Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso."

Transcript

1 Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) bianco gelatinoso. Al NHOH Al(OH) NH L idrossido precipitato è quasi insolubile in eccesso di reattivo ed è insolubile in presenza di NH Cl. Al(OH) è anfotero e si scioglie sia in HCl sia in NaOH. Al(OH) precipita tra ph e ph 11, a ph > 11 si ha la formazione dell alluminato [Al(OH) ] -, a ph < si ha Al +. Al Al(OH) OH OH Al(OH) [Al(OH) Al(OH) H Al HO ] tetraidrossoalluminato Per aggiunta di NH Cl alle soluzioni di alluminato, a caldo, riprecipita Al(OH). [ Al(OH) ] NH Al(OH) NHOH 1

2 Gli idrossidi alcalini provocano la precipitazione di Al(OH) bianco gelatinoso, solubile in eccesso di reattivo per formazione di alluminato. Le soluzioni di alluminato trattate con Na HPO e successivamente neutralizzate con acido acetico, danno luogo ad un precipitato bianco di AlPO. Secondo farmacopea Reazioni analitiche dello ione alluminio [ Al ( OH ) ] HPO AlPO HO

3 Reazioni analitiche dello ione zinco Per trattamento della soluzione acquosa con una soluzione di K [Fe(CN) 6 ] si forma un precipitato bianco o bianco-verde insolubile in HCl. Zn K [Fe(CN) 6 ] K Zn [Fe(CN) 6 ] bianco Ad una soluzione acquosa della sostanza in esame si aggiunge una soluzione di NaOH diluita, si forma un precipitato bianco che si scioglie in eccesso di base per formazione del complesso di coordinazione tetraidrossozincato. Per aggiunta di Na S si forma ZnS come fiocchi bianchi. Zn OH Zn(OH) OH Zn(OH) [ Zn(OH) ] NaS Na bianco [Zn(OH) ] In presenza di NH Zn(OH) non precipita perché si forma un catione complesso solubile. Zn NH OH [Zn(NH ) ] ZnS bianco

4 Reazioni analitiche dello ione zinco Secondo farmacopea

5 Reazioni analitiche dello ione ammonio Dal punto di vista analitico lo ione ammonio è molto simile allo ione potassio. I sali di ammonio sono stabili in ambiente acido, mentre in ambiente basico liberano NH. NH HO NH H O NH OH Aggiungendo CaO ed alcune gocce di acqua ad una punta di spatola di sostanza si avverte odore di ammoniaca. NHCl CaO CaCl NH HO CaO libera la base debole ammoniaca dai suoi sali. Le basi forti e le basi di media forza (OH - ) fanno sviluppare, a caldo, da tutti i composti ammonici ammoniaca gassosa: NH OH NH HO OH NH L ammoniaca si riconosce sia per l odore caratteristico, sia per la reazione basica che rende azzurra la cartina al tornasole, sia per i fumi bianchi di NH Cl che forma a contatto di vapori di HCl. 5

6 Reazioni analitiche dello ione ammonio L acido tartarico produce, in soluzioni neutre o acetiche non troppo diluite, un precipitato di tartrato acido di ammonio bianco cristallino la cui formazione viene accelerata per sfregamento delle pareti con bacchettina di vetro. È solubile sia in acidi minerali sia in alcali. NH + NH + Ad una soluzione acquosa si aggiunge HCl ed una soluzione di Na [Co(NO ) 6 ], precipita (NH ) Na[Co(NO ) 6 ] giallo. NH Na[Co(NO) 6] Na (NH) Na[Co(NO) 6 ] giallo 6

7 Secondo farmacopea Reazioni analitiche dello ione ammonio 7

8 Reazioni analitiche dello ione potassio Saggio alla fiamma: colore violetto. Se è presente il sodio usare il vetro al cobalto. Ad una soluzione acquosa si aggiunge CH COOH ed una soluzione di Na [Co(NO ) 6 ], precipita K Na[Co(NO ) 6 ] giallo. K Na[Co(NO) 6] Na KNa[Co(NO) 6 ] giallo I sali ammonici danno un precipitato simile. Aggiungendo acido tartarico ad una soluzione neutra della sostanza in esame si ha la formazione di tartrato acido di potassio che precipita come solido bianco, insolubile in CH COOH e solubile in acidi minerali. K+ K + bianco 8

9 Secondo farmacopea Reazioni analitiche dello ione potassio 9

10 Reazioni analitiche dello ione argento L acido cloridrico ed i cloruri precipitano AgCl bianco caseoso, molto poco solubile in acqua pura, specie a caldo, insolubile se in presenza di un lieve eccesso di HCl o AgNO (azione dello ione comune). Ag Cl AgCl bianco K ps = AgCl è insolubile in HNO ma è solubile in NH perché si forma il catione complesso diamminoargento. AgCl NH [Ag(NH ) ] Cl K inst = In presenza di acidi forti il complesso viene decomposto per separazione del sale di argento meno solubile. [Ag(NH ) ] Cl H AgCl NH 10

11 Reazioni analitiche dello ione argento I bromuri alcalini precipitano AgBr giallastro, meno solubile del cloruro in ammoniaca (solubile in ammoniaca concentrata). Ag Br AgBr giallastro K ps = Gli ioduri alcalini precipitano AgI giallo caseoso, quasi insolubile in ammoniaca, solubile in soluzione molto concentrata di ioduri alcalini. Ag I AgI I AgI giallo K ps = AgI 11

12 Reazioni analitiche dello ione argento Secondo farmacopea 1

13 Reazioni analitiche dello ione bario Alla fiamma i sali di bario danno colore verde chiaro. L acido solforico ed i solfati alcalini precipitano, anche da soluzioni molto diluite, BaSO bianco, praticamente insolubile in acqua, in acido concentrato a freddo e parzialmente solubile a caldo. Ba SO BaSO bianco BaSO è solubile in acido solforico concentrato a caldo, per formazione del solfato acido, dal quale, per diluizione, riprecipita il solfato insolubile. Il carbonato d ammonio produce un precipitato di BaCO bianco, nelle stesse condizioni in cui precipita il calcio. BaCO è solubile in acidi minerali ed in acido acetico. Ba(OH) precipita a ph~1. BaSO Ba(HSO ) BaCl (NH ) CO HSO NHCl BaCO bianco 1

14 Reazioni analitiche dello ione calcio Al saggio alla fiamma impartisce una colorazione rosso mattone. Il carbonato d ammonio, in presenza di ammoniaca, precipita CaCO bianco fioccoso, che diventa cristallino lentamente a freddo e rapidamente a caldo. CaCO è solubile in acidi minerali ed in acido acetico. CaCl (NH ) CO NHCl CaCO bianco L ossalato d ammonio precipita CaC O bianco cristallino, finemente suddiviso e difficilmente filtrabile se precipitato a freddo da soluzioni neutre o basiche, facilmente filtrabile se precipitato da soluzioni calde acide per acido acetico o acido ossalico. Ca CaC O C O HCl CaCl CaC O O Per aggiunta di Na SO, CaSO precipita come solido bianco; proprio come BaSO non si scioglie né in acidi né in basi. H C bianco Ca SO CaSO bianco Ca(OH) precipita per aggiunta di Na(OH) a ph>11. 1

15 Reazioni analitiche dello ione calcio Da una soluzione del sale di calcio in acido acetico trattata con una soluzione satura di potassio ferrocianuro (K [Fe(CN) 6 ]), in presenza di un eccesso di NH Cl (differenza dallo ione Zn + ), precipita il ferrocianuro di calcio e ammonio bianco cristallino. bianco CaCl NHCl K[Fe(CN) 6] 6 KCl Ca(NH ) [Fe(CN) ] In una soluzione acquosa di ioni Ca + miscelata con una soluzione alcolica di gliossalidrossianile ed una soluzione di NaOH e Na CO si ha la formazione del complesso tra il gliossalidrossianile ed il calcio, complesso che viene estratto dal CHCl colorandolo di rosso. Ca Ca + OH - HO rosso 15

16 Secondo farmacopea Reazioni analitiche dello ione calcio 16

17 Reazioni analitiche dello ione magnesio I sali di magnesio sono molto simili ai sali di calcio, così come le loro reazioni di riconoscimento. Alla soluzione acquosa si aggiunge una soluzione di idrossidi alcalini o di Ba(OH), in assenza di sali ammonici, precipita Mg(OH) bianco. Mg OH Mg(OH) bianco Anche l ammoniaca in soluzione, in assenza di sali ammonici, precipita Mg(OH) bianco. bianco Mg NHOH Alla soluzione acquosa, eventualmente acidificata con una soluzione di HNO diluita, viene aggiunta una soluzione di NH Cl e NH in eccesso. La soluzione rimane limpida, quindi si aggiunge una soluzione di Na HPO e si ha la formazione di un precipitato bianco insolubile in NH e NH Cl, solubile in acidi. NH Mg(OH ) Mg HPO NH OH H O MgNH PO bianco 17

18 Reazioni analitiche dello ione magnesio La precipitazione di Mg(OH) è quantitativa solo in assenza di sali ammonici e se [OH - ] > K 7 Mg(OH) 1.10 In presenza di sali ammonici la precipitazione è reversibile perché sono sufficienti gli ioni NH + per rendere incompleta la precipitazione. K BNH L ossalato d ammonio precipita MgC O bianco cristallino, finemente suddiviso e difficilmente filtrabile se precipitato a freddo da soluzioni neutre o basiche, facilmente filtrabile se precipitato da soluzioni calde acide per acido acetico o acido ossalico. Mg C O MgC O bianco 18

19 Reazioni analitiche dello ione magnesio Secondo farmacopea 19

20 Reazioni analitiche dello ione bismuto Lo ioduro di potassio precipita BiI nero, solubile in eccesso di reattivo con formazione dell anione complesso BiI - di colore arancio. Bi I BiI I BiI nero [ arancio BiI ] Per diluizione il complesso si decompone separando BiI nero che per ulteriore diluizione si trasforma in ioduro basico (ioduro di bismutile) di colore arancio. In soluzione acquosa, trattata con HCl si ha comparsa di un precipitato bianco o giallino (dopo riscaldamento e diluizione), che per aggiunta di Na S vira al nerobruno per formazione di Bi S. Bi HCl BiCl BiI HO H I BiOI H O Bi(OH) arancio Cl Bi S nero-bruno 0

21 Reazioni analitiche dello ione bismuto In una soluzione acquosa trattata con H S si ha formazione di un precipitato nero-bruno di Bi S, solubile a caldo solo in HNO, per formazione del nitrato di bismuto. BiS 6HNO Bi(NO ) HS Una soluzione acquosa, acidificata con HNO trattata con una soluzione al 10% di tiourea si ha una colorazione o un precipitato arancio per formazione di un complesso. + Bi + Bi arancio 1

22 Reazioni analitiche dello ione bismuto Secondo farmacopea

23 Reazioni analitiche dello ione ferro (III) Ad una soluzione acquosa della sostanza si aggiunge potassio ferrocianuro (K [Fe(CN) 6 ]), si forma un precipitato azzurro di Fe [Fe(CN) 6 ] (blu di prussia) insolubile in HCl diluito, solubile in HCl concentrato. Alla soluzione acquosa acidificata con HCl si aggiunge una soluzione di NH SCN, si osserva una colorazione rosso-sangue che, per aggiunta di 1 ml di Et O passa nella fase organica. Fe SCN Fe(SCN) rosso-sangue Ad una soluzione acquosa della sostanza si aggiunge NH, anche in presenza di sali ammonici, precipita Fe(OH), insolubile in eccesso di reattivo e solubile in acidi. 8 ruggine Fe(OH) 110 Fe Fe K [Fe(CN) 6] KFe[Fe(CN) 6] Fe [Fe(CN) 6] 6 ] NH OH NH Fe(OH) Fe [Fe(CN) K Blu di Prussia

24

25 Reazioni analitiche dello ione ferro (III) Secondo farmacopea 5

26 Reazioni analitiche dello ione ferro (II) Ad una soluzione acquosa della sostanza si aggiunge potassio ferricianuro (K [Fe(CN) 6 ]), si forma il blu di Prussia di KFe[Fe(CN) 6 ] (blu di Turnbull) insolubile in HCl. Fe [Fe(CN) 6 ] Fe [Fe(CN) 6 ] Fe K [Fe(CN) 6] KFe[Fe(CN) 6] Fe [Fe(CN) Fe [Fe(CN) 6] 6 ] Blu di Prussia Alla soluzione acquosa della sostanza si aggiunge NaOH diluito, compare un precipitato verde chiaro di Fe(OH) che rapidamente, per agitazione, vira al verde scuro e quindi al marrone per ossidazione a Fe(OH). Fe OH Fe(OH) 1 Fe(OH) HO O Fe(OH) marrone Verde chiaro solubile in HCl 6

27 Reazioni analitiche dello ione ferro (II) Ad una soluzione acquosa della sostanza si aggiunge NH, in assenza di sali ammonici, precipita Fe(OH). Fe NHOH NH Fe(OH) Verde chiaro K 1 15 Fe(OH) 10 Secondo farmacopea 7

28 8

29 Reazioni analitiche dello ione manganese Gli idrossidi alcalini provocano la precipitazione di Mn(OH) bianco, che all aria si ossida e imbrunisce a dare prima acido manganoso e poi triossido di manganese. Mn Mn(OH) H MnO OH Mn(OH) In soluzione ammoniacale, in assenza di sali ammonici, si ha la precipitazione incompleta di Mn(OH). bianco 1 O HMnO bruno Mn(OH) H O Mn O bruno Mn NHOH bianco NH Mn(OH ) 9

30 0

31 Reazioni analitiche dello ione manganese Il solfuro ammonico provoca la precipitazione di MnS idrato di colore rosa. Mn HS NHOH NH HO MnS rosa La soluzione acquosa della sostanza viene acidificata con HNO 6M, si aggiunge NaBiO solido fino a che rimane un po di solido indisciolto, si ha la comparsa di una colorazione violetta dovuta a MnO -. violetto Mn 5BiO 1H 5Bi 7HO MnO Una soluzione acquosa calda della sostanza, acidificata con H SO, in presenza di ammonio persolfato lascia precipitare subito acido manganoso e poi si ha la formazione di permanganato violetto. Mn Mn SO 5S O 8 8 H 8H O H O 16H SO 10SO H MnO MnO bruno violetto 1

32 Reazioni analitiche dello ione rame Saggio alla fiamma: colore verde-azzurro. Trattare la soluzione della sostanza in esame con NH 15M fino a ph alcalino, quindi aggiungere alcune gocce di eccesso, si ha la formazione del complesso tetraaminorame che ha una colorazione azzurro intenso. Cu NH [Cu(NH ) ] azzurro Da una soluzione acquosa neutra o acida della sostanza in esame trattata con K [Fe(CN) 6 ] precipita Cu [Fe(CN) 6 ] rosso-bruno. Cu [Fe(CN) 6] Cu [Fe(CN) 6 ] rosso-bruno Trattando una soluzione con NaOH diluito precipita Cu(OH) azzurro. Cu OH Cu(OH) azzurro

33

34 Reazioni analitiche dello ione litio Saggio alla fiamma: colore rosso carminio. Se è presente il sodio usare il vetro al cobalto. Litio

35 Reazioni analitiche dello ione sodio Saggio alla fiamma: colore giallo persistente. Ad una soluzione basica o neutra della sostanza in esame si aggiunge un eguale volume di soluzione di K[Sb(OH) 6 ], si scalda e si forma un solido bianco cristallino la cui formazione viene accelerata sfregando con una bacchettina di vetro le pareti del recipiente. Interferiscono tutti i metalli tranne i metalli alcalini. Na K[Sb(OH) 6] K Na[Sb(OH) 6] bianco 5

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA ANALISI CHIMICA QUALITATIVA Analisi per via secca: Saggi alla fiamma Scopo dell esperimento: Riconoscimento della presenza di alcuni elementi per via secca Premessa teorica: I saggi per via secca, così

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di... scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formaz di... Prerequisiti: :.. composto ionico:.. reazioni di doppio

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

DI ANALISI CHIMICA QUALITATIVA NON SISTEMATICA DI ALCUNI IONI

DI ANALISI CHIMICA QUALITATIVA NON SISTEMATICA DI ALCUNI IONI Schemaconreazioniok.3 PERCORSI DIDATTICI per studenti del 2 anno I.T.A.S. G. Raineri Piacenza NOTE DI ANALISI CHIMICA QUALITATIVA NON SISTEMATICA DI ALCUNI IONI Ernesto Colombani SEQUENZA DELLE OPERAZIONI

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI Quando abbiamo a che fare con dei composti ionici molto solubili, per raggiungere la saturazione 1 della soluzione è necessario aggiungere all'acqua

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio Esercitazione 3 Preparazione del nitrato di potassio Tipi di soluzioni!la sostanza che si scioglie è detta SOLUTO!La sostanza che scioglie è detta SOLVENTE Soluzione non satura: soluzione che contiene

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA

RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA RELAZIONE CHIMICA TITOLO: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA OBIETTIVO: OSSERVARE LE REAZIONI CHE AVVENGONO TRA ALCUNI IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA E DESCRIVERE L ASPETTO DEL PRECIPITATO CHE SI FORMA

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Esercizio Risposta PAG 368 ES 1 A molecular equation is a chemical equation in which one has written complete molecular

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Acido acetilsalicilico (European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (143 C) Aggiungere 4 ml di NaOH soluzione dil. a 0,2 gr della sostanza in esame e bollire per 3 minuti.

Dettagli

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Soluzione acquosa HCl+BaCl 2 AgNO 3 Saggi Specifici Solfati Carbonati, Bicarbonati, Alogenuri, Fosfati, Borace, Nitriti, Tiosolfati, Idrossidi

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Reazioni di identificazione sostanze inorganiche FU

Reazioni di identificazione sostanze inorganiche FU Reazioni di identificazione sostanze inorganiche FU ACIDO BORICO Disciogliere 0.1 g riscaldando leggermente in 5 ml di metanolo R, aggiungere 0.1 ml di acido solforico R e far ardere. La soluzione brucia

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio

Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio Iodosan Goccemed Principio attivo: Tipo prodotto: Gruppo merceologico: Impiego terapeutico: Forma farmaceutica: I2 (iodio elementare). parafarmaco

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Anno Accademico 2002-2003 1 ESERCITAZIONE Titolazione di una soluzione di HCl con una soluzione di NaOH

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Schema di analisi dei cationi inorganici. Analisi alla fiamma

Schema di analisi dei cationi inorganici. Analisi alla fiamma Schema di analisi dei cationi inorganici Analisi alla fiamma 1 Caratteristiche della fiamma I Gruppo Analitico Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come cloruri insolubili in ambiente

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Tipi di reazioni chimiche

Tipi di reazioni chimiche 1 Approfondimento 7.1 Tipi di reazioni chimiche Reazioni di sintesi: A + B AB Nelle reazioni di sintesi da due o più elementi o composti semplici si ottiene un solo composto. Metallo + ossigeno ossido

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale ESERCITAZIONE N 4 bis Stati di ossidazione del manganese Il manganese è un tipico elemento di transizione del blocco d.

Dettagli

Titolazione acido debole (diprotico)

Titolazione acido debole (diprotico) Titolazione acido debole (diprotico) Calcolo ph spontaneo (acido debole da solo) H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - H 2 B + H 2 O HB - + H 3 O + HB - + H 2 O B 2- + H 3 O + 5 incognite 5 equazioni indipendenti

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Problemi su Equilibri di solubilità

Problemi su Equilibri di solubilità CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE LABORATORIO INTEGRATO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Studenti F-O Problemi su Equilibri di solubilità 1. 30 mg di Fe(OH)3 vengono posti in 200 ml di acqua e quindi vengono

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze Nomenclatura VALENZA La valenza è un numero che ci indica il rapporto di combinazione dei vari elementi. Indica con quanti atomi di un elemento di valenza unitaria un certo elemento si potrebbe combinare.

Dettagli

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Facoltà di Agraria Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE

Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE PRIMA PARTE: preparazione di soluzioni a varia concentrazione

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA INORGANICA Analisi per via secca (senza solvente) analisi di emissione (saggi alla fiamma) - reazioni allo stato fuso (saggi alla perla) comportamento al riscaldamento (senza e con

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Fenolo ((European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (41-42 C) Identificazione A. REAZIONE con acqua di Bromo. N.B. Si lavora sotto cappa! Aggiungere a 1 ml della soluzione

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur. Acido Acetico Glaciale n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000400 CH 3 COOH 100% H226 H314 n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000402 Acido Acetico Diluito CH 3 COOH Attenzione 20% H315 H319 SOL n. Cas 7647-01-0 Cod.

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

SAGGI PER IL RICONOSCIMENTO DEI PIGMENTI. Bianco San Giovanni - CaCO 3

SAGGI PER IL RICONOSCIMENTO DEI PIGMENTI. Bianco San Giovanni - CaCO 3 SAGGI PER IL RICONOSCIMENTO DEI PIGMENTI Le prove descritte in questo capitolo riguardano: 1. Analisi qualitativa per via umida per il riconoscimento di anioni e di cationi 2. Saggi alla fiamma per il

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75 ACIDI E BASI 1) 20.0 ml di una base debole BOH 0.5 M (Kb=3.0 x 10 5 ) sono stati titolati con HCl 1.2 M. Calcolare: a) il ph iniziale b) dopo l aggiunta di 4.0 ml della soluzione di HCl. c) all equivalenza

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze SUL LIBRO DA PAG 425 A PAG 429 Verifiche di primo livello: conoscenze Acidi, basi e sali NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. Since a hydrogen ion and a proton are identical, what differences exist between

Dettagli

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio.

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio. ANALISI QUALITATIVA INRGANICA (appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio. L'analisi qualitativa indica quali

Dettagli

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia) LA FARMACOPEA Le Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana (XII edizione) era un codice farmaceutico, cioè un insieme di disposizioni tecniche ed amministrative rivolte a permettere il controllo della

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli