indice del volume i testi i testi i testi 1. la filosofia del quattrocento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "indice del volume i testi i testi i testi 1. la filosofia del quattrocento"

Transcript

1 1. la filosofia del quattrocento 1. Umanesimo e Rinascimento 4 approfondimento L umanesimo civile e i nuovi intellettuali, p Nicola Cusano 6 3. Il neoplatonismo fiorentino: Marsilio Ficino 9 4. Il neoplatonismo fiorentino: Pico della Mirandola 10 in poche... parole, p. 12 t1 Cusano/Dio è ineffabile 14 [Cusano La caccia della sapienza, XII] t2 Ficino/La gerarchia dell essere 15 [Ficino Teologia platonica, III, 1] esercizi, p. 19 Cusano/Conoscenza e dotta ignoranza Cusano/Complicazione, esplicazione, contrazione Ficino/La dottrina dell amore Pico della Mirandola/La capacità di autodeterminazione dell uomo 2. la filosofia del cinquecento 1. La nuova cultura e l Europa Pietro Pomponazzi Bernardino Telesio Giordano Bruno Tommaso Campanella 31 in poche... parole, p. 33 t3 Tommaso Moro/L isola che non c è 36 [Tommaso Moro L Utopia o la migliore forma di repubblica, libro II] t4 Pomponazzi/Libertà e fato 38 [Pomponazzi Il fato, il libero arbitrio e la predestinazione, II, 6-7] t5 Bruno/Il principio animatore della natura 39 [Bruno De la causa, principio et uno, II] esercizi, p. 43 Telesio/L oggettività della natura Telesio/La conoscenza sensibile Bruno/L infinito Bruno/L uno e il tutto Campanella/L apparenza del molteplice 3. riforma e politica nel cinquecento 1. La crisi della Chiesa e della teologia Lutero Zwingli e Calvino 48 approfondimento Riforma e pensiero politico, p Il pensiero politico in Italia Bodin 53 in poche... parole, p. 54 t6 Lutero/La fede e la Scrittura 56 [Lutero Della libertà del Cristiano, artt. VII-X] t7 Machiavelli/La tecnica della politica 57 [Machiavelli Il principe, capp. XV, XVII-XVIII, XXV] esercizi, p. 61 Calvino/La predestinazione divina Lutero/L autorità civile Bodin/La sovranità iii

2 4. il pensiero scientifico nel cinquecento e nel seicento 1. I caratteri generali della «rivoluzione scientifica» Copernico Brahe Keplero Galilei: vita e opere Galilei: scienza e Scrittura Galilei: la struttura matematica dell universo Galilei: i caratteri della scienza moderna Galilei: il metodo sperimentale Galilei: la fisica Galilei: l astronomia Bacone: la nuova concezione della scienza Bacone: metodi e scopi del sapere tecnico-scientifico 79 in poche... parole, p. 81 t8 Galilei/Filosofia e Scrittura 84 [Galilei Lettera a Cristina di Lorena] t9 Galilei/Le qualità soggettive e oggettive 86 [Galilei Il Saggiatore, 48] t10 Bacone/La teoria degli idoli 87 [Bacone Novum Organum, I, aforismi 38-44] esercizi, p. 89 Galilei/Il cannocchiale Bacone/L induzione Bacone/La forma delle cose 5. cartesio 1. Vita e opere Ragione e sapere Il metodo della conoscenza Dal dubbio al cogito ergo sum Dall esistenza dell io all esistenza di Dio Dio come garante della verità La sostanza Il mondo fisico Il corpo umano La morale 103 in poche... parole, p. 104 t11 Cartesio/La ragione, ovvero il buon senso 108 [Cartesio Discorso sul metodo, parte I] t12 Cartesio/Le regole del metodo 109 [Cartesio Discorso sul metodo, parte II] t13 Cartesio/Dal dubbio alla certezza del cogito 111 [Cartesio Discorso sul metodo, parte IV] t14 Cartesio/Sostanza divina e sostanze create 113 [Cartesio I princìpi della filosofia, parte I, 51-54] t15 Cartesio/La morale provvisoria 114 [Cartesio Discorso sul metodo, parte III] t16 Cartesio/Verso una morale definitiva 116 [Cartesio Lettera alla principessa Elisabetta, 4 agosto 1645] esercizi, p. 118 Cartesio/Tre tipi di idee Cartesio/Le dimostrazioni dell esistenza di Dio Cartesio/La macchina del mondo Cartesio/La macchina del corpo Cartesio/Le funzioni dell anima Cartesio/La ghiandola pineale 6. cartesianesimo e giansenismo 1. La discussione sulla filosofia cartesiana Gassendi L occasionalismo Arnauld e la logica di Port-Royal Pascal: la ragione e il cuore 126 approfondimento Il giansenismo, p Pascal: l uomo e Dio 129 iv

3 approfondimento Il libertinismo, p. 130 in poche... parole, p. 131 t17 Pascal/I due «spiriti» 134 [Pascal Pensieri, n. 1] t18 Pascal/Tra il tutto e il nulla 135 [Pascal Pensieri, n. 223] t19 Pascal/Scommettere su Dio 138 [Pascal Pensieri, n. 164] esercizi, p. 141 Gassendi/Il pensiero dipende dal corpo Geulincx/Lo spirito non è causa dei movimenti del corpo Malebranche/Le verità eterne Pascal/Grazia sufficiente e grazia efficace Pascal/Dio di Gesù Cristo Cyrano de Bergerac/Una voce contro la fede 7. hobbes 1. Vita e opere 144 approfondimento Politica e religione nell Inghilterra di Hobbes, p La dottrina della conoscenza Il linguaggio Ragione e filosofia La filosofia naturale e l etica Dallo stato di natura al patto sociale Il sovrano assoluto 151 approfondimento Il giusnaturalismo, p. 152 in poche... parole, p. 153 t20 Hobbes/La ragione come calcolo 155 [Hobbes Leviatano, cap. V] t21 Hobbes/Dallo stato di natura alla società civile 157 [Hobbes Leviatano, capp. XIV e XVII] esercizi, p. 161 Hobbes/Dalla sensazione al pensiero Hobbes/Dimostrazioni a priori e a posteriori Hobbes/Lo stato di natura 8. spinoza 1. Vita e opere La filosofia come ricerca di Dio Metodo e oggetto della filosofia Le proprietà della sostanza Dio come natura Pensiero ed estensione 170 confronti Mente e corpo in Cartesio e Spinoza, p La teoria della conoscenza La teoria degli affetti Fede e filosofia Stato e libertà 177 in poche... parole, p. 178 t22 Spinoza/La sostanza infinita e i suoi attributi 181 [Spinoza Ethica, parte I, Definizioni e Proposizioni VII-VIII; parte II, Proposizioni I-II] t23 Spinoza/Natura naturante e natura naturata 183 [Spinoza Ethica, parte I, Proposizioni XXV, XXIX, XXXIII] t24 Spinoza/Ordine delle cose e ordine delle idee 184 [Spinoza Ethica, parte II, Proposizione VII] t25 Spinoza/Fede e filosofia 185 [Spinoza Tractatus theologico-politicus, cap. XIV] esercizi, p. 189 Spinoza/Dio è la sostanza infinita Spinoza/Contro il finalismo Spinoza/La conoscenza intellettuale Spinoza/La libertà di pensiero e lo Stato v

4 9. locke 1. Vita e opere Le fonti della conoscenza 193 approfondimento Locke tra empirismo e razionalismo, p La classificazione delle idee Il linguaggio La teoria della conoscenza Diritti naturali e patto sociale Potere politico e liberalismo Religione e tolleranza 202 in poche... parole, p. 205 t26 Locke/L esperienza come limite del conoscere 208 [Locke Saggio sull intelligenza umana, libro II, cap. I] t27 Locke/La critica della sostanza 209 [Locke Saggio sull intelligenza umana, libro II, cap. XXIII, 1-3] t28 Locke/Stato di natura e stato di guerra 211 [Locke Secondo trattato sul governo, capp. II-III, 4, 6-8, 16, 19-21] esercizi, p. 215 Locke/La critica dell innatismo Locke/Idee semplici e idee complesse Locke/Intuizione e dimostrazione Locke/Il potere legislativo Locke/Stato e Chiesa 10. leibniz 1. Vita e opere La logica La conoscenza vera Logica e metafisica: la sostanza individuale Metafisica e fisica: il concetto di forza La monadologia La gerarchia delle monadi Piccole percezioni e conoscenza La dottrina dell armonia prestabilita Il problema del male 229 in poche... parole, p. 230 t29 Leibniz/La sostanza individuale 233 [Leibniz Discorso di metafisica, capp. VIII, IX] t30 Leibniz/Le monadi 235 [Leibniz Monadologia, 1-19] t31 Leibniz/L anima non è una tabula rasa 238 [Leibniz Nuovi saggi sull intelletto umano, Proemio] esercizi, p. 241 Leibniz/Le verità di ragione Leibniz/Le sostanze si corrispondono armonicamente Leibniz/Le piccole percezioni Leibniz/Dio crea il migliore dei mondi possibili 11. vico 1. Vita e opere 244 approfondimento La formazione intellettuale di Vico, p Le critiche a Cartesio Storia, filologia, filosofia Mente umana e storia ideale Storia e provvidenza divina Le tre età La sapienza poetica 252 in poche... parole, p. 254 vi

5 t32 Vico/Il «vero» e il «fatto» 256 [Vico De antiquissima Italorum sapientia, cap. I, 1-2] Vico/La «storia ideale eterna» Vico/Il corso delle nazioni t33 Vico/La storia come opera degli uomini 258 e della provvidenza [Vico Scienza nuova seconda, libro I, sezz. III-IV] esercizi, p la filosofia inglese nel settecento 1. Caratteri generali Newton 265 confronti La questione del metodo in Galilei, Cartesio e Newton, p Pro o contro il deismo Berkeley: la teoria della conoscenza Berkeley: religione e politica 275 approfondimento I moralisti inglesi, p. 276 t34 Newton/Esperienza e metodo induttivo 279 [Newton Princìpi matematici della filosofia naturale, libro III e Scolio generale] t35 Berkeley/Essere è essere percepiti 282 [Berkeley Trattato sui princìpi della conoscenza umana, parte I, 1-3] in poche... parole, p. 277 esercizi, p. 285 Newton/Dio è l architetto del mondo Toland/La ragione e il mistero Berkeley/La critica delle idee astratte Shaftesbury/La socievolezza naturale Shaftesbury/Armonia universale e senso morale Mandeville/Vizi privati, pubblici benefici 13. hume 1. Vita e opere La scienza dell uomo La teoria della conoscenza La critica all idea di causa La critica all idea di sostanza 293 approfondimento Empirismo e scetticismo in Hume, p La teoria delle passioni e della società La religione Adam Smith e l economia politica 298 in poche... parole, p. 299 t36 Hume/La causalità come abitudine 302 [Hume Estratto del Trattato sulla natura umana] t37 Hume/La credenza 305 [Hume Trattato sulla natura umana, libro I, parte III, sez. VII] esercizi, p. 307 Hume/Gli erramenti della metafisica Hume/Impressioni e idee Hume/I fondamenti della morale: ragione o sentimento? Hume/I limiti della ragione in ambito morale Smith/Interessi particolari e vantaggi generali vii

6 14. l età dei lumi 1. Caratteri generali 310 approfondimento L Illuminismo nasce in Inghilterra o in Francia?, p. 311 approfondimento Pierre Bayle: un precursore dell Illuminismo, p Voltaire Montesquieu L Enciclopedia di d Alembert e Diderot Sensismo e materialismo: Condillac, La Mettrie, Helvétius, Holbach Rousseau: l uomo tra stato di natura e società civile Rousseau: il patto sociale e l educazione dell uomo 323 approfondimento Sulla nozione di progresso, p L Illuminismo tedesco 326 approfondimento Lessing tra filosofia e religione, p L Illuminismo italiano 330 in poche... parole, p. 332 t38 Voltaire/Perché bisogna essere tolleranti 335 [Voltaire Trattato sulla tolleranza, cap. XII] t39 d Alembert/Per un sapere enciclopedico 337 [d Alembert Enciclopedia, Discorso preliminare] t40 Rousseau/Il contratto sociale 339 [Rousseau Contratto sociale, libro I, capp. VI-VIII; libro II, capp. I-III] esercizi, p. 345 Bayle/La critica delle fonti Voltaire/Le illusioni dell ottimismo Montesquieu/I princìpi dei tre governi Condillac/L attività psichica nasce dalle sensazioni La Mettrie/L uomomacchina Rousseau/Le radici dell ineguaglianza Rousseau/L educazione della natura Condorcet/Il progresso storico Lessing/Educazione e rivelazione 15. kant 1. Vita e opere 348 approfondimento Il periodo precritico, p Il programma della filosofia critica 351 approfondimento La Dissertazione del 1770, p I giudizi scientifici 353 confronti Il problema della conoscenza in Hume e Kant, p La «rivoluzione copernicana» L Estetica trascendentale L Analitica trascendentale dei concetti La deduzione trascendentale L Analitica trascendentale dei princìpi 363 approfondimento I princìpi puri dell intelletto, p La Dialettica trascendentale Il problema morale I postulati della ragion pratica La Critica del giudizio Cultura, diritto, pace perpetua 378 in poche... parole, p. 379 t41 Kant/Che cosa posso sapere? 385 [Kant Critica della ragion pura, Introduzione] t42 Kant/Lo spazio e il tempo 388 [Kant Critica della ragion pura, Estetica trascendentale, 2, 3, 6] t43 Kant/Le categorie 392 [Kant Critica della ragion pura, Analitica trascendentale, 10] t44 Kant/La ragione universalmente legislatrice 394 [Kant Fondazione della metafisica dei costumi, sez. II] viii

7 t45 Kant/Che cos è il bello 396 [Kant Critica del giudizio, Analitica del giudizio estetico, 5-6, 9-11, 18, 22] t46 Kant/Sapere aude 399 [Kant Risposta alla domanda: che cos è l illuminismo?] esercizi, p. 401 Kant/La sensibilità Kant/L intelletto Kant/Leggi della natura e leggi del pensiero Kant/La critica della metafisica Kant/Le idee della ragione Kant/Il sommo bene e l esistenza di Dio Kant/La costituzione civile Kant/La pace perpetua 16. l età del romanticismo in germania 1. Caratteri generali 404 approfondimento Lo Sturm und Drang, p La filosofia della fede di Jacobi Herder Il classicismo di Goethe e Schiller Hölderlin I circoli romantici Schleiermacher 415 in poche... parole, p. 417 t47 Schiller/L ingenuo e il sentimentale 419 [Schiller Della poesia ingenua e sentimentale] t48 Hölderlin/L Uno-tutto 421 [Hölderlin Iperione, libro I, seconda lettera di Iperione a Bellarmino] esercizi, p. 423 Goethe/La natura vivente Novalis/La poesia Schleiermacher/La religione dell infinito 17. l idealismo di fichte e di schelling 1. La discussione post-kantiana sul criticismo Fichte: vita e opere Fichte: la dottrina della scienza Fichte: la morale e il pensiero politico 432 approfondimento Fichte: dall idealismo soggettivo alla filosofia dell Assoluto, p Schelling: vita e opere Schelling: la filosofia della natura Schelling: l idealismo trascendentale Schelling: la filosofia dell identità 442 approfondimento Le ultime fasi del pensiero di Schelling, p. 443 in poche... parole, p. 445 t49 Fichte/I princìpi della filosofia 448 [Fichte Fondamenti dell intera dottrina della scienza, parte I, 1-3] t50 Fichte/L etica come attività infinita 453 [Fichte Il sistema della dottrina morale, Introduzione, 6-7; libro II, 12-13] t51 Fichte/La nazione e la lingua 456 [Fichte Discorsi alla Nazione tedesca, IV Discorso] t52 Schelling/La natura come organismo, spirito, finalità 460 [Schelling Idee per una filosofia della natura, Introduzione] t53 Schelling/L unità indifferenziata 464 [Schelling Esposizione del mio sistema filosofico, 1-2, 4-6] esercizi, p. 467 Fichte/Dall Assoluto trascendentale all Assoluto etico Fichte/La fede e la vita Fichte/L Assoluto, il Sapere, la Natura Schelling/L opera d arte Schelling/Fondamento ed esistenza di Dio Schelling/Il concetto di rivelazione ix

8 18. hegel 1. Vita e opere 470 approfondimento Tra Berna e Francoforte: gli Scritti teologici giovanili, p Il periodo di Jena: i primi scritti La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali La Fenomenologia dello spirito: le «figure» del processo conoscitivo Dalla Fenomenologia dello spirito al sistema La Scienza della logica 485 confronti La conoscenza e il rapporto intelletto/ragione in Kant e Hegel, p La filosofia della natura La filosofia dello spirito soggettivo La filosofia dello spirito oggettivo Le forme dell eticità Lo spirito nella storia La filosofia dello spirito assoluto 496 in poche... parole, p. 499 t54 Hegel/La negazione dialettica 504 [Hegel Scienza della logica, Introduzione] t55 Hegel/L identità di razionale e di reale 505 [Hegel Lineamenti di filosofia del diritto, Prefazione] t56 Hegel/Lo Stato come sostanza etica 509 [Hegel Lineamenti di filosofia del diritto, , , , 330, , , , 347] t57 Hegel/La storia e gli eroi 514 [Hegel Lezioni sulla filosofia della storia, vol. I, parte II, cap. 2, c), d)] esercizi, p. 518 Hegel/Il processo dello spirito Hegel/Logica e metafisica Hegel/Arte e spirito assoluto Hegel/Religione e filosofia bibliografia 520 le fonti 532 indice dei nomi 534 x

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico Libro di testo: Agorà, a cura di Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo

Dettagli

PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO

PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO www.aliceappunti.altervista.org PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO 1) CUSANO: (DA CUSANO A KANT) Conoscenza

Dettagli

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003

Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe II liceo classico Docente: massimo gomiero Testi in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di Filosofia, Milano 2003 IL NEOPLATONISMO Plotino Dai molti all Uno, dall

Dettagli

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) N.B.: Per ogni voce del programma, che costituirà anche tema specifico d'esame, si indicheranno anche i paragrafi dei due testi di riferimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S. 2014-2015 PROGRAMMA DI FILOSOFIA. svolto dalla classe 4A

Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S. 2014-2015 PROGRAMMA DI FILOSOFIA. svolto dalla classe 4A Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S. 2014-2015 PROGRAMMA DI FILOSOFIA svolto dalla classe 4A Docente: Prof.ssa Benedetta Mannino Messaggio evangelico, cristianesimo e cultura pagana La patristica:

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2018/2019 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia,

Dettagli

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale I.I.S.S. Francesco Ferrara Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale Disciplina : Filosofia Docente: Daniela Averna Classe V sez. Q Modulo 1. Kant. Unità 1. La vita e il periodo Precritico. Unità

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto I contenuti culturali sono stati proposti dal manuale L

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA L ETA ARCAICA : L INDAGINE SULLA NATURA E IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 3H A.S. 2013/2014 MANUALE IN USO : Abbagnano Fornero,La Ricerca del Pensiero,voll.1A - 1B,Paravia L ETA ARCAICA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione

FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING. prof. Giorgio Morgione FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING prof. Giorgio Morgione CENNI BIOGRAFICI 1775 nasce il 27 gennaio a Leonberg 1791 inizia il seminario di teologia a Tubinga, dove conosce Hördeling e Hegel 1799 dopo

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

LICEO STATALE S.PERTINI

LICEO STATALE S.PERTINI LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO - SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA PER IL SECONDO BIENNIO Ore settimanali di lezione: 2 (annuali 66) Sulla base delle Indicazioni

Dettagli

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3 Indice generale Capitolo 1 - La Riforma protestante in Europa: conseguenze pedagogiche...3 1. La Riforma protestante... 3 2. Martin Lutero e la nuova concezione del problema educativo... 6 3. Il problema

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA La nascita della ragione filosofica: gli ionici; Eraclito; i pitagorici; gli eleati; Empedocle; Anassagora; gli atomisti I sofisti: aspetti del movimento sofistico;

Dettagli

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI la persona 2012 Edizioni ART Titolo originale dell opera Explícame la persona 2ª edizione 2012 Via dei Del Balzo, 10-00165 ROMA Tel. 06 66 52 77 84 Fax 06 66 52 79 07 E- mail:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE AMALDI - GRAMSCI CARBONIA (CA) Liceo Scientifico Amaldi. Anno scolastico 2013-14 CLASSE 4^C

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE AMALDI - GRAMSCI CARBONIA (CA) Liceo Scientifico Amaldi. Anno scolastico 2013-14 CLASSE 4^C ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE AMALDI - GRAMSCI CARBONIA (CA) Liceo Scientifico Amaldi Anno scolastico 2013-14 CLASSE 4^C PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Prof. Sergio Arangino Contenuti

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

PARTE I Tra Rinascimento ed età moderna. 23 Capitolo I Prima degli Investiganti napoletani: il naturalismo dmocriteo di Marco Aurelio Severino

PARTE I Tra Rinascimento ed età moderna. 23 Capitolo I Prima degli Investiganti napoletani: il naturalismo dmocriteo di Marco Aurelio Severino Indice 15 Introduzione PARTE I Tra Rinascimento ed età moderna 23 Capitolo I Prima degli Investiganti napoletani: il naturalismo dmocriteo di Marco Aurelio Severino 1.1. Fortuna postuma, 23-1.2. Severino

Dettagli

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15 Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico 2a liceo classico 2014/15 ell età moderna il campo scientifico e quello politico assumono una nuova autonomia. Nasce l esigenza

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA QUARTE. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA QUARTE. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Sicilia Il tuo futuro è sotto una buona

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

Capitolo 1 - Umanesimo e Rinascimento La nascita dell umanesimo La filologia e la nascita della dimensione storica

Capitolo 1 - Umanesimo e Rinascimento La nascita dell umanesimo La filologia e la nascita della dimensione storica INDICE GENERALE Capitolo 1 - Umanesimo e Rinascimento...3 1. La nascita dell umanesimo... 3 2. La filologia e la nascita della dimensione storica.. 4 3. Politica economia e società del Rinascimento...

Dettagli

Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a. 2015 2016 Lezione 6

Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a. 2015 2016 Lezione 6 Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a. 2015 2016 Lezione 6 1600 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Galileo, Bacone, Cartesio Dott.ssa Mabel Giraldo Fattori positivi Il contesto

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 REALTÀ E IDEALE CARRIERA POLITICA VIVE IN PRIMA PERSONA - COME AMBASCIATORE PAPALE LA DECADENZA POLITICA DELL ITALIA: LE INVASIONI ORMAI INEVITABILI MOSTRANO COME SIA IMPOSSIBILE

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015. Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Prof. Giancarlo Castellari anno scolastico 2014/2015. Classi 3EL, 3DL, 4EL, 5GL, 4Csu e 5Csu LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

Fonte: http://www.ildiogene.it/encypages/ency=vico.html

Fonte: http://www.ildiogene.it/encypages/ency=vico.html Fonte: http://www.ildiogene.it/encypages/ency=vico.html GIAMBATTISTA VICO Glossari e Dizionari Amore e sesso Borsa Internet Lavoro Scuola Ricerca argomenti Scienziati & filosofi Teorie della mente VITA

Dettagli

ELENCO CORSI ACCADEMICI

ELENCO CORSI ACCADEMICI FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CATTEDRA ANTONIO ROSMINI PROF. DR. HABIL. MARKUS KRIENKE ELENCO CORSI ACCADEMICI N.B. Se non indicato diversamente, un singolo corso è di 26 ore

Dettagli

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali STORIA E FILOSOFIA I programmi delle nostre discipline si ispirano alla scansione individuata dalle indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli della scuola secondaria di secondo grado in

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori Claudio Widmann Il simbolismo dei colori 5 Indice Prefazione 9 Max Lüscher Parte prima IL LINGUAGGIO DEI COLORI 13 Introduzione L UNIVERSO CROMATICO 15 Tre, quattro, sette, i mille colori dell arcobaleno

Dettagli

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 MODULO 1 Cusano: Gli abitanti degli altri mondi Bruno: Trascendenza e immanenza dell intelletto universale L introduzione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

MANIFESTO DELLA VITA

MANIFESTO DELLA VITA Leonardo da Vinci L annunciazione MANIFESTO DELLA VITA Dedicato a Sua Santità Giovanni Paolo II Dove si deduce come non sia intelligenza della realtà e sia negazione di un Dio creatore e del bene dell

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI S T O R I A E F I L O S O F I A (2014-2015)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI S T O R I A E F I L O S O F I A (2014-2015) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI S T O R I A E F I L O S O F I A (2014-2015) OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI L allievo è in grado di: Conseguire una formazione culturale completa attraverso

Dettagli

Storia della filosofia contemporanea

Storia della filosofia contemporanea 1 Storia della filosofia contemporanea Obiettivi generali del corso Quadro delle trasformazioni concettuali che hanno accompagnato e condizionato lo sviluppo scientifico e industriale 2 2004 Politecnico

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA RAZIONALE ED IRRAZIONALE: MITO E LOGOS SAVONA, 19/5/2015 1 ILARIA BOTTALE GIACOMO CAVALERI SAMUELE PUPPO BIBLIOGRAFIA B. RUSSELL, Storia della filosofia occidentale, TEADUE,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ. Il concetto di filosofia MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ. L Le origini della filosofia in Grecia e l importanza della città di Mileto I pre-socratici e il concetto di arché : Talete, Anassimandro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI MONZA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA MB/40a ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE: 4 DISCIPLINA: Filosofia. DOCENTE: Competenze di base Abilità

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico:

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico: IN ITALIA: Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: VINCENZO MONTI IPPOLITO PINDEMONTE UGO FOSCOLO In Ambito artistico: Lo scultore ANTONIO CANOVA GIOVAN BATTISTA PIRANESI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA ASSISTEST 2015 ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA Di cosa ci occuperemo? 2 Saperi essenziali richiesti dal bando: - Elementi di storia del pensiero filosofico: Glossario - Scetticismo - Kant - Marxismo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Diario del Docente: PAOLINI MAURO Anno Scolastico:2017/2018 Classe - Materia: 4^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Data Argomenti Compiti 26/05/2018 25/05/2018 21/05/2018

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE

DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE Indice del volume PARTE I L alba della modernità 1 DAL XV AL XVI SECOLO: ROTTURE E CONTINUITÀ DELLA TRADIZIONE 1. L eredità medievale e la riscoperta dell io 2 2. Da Costantinopoli all Italia: fl ussi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4B Scienze Umane Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO 27 SOCIETÀ, STATO E DIRITTO Caratteri dello Stato Dal feudalesimo alla nascita dello Stato moderno Le idee del filosofo Immanuel Kant Le idee del filosofo greco Aristotele Il moderno Stato di diritto La

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 4 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11 OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Schopenhauer (1788-1861) 1 Arthur Schopenhauer Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica

Dettagli

Migliora intelligenza - LUG 2011:Layout 1 30-06-2011 11:10 Pagina 3 INDICE PREFAZIONE 9

Migliora intelligenza - LUG 2011:Layout 1 30-06-2011 11:10 Pagina 3 INDICE PREFAZIONE 9 Migliora intelligenza - LUG 2011:Layout 1 30-06-2011 11:10 Pagina 3 INDICE PREFAZIONE 9 CAPITOLO 1 PERCHÉ NASCIAMO STUPIDI 11 Che futuro ha Tarzan?.....................................11 I limiti della

Dettagli

Hegel. Unità. La comprensione integrale e sistematica della realtà. La ragione può comprendere la realtà nella sua totalità

Hegel. Unità. La comprensione integrale e sistematica della realtà. La ragione può comprendere la realtà nella sua totalità Unità 1 Hegel La comprensione integrale e sistematica della realtà La ragione può comprendere la realtà nella sua totalità Quale che sia il valore che dal nostro punto di vista attuale vogliamo assegnarle,

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

-Riconoscere la persistenza di temi culturali nel tempo e la loro presenza nella cultura attuale.

-Riconoscere la persistenza di temi culturali nel tempo e la loro presenza nella cultura attuale. EDUCAZIONE LETTERARIA MODULO 1 - GALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA Riconoscere i modelli culturali che caratterizzano un'epoca storica (valori sociali, concezione dell'uomo, dello spazio, del

Dettagli