PO-TR 014 GESTIONE DEI TEST DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA: MODALITA OPERATIVE, CONTROLLI E ALGORITMI DECISIONALI. (Requisito O 63, O 64)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PO-TR 014 GESTIONE DEI TEST DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA: MODALITA OPERATIVE, CONTROLLI E ALGORITMI DECISIONALI. (Requisito O 63, O 64)"

Transcript

1 Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ BSCS SGA LAB CQB Trasf UdR X X X X X X X REDATTO Dott. P.A. Accardo 10/09/2014 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 11/09/2014 APPROVATO Dott. F. Buscemi 11/09/2014 EMESSO Dott. P.A. Accardo 11/09/2014 STATO DI AGGIORNAMENTO Rev. Pag. Tipo di modifica data visto 11/09/2014 Pag. 1

2 Sommario 1 Terminologia ed abbreviazioni Scopo e campo di applicazione Soggetti interessati e responsabilità DEFINIZIONI TEST DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA : PAZIENTI MANUTENZIONE E SETTAGGIO STRUMENTI ESECUZIONE CONTROLLI DI QUALITA INTERNI E ARCHIVIAZIONE RISULTATI SMISTAMENTO CAMPIONI DA ANALIZZARE GESTIONE DEI CAMPIONI PROVENIENTI DALLE UOS DI MICROCITEMIA ED EMATOLOGIA GESTIONE DEI CAMPIONI PROVENIENTI DA TUTTE LE UO OSPEDALIERE E DAL TERRITORIO VALIDAZIONE SEDUTA ANALITICA E DEI RISULTATI ALLO STRUMENTO ESPORTAZIONE DATI AL GESTIONALE E PREDISPOSIZIONE REFERTI VALIDAZIONE FINALE E REFERTAZIONE CONSERVAZIONE E SMALTIMENTO CAMPIONI SMALTIMENTO RIFIUTI E OPERAZIONI DI CHIUSURA DELLA SEDUTA ANALITICA INDICATORI DI PROCESSO BIBLIOGRAFIA E RIFERIMENTI NORMATIVI /09/2014 Pag. 2

3 1 Terminologia ed abbreviazioni A: Allegato BSCS: CQB: CDM: UOSSA: RdS RdF CTMO: DIR: IO: LAB Trasf: LAB Micr: MO: Banca del Sangue Cordonale di Sciacca Centro qualificazione biologica Codice Donazione Mondiale Unità operative SIT Sciacca afferenti Resonsabile di Settore Responsabile di Funzione Centro Trapianti Midollo Osseo Direzione UOC Istruzione operativa Laboratori trasfusionali (Immunoematologia e CQB) Laboratorio di Microcitemia Modulo P: Procedura di sistema PO: QM: Procedura Operativa Quality Management R: Registrazione Qualità RSQ: SGA: SGQ: CTA: Responsabile del Sistema di gestione della Qualità Settore Gestionale Amministrativo Sistema Gestione Qualità Centri Trasfusionali Afferenti T: Tecnico UdR UOMT Unità di Raccolta Unità Operativa di Medicina Trasfusionale 11/09/2014 Pag. 3

4 2 Scopo e campo di applicazione Questa procedura è finalizzata alla gestione dei test di immunoematologia eritrocitaria per i donatori e per i pazienti che afferiscono al SIMT di Sciacca. Inoltre, la presente procedura definisce le modalità operative, i controlli e gli algoritmi decisionali da utilizzare per l esecuzione degli stessi test. I test di immunoematologia sono necessari per la validazione biologica e per l assegnazione e la consegna degli emocomponenti. La presente procedura si applica ad ogni richiesta trasfusionale e a tutti i campioni provenienti dal settore accettazione campioni biologici. Il laboratorio di immunoematologia partecipa ad un programma di Controllo di Qualità Esterno (VEQ) regionale. 3 Soggetti interessati e responsabilità Direttore del SIMT: approvazione e verifica procedura, acquisizione dei sistemi e apparecchiature, approvazione e verifica dei ruoli del personale in relazione alle specifiche competenze professionali, RSQ: verifica procedura, azioni correttive e migliorative; RdS e Dirigenti medici e biologi: stesura procedura, valutazione dell adeguatezza del programma, coinvolgimento e istruzione del personale, collaborazione all allestimento delle sedute operative (campioni, controlli, calibratori), analisi e validazione dei risultati, validazione finale delle sedute analitiche e delle unità, valutazione e analisi dei programmi VEQ, rilievo delle non conformità, pianificazione delle azioni correttive e migliorative, rivalutazione del programma; Coordinatore tecnico: regolamentazione della turnazione del personale, coinvolgimento del personale, revisione apparecchiature e metodiche, discussione e pianificazione azioni correttive e di migliormanento; Tecnico di turno Settore Immunoematologia: allestimento sedute analitiche e validazione tecnica, allestimento CQI e VEQ, manutenzione strumenti, rilevazione eventuali non conformità. 4 DEFINIZIONI Controllo di Qualità interlaboratorio (VEQ) : è la partecipazione ad un programma di verifica esterna della performance del proprio laboratorio rispetto ad uno di riferimento. 11/09/2014 Pag. 4

5 Controllo di Qualità intra laboratorio (CQI) : è il controllo di qualità che viene eseguito prima della seduta analitica per la validazione della stessa. 5. TEST DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA. Il settrore di Immunoematologia del SIMT Sciacca è dedicato all esecuzione dei test necessari alla validazione biologica, all assegnazione e alla consegna degli emocomponentni, nonchè a quelli utili alla diagnosi di Malattia Emolitica Neonatale e alle di patologie emolitiche immunomediate. 5.1 TEST DI LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA : DONATORI Donatori periodici : Per i donatori che risultano già tipizzati per i sistemi gruppo ematici ABO, fenotipo Rh e antigene Kell/Cellano, il controllo eritrocitario dei sistemi gruppo ematici ABO, fenotipo Rh e antigene Kell/Cellano viene effettuato sul campione anticoagulato (K3EDTA), etichettato con barcode associato alla donazione con sistema automatico interfacciato (Autovue-INNOVA o IH 1000). Donatori alla prima donazione : Per i donatori alla prima donazione vengono eseguiti i seguenti test : 1. La determinazione del gruppo sanguigno ABO diretto con sistema in microcolonna e antisieri monoclonali (anti-a, Anti-B,, Anti-AB, Anti-CDE- Controllo) ; 2. La determinazione sierica/plasmatica del gruppo sanguigno ABO, viene effettuata utilizzando cellule test con fenotipo A1, A2, B e O; 3. La determinazione del tipo Rh, viene effettuata utilizzando 2 diversi reagenti anti-d monoclonali (derivanti da 2 cloni differenti di cui uno rileva il D VI parziale per evitare l erronea attribuzione del tipo RhD negativo a donatori portatori della variante D VI parziale). 4. In caso di Rh negativo, viene eseguita la ricerca del D weak (D u ) con metodica dell antiglobulina indiretta. Se la ricerca del D debole, risulta positiva, viene verificata come controllo, la negatività del test diretto all antiglobulina. 5. La determinazione del fenotipo Rh e dell antigene Kell viene eseguita con metodica automatica mentre la ricerca dell antigene Cellano con metodica manuale. 6. Ricerca anticorpi irregolari. 11/09/2014 Pag. 5

6 Donatori periodici esposti a eventi potenzialmente immunizzanti : I donatori periodici sottoposti a eventi potenzialmente immunizzanti (vaccinazioni, gravidanza, trasfusioni di emocomponenti) devono essere sottoposti alla ricerca di anticorpi irregolari. In caso di positività gli emocomponenti associati alla donazione vengono eliminati. Viene eseguita l dentificazione dell anticorpo coinvolto dopo avere eseguito il test di Coombs diretto. Viene allertato il medico selezionatore per eventuale rivalutazione anamnestica e il donatore viene sospeso in attesa di un secondo controllo a 6 mesi. Tabella : Test di immunoematologia effettuati ai fini della validazione biologica degli emocomponenti in occasione della donazione. Tecnica Parametro da controllare Risultati richiesti Frequenza del controllo Controllo eseguito da Immunoematologia ABO, Rh (D) ABO, Rh (D) Eventuale Ddeb, Antigeni C,c,E,e, e Antigene Cellano/Kell, eventuale Test di Coombs Diretto Ricerca Anticorpi irregolari Determinazione congruità Doppia determinazione Determinazione congruità Determinazione Tutte le unità prelevate a donatori già tipizzati presso il SIMT Tutte le unità prelevate a Donatori nuovi o che non risultano tipizzati Tutte le unità prelevate a Donatori nuovi o esposti a eventi potenzialmente immunizzanti Laboratorio Immunoematologia 11/09/2014 Pag. 6

7 5.2 TEST DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA : PAZIENTI Per i pazienti che non risultano tipizzati presso il SIMT di Sciacca vengono eseguiti i seguenti tests : 1. Determinazione eritrocitaria del gruppo ABO in microcolonna e antisieri monoclonali (anti-a, Anti-B,, Anti-AB, Anti-CDE- Controllo); 2. Determinazione sierica/plasmatica del gruppo ABO mediante l utilizzo di emazie A1, A2, B e O ; 3. Determinazione del tipo Rh utilizzando 2 diversi reagenti anti-d (entrambi monoclonali provenienti da cloni diversi). Per i pazienti di sesso femminile e in età fertile o pazienti pediatrici che non risultano tipizzati presso il SIMT di Sciacca vengono eseguiti i seguenti tests : 1. Determinazione eritrocitaria del gruppo ABO in microcolonna e antisieri monoclonali (anti-a, Anti-B,, Anti-AB, Anti-CDE- Controllo); 2. Determinazione sierica/plasmatica del gruppo ABO mediante l utilizzo di emazie A1, A2, B e O ; 3. Determinazione del tipo Rh utilizzando 2 diversi reagenti anti-d (entrambi monoclonali provenienti da cloni diversi). 4. Determinazione del fenotipo Rh e dell antigene Kell con eventuale ricerca dell antigene Cellano in caso di positività del Kell. Per i pazienti che risultano già tipizzati per il gruppo sanguigno ABO e tipo Rh presso il SIMT Sciacca e univocamente identificati, il controllo eritrocitario del gruppo ABO viene eseguito con i seguenti test : 1. Determinazione del gruppo ABO/Rh in microcolonna e antisieri monoclonali (anti-a, Anti-B, Anti-AB, Anti-CDE- Controllo). Tutti gli esami del settore Immunoematologia possono essere eseguiti con metodiche manuali, in fase liquida (piastra) e/o in fase solida (schedina), e/o con metodiche automatiche. Attualmente possono essere eseguiti manualmente i seguenti esami: Determinazione degli antigeni ABO, fenotipo Rh e antigene Kell (IO-TR-010). Ricerca degli anticorpi irregolari (IO-TR-013). Determinazione degli antigeni P1, Lea, Leb, K,k,Kpa,Kpb, Lua, Lub, Jka, Jkb (IO-TR-014). Determinazione degli antigeni S,s,Fya,Fyb (IO-TR-015). Test di Simonin gruppo A-B-D (IO-TR-016). Determinazione anticorpi irregolari (IO-TR-017). 11/09/2014 Pag. 7

8 Test di compatibilità (IO-TR-018). Test indiretto e diretto all antiglobulina (IO-TR-019). Titolazione anticorpi (IO-TR-020). Coombs indiretto (IO-TR-021). Per le metodiche automatiche si utilizzano due strumenti IH-1000 (Diamed) e Autovue Innova (Ortho) per i quali sono stati definiti i criteri d uso dell uno e dell altro strumento anche se ciascuno strumento funge da back-up dell altro. IH-1000 (IO-TR-011) è utilizzato per le prove pre-trasfusionali (Crossmatch eritrocitario) dei pazienti politrasfusi afferenti all UOS di Microcitemia ed Ematologia ed esegue i seguenti test: Gruppo sanguigno ABO/Rh : la determinazione del gruppo sanguigno consiste nel ricercare gli antigeni sulla superficie delle emazie che danno specificità gruppo ematica (prova diretta) e gli anticorpi naturali non corrispondenti nel plasma (prova indiretta). La determinazione del tipo Rh si limita alla ricerca dell antigene D sulla superficie delle emazie : antigene D presente = Rh positivo antigene D assente = Rh negativo. La determinazione del gruppo sanguigno ABO/Rh è indispensaile in caso di trasfusione di emazie, plasma e piastrine e per un corretto inquadramento della Malattia Emolitica del Neonato (MEN). Fenotipo Rh e D u : per fenotipo Rh si intende la determinazione, oltre al D, degli antigeni più significativi del sistema Rh : C,c,E,e. Qualora la determinazione dell antigene D risulti negativa si procede ad eseguire un test più sensibile per l individuazione della variante D u, che risulta più debole rispetto al D. Tipizzazione eritrocitaria estesa : consiste nella determinazione della specificità di altri sistemi gruppo ematici non ABO e non Rh : sistema Kell, Kidd, Duffy, LewisLutheran, MnSs. Questa tipizzazione si esegue nei donatori e nei riceventi in caso di incompatibilità trasfusionale complessa. Agglutinine anti-a /o B : le agglutinine anti-a e anti-b possono essere naturali (gruppo ABO) o immuni. Nel primo caso può essere utile titolarle sia nel ricevente sia nel donatore, mediante 11/09/2014 Pag. 8

9 diluizioni scalari del plasma, in caso di trapianto di midollo ABO incompatibile. Nel secondo caso sono utili nella diagnosi di MEN da ABO (donna in gravidanza di gruppo O e feto di gruppo A e/o B). Test di Coombs diretto: consiste nella ricerca di immunoglobuline e/o frazione del complemento adese alle emazie. Si utilizza per la diagnosi di laboratorio della MEN e della Malattia Emolitica Autoimmune (MEA) e per la valutazione delle reazioni emolitiche ritardate. Ricerca anticorpi irregolari : è un test utilizzto per evidenziare la presenza di anticorpi circolanti rivolti contro antigeni eritrocitari. Si chiama indiretto perchè viene eseguito in due tempi : fase di sensibilizzazione e fase di rivelazione. Si utilizza per le prove di compatibilità pre-trasfusionali, per la diagnosi di MEN e tutte le volte che si sospetta un alloimmunizzazione. Una volta evidenziata una positività al test di screening per la ricerca di anticorpi irregolari si procede alla identificazione della specificità anticorpale, mediante l utilizzo di pannelli eitrocitari ad espressione antigenica più estesa e specifica, utilizzando la stessa metodica di base. Infine si procede alla titolazione dell anticorpo, tramite diluizioni scalari per raddoppio del siero in esame (in caso di donne in gravidanza). Crossmatch eritrocitario : questo test consiste nel cimentare il siero del ricevente con le emazie del donatore con la tecnica del Test di Coombs indiretto. Se il test risulta negativo le unità di emazie testate sono compatibili da un punto di vista immunoematologico e quindi possono essere assegnate. Se il test risulta positivo le unità testate sono incompatibili da un punto di vista immunoematologco e quindi non possono essere assegnate. Si procede quindi alla identificazione del/degli anticorpo/i in causa e successivamnte alla selezione delle unità di emazie con profilo antigenico privo dell antigene coinvolto. Screen: è una modalità di assegnazione del sangue che non prevede il crossmatch. Si basa sul concetto che il paziente, correttamente tipizzato dal punto di vista gruppo ematico e privo di anticorpi irregolari, può essere trasfuso per 72 ore con emazie ABO compatibili. Principio cardine di questa modalità è che sia stata eseguita sul ricevente la doppia determinazione di gruppo su campioni diversi, prelevati in tempi diversi, che la ricerca di anticopri sia negativa. Nelle pazienti in stato di gravidanza che necessitano di trasfusione il test di Coombs va ripetuto e la paziente deve essere trasfusa con unità omogruppo ABOe omofenotipo come prima scelta. Autovue Innova (IO-TR-012: Attività diagnostiche: test immunoematologia eritrocitaria Autovue Innova) è utilizzato per la routine più corposa che comprende: Gruppo sanguigno ABO/Rh, 11/09/2014 Pag. 9

10 Fenotipo Rh e D u. Tipizzazione eritrocitaria estesa. Agglutinine anti-a /o B. Screen. Test di Coombs diretto. Ricerca anticorpi. Le metodiche e le relative attività per l esecuzione della seduta analitica sono indicate nelle rispettive istruzioni operative. 5.3 MANUTENZIONE E SETTAGGIO STRUMENTI Gli strumenti presenti nel settore di Immunoematologia sono IH 1000 e Autovue Innova. Per la corretta gestione degli strumenti si rimanda a quanto definito nelle IO-TR-011 e IO-TR ESECUZIONE CONTROLLI DI QUALITA INTERNI E ARCHIVIAZIONE RISULTATI I controlli di qualità interni (QC) vengono eseguiti ogni giorno sui diveri strumenti prima di avviare la seduta analitica. I report finali vengono conservati in apposita cartella per almeno 1 anno STRUMENTO IH 1000 Prima di iniziare la seduta viene inserito un QC, fornito dalla ditta produttrice, che controlla la validità degli antisieri per una corretta esecuzione del gruppo sanguigno ABO, fenotipo Rh e Kell, Crossmatch, Test di Coombs diretto e indiretto, mediante l uitilizzo di emazie e siero apposito. Se il QC viene superato si procede con la seduta analitica. Se il QC fallisce si controlla quale antisiero e quali emazie hanno fallito, si cambiano reattivi e poi si procede con un nuovo QC STRUMENTO AUTOVUE INNOVA All inizio della seduta analitica vengono inseriti dei campioni di controllo, forniti dalla stessa ditta produttrice, sui quali vengono eseguiti i test che lo strumento esegue routinariamente durante la seduta analitica. Nel caso questi risultati si discostino da quelli attesi, si controllano ed eventualmente si sostituiscono, le schedine e/o le emazie a bordo. 11/09/2014 Pag. 10

11 5.5 SMISTAMENTO CAMPIONI DA ANALIZZARE GESTIONE DEI CAMPIONI PROVENIENTI DALLE UOS DI MICROCITEMIA ED EMATOLOGIA La richiesta di sangue ed emocomponenti proveniente dalle UOS di Microcitemia ed Ematologia viene inserita su Emonet dal Dirigente Medico di turno di ciascuna UOS che provvede alla stampa delle relative etichette da apporre sulle provette. I campioni già etichettati giungono nel settore Accettazione dove vengono centrifugati e inviati al settore Immunoematologia per l esecuzione delle prove pre-trasfusionali (Crossmatch e ricerca anticorpi irregolari una volta/anno). Il RdS o il Dirigente medico di turno prenota su Emonet le unità di emazie ABO omogruppo o gruppo compatibile e stampa le relative etichette. Quindi provvede alla stampa del piano di lavoro da Emonet (Uso Clinico Stampe e statistica Stampa pdl richieste trasfusionali Intervallo Data prevista trasfusione + 2 giorni rispetto alla data presente di default Print (2 copie: una per il settore di Lavorazione sangue ed una per il settore Immunoematologia) GESTIONE DEI CAMPIONI PROVENIENTI DA TUTTE LE UO OSPEDALIERE E DAL TERRITORIO I campioni proventienti dalle UO ospedaliere e dal territorio vengono accettati ed etichettati con barcode dal T di turno nel settore Accettazione e quindi inseriti dal T del settore di immunoematologia per essere processati con le tecniche automatiche, secondo le liste di lavoro che vengono stampate a mano a mano che il lavoro procede (Emonet Laboratorio Stampa Piani di lavoro 1 Immunoematologia eritrocitaria ). Gli strumenti identificano tramite barcode e ricevono tramite il programma di interfacciamento i test da eseguire sul campione riconosciuto. In caso di fermo strumento e/o ricerca antigeni rari il tecnico può eseguire il test in modalità manuale. 5.5 AVVIO SEDUTA ANALITICA E VEQ 11/09/2014 Pag. 11

12 Il T, dopo aver inserito i reagenti e i campioni negli strumenti, dà inizio alla seduta analitica. Nei due strumenti in uso l esito del Controllo di qualità non è vincolante però rimane traccia di questo e sull IH 1000 va giustificata la mancata escuzione del QC. Il programma VEQ regionale viene eseguito ogni trimestre a seguito dell arrivo dei campioni in abbonamento. I risultati vengono inseriti nell apposita pagina web ed inviati informaticamente al Centro Regionale Qualità che provvede all elaborazione dei dati e all invio delle risposte corrette. In caso di disallineamento significativo dei risultati del settore di Immunoematologia, il RdS esegue una revisione critica delle procedure per valutare l eventuale necessità di modificare in tutto o in parte la procedura. In qeusto caso il personale viene aggironato sulle modifiche da apportare. 5.6 VALIDAZIONE SEDUTA ANALITICA E DEI RISULTATI ALLO STRUMENTO A fine seduta una prima validazione dei risultati viene eseguita dal T. In entrambi gli strumenti è possibile eseguire delle correzioni controllando il risultato sul display e/o sul supporto di reazione. Queste correzioni devono essere eseguite dal RdS o dal Dirigente in turno. 5.7 ESPORTAZIONE DATI AL GESTIONALE E PREDISPOSIZIONE REFERTI Dopo la validazione del T e per IH 1000 anche del RdS o Dirigente di turno, i risultati vengono inviati al gestionale Emonet attraverso il programma di interfacciamento. 5.8 VALIDAZIONE FINALE E REFERTAZIONE Il RdS o il Dirigente di turno valida la seduta tenendo conto dei controlli interni e quindi valida i risultati. Nel caso ci siano risultati discordanti, il test viene segregato e il RdS o il Dirigente in turno gestiscono le non conformità. Gli esami immunoematologici delle unità omologhe/autologhe entrano a far parte degli esami di validazione e consentono, con la validazione dei risultati sierovirologici e di biologia molecolare, alla validazione delle rispettive unità. Per quanto riguarda gli esiti immunoematologici su paziente, l aggiornamento delle cartelle cliniche informatiche e la refertazione vengono eseguite dal RdS o dal Dirigente in turno. I referti per pazienti esterni e interni vengono stampati dal T di turno in accettazione ogni mattina e firmati dal RdS o dal Dirigente di turno ed inseriti nelle apposite cartelle. 11/09/2014 Pag. 12

13 5.9 CONSERVAZIONE E SMALTIMENTO CAMPIONI I campioni analizati vengono conservati per 7 giorni in frigoriferi su appositi supporti con indicata la data di esecuzione del test. Il T, dopo tale periodo, provvede allo smaltimento delle provette, eliminandole nei contenitori per i rifiuti speciali SMALTIMENTO RIFIUTI E OPERAZIONI DI CHIUSURA DELLA SEDUTA ANALITICA I liquidi reflui degli strumenti vengono immessi direttamente dallo strumento in taniche che una volta piene vengono scaricate secondo modalità definite dalle procdure di smaltimento dell ASP AG. Finita la seduta analitica il T toglie i reagenti dagli strumenti, che vengono seguendo il programma di shutdown indicato nelle rispettive istruzioni operative e pulisce con una soluzione disinfettante la superficie dello strumento e dei banconi. 6 ALGORITMI DECISIONALI Gli algoritmi decisionali danno indicazioni sul percorso da eseguire per la corretta esecuzione e refertazione dei test di immunoematologia. 6.1 Gruppo sanguigno ABO. 1. Gruppo sanguigno ABO prova diretta e indiretta OK validazione e refertazione. 2 Gruppo sanguigno ABO prova diretta e indiretta DISCREPANZA ripetere determinazione OK validazione e refertazione. Se si mantiene la DISCREPANZA ripetere con siero a concentrazione maggiore OK validazione e refertazione. Se si mantiene la DISCREPANZA valutare possibile causa: anticorpi naturali a basso titolo, immunodeficienza primitiva o secondaria a malattia del sangue (chiedere elettroforesi siero-proteica e il dosaggio di IgG, IgA e IgM). 6.2 Determinazione del Sistema Rh (DONATORI) tramite ricerca dell antigene D sulla superficie delle emazie: 1. Antigene Rh (D) presente Rh Positivo 2. Antigene Rh (D) Assente Rh Negativo (monoclonale anti-d VI + monoclonale anti-d) D u (test all antiglobulina) Negativo = RhD negativo. Se D u positivo= RhD Positivo 6.3 Determinazione del Sistema Rh (PAZIENTI) tramite ricerca dell antigene D sulla superficie delle emazie: 11/09/2014 Pag. 13

14 1. Antigene Rh presente (1 monoclonale anti-d + 2 monoclonale anti-d) entrambi positivi Rh D Positivo. 2. Antigene Rh Assente (1 monoclonale anti-d + 2 monoclonale anti-d) entrambi negativi Rh D Negativo. 3. Antigene Rh Negativo (1 monoclonale anti-d + 2 monoclonale anti-d) D u (test all antiglobulina) Negativo = RhD negativo. Se D u Positivo ESEGUIRE Test di Coombs diretto Se TCD NEG Rh D Positivo. 4. In caso di positività con un solo anti-d e negatività/positività della ricerca del D u : attribuzione cautelativa di RhD Negativo ( refertare il particolare fenotipo del paziente ed eventualmente) approfondire l incongruenza con la ricerca dei D parziali e/o determinando il tipo RhD mediante tecniche di amplificazione genica. 5. In caso di D parziale: Rh D Negativo. 6.4 Identificazione anticorpi irregolari anti-eritrocitari. 1. Test di Coombs Indiretto Negativo Refertare Negativo 2. Test di Coombs Indiretto Positivo Ripetere Negativo Ripetere su Nuovo campione e con nuovi reagenti (interferenza da fibrina e/o inquinamento dei reagenti) se Negativo Refertare Test di Coombs Indiretto Negativo. Se Positivo proseguire con Identificazione specificità anticorpale L identificazione della/e specificità anticorpale va eseguita utilizzando la stessa tecnica con cui è stata rilevata la presenza di anticorpi irregolari e usando pannelli eritrocitari forniti dalle ditte produttrici (Diamed e Ortho). Nel SIMT Sciacca si utilizzano metodiche sia manuali sia automatiche. I pannelli sono costituti da eritrociti di almeno 8 individui con le seguenti caratteristiche: a) rappresentazione dei seguenti antigeni: C, Cw, c, D, E, e, K, k, Kp a, Fy a, Fy b, Jk a, Jk b, S, s, Le a, Le b, M,N,P 1, Lu a ; b) presenza di almeno una cellula R 1 R 1 ed una cellula R 1w R 1 che, nell insieme, esprimano i seguenti antigeni: K, k, Fy a, Fy b, Jk a, Jk b, S, s; c) presenza di almeno una cellula R 2 R 2, una r 3 r ed una r 2 r; 11/09/2014 Pag. 14

15 d) presenza di almno 3 cellule prive degli antigeni C, E, D, una delle quali K positiva, e che, nell insieme, esprimano in doppia dose gli antigeni: k, Fy a, Fy b, Jk a, Jk b, S, s. Per la corretta gestione dell identificazione della speficità anticorpale si raccomanda: di eseguire la ricerca in presenza e in assenza di enzima come la Papaina, di testare siero/plasma anche contro gli eritrociti autologhi, di verificare mediante tipizzazione l assenza dagli eritrociti del paziente degli antigeni verso i quali sono state rilevate le specificità anticorpali, di utilizzare test in salina a temperatura ambiente, ove ritenuto utile e opportuno, Identificazione specificità anticorpale OK Titolazione dell anticorpo refertazione come Test di Coombs Indiretto Positivo con specificità e titolo dell anticorpo identificato. Identificazione specificità anticorpale NON OK Mancata identificazione della specificità anticorpale refertazione come Test di Coombs Indiretto Positivo con specificità dell anticorpo Non identificabile. 7. INDICATORI DI PROCESSO 7.1 % VEQ superati rispetto a quelli eseguiti. Valore atteso >/= 75% (equivale a ¾ superati). Monitoraggio annuale. 8. ELENCO DOCUMENTI, PROCEDURE, ISTRUZIONI, ALLEGATI: ISTRUZIONI: IO-TR-010: Determinazione degli antigeni ABO fenotipo Rh e antigene Kell. IO-TR-011: Attività diagnostiche: test immunoematologia eritrocitaria IH IO-TR-012: Attività diagnostiche: test immunoematologia eritrocitaria Autovue Innova. IO-TR-013: Ricerca degli anticorpi irregolari. IO-TR-014: Determinazione degli antigeni P1, Lea, Leb, K, k, Kpa, Kpb, Lua, Lub, JKa, Jkb. IO-TR-015: Determinazione degli antigeni S,s, Fya, Fyb. 11/09/2014 Pag. 15

16 IO-TR-016: (Test di Simonin) con ricerca rapida degli anticorpi irregolari o con conferma gruppo A-B-D. IO-TR-017: Determinazione degli anticorpi irregolari. IO-TR-018: Test di compatibilità. IO-TR-019: Test indiretto e diretto all antiglobulina. IO-TR-020: Titolazione anticorpi. IO-TR-021: Coombs indiretto. 09 BIBLIOGRAFIA E RIFERIMENTI NORMATIVI 1) DL.208 del 09/11/2007. Attuazione della diretiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali. 2) Standard di Medicina Trasfusionale SIMT ultima edizione 11/09/2014 Pag. 16

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa M. Ferraro 12/06/2014 REVISIONATO Dott. F. Buscemi APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa P. Carta 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro EMESSO Dott. P. A. Accardo

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione 1 1 2 1 SCOPO.Scopo della Presente Procedura è quello di indicare i criteri utilizzati presso il laboratorio di Immunoematologia del SIMT di Viterbo 2 CAMPO D APPLICAZIONE La presente procedura si applica

Dettagli

IO-GA-002/5 Archiviazione e conservazione registrazioni di qualità e dei dati previsti dalle normative

IO-GA-002/5 Archiviazione e conservazione registrazioni di qualità e dei dati previsti dalle normative e dei Unità emittente Unità destinataria Unità interessata* SGQ DIR SGQ SGA BSCS LAB CRIO CR X X X X X X X REDATTO Dott.ssa A. Vaccaro 12/09/2012 REVISIONATO Dott.ssa N.M.Ardizzone 24/07/2015 APPROVATO

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI ETE TASFUSIONALE ASPAG IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TASPOTO CAMPIONI PE LA DONATOI E DEGLI ASPIANTI DONATOI Unità emittente SGQ Unità destinataria DI TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB Tarsf X X X X X X

Dettagli

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI ETE TASFUSIONALE ASPAG IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TASPOTO CAMPIONI PE LA DONATOI E DEGLI ASPIANTI DONATOI Unità emittente SGQ Unità destinataria DI CA IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB Tarsf X X X X X X X

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA Allegato B/1 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA E PER LO STUDIO DEGLI ANTIGENI ERITROCITARI IN BIOLOGIA

Dettagli

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto DI. Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P.A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

SIMT-POS 046 ANALISI IMMUNOEMATOLOGICHE Validazione Emocomponenti

SIMT-POS 046 ANALISI IMMUNOEMATOLOGICHE Validazione Emocomponenti 1 Prima Stesura Data: 11-10-2016 edattori: Gasbarri, izzo ANALISI IMMUNOEMATOLOGICHE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI IFEIMENTO... 2 4 DESCIZIONE ATTIVITÀ... 3 4.11 Flow-Chart...

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Dr.ssa Rocca Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Etnia e Trasfusione I Pazienti di etnia africana sub-sahariana per l estrema

Dettagli

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona 9 maggio 2011 IMMUNOEMATOLOGIA Ricerca e caratterizzazione di: Antigeni eritrocitari che determinano

Dettagli

6 UK NEQAS USERS MEETING Meeting Scientifico Servizi di Quality Assessment Professionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia

6 UK NEQAS USERS MEETING Meeting Scientifico Servizi di Quality Assessment Professionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia 6 UK NEQAS USERS MEETING Meeting Scientifico Servizi di Quality Assessment Professionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia Immunoematologia & Medicina Trasfusionale Milano, 20 Novembre 2013

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Esercizi BTLP Gruppo ABO RhD e antigeni minori

Esercizi BTLP Gruppo ABO RhD e antigeni minori 8 UK NEQAS USERS MEETING Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Martedì, 8 Marzo 216 Bologna Esercizi BTLP Gruppo ABO RhD e antigeni minori Dr.ssa Liliana Carinci Ospedale Spirito Santo SIMT Pescara

Dettagli

PO-TR-006 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE, EMOCOMPONENTI E CAMPIONI DIAGNOSTICI

PO-TR-006 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE, EMOCOMPONENTI E CAMPIONI DIAGNOSTICI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 19/02/2014 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 07/03/2014 APPROVATO

Dettagli

SIMT-IO 037 Rev.1 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE NEO

SIMT-IO 037 Rev.1 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE NEO 1 Data Prima Stesura Rev. 1 Redattori:, RIzzo, Carone 18-05-2014 20-10-2016 SIMT-IO 037 Rev.1 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE NEO Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SISTEMI PER INDAGINI DI IMMUNOEMATOLOGIA: METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA PER LE STRUTTURE TRASFUSIONALI DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO

Dettagli

IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE. Esperienza del Trasfusionale di Torino

IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE. Esperienza del Trasfusionale di Torino IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE Esperienza del Trasfusionale di Torino La Direttiva 2005/62/CE in applicazione della Direttiva 2002/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

Immunoematologia_Scheda tecnica. Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Immunoematologia_Scheda tecnica. Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA Il sottoscritto...... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Immunoematologia SCHEDA TECNICA

Dettagli

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0 Dott.ssa Maddalena Maresca Sistema ABO La presenza degli antigeni del sistema ABO oltre che sugli eritrociti anche sugli endoteli vascolari fa si

Dettagli

ARS LIGURIA.ARS.RU.I

ARS LIGURIA.ARS.RU.I ARS LIGURIA.ARS.RU.I.0000641.25-01-2016 REGIONE LIGURIA -ARS Centrale Regionale di Acquisto ALLEGATO F2) FFORNITURA INCLUSIVE SERVICE DI SISTEMI ANALITICI AUTOMATIZZATI PER LA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N

CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N. 5926393 LOTTO 1 - Immunoematologia - CIG 6120773DA7 Si richiede per la Medicina Trasfusionale dei presidi di Carbonia e Iglesias un service

Dettagli

PO-GA-009 GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI

PO-GA-009 GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI PO-GA-009 GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ SGA BSCS CQB CR LAB CRIO UdR X X X X X X X X X REDATTO Sig. P.Gulino 01/07/2012 REVISIONATO Dott.ssa M. Monastero

Dettagli

IO-EM-001 NORME COMPORTAMENTALI NEL LABORATORIO DI LAVORAZIONE SANGUE E EMC

IO-EM-001 NORME COMPORTAMENTALI NEL LABORATORIO DI LAVORAZIONE SANGUE E EMC IO-EM-001 NORME COMPORTAMENTALI NEL LABORATORIO DI LAVORAZIONE Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ SGA BSCS CQB UdR LAB TRASF X X X X X X X REDATTO Dott.N.M.Ardizzone REVISIONATO Dott.P.A.Accardo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Policlinico Umberto I-Sapienza Università. UOS Immunoematologia Speciale. Serelina Coluzzi. Roma

Policlinico Umberto I-Sapienza Università. UOS Immunoematologia Speciale. Serelina Coluzzi. Roma Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale Policlinico Umberto I-Sapienza Università Roma Obiettivi principali dell esercizio: 1) Indagare sulla tipizzazione D e sulla comunicazione dei risultati

Dettagli

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali 5 Users Meeting Milano, 15 novembre 2012 Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali Donatella Londero - UDINE Anno 2012 Principale Obiettivo dell esercizio Valutare l identificazione

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Torino, 9-12 novembre 2011

XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Torino, 9-12 novembre 2011 XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Gestione Appropriata ed Integrata dei Test Sierologici e Molecolari nel Laboratorio di Immunoematologia di II Livello Antonella Matteocci U.O.C. SIMT Ospedale San Camillo ROMA

Dettagli

Francesco Bennardello Referente scientifico italiano UK NEQAS BTLP

Francesco Bennardello Referente scientifico italiano UK NEQAS BTLP Competenza, Professionalità e Sicurezza: PROGRAMMI EDUCAZIONALI IN IMMUNOEMATOLOGIA Servizi EQA/PT UK NEQAS in Immunoematologia: l esperienza italiana Roma, 26 Marzo 2015 Francesco Bennardello Referente

Dettagli

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev. Data

Dettagli

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5.

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5. Capitolo 11 Assegnazione e consegna emocomponenti 1.111.1 Premessa Il processo Assegnazione e consegna emocomponenti è tenuto sotto controllo attraverso le seguenti procedure: Modalita di identificazione

Dettagli

Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ SGA BSCS CQB CR LAB CRIO UdR X X X X X X X X X

Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ SGA BSCS CQB CR LAB CRIO UdR X X X X X X X X X Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ SGA BSCS CQB CR LAB CRIO UdR X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa M.Monastero 12/04/2012 REVISIONATO Dott.ssa A.Vaccaro 06/11/2013 APPROVATO Dott. F.Buscemi

Dettagli

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche galattosio Fucosio N-acetil-glucosamina N-acetil-galattosamina Glicolipide di base eritrocita galattosio

Dettagli

PO-TR-003/2 CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE ED EMOCOMPONENTI

PO-TR-003/2 CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE ED EMOCOMPONENTI Requisiti O.79, O.80 e O.80.1 Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL Lab UdR CQB SGQ BSCS SGA DS CRIO CAR CR Trasf X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa

Dettagli

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 20/03/2014 11-10-2016 SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE...

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO QUESTIONARIO TECNICO 1 DITTA PRODUTTRICE: 2 DITTA DISTRIBUTRICE: 3 ESCLUSIVITA DI PRODUZIONE E/O DI DISTRIBUZIONE DELL APPARECCHIATURA: SI SPECIFICARE: 4 ESCLUSIVITA DI PRODUZIONE E/O DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

Proroga fornitura di reagenti CT

Proroga fornitura di reagenti CT Ditta Johnson & Johnson Medical Spa Codice n test/conf. n conf. costo conf. parziale IVA esclu sa Via Chiese 74 74-20126 Milano Tel. 02/647421 - fax 02/6439330 P.I. 08082461008 offerte n 18 del 12/01/06

Dettagli

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE U.O. di IMMUNOEMATOLOGIA e TRASFUSIONALE U.O. ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

Dettagli

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI...

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI... Pagina 1 di ASSEGNAZIONE IN URGENZA EMERGENZA Indice 0 Matrice le revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione... 2 1. SCOPO... 3 2. CAMPO D APPLICAZIONE... 3 Pazienti in urgenza emergenza

Dettagli

CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA. Risposte ai punti di richiesta chiarimento al

CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA. Risposte ai punti di richiesta chiarimento al CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA Risposte ai punti di richiesta chiarimento al 12.12.2014 Chiarimento-1 RICHIESTA: Pag. 11 Capitolato Tecnico 1.10 e Tabella n. 3 pag. 5 Capitolato

Dettagli

Istruzione Operativa

Istruzione Operativa REDAZIONE, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE Sassi Maria - Dirigente Medico SIT Schifano Chiara - Biologa UOC Ematologia Formentini Alessandro - Direttore

Dettagli

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni 1 Prima Stesura Data: 15-02-/2014 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 048 ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALIDAZIONE BIOLOGICA DELLE DONAZIONI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di indagini di immunoematologia eritrocitaria per il DIMT della Provincia di Venezia.

Procedura aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di indagini di immunoematologia eritrocitaria per il DIMT della Provincia di Venezia. Procedura aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di indagini di immunoematologia eritrocitaria per il DIMT della Provincia di Venezia. CHIARIMENTO 4: 17/05/2013 A seguito richieste di chiarimenti

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base

Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base Ortho Clinical Diagnostics Introduzione Ortho Clinical Diagnostics - Cenni Storici 3 Nel 1939 viene fondata Ortho Diagnostics Systems Inc. Prima società a produrre

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI 1 Redattori: Prima Stesura Revisione 1 Gasbarri, Rizzo 20/11/2013 10/12/2015 SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

A tutte le Società interessate

A tutte le Società interessate U.O. Programmazione Acquisti E Gestione Beni e Servizi Ufficio Gare e Contratti Tel 02/81842116 Fax 02/81844000 Prot. n. 9266 del 28/04/2009 A tutte le Società interessate Oggetto: Procedura aperta per

Dettagli

FAQ - 07/01/2016. 3. Si chiede se tale capacità on-board adeguata debba essere uguale per tutti e tre gli strumenti offerti.

FAQ - 07/01/2016. 3. Si chiede se tale capacità on-board adeguata debba essere uguale per tutti e tre gli strumenti offerti. FAQ - 07/01/2016 LOTTO 1 1. Scheda tecnico-amministrativa pagina 1 punto 2: si chiede il Sistema Gestionale in uso presso in centro, con cui dovrà essere effettuato l interfacciamento; Sistema gestionale

Dettagli

13R1 P1&2 per operatori

13R1 P1&2 per operatori 1. Introduzione Entrambi I Pazienti 1 e 2 richiedono sangue in 10-15 minuti, così i test eseguiti sono gli stessi o simili tra di loro. Tuttavia, stiamo raccogliendo i dati su ognuno dei pazienti: prima

Dettagli

Discussione esercizio UK NEQAS

Discussione esercizio UK NEQAS Discussione esercizio UK NEQAS 13 R1 Scenari di assegnazione in urgenza Dott. G. Lucania Simt P.O. V. Cervello Palermo Nel corso del 2013 l UK Neqas ha inviato ai centri partecipanti al programma di quality

Dettagli

Anemie emolitiche autoimmuni

Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche autoimmuni La diagnosi di anemia emolitica autoimmune si basa sulla rilevazione di anticorpi e/o proteine del complemento sui globuli rossi del paziente, ovvero sulla positività al

Dettagli

ARS LIGURIA.ARS.RU.I.0009380.03-11-2015 https://webmail.pec.actalis.it/layout/origin/html/printmsg.html?_v_=v4r2b23.201512... 04/12/2015 ARS LIGURIA.ARS.RU.I.0010753.04-12-2015

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

!! "#$#% &"& ''' ! "#!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta

!! #$#% && ''' ! #!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta "#$# &"& ''' "#$ 1 SISTEMA TRASFUSIONALE - REQUISITI ORGANIZZATIVI SISTRA.AU.1.1 Nel Sistema Trasfusionale esiste un referente per la qualità SISTRA.AU.1.2 Nel Sistema Trasfusionale sono presenti istruzioni

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali VEQ AUTOIMMUNITA E un ottima occasione per : Migliorare le procedure Favorire la crescita culturale e le competenze professionali Uniformare la refertazione sul territorio regionale Collaborare con le

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI

SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI 1 Data: Prima Stesura Rev. 1 Redattori: Gasbarri, Rizzo, Carone 06/03/2014 20/10/2016 SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ SGA BSCS CQB CR LAB CRIO UdR X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa M. Monastero 20/01/2012 REVISIONATO Dott.ssa M. Monastero 27/02/2015 APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE Giorgio Gandini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona COMITATO PER IL BUON USO DEL SANGUE Deliberazione del Direttore Generale 20 marzo 1996,

Dettagli

PULIZIA E SANIFICAZIONE AREA DONAZIONE

PULIZIA E SANIFICAZIONE AREA DONAZIONE Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 03/02/2014 REVISIONATO Dott. I. Catania 07/02/2014 APPROVATO

Dettagli

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 2 Prodotto: Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

Kell. Kidd. Duffy. MNSs

Kell. Kidd. Duffy. MNSs Altri sistemi ematici con anticorpi clinicamente significativi Kell Kidd Duffy MNSs Sistema Kell e Kx Il sistema gruppo ematico Kell è costituito da un polimorfismo di cinque serie di alleli codificanti

Dettagli

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967 F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m vitae Informazioni personali Nome BELARDI ANTONIO Telefono 335-5486072 E-mail annaad@libero.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/05/1967

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Recepimento Raccomandazione n.5 Ministero della Salute e D.M. 2

Dettagli

RIF. NORMA UNI EN ISO

RIF. NORMA UNI EN ISO Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G.Siracusa e dai RAQ delle

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA, IN MODALITA SERVICE, IN PIU LOTTI, DI UN SISTEMA PER LA DIAGNOSI DI EPATOPATIE E DIABETE SU BASE AUTOIMMUNE E DI UN SISTEMA

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

attrezzature e strumenti

attrezzature e strumenti Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ SGA BSCS CQB CR LAB CRIO UdR X X X X X X X X X REDATTO Sig. P.Gulino 01/03/2012 REVISIONATO Dott. F. Buscemi 17/04/2017 APPROVATO Dott. F. Buscemi 17/04/2017

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori Obiettivi della presentazione Approfondire il significato ed il modello di Accreditamento Istituzionale Analizzare

Dettagli

RIF. NORMA UNI EN ISO

RIF. NORMA UNI EN ISO Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. RMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G.Siracusa e dai RAQ delle UU.

Dettagli

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900. Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900. La scoperta degli antigeni ABO pose le basi immunologiche per la comprensione

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Settore Professionale Sistema Sanitario Nazionale. Esperienza professionale

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Settore Professionale Sistema Sanitario Nazionale. Esperienza professionale FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome/Nome Spataro Giuseppe Indirizzo(i) Viale Luca De Rosis, n 62 87067 Rossano Telefono(i) Cell. 339/5949005 E-mail gspataro@hotmail.it

Dettagli

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Milano, 23 Febbraio 2013 La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Gabriella Girelli Sapienza Università degli Studi di Roma La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti La compatibilità

Dettagli

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE Raccomandazioni dell ASMT e di T-CH CRS relative alle analisi di immuno-ematologia e di biologia molecolare dei campioni di sangue dei pazienti All attenzione

Dettagli

UKNEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice. REPORT Supplementare sull esercizio 09R7 Distribuito il 20 Luglio TIPIZZAZIONE Rh/D

UKNEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice. REPORT Supplementare sull esercizio 09R7 Distribuito il 20 Luglio TIPIZZAZIONE Rh/D UKNEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice REPORT Supplementare sull esercizio 09R7 Distribuito il 20 Luglio 2009 - TIPIZZAZIONE Rh/D Introduzione Lo scopo principale di questo esercizio era di

Dettagli

SISTEMA PER LA DETERMINAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO

SISTEMA PER LA DETERMINAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO MODULO DI OFFERTA (da inserire nella Busta n.3) Marca da bollo da Euro 14,62 Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto...... nato a... il...... residente

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Provincia Autonoma di Trento REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2011 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 08 febbraio 2012 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 3 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

REGIONE PUGLIA. LOTTO 1 Indivisibile cod. CIG SISTEMA PER L'INATTIVAZIONE DEI PATOGENI NEI CONCENTRATI PIASTRINICI E NEL PLASMA

REGIONE PUGLIA. LOTTO 1 Indivisibile cod. CIG SISTEMA PER L'INATTIVAZIONE DEI PATOGENI NEI CONCENTRATI PIASTRINICI E NEL PLASMA Piazza G. Cesare, 11 701 BARI Procedura aperta per l affidamento dell appalto di fornitura di dispositivi e reagenti con il noleggio delle apparecchiature per la lavorazione, trattamento e controllo qualità

Dettagli

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14 10/06/14 CDT (Carbohydrate Deficient Transferrin) Dott.ssa Chiara M.Carrara Responsabile Chimica Clinica e Tossicologia Laboratorio Analisi - Borgomanero OBIETTIVI PROTOCOLLO Gestire correttamente le fasi

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5 La struttura complessa SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) effettua indagini di laboratorio e prestazioni di medicina trasfusionale, in regime di routine e urgenza, in conformità

Dettagli

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH Schede Schede

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH Schede Schede ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH1 86494 48 Schede 86444 288 Schede GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA O UMANA Prova diretta ABO. Determinazione del Ag RH1 IVD Tutti i prodotti fabbricati

Dettagli

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Quella dei gruppi sanguigni è una classificazione del sangue basata sulla presenza o l'assenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Regione Lazio DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Carta del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE DIRETTORE f.f.: D.ssa Grazia Maria Anatra tel.

Dettagli

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona Le fonti Legge 219 anno 2005 Decreto del Ministro

Dettagli