Esposizione ai campi elettromagnetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esposizione ai campi elettromagnetici"

Transcript

1 Esposizione ai campi elettromagnetici

2 Campi elettromagnetici I campi elettromagnetici si propagano sotto forma di onde elettromagnetiche, frequenza numero di oscillazioni che l'onda elettromagnetica compie in un secondo. L'unità di misura della frequenza è l'hertz (1 Hz equivale a una oscillazione al secondo). I campi elettromagnetici e le radiazioni ottiche fanno parte delle radiazioni non ionizzanti (Non Ionising Radiation, NIR): radiazioni elettromagnetiche che hanno un energia non sufficiente a rompere i legami ionici o i legami tra molecole; coprono un intervallo di frequenza molto esteso, che parte dai campi statici per arrivare fino alla radiazione ultravioletta. Il modello matematico che descrive i fenomeni elettromagnetici è il sistema di equazioni introdotto da J.C. Maxwell. Molto semplicemente a frequenze più basse i due campi che descrivono il fenomeno elettromagnetico, campo elettrico E (misurato in Volt/m) e campo magnetico H (misurato in Ampère/m), sono legati dalle equazioni di Maxwell nel modo più generale, mentre a frequenze più elevate i legami tra questi due campi, nella zona di radiazione, sono semplici e la conoscenza dell uno consente la diretta determinazione dell altro. Dal punto di vista quantitativo è in tal caso sufficiente conoscere la densità di radiazione (Watt/mq).

3 Campi elettromagnetici ad alta frequenza e a bassa frequenza Sulla base della frequenza viene effettuata una distinzione tra: impatto elettromagnetico generato da campi a bassa frequenza (0 Hz 10 khz), nel quale rientrano i campi generati dagli elettrodotti che emettono campi elettromagnetici a 50 Hz; dominante l effetto di H impatto elettromagnetico generato da campi ad alta frequenza (10 khz 300 GHz) nel quale rientrano i campi generati dagli impianti radiotv e di telefonia mobile e in generale apparati per telecomunicazioni. dominante l effetto di E Questa distinzione è necessaria in quanto le caratteristiche dei campi in prossimità delle sorgenti variano al variare della frequenza di emissione, così come variano i meccanismi di interazione di tali campi con i tessuti biologici e quindi le possibili conseguenze correlabili all'esposizione umana (effetti sulla salute).

4 Lunghezza d onda d Frequenza m Hz RADIAZIONI x IONIZZANTI λ 0 3 x x x x x 10 1 RADIAZIONI NON IONIZZANTI FREQUENZE OTTICHE FREQUENZE NON OTTICHE Radiazione infrarossa Radiofrequenze Basse frequenze CAMPI STATICI UV Vis Microonde Diagnostica a raggi X Radioisotopi Sterilizzazione Laser Lampade Sorgenti termiche Telecomandi Impianti radar Radarterapia Telefonia cellulare Forni a microonde Ponti radio Emissioni radiotelevisive Marconiterapia Radioamatori Saldatura e incollaggio Riscaldamento a induzione Metal detector Videoterminali Magnetoterapia Elettrodomestici Linee elettriche Linee telefoniche RMN Elettrolisi

5 Effetti biologici ed effetti sanitari I campi elettromagnetici interagiscono con la materia, costituita da particelle dotate di carica elettrica, ed in particolare interagiscono con la materia costituente i sistemi biologici quali cellule od organismi complessi come piante ed animali, e tra gli animali l uomo. Modifiche dei sistemi biologici (effetti biologici) che a volte, se di entità tale da non essere facilmente compensate dall organismo, possono condurre ad una condizione di danno per la salute (effetti sanitari). Gli effetti sanitari possono essere conseguenza di esposizioni a livelli di campo che possiamo ai fini pratici considerare alti, poiché non si tratta di esposizioni facilmente riscontrabili negli ambienti di vita, né nella maggior parte degli ambienti di lavoro. Le esposizioni necessarie per l instaurarsi di tale tipo di effetti sono generalmente di breve durata e in questo senso si parla di effetti a breve termine, o acuti. Per gli effetti sanitari esiste ed è stata stabilita una soglia di insorgenza e la gravità dell effetto può variare in funzione dell intensità dell esposizione.

6 Effetti a bassa frequenza I campi magnetici a bassa frequenza (fino a 10 MHz) provocano la circolazione di correnti indotte all interno del corpo. L intensità di queste correnti dipende dall intensità del campo magnetico esterno. Se sufficientemente elevate, queste correnti possono provocare effetti sul sistema nervoso (stimolazione di nervi e muscoli, induzione di lampi luminosi nel campo visivo, noti come magnetofosfeni), sul sistema cardiovascolare (aritmie, fibrillazione, asistolia) o influenzare altri processi biologici.

7 Effetti biologici dei campi elettromagnetici a radiofrequenza Le sorgenti che emettono radiazioni a radiofrequenza (RF da 100 KHz a 300 MHz) sono radiazioni non ionizzanti (NIR Non Ionizing Radiation), come gran parte dell ultravioletto, del visibile e dell infrarosso. Meccanismo più importante per l assorbimento di energia a radiofrequenza: polarizzazione per orientamento sui dipoli permanenti già esistenti che, sottoposti all azione del campo elettrico, tendono ad allinearsi con il campo stesso. Il rilascio di energia all interno del corpo è quantificabile attraverso la valutazione del tasso di assorbimento specifico SAR (Specific Absortion Rate), che è il rapporto tra la potenza assorbita e la massa di tessuto irradiato.

8 SAR: Specific Absorption Rate (I) SAR: grandezza dosimetrica ed indica la misura o la stima dell energia a RF e/o a microonde nell unità di tempo e quindi della potenza depositata in un soggetto irradiato. SAR: legato al valore efficace dell intensità del campo elettrico interno E i del punto di interesse tramite la:! W 2 i SAR = $ " Ei " = "! ΔW i è la potenza elettromagnetica assorbita in un volume elementare ΔV i, σ è la conducibilità del mezzo considerato, 1 # ρ è la densità della materia in [Kg/m 3 ] dell elemento di volume ΔV i. # V i

9 SAR: Specific Absorption Rate (II) SAR locale o specifico: tasso di energia trasferita ad un elemento infinitesimale di volume del corpo, in un punto di esso, diviso per la massa dell elemento di volume. distribuzione locale della potenza elettromagnetica presenza di eventuali concentrazioni di energia (hot spots) che possono essere fonti di rischio se hanno luogo in organi particolarmente sensibili e/o scarsamente vascolarizzati. SAR medio (SAR m ): potenza assorbita nell unità di tempo nell intero volume V. Se V corrisponde all intero organismo il SAR m fornisce un idea della quantità di calore immessa nel corpo dalla sollecitazione alla quale è sottoposto il sistema termoregolatore.

10 SAR: Specific Absorption Rate (III) Il calore dissipato dall organismo umano (metabolismo basale) è dell ordine di 1 o 2 W/Kg e sale a circa 4 W/Kg per un uomo che cammina a passo veloce. Valori del SAR m sull intero corpo inferiori a 1 W/Kg non generano un carico eccessivo per il sistema di termoregolazione. Il SAR non dipende solo dalle dimensioni del corpo ma anche dall orientamento di questo rispetto al campo elettrico, al campo magnetico e alla direzione di propagazione. Intervallo di frequenze in cui l assorbimento è massimo (frequenza di risonanza). La frequenza aumenta al diminuire delle dimensioni dell oggetto irradiato e, a parità di densità di potenza incidente, aumenta il valore di picco di assorbimento. Importanza del SAR di picco

11 I valori dei limiti di esposizione sono basati sul SAR spaziale medio parametro significativo per la correlazione fra gli effetti biologici e l esposizione alle RF. Effetto biologico: variazioni morfologiche o funzionali a carico di strutture di livello superiore a quello molecolare Gli effetti sull organismo dovuti all assorbimento di energia elettromagnetica si possono distinguere in due categorie: effetti termici effetti non termici Effetti biologici dovuti all irradiazione a radiofrequenza sono stati riscontrati per aumenti della temperatura locale (effetto termico) o del corpo pari o superiore ad 1 C, che si ha in corrispondenza di valori di SAR superiori a 1 2 W/Kg.

12 Criteri protezionistici e normativi (1/4) Diverse organizzazioni internazionali hanno emanato normative per la protezione della popolazione e dei lavoratori dai CEM: NRPB (National Radiological Protection Board) CENELEC (European Committee for Electrotechnical Standardization) ICNIRP (International Commission on NonIonizing Radiation Protection) IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) Le normative citate hanno molti aspetti in comune: sono basate sulla stessa letteratura scientifica considerando solo effetti chiaramente documentati prevedono ampi margini di sicurezza rispetto ai livelli di soglia per effetti potenzialmente nocivi.

13 Criteri protezionistici e normativi (2/4) La protezione dagli effetti termici, per i quali vi è danno certo, si attua con la definizione di: Limiti primari o limiti di base legati agli effetti sanitari acuti ed espressi per mezzo di grandezze dosimetriche, interne al corpo umano. Limiti derivati o livelli di riferimento caratterizzati dalle grandezze radiometriche, esterne al corpo umano, corrispondenti all'ambiente in cui avviene l'esposizione. Vengono dedotti cautelativamente ipotizzando le più sfavorevoli condizioni di esposizione. I limiti derivati sono fissati rispetto a quelli primari in modo che, se i valori di campo misurati in un ambiente non superano i primi, sicuramente non verranno superati i secondi.

14 Criteri protezionistici e normativi (3/4) Il Consiglio dell Unione Europea ha emanato una raccomandazione sulla base di diverse considerazioni: tutti i cittadini dell UE hanno diritto allo stesso livello di protezione l esistenza di normative diverse crea confusione e sfiducia le normative dovrebbero essere basate sui migliori dati scientifici le normative dovrebbero prevedere limiti di base e livelli di riferimento le normative dovrebbero essere conformi alle raccomandazioni dell ICNIRP In Italia le normative non contemplano le grandezze dosimetriche, ma solo quelle radiometriche

15 Criteri protezionistici e normativi (4/4) La legge italiana fissa tre distinti livelli per le grandezze radiometriche: limiti di esposizione: valori del campo elettrico, magnetico o elettromagnetico considerati come valori di immissione, che non devono essere superati in alcuna condizione di esposizione (20 V/m per il valore efficace del campo elettrico); livelli di attenzione: valori del campo elettrico, magnetico o elettromagnetico considerati come valori di immissione che non devono essere superati negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate. Essi costituiscono misure di cautela ai fini della protezione da possibili effetti a lungo termine (6 V/m per il valore efficace del campo elettrico); obiettivi di qualità: valori del campo elettrico, magnetico o elettromagnetico considerati come valori di emissione degli impianti e delle apparecchiature, da conseguire nel breve, medio e lungo periodo, anche attraverso l uso di tecnologie e metodi di risanamento disponibili, al fine di realizzare gli obiettivi di cautela previsti, anche con riferimento alla protezione da possibili effetti a lungo termine. Obiettivi di qualità sono: i criteri localizzativi, gli standard urbanistici, le prescrizioni e le incentivazioni per l utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, etc.

16 Normativa internazionale limiti derivati (protezione della popolazione) Livelli ICNIRP 1998 aggiornamento per i campi statici 2009 e per le frequenze da 1 a 100 khz nel 2010 Intervallo di frequenza Intensità del campo elettrico (V/m) Intensità del campo magnetico (A/m) Induzione magnetica (µt) Densità di potenza dell'onda piana equivalente (W/m 2 ) Hz Hz Hz Hz khz khz MHz MHz MHz GHz GHz /f 250/f /f 1/ f 1/ x x 10 4 /f /f 4/f 5 5 0,73/f 0,73/f 0, f 1/ x x 10 4 /f /f 5/f 6,25 6, /f 0.92/f f 1/ f/200 10

17 Normativa internazionale limiti derivati (protezione della popolazione) Normativa Europea Raccomandazione 1999/519/CE Intervallo di frequenza Intensità di campo E (V/m) Intensità di campo H (A/m) Campo B (µt) Densità di potenza dell onda piana equivalente S eq 0 1 Hz 1 8 Hz 8 25 Hz khz khz khz MHz 1 10 MHz MHz MHz GHz /f 250/f /f 1/ f 1/ /f /f 4/f /f 0.73/f f 1/ /f /f 5/f /f 0.92/f f 1/ f/ I limiti sono derivati dai livelli proposti dall ICNIRP. Gli stati membri hanno facoltà di imporre limiti più restrittivi (raccomandazione è un atto non vincolante a disposizione di varie istituzioni. Le raccomandazioni sono normalmente dirette agli Stati membri e contengono l'invito a conformarsi ad un certo comportamento).

18 Leggi e normative nazionali Legge 22 febbraio 2001, n. 36 Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Decreti Attuativi 8 luglio 2003 (ELF e RF) Decreto attuativo relativo alla legge quadro Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259 Decreto legislativo recante il codice delle comunicazioni elettroniche

19 La legge quadro, 36/2001 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione ai campi elettromagnetici è regolato dalla legge n.36 del 22 febbraio 2001 Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, completata dai Decreti Attuativi, DPCM 8 luglio Le disposizioni contenute nella Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (n.36 del 2001) sono indirizzate alla tutela della popolazione dalla esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, generati da qualsivoglia tipo di impianto che operi nell intervallo di frequenza 0 Hz 300 GHz e che emetta in ambiente esterno o in ambiente interno; restano escluse le applicazioni mediche a pazienti esposti intenzionalmente per motivi diagnostici o terapeutici. La legge non si limita alla tutela della salute, ma individua anche misure per la salvaguardia dell ambiente e del paesaggio. La legge fissa i compiti delle Regioni, delle Province e dei Comuni. I Comuni sono titolari delle funzioni autorizzative e rivestono un ruolo fondamentale per gli aspetti di pianificazione territoriale e inserimento urbanistico.

20 Compiti delle Regioni in attuazione della L.36/2001 esercizio delle funzioni relative alla individuazione siti di trasmissione e all autorizzazione all installazione degli impianti fissi per la telefonia mobile, impianti radioelettrici e impianti fissi per radiodiffusione; definizione delle modalità per il rilascio delle autorizzazioni alla installazione degli impianti di competenza regionale; realizzazione del catasto regionale in stretto coordinamento con quello nazionale; concorso alla individuazione di strumenti e di azioni per il raggiungimento degli obiettivi di qualità; concorso all approfondimento delle conoscenze scientifiche relative agli effetti sulla salute derivanti dall esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici; definizione di criteri localizzativi, standard urbanistici, prescrizioni e incentivazioni per l utilizzo delle migliori tecnologie disponibili quali obiettivi di qualità Le Regioni stabiliscono anche le competenze delle Province e dei Comuni tramite l emanazione di leggi regionali di recepimento delle norme nazionali

21 Il decreto attuativo:dpcm dell 8 luglio 2003 Come previsto dalla Legge Quadro all art.4 comma 2, lettera a), sono stati emanati due distinti Decreti Attuativi (DPCM 8 luglio 2003), che fissano i limiti di esposizione, i valori di attenzione, gli obiettivi di qualità rispettivamente per i campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a diverse frequenze. Limiti di esposizione: nel caso di esposizione a impianti che generano campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con frequenza compresa tra 100 khz e 300 GHz, non devono essere superati i limiti di esposizione (0.1 < f < 3 MHz 60 V/m; 3 < f < 3000 MHz 20 V/m; 3 < f < 300 GHz 40 V/m) Valori di attenzione: All interno di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere e loro pertinenze esterne (esclusi lastrici solari) si assume il valore di attenzione pari a 6 V/m (0.1 MHz < f < 300 GHz) Obiettivi di qualità: Il decreto fissa come obiettivo di qualità il limite di 6 V/m, estendendone l applicazione a tutte le aree intensamente frequentate, che devono essere indicate dai Comuni. Aggiornamento delle conoscenze Il decreto prevede la possibile revisione dei livelli sopra menzionati in conseguenza dell evolversi delle conoscenze scientifiche nei tre anni successivi alla sua entrata in vigore Procedura di riduzione a conformità

22 Confronto limiti di esposizione Valore efficace del campo elettrico (V/m) Limiti di esposzione ICNIRP per la popolazione (V/m) Limiti di esposizione ICNIRP per i lavoratori (V/m) Limiti di esposizione Italia per la popolazione (V/m) Vaori di attenzione Italia per la popolazione (V/m) 1.E+00 1.E+02 1.E+04 1.E+06 1.E+08 1.E+10 1.E+12 Frequenza (Hz)

23 Impianti di telecomunicazioni e impatto sanitario Numero sempre maggiore di installazioni radio per sistemi di telecomunicazioni situazione di diffidenza da parte dell opinione pubblica riguardo ai presunti effetti nocivi delle onde elettromagnetiche. Fino ad ora gli studi effettuati sia in vivo che in vitro riguardanti gli effetti delle onde elettromagnetiche a bassa potenza sui tessuti umani non hanno evidenziato nessun reale rischio. È quindi di cruciale importanza sia per il mondo scientifico sia per l'industria un analisi dettagliata dell'effettivo livello di inquinamento elettromagnetico emesso dalle diverse installazioni.

24 Impianti fissi di radiocomunicazione (I) Impianti televisivi e radio diffusivi Collegamenti radio puntopunto

25 Impianti fissi di radiocomunicazione (II) Stazioni radiobase cellulari Stazioni radiobase sistemi cordless

26 Classificazione in base alla potenza trasmessa e al tipo di antenna installata (I) Installazioni outdoor impianti diffusivi audio e video potenze elevate (ordine dei Kwatt e MegaWatt) posizionati al di fuori dei centri abitati e su alture collegamenti radio puntopunto antenne molto direttive con guadagni molto elevati potenza in trasmissione bassa (alcuni Watt) posizionati sui tetti delle abitazioni o su tralicci, in visibilità SRB per sistemi cellulari potenze non elevate per rendere massima la strategia cellulare (da qualche centinaio di mwatt a qualche decina di Watt) coperture macrocellulari coperture samll cells coperture microcellulari

27 Classificazione in base alla potenza trasmessa e al tipo di antenna installata (II) Installazioni indoor sistemi cordless e wlan potenze estremamente basse per coprire aree piccole (decina di mwatt) antenne omnidirezionali posizionate in zone accessibili alla popolazione

28 Strumenti per la valutazione dei livelli di campo Misure (a larga banda oppure selettive) errori dovuti al tipo di strumento Modelli di previsione del campo elettromagnetico errori dovuti ai modelli di previsione e alla rappresentazione dell ambiente L uso di modelli di previsione accurati consente di ridurre il numero di misure, soprattutto in fase preventiva

29 Il volume di rispetto (1/2) Deve essere possibile individuare il volume di rispetto Il volume di rispetto è una opportuna geometria solida che racchiude tutti i punti dello spazio nei quali la soglia stabilita per il livello di campo (es. E lim = 6 V/m) viene superata. Esistono diverse rappresentazioni geometriche del volume di rispetto: Parallelepipedo Cilindro Coppia di cilindri Rappresentazione del volume di rispetto come parallelepipedo

30 Il volume di rispetto (2/2) Rappresentazione del volume di rispetto come coppia di cilindri La rappresentazione mediante una coppia di cilindri è più accurata La rappresentazione mediante mediante un parallelepipedo è più immediata, ma in alcuni casi fornisce una stima eccessivamente conservativa

31 Analisi dei livelli di campo Piano orizzontale Piano vericale Y 3 V/m 6 V/m 6 d 3 d 2 20 V/m 5 d X d TX 2 Z 10 3 V/m 8 6 V/m TX 20 V/m X Il volume di rispetto, come definito, sovrastima l area effettiva in cui i limiti vengono superati

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della 1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI In questo capitolo analizzeremo le problematiche legate agli effetti che i campi elettromagnetici a radiofrequenza possono avere nei confronti dell uomo. Verranno,

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici: Corrente di contatto (I(base)C). La corrente che fluisce al contatto

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni Convegno Nazionale Salute e campi elettromagnetici: dalla ricerca alla protezione I sessione Il quadro delle conoscenze: aspetti fisici Valutazione delle esposizioni Valutazione delle esposizioni Ing.

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici:

Dettagli

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB ArpaInforma iniziative di informazione alla popolazione e di supporto tecnico agli Enti locali Comune di Scandiano Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB Maurizio Poli, Paolo Zanichelli

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI Che cos è un campo elettromagnetico? Un campo elettromagnetico è una regione dello spazio in cui c è tensione elettrica. È il caso, ad esempio, della regione di spazio in cui vi

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Premessa e fonte dati

Premessa e fonte dati Premessa e fonte dati L'interesse verso i campi elettromagnetici ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente legata al contemporaneo frenetico sviluppo di nuovi sistemi di telecomunicazione, i

Dettagli

RADIOPROTEZIONE Basi delle Normative Internazionali Normativa italiana e legislazione

RADIOPROTEZIONE Basi delle Normative Internazionali Normativa italiana e legislazione RADIOPROTEZIONE Basi delle Normative Internazionali Normativa italiana e legislazione Chiara Zaniboni 18 marzo 2005 Criteri protezionistici e normativi: Organismi internazionali Diverse organizzazioni

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DELLA PROVINCIA DI ANCONA RAPPORTO ANNO 2004 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

Maria Logorelli - ISPRA

Maria Logorelli - ISPRA Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: sviluppi normativi in attuazione dell art.4, comma 1, lettera c della Legge Quadro n. 36/2001 Maria Logorelli

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Via Cristoforo Colombo, 106 60127 ANCONA Cod. Fisc./P. IVA 01588450427 TEL. 071/28732.720 /29 - FAX 071/28732.721 e-mail: radiazioni.rumorean@ambiente.marche.it RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO

Dettagli

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici A cura della Sezione di Fisica Ambientale dell ARPA del Friuli Venezia Giulia La legge quadro n 36 del 2001 istituisce il catasto nazionale che integra

Dettagli

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004 Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato

Dettagli

Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative

Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative Gian Marco Contessa Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it Lunghezza d onda Frequenza m Hz RADIAZIONI IONIZZANTI

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni non ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema L esposizione a campi elettromagnetici (CEM) associata al rischio per la salute rappresenta una

Dettagli

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida

Dettagli

Campi elettromagnetici: conoscenze attuali e misure a Pavia

Campi elettromagnetici: conoscenze attuali e misure a Pavia Campi elettromagnetici: conoscenze attuali e misure a Pavia Gli esseri viventi sono da sempre esposti alle radiazioni naturali prodotte dalla Terra, dall atmosfera e dal Sole: raggi cosmici, radiazioni

Dettagli

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa

Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa Campi elettromagnetici ad alta frequenza I campi elettromagnetici non ionizzanti (sorgenti NIR) hanno una banda compresa tra

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze.

elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze. Con il termine elettrosmog si intende l'inquinamento elettromagnetico derivante da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti quali quelle prodotte dalle infrastrutture di telecomunicazioni come la radiodiffusione

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Salvatore Curcuruto ISPRA Romualdo Amodio ISPRA Problemi aperti Essenzialmente legati all attuazione di alcune disposizioni della legge

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Il fenomeno elettromagnetico ad oggi è prodotto dai grandi conduttori di energia elettrica, dai trasmettitori

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Mincio 243/1 Savignano sul Panaro 6 Settembre 16 Ottobre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito

Dettagli

La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo

La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Generalità sui campi elettromagnetici (CEM) Campi elettromagnetici naturali Campo elettrico Campo magnetico Campi elettromagnetici

Dettagli

CAPITOLO 4 SISTEMI CELLULARI: IMPATTO AMBIENTALE, SALUTE E NORMATIVA

CAPITOLO 4 SISTEMI CELLULARI: IMPATTO AMBIENTALE, SALUTE E NORMATIVA CAPITOLO 4 SISTEMI CELLULARI: IMPATTO AMBIENTALE, SALUTE E NORMATIVA 4.1 IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE E PERCEZIONE DEL RISCHIO Al rapido sviluppo del settore della telefonia cellulare in questi anni si

Dettagli

Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente.

Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente. Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente.com Data relazione: 13/11/2007 AUTORE: Ing. Valerio Briotti Firma

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAMPI ELETTROMAGNETICI Riferimenti Normativi Decreto Legislativo 81/2008 come modificato da D. Lgs. 106/09 TITOLO VIII AGENTI FISICI Capo IV Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici Art. 207

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Data 18-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

Radiazioni non ionizzanti

Radiazioni non ionizzanti 12. Da sempre sulla Terra è presente un fondo naturale di radiazione elettromagnetica non ionizzante dovuto ad emissioni del sole, della Terra stessa e dell atmosfera. Il progresso tecnologico ha aggiunto

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

Art. 2 Apparecchiature non soggette ad autorizzazione. Art. 3 Apparecchiature soggette ad autorizzazione ministeriale

Art. 2 Apparecchiature non soggette ad autorizzazione. Art. 3 Apparecchiature soggette ad autorizzazione ministeriale Decreto del ministero della sanità del 03/08/1993 AGGIORNAMENTO DI ALCUNE NORME CONCERNENTI L'AUTORIZZAZIONE ALL'INSTALLAZIONE ED ALL'USO DI APPARECCHIATURE A RISONANZA MAGNETICA. Art. 1 Apparecchiature

Dettagli

Viaggio tra le ONDE PER SAPERNE DI PIU

Viaggio tra le ONDE PER SAPERNE DI PIU PER SAPERNE DI PIU Su queste tematiche esiste una notevole pubblicistica, di seguito si segnalano alcuni siti web di valenza istituzionale, che si occupano di salute e di ambiente e quindi anche dell argomento

Dettagli

GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: dalla teoria a una esperienza di ricerca

GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: dalla teoria a una esperienza di ricerca GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: dalla teoria a una esperienza di ricerca Le onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetiche pervadono invisibilmente il nostro ambiente. Non ne abbiamo

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI. Massimo Telesca ARPA FVG Indirizzo tecnicoscientifico. e coordinamento dei Dipartimenti provinciali

CAMPI ELETTROMAGNETICI. Massimo Telesca ARPA FVG Indirizzo tecnicoscientifico. e coordinamento dei Dipartimenti provinciali CAMPI ELETTROMAGNETICI 209 CAMPI ELETTROMAGNETICI La crescente domanda di accesso in mobilità al mondo delle informazioni e dell intrattenimento sta comportando l aumento del numero di impianti per la

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Misura dell esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da sistemi Wi-Fi

Misura dell esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da sistemi Wi-Fi rapporti tecnici 2008 Misura dell esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da sistemi Wi-Fi Giuseppe Anania Sezione provinciale Bologna Campi elettromagnetici INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. LO STANDARD

Dettagli

NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Giornata di Cultura Ambientale sulle Radiazioni Ultraviolette

Dettagli

MISURA DEI LIVELLI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PRODOTTI DA SISTEMI Wi-Fi

MISURA DEI LIVELLI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PRODOTTI DA SISTEMI Wi-Fi MISURA DEI LIVELLI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PRODOTTI DA SISTEMI Wi-Fi PRESSO L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MINERBIO CAVOUR Dott.ssa Cristina Volta Dott. Daniele Bontempelli P.i. Simone Colantonio

Dettagli

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. N. del OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. PROPOSTA DI DELIBERA Premesso: - che la Legge 28

Dettagli

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campi a basse e alte frequenze per la valutazione dei livelli di esposizione Vengono considerati in modo del tutto distinto i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza

Dettagli

ONDE IN CHIARO. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. A proposito di. inquinamento elettromagnetico

ONDE IN CHIARO. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. A proposito di. inquinamento elettromagnetico Ns.rif.:web/banca_dati/linee_guida/elettrosmog/Anno2004/018 ONDE IN CHIARO Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto A proposito di. inquinamento elettromagnetico Termini

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 11. INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 11.1. Inquadramento Le radiazioni elettromagnetiche sono presenti in natura sotto forma di emissioni solari, terrestri, delle galassie ed in generale vengono emesse da

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Il Piano di Localizzazione degli Impianti Radioelettrici in rapporto al Piano Strutturale Comunale

Il Piano di Localizzazione degli Impianti Radioelettrici in rapporto al Piano Strutturale Comunale 1 GENERALITA La legge n. 36/2001 Legge Quadro sull Inquinamento Elettromagnetico ha introdotto il quadro normativo nazionale di riferimento per l attività di tutela dell ambiente e della salute dalle esposizioni

Dettagli

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 30/05/2012 Pagina 1 di 11 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Indice

Dettagli

COMUNE DI ERACLEA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

COMUNE DI ERACLEA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI SEDE LEGALE: piazza Garibaldi, 54 30020 Eraclea (VE) DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI Redatto ai sensi: Titolo VIII, Capitolo IV del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. Prot.

Dettagli

Normativa di riferimento per installazioni di reti di trasporto Wireless e Access Point Wi-Fi

Normativa di riferimento per installazioni di reti di trasporto Wireless e Access Point Wi-Fi Normativa di riferimento per installazioni di reti di trasporto Wireless e Access Point Wi-Fi In collaborazione con: ARPA PIEMONTE Dipartimento Tematico Radiazioni, Radiazioni Non Ionizzanti DIREZIONE

Dettagli

COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Tecnico c.a.p. 31010 Piazza Municipio, 13 tel. 0438/498834 c.f.: 82006050262 fax 0438/492190

COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Tecnico c.a.p. 31010 Piazza Municipio, 13 tel. 0438/498834 c.f.: 82006050262 fax 0438/492190 Allegato sub A alla delibera di C.C. n 64 del 23/12/2008 COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Tecnico c.a.p. 31010 Piazza Municipio, 13 tel. 0438/498834 c.f.: 82006050262 fax 0438/492190

Dettagli

CRITERI di LOCALIZZAZIONE degli IMPIANTI

CRITERI di LOCALIZZAZIONE degli IMPIANTI COMUNE DI VIAREGGIO Area Assetto e Gestione del Territorio Ufficio Urbanistica - Ambiente Programma Comunale degli impianti (art. 9 della L.R. 49/11) CRITERI di LOCALIZZAZIONE degli IMPIANTI Viareggio,

Dettagli

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 Relazione Tecnica INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 ISPRA - Roma, 18 maggio 2010 SOMMARIO: : 1 PREMESSA 3 2 SITO OGGETTO DI INDAGINI 3 3 NORMATIVA

Dettagli

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI) Modifica del 2009 Progetto del 28.11.2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L'ordinanza del 23 dicembre 1999 1 sulla protezione

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Fabio Baronio Laboratorio di Campi Elettromagnetici e Fotonica,

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data e nome documento

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015 PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA Lucca, Giugno 2015 TEMI DELLA RELAZIONE Legge Regionale 49/2011: principali contenuti ed implicazioni in

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013

2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA SARDEGNA Dipartimento Provinciale di Cagliari Prot. n. -2 & 8 6+ 2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013 Sig. Sindaco Comune di Seneghe Via Roma, 10

Dettagli

GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE MONTEGRANARO

GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE MONTEGRANARO GRUPPO CONSILIARE MOVIMENTO 5 STELLE MONTEGRANARO All Ill.mo Sig. Sindaco della Città di Montegranaro All Ill.mo Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Montegranaro e, p.c. Ai Capigruppo Consiliari

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico Indice 1. Basse frequenze... 79 2. RadioFrequenze e MicroOnde... 84 3. Attività ARPAT nel Distretto, Pareri SRB...

Dettagli

agenti fisici / quaderni / Arpa Umbria

agenti fisici / quaderni / Arpa Umbria agenti fisici / quaderni / Arpa Umbria Campi elettromagnetici e ambiente sviluppo delle conoscenze e attività di studio dell Agenzia per la protezione ambientale Arpa Umbria - Agenzia regionale per la

Dettagli

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE d'intesa con IL MINISTRO DELLA SANITA' e IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE d'intesa con IL MINISTRO DELLA SANITA' e IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI Decreto Ministeriale n. 381 del 10/09/1998 Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana. (Gazzetta Ufficiale n. 257 del 3/11/1998) IL MINISTRO

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

P ROPOSTA DI LEGGE d ìnìzìativa del Consìglìere SEBASTIANI

P ROPOSTA DI LEGGE d ìnìzìativa del Consìglìere SEBASTIANI .REGIUNE DEL~ t&fwia Consiglio Regionale VII LEGISLATURA ATTO N. 520 P ROPOSTA DI LEGGE d ìnìzìativa del Consìglìere SEBASTIANI Norme per la prevenzione e la tutela sanìtarìa dall%@namento elettromagnetico

Dettagli