Il Sistema Metrico Internazionale. Grandezza Fisica Unità SI Simbolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sistema Metrico Internazionale. Grandezza Fisica Unità SI Simbolo"

Transcript

1 Il Sistema Metrico Internazionale Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura, creato nel 1960 dall Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure. È un sistema con sette unità fondamentali: Grandezza Fisica Unità SI Simbolo Lunghezza Metro m Massa Chilogrammo kg Tempo Secondo s Temperatura Kelvin K Corrente Elettrica Ampère A Quantità di Sostanza Mole mol Intensità Luminosa Candela cd

2 Il Sistema Metrico Internazionale Dalle sette unità fondamentali è possibile definire le unità derivate, per esempio: Grandezza Fisica Unità SI Simbolo Definizione Forza Newton N kg m s -2 Lavoro Joule J N m = kg m 2 s -2 Frequenza Hertz Hz s -1 Resistenza Elettrica Ohm Ω m 2 kg s -3 A -2 = V/A Energia Joule J N m = kg m 2 s -2 Potenza Watt W J/s = kg m 2 s -3 Pressione Pascal Pa N m -2 = kg m -1 s -2 Carica Elettrica Coulomb C A s Potenziale Elettrico Volt V kg m 2 s -3 A -1

3 Multipli o Sottomultipli delle Unità SI Sottomultiplo Prefisso Simbolo 10-1 deci d 10-2 centi c 10-3 milli m 10-6 micro µ 10-9 nano n pico p Multiplo Prefisso Simbolo 10 1 deca da 10 2 etto h 10 3 chilo k 10 6 mega M 10 9 giga G tera T femto f atto a

4 Unità Ausiliarie Utili per un Chimico Unità Simbolo Definizione Atmosfera atm Pa Angstrom Å m Carica dell Elettrone 1, C Caloria cal 1/4,184 J Elettonvolt ev 1, J L'elettronvolt (ev) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, quando viene mosso nel vuoto tra due punti di una regione in cui ha sede un potenziale elettrostatico, tra i quali vi è una differenza di 1 volt.

5 Affidabilità delle Misure e dei Calcoli Si siano misurati la massa (2,5 g) e il volume (1,14 cm 3 ) di un campione di cloruro di sodio (NaCl). Qual è la sua densità? d = m/v = 2,5/1,14 = 2,19298 g/cm 3 È la risposta corretta? 2,5 g in realtà è compreso tra 2,4 g e 2,6 g. 1,14 cm 3 è in realtà compreso tra 1,13 cm 3 e 1,15 cm 3. Quindi ho: d min = 2,4/1,15 = 2,1 g/cm 3 d max = 2,6/1,13 = 2,3 g/cm 3 La densità va dunque riportata come 2,2 g/cm 3 e non come 2,19298 g/cm 3. Le cifre significative (insieme delle cifre certe più una) con cui posso esprimere la densità sono solo 2.

6 Definizione Rigorosa di Unità di Massa Atomica (u.m.a) 1 u.m.a. = 1 Dalton = 1/12 della massa di un atomo di 12 C = 1, g Ne consegue: massa di un atomo di 12 C = 12 u.m.a = 12 1, g Definizione di Massa Atomica Si definisce massa atomica (o peso atomico, PA) di un elemento la massa media di un atomo dell elemento in un campione naturale, espressa in u.m.a. (o Dalton). Isotopo Z n 0 A m, u.m.a. % X PA, u.m.a. Carbonio esatte 98,90 Carbonio ,00 1,10 Cloro ,97 75,77 Cloro ,97 24,33 12,01 35,45

7 Per un elemento: Massa Molare o PA Per un composto A n B m : Massa Molare o Peso Molecolare (PM) = PM(A n B m ) = PA(A) n + PA(B) m Es. 1: Calcolare la massa molare (PM) di CaCl 2. PM(CaCl 2 ) = 1 PA(Ca) + 2 PA(Cl) = 40, ,45 = 110,98 u.m.a. Es. 2: Calcolare la massa molare (PM) di Na 2 SO 4 12H 2 O. PM(Na 2 SO 4 12H 2 O) = 2 PA(Na) + 1 PA(S) + 16 PA(O) + 24 PA(H) = 2 22, , , ,01 = 358,28 u.m.a. Es. 3: Calcolare la massa molare (PM) di [Ag(NH 3 ) 2 ]Cl. PM([Ag(NH 3 ) 2 ]Cl) = 1 PA(Ag) + 2 PA(N) + 6 PA(H) +1 PA(Cl) = 107, , , ,45 = 117,40 u.m.a.

8 * Calcolare la massa molare (PM) dell acqua, H 2 O. * Calcolare la massa molare (PM) dell ammoniaca, NH 3. * Calcolare la massa molare (PM) del metano, CH 4. * Calcolare la massa molare (PM) dell alcol etilico (o etanolo), CH 3 CH 2 OH. * Calcolare la massa molare (PM) del pirazolo, C 3 H 4 N 2.

9 Definizione Rigorosa di Mole Si definisce mole la quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presente in 12 g di 12 C. Numero atomi di 12 C in 12 g di 12 C = Quanti atomi ci sono in 12 g di 12 C? = massa del campione / massa di un atomo di 12 C = = (12 g di atomi di 12 C) / (12 1, g) = 6, Ne consegue: Numero atomi contenuti in 12 g di 12 C = 6, Numero entità contenute in una mole di sostanza = 12 C = 6, ovvero una mole contiene sempre lo stesso numero di entità, indipendentemente dalla sostanza in esame. Il numero 6, è una quantità fondamentale per i chimici e prende il nome di Numero di Avogadro.

10 Definizione Pratica di Mole Una mole di un individuo chimico corrisponde a quella quantità in grammi numericamente uguale alla sua massa atomica (o molecolare) espressa in u.m.a. Ne consegue che a) per ottenere una mole di un qualsiasi elemento, basta pesare una massa in grammi pari al suo peso atomico espresso in u.m.a. b) per ottenere una mole di un qualsiasi composto, basta pesare una massa in grammi pari al suo peso molecolare espresso in u.m.a. Es.: 1 mol di magnesio (Mg, PA 24,31 u.m.a) corrisponde a 24,31 g di Mg PA = 24,31 u.m.a diventa 24,31 g/mol

11 Un Passaggio Fondamentale GRAMMI (grandezza fisica) Massa = moli PM (o PA) g = mol g/mol MOLI (grandezza chimica) Moli = massa / PM (o PA) mol = g/(g/mol) /mol) Nelle reazioni chimiche, vi è conservazione delle masse, non già delle moli. Es. 1: Calcolare a quanti grammi corrispondono 10,7 moli di argento. m(ag) = PA(Ag) mol(ag) = 107,87 g mol -1 10,7 mol = 1,2 kg Es. 2: Calcolare quante moli sono contenute in 7,12 g di cloruro di sodio (NaCl). PM(NaCl) = 22,99 g mol ,45 g mol -1 = 58,44 g mol -1 mol = 7,12 g / 58,44 g mol -1 = 0,12 mol

12 * Calcolare quante moli sono contenute in 7,6 g di acqua, H 2 O. * Calcolare la massa di 4,3 moli di ammoniaca, NH 3. * Calcolare la massa di 3,2 millimoli di metano, CH 4. * Calcolare quante moli sono contenute in 2,9 dg di alcol etilico, CH 3 CH 2 OH. * Calcolare quante moli sono contenute in 3,2 kg di pirazolo, C 3 H 4 N 2.

13 La Percentuale in Peso Secondo la legge della composizione costante (Proust e Berthollet) ogni campione di un composto puro è costituito da quantità ponderali relative definite di dati elementi, indipendentemente dalla provenienza del composto. Esistono (almeno) tre modalità per esprimere la composizione di un composto: Numero di atomi di ogni elemento presenti in un unità del composto Massa degli atomi di ogni elemento in una mole del composto Massa degli atomi di ogni elemento rispetto alla massa totale del composto: si parla di composizione percentuale Per una specie A n B m C p avente massa molare PM(A n B m C p ) nota: % in massa di A = n PA(A) / PM(A n B m C p ) 100 % in massa di B = m PA(B) / PM(A n B m C p ) 100 % in massa di C = p PA(C) / PM(A n B m C p ) 100 Naturalmente, deve risultare: Σ i (% in massa) i = 100%

14 Es. 1: Determinare la % di zolfo in SO 3. % S = 1 PA(S) / PM(SO 3 ) 100 = 32,06/[32, ,01] 100 = 40,0% Es. 2: Determinare la % di potassio in K 4 [Fe(CN) 6 ]. % K = 4 PA(K) / PM(K 4 [Fe(CN) 6 ]) 100 = 4 39,10/[4 39, , , ,01] 100 = 42,3% Es. 3: Determinare la % di acqua in Na 2 SO 4 12H 2 O. % H 2 O = 12 PM(H 2 O) / PM(Na 2 SO 4 12H 2 O) 100 = 12 18,02/358,28 = 60,4%

15 Differenti Tipi di Formule Chimiche La formula minima (o bruta o empirica) rappresenta il rapporto molare minimo tra gli elementi costitutivi del composto ed è ricavabile nota la composizione % in massa di tutti gli elementi presenti nel composto. La formula molecolare rappresenta il rapporto molare tra gli elementi costitutivi del composto in una molecola del composto. È possibile che non vi sia coincidenza tra formule minima e molecolare, ma che la formula molecolare sia un multiplo di quella minima. Il passaggio dalla formula minima alla formula molecolare è possibile nota la massa molare (PM) del composto. La formula di struttura è rappresentativa della disposizione reciproca degli atomi all interno della molecola.

16 Composto Formula Minima Formula Molecolare Formula di Struttura Acqua H 2 O H 2 O H-O-H (Angolare) Acetilene CH C 2 H 2 H-C C-H (Lineare) Benzene CH C 6 H 6 Esagonale (mesomera) Butenino CH C 4 H 4 H C C CH=CH 2 Formaldeide CH 2 O CH 2 O H 2 C=O Acido Acetico CH 2 O C 2 H 4 O 2 CH 3 COOH 2-Idrossietanale CH 2 O C 2 H 4 O 2 O=CH CH 2 OH Glucosio CH 2 O C 6 H 12 O 6 Complessa Nicotina C 5 H 7 N C 10 H 14 N 2 Complessa

17 Calcolo della Formula Minima dalle Percentuali in Peso Es. 1: Un composto ha dato all analisi chimica i seguenti risultati: C 76,93%; H 5,12 %; N 17,95 %. Determinare la formula più semplice che ne esprime la composizione. Supponiamo di avere 100 g del composto. Di essi: 76,93 g sono C 5,12 g sono H 17,95 g sono N Ricordando m(e)/pa(e) = mol(e) (E = elemento) si può calcolare: 76,93 g /(12,01 g/mol) = 6,41 mol di C 5,12 g /( 1,01 g/mol) = 5,07 mol di H 17,95 g /(14,01 g/mol) = 1,28 mol di N La formula è dunque C 6.41 H 5.07 N 1.28? No. Dobbiamo trovare degli interi semplici tali che 6,41 : 5,07: 1,28 = nc : nh : 1 nc = 6,41/1,28 = 4,99 nh = 5,07/1,28 = 3,96 La formula cercata è C 5 H 4 N

18 In forma tabulare: Elemento % PA, g/mol Moli Moli Normalizzate N Intero C 76,93 12,01 6,41 4,99 5 H 5,12 1,01 5,07 3,96 4 N 17,95 14,01 1,28 1,00 1 Es. 2: Un ossido di ferro (Fe x O y ) possiede il 72,80% in massa di Fe. Determinarne la formula minima. Elemento % PA, g/mol Moli Moli Normalizzate N Intero Fe 72,80 55,85 1,30 1,00 3 O 27,20 16,01 1,70 1,30 4 Trattasi di Fe 3 O 4, magnetite.

19 Es. 3: Un solfato di cromo e potassio ha dato, per via analitica, i seguenti risultati: K 7,82%; Cr 10,41%; SO ,40%; H 2 O 43,30%. Calcolarne la formula minima. Specie % PA o PM, g/mol Moli Moli Normalizzate N Intero K + 7,82 39,10 0,20 1,00 1 Cr 3+ 10,41 52,01 0,20 1,00 1 SO ,40 98,06 0,39 1,96 2 H 2 O 43,30 18,02 2,40 12,00 12 Es. 4: Un solfuro di antimonio contiene 0,962 g di S e 2,435 g di Sb. Calcolarne la formula minima. La formula cercata è KCr(SO 4 ) 2 12H 2 O Elemento Massa, g PA, g/mol Moli Moli Normalizzate N Intero S 0,962 32,01 0,03 1,50 3 Sb 2, ,75 0,02 1,00 2 La formula cercata è Sb 2 S 3

20 Riassumendo Note Masse % Moli Uso di PM o PA come fattori di conversione Rapporti Molari Formula Minima

21 Miscele e Purezza di un Campione A) Calcolo della purezza da dati di analisi elementare Es.: Un campione di HgS impuro contiene il 78,47% in massa di Hg. Trovare la purezza percentuale del campione. Purezza% = m(hgs)/m(totale) 100 m(hgs) = m(hg) + m(s) m(hg) = 78,47% m(totale) m(s) = mol(s) PA(S) mol(s) = mol(hg) = m(hg) PA(Hg) = 78,47% m(totale) PA(Hg) Si supponga di avere 100 g di campione HgS impuro: 78,47 g sono Hg. mol(hg) = m(hg)/pa(hg) = 78,47 g / 200,59 g mol -1 = 0,39 = mol(s) m(s) = mol(s) PA(S) = 0,39 mol 32,06 g mol -1 = 12,54 g m(hgs) = 78, ,54 = 91,01 g La purezza è del 91,01 %

22 B) Calcolo del contenuto percentuale dalla purezza Es. 1: Un campione di Cu 2 S è puro al 67,0% in massa. Quanto rame posso estrarre da 1,38 kg di tale campione? Qual è la percentuale in massa di rame nel campione? m(cu) = mol(cu) PA(Cu) mol(cu) = 2 mol(cu 2 S) = 2 m(cu 2 S)/PM(Cu 2 S) m(cu 2 S) = 67,0% m(totale) = m(totale) 0,67 PM(Cu 2 S) = 2 PA(Cu) + 1 PA(S) 2 m(cu 2 S) = 1,38 kg 0,67 = 0,93 kg = 930 g mol Cu 2 S = m(cu 2 S)/PM(Cu 2 S) = 930 g / 159,16 g mol -1 = 5,81 mol mol Cu = 5,81 2 mol = 11,62 mol m(cu) = 11,62 63,55 = 738 g 738 g di rame in 1380 g di campione = 53% in massa di rame

23 Es. 2: Siano dati a) 3 g di KCl al 50%, b) 2 g di K 2 SO 4 puro al 97% in massa. Quale dei due campioni contiene più potassio? a) m(k) = %(K in KCl) m(kcl) = PA(K)/PM(KCl) m(kcl) PA(K) = 39,10 g/mol PM(KCl) = 1 PA(K) + 1 PA(Cl) = 39, ,45 = 74,55 g/mol m(k) = (39,10/74,55) 1,5 = 1,57 g b) m(k) = %(K in K 2 SO 4 ) m(k 2 SO 4 ) = PA(K)/PM(KCl) m(k 2 SO 4 ) PA(K) = 39,10 g/mol PM(K 2 SO 4 ) = 2 PA(K)+1 PA(S)+4 PA(O) = 4 39,10+32, ,00 = 174,26 g/mol m(k 2 SO 4 ) = 97% m(totale) = m(totale) 0,97 m(k) = (39,10/174,26) m(totale) 0,97 = 0,87 g

24 Esercizi Aggiuntivi E.g. 1: 1. Calcolare la massa molare e la composizione percentuale di ogni elemento nei seguenti composti: a. metano, CH 4 b. diossido di carbonio, CO 2 c. acqua, H 2 O d. acetone, CH 3 COCH 3 2. Quanti grammi di metano sono contenuti in 45,00 moli? 3. Quante moli di acetone sono contenute in 10 g di acetone? 4. Quante moli e quante molecole di acqua sono contenute in 1 kg di acqua?

25 E.g. 2: Si calcolino quante moli di idrossido di sodio (NaOH) sono contenute in 3200 g di tale sostanza. E.g. 3: Si calcolino quante moli di diossido di carbonio (CO 2 ) sono contenute in 1,1 g di tale sostanza. E.g. 4: Si calcolino quanti grammi di acido solforico (H 2 SO 4 ) sono presenti in 0,05 moli di tale sostanza.

26 E.g. 5: Si determinino la formula minima e la formula molecolare di un composto di massa molare 132,16 g/mol e composizione percentuale H = 9,15%, C = 54,53%, O = 36,32%. E.g. 6: Calcolare la formula minima della sostanza che presenta la seguente composizione percentuale: Ca = 40%, C = 12 %, O = 48% [CaCO 3, carbonato di calcio]. E.g. 7: Calcolare la formula minima del composto organico avente la seguente composizione percentuale: C = 26,67%, H = 2,22%, O = 71,11%. [CHO 2 ] E.g. 8: Calcolare la formula minima del composto organico avente la seguente composizione percentuale: C = 92,3%, H = 7,7%. [CH]

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C Definizione rigorosa di Mole Quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presente in 0.012 kg di carbonio(12). Quant è grande questo numero? N

Dettagli

Corso di Chimica Generale, Modulo B

Corso di Chimica Generale, Modulo B Università degli Studi dell Insubria Corso di Laurea Triennale in Chimica e Chimica Industriale Corso di Chimica Generale, Modulo B A.A. 2015 2016 Simona Galli Orario delle Lezioni: Giovedì, 14:16, Aula

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele La mole (mol) è l unità di misura della grandezza fondamentale quantità

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE Massa Atomica Massa Molecolare La mole Massa Molare Composizione percentuale dei composti chimici Formula Minima e Formula Molecolare MASSA ATOMICA Pur essendo ormai note

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17. 1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH3 14.0067+(1.00797x3) = 17.03 u.m.a 17.03 gr mol -1 2) Qual è la massa in grammi di 1,00 mol di atomi di fosforo (P)

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

La mole e la massa molare

La mole e la massa molare La mole e la massa molare Un concetto strettamente correlato al peso relativo e fondamentale in chimica per i calcoli quantitativi è quello di mole. La mole è l unità di misura di una delle sette grandezze

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Il passaggio al mondo macroscopico

Il passaggio al mondo macroscopico Il passaggio al mondo macroscopico Possiamo pesare un atomo? L atomo più piccolo (idrogeno, H) pesa 1.67 10 24 g!!! LA MOLE La mole La MOLE è la quantità di sostanza che contiene lo stesso numero di specie

Dettagli

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u. Soluzioni capitolo 8 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA MASSA ATOMICA ASSOLUTA E RELATIVA 1 La massa atomica assoluta è la massa di un atomo espressa in kg; il suo simbolo è m a. 2 Affermazione falsa: B Corrisponde

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti Le unità di misura sono molto importanti UNITA DI MISURA 1000 è solo un numero 1000 LIRE unità di misura monetaria 1000 EURO unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso! 1000 Euro/mese

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare CHIMICA QUANTITATIVA Unità di massa atomica Massa atomica Mole Massa molare 1 L unità di misura della massa è pari a 1/12 della massa dell isotopo 12 6C Questa quantità si chiama unità di massa atomica

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 3 Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38 Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico Lezioni 33-38 Isotopi Atomi che hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni, sono definiti isotopi Gli isotopi di uno stesso

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg. UNITÀ DI MASSA ATOMICA Si definisce: Unità di massa atomica: ( u.m.a.) = 2 della massa del nuclide 2 6 C (preso come riferimento); esso corrisponde a,6605 0-27 kg. Peso atomico : (PA) Il peso dell atomo

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti Unità di Misura Unità di misura LA MISURA "La misura è la determinazione delle dimensioni, della capacità, della quantità o dell estensione di qualcosa" NUMERI ESATTI E APPROSSIMATI Un numero esatto ha

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Formula minima Moli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Formula minima Moli Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 2009/2010 Facoltà di Ingegneria orso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di himica T-A T A (A-K) Formula minima Moli Dott. Enzo Papandrea Dipartimento

Dettagli

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale. 1 La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale. La mole viene definita come la quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

La quantità chimica LA MOLE

La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica LA MOLE 1 QUANTO PESA UN ATOMO? Se lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g. Per convenzione, si assegna un valore arbitrario (12) alla

Dettagli

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. NUMERO DI OSSIDAZIONE - Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. - Nei composti ionici la modifica di tale struttura é evidente:

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

struttura atomica della materia La chimica

struttura atomica della materia La chimica Struttura atomica della materia 1 La chimica La chimica è la scienza che si occupa dello studio della composizione e delle proprietà delle varie forme della materia 2 bbvbsxbfxbfx 1 Classificazione della

Dettagli

Intro & Stechiometria

Intro & Stechiometria CHIMICA Studio della materia (composizione, stru7ura e proprietà) e dei suoi cambiamen; (trasformazioni) Azione: su due livelli macroscopico (proprietà e trasformazioni della materia visibile) microscopico

Dettagli

A a B b C c. a : b : c

A a B b C c. a : b : c Consideriamo un composto di formula generica: A a B b C c La formula di un composto (ionico o molecolare) fornisce in maniera immediata e diretta la sua composizione atomica: Una molecola di formula A

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur. Acido Acetico Glaciale n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000400 CH 3 COOH 100% H226 H314 n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000402 Acido Acetico Diluito CH 3 COOH Attenzione 20% H315 H319 SOL n. Cas 7647-01-0 Cod.

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Unità di misura Grandezze fisiche Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Grandezze estensive: dipendono dalle quantità di materia ADDITIVE Es: volume, massa, calore

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

risposte agli esercizi del libro

risposte agli esercizi del libro risposte agli esercizi del libro 1 SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 B D C 4 C 5 B 6 C 7 D 8 9 D 11 C 1 B 1 B 14 B 15 C 16 C 18 B 19 a) fisica; b) materiale; c) macroscopica; d) fusione; e) hanno-non occupano

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole La massa degli atomi Al momento della prima stesura della tavola periodica, Mendeleev non era a oscenza dell esistenza dei protoni, scoperti solo alcuni anni più tardi. Il criterio di classificazione degli

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) REGOLE DI SCRITTURA I nomi delle unità di misura debbono essere scritti normalmente con tutte le lettere, compresa la prima, minuscole, a meno che non

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, Dimensioni e unità Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, derivate: energia, forza, velocità, pressione, Le unità sono i mezzi utilizzati

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 La definizione di mole La mole è la quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. La descrizione della materia viene affrontata da: punto di vista microscopico: studio di atomi e molecole le loro interazioni e le reazioni chimiche

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006 1 Unità di misura La misura è una tecnica mediante la quale a una grandezza fisica (ad esempio le proprietà come definite nel testo) si associa un numero, risultato di una procedura che prevede un confronto

Dettagli