con f(z) = z + 1. Essa è inittiva dato ch aggiungndo 1 a du numri intri distinti si ottngono intri distinti. Essa è anch surittiva dato ch l immagin è tutto l insim Z. 5 g Ossrvazion S una funzion f : X Y non è surittiva, c è un modo abbastanza smplic indolor pr rndrla surittiva. Basta modificar qullo ch vin dichiarato il suo codominio, sostitundolo con l immagin dlla funzion f, cioè qullo ch abbiamo indicato con f(x). Infatti, s scriviamo f : X f(x), snza modificar nint altro, avrmo crtamnt una funzion surittiva, dato ch ora, pr la dfinizion data, l immagin coincid con il codominio. Così, ad smpio, la funzion f(n) = n sarà surittiva s com suo codominio dichiaro l insim di naturali pari. 4 Si ricordi ch la funzion è inittiva s l immagini sono distint pr ogni sclta di valori distinti nl dominio. Quindi basta trovar un solo controsmpio, cioè un caso in cui qusto non si vrifica, pr provar ch la funzion non è inittiva. 5 Pr provar qusto basta ad smpio dimostrar ch, dato un qualunqu numro intro t sist almno una controimmagin, cioè un intro z tal ch z +1 = t. Tal intro è ovviamnt t 1. Si noti ch la stssa lgg di corrispondnza dfinita in N anziché in Z (cioè la funzion f : N N, con f(n) = n+1) è inittiva ma non surittiva!

4 1 IL CONCETTO DI FUNZIONE 4 Esmpi Chiudo qusta szion con qualch smpio di funzioni ch pr alcuni asptti hanno qualch lmnto di novità. Lo studnt ricordi qusti smpi prché nl corso di Statistica, più prcisamnt nlla dfinizion di probabilità, qust situazioni si prsntano. Il conctto di funzion è stato dfinito in qusta dispnsa nlla sua gnralità, intndo ch una funzion può ssr dfinita in un qualunqu insim ( avr valori in un qualunqu insim), non soltanto in un insim di numri (N, Z,...). 6 Qui voglio prsntar il caso di una funzion dfinita sui sottoinsimi di un insim dato. Considriamo un insim qualunqu A. Possiamo dfinir una funzion su alcuni sottoinsimi di A(o su tutti i sottoinsimi di A, cioè sull insim dlla parti di A). Ad smpio, sia A un insim finito (cioè con un numro finito di lmnti). Dfiniamo la funzion ϕ : PA N 0 dfinita da ϕ(b) = numro di lmnti di B. La funzion ϕ associa quindi ad ogni sottoinsim B di A il numro di lmnti dl sottoinsim. Si noti ch l ipotsi ch A sia finito è important, altrimnti sarmmo in difficoltà nl dar un valor ai sottoinsimi infiniti (si potrbb anch scrivr: numro di lmnti = +, ma = + non è un numro). Si noti anch ch sono costrtto ad utilizzar com codominio l insim N 0, anziché l insim N. Prché? 7 Ci si potrbb chidr s qusta funzion ϕ è inittiva o surittiva, ma lo lascio com facil srcizio a chi lgg. Altro smpio potrbb ssr il sgunt. Dfiniamo la funzion { minb s B ψ : PN N 0 dfinita da ψ(b) = 0 s B =, intndndo con minb, ma è facil intuirlo, il minimo dll insim B. 8 Anch qui lascio allo studnt l srcizio di stabilir s qusta funzion ψ è inittiva o surittiva. Esrcizio 1.1 Data la funzion (a) l immagin dll insim {1,, 3}; (b) l immagin di f; f : N N, con f(n) = n +1, pr ogni n N, si dtrmini (c) l insim f 1 ({1,,3}), cioè la controimmagin dll insim {1,,3}. (d) La funzion f è biittiva? Esrcizio 1. Data la funzion (a) l immagin dll insim {1,, 3}; f : Z Z, con f(z) = z +1, pr ogni z Z, si dtrmini (b) l insim f 1 ({1,,3}), cioè la controimmagin dll insim {1,,3}. (c) È vro ch f(n) = f(z)? La funzion f è biittiva? Esrcizio 1.3 si dtrmini Data la funzion (a) l immagin dll insim {0, 1,, 3}; (b) l immagin di f; f : Z Z, con f(z) = z 10, pr ogni z Z, (c) l insim f 1 ({0,1,,3}), cioè la controimmagin dll insim {0,1,,3}; (d) l insim f 1 (N), cioè la controimmagin dll insim N. 6 Così potrmmo pnsar ad smpio ad una funzion dfinita sull insim di rsidnti nlla provincia di Vicnza, funzion ad smpio ch associa a ciascuno la sua data di nascita. Tal funzion è dfinita su un insim non numrico ha valori in un insim non numrico, almno non nl snso di numri naturali, intri,... 7 Dato ch la funzion ϕ è dfinita sull insim dll parti di A, cioè su ogni sottoinsim di A, ch tra i sottoinsimi di A c è anch l insim vuoto, ch ha zro lmnti, non potri usar N, ch non contin lo zro. 8 Qui pr la vrità do pr scontato ch ogni sottoinsim non vuoto di numri naturali abbia minimo, cioè un lmnto minor o ugual a tutti gli altri.

5 FUNZIONE COMPOSTA 5 Esrcizio 1.4 Data la funzion f : N N, con f(n) = { n s n è pari n s n è dispari, si dtrmini (a) l immagin dll insim {1,, 3}; (b) la controimmagin dll insim {n N : n 10}. Funzion composta Siano X, T Y tr insimi siano f g du funzioni, con f : X T g : T Y. Prima di dar una dfinizion formal di funzion composta, crco di dar l ida. Dato un qualunqu lmnto x X, applicando la funzion f possiamo ottnr l lmnto f(x) T. A qusto ora possiamo applicar la funzion g, ottnndo così l lmnto g(f(x)) Y. Prtanto vniamo così a dfinir una funzion ch ad ogni x X associa un lmnto in Y. Essa prnd il nom di funzion composta di f g si indica col simbolo g f. Si noti l ordin in cui vngono scritt l du funzioni: scrivndo g f (ch quival a g(f)) vuol dir ch prima opra f poi opra g. Ecco la dfinizion formal: si chiama funzion composta di f g la funzion g f : X Y, dfinita da (g f)(x) = g(f(x)), pr ogni x X. f X T Y g f Ossrvazioni Si noti ch, nlla funzion composta g f, i valori attravrso la prima (nl nostro caso la f) divntano gli argomnti dlla sconda (la g). Il simbolo è appunto il simbolo di composizion tra funzioni. Si noti ancora ch nlla nostra dfinizion il codominio dlla prima funzion(la f) coincid col dominio dlla sconda (la g). La cosa è rilvant: qusto consnt di scrivr g(f(x)), dato ch f(x) appartin crtamnt al dominio di g. Invc potrbb non avr significato la scrittura f(g(x)), dato ch g(x) Y Y potrbb non avr nulla a ch far con X, ch è il dominio di f. Quindi l ordin di composizion dll funzioni è fondamntal. Possiamo dir ch la composizion tra funzioni è un smpio di oprazion (tra funzioni) non commutativa. Vdiamo ora qualch smpio sulla composizion. Siano f : N N, con f(n) = n+1 g : N N, con g(n) = n. Possiamo costruir la funzion composta g f, ch avrà pr dominio N pr codominio N. La sua sprssion è pr dfinizion (g f)(n) = g(f(n)) = (n+1), pr ogni n N. In qusto caso si può costruir anch la funzion composta (f g)(n) = f(g(n)) = n +1, anch ssa da N ad N. Si noti ch l du sprssioni dll funzioni compost non sono uguali. Siano f : Z N, con f(z) = z +1 g : N Z, con g(n) = ( 1) n. Possiamo costruir la funzion composta g f, ch avrà pr dominio Z pr codominio Z. La sua sprssion è pr dfinizion (g f)(z) = g(f(z)) = ( 1) f(z) = ( 1) z +1, pr ogni z Z. Anch in qusto caso possiamo costruir pur la funzion composta f g, dato ch il codominio di g il dominio di f coincidono. La funzion composta f g avrà pr dominio N pr codominio N. La sua sprssion è pr dfinizion (f g)(n) = f(g(n)) = (g(n)) +1 = (( 1) n ) +1 = ( 1) n +1 =, pr ogni n N. Com si vd g f f g sono du funzioni divrs, sia prché sono dfinit tra insimi divrsi, sia prché hanno sprssioni divrs (g f val 1 o 1, mntr f g val smpr ). Quindi in gnral ricordar ch primo: non è dtto si possa far la composizion in ntrambi i snsi scondo: quando anch si può far, può portar a funzioni compltamnt divrs tra loro. g

6 FUNZIONE COMPOSTA 6 Indichiamo con P l insim di naturali pari, cioè {,4,6,...} siano f : P P, con f(p) = p g : P N, con g(p) = p. 9 Possiamo costruir la funzion composta g f, ch avrà pr dominio P pr codominio N. La sua sprssion è pr dfinizion (g f)(p) = g(f(p)) = p / = p, pr ogni p P. 4 Non è invc possibil costruir la funzion composta f g. Possiamo constatarlo in du modi. Il primo è molto smplic: considriamo p = crchiamo di calcolar (f g)() = f(g()). Dato ch g() = 1, non possiamo calcolar f(1) in quanto 1 non è pari. Il scondo modo è fors più gnral: dato ch g(p) = p, f(g(p)) avrbb sprssion f(p ) = (p/) ma s p è pari non ncssariamnt p è divisibil pr 8 quindi in qualch caso la f non la posso calcolar. Siano f : N Z, con f(n) = ( 1) n g : Z Q, con g(z) = z z = p /4 = p 8, Possiamo costruir la funzion composta g f, ch avrà pr dominio N pr codominio Q. La sua sprssion è pr dfinizion (g f)(n) = g(f(n)) = [f(n)] f(n)+1 = [( 1) n ] ( 1)n +1, pr ogni n N. Possiamo vdr facilmnt ch, pr n pari (g f)(n) = = 1 pr n dispari (g f)(n) = ( 1) 1+1 = 1. Quindi la funzion composta è la funzion ch val 1 pr ogni numro natural. In qusto caso non si può costruir la funzion composta f g, dato ch il codominio dlla g è l insim di numri razionali, mntr il dominio di f è l insim di naturali. Possiamo anch ossrvar ch l sprssion dlla funzion composta f g si può formalmnt scrivr, d è (f g)(z) = ( 1) zz+1, ma ch tal scrittura può prdr di significato: si pnsi ad smpio al suo significato pr z =. Ossrvazion Riflttndo sulla dfinizion di funzion composta si può ossrvar ch ssa può ssr dfinita in una situazion lggrmnt più gnral, qulla in cui il codominio dlla prima funzion è contnuto nl dominio dlla sconda. Siano allora f : X T g : V Y sia T V. g La funzion g f : X Y, dfinita com prima da (g f)(x) = g(f(x)), f V è la funzion composta di f g. Qusto può ssr util in alcuni casi pr dfinir la funzion composta X T Y in qusta situazion più gnral. Ad smpio, con l funzioni f : Z Z, con f(z) = z +1 g : Z N, con g(z) = z, si può crtamnt costruir la funzion composta g f, con dominio Z codominio N d sprssion (g f)(z) = g(f(z)) = f(z) = z+1, pr ogni z Z. Ma tnndo in considrazion quanto dtto poco fa possiamo anch costruir la funzion composta f g, con dominio Z codominio Z d sprssion Esrcizio.1 (f g)(z) = f(g(z)) = g(z)+1 = z +1 = z +1 +1, pr ogni z Z. Dat l funzioni f : Z N, con f(z) = z + g : N N, con g(n) = n+1, si scrivano l sprssioni dll funzioni compost f g g f; 9 L du dfinizioni di f g mritano un commnto, pr capir ch sono ntramb bn post. S p è un numro pari, allora p è divisibil pr 4 di consgunza p è divisibil pr, cioè è pari ( quindi posso scrivr f : P P). Pr quanto riguarda la funzion g, s p è pari, allora p è crtamnt un numro natural (non ncssariamnt pari) quindi posso scrivr g : P N. Si rifltta sul fatto ch occorr smpr chidrsi s una data dfinizion sia bn posta, in quanto potrbb sfuggir qualch dttaglio ch invc la rnd priva di snso. Un smpio di dfinizion mal posta è f : N N, con f(n) = n : infatti, s n è dispari, n non è un numro natural. 10 Si ossrvi ch la potnza z z+1 è smpr dfinita d è un numro razional. Ad smpio si ha g(0) = 0 1 = 0, g( 1) = ( 1) 0 = 1 g( ) = ( ) 1 = 1.

7 3 FUNZIONE INVERSA 7 Esrcizio. Dat l funzioni f : Z Z, con f(z) = z g : Z Z, con g(t) = t, (a) si scrivano l sprssioni dll funzioni compost f g g f; l du funzioni coincidono? (b) Qual è l immagin dll insim {, 1, 0, 1, } attravrso l du funzioni compost? (c) Qual è la controimmagin dll insim {, 1, 0, 1, } attravrso l du funzioni compost? 3 Funzion invrsa Il conctto di funzion invrsa di una data funzion f è fors abbastanza intuitivo. S la f è dfinita in X a valori in Y, la sua funzion invrsa è un altra funzion, dfinita invc nl codominio Y con valori in X; non solo, ma s la f associa ad un qualunqu x X il valor f(x) nll insim Y, allora l invrsa dv associar a qusto f(x) di nuovo l lmnto x. Qusta è in fftti l ida. La domanda important ch ci si dv porr subito è s tutt l funzioni abbiano una funzion invrsa, s cioè l invrsion sia una cosa automatica ch si può far con tutt l funzioni. Ci si rnd conto abbastanza facilmnt ch non è così. Rstando ancora sul trrno dll intuitivo, si pnsi ad smpio ad una funzion ch non è inittiva, ch cioè associa a du lmnti divrsi x 1,x dll insim X lo stsso valor y Y. Si capisc ch, nl crcar una funzion ch da Y ci riporta in X avrmo difficoltà nll associar a qusto y un valor, dato ch dovrmo scglir tra x 1 x. E non possiamo dir: scgliamo ad smpio x 1, x lo assocrmo a qualcos altro, dato ch nssun altro valor di Y vniva associato ad x (si ricordi ch una funzion associa agli lmnti dl dominio un solo valor nl codominio). Ecco, così ragionando, abbiamo anch intuito la condizion affinché una funzion possa avr una funzion invrsa: la funzion dv ssr inittiva. Pr la vrità occorrrbb anch un altra proprità, ma abbiamo già visto ch qusta in pratica si può smpr avr con un smplic spdint. S la funzion f non è surittiva significa ch non tutti gli lmnti di Y sono valori ch la funzion assum. Prtanto, s vogliamo ch l invrsa sia dfinita su tutto Y, qusta invrsa non potrmo costruirla. Quindi la f dv anch ssr surittiva. Ma abbiamo già ossrvato in prcdnza ch pr avr una funzion surittiva basta dichiarar un codominio coincidnt con l immagin dlla funzion stssa. Quindi la vra proprità ch non può mancar pr avr la funzion invrsa è l inittività, salvo far psanti modifich sul dominio. Quando una funzion ha una funzion invrsa, si dic ch è invrtibil. Fornisco qui di sguito un modo più rigoroso di dfinir la funzion invrsa. Gli studnti, avndo appna visto ch cosa significa in pratica, crchino di riflttr anch sull approccio rigoroso. S X è un insim, la funzion ch ad ogni x X associa l lmnto x stsso si chiama funzion idntità su X. La indichiamo con il simbolo i X. Prtanto X i X : X X i X (x) = x, x X. x Si tratta di una funzion molto smplic, ch può ssr dfinita in un qualunqu insim. È la funzion ch in pratica non trasforma nulla, facndo corrispondr ad ogni lmnto l lmnto stsso. Vniamo ora alla dfinizion di funzion invrsa. Sia f : X Y. La funzion f si dic invrtibil s sist una funzion g : Y X tal ch g f = i X f g = i Y. Ossrvazion Si tratta di una dfinizion non oprativa: non ci dic com far pr riconoscr s una funzion è invrtibil oppur no. L invrtibilità di una f dipnd dall sistnza o mno di un altra funzion, la g. La richista ch si fa sulla g è ch la composizion con la f, ni du vrsi, dia com risultato la funzion idntità, sia su X sia su Y. S f è invrtibil, la funzion g si chiama funzion invrsa di f si indica col simbolo f Com già dtto, alcun funzioni sono invrtibili, altr non lo sono. Il risultato gnral è il sgunt: Proposizion La funzion f : X Y è invrtibil s solo s f è biittiva. 11 Il simbolo è lo stsso già usato pr indicar la controimmagin. Là prò dfiniva un insim, qui dfinisc una funzion. X f g Y

8 3 FUNZIONE INVERSA 8 Vdiamo alcuni smpi. Abbiamo già visto prima ch la funzion f : Z Z, con f(z) = z + 1 è biittiva. Troviamo la sua funzion invrsa. Prso un qualunqu t Z, l lmnto z Z tal ch f(z) = z+1 = t è vidntmnt z = t 1. Quindi la funzion invrsa è la g(t) = t 1, con g : Z Z. La funzion f : Z Z, con f(z) = z è biittiva, ssndo inittiva surittiva (facil srcizio). Quindi ssa è invrtibil. La sua funzion invrsa è vidntmnt la funzion stssa, dato ch f(f(z)) = f( z) = ( z) = z pr ogni z Z. Abbiamo visto ch la funzion f : N N, con f(n) = n non è biittiva in quanto non è surittiva. S prò com codominio prndiamo l insim P di numri pari, cioè poniamo f : N P, con f(n) = n, allora la funzion f è biittiva quindi invrtibil. La sua funzion invrsa è naturalmnt la funzion g : P N, con g(p) = p. Qusto smpio mostra ch l invrtibilità di una funzion può dipndr dal dominio o dal codominio ch scgliamo. Infatti qui abbiamo fatto divntar la funzion surittiva cambiando il suo codominio. (Esmpio difficil) Anch la funzion f : N Z, con f(n) = 1 4 ( 1)n (n+( 1) n 1) è biittiva (lo si vrifichi distingundo i du casi n pari d n dispari costrundo una tablla ch riporti n f(n) pr i primi valori di n). Prtanto è invrtibil. La funzion invrsa è la funzion g : Z N dfinita da z z > 0 g(z) = 1 z z < 0 1 z = 0. Tornrmo con altri smpi quando saminrmo l funzioni di R in R. Esrcizio 3.1 Data la funzion f : N N, con f(n) = { n+1 s n è dispari n 1 s n è pari, si dtrmini (a) l immagin dll insim {1,,3,4}; è vro ch pr ogni A N l immagin di A è A? (b) l immagin di f; (c) la controimmagin dll insim {1,, 3}. (d) La funzion f è invrtibil? Esrcizio 3. Data la funzion { f : N N, con f(n) = n/ s n è pari (n+1)/ s n è dispari, si dtrmini (a) l immagin dll insim {1,, 3, 4}; (b) l immagin di f; (c) la controimmagin dll insim {1,, 3, 4}. (d) La funzion f è invrtibil?

9 5 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 9 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion Anch qui do prima l ida di conctti ch voglio sporr. Talvolta c è la ncssità o la convninza di considrar una funzion in una part dl suo dominio: si parlrà allora di una rstrizion dlla funzion stssa. Altr volt, data una funzion, sarà util considrarn un altra ch è dfinita sattamnt com la prima nl dominio di qusta, inoltr è dfinita anch in qualch altro punto: parlrmo di prolungamnto. Ecco l dfinizioni formali. Data una qualunqu funzion f : X Y, s A è un sottoinsim di X, si dfinisc rstrizion di f all insim A la funzion f A : A Y, con f A (a) = f(a), pr ogni a A (f A si lgg f ristrtta all insim A). Si tratta dlla funzion, dfinita su un sottoinsim dl dominio di f, ch ni punti di tal insim coincid con f. Un paio di smpi: Data la funzion f : R R, con f(x) = x, la sua rstrizion all intrvallo [0,+ ) è la funzion g : [0,+ ) R, con g(x) = x, pr ogni x 0. Data la funzion f : (0,+ ) R, con f(x) = (1+ 1 x )x, la sua rstrizion all insim N è la funzion g : N R, con g(n) = ( 1+ 1 n) n, pr ogni n N. L utilità di qusto conctto sta nl fatto ch, rinunciando ad una part dl dominio dlla f, si può ottnr una funzion ch ha qualch proprità in più risptto ad f. Si considri il primo smpio: la funzion x x, dfinita in tutto R, non è invrtibil (non è inittiva). S prò prndiamo la sua rstrizion in [0,+ ) prndiamo qusto stsso intrvallo com codominio, la funzion risulta invrtibil. Data una qualunqu funzion f : X Y, s A è un insim ch contin X (cioè X A), si dfinisc prolungamnto di f all insim A la funzion h : A Y, con h(x) = f(x), pr ogni x X. 1 Si noti ch, ssndo X A, ogni x ch sta in X sta anch in A. Si tratta di una funzion, dfinita in un insim più grand di X, ch ristrtta ad X coincid con f. Anch qui un paio di smpi: Data la funzion f : N R, con f(n) = 1 n, un suo prolungamnto all insim N 0 (i naturali con lo zro) è, ad smpio, la funzion { 1/n n N f 0 : N 0 R, con f 0 (n) = 0 n = 0. Data la funzion f : R\{0} R, con f(x) = x x, un suo prolungamnto a tutto R è la funzion h : R R, con g(x) = x, pr ogni x R. Si noti, in qust ultimo smpio, ch sarbb rrato pnsar ch l sprssion x x in tutto R, in quanto x x x = x. Infatti, x = x solo s x 0. dfinisca già una funzion 5 Soluzioni dgli srcizi Esrcizio 1.1 (a) Dato ch f(1) =, f() = 5 f(3) = 10, l immagin dll insim {1,,3} è {,5,10}. 1 Avrmmo potuto anch dir h : A Y, tal ch h X = f.

10 5 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 10 (b) Una scrittura gnral dll immagin di f, ch possiamo indicar con f(n), è f(n) = {n +1 : n N}, cioè l insim di numri naturali ch si possono scrivr com n + 1, dov n è un qualch numro natural. Crto qusta non dic molto. Possiamo anch lncar i primi lmnti di qusto insim, cioè scrivr f(n) = {,5,10,17,6,37,...}. (c) Sono i naturali ch hanno pr immagin 1, oppur 3: quindi (soltanto può ssr immagin di qualcosa) f 1 ({1,,3}) = {1}. (d) La funzion non è biittiva, dato ch non è surittiva: infatti, com si vd sopra, l immagin di f non coincid con tutto l insim N. In qusta szion spsso l domand chidono di fornir insimi. Gli insimi possono ssr talvolta scritti indicando tutti gli lmnti dll insim (qusto ovviamnt si può far solo s l insim è finito, cioè ha un numro finito di lmnti). Altr volt può ssr prfribil l altra notazion, qulla ch dfinisc un insim attravrso una proprità di suoi lmnti. Esrcizio 1. Si noti ch la lgg ch dfinisc la funzion f è la stssa dll srcizio prcdnt, cambiano invc gli insimi tra cui è dfinita la funzion, ch ora sono Z Z. (a) Chiaramnt è lo stsso insim dl punto (a) di prima, dato ch N Z: {,5,10}. (b) f 1 ({1,,3}) è qusta volta l insim { 1,0,1}, infatti f(0) = 1 f( 1) = f(1) =. (c) Non è vro ch f(n) = f(z). Infatti f(z) = f(n) {1}. La funzion non è biittiva, pr lo stsso motivo di prima. Esrcizio 1.3 (a) f({0,1,,3})= { 10, 9, 8, 7}. (b) f(z) = {z Z : z 10}. (c) f 1 ({0,1,,3})= {±10,±11,±1,±13}. (d) f 1 (N) = {±11,±1,±13,...} = {z Z : z 11}. Esrcizio 1.4 (a) f({1,,3})= {1,3,4}. (b) f 1 ({n N : n 10}) = {1,,3,5,7,9}. Esrcizio.1 Considriamo prima f g. È una funzion da N a N. Si ha (f g)(n) = f(g(n)) = f(n+1) = (n+1) + = 4n +4n+3. Considriamo ora g f. È una funzion da Z a N. Si ha (g f)(z) = g(f(z)) = g(z +) = (z +)+1 = z +5.

11 5 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 11 Esrcizio. (a) Entramb l funzioni compost, cioè f g g f, sono funzioni da Z in Z. Poi (f g)(z) = f(g(z)) = f(z ) = z (g f)(z) = g(f(z)) = g( z ) = z. L du sprssioni, pur ssndo formalmnt divrs, coincidono (ricordar la dfinizion di valor assoluto). (b) (f g)({, 1,0,1,})= {0,1,4}. Ovviamnt l altra è ugual. (c) (f g) 1 ({, 1,0,1,})= { 1,0,1} l altra è ugual. Esrcizio 3.1 In qusto caso può ssr util costruir una tablla ch riporti n f(n) pr i primi valori di n. Così facndo si capisc com opra la funzion. (a) f({1,,3,4})= {1,,3,4}. Non è vro ch pr ogni A N l immagin di A è A (com invc succd pr l insim {1,,3,4}. Infatti ad smpio f({1,,3}) = {1,,4}. (b) L immagin di f è f(n) = N. (c) f 1 ({1,,3}) = {1,,4}. (d) La funzion f è invrtibil, dato ch è sia inittiva sia surittiva. Non fornisco una dimostrazion formal. Diciamo solo smplicmnt ch dalla tablla di valori, una volta capito com opra la funzion, risultano vr qust su du proprità: valori distinti hanno immagini distint (la funzion è quindi inittiva); tutti i numri naturali dl codominio sono immagin di qualch natural dl dominio (cioè f(n) = N quindi f è surittiva). Esrcizio 3. Anch qui può ssr util la tablla di primi valori. (a) f({1,,3,4})= {1,}. (b) L immagin di f è N. (c) La controimmagin dll insim {1,,3,4} è l insim {n N : n 8}. (d) La funzion f non è invrtibil, dato ch, pur ssndo surittiva, non è inittiva: infatti ad smpio f(1) = f() = 1.

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili DERIVATE PARZIALI IV-3 Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma di Schwarz 8 6 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Prova scritta di Algebra 23 settembre 2016

Prova scritta di Algebra 23 settembre 2016 Prova scritta di Algbra 23 sttmbr 2016 1. Si considri la sgunt applicazion: { Z21 Z ϕ : 3 Z 7 [x] 21 ([2x] 3, [x] 7 ) a) Vrificar ch ϕ è bn dfinita. b) Dir s ([1] 3, [5] 7 ) Imϕ in tal caso trovarn la

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no. Edutcnica.it Dfinizion di it Srvndosi dlla dfinizion, vrifica l sattzza di iti sgunti Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 06//00 PUNTI CRITICI Un punto critico è un punto in cui la funzion è diffrnziabil il piano tangnt al grafico è orizzontal Riconosciamo qusti punti prché il gradint è il vttor

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Capitolo 1. L insieme dei numeri complessi Introduzione ai numeri complessi

Capitolo 1. L insieme dei numeri complessi Introduzione ai numeri complessi Capitolo 1 L insim di numri complssi 11 Introduzion ai numri complssi Dfinizion 111 Sia assgnata una coppia ordinata (a, b) di numri rali Si dfinisc numro complsso l sprssion z = a + ιb I numri a b sono

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi Numri complssi - svolgimnto dgli srcizi ) Qusto srcizio richid di calcolar la potnza n-sima (n 45) di un numro complsso. Scriviamo z nlla forma sponnzial z ρ iθ dov ) ( ) ρ ( + θ π 6 dato ch sin θ cos

Dettagli

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3.

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3. INDICE Torma di Cayly-Hamilton, forma canonica triangolazioni. Vrsion dl Maggio Argomnti sclti sulla triangolazion di matrici, il torma di Cayly-Hamilton sulla forma canonica dll matrici 3 3 pr i corsi

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza): Nozioni di bas sull conich (lliss (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iprbol(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola circonfrnza): Dlta =0, significa un solo punto di intrszion tra fascio di rtt conica Dlta >=0, significa 2

Dettagli

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ). Soluzioni Data la unzion a trova il dominio di b indica quali sono gli intrvalli in cui risulta positiva qulli in cui risulta ngativa c dtrmina l vntuali intrszioni con gli assi d studia il comportamnto

Dettagli

1) La probabilità di ciascun evento elementare è non negativa. 2) La somma delle probabilità di tutti gli eventi elementari vale 1.

1) La probabilità di ciascun evento elementare è non negativa. 2) La somma delle probabilità di tutti gli eventi elementari vale 1. CAPITOLO SECONDO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Spazi di probabilità, vnti smplici d vnti composti Indichiamo con S lo spazio dgli vnti. Esso è un insim, i cui lmnti sono dtti vnti. Nl lancio di un dado, lo

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza METODO DI NEWTON S F(x) è C 2 si sa ch (x R k ) F(x+h) = F(x) + F(x) t h + 1/2 h t H(x)h +o( h 3 ) d una stima possibil dl punto di minimo è data da x# = x - H(x) -1 F(x) dov H(x) è la matric hssiana in

Dettagli

( ) ( ) ( ) [ ] 2 ( ) 18 9) DERIVATA DI UNA FUNZIONE COMPOSTA

( ) ( ) ( ) [ ] 2 ( ) 18 9) DERIVATA DI UNA FUNZIONE COMPOSTA 8 9 DERIVATA DI UNA FUNZIONE COMPOSTA La drivata di una funion composta ( funion di funion si ottin (dim all pagin 0 : a drivando la funion principal ( qulla ch si applica pr ultima risptto al suo argomnto

Dettagli

Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 2015/16. Alberto Peretti

Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 2015/16. Alberto Peretti Svolgimnto di tmi d sam di Matmatica Anno Accadmico 05/6 Albrto Prtti April 06 A Prtti Svolgimnto di tmi d sam di Matmatica AA 05/6 PROVA INTERMEDIA DI MATEMATICA I part Vicnza, 04//05 Domanda Scomporr

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

di disequazioni lineari

di disequazioni lineari Capitolo Disquazioni Esrcizi sistmi di disquazioni linari Toria p. 68 L disquazioni l loro soluzioni Pr ciascuna dll sgunti disquazioni, invnta un problma ch possa ssr risolto con la disquazion stssa.

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3 A. Prtti Svolgimnto di tmi d sam di MDEF A.A. 5/ PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA pr l DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicnza, 5// ESERCIZIO. Trovar una prima approssimazion dl tasso di rndimnto a scadnza

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica wwwmatmaticamntit Nicola D Rosa maturità Esam di stato di istruzion scondaria suprior Indirizzi: Scintifico Comunicazion Opzion Sportiva Tma di matmatica Il candidato risolva uno di du problmi risponda

Dettagli

Trasformate di Laplace e risoluzione di sistemi lineari di Equazioni Differenziali Ordinarie

Trasformate di Laplace e risoluzione di sistemi lineari di Equazioni Differenziali Ordinarie Trasformat di Laplac risoluzion di sistmi linari di Equazioni Diffrnziali Ordinari Flaviano Battlli 1 Trasformat di Laplac di funzioni a valori in R Una funzion f : R R si dic un original o anch L-trasformabil,

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ] Sistmi Linari Tmpo Invarianti (LTI) a Tmpo Discrto Dfiniamo il sistma tramit una trasformaion T []. La proprità di linarità implica ch [ α 1x1[ n] + α2x2[ n ] α1t x1[ n] + α2t x La proprità di tmpo invariana

Dettagli

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152 Quadrni dl Dipartimnto di Matmatica Univrsità dgli Studi di Parma Francsca Fiornzi GLI ALBERI SRADICATI BINARI COME CONCETTO ESSENZIALE PER LA DESCRIZIONE DEI MODELLI DI EAB Ottobr 1996 n. 152 1 2 Francsca

Dettagli

Appendice A Richiami di matematica

Appendice A Richiami di matematica Appndic A Richiami di matmatica A. Notazion scintifica Uso dgli sponnti I numri ch incontriamo in chimica sono spsso strmamnt grandi (pr s. 8 80 000 000) o strmamnt piccoli (pr s. 0,000 004 63). Quando

Dettagli

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42 Calcolo di intgrali Supponiamo di dovr calcolar l intgral di una funzion in un intrvallo limitato [ min, ma ], di conoscr il massimo d il minimo dlla funzion in tal intrvallo. S gnriamo n punti uniformmnt

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali prof. Cigliola Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. 6. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. Funzion sponnzil f ( ) fissto f : ( + ) è l bs dll funzion sponnzil d è fisst è l sponnt dll funzion

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

La probabilità di sbagliare tutto

La probabilità di sbagliare tutto La probabilità di sbagliar tutto Umbrto Crruti Univrsità di Torino Quanto scommttrst? Sul tavolo davanti a m c è un mazzo di 50 cart numrat da a 50, accuratamnt mscolat, con il numro coprto. Sulla suprfici

Dettagli

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Francesca Fiorenzi ALBERO BINARIO LIBERO. Novembre 1996 n.

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Francesca Fiorenzi ALBERO BINARIO LIBERO. Novembre 1996 n. Quadrni dl Dipartimnto di Matmatica Univrsità dgli Studi di Parma Francsca Fiornzi ALBERO BINARIO LIBERO Novmbr 1996 n. 153 1 2 Francsca Fiornzi ALBERO BINARIO LIBERO SOMMARIO Un albro binario libro è

Dettagli

p(e 3 ) = 31 [R. c) e d)]

p(e 3 ) = 31 [R. c) e d)] CAPITOLO SECONDO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - ESERCIZI I.) Anna, Batric Carla fanno una gara di corsa. Stimo ch Anna Carla siano ugualmnt vloci ch Batric abbia probabilità doppia dll altr du di vincr la

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES LUCA LUSSARDI 1. La dinamica di Black-Schols Il modllo di Black-Schols pr i mrcati finanziari assum com ipotsi fondamntal ch i przzi di bni finanziari sguano una bn dtrminata

Dettagli

LA LOGICA. La scienza che fornisce all uomo gli strumenti per controllare la validità dei suoi ragionamenti.

LA LOGICA. La scienza che fornisce all uomo gli strumenti per controllare la validità dei suoi ragionamenti. LA LOGICA La scinza ch fornisc all uomo gli strumnti r controllar la validità di suoi ragionamnti. ENNCIATI O ROOSIZIONI: indicano affrmazioni dichiarativ di cui è ossibil stabilirn la vrità la falsità

Dettagli

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA SCIENTIFICO BROCCA Sessione 2002 seconda prova scritta Tema di MATEMATICA

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA SCIENTIFICO BROCCA Sessione 2002 seconda prova scritta Tema di MATEMATICA ESAMI DI STATO DI LIEO SIENTIFIO PIANO NAZIONALE DI INFORMATIA SIENTIFIO BROA Sssion 00 sconda prova scritta Tma di MATEMATIA Il candidato risolva uno di du problmi 5 di 0 qusiti dl qustionario. PROBLEMA

Dettagli

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0 Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 prof. Cigliola Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale Mtmtic (Esrcitzioni) Equzioni Disquzioni sponnzili - ritmich dott. Frncsco Ginnino dott. Vlri Montti Indic lzion Funzion sponnzil Equzioni disquzioni sponnzili Funzion ritmo Equzioni disquzioni ritmich

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documnto tratto da La banca dati dl Commrcialista Intrnational Accounting Standards Board Intrnational Accounting Standards, n. 17 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO Lasing Il prsnt Principio sostituisc lo

Dettagli

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17 Scopo contnuto dl documnto Comunità Europa (CE) Intrnational Accounting Standards, n. 17 Lasing Lasing Finalità SOMMARIO Paragrafi 1 Ambito di applicazion 2-3 Dfinizioni 4-6 Classificazion dll oprazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15 PROGRAMMAZIONE IV Gomtri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattich) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algbra 15 B Rcupro di trigonomtria C Funzioni rali a variabil ral 12 D Limiti

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albri di coprtura minimi Albro di coprtura (spanning tr) Dato un grafo G=(V, E, w) non orintato, connsso psato, un albro di coprtura di G è un sottografo X=(V, T) tal ch X è un albro (quindi connsso) T

Dettagli

Le coniche e la loro equazione comune

Le coniche e la loro equazione comune L conich la loro quazion comun L conich com ombra di una sra Una sra ch tocca il piano π nl punto F è illuminata da una sorgnt puntiorm S. Nl caso dlla igura l'ombra dll sra risulta una suprici dlimitata

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

Capitolo 1 Richiami di probabilità

Capitolo 1 Richiami di probabilità Appunti di Rti di Tlcomunicazioni Capitolo Richiami di probabilità Conctti prliminari di probabilità... 3 Introduzion alla probabilità... 3 Dinizion di spazio dgli vnti... 3 Dinizion di vnto... 4 Esmpio...

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

la mente cosciente... oltre i neuroni?

la mente cosciente... oltre i neuroni? la mnt coscint... oltr i nuroni? smbra ch ci sia un problma insolubil pr la scinza! com puo il mondo fisico produrr qualcosa con l carattristich dlla mnt coscint? un problma cosi difficil ch qualcuno lo

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

QUADRATI 60X60. ARTICOLO DESCRIZIONE SP (mm) MISURA (cm) 5 60x60 Non illuminato / 5 60x led da 0,06W. 5 60x60 Non illuminato Radio integrata

QUADRATI 60X60. ARTICOLO DESCRIZIONE SP (mm) MISURA (cm) 5 60x60 Non illuminato / 5 60x led da 0,06W. 5 60x60 Non illuminato Radio integrata Antprima Gli spcchi sono complmnti d arrdo molto importanti, in una casa così com in un ufficio o in un ngozio. Uno spcchio ha una funzion dcorativo-ornamntal fondamntal poiché, com pzzo d arrdo, può arricchir

Dettagli

per tutti i visitatori disponibile tutti i giorni gratuito con il biglietto della mostra Contiene un album una matita una gomma questo manuale

per tutti i visitatori disponibile tutti i giorni gratuito con il biglietto della mostra Contiene un album una matita una gomma questo manuale pr tutti i visitatori disponibil tutti i giorni gratuito con il biglitto dlla mostra Contin un album una matita una gomma qusto manual Un manual pr visitar la mostra ossrvar 1 chi è già un po sprto chi

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

Soluzioni. Capitolo 2 (, 0 3] [2.1] A B = {1, 3, 4, 6, 7, 8}, A B = {4, 7}, A\B = {1, 3, 6}, B\A = {8}.

Soluzioni. Capitolo 2 (, 0 3] [2.1] A B = {1, 3, 4, 6, 7, 8}, A B = {4, 7}, A\B = {1, 3, 6}, B\A = {8}. Soluzioni Capitolo [.] A B = {,,,, 7, 8}, A B = {, 7}, A\B = {,, }, B\A = {8}. [.] I) [, 0] V) VI) V [, 0] (, 0) V IX) [, 00) X) ( [, ],(, 00) (, 00) (, 0 + ) (, 0 ], ), (, 0 + ) [.] B\A = {} {b = n +,

Dettagli

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione Lzion 6 (BAG cap. 5) Mrcati finanziari aspttativ Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia Schma Lzion Ruolo dll aspttativ nl dtrminar ii przzi di azioni obbligazioni Sclta fra tanti

Dettagli

L acqua del rubinetto è buona, ma non ci fidiamo

L acqua del rubinetto è buona, ma non ci fidiamo Argomnti L acqua dl rubintto è buona, ma non ci fidiamo Massimo Labra Maurizio Casiraghi Ch rapporto hanno gli italiani con l acqua? Molti prfriscono qulla in bottiglia. Cosa li guida nlla sclta? Il gusto

Dettagli