CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE"

Transcript

1 CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE I componenti dell involucro che racchiude gli spazi confinati appartengono a due distinte categorie ELEMENTI OPACHI ELEMENTI TRASPARENTI

2 Caratteristiche delle strutture edilizie ELEMENTI OPACHI Hanno il compito di proteggere gli spazi interni dalle sollecitazioni termiche indotte dall ambiente esterno

3 Caratteristiche delle strutture edilizie ELEMENTI TRASPARENTI Costituiscono l interfaccia visiva con l ambiente esterno e permettono di ottenere la luce naturale Hanno caratteristiche di isolamento termico da 5 a 10 volte inferiori rispetto alle pareti opache

4 Caratteristiche delle strutture edilizie ELEMENTI TRASPARENTI Costituiscono il % della superficie dell involucro Il mercato offre una vasta gamma di infissi le cui caratteristiche di isolamento termico sono notevolmente migliorate rispetto al semplice infisso in vetro singolo

5 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio i a b c d q. e Q UA T T i e

6 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio Calcolo delle trasmittanze - Le proprietà termofisiche dei materiali siano ricavate dai dati di accompagnamento della marcatura CE (ove disponibile), opportunamente corretti per tenere conto delle condizioni in cui si opera mediante il metodo descritto nella UNI EN ISO 10456, oppure da dati di progetto forniti dalla UNI EN ISO o dalla UNl o dalla UNI EN 1745; - Le resistenze termiche di murature e solai siano ricavate dai dati di accompagnamento della marcatura CE (ove disponibile) oppure dalla UNI o dalla UNI EN 1745; - I coefficienti superficiali di scambio termico e le resistenze termiche delle intercapedini d'aria siano conformi ai valori stabiliti dalla UNI EN ISO 6946.

7 In assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, i valori dei parametri termici dei componenti edilizi di edifici esistenti possono essere ricavati dalla UNIITR o da letteratura tecnica in funzione della tipologia edilizia e del periodo di costruzione. Nel caso vengano utilizzati dati ricavati da letteratura tecnica l'origine dei dati deve essere riportata nel rapporto finale di calcolo.

8 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio Calcolo delle trasmittanze I coefficienti superficiali di scambio termico e le resistenze termiche delle intercapedini d'aria sono stabiliti dalla UNI EN ISO La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO o si assume il valore dichiarato dal fabbricante in base alla UNI EN La trasmittanza termica delle facciate continue trasparenti si calcola in base a quanto riportato nella UNI EN ISO

9 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio Calcolo delle trasmittanze dei Componenti Trasparenti - In assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, i valori di trasmittanza termica delle vetrate possono essere ricavati dal prospetto B.1. - In assenza ti dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, i valori di trasmittanza termica dei telai possono essere ricavati dal prospetto B.2. - Nel prospetto B.3 sono forniti i valori di trasmittanza termica per componenti trasparenti aventi dimensioni di 1,20 m x 1,50m, l area del telaio pari al 20% dell'area dell intera finestra e distanziatori tra i vetri di tipo comune. I valori del prospetto B.3 possono essere utilizzati per componenti trasparenti aventi dimensioni totali che si discostano di ±10% dalle suddette dimensioni.

10 Caratterizzazione dei componenti dell involucro e della struttura edilizia per edifici già esistenti Componenti opachi È necessario rilevare: - la tipologia costruttiva; - lo spessore; - l ambiente confinante (esterno, locale non riscaldato, terrapieno, ecc.); - la finitura esterna; - la finitura interna; - la tipologia di isolamento termico; - la tipologia di struttura portante.

11 Caratterizzazione dei componenti dell involucro e della struttura edilizia per edifici già esistenti Infissi È necessario rilevare: - la tipologia di vetro; - la tipologia di telaio; - la tipologia dell eventuale oscuramento esterno; - le dimensioni dell eventuale cassonetto; - le dimensioni del sottofinestra.

12 Trasmittanza termica dei componenti opachi dell involucro Prospetto 2: Trasmittanza termica dei cassonetti [W/m²K] Tipologia di cassonetto Trasmittanza termica Cassonetto non isolato 6 Cassonetto isolato 1 Si considerano isolate quelle strutture che hanno un isolamento termico non inferiore ai 2 cm

13 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio Q UA T T T i = temperatura interna di progetto [ C] T e = temperatura esterna di progetto [ C] A=area della superficie di scambio [m 2 ] U = trasmittanza termica unitaria della parete [W/m 2 K] i e

14 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio Q UA T T Q q U T T i e A i e

15 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio Lo scambio termico tra l ambiente interno e quello esterno avviene nel verso delle temperature decrescenti, ortogonalmente alla parete stessa, secondo i tre meccanismi combinati di scambio termico: convezione e irraggiamento tra l ambiente interno e la superficie interna della parete; conduzione attraverso ciascuno degli strati disposti in serie che costituiscono la parete; convezione e irraggiamento tra la superficie esterna della parete e l ambiente esterno.

16 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio Le superfici isoterme sono ortogonali al flusso termico I meccanismi convettivi relativi alla superficie interna della parete e a quella esterna interessano una zona limitata di aria a ridosso di tali superfici Assumendo per l ambiente interno condizioni di temperatura confortevoli il flusso termico è diretto dall interno verso l esterno nei mesi invernali e viceversa in quelli estivi.

17 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio i a b c d q. e Q Ah T T int i i a T a = temperatura della superficie della parete rivolta verso l ambiente interno [ C] h i = conduttanza unitaria superficiale interna [W/m 2 K]

18 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio i a b c d q. e Q Ah T T int i i a Q q h T T A int int i i a

19 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio i a b c d q. e Q Ah T T est e d e T d = temperatura della superficie della parete rivolta verso l ambiente esterno [ C] h e = conduttanza unitaria superficiale esterna [W/m 2 K]

20 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio i a b c d q. e Q Ah T T est e d e Q q h T T A est est e d e

21 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio R si =1/h i Resistenza unitaria superficiale interna e si riferisce ai meccanismi di scambio termico per convezione ed irraggiamento agenti in parallelo R se =1/h e Resistenza unitaria superficiale esterna e si riferisce ai meccanismi di scambio termico per convezione ed irraggiamento agenti in parallelo

22 Caratteristiche delle strutture edilizie UNI EN ISO 6946:1996 Descrizione del flusso termico Verticale ascendente Orizzontale (fino a 30 rispetto all orizzontale) Verticale discendente R si R se

23 Caratteristiche delle strutture edilizie ISO (ISO, 2001) R si 0.13 Finestre e telai 0.25 Tutti gli altri casi R se 0.04 Tutti i casi

24 Caratteristiche delle strutture edilizie UNI EN 832 h i =7.7 W/(m 2 K) R si =0.13 m 2 K/W h e =25 W/(m 2 K) R se =0.04 m 2 K/W

25 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio i a b c d q. e Q j q j j s A j j s j T T j j

26 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio q j j s s j = spessore del j-esimo strato λ j = conduttività termica del materiale ΔT j = differenza tra le temperature delle superfici che delimitano lo strato j-esimo j T j

27 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio Nel rispetto dell ipotesi di regime stazionario, in assenza di accumuli di energia, il flusso termico trasmesso tra ambiente interno e superficie della parete rivolta verso l ambiente interno uguaglia sia il flusso che attraversa ciascuno strato della parete, nonché quello scambiato tra la superficie della parete rivolta verso l ambiente esterno e l ambiente esterno stesso: q q q q int j est

28 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio q T i n T e 1 s j 1 h h i j1 j e n: numero di strati omogenei che compongono la parete s j : spessore del generico strato omogeneo j [m] j : conduttività del generico strato omogeneo j [W/mK]

29 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio i e n j j i j e T T q s h h 1 i e n si j se j T T q R R R

30 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio 1 i e n si j se j T T q R R R i e compl T T q R

31 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio q T q U T T i R T i e compl e 1/R compl

32 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio i a b c d q. e si Ti a Ti Ta qrsi Ti Te R compl j Tj qrj Ti Te R compl R R se Td e qrse Ti Te R compl R

33 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio CONSIDERAZIONI: 1) La forza spingente del fenomeno di scambio termico attraverso un elemento dell involucro edilizio è data dalla differenza di temperatura tra gli ambienti separati dall elemento stesso. 2) Il flusso termico trasmesso attraverso una parete piana costituita da più strati diminuisce all aumentare della resistenza termica complessiva.

34 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio CONSIDERAZIONI: 3) La resistenza termica può essere incrementata inserendo all interno della parete uno o più strati caratterizzati da bassi valori di conduttività termica (materiali isolanti). A titolo indicativo una parete si può considerare ben isolata se 0.4 W/(m 2 K)<U<0.7 W/(m 2 K), mediamente isolata se 0.7 W/(m 2 K)<U<1.2 W/(m 2 K), non isolata se U>1.2 W/(m 2 K).

35 Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio CONSIDERAZIONI: Caratteristiche delle strutture edilizie 4) La posizione dello strato di materiale isolante all interno della parete non influisce sul valore della resistenza termica complessiva e il flusso termico trasmesso attraverso la parete non dipende da essa. 5) Il salto termico in corrispondenza di uno strato è proporzionale al rapporto tra la resistenza termica dello strato e quella totale della parete: l andamento delle temperature all interno della parete dipende dalla posizione degli strati. Il salto termico è maggiore in corrispondenza degli strati isolanti.

36 Esempio 1 Si consideri una parete di separazione tra un ambiente esterno alla temperatura di 2.0 C e un ambiente interno alla temperatura di 20 C costituita da 3 diversi strati Aria interna Intonaco interno a b c d Muratura in mattoni Aria esterna Intonaco esterno

37 Esempio 1 strato Materiale Descrizione del materiale 1 Intonaci e malte Malta di gesso per intonaci, ρ = 900 kg/m 3 2 Laterizi Mattoni pieni o forati, ρ = 1200 kg/m 3 3 Intonaci e malte s [m] λ [W/mK] Malta di cemento

38 Esempio 1 Aria interna Aria esterna 1 U 1 s1 s2 s3 1 hi he 1 = W = m K 2 h i=7.7 W/m K a b c d 2 h e=25 W/m K

39 Esempio 1 U W 1.93 mk mk R compl U 193. W Parete con bassa resistenza termica 2

40 Esempio 1 Le resistenze percentuali di ciascuno strato rispetto alla resistenza complessiva sono: Rsi 0.13 R % %; % % R R compl compl compl compl R R % %; % % R R Rse 0.04 % % R compl Strato di laterizi

41 Esempio 1 Il flusso termico che attraversa la parete vale: T T i e q UTi Te Rcompl 1 = W =34.7 m 2

42 Esempio 1 Riguardo alle cadute di temperature nei singoli strati, si ha: Rsi Ti a Ti Te C R compl R1 T1 Ta b Ti Te C R compl compl R2 T2 Tb c Ti Te C R compl R3 T3 Tc d Ti Te C R compl Rse Td e TiTe C R

43 Esempio 1 Si ricavano quindi le temperature delle interfacce tra i vari strati: T T T C a i i a T T T C b a a b T T T C c b b c T T T C d c c d T T T C e d d e Verifica correttezza calcoli

44 Esempio 1 Potenza termica dispersa attraverso la parete (A=20m 2 ) Q UA T T i = W e

45 Esempio 2 Si consideri una parete di separazione tra un ambiente esterno alla temperatura di 2.0 C e un ambiente interno alla temperatura di 20 C costituita da 5 diversi strati INTERNO T i =20 C h i =7.7 W/m 2 K interno ESTERNO T e =2.0 C h e =25.0 W/m 2 K

46 Esempio 2 Strato-materiale [kg/m 3 ] s [m] [W/mK] C [W/m 2 K] 1. Intonaco interno di gesso 2. Calcestruzzo di argilla espanso Intercapedine Calcestruzzo di argilla espanso 5. Intonaco di calce e gesso

47 R compl 1 s s 1 s s 1 h C h i mk W 1 1 W U R mk compl e

48 R compl 1 s s 1 s s 1 h C h i mk W Parete con bassa resistenza termica e

49 Rsi 0.13 R % %; % % R R compl compl compl se compl compl R R % %; % % R R compl R R % %; % % R R R R 0.04 % % Esempio 2 Le resistenze percentuali di ciascuno strato rispetto alla resistenza complessiva sono: compl Intercapedine

50 Q T 20 2 i Te W q A R compl m Rsi Ti a TiTe C R compl R1 T1 Ta b Ti Te C R compl R2 T2 Tb c Ti Te C R compl R3 T3 Tc d Ti Te C R compl 2

51 Q T 20 2 i Te W q A R compl m 2 R4 T4 Td f Ti Te C R compl R5 T5 T f g Ti Te C R compl compl Rse Tg e Ti Te C R

52 a i i a T T T C T T T C b a a b T T T C c b b c T T T C d c c d T T T C f d d f T T T C g f f g T T T C e g g e Verifica correttezza calcoli

53 Esempio a b c d f g

54 Esempio 2 Potenza termica dispersa attraverso la parete (A=20m 2 ) Q UA T T i = W e

55 Regime Dinamico Il calcolo della dispersione del calore degli elementi d involucro edilizio viene condotto, normalmente, considerando un regime termico stazionario. Si ipotizza, cioè, che la differenza tra le temperature, all'esterno e all'interno dell'edificio, sia costante nel tempo. L ipotesi è accettabile se si sta affrontando un analisi per il calcolo delle prestazioni nella stagione invernale. In realtà durante l'arco della giornata la temperatura esterna e quella interna variano secondo determinate leggi che normalmente si possono approssimare a sinusoidi. Per valutazioni durante la stagione estiva questa variazione assume una portata molto più significativa e pertanto, per un analisi corretta, sono necessarie valutazioni dinamiche. Nella valutazione in regime dinamico entrano in gioco diversi parametri che nel regime termico stazionario sono completamente trascurati. Ad esempio, si attribuisce alla sola caratteristica della resistenza termica il controllo del passaggio del calore trascurando la capacità termica dell'involucro esterno dovuta alla diversa disposizione dei materiali o al rapporto massa/conducibilità.

56 PONTE TERMICO La potenza termica dispersa da una parete piana può essere determinata attraverso la legge di Fourier A Q T T k s 1 2

57 PONTE TERMICO Tale determinazione può essere, quindi, effettuata in modo semplice se vengono verificate le seguenti ipotesi: il regime è stazionario il materiale è omogeneo e isotropo l altezza e la larghezza della parete sono di dimensioni molto maggiori rispetto al suo spessore le temperature sulle superfici esterne della parete sono uniformi

58 PONTE TERMICO Tali ipotesi consentono di: Trattare il flusso termico come monodimensionale Trascurare gli effetti di bordo

59 Le pareti perimetrali degli edifici non sono nel loro insieme perfettamente omogenee Infissi vetrati o elementi strutturali travi, pilastri e solai

60 Questi elementi determinano differenze di comportamento termico nelle zone di parete dove sono presenti In genere questi elementi hanno valori di molto più elevati della muratura di tamponamento

61 T T e T i ESTERNO INTERNO T 2 T 1 x

62 CLASSIFICAZIONE DEI PONTI TERMICI Ponti termici di forma Ponti termici di struttura Ponti termici di tipo misto

63 CLASSIFICAZIONE DEI PONTI TERMICI Ponti termici di forma Zone in cui la deviazione dalla condizione di flusso termico monodimensionale è dovuta esclusivamente alla geometria della struttura

64 CLASSIFICAZIONE DEI PONTI TERMICI Ponti termici di forma Spigolo tra due muri esterni di uguale struttura

65 CLASSIFICAZIONE DEI PONTI TERMICI Ponti termici di forma Innesto a T tra una muratura esterna e una muratura interna di uguale struttura

66 CLASSIFICAZIONE DEI PONTI TERMICI Ponti termici di struttura Zone in cui la deviazione dalla condizione di flusso termico monodimensionale è dovuta esclusivamente alla presenza nella parete di un elemento costruttivo avente una diversa

67 CLASSIFICAZIONE DEI PONTI TERMICI Ponti termici di struttura Giunto tra una parete esterna e un infisso

68 CLASSIFICAZIONE DEI PONTI TERMICI Ponti termici di struttura Giunto tra una parete esterna e un pilastro in essa inserito

69 CLASSIFICAZIONE DEI PONTI TERMICI Ponti termici di tipo misto Zone in cui vi è una sovrapposizione di un ponte termico di forma con uno di struttura

70 CALCOLO DEI PONTI TERMICI Anche per il calcolo del calore trasmesso attraverso i ponti termici la UNI TS parte 1 prevede due metodi diversi, per edifici di nuova costruzione ed edifici esistenti Ponti termici Lo scambio termico attraverso i ponti termici può essere calcolato secondo il punto 5 della UNI EN ISO 14683:2008. Nella valutazione sul progetto i valori di trasmittanza termica lineare devono essere determinati esclusivamente attraverso il calcolo numerico in accordo alla UNI EN ISO oppure attraverso l'uso di atlanti di ponti termici conformi alla UNI EN ISO Per gli edifici esistenti è ammesso in aggiunta l uso di metodi di calcolo manuali conformi alla UNI EN ISO È sempre da escludersi l'utilizzo dei valori di progetto della trasmittanza termica lineare riportati nell'allegato A della UNI EN ISO 14683:2008.

71 CALCOLO DEI PONTI TERMICI La valutazione di ψ può avvenire mediante analisi delle distribuzioni termiche con un modello discretizzato ad elementi finiti o prelevando il valore dalle tabelle di un atlante di ponti termici. La UNI EN ISO ne presenta uno con le tipologie più comuni.

72

73 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Vetro Il vetro semplice trasmette il calore per conduzione associato a fenomeni di convezione per il movimento dell aria degli ambienti che esso separa. La trasmittanza conduttiva di una parete è data dalla conduttività termica diviso lo spessore o, ciò che è lo stesso, la sua resistenza è data dallo spessore diviso la conduttività termica. Alla resistenza termica del vetro è associata la resistenza dovuta alla convezione superficiale che è indipendente dallo spessore e dà luogo a una resistenza prevalente rispetto a quella del vetro.

74 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Vetro Raddoppiare lo spessore del vetro comporta una resistenza doppia, quindi una trasmittanza dimezzata, ma la variazione è in realtà molto inferiore. Ad esempio, per un vetro di spessore pari a 5 mm si ha U=5.88 W/m 2 K mentre per uno di spessore pari a 10 mm si ha U=5.71 W/m 2 K.

75 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Vetro Nella vetrata isolante, doppio vetro e anche triplo, oltre allo stesso tipo di trasmissione, esiste anche la conduttanza per conduzione attraverso l intercapedine di gas che separa i vetri. Si aggiunge dunque la resistenza termica del gas che, avendo una conducibilità termica molto inferiore a quella del vetro, aumenta la resistenza termica complessiva, abbassando in modo consistente la trasmittanza globale, praticamente dimezzandola.

76 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Vetro L irraggiamento è sempre presente e la sua entità può essere modificata da particolari trattamenti applicati alle superfici vetrate, che ne modificano l emissività da cui l irraggiamento dipende. Si hanno i cosiddetti vetri bassoemissivi. Si può in tal modo aumentare notevolmente la resistenza termica, quindi abbassare la trasmittanza. Si arriva a valori di U=1 W/m 2 K.

77 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Il rivestimento bassoemissivo riflette verso l interno buona parte del flusso termico dovuto all irraggiamento INTERNO CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO ESTERNO RIVESTIMENTO BASSOEMISSIVO

78 Trasmittanza termica dei componenti finestrati La resistenza complessiva è R se 1 h e h e =25 W/m 2 K R Rse Rt Rsi R si 5.26 ε W/m 2 K 1 h i h i =h r +h c 3.6 W/m 2 K per convezione naturale

79 Trasmittanza termica dei componenti finestrati La resistenza complessiva è Resistenza termica totale delle intercapedini R Rse Rt Rsi R R R t s v Resistenza termica totale dei vetri

80 Trasmittanza termica dei componenti finestrati La resistenza complessiva è R Rse Rt Rsi R R R t s v Spessore del vetro Rv s r Resistività termica del vetro pari a 1.0 mk/w

81 Trasmittanza termica dei componenti finestrati La resistenza complessiva è R Conduttanza radiativa all interno dell intercapedine s R Rse Rt Rsi h R R R ri t s v 1 h g Conduttanza del gas presente all interno dell intercapedine

82 Trasmittanza termica dei componenti finestrati h ri 1 2 R 3 T s ε 1 e ε 2 : emissività corrette delle superfici rivolte all intercapedine T: temperatura assoluta media del gas h ri 1 h g h g Nu s

83 Trasmittanza termica dei componenti finestrati h ri 1 2 R 3 T s h ri 1 h Per ogni rivestimento viene fornita l emissività normale. Occorre poi moltiplicare quest ultima per dei coefficienti correttivi compresi tra 1.22 e 0.94 per emissività normali che vanno da 0.03 a 0.89 g h g Nu s

84 Trasmittanza termica dei componenti finestrati h ri 1 2 R 3 T s h ri 1 h g h g Nu s s: spessore dell intercapedine λ: conduttività termica del gas Nu: il numero di Nusselt

85 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Vetrate verticali Vetrate orizzontali flusso termico ascendente Vetrate a 45 - flusso termico ascendente Vetrate non verticali flusso termico discendente Nu Nu Nu Gr Pr Gr Pr Gr Pr 0.31 Nu 1

86 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Gr Pr m s T 2 T c p (numero di Grashof) (numero di Prandtl)

87 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Gr m s T 2 T (numero di Grashof) ΔT è la differenza di temperatura tra le superfici che delimitano l intercapedine ρ è la densità del fluido μ è la viscosità dinamica del fluido T m è la temperatura media

88 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Pr c p μ è la viscosità dinamica del fluido c p è la capacità termica specifica del fluido (numero di Prandtl)

89 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Proprietà dei gas puri per le vetrate isolanti GAS T m [ C] ρ [kg/m 3 ] μ [kg/(ms)] λ [W/(mK)] c p [J/(kgK)] E E Aria E E E E E Argon E E E

90 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Proprietà dei gas puri per le vetrate isolanti GAS T m [ C] ρ [kg/m 3 ] μ [kg/(ms)] λ [W/(mK)] c p [J/(kgK)] E E SF E E E E E Cripto E E E

91 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Per le miscele di gas la generica proprietà P si può calcolare dalle proprietà P 1 e P 2 dei gas componenti in base alla loro frazione volumica F 1, F 2. Quindi P=F 1 P 1 +F 2 P 2. Il valore della trasmittanza U dipende dalle condizioni ambientali in cui sarà installato il vetro, principalmente di temperatura e di ventilazione.

92 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Norma UNI EN 673 r Resistività del vetro sodico-calcico 1.0 mk/w ε Emissività del vetro sodico-calcico ΔT Differenza di temperatura tra le superfici del vetro 15 K T m Temperatura media dell intercapedine 283 K σ h e Costante di Stefan-Boltzmann Coefficiente di scambio termico esterno di superfici di vetro sodicocalcico 5.67E-08 W/(m 2 K 4 ) 25 W/(m 2 K)

93 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Norma UNI EN 673 h i Coefficiente di scambio termico interno di superfici di vetro sodico-calcico 7.7 W/(m 2 K) A Costante n Esponente Temperatura di riferimento per il calcolo delle proprietà 283 K T p

94 Esempio Calcolare la trasmittanza di un vetro camera con: vetro esterno chiaro di spessore 8 mm (ε=0.837 corretta a 0.79) vetro interno basso emissivo di spessore 6 mm (ε=0.048 corretta a 0.056) intercapedine con Argon da 12 mm Rse 0.04 m K /W he 25

95 Esempio R h si ri 1 1 h 7.7 i m K / W T = W/(m K )

96 Esempio Gr m s T T = c Pr p 1

97 Esempio Nu Gr Pr h g = , quindi Nu=1 Nu s W/ m K

98 Esempio R s ri g 1 1 h h R sr m K /W v m K / W R R R m K /W t s v R R R R se t si = m K /W 2

99 Esempio U 13. W / m K R Con vetro normale si avrebbe: h ri T = 3.52 W/(m K )

100 Esempio R s ri g 1 1 h h m K / W R R R m K /W t s v R R R R se t si = m K /W U 26. W / m K R

101 Calcolo della Trasmittanza termica dei componenti finestrati Tra i componenti trasparenti dell edificio si includono: finestre, lucernari, porte a vetri, facciate trasparenti, serramenti in genere.

102 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio Calcolo delle trasmittanze I coefficienti superficiali di scambio termico e le resistenze termiche delle intercapedini d'aria sono stabiliti dalla UNI EN ISO La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO o si assume il valore dichiarato dal fabbricante in base alla UNI EN La trasmittanza termica delle facciate continue trasparenti si calcola in base a quanto riportato nella UNI EN ISO

103 Caratteristiche delle strutture edilizie Potenza termica dispersa attraverso una parete piana di un edificio Calcolo delle trasmittanze dei Componenti Trasparenti - In assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, i valori di trasmittanza termica delle vetrate possono essere ricavati dal prospetto B.1. - In assenza ti dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, i valori di trasmittanza termica dei telai possono essere ricavati dal prospetto B.2. - Nel prospetto B.3 sono forniti i valori di trasmittanza termica per componenti trasparenti aventi dimensioni di 1,20 m x 1,50m, l area del telaio pari al 20% dell'area dell intera finestra e distanziatori tra i vetri di tipo comune. I valori del prospetto B.3 possono essere utilizzati per componenti trasparenti aventi dimensioni totali che si discostano di ±10% dalle suddette dimensioni.

104 Calcolo della Trasmittanza termica dei componenti finestrati Per gli edifici di nuova costruzione si determina la trasmittanza dell elemento trasparente con riferimento alla UNI EN ISO , nella quale si illustrano i metodi di calcolo per diverse tipologie di serramento. Per gli edifici esistenti, in assenza ti dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, i valori di trasmittanza termica dei telai possono essere ricavati dal prospetto B.2.

105 Calcolo della Trasmittanza termica dei componenti finestrati Secondo la UNI EN ISO :2007 la trasmittanza termica unitaria U w di un componente finestrato è calcolata come media pesata, rispetto alle aree, delle trasmittanze termiche del vetro e del telaio, corretta per la presenza del ponte termico. U w AU AU L g g f f g l A g A f

106 Calcolo della Trasmittanza termica dei componenti finestrati U w AU AU L g g f f g l A A g è l area del vetro [m 2 ]; A f è l area del telaio [m 2 ]; U g è la trasmittanza termica unitaria dell elemento vetrato, [W/m 2 K]; U f è la trasmittanza termica unitaria del telaio, [W/m 2 K]; l è la trasmittanza lineare dovuta alla presenza del ponte termico. g A f

107 Calcolo della Trasmittanza termica dei componenti finestrati La UNI TS parte 1 illustra quindi come tener conto della presenza di eventuali chiusure oscuranti applicate al serramento, quali persiane e tapparelle, modificando la trasmittanza U w con il seguente metodo. 1. Si calcola la trasmittanza del serramento U w con la formula precedente senza tener conto della chiusura oscurante;

108 Calcolo della Trasmittanza termica dei componenti finestrati 2. Si calcola la trasmittanza del serramento U w+shut comprensiva della chiusura, mediante una resistenza aggiuntiva ricavata dal prospetto C.4. della norma UNI TS 11300: [W/(m 2 K)] in cui: U w+shut trasmittanza del serramento comprendendo la chiusura [W/(m 2 K)]; U w trasmittanza totale del serramento [W/(m 2 K)]; R shut resistenza caratteristica della chiusura [(m 2 K)/W]; ΔR resistenza termica aggiuntiva dell intercapedine d aria tra serramento e chiusura [(m 2 K)/W].

109 Calcolo della Trasmittanza termica dei componenti finestrati Resistenza termica delle chiusure (prospetto B.4)

110 Calcolo della Trasmittanza termica dei componenti finestrati 3. Si valuta un coefficiente adimensionale f shut, che dipende dal numero di ore giornaliere durante le quali sul serramento è presente la chiusura, tenendo conto delle variazioni termiche orarie. Per valutazioni standard e di progetto si considera un periodo di chiusura giornaliera pari a 12 ore. In mancanza di dati relativi ai profili orari della temperatura si può assumere f shut pari a 0,6. 4. Si calcola la trasmittanza corretta del serramento U w,corr con la formula seguente: U w,corr = U w+shut f shut + U w (1 f shut ) [W/(m 2 K)]

111 Trasmittanza termica delle vetrate U g R se 1 d j R j i si Con: R si R se d j j Resistenza termica superficiale interna secondo tabella App. UNI Resistenza termica superficiale esterna secondo tabella App. UNI spessore della lastra o del materiale dello strato j conduttività termica della lastra o del materiale dello strato j

112 Posizione della finestra R si (m 2 K/W) R se (m 2 K/W) Elemento trasparente verticale o inclinato rispetto all orizzontale di un angolo tra 60 e 90 Elemento trasparente verticale o inclinato rispetto all orizzontale di un angolo tra 0 e

113 Trasmittanza termica dei componenti finestrati Ove non è possibile valutarli correttamente, si possono utilizzare i valori di massima della trasmittanza termica unitaria U w per componenti finestrati, riportati nella seguente tabella (prospetto B.1).

114

115 Trasmittanza termica per telai per finestre, porte e porte finestre

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FCOLTÀ DI RCHITETTUR..2004-2005 CORSO DI LURE SPECILISTIC IN RCHITETTUR INSEGNMENTO DI FISIC TECNIC PROF.SS L. BELLI CORSO

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 1

Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico 1 Fabbisogno energetico degli edifici e ponti termici Paola Ricciardi Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Università di Pavia Prof. Paola Ricciardi - Le basi del bilancio energetico del sistema

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Comune di Narzole Provincia di Cuneo RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Analisi parete tipo Case Prefabbricate Sarotto

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-008-2014 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic mazzetta - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella Abaco dei ponti termici Prof. Livio Mazzarella MADE EXPO - 6 ottobre 2011 Rho Centro servizi Fiera Milano Sala Sagittarius PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA Scambio termico negli edifici 2 L involucro

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30. DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: CAPITERLINA Via Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/977009 fax 0444/976780

Dettagli

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia C. Marinosci 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 C. Marinosci I PONTI TERMICI I ponti termici sono punti di una costruzione che presentano flussi termici più rapidi rispetto alle parti circostanti

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa. Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO infonord@riabitalia.it 02 47950601 1 Allegato A D.Lgs. 192/05 TRASMITTANZA TERMICA: flusso di calore che passa attraverso una parete per m 2 di

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione

Progetto RESET Attività di formazione Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dati climatici, calcolo delle prestazioni energetiche dei componenti dell involucro edilizio MODULO 2 -Parte A Ing. Antonio

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DEL PRODOTTO MATTONE DOPPIO UNI COMUNE, 24x12x11, DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A." STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR), E DI UNA PARETE IN MURATURA

Dettagli

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 1/60 ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 2/60 COLLANA ANIT: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1: I MATERIALI ISOLANTI Meccanismi di trasmissione del calore Schede

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS )

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS ) TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012 U05 U.05 Serramenti U.05 Serramenti 1/17 COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS 11300-1) La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO 10077-1.

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. arch. Fabio Sciurpi Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email: fabio.sciurpi@taed.unifi.it L involucro

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) Proprietà: Finestra 70x110 Larghezza [m] 0,70Altezza [cm] 40,0 Altezza [m] 1,10Trasmittanza termica [W/(m² K)] 0,449 Area [m²] 0,77

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Polimuro Alu e Polimuro Reflex , Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica 01/03/011 COMPORTAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE OPACHE Regime stazionario le caratteristiche termofisiche non dipendono dal tempo le temperature interna ed esterna non dipendono dal tempo: temperature

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 01-013 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI: LE DISPERSIONI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILZIO 1 Ponti termici Alcuni elementi architettonici, come pilastri in cemento armato non isolati, balconi, tettoie e simili, rappresentano

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici IL CAPPOTTO ESTERNO, LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI OTTENUTE Regole e parametri per realizzare un abitazione a basso consumo in regime mediterraneo 12 dicembre 2016 Il calcolo

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale EFFICIENZA & EFFICACIA Analisi e correzione dei ponti termici Ing. Valeria Erba 3 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido Milano 25 Maggio 2017 2533 I SOCI ANIT 95 323 3 a Conferenza Nazionale

Dettagli

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE Prove di trasmittanza su materiale Poli Sud srl Sperimentatore Ing. Mastroianni gilberto Maggio 2011 CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa

Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DEI SERRAMENTI: UNA SINERGIA POSSIBILE? Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa

Dettagli

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Data: 04/06/15 Committente: Heres srl Vicolo Mattei 10

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione

Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Dipartimento di Costruzione dell Architettura Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO N

RELAZIONE DI CALCOLO N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi Descrizione di materiali ed elementi costruttivi ISO 6946 ISO 10077 ISO 13370 ISO 10456 INDICE 1.- SISTEMA INVOLUCRO 4 1.1.- Solai a contatto con il terreno 4 1.1.1.- Chiusura orizzontale controterra 4

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli