LA VALGRANDE E L ENERGIA IDROELETTRICA. Lavoro di: Laura Marone(2D) Liceo cavalieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALGRANDE E L ENERGIA IDROELETTRICA. Lavoro di: Laura Marone(2D) Liceo cavalieri"

Transcript

1 LA VALGRANDE E L ENERGIA L IDROELETTRICA Lavoro di: Laura Marone(2D) Liceo cavalieri

2 L IDROELETTRICITA IDROELETTRICITA l energia idroelettrica, chiamata anche energia idraulica o energia idrica, èqueltipodienergiachesi origina sfruttando il movimento di grandimasse diacquain caduta. La massadiacqua, cadendo, produce energiacineticache, grazie a unaturbinae a un alternatore, viene poi trasformata in energia elettrica. La realizzazione degli impianti idroelettrici ha un forte impatto ambientale. La costruzione di unadigae diun bacino artificiale modifica radicalmente l'ecosistema di un luogo. Pur essendo una fonte di energia pulita e rinnovabile, l'energia idroelettrica non è priva di conseguenze sull'ambiente. Centrali idroelettriche a salto: Le masse d'acqua cadono verso il basso da unadeterminataaltezzaattiratadall'energiagravitazionaledel pianeta. Centrali idroelettriche ad acqua fluente:le masse d'acqua fluviali si spostanocostantementeverso valle, superandopiccolidislivellineifiumi, neilaghio neibaciniartificiali. Centraliidroelettrichedipompaggio: Le masse d'acquasonorilasciatein caduta dai serbatoi per generare energia cinetica ed energia elettrica nei momentidipiccodelladomanda.

3

4 LA VALGRANDE La Val Grande sitrovain Piemonte, allespalledel LagoMaggiore, a soli 80 km da Milano e 150 datorino. Il Parco è incastonatonellevallidelleprealpilepontine, al marginedellealpisudorientali, trala Val d'ossolae la Val Vigezzo. I gruppi montuosi, dipocosuperiorii 2000 metridiquota, sonoquellidellealpifeltrine, dello Schiara-Pelf e della Talvéna. Unico parco italiano conosciuto come uno dei luoghi più selvaggi d'europa. Si trovano boschi misti di castagneti e faggeti, pascoli alpini, aspri dirupi e gole inaccessibili che hannofavoritol'isolamentodiquestezone, abbandonate gradualmente dall'uomo da circa un secolo a questa parte, dopo secoli di sfruttamento sia per materiali da costruzione. Due fagliedividonoin trepartiil territoriodel Parco: la Linea Insubricasegue la Val Vigezzoa nord, mentrela Linea del Pogalloa sud-est, presenta unità geologiche che appartengonoal DominioSubalpino. Per la geomorfologia, formeglacialie post-glacialisileggononellevallie sui versanti caratterizzati da morfologie morbidecome ilmonte Faiéedil montecastello.

5

6 IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALGRANDE E NEL VB La Valgrandeènota per essere la piùvasta area selvaggia d'italia.dal 1992 è Parco Nazionale ed occupa l'area tra il Lago Maggiore, la Valle Ossola e la Valle Vigezzo I due corsi d'acqua principali che attraversano quest'area, il Rio Valgrande ed il Rio Pogallosi uniscono nella località"ponte Casletto" e danno origine al Torrente San Bernardino. Le acque del torrente San Bernardino alimentano 3 impianti idroelettrici: - La Centrale idroelettrica di Rovegro - La Centrale idroelettrica "della Lanca" di Cossogno -La Centrale idroelettrica di Ramello

7 CENTRALE DI ROVEGRO La centrale èalimentata dalle acque della ValGrande e della ValPogalloper mezzo di due prese localizzate a monte di ponte Casletto, a circa 400 m. di quota. Da qui si diparte il canale che corre parallelo alla strada. Il salto sfruttato èdi 75 m. e attiva un gruppo verticale con turbina Francis La potenza installata èdi 1600 kw. L impianto attuale èstato completamente automatizzato nel Appartenente alla SocietàDinamo, prima della nazionalizzazione dell energia elettrica (1962), la centrale era giàin attivitàanche prima del Si sa che nel 1896 Carlo Sutermeister, in societàcon Muggini e Bianchi, ottenne l autorizzazione per costruire due dighe, una in ValGrande e una in ValPogallo, che avrebbero dovuto alimentare le turbine di una nuova centrale da realizzarsi poco sotto Rovegro.

8 DATI ENEL CENTRALE DI ROVEGRO

9 CENTRALE DI COSSOGNO La Centrale èsituata in localitàramolinoe sfrutta le acque del Rio Aureglioe di altri rii.l energia veniva messa in rete per servire il paese di Cossognoe i piccoli opifici presenti sul territorio comunale.per affrontare le richieste di energia elettrica sempre più in crescita la SACEA, nel 1954, presentò un progetto di ampliamento dell impianto. Venne realizzata una seconda condotta che convogliava l acqua di sei rii posti nei comuni di Cambiasca e Verbania in una nuova diga costruita sotto l Eremo di Miazzina Questa centrale idroelettrica èstata costruita nel 1930 ad opera della SocietàAnonima Cooperativa Elettrica Arizzano,sfruttando, i salti d acqua costruiti sul Rio Miazzina..La Centrale è di proprietà della Gianazza Angelo S.p.A. e fornisce energia all ENEL. Ultimo potenziamento fu quello realizzato nel 2000 per poter convogliare le acque del rio Ganna nel bacino sotto l Eremo di Miazzina. Si tratta di energia di una potenza di 1700 Kw.Oggi in un anno di media piovositàl impianto riesce a produrre circa di kwh.

10 LA CENTRALE DI RAMELLO L impianto idroelettrico denominato Ramello 1 è posto nella valle del torrente S.Giovanni nell abitato di Ramello frazione del comune di Cambiasca. La centrale di produzionein questioneèdel tipoad acquafluente, poichèderivale acquedel S.Giovanni a mezzo canale di gronda in galleria, in località Ponte Nivia, e le convoglia allecondotteforzatechealimentanole turbine circa 2 chilometripiùa valle. L impianto idroelettrico denominato Ramello1 è posto nella valle del torrente S.Giovanni nell abitato di Ramello frazione del comune di Cambiasca. La centrale di produzione in questione è del tipo ad acquafluente.l impiantoin oggettofu progettatodall ing. Alfredo Pariani di Intra nel 1929.

11 Mappa centrali

12 Fine e crediti:

Naturno La centrale idroelettrica

Naturno La centrale idroelettrica Naturno La centrale idroelettrica Dai ghiacciai della Val Senales energia pulita per l Alto Adige. La centrale idroelettrica di Naturno si trova sul territorio dell omonimo comune, ai piedi del Monte Sole.

Dettagli

produzione di energia

produzione di energia produzione di energia È una fonte di energia inesauribile e pulita che ha basso impatto ambientale. potrebbe essere incrementato di cinque volte il suo attuale utilizzo, significando che potrebbe occupare

Dettagli

Impianto idroelettrico Piottino

Impianto idroelettrico Piottino Impianto idroelettrico Piottino La via dell energia Impianto idroelettrico Piottino Un caratteristico scorcio di territorio L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo: fornisce il 55%

Dettagli

Impianto idroelettrico Lucendro

Impianto idroelettrico Lucendro Impianto idroelettrico Lucendro La via dell energia Impianto idroelettrico Lucendro La riserva d acqua della Leventina L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo: fornisce il 55% di

Dettagli

ACQUA E ENERGIA CENTRALI E DIGHE MATTIA FERRARO

ACQUA E ENERGIA CENTRALI E DIGHE MATTIA FERRARO ACQUA E ENERGIA CENTRALI E DIGHE MATTIA FERRARO INDICE Centrali idroelettriche e dighe; Funzionamento delle centrali idroelettriche; Produzione e utilizzo dell energia idroelettrica; Idroelettrico nel

Dettagli

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina

Impianto idroelettrico Nuova Biaschina Impianto idroelettrico Nuova Biaschina La via dell energia La via dell energia Impianto idroelettrico Nuova Biaschina Il fiore all occhiello di AET L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo:

Dettagli

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

Impianto idroelettrico Ponte Brolla Impianto idroelettrico Ponte Brolla La via dell energia La via dell energia Impianto idroelettrico e solare Ponte Brolla Energia nel rispetto dell ambiente L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di

Dettagli

Impianto idroelettrico Stalvedro

Impianto idroelettrico Stalvedro Impianto idroelettrico Stalvedro La via dell energia La via dell energia Impianto idroelettrico Stalvedro Il passato e il futuro della catena della Leventina L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa

Dettagli

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007 MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007 Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre Schema

Dettagli

Energia Idroelettrica

Energia Idroelettrica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

L ENERGIA CHE TI ASCOLTA

L ENERGIA CHE TI ASCOLTA Centrale di Balma Impianto idroelettrico Sagliano Micca (Biella) L ENERGIA CHE TI ASCOLTA L impianto La centrale idroelettrica di Balma, che si trova fra i Comuni di Sagliano Micca, Quittengo e San Paolo

Dettagli

Le nostre centrali ad acqua fluente

Le nostre centrali ad acqua fluente Idroelettrica Lombarda Srl Le nostre centrali ad acqua fluente Una società del Gruppo Svizzero BKW Idroelettrica Lombarda Missione: generare energia dalla forza dell acqua Idroelettrica Lombarda è stata

Dettagli

DALL ACQUA ALL ENERGIA Le centrali idroelettriche Enel a Ligonchio

DALL ACQUA ALL ENERGIA Le centrali idroelettriche Enel a Ligonchio DALL ACQUA ALL ENERGIA Le centrali idroelettriche Enel a Ligonchio LIGONCHIO E L ACQUA Per il Comune di Ligonchio, l'acqua è un importante fattore di modellamento del paesaggio e costituisce un'indispensabile

Dettagli

An integrated process between cultural heritage conservation and hydraulics: the case of the Ducal Palace of Colorno (Parma)

An integrated process between cultural heritage conservation and hydraulics: the case of the Ducal Palace of Colorno (Parma) An integrated process between cultural heritage conservation and hydraulics: the case of the Ducal Palace of Colorno (Parma) Francesca Aureli, Carlo Mambriani, Paolo Mignosa, Federica Ottoni Inquadramento

Dettagli

Il Sistema Idrico della Sardegna

Il Sistema Idrico della Sardegna Corso di Gestione delle Risorse Idriche Il Sistema Idrico della Sardegna Riccardo Zucca Introduzione SASSARI NUORO Clima mediterraneo: - estati: calde e poco piovose - inverni : miti e piovosi con sporadiche

Dettagli

Impianto idroelettrico Tremorgio

Impianto idroelettrico Tremorgio Impianto idroelettrico Tremorgio La via dell energia Impianto idroelettrico Tremorgio Un pezzo di storia della produzione in Ticino L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo: fornisce

Dettagli

USCITA DIDATTICA ALLA DIGA DEL VAJONT E ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI NOVE (7/04/2016)

USCITA DIDATTICA ALLA DIGA DEL VAJONT E ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI NOVE (7/04/2016) USCITA DIDATTICA ALLA DIGA DEL VAJONT E ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI NOVE (7/04/2016) Il giorno 7 aprile, noi ragazzi di 4^H, accompagnati dalle prof.sse Boscaro e Gruarin, ci siamo recati presso la

Dettagli

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO Capitale sociale Euro 16.000.000,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: 03429380045 R.E.A. 290102 C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Barbiano ponte gardena

Barbiano ponte gardena Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. Barbiano ponte gardena Impianto idroelettrico Curon/Val

Dettagli

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

I fiumi e i laghi. Mondadori Education I fiumi e i laghi L Italia è un paese ricco di fiumi e laghi. I fiumi possono essere alpini e appenninici. I primi hanno una portata regolare, cioè trasportano per tutto l anno una quantità d acqua costante,

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili: Micro Idroelettrico

Energia da fonti rinnovabili: Micro Idroelettrico Energia da fonti rinnovabili: Micro Idroelettrico Gli impianti idroelettrici generano energia elettrica utilizzando l energia dell acqua in movimento che scorre nei fiumi e nei canali. Il processo che

Dettagli

Alfredo Nardiello DIGA DI RITENUTA E CENTRALE IDROELETTRICA DI MURO LUCANO: IPOTESI DI RECUPERO CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA

Alfredo Nardiello DIGA DI RITENUTA E CENTRALE IDROELETTRICA DI MURO LUCANO: IPOTESI DI RECUPERO CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Alfredo Nardiello DIGA DI RITENUTA E CENTRALE IDROELETTRICA DI MURO LUCANO: IPOTESI DI RECUPERO CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA SOMMARIO PRESENTAZIONE 7 INTRODUZIONE 9 Cap. 1 L ENERGIA IDOELETTRICA:

Dettagli

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s. 2010-2011 Abbiamo osservato e descritto in classe la bicicletta di un nostro compagno. Cos'è che fa muovere la bicicletta? E' l'energia. Cos'è

Dettagli

L Energia Geotermica 1

L Energia Geotermica 1 L Energia Geotermica 1 Che cos è? L energia geotermica è l energia che si trova nel sottosuolo sotto forma di calore. E generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma

Dettagli

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione,

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione, L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione, secondaria, della lampadina a incandescenza di Thomas Edison.

Dettagli

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE. San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE. San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Il sottoscritto dott. ing. ALBERTI GIANI SIMONE (Cod. Fisc. LBRSMN73R19D332A) nato a Domodossola (VB) il 19/10/1973 e residente in Domodossola via Battaglia di Megolo n.5 ter,

Dettagli

Centrale idroelettrica di Predazzo Rinnovamento del macchinario

Centrale idroelettrica di Predazzo Rinnovamento del macchinario Centrale idroelettrica di Predazzo Rinnovamento del macchinario Presentazione delle attività svolte COMMITTENTE CLIENTE FINALE pag. 1 di 16 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 3 1.1 Dati caratteristici

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 25,48 km 2 e sono concentrati per lo più attorno al gruppo del monte Cevedale e della Presanella. I.6.2.8 Sarca I confini del bacino

Dettagli

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo. Energia geotermica L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità nella superficie

Dettagli

Verifica di fattibilità installazione PaT (Pump as Turbine) Questionario

Verifica di fattibilità installazione PaT (Pump as Turbine) Questionario ENZO OTTINO SRL - Strada di Pralungo 4-13892 BIELLA COSSILA BI Codice Fiscale e Partita IVA: 00520800020 - Tel. 015-571285/571457 Fax 015/571929 www.ottino.it E-mail: info@ottino.it Verifica di fattibilità

Dettagli

Principali modelli e progetti realizzati

Principali modelli e progetti realizzati Principali modelli e progetti realizzati Progetto: diga di Gurone a Malnate sul fiume Olona Studio del comportamento generale della vasca di dissipazione con differenti valori del livello idrico nel corso

Dettagli

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO Capitale sociale Euro 16.000.000,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: 03429380045 R.E.A. 290102 C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI IL FIUME PIAVE Il Contratto di Fiume Basso Piave Le tappe del processo di concertazione : 16 aprile 2014 primo incontro tra gli Enti e i portatori di

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) Impianti in Sardegna bilancio L energia idroelettrica Molti esperti hanno convenuto nell affermare che il territorio

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

DIAGRAMMA DELL'ENERGIA PRODOTTA

DIAGRAMMA DELL'ENERGIA PRODOTTA COCLEE IDRAULICHE L IDEA La coclea idraulica PAE di RONCUZZI è una macchina concepita per la produzione di energia elettrica. Ispirandosi alla vite d Archimede, utilizzata da sempre per il sollevamento

Dettagli

ing. Nicola Fergnani

ing. Nicola Fergnani Energia da fonte idroelettrica 21.01.2014 Energia idroelettrica: dati statistici 2 2013: In Italia sono operativi circa 3000 impianti (di cui 300 > 10MW) per una potenza installata complessiva di 18 GW.

Dettagli

L Energia idroelettrica

L Energia idroelettrica L Energia idroelettrica 1 Energia Idroelettrica 2 Energia Idroelettrica 3 Energia Idroelettrica 4 Legislazione PROTOCOLLO DI KYOTO: i paesi industrializzati si impegnano a ridurre entro il 2012 le emissioni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO II Facoltà di Ingegneria - Vercelli - LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E I PROBLEMI DI ESERCIZIO DELLE MACCHINE IDRAULICHE Corso di Infrastrutture Idrauliche I LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI

Dettagli

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro ing. Alessandro Calvi, ENEL Produzione S.p.A, Supporto Tecnico Civile alessandro.calvi@enel.com Omegna, 07 Ottobre

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale CLUB ALPINO ITALIANO PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale Il paesaggio d alta quota testimone del cambiamento climatico: un laboratorio a cielo

Dettagli

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI Argomenti trattati: 1 - Generalità di un impianto idroelettrico. 2 - Descrizione delle turbine idrauliche. 3 - Il tubo aspiratore-diffusore Introduzione

Dettagli

La centrale idroelettrica di Arlesega sul fiume Ceresone

La centrale idroelettrica di Arlesega sul fiume Ceresone La centrale idroelettrica di Arlesega sul fiume Ceresone Il Consorzio di bonifica Brenta è attualmente titolare di quattro centrali idroelettriche. Esse sfruttano la presenza di salti d acqua su canali

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

Energia in Brasile: un mercato in crescita

Energia in Brasile: un mercato in crescita Energia in Brasile: un mercato in crescita Il Brasile guarda con sempre più attenzione alle dinamiche e agli sviluppi nel settore delle energie definite "pulite". Energia Idroelettrica In Brasile (diversamente

Dettagli

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI L utilizzo della fonte solare per la produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici viene favorita attraverso un valido

Dettagli

DECRETO N Del 04/12/2015

DECRETO N Del 04/12/2015 DECRETO N. 10909 Del 04/12/2015 Identificativo Atto n. 3393 PRESIDENZA Oggetto T.U. 1775/1933, R.R. 2/2006 ISTANZA DELL ENEL PRODUZIONE S.P.A., DATATA 12/03/2015, DI VARIANTE NON SOSTANZIALE ALLA CONCESSIONE

Dettagli

Centrale idroelettrica di Lappago Rinnovamento del macchinario

Centrale idroelettrica di Lappago Rinnovamento del macchinario Centrale idroelettrica di Lappago Rinnovamento del macchinario Presentazione delle attività svolte COMMITTENTE CLIENTE FINALE pag. 1 di 14 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 3 1.1 Dati caratteristici

Dettagli

Lago del Salto (Lazio)

Lago del Salto (Lazio) Lago del Salto (Lazio) LAGO DEL SALTO FOTO N. 43: Cartina recante ubicazione geografica del Lago del Salto. 114 FOTO N.44 e 45: Panorami del Lago del salto 115 E' il bacino artificiale più grande del Lazio.

Dettagli

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

Corso di Energetica A.A. 2015/2016 Corso di Energetica A.A. 2015/2016 Mini Idroelettrico Parte Prima Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1 Lo sfruttamento

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

D.1.5. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Racconigi Provincia di Cuneo

D.1.5. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Racconigi Provincia di Cuneo Comune di Racconigi Provincia di Cuneo Regione Piemonte IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE MAIRA IN LOCALITA' BERRONI NEI COMUNI DI RACCONIGI E CASALGRASSO PROGETTO DEFINITIVO Diritti riservati ex art

Dettagli

Allegato 7 Elenco dei Soggetti Proponenti Pubblici e Privati PRUSST :

Allegato 7 Elenco dei Soggetti Proponenti Pubblici e Privati PRUSST : PRUSST : 1 SISTEMAZIONE FIUME ESINO E FOSSO ACQUATICCIO. Sub2: Sistemazione Fosso Acquaticcio 1 SISTEMAZIONE FIUME ESINO E FOSSO ACQUATICCIO. Sub1: Sistemazione fiume Esino. 2 SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

D.1.6. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Cavallermaggiore Provincia di Cuneo ALLEGATI TECNICI D.P.G.R. 10/R E S.M.I. SCHEDA DEL CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE

D.1.6. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Cavallermaggiore Provincia di Cuneo ALLEGATI TECNICI D.P.G.R. 10/R E S.M.I. SCHEDA DEL CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE Comune di Cavallermaggiore Provincia di Cuneo Regione Piemonte IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE MELLEA IN CORRISPONDENZA DELLA TRAVERSA DI DERIVAZIONE DELLA BEALERA DEI MOLINI IN COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE

Dettagli

4 dicembre 2012 L'idroelettrico in Lombardia: stato dell'arte, potenzialità future, casi di studio.

4 dicembre 2012 L'idroelettrico in Lombardia: stato dell'arte, potenzialità future, casi di studio. L idroelettrico verso il 2015: una scommessa per il futuro del territorio 4 dicembre 2012 L'idroelettrico in Lombardia: stato dell'arte, potenzialità future, casi di studio. Giancarlo Giudici Politecnico

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga

FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga FOTO LAVORI DIGA Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta Lavori in fondazione diga FOTO LAVORI DIGA Preparazione imposta spalla dx Preparazione imposta spalla sx FOTO LAVORI DIGA Imposta

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO CENTRALE DI MONFALCONE PORTO Rifacimento Centrale Giugno 2011 Indice L Azienda Il Canale Dottori La Centrale di Monfalcone Porto Caratteristiche peculiari della centrale Coniugazione pale - giri Il Generatore

Dettagli

IL LAGO MAGGIORE E IL SUO ENTROTERRA

IL LAGO MAGGIORE E IL SUO ENTROTERRA 2016 IL LAGO MAGGIORE E IL SUO ENTROTERRA Proposte didattiche tra Verbano e Parco Nazionale della Val Grande Giardini d Acqua Isola Madre e Casa del Lago Località: Verbania Pallanza e Verbania Intra botanica,

Dettagli

La frana. Lunghezza del fronte m. Altezza media 150 m. Superficie 2 kmq. Volume mc. Velocità km/h

La frana. Lunghezza del fronte m. Altezza media 150 m. Superficie 2 kmq. Volume mc. Velocità km/h Vajont Il nome La tragedia Il 9 Ottobre 1963, alle 22.39, dalle pendici settentrionali del monte Toc si stacca una gigantesca frana che affonda nel bacino sottostante provocando una grande scossa di terremoto

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX

Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX DIDATTICA Breve introduzione alle energie rinnovabili (sole, vento, acqua) Di: Diego Rosa L'energia idroelettrica Parte prima L idroelettrica è una fonte di

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO IMPIANTO IDROELETTRICO ED IRRIGUO SUL TORRENTE CORSAGLIA Centrale "San Bernardo" Provvedimento dirigenziale n. 49 del 30-08-2011 del Settore Gestione

Dettagli

Milano città-porto di navigazione interna tra il lago Maggiore ed il mare Adriatico Sala del Consiglio della Città metropolitana - 25 marzo 2015

Milano città-porto di navigazione interna tra il lago Maggiore ed il mare Adriatico Sala del Consiglio della Città metropolitana - 25 marzo 2015 Milano città-porto di navigazione interna tra il lago Maggiore ed il mare Adriatico Sala del Consiglio della Città metropolitana - 25 marzo 2015 Arch. Laura Burzilleri Direttore Generale La riapertura

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione Il Mini Idroelettrico Ing., PhD con il contributo dell Ing. David Casini Chi sono Il nostro rapporto con l energia Fonti Energetiche Rinnovabili "Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della

Dettagli

INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO CONTENUTI DELLA VARIANTE LA ZONIZZAZIONE LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE...

INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO CONTENUTI DELLA VARIANTE LA ZONIZZAZIONE LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE... INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO...2 2. CONTENUTI DELLA VARIANTE...2 3. LA ZONIZZAZIONE...3 4. LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE...9 Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1 1. INQUADRAMENTO

Dettagli

SETTORE 5 - AMBIENTE GEORISORSE

SETTORE 5 - AMBIENTE GEORISORSE SETTORE 5 - AMBIENTE GEORISORSE Determinazione n. 497 data 31/03/2015 Proposta n. S07 637/2015 Oggetto: IDROENERGY S.R.L. - CONCESSIONE DI PICCOLA DERIVAZIONE D'ACQUA AD USO ENERGETICO DELLA POTENZA MEDIA

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio LE ARCHITETTURE DELL ACQUA E LE CENTRALI

Dettagli

Progetto Energia Alta Val di Non. www.eurac.edu

Progetto Energia Alta Val di Non. www.eurac.edu Progetto Energia Alta Val di Non www.eurac.edu Analisi del potenziale idroelettrico degli acquedotti comunali ing. Marco Bezzi, PhD 1 Obiettivo Studio di fattibilità tecnico/economica di sfruttamento idroelettrico

Dettagli

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO BOLLETTINO N EMISSIONE VALIDITA' AGGIORNAMENTO S ERVIZIO A CURA DI AMBITO TERRITORIALE 01 Pag.1/3 03/11/2014 21:00 12 ore 04/11/2014 09:00 ARPA - Centro Funzionale SITUAZIONE ATTUALE La saccatura nord-atlantica,

Dettagli

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Scritto da Silvia Mattoni 3 novembre 2016 Il terremoto del 30 ottobre in Italia Centrale ha prodotto almeno

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI GLI IMPIANTI IDROELETTRICI Gli impianti idroelettrici Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 113 del 29 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Premessa Con il decreto 23.06.2016, entrato in vigore lo scorso 30.06.2016, è stata introdotta

Dettagli

Bolzano Maggio 2014 DIGA DEL GIOVERETTO. Diga del lago di Gioveretto Geom. Mauro Scienza

Bolzano Maggio 2014 DIGA DEL GIOVERETTO. Diga del lago di Gioveretto Geom. Mauro Scienza Bolzano DIGA DEL GIOVERETTO 1.) Descrizione dell impianto 2.) Tipologia dell opera 3.) Immagini storiche 4.) Strumentazione di controllo 5.) Analisi dei dati 27.01.2012 Descrizione dell impianto Planimetria

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

La sicurezza degli invasi artificiali e sviluppi idroelettrici in regione FVG Diga del Vajont

La sicurezza degli invasi artificiali e sviluppi idroelettrici in regione FVG Diga del Vajont La sicurezza degli invasi artificiali e sviluppi idroelettrici in regione FVG Diga del Vajont Associazione Ingegneri e Architetti Provincia Pordenone Ing Paolo Chemello Responsabile Ingegneria Civile Idraulica

Dettagli

TRAVERSA di PONTE MARALDI

TRAVERSA di PONTE MARALDI Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione civile della Regione Provincia di Prefettura di Edison S.p.A TRAVERSA di PONTE MARALDI Protocollo d intesa @@@ dicembre 2012 Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

OGGETTO: Comparto Polifunzionale di Trattamento Rifiuti Tre Monti di Imola. Esiti sopralluoghi del 12 e 15 settembre 2017.

OGGETTO: Comparto Polifunzionale di Trattamento Rifiuti Tre Monti di Imola. Esiti sopralluoghi del 12 e 15 settembre 2017. Sinadoc 16138/17 PGBO/2017/22068 del 22/09/2017 Comune di Imola Settore Pianificazione, Edilizia privata e Ambiente Ausl Imola Dipartimento di Sanità Pubblica Arpae SAC di Bologna Unità AIA IPPC e Industrie

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili d Energia

Le Fonti Rinnovabili d Energia Le Fonti Rinnovabili d Energia Corso di Economia dell Energia e dell Ambiente Prof. Roberto Fazioli Definizione Le fonti rinnovabili sono quelle risorse che si rigenerano nel tempo con cicli comparabili

Dettagli

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici La canalizzazione di Bologna Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici Bologna, la piccola Venezia dei secoli passati Bologna non ha importanti

Dettagli

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

Sabato 12 dicembre 2015 Martina Franca (TA) Palazzo Ducale Sala degli Uccelli.

Sabato 12 dicembre 2015 Martina Franca (TA) Palazzo Ducale Sala degli Uccelli. Sabato 12 dicembre 2015 Martina Franca (TA) Palazzo Ducale Sala degli Uccelli. Il grande patrimonio industriale dell Acquedotto Pugliese: conoscenza, salvaguardia e valorizzazione turistico-culturale.

Dettagli

IMPIANTI IDROELETTRICI in TERRITORI MONTANI

IMPIANTI IDROELETTRICI in TERRITORI MONTANI IMPIANTI IDROELETTRICI in TERRITORI MONTANI III edizione Verbania TEORIA E PRATICA DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI MODULI DI APPROFONDIMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE STRUTTURA PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

Acquedotti Acque Nere e Valcigolera

Acquedotti Acque Nere e Valcigolera Comune diimer Comune dimezzano Comune di CanalSa nbovo Novembre 2007 Comune di Castel Tesino Comune difiera di Primiero CENTRALINE IDROELETTRICHE Comune di Cinte Tesino Comune dipievetesino Comune disiror

Dettagli