Fabbisogno energetico. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fabbisogno energetico. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca"

Transcript

1 Fabbisogno energetico Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca

2 Fabbisogno energetico: apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico Il fabbisogno energetico è definito sulla base di stime del dispendio energetico

3 Un eccesso o un difetto di energia rispetto ai reali fabbisogni comportano rispettivamente un deposito o una rimozione di riserve corporee con conseguenze positive o negative sulla salute a lungo termine. Energia introdotta < fabbisogno energetico= perdita di peso Energia introdotta > fabbisogno energetico= aumento di peso Energia introdotta = fabbisogno energetico= costanza di peso NB: Nel caso di bambini o di donne in gravidanza o allattamento, il fabbisogno deve comprendere la quota energetica necessaria per sostenere la deposizione di nuovi tessuti o secrezione di latte

4 ALCUNE DEFINIZIONI Kcal=Chilocaloria unità di misura dell energia : quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 a 15,5 C 1 kg di acqua, (1 kcal = 4,186 kj). kj=chilojoule (1 kj = 0,2388 kcal; 1MJ = 1000 kj). Unità di misura dell energia: quantità di lavoro MB= Metabolismo basale Si esprime come kcal/tempo (es Kcal/giorno o Kcal/ora) quantità di energia consumata lontano dai pasti, in condizioni che non stimolino la termoregolazione, nel soggetto sveglio ma in condizioni di totale rilassamento psicologico e fisico. MB da attribuire principalmente all'attività della massa magra dell'organismo. In particolare, fegato, cervello, cuore e reni ~ 60-70% del MB, massa muscolare ~18-20% del MB

5 TAF=Tasso di attività fisica (si esprime come multiplo del MB): costo energetico di attività specifiche (giocare a golf, passeggiare, nuotare.) IEI= Indice Energetico Integrato (si esprime come multiplo del MB): costo energetico di una specifica occupazione (es. medico, consulente, ricercatore...) Es: : l IEI di un consulente comprenderà spostamenti, visitare clienti, trasporto di campioni, ecc.- sono comprese le pause di riposo.

6 LAF= Livello di Attività Fisica si esprime come multiplo del MB (FE/MB): dispendio energetico medio in un arco di tempo prendendo in considerazione il numero di ore di lavoro giornaliere ed il numero di giorni lavorativi. Può riferirsi ad una settimana, un mese o un anno. Si ottiene dalla somma ponderata dei IEI, ed include anche il costo del sonno e di altri periodi di inattività. Il LAF settimanale includerà il solo riposo del fine settimana, mentre quello annuo includerà anche il riposo estivo.

7 IMC=Indice Indice di Massa Corporea o BMI = Body Mass Index Peso corporeo (in kg) diviso per il quadrato della statura (in m) Classe Normopeso Sovrappeso Preobesità Obesità I grado Obesità II grado Obesità III grado BMI (Kg/m2) Rischio CV medio aumentato moderato grave molto grave

8 DISPENDIO ENERGETICO Il dispendio di energia di un individuo adulto è la risultante di tre diverse componenti: 1) Il Metabolismo Basale (MB) 2) La Termogenesi Indotta dalla Dieta (TID) 3) Il costo energetico dell attività fisica

9 Il Metabolismo Basale (MB) -Incide per circa il 65-75% del dispendio energetico totale. -Dipende dal peso e dalla composizione corporea, dall età e dal sesso. -E più basso nelle donne rispetto agli uomini -E più basso nell anziano. -A parità di peso, diminuisce coll aumento del BMI es 70 Kg h 1,60 o h 1,90 -Tensione nervosa, innalzamento della temperatura corporea, temperatura ambientale, tipo di dieta possono modificare il MB. -Crescita allattamento e gravidanza incremento del MB -Diminuisce con dieta ipocalorica

10 La Termogenesi Indotta dalla Dieta (TID) Incremento del dispendio energetico in risposta all'assunzione di alimenti. (7-15% del dispendio energetico totale) TID: - proteine e aminoacidi (10-35% dell'energia ingerita), - carboidrati (5-10% dell'energia ingerita) - lipidi (2-5%). Esiste una termogenesi dovuta a caffè, tè, tabacco, ecc. che può assumere un significato rilevante.

11 Il costo energetico dell attività fisica Dipende dal tipo, frequenza ed intensità delle attività dell'individuo. Può variare da 15% del dispendio energetico totale in stili di vita sedentari a valori pari a 3-4 volte il MB, (atleti e in occupazioni particolarmente pesanti)

12 Calcolo del dispendio energetico nell adulto 1. Stima del MB 2. Definizione del profilo di attività fisica 3. Attribuzione del costo energetico, espresso come LAF, alle diverse attività.

13 Il più classico: il metodo "fattoriale" 1. Stima del MB il MB può essere predetto sulla base del peso corporeo mediante equazioni specifiche per il sesso e per le diverse fasce di età. - La più semplice è: MB =1,05 kcal/h/kg MB/die= 25 kcal/die/kg x Pc (kg)

14 - Metabolismo di Base (MB) espresso in kcal/giorno a partire dal peso corporeo (Pc), espresso in kg MASCHI FEMMINE Età in anni MB (a partire dal peso) Età in anni MB (a partire dal peso) <3 59,5 Pc - 31 <3 58,3 Pc ,7 Pc ,3 Pc ,7 Pc ,4 Pc ,3 Pc ,7 Pc ,6 Pc ,7 Pc ,9 Pc ,2 Pc > 75 8,4 Pc > 75 9,8 Pc + 624

15 Es: F, 50Kg, 40 a MB 1 : 25 kcal/kg/die x 50 kg = 1250 kcal/die MB 2 : 8.7 Pc = = 1264 kcal/die Il peso corporeo utilizzato nel calcolo può essere quello osservato o quello desiderabile. Se 18,5 < IMC< 24,9 utilizzare il peso osservato. Se IMC > 25 utilizzare il peso desiderabile corrispondente a BMI <25 comporterà la stima del fabbisogno quale sarebbe se il soggetto non fosse in soprappeso. Es. F, 66 Kg, h 1.60 BMI osservato = P osservato/h 2 = 66/2.56 = 25,8 BMI desiderabile 22= P desiderato/2,56 P desiderato = 56Kg

16 2. definizione del profilo di attività fisica. può essere ottenuto per osservazione diretta mediante diari di attività, o con approssimazione sulla base di profili "tipo" 3. attribuire il costo energetico, espresso come LAF, alle diverse attività. Serve dettagliata descrizione del costo energetico delle diverse attività e la loro durata. LAF viene calcolato moltiplicando i TAF per i tempi dedicati a ogni singola attività nell arco della giornata LAF =[TAF 1 x tempo1 + TAF 2 x tempo TAF n x tempo n ] / [tempo1 + tempo tempo n]. Si otterrà il LAF medio giornaliero o sull arco di tempo designato. Per trasformare il LAF in calorie (kcal/die), è sufficiente moltiplicarlo per il valore del MB

17 ATTIVITA' FISICA E DISPENDIO ENERGETICO ATTIVITA' Kcal ATTIVITA' Kcal Ballare (liscio) 84 Karate 328 Ballare (moderno) 119 Kendo 323 Ballare (twist) 279 Marcia 235 Boxe (allenamento) 228 Motociclismo 227 Calcio (allenamento) 227 Nuoto (dorso) 278 Canoa (amatoriale) 74 Nuoto (stile libero lento) 213 Canoa (agonistica) 169 Nuoto (stile libero veloce) 256 Canottaggio (agonistico) 300 Pallacanestro (allenamento) 228 Ciclismo (10 km/h) 106 Pallanuoto (allenamento) 324 Ciclismo (15 km/h) 166 Pallavolo (allenamento) 225 Ciclismo (agonistico) 280 Pattinare 130 Corsa (12 km/h) 345 Ping pong 112 Corsa (8 km/h) 223 Scherma (allenamento) 128 Equitazione (galoppo) 226 Tennis (agonistico) 241 Equitazione (passo) 68 Tennis (amatoriale) 180 Equitazione (trotto) 183 Windsurf 116 Golf 140 Sub 351 Judo 323 Tiro con l'arco 108

18 METODI SEMPLIFICATI Se non si dispone di dati dettagliati sull uso del tempo e/o sui costi energetici individuali minore precisione. METODO SEMPLIFICATO N.1 Consiste nello stimare la durata delle attività e utilizzare i rispettivi Indici Energetici Integrati (IEI) Il calcolo si esegue utilizzando i costi energetici riportati nelle tabelle IEI per la durata delle attività

19 IEI di alcune attività da applicarsi per il calcolo del fabbisogno energetico di adolescenti, adulti, anziani (espressi come multiplo del MB) IEI Tempo libero IEI Cure personali Attività sportive 6,00 Igiene personale 2,50 Att. relig., civile, polit. 1,80 Pasti 1,50 Camminate 4,00 Dormire+riposo 1,00 Lettura 1,10 Attività produttive TV, Radio 1,10 Istruzione 1,50 Freq. luoghi pubblici 1,50 Lavoro retribuito vedi tab. 5 A Hobbies 1,80 Cura della casa 2,50 Resto del giorno 1,40 Cura dei figli 3,00 Spostamenti 2,00 Acquisti - spesa 2,50 Es. camminare per 1 ora e mezza, MB = 50 Kcal/h Dispendio energetico = 1,5 h x 4 x 50 Kcal/h = 300 Kcal

20 Es: calcolo del dispendio energetico Uomo; età: 45 anni; peso: 74 kg; professione: avvocato MB: 1737 kcal/giorno (72,3 Kcal/h) 1) A letto IEI 1,0 Giornata tipo 1 Giornata tipo 2 Studio Week-End ore kcal ore kcal ) Attività professionali 1, ) Attività discrezionali a) lettura b) freq.luoghi pubblici c) socialmente auspic. d) att. fisica auspic. 4) Resto del giorno 1,1 1,5 1,8 6, LAF GIORNALIERO (FE/MB) Dispendio energetico (FE) 1, ,

21 Giornata 1 (libera professione): 3143 Kcal Giornata 2 (week-end): 3294 Kcal Settimanale : 5 x giornata x Giornata 2 = 5x x3294= Kcal /settimana Giornaliera pesata= 22303/7 = 3186 Kcal/giorno

22 METODO SEMPLIFICATO N.2 (quindi con grado di precisione minore) Quando non risulta possibile avere indicazioni personalizzate sull uso del tempo Il calcolo si esegue utilizzando i costi energetici riportati nelle tabelle IEI per le varie occupazioni. Oppure si può ricorrere alle stime medie dell uso del tempo della popolazione italiana per la giornata "tipo"

23 Classificazione delle attività professionali in categorie di IEI (espressi come multiplo del MB) per l adulto medio. Leggera Moderata Moderata/ pesante Pesante M F M F M F M F 1,60 1,60 2,2 5 1,90 3,0 2,3 3,8 2,8 Casalinghe, Impiegati, Personale amministrativo e dirigenziale, Liberi professionisti, tecnici e simili Collaboratori domestici, Personale di vendita, Lavoratori del terziario Lavoratori in agricoltura, allevamento, silvicoltura e pesca, Manovali Operatori di produzione e di attrezzature di trasporto Mansioni come nel gruppo moderata/ pesante ma in condizione di scarsa meccanicizzazione Nota: I valori di IEI riportati si riferiscono esclusivamente alla parte della giornata dedicata al lavoro. Essi tengono in considerazione le pause e gli intervalli nel lavoro, ma non sono stati ponderati per considerare né la parte di giornata non dedicata al lavoro né, tanto meno, le attività dei fine settimana, vacanze estive, ecc

24 Uso del tempo dell adulto italiano (in ore). UOMINI DONNE Età (anni) Età (anni) > Igiene personale 1,0 1,0 1,1 0,9 0,9 Pasti 1,5 1,7 1,9 1,6 1,8 Dormire+riposo 8,3 8,7 10,1 8,3 8,5 Totale cure personali 10,8 11,5 13,1 10,8 11,2 Istruzione 0,1 0,0 0,0 0,1 0,0 Lavoro retribuito 6,1 4,6 0,7 2,6 1,4 Lavoro non retribuito 1,1 1,5 2,2 6,2 6,8 Totale attività produttive 7,3 6,1 2,9 8,9 8,2 Attività sportive 0,2 0,1 0,1 0,0 0,0 Att. relig,, civile, politica 0,1 0,2 0,2 0,1 0,2 Camminate 0,4 0,5 1,0 0,3 0,2 Lettura 0,3 0,4 0,7 0,2 0,2 TV, Radio 1,5 2,1 2,8 1,3 1,8 Freq, luoghi pubblici 1,3 1,1 1,3 0,9 0,8 Hobbies 0,2 0,3 0,4 0,2 0,4 Altro 0,6 0,6 0,8 0,5 0,4 Totale tempo libero 4,6 5,3 7,3 3,5 4,0 Totale spostamenti 1,3 1,1 0,7 0,7 0,5 > 65 1,0 1,8 10,0 12,9 0,0 0,1 5,2 5,3 0,0 0,3 0,3 0,3 2,3 1,0 0,6 0,7 5,5 0,3

25 METODO SEMPLIFICATO N.3 (ancora più semplice) Usando valori medi di LAF attribuiti per stili di vita con attività leggera", "moderata" o "pesante" Classe di età, livello di attività Uomini Donne anni - leggero - moderato - pesante anni > 75 anni anni - leggero - moderato - pesante anni > 75 anni Comprese le attività fisiche auspicabili (*) _ 1,55 1,78 2,10 1,51 1,51 1,56 1,64 1,82 1,56 1,56 LAF Escluse le attività fisiche auspicabili LAF 1,41 1,70 2,01 1,40 1,33 1,42 1,56 1,73 1,44 1,37 *consigliate ai soggetti sedentari per il mantenimento del tono muscolare e cardiocircolatorio.

26 Il più semplice di tutti ma il più approssimativo UOMINI DONNE Peso (kg) Fabbisogno (kcal/giorno) Peso (kg) Fabbisogno (kcal/giorno) Attività leggera Attività moderata Attività pesante Attività leggera Attività moderata Attività pesante

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

Ipovolemia e prestazione sportiva

Ipovolemia e prestazione sportiva Ipovolemia e prestazione sportiva Una riduzione modesta del volume ematico (

Dettagli

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione ESERCITAZIONI DIDATTICHE SUL CALCOLO DEI DISPENDI ENERGETICI Sabato 12 settembre 2009 Dipartimento Anatomia e Fisiologia Umana Università

Dettagli

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale L energia introdotta con gli alimenti è utilizzata dall organismo e restituita all ambiente sotto forma di calore (soprattutto)

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione Corso Ecm ven-for27949 ESERCITAZIONI DIDATTICHE SULLA RILEVAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA FISICA Sabato 12 settembre 2009 Dipartimento

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto Antonio Pio D Ingianna OBIETTIVO: Impostazione di una dieta ipocalorica ed equilibrata secondo le indicazioni delle LL.GG. dell INRAN. Conoscenza dei passaggi

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO:

FABBISOGNO ENERGETICO: FABBISOGNO ENERGETICO: L apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova I fabbisogni nutrizionali dei cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova 1 Fabbisogni di energia per il mantenimento Fabbisogni energetici (ED) per il mantenimento (NRC, 2007) Sono considerati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione Umana Modulo del corso Integrato di Fisiologia Umana Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Alimentazione e Nutrizione Umana Modulo del corso Integrato di Fisiologia Umana Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Alimentazione e Nutrizione Umana Modulo del corso Integrato di Fisiologia Umana Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Docente: Dipartimento: Indirizzo: Prof. Anna Tagliabue Scienze Sanitarie

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione dell attività fisica svolta e del dispendio energetico. Author name here for Edited books Obiettivi formativi Definire il concetto di dispendio energetico

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Il problema dell idratazione Il principale problema del controllo dello stato di idratazione è che la velocità di assorbimento dei liquidi è molto inferiore alla velocità con cui i liquidi vengono persi

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico di un individuo è il livello di introduzione di energia, con gli alimenti, necessario a bilanciare la spesa energetica in un soggetto con struttura, composizione

Dettagli

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana La dieta dello sportivo può contribuire a migliorare la prestazione atletica agendo su diversi fattori: PESO CORPOREO AUMENTO DELLE

Dettagli

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO Energia spesa (calore, lavoro, biosintesi ) Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA INTRODOTTA L energia chimica assorbita (assimilata)

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Muoversi oggi per stare bene anche domani: abituarsi fin dall età pediatrica a praticare quotidianamente attività fisica e ad avere uno stile di vita attivo, associato ad una adeguata nutrizione, permette

Dettagli

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE Il metabolismo Col termine metabolismo si intendono tutte le trasformazioni biochimiche e biofisiche che si realizzano all'interno dell'organismo, comprese le trasformazioni

Dettagli

Di: Federica Dell'Orto

Di: Federica Dell'Orto Di: Federica Dell'Orto COSA SONO LE CALORIE Dal punto di vista energetico i cibi sono caratterizzati dal loro contenuto calorico, cioè dalla quantità di energia che possono fornire all organismo rispetto

Dettagli

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA .. Quale intensità proporre?... Per quanto tempo?.. Il dispendio energetico dell attività proposta garantisce gli obiettivi programmati?. CALORIMETRIA DIRETTA La misura

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Confronto dell introito calorico tra un regime

Dettagli

Bioenergetica. Bioenergetica

Bioenergetica. Bioenergetica Augusto Innocenti Dottore in Biologia Master in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Tutte le attività biologiche richiedono energia e questa energia viene fornita dai

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Glucidi Vitamine Sali minerali Acqua I nutrienti sono le

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Area: SCIENTIFICA. Di quanto dovrebbe ridurre il consumo di acqua la Nazione C per poter diventare

Area: SCIENTIFICA. Di quanto dovrebbe ridurre il consumo di acqua la Nazione C per poter diventare Area: SCIENTIFICA 1. Quesiti con equivalenze 100cm 3 = 1l (un litro) 1 m 3 /s = 264,17ga/s (galloni americani al secondo) 1 m 3 /s = 35,31ft 3 /s (piedi cubi al secondo) 1 m 3 /s = 1000l/s (litri al secondo)

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI L alimentazione per lo sport e l esercizio fisico È importante adottare abitudini alimentari adeguate nell arco della vita Gli sportivi hanno un maggior dispendio

Dettagli

Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia

Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia Obesità e Nutrizione Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia Chris Rhodes Ph. Una questione di equilibrio Normopeso Entrate Uscite Obesità EntrateUscite Fabbisogno energetico

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Maria Luisa Amerio Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

COMMISSIONE PERMANENTE AREA NUTRIZIONALE REGIONE CAMPANIA Napoli Hotel Mediterraneo 19 novembre 2011

COMMISSIONE PERMANENTE AREA NUTRIZIONALE REGIONE CAMPANIA Napoli Hotel Mediterraneo 19 novembre 2011 COMMISSIONE PERMANENTE AREA NUTRIZIONALE REGIONE CAMPANIA Napoli Hotel Mediterraneo 19 novembre 2011 Metabolismo basale e dispendio energetico Anna Rita Cozzolino Biologa Specialista in scienza dell alimentazione

Dettagli

Metabolismo energetico

Metabolismo energetico Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Metabolismo energetico Metabolismo (insieme delle reazioni chimiche) Estrazione energia dai nutrienti Utilizzazione energia per

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi G.P. Ganzit "Il Doping: un problema medico legale Torino 29 settembre 2006 Direzione Generale Regionale del Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Accertamento dello stato nutrizionale

Accertamento dello stato nutrizionale Accertamento dello stato nutrizionale ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE (ASN) Obiettivo: predire la probabilità di un outcome in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità di un trattamento nutrizionale

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

CALCOLO DEI FABBISOGNI NUTRIZIONALI

CALCOLO DEI FABBISOGNI NUTRIZIONALI La Malnutrizione: valutazione e risposte CALCOLO DEI FABBISOGNI NUTRIZIONALI San Daniele del Friuli, 30 ottobre 2014 Dietista Sabrina Rampazzo Servizio Dietistico Ospedale di San Vito al Tagliamento (PN)

Dettagli

IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA! Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere

IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA! Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere Direzione Economia Urbana e Lavoro Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA! Salute e sicurezza nei centri fitness

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

omnia in tempore, pondere, mensura.

omnia in tempore, pondere, mensura. UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA omnia in tempore, pondere, mensura. Galileo Galilei TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ TEORIA TECNICA DIDATTICA

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 1 Le caratteristiche del nostro organismo ( genetiche e acquisite) il nostro stile di vita determinano i fabbisogni alimentari L organismo ha bisogno di energia

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16 Energetica dell esercizio muscolare FGE aa.2015-16 Bilancio energetico Grandezze del bilancio energetico E = Energia (capacità di compiere lavoro) h = calore disperso w = lavoro meccanico (forza x spostamento)

Dettagli

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Federazione Italiana Pallacanestro Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità Agrate 13/07/11 Dr. Ezio Giani Specialista in medicina dello Sport Specialista in Scienza dell Alimentazione Medico sociale

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA FISICA DI PARTENZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA FISICA DI PARTENZA Anamnesi Sportiva, Analisi e Monitoraggio del Dispendio Energetico Dott. Michele Galli U.O. Medicina dello Sport USL 3 Pistoia 10 Dicembre 2012 U.O. Medicina dello Sport VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

La forma del corpo. Dott. Luca Speciani Roma, Ottobre 2008

La forma del corpo. Dott. Luca Speciani    Roma, Ottobre 2008 La forma del corpo Dott. Luca Speciani www.lucaspeciani.it www.eurosalus.com Roma, 24-25 Ottobre 2008 I numeri del problema obesita in Italia: lo studio PASSI dati anno 2000 Progressi delle aziende sanitarie

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Prof Arti Ahluwalia, Centro E.Piaggio

Prof Arti Ahluwalia, Centro E.Piaggio Prof Arti Ahluwalia, Centro E.Piaggio Chi non è cosi? Altri minerali: Na, K, Mg, Cl, Fe, Zn, Cu Acqua 60% Proteina 17% Grassi 17% Altro 6% Acqua 47% Proteina 13% Grassi 35% Altro 5% Metabolismo basale

Dettagli

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale Sovrappesoo 27,7

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia Psicobiologia = Biologia del Comportamento Neuroscienze Neurofisiologia Neuroanatomia Psicobiologia Neurobiologia Scienze Comportamentali Neuro endocrinologia Dr. Augusto Innocenti, PhD 1 Nutrizione Comportamento

Dettagli

Comune di Pieve Emanuele Assessorato Pubblica Istruzione

Comune di Pieve Emanuele Assessorato Pubblica Istruzione Comune di Pieve Emanuele Assessorato Pubblica Istruzione In collaborazione con il 2 Circolo Didattico Anno scolastico 2008 \ 2009 A cura del Prof. Piero Verdecchia Relazione IMC e Sport praticati. Anno

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

I PARAMETRI SOGGETTIVI

I PARAMETRI SOGGETTIVI Conoscere il rischio / Ergonomia / Comfort termico I PARAMETRI SOGGETTIVI Premessa Per ricavare un quadro verosimile della situazione microclimatica all interno degli ambienti lavorativi è necessario determinare,

Dettagli

Progetto prevenzione diabete 2012

Progetto prevenzione diabete 2012 Progetto prevenzione diabete 2012 Le persone che soffrono di diabete nel mondo sono oltre 350 milioni, di cui 2 milioni e 970mila diabetici solo in Italia, secondo l Italian Barometer Observatory Report

Dettagli