GARE INTERNAZIONALI / CIC E CCI LINEE GUIDA REQUISITI MINIMI, RICHIESTE, AUTORIZZAZIONI, DEROGHE REGISTRAZIONE FEI ED ISCRIZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GARE INTERNAZIONALI / CIC E CCI LINEE GUIDA REQUISITI MINIMI, RICHIESTE, AUTORIZZAZIONI, DEROGHE REGISTRAZIONE FEI ED ISCRIZIONI"

Transcript

1 Allegato 4 GARE INTERNAZIONALI / CIC E CCI LINEE GUIDA REQUISITI MINIMI, RICHIESTE, AUTORIZZAZIONI, DEROGHE REGISTRAZIONE FEI ED ISCRIZIONI A) IL CONSEGUIMENTO DEI REQUISITI MINIMI NON DETERMINA IL DIRITTO AUTOMATICO ALLA ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE B) TUTTE LE RICHIESTE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE INTERNAZIONALI, SARANNO ESAMINATE DAI RESPONSABILI FEDERALI PER LE VARIE FASCE DI ETÀ ED AUTORIZZATE DAL DIPARTIMENTO. C) I CAVALIERI E GLI ISTRUTTORI SONO INVITATI AD UN CONFRONTO TECNICO-STRATEGICO CON I RISPETTIVI RESPONSABILI FEDERALI CHE SONO A DISPOSIZIONE PER CONTRIBUIRE ALLA POSITIVA CRESCITA AGONISTICA DEI BINOMI SEZIONE PRIMA / LINEE GUIDA Il Completo costituisce la competizione combinata più complessa. Richiede al cavaliere una considerevole esperienza in tutte le branche dello Sport Equestre ed una precisa conoscenza delle capacità del proprio cavallo. Richiede al cavallo un livello raggiunto di generale competenza, derivata da un intelligente, razionale e progressivo addestramento (Regolamento FEI, Art. 500, Introduzione). La prova di Cross Country costituisce il test più entusiasmante di capacità e cultura equestre, dove sono premiati i corretti principi di addestramento ed interpretazione del cavallo. Questa prova si focalizza sulla capacità del cavaliere e del cavallo di adattarsi a diverse e variabili condizioni della gara (clima, terreno, ostacoli, tipo del fondo etc.), dimostrando abilità nel saltare, armonia, confidenza reciproca e più in generale una buona immagine.(regolamento FEI, Art. 527, obbiettivi del Cross Country) La Federazione ed il Dipartimento Completo sostengono e stimolano la partecipazione degli atleti Italiani alle prove di carattere internazionale, coordinando inoltre le trasferte più significative, all interno di un programma che rifletta il corretto equilibrio tra tensione verso l eccellenza e verifica delle capacità oggettive dei binomi.

2 PARTECIPAZIONE A GARE INTERNAZIONALI IN ITALIA La partecipazione a prove di carattere internazionale in Italia, è in linea di massima decisa dal cavaliere interessato che è responsabile del conseguimenti nei tempi prescritti dei requisiti minimi propri e del proprio cavallo. I responsabili federali delle varie fasce (Pony, Juniores, Y.R. e Seniores) mantengono la facoltà di definire assieme al cavaliere un programma alternativo nei casi ritenuti tecnicamente e sportivamente necessari ed utili. Nel caso di ripetute performances negative ed in particolar modo nella prova di cross, i cavalieri, o gli Istruttori dove previsto, sono invitati ad un confronto tecnico-strategico con i rispettivi responsabili federali che sono a disposizione per contribuire alla positiva crescita agonistica dei binomi. PARTECIPAZIONE A GARE INTERNAZIONALI ALL ESTERO La partecipazione a prove di carattere internazionale all estero dovrà essere concordata con il Dipartimento Concorso Completo in un programma annuale che preveda una adeguata presenza nelle gare nazionali ED INTERNAZIONALI in Italia, e la conseguente verifica delle capacità tecnica e della condizione atletica dei binomi Verrà valutata l opportunità di inviare i richiedenti all estero in funzione del livello tecnico raggiunto e dello specifico stato di forma, per garantire di ben figurare in ambito internazionale, nonché di essere adeguatamente competitivi. Nei casi di eccesso di iscritti rispetto i posti disponibili, i responsabili federali determineranno l ordine di preferenza. Verranno presi in considerazione solamente i binomi che abbiano i requisiti minimi richiesti. REQUISITI MINIMI E DEROGHE La FEI, anche a tutela dell immagine di questa disciplina nei confronti della società civile, ha ridefinito i requisiti per l accesso ai vari livelli delle gare internazionali, denominandoli REQUISITI MINIMI, e sollecitando al contempo le Federazioni Nazionali a produrre sistemi più selettivi per la verifica della reale capacità tecnica ed agonistica dei binomi a ben figurare nelle stesse prove. Il Dipartimento Completo aderisce in pieno a questa impostazione e sottolinea il fatto che mentre per i cavalieri, specie nelle fasce giovanili sono frequenti rapide progressioni ai livelli superiori, i cavalli, per raggiungere il massimo del loro potenziale sportivo, necessitano nella norma di una esperienza di base più lunga, positiva e consolidata nel tempo. Per logica conseguenza il concetto stesso di DEROGA ai requisiti minimi, pur rimanendo in vita in alcune situazioni, va in direzione opposta a quanto sopra definito e verrà preso in considerazione solo in casi del tutto eccezionali. La FISE ha quindi determinato quanto segue: Deroghe alle qualifiche potranno essere concesse solo all interno di quanto stabilito dalle normative FEI. La richiesta di deroga deve essere motivata da una chiara necessità inserita in un programma agonistico con obbiettivi di interesse federale Se entrambi i componenti del binomio non sono qualificati la deroga può essere concessa esclusivamente in ambito Juniores e con esclusione della gare 2* o superiori. La decisione del Dipartimento, che si avvale del parere dei responsabili nelle varie fasce di età, è inappellabile. ******

3 SEZIONE SECONDA / NORMATIVA REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE IN ITALIA E ALL ESTERO ALLE PROVE INTERNAZIONALI A) Sono definiti dalla normativa FEI: nei livelli 2* e superiori in ogni caso B) Sono definiti dalla FISE per l accesso iniziale alle gare internazionali di livello 1* come segue: nel livello 1* per i binomi qualificati dalla costante partecipazione a gare internazionali utilizzando i medesimi criteri del livello 2 e 3 stelle. (Vedi allegato 5 in calce Art 506, ed in particolare i paragrafi 5, 9,10 ) GARE INTERNAZIONALI IN ITALIA ED ALL ESTERO CAVALLO E CAVALIERE Cavallo e cavaliere, anche separatamente, dovranno aver portato a termine ciascuno in carriera due Categorie CNC1* (o superiori) od una Categoria CNC1* (o superiore) e tre Categorie 3. Le Categorie 3 devono essere effettuate in 3 località diverse tra di loro. Non più di 65 punti negativi in ciascuna prova di dressage. Non più di 20 penalità agli ostacoli nella somma delle prove di fondo. Non più di 20 penalità agli ostacoli nella somma delle prove di salto. Inoltre: Per le gare all estero deve essere concesso il parere favorevole da parte dei Tecnici Federali (Selezionatore Seniores per la fascia Seniores) sul programma agonistico concordato. Come definito nella sezione precedente (Linee guida/partecipazione a gare internazionali /.. ) la partecipazione a prove internazionali all estero va comunque inserita in un programma agonistico concordato con i Tecnici Nazionali per le fasce Pony, Juniores e Y.R., e con il Selezionatore Seniores per la fascia Seniores. ******

4 SEZIONE TERZA / AMMINISTRATIVE E BUROCRATICHE ISCRIZIONI ALL ESTERO Le richieste di iscrizioni a tutte le Gare Internazionali all estero di qualsiasi livello devono obbligatoriamente essere inviate, utilizzando l apposito modulo, alla Segreteria del Dipartimento Concorso Completo (fax n completo@fise.it o eventing@fise.it) non più tardi di 6 settimane prima dell inizio della manifestazione. Per le gare che si svolgono in Gran Bretagna, oltre alla normale richiesta da presentare in federazione, è compito dei cavalieri effettuare le iscrizioni on-line preso il sito e verificarne l accettazione. IN ITALIA Per tutte le gare internazionali in Italia le richieste di iscrizione dovranno essere inviate, almeno 30 giorni prima dell inizio della manifestazione, direttamente al Comitato Organizzatore che invierà in tempo utile (entro 2 giorni dalla chiusura delle iscrizioni) l elenco dei partecipanti al Dipartimento per la verifica dei requisiti minimi richiesti e successiva procedura per l autorizzazione alla partecipazione. Inoltre: La richiesta di partecipazione ad una gara Internazionale di livello 2* (CIC o CCI) da parte di un cavaliere in possesso di Aut. a montare di 1* grado, presume il precedente conseguimento dei risultati qualificanti richiesti e comporta implicitamente la richiesta di Autorizzazione a Montare di secondo Grado Concorso Completo. Il cavallo che partecipa ad una Gara Internazionale di livello due stelle (CIC o CCI) in Italia o all estero diventa Cavallo Medio La richiesta di partecipazione ad una gara Internazionale di livello 3* (CIC o CCI) da parte di un cavaliere in possesso di Aut. a montare inferiore, presume il precedente conseguimento dei risultati qualificanti richiesti e comporta implicitamente la richiesta di Autorizzazione a Montare di secondo Grado Qualificato Concorso Completo. Il cavallo che partecipa ad una Gara Internazionale di livello tre stelle (CIC o CCI) in Italia o all estero diventa Cavallo Esperto Si ricorda che i cavalieri sono i soli responsabili della veridicità delle informazioni riportate sui moduli di richiesta in particolare per quanto riguarda i requisiti minimi. In caso di dubbio sui requisiti minimi si invita a mettersi in contatto con il Dipartimento Completo che è a disposizione per dare indicazioni in merito. REGISTRAZIONE FEI/PASSAPORTI FEI CAVALLI E CAVALIERI SI PREGA VOLER FARE RIFERIMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO ISCRIZIONI CAVALLI AI RUOLI FEI CONSULTABILE AL LINK ATTIVITÀ / VETERINARIA / CAVALLI FEI ( Per disposizioni della Federazione Equestre Internazionale, dal 2003 tutti i cavalli e i cavalieri che partecipano a gare internazionali di Concorso Completo devono essere registrati annualmente presso la FEI, tramite la loro Federazione Nazionale e prima della partecipazione. La FEI ha stabilito, che per il 2011 i cavalieri e/o cavalli iscritti ad una gara internazionale che NON siano registrati per l anno in corso saranno automaticamente squalificati dalla gara stessa. Il numero di registrazione dei cavalli sarà quello del passaporto FEI, e per i cavalli che non sono ancora in possesso di passaporto FEI sarà assegnato un numero di registrazione che sarà l eventuale numero del passaporto FEI, se e quando richiesto. La pratica per il rilascio del passaporto FEI si effettua presso l ufficio passaporti della F.I.S.E. centrale. Si può consultare il sito della FISE alla voce La Federazione Informazioni - Modulistica Passaporti FEI per informazioni più dettagliate. N.B.

5 I cavalli muniti di certificato FISE e/o UNIRE, anche se non titolari del passaporto FEI, possono partecipare a CIC1*, CIC2*, CCI1* e CCI2* organizzati in ITALIA. Dovranno in ogni caso essere registrati. Un elenco aggiornato di tutti i cavalli ed i cavalieri registrati per l anno in corso sarà disponibile sul sito della FEI PASSAPORTI FEI (VERSAMENTO FISE) 2011 Passaporti FEI per cavalli 300,00 Passaporti FEI per pony 100,00 Duplicati passaporti / copertine FEI 100,00 Copertine FEI per cavalli 300,00 Copertine FEI per pony 100,00 Bollino rinnovo pass. cavalli 300,00 Bollino rinnovo passaporti pony 100,00 Aggiunta prefisso commerciale 1.000,00 Passaggio di proprietà 100,00 La F.I.S.E. chiederà inoltre a ciascun cavaliere partecipante a gare internazionali di ciascuna disciplina il pagamento di un importo annuo pari a 30 Euro per la propria registrazione presso la FEI ( 35,00 versamento annuale sul Campo alle Segreterie di Concorso), nonché il pagamento di 30 Euro per la registrazione di ciascuno dei propri cavalli iscritti( 35,00 versamento sul Campo alle Segreterie di Concorso); tale importo verrà richiesto all'atto delle iscrizioni definitive alla gara, e non potrà essere rimborsato in caso di successiva cancellazione della propria partecipazione. Per consentire agli uffici federali di operare la registrazione sul sito della FEI sarà necessario indicare sempre la causale del versamento come segue: Concorso Completo cognome e nome cavaliere e/o nome cavallo/i Una copia del versamento dovrà essere inviata via fax indirizzata al Dipartimento ( o eventing@fise.it). Se sono stati pagati più cavalli, dovrà essere inviato un elenco degli stessi qualora non sia stato possibile indicarlo nella causale del versamento ESTREMI PER VERSAMENTI DI QUOTE SPETTANTI ALLA FISE CENTRALE a) C/C postale n intestato a FISE, Viale Tiziano, Roma b) Bonifico Bancario intestato a FISE, Viale Tiziano, Roma - Banca Nazionale del Lavoro Sportello CONI Foro Italico Roma - IBAN: IT 82 Z NB: indicare sempre la causale del versamento ******

6 QUALIFICA PER LA PARTECIPAZIONE A: -CCI2* CON O SENZA STEEPLE -CIC2* IN ITALIA E ALL ESTERO Qualificazione secondo la normativa FEI (allegato 5) Tutte le richieste per la partecipazione alle gare internazionali saranno esaminate e autorizzate dai Tecnici Federale del Dipartimento. Deroghe alle qualifiche potranno essere concesse secondo quanto stabilito dalle normative FEI. QUALIFICA PER LA PARTECIPAZIONE A: -CCI3* CON O SENZA STEEPLE -CIC3* IN ITALIA E ALL ESTERO Qualificazione secondo la normativa FEI (allegato 5) Tutte le richieste per la partecipazione alle gare internazionali saranno esaminate e autorizzate dai Tecnici Federale del Dipartimento. Deroghe alle qualifiche potranno essere concesse secondo quanto stabilito dalle normative FEI.

7 Allegato 5 QUALIFICHE FEI PER LA PARTECIPAZIONE A GARE INTERNAZIONALI * modifiche per l anno 2010 riportate in rosso. In vigore dal 1 gennaio 2009 Art. 506 Qualifiche cavalli e cavalieri 1. Principi Per poter partecipare in una gara internazionale, i cavalieri e i cavalli devono ottenere un requisito minimo (MER) ad un certo numero di gare a livello inferiore. I requisiti sono sotto elencati. Con l approvazione della FEI e la Federazione Nazionale di appartenenza, i Comitati Organizzatori potranno aggiungere ulteriori requisiti minimi per i cavalli e/o cavalieri, il quale deve essere riportato nell avant-programma. Si consiglia vivamente alle Federazioni Nazionali di stabilire ulteriori requisiti minimi oltre a quelli standard previsti della FEI per i cavalieri e/o cavalli a tutti i livelli. 2. Definizioni 2.1 Tipo e livello di qualificazione (requisito minimo) Il tipo e livello delle categorie sono elencati nell Art Requisito Minimo (MER) Un requisito mimino è raggiunto portando a termine una competizione con parametri minimi in tutte le prove. Non più di 75 punti negativi nella prova di dressage Prova di cross country Dal 2009 in avanti, nelle gare internazionali è richiesto il minimo di un percorso netto agli ostacoli nelle categorie CIC e non più di 20 penalità agli ostacoli nelle categorie CCI. Non più di 90 secondi fuori del tempo prescritto nella prova di cross country Per le gare qualificanti a livello 4 stelle solo (CH, CCIO, CCI) dall anno 2005, non più di 120 secondi fuori del tempo prescritto nella prova di cross country Non più di 16 penalità agli ostacoli nella prova di salto 3. Certificazione della requisiti minimi per le gare 3.1 Tutte le Federazioni Nazionali (incluso la nazione ospitante) sono responsabili, e dovranno certificare che, tutti i cavalli ed i cavalieri iscritti ad una competizione hanno raggiunto le qualifiche necessarie per la competizione in cui sono iscritti secondo il Regolamento FEI. 3.2 Tutte le gare nazionali utilizzate per le qualifiche dovranno essere certificate dalla loro Federazione Nazionale di appartenenza. 3.3 Il Delegato Tecnico o chi nominato per lui dovrà controllare che tutti i cavalli ed i cavalieri partenti ad un CCIO/CCI/CIC siano certificati avendo ottenuto i requisiti minimi dalla loro Federazione Nazionale o se hanno un nullaosta in accordo con questo articolo. 4. Periodo di qualifica e scadenza 4.1 Il MER per CIOs, CCIs e CICs deve essere ottenuto nell anno in corso o nei due anni civili precedenti. 4.2 Il MER in un CCI deve essere ottenuto almeno 24 giorni prima della prova di cross country nella gara in cui serve; il MER in un CIC deve essere ottenuto almeno 10 giorni prima della gara in cui serve. 4.3 Un requisito minimo può essere ottenuto come binomio o separate mente per il cavaliere e il cavallo 4.4 Quando 1 CIC è specificato come requisito, 1 requisito minimo in un CCI dello stesso livello è accettato.

8 5. Requisiti minimi per CIO, CCI e CIC devono essere raggiunti i risultati iscritti in almeno uno dei gruppi elencati per ciascun livello: CCI/CCIO CIC/CICO 1* Cavalli e Cavalieri dovranno essere autorizzati Cavalli e Cavalieri dovranno essere autorizzati secondi i criteri delle Federazioni Nazionali di secondi i criteri delle Federazioni Nazionali di appartenenza. appartenenza. 2* 1 CCI1* + 1 CIC2* 1 CIC1* 1 CCI1* + 2 Cat. CNC2* 1 Cat. CNC2* 2 CIC2* 1 CIC2* + 2 Cat. CNC2* 3* 1 CCI2* + 2 CIC3* 3 CIC2* 1 CCI2* + 1 CIC3* + 1 Cat. CNC3* 1 CIC2* + Cat. CNC3* 4* 1 CCI3* + 2 CIC3* Non previsto 1 CCI3* + 1 CIC3* + 2 Cat. CNC3* 6. Deroghe CCIO/CCI/CIC In casi eccezionali, la FEI può, con l accordo della Federazione Nazionale e del Comitato Organizzatore del CCIO/CCI/CIC della nazione ospitante, lasciare un nullaosta per la norma delle qualifiche per un cavallo, ma solo su richiesta scritta della Federazione Nazionale del cavaliere. Questa richiesta dovrà specificare i motivi della richiesta e dovrà essere accompagnata da un curriculum dettagliato del cavaliere e del cavallo, incluso le gare nazionali e gare internazionali (CCI e CIC) per l anno in corso e per l anno precedente. Queste deroghe saranno prese in considerazione solo per speciali motivi di partecipazione a gare di qualifica per Campionati/Olimpiadi nell anno solare del Campionato in oggetto. 7. Campionati 7.1 Certificazione Per i Campionati Seniores e i Campionati Mondiali, le Federazioni Nazionali dovranno inviare un Certificate of Capability (incluso i risultati qualificanti), dimostrando che i loro cavalli e cavalieri sono in possesso delle requisiti minimi richieste dal Regolamento FEI entro la data delle iscrizioni nominative. 7.2 Periodo di qualifica e scadenze I requisiti minimi per Campionati dovranno essere ottenuti nell anno civile in corso o nell anno precedente Per partecipare ai Campionati di livello CIC1* o ai Giochi, il cavaliere dovrà aver ottenuto, negli ultimi due anni, due requisiti minimi. La scadenza per l ottenimento dell ultima requisito minimo è 4 settimane prima della prima giornata di dressage della competizione (il quale corrisponde alla data di scadenza delle iscrizioni nominativi). Le qualifiche dovranno essere ottenuti come binomio. 7.3 Requisiti minimi per Campionati CH-CIC1* CH1* CH2* CH3* CH4* (WEG/Giochi Olimpici) 1 x CIC1* + 1 x CNC1* 1 x CCI1* 1 x CCI2* 1 x CCI3* 1 x CCI4* o 1 x CCI3* + 1x CIC3* 7.4 Deroghe: Nessuna deroga sarà concessa per i Campionati

9 8. Qualifica permanente del cavaliere Quando un cavaliere ha, dal 1 gennaio 2002, ottenuto 5 requisiti minimi in un categoria livello 4 o, può partecipare a quel tipo/livello (o tipo/livello più basso) a vita senza ulteriori requisiti minimi. Eccezioni: I Campionati dove la qualifica dovrà essere ottenuta come binomio. N.B.: I CCI sono validi come qualifica permanente per i CIC, ma i CIC non sono validi come qualifica permanente per i CCI dello stesso livello. Il cavallo montato da un cavaliere con la qualifica permanente dovrà sempre ottenere i risultati necessari per il tipo/livello di gara. 9. Consolidamento di un requisito minimo Una volta che un cavaliere e/o cavallo ha ottenuto un requisito minimo a un livello più alto, è consolidato (qualificato a partecipare) per questo livello più alto. Questo Consolidamento è valido per la rimanenza dell anno in corso e per i successivi 2 anni civili. N.B.: La riqualifica è necessario al termine dei 2 anni. 10. Prolungamento del Consolidamento (mantenimento del requisiti minimi) 10.1 CCI Il consolidamento può essere prolungato ottenendo requisiti minimi in altre gare dello stesso tipo o livello entro il periodo dei 2 anni sopraccitati, ogni prolungamento rimane effettivo per la rimanenza dell anno in corso e i successivi 2 anni civili ( vedi punto n. 9) Quando decade il periodo di qualifica per un CCI, può essere rinnovata in qualsiasi momento (per esempio 2/3 anni dopo) con 2 CIC/CNC dello stesso livello o più alto ottenendo 2 netti agli ostacoli nella prova di cross durante i 12 mesi precedenti l evento in questione. I risultati delle prove di dressage e di salto dovranno essere eseguiti secondo quanto stabilito nell art CIC Il consolidamento può essere prolungato ottenendo requisiti minimi in altre gare dello stesso tipo e livello entro il periodo dei 2 anni sopraccitato, ogni prolungamento rimane valido per la rimanenza dell anno in corso e i successivi 2 anni civili. (vedi punto n. 9) Se nessun prolungamento è stato ottenuto entro questo termine, il livello di consolidamento scade. 11. Squalifica Un binomio che partecipa in un gara internazionale senza i dovuti requisiti minimi previsti dalla FEI sarà squalificata dalla gara stessa.

Proroga del tesseramento fino al 29 Febbraio 2016

Proroga del tesseramento fino al 29 Febbraio 2016 RIEPILOGO QUOTE FISE 2016 Proroga del tesseramento fino al 29 Febbraio 2016 TESSERAMENTI VARI Quota attuale Quota prevista SEGRETERIE DI CONCORSO discipline Olimpiche (versamento annuale FISE) 250,00 SEGRETERIE

Dettagli

Proroga del tesseramento fino al 20/02/2017

Proroga del tesseramento fino al 20/02/2017 RIEPILOGO QUOTE FISE 2017 Proroga del tesseramento fino al 20/02/2017 TESSERAMENTI VARI Quota attuale Quota prevista SEGRETERIE DI CONCORSO discipline Olimpiche (versamento annuale FISE) 250,00 SEGRETERIE

Dettagli

Con la presente si conferma che la scadenza per il rinnovo del tesseramento cavalli e atleti è fissata al 28 febbraio 2011.

Con la presente si conferma che la scadenza per il rinnovo del tesseramento cavalli e atleti è fissata al 28 febbraio 2011. F.I.S.E. Roma, 23 dicembre 2011 Prot. 10233 Ai Comitati Regionali FISE Ai Dipartimenti Federali Loro Sedi Oggetto: Tesseramento Cavalli e Cavalieri anno 2011 Con la presente si conferma che la scadenza

Dettagli

PROCEDURE DI INSERIMENTO ON LINE

PROCEDURE DI INSERIMENTO ON LINE Ai Comitati Organizzatori Comitati Regionali Segreterie di CCE All ANCCE Via email Roma,05/10/2016 ADS/Prot.n. 06580 Dipartimento Concorso Completo Oggetto: Regolamento per la composizione Calendario nazionale

Dettagli

TROFEI GIOVANILI DRESSAGE 2017

TROFEI GIOVANILI DRESSAGE 2017 Federazione Italiana Sport Equestri TROFEI GIOVANILI DRESSAGE 2017 Coppe delle Regioni livello E, Coppa delle Regioni livello F, Trofeo Allievi, Trofeo Allievi Emergenti. Dipartimento Dressage CAMPIONATI

Dettagli

Trofeo Haflinger Sport

Trofeo Haflinger Sport Trofeo Haflinger Sport Haflinger sportivi promoters della Razza ANACRHAI, con questa nuova iniziativa, intende dare risalto e promuovere coloro che utilizzano la razza Haflinger nelle attività sportive

Dettagli

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE Federazione Italiana Sport Equestri CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE Coppa delle Regioni, Trofeo Allievi, Trofeo Allievi Emergenti, Campionato Children Dipartimento Dressage CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE

Dettagli

Si comunica anche che durante gli stessi Campionati verrà organizzato anche il Trofeo Allievi Emergenti di Concorso Completo di Equitazione.

Si comunica anche che durante gli stessi Campionati verrà organizzato anche il Trofeo Allievi Emergenti di Concorso Completo di Equitazione. Ai Comitati Regionali Ai Cavalieri Agli Istruttori Ai Tecnici di Concorso Completo Roma, 06 /08/2013 Prot.n. EP 07644 Dipartimento Completo Via e mail OGGETTO: Campionati Italiani Giovanili 2013 Con la

Dettagli

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 1 SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 Il Consiglio Federale ed il Dipartimento di Base intendono attuare, per l anno 2003, una politica di sostegno alle Scuole Riconosciute,

Dettagli

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 mod. C.F. 16 febbraio 2008

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 mod. C.F. 16 febbraio 2008 1 SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 mod. C.F. 16 febbraio 2008 Il Consiglio Federale ed il Dipartimento di Base intendono attuare, per l anno 2003, una politica di sostegno

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016 Settore Sport Equestri REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016 Aggiornato al 06/02/2016 ASI - Associazioni Sportive e Sociali Italiane Sede Nazionale: Via Capo Peloro, 30-00141 Roma Info line:

Dettagli

REGOLAMENTO DRESSAGE GAMES 2011

REGOLAMENTO DRESSAGE GAMES 2011 REGOLAMENTO DRESSAGE GAMES 2011 1 NORME ED AVVERTENZE GENERALI 1.1 Il Dressage Games è un circuito di concorsi, organizzato dal Gruppo Italiano Dressage in collaborazione i centri ippici ospitanti le varie

Dettagli

PGCCE REGIONALE E NAZIONALE

PGCCE REGIONALE E NAZIONALE Comitato Regionale Emilia Romagna Progetto Giovani Concorso Completo di Equitazione Emilia Romagna 2016 Circuito Interregionale Progetto Giovani Nazionale Emilia Romagna e Marche Gli obiettivi del PGCCE

Dettagli

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE JUMP ITALIA SRL AREZZO 09-11 LUGLIO 2010 ISCRIZIONI Le iscrizioni ai Trofei dovranno

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE E DELL IPPICA PQAI VII Ufficio programmazione

Dettagli

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE VALDERA EQUITAZIONE SCOIATTOLO PONTEDERA 08-10 LUGLIO

Dettagli

Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna Comitato Regionale Emilia Romagna Progetto Giovani Dressage 2017 Progetto Circoli Ippici Emilia Romagna Progetto miglior Junior Emergente dell anno Qualifica Regionale per Progetto Giovani Nazionale Il

Dettagli

Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2015 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria

Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2015 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2015 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria e, p.c. Alle Segreterie di concorso Numerica Progetti srl Roma, 1 dicembre 2015 rs / Prot. n.09062 OGGETTO

Dettagli

TESSERAMENTO ARBITRALE 2017/2018

TESSERAMENTO ARBITRALE 2017/2018 CIRCOLARE Protocollo n: 1468 del 09/05/2017 NUMERO: 10 ANNO SPORTIVO: 2017/2018 PROPONENTE CIA Comitato Italiano Arbitri CAN Comitato Arbitrale Nazionale FINALITA ISTITUZIONALE Sono regolate le modalità

Dettagli

----ATTENZIONE ALLE QUALIFICHE

----ATTENZIONE ALLE QUALIFICHE Comitato Regionale Emilia Romagna Comitato Regionale F.I.S.E. Emilia Romagna Campionati e Trofei Regionali Indoor di Salto Ostacoli Gruppo Emiliano Sport Equestri 13.14.15.16 Dicembre 2012 Campionato Regionale

Dettagli

1.10 CHIUSURA DELE ISCRIZIONI: 19 LUGLIO 2010

1.10 CHIUSURA DELE ISCRIZIONI: 19 LUGLIO 2010 1) INFORMAZIONI GENERALI 1.1 COMITATO ORGANIZZATORE: Scuderie Palazzo d'attimis-maniago 1.2 LUOGO: Piazza Italia, 52-33085 MANIAGO (PN) 1.3 DATA: 25 LUGLIO 2010 1.4 RESPONSABILE DELL EVENTO: Massimo Irmici

Dettagli

COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO C.I. IPPODROMO OTTOBRE 2017

COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO C.I. IPPODROMO OTTOBRE 2017 COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO C.I. IPPODROMO 21-22 OTTOBRE 2017 **** **** **** CONCORSO NAZIONALE DI DRESSAGE CAMPIONATO REGIONALE ABRUZZO DRESSAGE 2017 CAMPO GARA: 20x60 sabbia - CAMPO PROVA: 20x60

Dettagli

ITER FORMATIVO PER GIUDICI DI SALTO OSTACOLI

ITER FORMATIVO PER GIUDICI DI SALTO OSTACOLI C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI ITER FORMATIVO PER GIUDICI DI SALTO OSTACOLI Approvato con delibera del Commissario Straordinario N. 76 del 18/07/2013 Responsabile del corso: Referente Regionale

Dettagli

Comitato Regionale Fise Toscana CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2017

Comitato Regionale Fise Toscana CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2017 CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2017 TREGGIAIA (PI), 8, 9, 10 DICEMBRE 2017 C.O.: ACCADEMIA SPORTEQUESTRI SSD A RL, Codice Aziendale: 029PI221 Centro Ippico Lo Scoiattolo CAVALLI 2 PARTE CAMPIONATO

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA.

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA. Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA. In ottemperanza alle nuove disposizioni del Dipartimento

Dettagli

TROFEO PONY PIEMONTE 2016

TROFEO PONY PIEMONTE 2016 TROFEO PONY PIEMONTE 206 Il Trofeo Pony Piemonte è un trofeo articolato in più prove che ha come obbiettivo la crescita sportiva per i ragazzi che montano pony attraverso un programma di gare inserite

Dettagli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Concorso Nazionale di Salto Ostacoli P R O G R A M M A Giovedì 10 Settembre PROVA ALTEZZA FORMULA NOTE 1 Warm up 50-60 Libera 2 minuti a disp. 2 Warm up 70-80 Libera 2 minuti a disp. 3 Warm up 90-100 Libera

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riaffiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2014 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria

Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2014 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2014 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria e, p.c. Alle Segreterie di concorso Numerica Progetti srl Roma, 10 aprile 2015 rs / Prot. n. 02921 OGGETTO

Dettagli

CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE

CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2016 TREGGIAIA (PI), 25, 26, 27 Novembre 2016 C.O.: SPORT EQUESTRI SSD A RL, Codice Aziendale: 029PI221 Centro Ippico Lo Scoiattolo CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE

Dettagli

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 Centro Ippico Lo Scoiattolo SPECIFICHE TECNICHE CAMPIONATO PONY ESORDIENTI Riservato patenti A con almeno sei mesi di anzianità 1PROVA categoria

Dettagli

Campionati e Trofei Regionali Indoor di Salto Ostacoli Circolo Ippico Le Siepi2010 Asd Dicembre 2013

Campionati e Trofei Regionali Indoor di Salto Ostacoli Circolo Ippico Le Siepi2010 Asd Dicembre 2013 Comitato Regionale Emilia Romagna Le Siepi2010 Asd Campionati e Trofei Regionali Indoor di Salto Ostacoli Circolo Ippico Le Siepi2010 Asd 13.14.15 Dicembre 2013 Campionato Regionale Juniores I gr -II grado

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riaffiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

Iter di formazione Arbitri Pony Games

Iter di formazione Arbitri Pony Games Regolamento Club Ufficiali di Gara Ed. 2015 Iter di formazione Arbitri Pony Games Premessa: L obiettivo di questo percorso di formazione è quello di sensibilizzare ed informare correttamente coloro che

Dettagli

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY Il Trofeo Fieracavalli Pony, la Coppa Campioni Fieracavalli Pony, e la Coppa delle Regioni Fieracavalli Pony

Dettagli

PROGETTO GIOVANI DRESSAGE 2016

PROGETTO GIOVANI DRESSAGE 2016 Comitato Regionale del Piemonte PROGETTO GIOVANI DRESSAGE 2016 Il Comitato Regionale aderisce al PROGETTO GIOVANI DRESSAGE 2016 programmato dalla Federazione e dedicato ai giovani cavalieri, con la finalità

Dettagli

COPPA ITALIA 2016 MONTEPREMI F.I.S.E. DI FINALE (da assegnare)

COPPA ITALIA 2016 MONTEPREMI F.I.S.E. DI FINALE (da assegnare) COPPA ITALIA 2016 MONTEPREMI F.I.S.E. DI FINALE (da assegnare) REGOLAMENTO GENERALE CIRCUITO COPPA ITALIA 2016 Il circuito COPPA ITALIA si svolgerà in concorsi di tipo MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FEDERALE

Dettagli

Comitato Regionale F I S E Sicilia Campionati Regionali Salto Ostacoli Giugno - 04 Giugno

Comitato Regionale F I S E Sicilia Campionati Regionali Salto Ostacoli Giugno - 04 Giugno Comitato Regionale F I S E Sicilia Campionati Regionali Salto Ostacoli 2017 02 Giugno - 04 Giugno 1 Campionato II grado Seniores Y.R. Juniores - Children 2 Campionato I grado Seniores Y.R. Juniores - Children

Dettagli

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY 2, 3, 4 GIUGNO 2017 AREZZO INTERNATIONAL HORSES A.S.D. Codice Usl: 002AR199 CAMPIONATO PONY PULCINI Aperto a ragazzi di minimo 6 anni in possesso di Patente A da

Dettagli

Roma, 24 novembre 2018 FG/rs Prot. n Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2018 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria

Roma, 24 novembre 2018 FG/rs Prot. n Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2018 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria Roma, 24 novembre 2018 FG/rs Prot. n. 08464 Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2018 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria e, p.c. Alle Segreterie di concorso Numerica Progetti srl OGGETTO

Dettagli

Comitato Regionale Fise Toscana SALTO OSTACOLI PONY GIUGNO 2016 SPECIFICHE TECNICHE

Comitato Regionale Fise Toscana SALTO OSTACOLI PONY GIUGNO 2016 SPECIFICHE TECNICHE SALTO OSTACOLI PONY 03 05 GIUGNO 2016 SPECIFICHE TECNICHE CRITERIUM PONY ESORDIENTI Riservato ad Allievi in possesso della patente A da almeno 6 mesi Percorso di 8 ostacoli altezza cm 60 1^ PROVA cat.

Dettagli

COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO TEATERNO SPORTING CLUB 25/26 OTTOBRE 2014

COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO TEATERNO SPORTING CLUB 25/26 OTTOBRE 2014 COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO TEATERNO SPORTING CLUB 25/26 OTTOBRE 2014 **** **** **** CONCORSO NAZIONALE DI DRESSAGE TIPO B CAMPIONATO REGIONALE ABRUZZO DRESSAGE 2014 CAMPO GARA: 20x60 sabbia otto sport

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI CROSS-COUNTRY 2011 CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 29 OTTOBRE 01 NOVEMBRE 2011

CAMPIONATI ITALIANI CROSS-COUNTRY 2011 CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 29 OTTOBRE 01 NOVEMBRE 2011 CAMPIONATI ITALIANI CROSS-COUNTRY 2011 CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 29 OTTOBRE 01 NOVEMBRE 2011 Le iscrizioni dovranno pervenire al Dipartimento Grandi Eventi entro e non oltre il 25 Ottobre

Dettagli

MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016

MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016 MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016 APRILE/DICEMBRE Con il presente documento si rendono note nello specifico di ogni singola manifestazione le prerogative tecniche ed economiche delle Manifestazioni Federali

Dettagli

DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERCORSO FORMATIVO PER ISTRUTTORI DI DRESSAGE

DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERCORSO FORMATIVO PER ISTRUTTORI DI DRESSAGE DIPARTIMENTO FORMAZIONE PERCORSO FORMATIVO PER ISTRUTTORI DI DRESSAGE GENERALITA Il percorso per il rilascio della qualifica di Istruttore di Dressage di 1, 2 e 3 livello segue il programma attualmente

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DRESSAGE FINALE PROGETTO GIOVANI VENETO OTTOBRE 2017 CENTRO EQUESTRE VENETO VIA MARIGNANA 122 MOGLIANO VENETO (TV)

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DRESSAGE FINALE PROGETTO GIOVANI VENETO OTTOBRE 2017 CENTRO EQUESTRE VENETO VIA MARIGNANA 122 MOGLIANO VENETO (TV) CAMPIONATO REGIONALE VENETO DRESSAGE FINALE PROGETTO GIOVANI VENETO 6-7- 8 OTTOBRE 2017 CENTRO EQUESTRE VENETO VIA MARIGNANA 122 MOGLIANO VENETO (TV) VERRANNO ASSEGNATI I SEGUENTI TITOLI Campionato Senior

Dettagli

COPPA ITALIA 2016 MONTEPREMI F.I.S.E. DI FINALE (da assegnare)

COPPA ITALIA 2016 MONTEPREMI F.I.S.E. DI FINALE (da assegnare) COPPA ITALIA 2016 MONTEPREMI F.I.S.E. DI FINALE (da assegnare) REGOLAMENTO GENERALE CIRCUITO COPPA ITALIA 2016 Il circuito COPPA ITALIA si svolgerà in concorsi di tipo MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FEDERALE

Dettagli

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Si comunica con la presente che in occasione della gara Pony Coppa delle Regioni, come da programma del Dipartimento Pony Club 2016, che si svolgerà

Dettagli

MASTER D ITALIA INDOOR MEMORIAL Gen. DALLA CHIESA DICEMBRE 2015 COMITATO ORGANIZZATORE

MASTER D ITALIA INDOOR MEMORIAL Gen. DALLA CHIESA DICEMBRE 2015 COMITATO ORGANIZZATORE MASTER D ITALIA INDOOR MEMORIAL Gen. DALLA CHIESA 3.4.5.6 DICEMBRE 2015 COMITATO ORGANIZZATORE Andrea Riffeser Monti Presidente Onorario Alessandro Zanini Mariani Presidente G.E.S.E. Niccolò Bagni Responsabile

Dettagli

Regolamento per l acquisizione ed il mantenimento della Certificazione AIRA AML 2

Regolamento per l acquisizione ed il mantenimento della Certificazione AIRA AML 2 Regolamento per l acquisizione ed il mantenimento della Certificazione AIRA AML 2 Per ottenere la Certificazione, il Manager da certificare deve mettere in atto un percorso di formazione permanente, da

Dettagli

COPPA TOSCANA S.O. 2017

COPPA TOSCANA S.O. 2017 COPPA TOSCANA S.O. 2017 REGOLAMENTAZIONE GENERALE E OBIETTIVI La Coppa Toscana ha come obbiettivo l aggregazione e la preparazione dei giovani binomi regionali esordienti nell agonismo ad appuntamenti

Dettagli

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI COMITATO REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE IN LOMBARDIA in vigore dal 01/01/2014 Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia Articolo 1.1 Preiscrizioni

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE EDIZIONE 2006 versione 1.9 C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI

REGOLAMENTO NAZIONALE CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE EDIZIONE 2006 versione 1.9 C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI REGOLAMENTO NAZIONALE CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE EDIZIONE 2006 versione 1.9 C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI 3 febbraio 2016 INDICE Indice 1 GENERALE 8 1.1 INTRODUZIONE.................................

Dettagli

C.R. FISE - SARDEGNA CIRCOLO IPPICO GRIGHINE ASD CIRCOLO IPPICO USIGNOLO ASD. ORGANIZZANO Campionati Sardi di Salto Ostacoli Indoor 2009

C.R. FISE - SARDEGNA CIRCOLO IPPICO GRIGHINE ASD CIRCOLO IPPICO USIGNOLO ASD. ORGANIZZANO Campionati Sardi di Salto Ostacoli Indoor 2009 ORGANIZZANO Campionati Sardi di Salto Ostacoli Indoor 2009 Santa Giusta - Centro Equestre Usignolo 5/7 Dicembre 2009 CAMPO GARA: INDOOR IN SABBIA m 70 x 30 - CAMPI PROVA: OUTDOORS IN SABBIA m 60 x 50 Montepremi

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE ATTACCHI Combinata (A+C) Derby 2ª Tappa Campionato Italiano Cavalli Giovani

CONCORSO NAZIONALE ATTACCHI Combinata (A+C) Derby 2ª Tappa Campionato Italiano Cavalli Giovani CONCORSO NAZIONALE ATTACCHI Combinata (A+C) Derby 2ª Tappa Campionato Italiano Cavalli Giovani Comitato organizzatore: Giudice unico: Responsabile F.I.S.E.: Costruttore di percorso: Cronometristi: Medico:

Dettagli

Comitato Regionale Veneto

Comitato Regionale Veneto Venezia, 15 dicembre 2015 ASD Affiliate F.I.C.K. del Veneto via e-mail A tutti i Soggetti interessati Oggetto: Corso Istruttori - Veneto - 2015/2016. e, p.c. Federazione Italiana Canoa Kayak Centro Studi

Dettagli

CAMPIONATI TOSCANI 2016

CAMPIONATI TOSCANI 2016 CAMPIONATI TOSCANI 2016 SALTO OSTACOLI CAVALLI 03 05 giugno 2016 NORME DI AMMISSIONE Possono parteciparvi tutti gli atleti che hanno residenza sportiva in Toscana. Tutti i cavalli devono essere iscritti

Dettagli

PROGRAMMA DIPARTIMENTO ENDURANCE 2015

PROGRAMMA DIPARTIMENTO ENDURANCE 2015 PROGRAMMA DIPARTIMENTO ENDURANCE 2015 GENERALITA Obiettivo agonistico dell anno 2015 è rappresentato dall ottenimento di un risultato a squadre della Nazionale senior ai prossimi Campionati Europei di

Dettagli

Progetto UNIRE-FISE per il Completo di Equitazione Anno 2010 REGOLAMENTI E MONTEPREMI CIRCUITO UNIRE-FISE 2010

Progetto UNIRE-FISE per il Completo di Equitazione Anno 2010 REGOLAMENTI E MONTEPREMI CIRCUITO UNIRE-FISE 2010 In attesa di approvazione da dell UNIRE Progetto UNIRE-FISE per il Completo di Equitazione Anno 2010 Il programma UNIRE-FISE per il Completo di Equitazione per il 2010 si sviluppa sulla base degli obbiettivi,

Dettagli

CAMPIONATI GIOVANILI DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE

CAMPIONATI GIOVANILI DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE AREZZO INTERNATIONAL HORSES A.S.D. Loc. Gentile, 49 (San Zeno) Arezzo Cod. ASL 002AR411 Posizione 44.41983 N 11.82200 E 30 SETTEMBRE 02 OTTOBRE 2016 CAMPIONATI GIOVANILI DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE

Dettagli

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE 2014

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE 2014 CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE 2014 *** COPPA DELLE REGIONI TROFEO ALLIEVI TROFEO ALLIEVI EMERGENTI CAMPIONATO CHILDREN 28/30 NOVEMBRE 2014 C.I. LO SCOIATTOLO Via della Valle PONTEDERA Tel.-fax 0587 476432

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE EDIZIONE 2006 versione modifiche riportate in rosso

REGOLAMENTO NAZIONALE CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE EDIZIONE 2006 versione modifiche riportate in rosso REGOLAMENTO NAZIONALE CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE EDIZIONE 2006 versione 1.6 - modifiche riportate in rosso C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI 17 gennaio 2013 INDICE Indice 1 GENERALE 8

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Regionale Puglia Ginnastica Artistica

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Regionale Puglia Ginnastica Artistica CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Regionale Puglia Ginnastica Artistica 2016-2017 1 QUOTE - ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e

Dettagli

CAMPIONATI REGIONALI 2016

CAMPIONATI REGIONALI 2016 CAMPIONATI REGIONALI 2016 CAVALLI Salto Ostacoli Individuali 1-4 giugno G2 Assoluto - G2 Juniores - G1 Juniores Criterium G1 Juniores Emergenti - G1 Juniores Trofeo Children G1 G1 Seniores Esperti - G1

Dettagli

e, p.c. Alle Segreterie di concorso Numerica Progetti srl

e, p.c. Alle Segreterie di concorso Numerica Progetti srl Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2015 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria e, p.c. Alle Segreterie di concorso Numerica Progetti srl Roma, 24 febbraio 2016 rs / Prot. n. 01250 OGGETTO

Dettagli

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I CENTRO ELABORAZIONE DATI Ns.Rif.Prot. 2996 / SG / gb Alle Società FISI Milano, 5 giugno 2012 Ai GSNMS Ai Comitati Regionali FISI Ai Comitati Provinciali FISI e, p.c. Ai Consiglieri Federali Alle Direzioni

Dettagli

CAVALLI. 31 maggio giugno 2012 NORME DI AMMISSIONE

CAVALLI. 31 maggio giugno 2012 NORME DI AMMISSIONE FISE CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI 2012 CRT CAVALLI 31 maggio - 01 02-03 giugno 2012 NORME DI AMMISSIONE Possono parteciparvi tutti gli atleti che hanno residenza sportiva in Toscana. Tutti i cavalli

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regionale Sardegna

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regionale Sardegna Campionati Sardi Salto Ostacoli 2016 Campionato II grado Campionato I grado Campionato Brevetti Seniores Campionato Brevetti Junior Trofeo Open C130 Trofeo Open C120 Trofeo Open C115 Trofeo Brevetti 100

Dettagli

Centro di Equitazione Trekking Horse Srl. Concorso Promozionale di Salto Ostacoli e Categorie Welcome A e B. Domenica 16 Ottobre 2016

Centro di Equitazione Trekking Horse Srl. Concorso Promozionale di Salto Ostacoli e Categorie Welcome A e B. Domenica 16 Ottobre 2016 Centro di Equitazione Trekking Horse Srl Concorso Promozionale di Salto Ostacoli e Categorie Welcome A e B Via Tuscolana Km 29.900, 00079 Rocca Priora Roma giulia.crocchetta@gmail.com / talysilla@hotmail.it

Dettagli

COMITATO FISE LAZIO. Settore Concorso Completo d'equitazione PROGRAMMA DEL CONCORSO COMPLETO C.R. LAZIO ANNO 2017

COMITATO FISE LAZIO. Settore Concorso Completo d'equitazione PROGRAMMA DEL CONCORSO COMPLETO C.R. LAZIO ANNO 2017 COMITATO FISE LAZIO Settore Concorso Completo d'equitazione PROGRAMMA DEL CONCORSO COMPLETO C.R. LAZIO ANNO 2017 Al fine di incentivare la partecipazione alle gare di Concorso Completo, promuovendo il

Dettagli

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE FISE CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI 2011 CRT BREVETTI - CAVALLI 02 03 04 05 2011 NORME DI AMMISSIONE Possono parteciparvi tutti gli atleti che hanno residenza sportiva in Toscana. Tutti i cavalli devono

Dettagli

(Cod. Aziendale IT 063 EI 009)

(Cod. Aziendale IT 063 EI 009) AVANT-PROGRAMMA DEL CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE DI MONTELIBRETTI 10-13 OTTOBRE 2013 Campionato Italiano Junior Campionati Italiani Pony CNC 1* - Trofeo Allievi Emergenti Campionato Regionale Lazio

Dettagli

I Veterinari di Endurance sono, nell ordine crescente di esperienza ed impiego:

I Veterinari di Endurance sono, nell ordine crescente di esperienza ed impiego: REGOLAMENTO VETERINARI DI ENDURANCE in vigore dal 01/01/2011 ( ultima revisione 02/02/2011 ) Art. 1) Tipologia di Veterinario di Endurance I Veterinari di Endurance sono, nell ordine crescente di esperienza

Dettagli

ACCREDITAMENTO DI UN PERCORSO FORMATIVO PER IL MANTENIMENTO DELLA CERIFICAZIONE AML CERTIFICATE 1 e AML CERTIFICATE 2

ACCREDITAMENTO DI UN PERCORSO FORMATIVO PER IL MANTENIMENTO DELLA CERIFICAZIONE AML CERTIFICATE 1 e AML CERTIFICATE 2 ACCREDITAMENTO DI UN PERCORSO FORMATIVO PER IL MANTENIMENTO DELLA CERIFICAZIONE AML CERTIFICATE 1 e AML CERTIFICATE 2 PREMESSA La richiesta di accreditamento di un percorso formativo finalizzato al mantenimento

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO in vigore dal 12 Gennaio 2017 1 1.1) Giudici di Endurance... 3 1.1.1) Tipologia di Giudice di Endurance... 3 1.1.2)

Dettagli

A.S.D. Palidoro Equitazione

A.S.D. Palidoro Equitazione A.S.D. Palidoro Equitazione 6 NOVEMBRE 2011 1 TAPPA TROFEO AUTUNNALE 2011 1 Tappa: 6 novembre A.S.D. Palidoro Equitazione 2 Tappa: 4 dicembre ASS. SPORT. DIL Equiconfor Valido come tappa GID Via Aurelia

Dettagli

PROGRAMMA DIPARTIMENTO DRESSAGE 2015

PROGRAMMA DIPARTIMENTO DRESSAGE 2015 PROGRAMMA DIPARTIMENTO DRESSAGE 2015 STRUTTURA DIPARTIMENTO DRESSAGE Il Dipartimento toscano dressage, composto dalla seguente struttura organizzativa è così articolato: Consigliere referente per il Dipartimento

Dettagli

CAMPIONATI GIOVANILI DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE

CAMPIONATI GIOVANILI DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE DG PQAI - PQAI 07 - Prot. Uscita N.0064622 del 08/09/2017 AREZZO INTERNATIONAL HORSES A.S.D. Loc. Gentile, 49 (San Zeno) Arezzo Cod. ASL 002AR411 Posizione 44.41983 N 11.82200 E 29 SETTEMBRE 01 OTTOBRE

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO in vigore dal 7 Marzo 2016 1 1.1) Giudici di Endurance La regolamentazione delle figure di Giudice di Endurance è indicata

Dettagli

CAMPIONATI EUROPEI MOUNTED GAMES A SQUADRE ED INDIVIDUALI 2017 CAMPIONATI DEL MONDO MOUNTED GAMES A COPPIE 2017

CAMPIONATI EUROPEI MOUNTED GAMES A SQUADRE ED INDIVIDUALI 2017 CAMPIONATI DEL MONDO MOUNTED GAMES A COPPIE 2017 CAMPIONATI EUROPEI MOUNTED GAMES A SQUADRE ED INDIVIDUALI 2017 Data 14-20 Agosto 2017 Località Shepton Mallet (Gran Bretagna) CAMPIONATI DEL MONDO MOUNTED GAMES A COPPIE 2017 Data 24-30 Luglio 2017 Località

Dettagli

37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012

37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012 37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER 21 114ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012 37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER 21 8 9 NOVEMBRE 2012 Giovedì: ore 11,00 CATEGORIA A DUE MANCHE - TAB A Tipo Coppa delle Nazioni

Dettagli

COPPA DELLE REGIONI E TROFEI DRESSAGE PARALIMPICO 2014 *** TROFEO FREESTYLE 28/30 NOVEMBRE 2014

COPPA DELLE REGIONI E TROFEI DRESSAGE PARALIMPICO 2014 *** TROFEO FREESTYLE 28/30 NOVEMBRE 2014 COPPA DELLE REGIONI E TROFEI DRESSAGE PARALIMPICO 2014 *** TROFEO 28/30 NOVEMBRE 2014 C.I. LO SCOIATTOLO Via della Valle 56030 Treggiaia Pontedera (PI) PONTEDERA Tel-fax :0587 476432 e-mail: info@scoiattolovalderaequitazione.it

Dettagli

COMITATO REGIONALE F.I.C.K. LIGURIA

COMITATO REGIONALE F.I.C.K. LIGURIA COMITATO REGIONALE F.I.C.K. LIGURIA Savona, 4 novembre 2013 E, per conoscenza: Alle Alla Società Affiliate F.I.C.K. LIGURIA - Loro Sedi Via e-mail Federazione Italiana Canoa Kayak Centro Studi Ricerca

Dettagli

Circolare F.I.H. n 6 A.S NOC (No-Objection Certificate) Eventi autorizzati. Roma, 9 maggio Pag.0 NUMERO: 6 ANNO SPORTIVO: 2017/2018

Circolare F.I.H. n 6 A.S NOC (No-Objection Certificate) Eventi autorizzati. Roma, 9 maggio Pag.0 NUMERO: 6 ANNO SPORTIVO: 2017/2018 Pag.0 CIRCOLARE Protocollo n. 1464 del 9 maggio 2017 PROPONENTE FINALITA ISTITUZIONALE NUMERO: 6 ANNO SPORTIVO: 2017/2018 S.A.N. SETTORE AGONISTICO NAZIONALE ATTIVITÀ AGONISTICA NAZIONALE DESTINATARI Società

Dettagli

11. ARBITRI CIRCOLARE INFORMATIVA s.s. 2017/

11. ARBITRI CIRCOLARE INFORMATIVA s.s. 2017/ 11. ARBITRI 92 11. ARBITRI AUSILIARI DI GARA Ex Arbitro Derogato Al fine di promuovere l esercizio dell attività arbitrale, il Consiglio Federale, su proposta del Consiglio della C.N.Ar., potrà attribuire

Dettagli

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE *** COPPA DELLE REGIONI TROFEO ALLIEVI TROFEO ALLIEVI EMERGENTI CAMPIONATI CHILDREN 17/18 NOVEMBRE 2012 *** Sporting Club Paradiso Horse & Pony Via Ceolara, 4 Caselle di Sommacampagna

Dettagli

CAMPIONATO DEL MONDO CAVALLI GIOVANI

CAMPIONATO DEL MONDO CAVALLI GIOVANI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE E DELL IPPICA PQAI VII Ufficio programmazione

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE EDIZIONE 2006 versione 1.6 C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI

REGOLAMENTO NAZIONALE CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE EDIZIONE 2006 versione 1.6 C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI REGOLAMENTO NAZIONALE CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE EDIZIONE 2006 versione 1.6 C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI 18 marzo 2013 INDICE Indice 1 GENERALE 8 1.1 INTRODUZIONE.................................

Dettagli

DIPARTIMENTO FORMAZIONE SETTORE SEGRETERIE DI CONCORSO. PROGETTO CORSI PER SEGRETERIE DI CONCORSO Ed. 2016

DIPARTIMENTO FORMAZIONE SETTORE SEGRETERIE DI CONCORSO. PROGETTO CORSI PER SEGRETERIE DI CONCORSO Ed. 2016 DIPARTIMENTO FORMAZIONE SETTORE SEGRETERIE DI CONCORSO PROGETTO CORSI PER SEGRETERIE DI CONCORSO Ed. 2016 Il progetto ristruttura la formazione delle Segreterie di Concorso avendo ben presente che chi

Dettagli

Unità Didattica n.4 - Salto Ostacoli 1 Docente Sig. Stefano Paperini 6 giornate dalle 8.45 alle e dalle alle 18.00

Unità Didattica n.4 - Salto Ostacoli 1 Docente Sig. Stefano Paperini 6 giornate dalle 8.45 alle e dalle alle 18.00 Modena 28/04/2014 Agli O.T.E.B. Al Sig. Stefano Paperini Docente Al Tutor : Marco Gazzarrini Al Presidente del G.E.S.E. A.S.D. Loro sedi Unità Didattica n.4 - Salto Ostacoli 1 Docente Sig. Stefano Paperini

Dettagli

Iter di formazione Arbitri Pony Games

Iter di formazione Arbitri Pony Games Regolamento Club Ufficiali di Gara Ed. 2013 Approvato dal Consiglio Federale del 17 aprile 2013 Iter di formazione Arbitri Pony Games Premessa: L obiettivo di questo percorso di formazione è quello di

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO GIUDICANTE Presidente del Collegio Giudicante

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO GIUDICANTE Presidente del Collegio Giudicante DIPARTIMENTO DRESSAGE Alla Commissione Nazionale Giudici per il DRESSAGE Ed. 2009 ALLA FISE - ROMA DIPARTIMENTO DRESSAGE Al Comitato Regionale FISE competente RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO GIUDICANTE

Dettagli

Comitato Regionale Veneto

Comitato Regionale Veneto Venezia, 25 ottobre 2015 ASD Affiliate F.I.C.K. del Veneto via e-mail A tutti i Soggetti interessati Oggetto: Corso Tecnici di Base di Canoa - Veneto - 2015/2016. e, p.c. Federazione Italiana Canoa Kayak

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO COMUNICATO N. /A/ Trieste, 0/0/0 Alle Società di Artistico F.V.G. Al Presidente Reg. F.I.H.P. / F.V.G. Ai Delegati Territoriali - Go / Pn / Ts / Ud e p.c. Al G.U.R. - F.V.G. Oggetto: iscrizioni campionato

Dettagli

CENTRO EQUITAZIONE SCHIOPPETA 30 GIUGNO 2013 CONCORSO AVVIAMENTO AL COMPLETO DI EQUITAZIONE Categorie 1, 2, 3 e 4

CENTRO EQUITAZIONE SCHIOPPETA 30 GIUGNO 2013 CONCORSO AVVIAMENTO AL COMPLETO DI EQUITAZIONE Categorie 1, 2, 3 e 4 CENTRO EQUITAZIONE SCHIOPPETA 30 GIUGNO 2013 CONCORSO AVVIAMENTO AL COMPLETO DI EQUITAZIONE Categorie 1, 2, 3 e 4 1)INFORMAZIONI GENERALI 1.1 COMITATO ORGANIZZATORE: CENTRO EQUITAZIONE SCHIOPPETA (cod.

Dettagli

Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2016 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria

Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2016 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria Ai Comitati Organizzatori di concorsi S.O. nel 2016 Ai Comitati Regionali Ai Presidenti di Giuria e, p.c. Alle Segreterie di concorso Numerica Progetti srl Roma, 7 dicembre 2016 MR/rs Prot. n. 08339 OGGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016 REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016 Approvazione Consiglio Federale del 5/2/2016 Lo scopo dell insegnamento è quello di fare scoprire il mondo della motonautica prima come gioco e divertimento vero

Dettagli

CAMPIONATI REGIONALI 2017 PONY E CHILDREN + CATEGORIE AGGIUNTE CAVALLI 9-11 GIUGNO 2017

CAMPIONATI REGIONALI 2017 PONY E CHILDREN + CATEGORIE AGGIUNTE CAVALLI 9-11 GIUGNO 2017 Cassia Equestrian Club Via Cassia Km21.250 00123 Roma CODICE AZIENDALE: IT091RMT35 CAMPIONATI REGIONALI 2017 PONY E CHILDREN + CATEGORIE AGGIUNTE CAVALLI 9-11 GIUGNO 2017 Categoria Altezza 1^ Prova 2^

Dettagli

OGGETTO: Modifica alla normativa in vigore per il Concorso Completo Categorie PONY

OGGETTO: Modifica alla normativa in vigore per il Concorso Completo Categorie PONY Comitati Regionali Giudici, TD e disegnatori di percorso ANIE,ANCCE Agli Istruttori Ai cavalieri interessati Loro recapiti Roma, 18/02/2010 Prot. n. fg/ 01402 Dipartimento Concorso Completo OGGETTO: Modifica

Dettagli