CURRICULUM DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE"

Transcript

1 CURRICULUM DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE Nato a Cassino (FR) il 19 luglio 1964, laurea in Scienze economiche e bancarie presso l'università degli studi di Siena nell'anno accademico 1986/1987. Posizione attuale: Professore associato confermato per il raggruppamento scientifico-disciplinare JUS/04 (Diritto Commerciale) presso il Dipartimento di Diritto dell'economia dell'università di Siena. Dall'11 gennaio 1999 al 31 ottobre 2005: Ricercatore per il raggruppamento scientificodisciplinare JUS/04 (Diritto Commerciale) presso il Dipartimento di Diritto dell'economia dell'università di Siena. Dal 2011 è Delegato del Rettore dell'università di Siena alle Questioni inerenti alla valorizzazione del patrimonio immobiliare Dall'a.a Presidente del Comitato per la didattica del corso di laurea in Scienze economiche e bancarie Dottorato di ricerca a.a Corso di dottorato di ricerca in "Legislazione e diritto bancario", presso il Dipartimento di Diritto dell'economia dell'università di Siena e titolo di dottore di ricerca. Borse di studio a.a Frequenza del corso di "Formazione alle operazioni con l'estero ed alle transazioni in valuta", organizzato dalla Fondazione Universitaria "Milziade Tirandi" presso l'università di Brescia. 1/9/ /2/1997 Borsista post-dottorato presso il Dipartimento di Diritto dell'economia dell'università di Siena. Partecipazione a Collegi di Dottorato Anni : Scuola di Dottorato in Diritto ed Economia dell Università degli Studi di Siena Anno 2012: Dottorato in Istituzioni e Diritto dell Economia dell Università degli Studi di Siena Anni : Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell Università degli Studi di Siena

2 Partecipazione a progetti di ricerca A) Progetti nazionali Progetto PRIN 2000 Il diritto delle società per azioni dopo il testo unico della finanza e i progetti di riforma delle società non quotate. Il progetto si articolava in 4 gruppi presso le Università di Perugia, Pisa, Roma 3, Siena. Coordinatore nazionale e dell'unità locale di Siena prof. Vittorio Santoro. Progetto PRIN 2003 L amministrazione delle società dopo le recenti leggi di riforma. Profili organizzativi, gestionali, di responsabilità e di finanziamento. Il progetto si articolava in 6 gruppi presso le Università di Firenze, Napoli Federico II, Perugia, Pisa S.Anna, Roma 3, Siena. Coordinatore nazionale e dell'unità locale di Siena prof. Vittorio Santoro. Progetto PRIN 2004, La regolamentazione uniforme del fenomeno ADR nei conflitti patrimoniali e non patrimoniali con riguardo: ai soggetti legittimati/idonei alla pratica di tecniche ADR; agli effetti; ai mezzi di esecuzione e ai mezzi di impugnazione coordinatore dell'unità locale Angelo Barba. Progetto PRIN 2006 Tutela dei consumatori e servizi di pagamento nel nuovo quadro normativo comunitario. Il progetto si articolava in 4 gruppi presso le Università: Cattolica di Milano, di Foggia, Napoli Federico II, Siena. Coordinatore nazionale e dell'unità locale di Siena prof. Vittorio Santoro. Progetto PRIN 2008 La crisi dei mercati finanziari: analisi e prospettive. Il progetto si articola in 4 gruppi presso le Università di Napoli Federico II, Napoli seconda, Perugia, Siena. Coordinatore nazionale e dell'unità locale di Siena prof. Vittorio Santoro. Progetto PRIN La governance dei mercati nell'unione Europea. Il progetto si articola in 6 gruppi presso le Università di Napoli Federico II, Napoli seconda, Perugia, Siena Roma 3 e Università Cattolica di Milano. Coordinatore nazionale e dell'unità locale di Siena prof. Vittorio Santoro. Par Progetti 2005 Università di Siena, Evoluzione dell ordinamento creditizio italiano negli ultimi venti anni, ricerca finanziata dall'università di Siena e coordinata dal prof. Franco Belli. B) Progetti internazionali Responsabile Scientifico e finanziario del progetto Jean Monnet Teaching Module (coordinatore dr.ssa Gabriella Gimigliano) Partecipante al progetto della Japan Foundation svolto in collaborazione con il gruppo coordinato dal Prof. Barry A.K. Rider (Università di Cambridge) e dal prof. Vittorio Santoro (Università di Siena) dal titolo "Money laundering: an international comparison" Partecipante al progetto internazionale The Reversal of the burden of proof regarding the apparently illicit derivation of profits and assets in the context of the fight against the criminal economy, organizzato dall'università Ca' Foscari di Venezia (coordinatore prof.ssa Laura Forlati Picchio) e dal Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale ONLUS

3 Attività di ricerca svolta all'estero a.a Borsista dell'ambasciata canadese. La ricerca della durata di un mese è stata svolta presso la Faculty of Law della University of Toronto (Canada). a.a Borsista post-dottorato presso la Faculty of Law della University of Toronto (1 settembre agosto 1995). La borsa è stata finanziata dalla Fondazione "Mario Gasbarri" dell'alleanza Assicurazioni ed ha avuto ad oggetto una ricerca sulla disciplina giuridica dei conglomerati finanziari nell'ordinamento canadese. Dal 1 luglio 1995 al 12 agosto 1995 Attività di ricerca presso la Facoltà di Economia dell'università di Lubiana. a.a Attività di ricerca svolta presso il Centre for the Law of the European Union (Londra - U.K.) in qualità di vincitore di borsa di studio assegnata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. a.a Borsista dell'ambasciata canadese. La ricerca della durata di un mese è stata svolta presso la Faculty of Law della University of Toronto (Canada). a.a : visiting researcher presso l'università Carlo di Praga. a.a : visiting professor presso l'università Carlo di Praga. a.a : Borsista dell'ambasciata canadese. La ricerca della durata di un mese è stata svolta presso la Faculty of Law della McGill University (Canada). a.a : visiting professor presso l'università Carlo di Praga (6-16 giugno 2015). Convegni e Seminari in Italia - "Il ruolo dei mediocrediti" relazione al Convegno su Il nuovo testo unico sulla normativa bancaria, Palermo, 1995 (Palermo - Priulla) - "I rapporti partecipativi fra banche e assicurazioni alla luce del nuovo testo unico bancario", intervento al Convegno nazionale di studi sul tema "Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia" (Latina, febbraio 1994). "La disciplina antiriciclaggio canadese, tra paternalismo e laissez faire" relazione al Convegno su "Riciclaggio dei proventi illeciti: tipologie, prevenzione, repressione" tenuto a Siena il 27 marzo "Il ruolo delle imprese di assicurazione nella lotta al riciclaggio del denaro sporco", Intervento al Convegno su "Antiriciclaggio: esperienze e prospettive" - Arezzo, 29 novembre "La disciplina delle società miste locali con partecipazione maggioritaria del socio privato: il

4 potere del socio "pubblico" di controllare l'economicità della gestione", intervento svolto al seminario di studi su "Diritto generale e diritto speciale nella disciplina dei servizi pubblici" tenuto a Milano il 21 maggio "Il processo di demutualization delle mutue assicuratrici nell'ordinamento giuridico canadese", relazione al convegno internazionale su "Canada: le culture della globalizzazione" tenuto a Bologna 8-11 settembre "Il ruolo degli stakeholder nella corporate governance delle fondazioni bancarie", intervento all'incontro di Studio su "Le fondazioni bancarie dopo la riforma" organizzato dall Università Ca Foscari di Venezia - 6 giugno "Disciplina dei servizi di investimento e tutela del consumatore", relazione al Convegno su "Autonomia privata e Mercati finanziari", organizzato dall Università Ca Foscari di Venezia, 28 settembre "La riforma del diritto delle società a responsabilità limitata attuata con d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (artt c.c. nuovo testo) con particolare riguardo all'ampliamento dell'autonomia statutaria", relazione alla giornata di Studio sul "Nuovo diritto societario", organizzata L.A.P.E.T. (Libera Associazione Periti Esperti Tributari), Cascina (PI), 3 dicembre "Uno sguardo d'insieme sugli istituti di democrazia economica nella disciplina delle società per azioni", relazione al Convegno su "Il ruolo degli stakeholder nella governance delle fondazioni bancarie" - Siena, 21 marzo Le società per le piccole e medie imprese: le società a responsabilità limitata e le società cooperative" lezione al del Master di primo livello in Controllo ed innovazione nelle piccole e medie imprese (CIPMI) della Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena, Poggibonsi - 25 ottobre "La riforma del diritto societario e le società di capitali: in particolare srl e spa", giornata di studio nell'ambito del corso "I servizi pubblici locali" organizzato dal Centro Universitario per l'innovazione e la Qualità della Pubblica Amministrazione (UnisiPa) e la Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL) Firenze-29 ottobre 2007, Pisa-30 ottobre 2007 e Siena-31 ottobre La governance delle società quotate lezione al Master di II livello in Economia e Banca (MEBS) dell Università degli Studi di Siena, Siena 19 dicembre "Assetti proprietari e gruppo assicurativo", relazione al Convegno "Il Codice delle assicurazioni. Problemi e prospettive" organizzato dalla fondazione Cesifin "Alberto Predieri", Firenze-18 gennaio Gli strumenti finanziari dell impresa: i prodotti assicurativi lezione al Master di II livello in Società di investimento, servizi di investimento e mercati (SISIM) dell Università degli Studi di Siena, Siena 29 febbraio "La disciplina del gruppo assicurativo: struttura, indicazioni statutarie e adempimento in caso di operazioni di ristrutturazione", relazione al Convegno "Compliance, organizzazione e gruppi assicurativi" organizzato da Paradigma s.r.l., Milano-12 marzo "La riforma del diritto societario e le società di capitali: in particolare SRL e SPA" DiADeMa

5 Master di II livello in Dirigenza delle Amministrazioni Decentrate, Siena 11 aprile "I sistemi di pagamento elettronico nelle compagnie di assicurazione", relazione al Coso di perfezionamento in "Diritto delle nuove tecnologie" dell'università Bicocca di Milano, Milano-9 maggio "La tutela del risparmio: la tutela dell'investimento finanziario", relazione al Convegno "Prospettive di tutela del risparmio (investimento finanziario e polizze assicurative) nel mercato europeo" organizzato dall'aida-sezione Lombardia, Milano, 28 novembre La corporate governance delle società miste lezione al Master di II livello in Management pubblico (MAPU) dell Università degli Studi di Siena, Siena 26 giugno "La pubblicità dei prodotti assicurativi: le regole di comportamento", relazione al Convegno su "La trasparenza contrattuale e le regole di condotta a protezione dell'assicurato", Milano, 25 e 26 febbraio "La crisi finanziaria e la necessità di rafforzare la tutela dei clienti delle compagnie di assicurazione", Relazione alla I riunione della Ricerca Miur 2008 "La crisi dei mercati finanziari: analisi e prospettive", Unità di ricerca Siena (titolo specifico del progetto "Crisi del mercato: ruolo del mercato e regolamentazione dei prodotti") - Roma, Banca d'italia - 15 luglio "La riorganizzazione della vigilanza in Italia: banche e assicurazioni", relazione al convegno in ricordo di Franco Belli Sistema creditizio e finanziario: problemi e prospettive, Siena, 9-10 maggio Gli assetti proprietari delle imprese di assicurazioni, intervento al convegno in ricordo di Giulio Partesotti Impresa e società, Assicurazioni, Titoli di credito, Venezia, 9-10 maggio L audit nel settore assicurativo: l attuale contesto normativo lezione al Master di I livello in Internal Audit dell Università Ca Foscari di Venezia, Treviso 6 giugno 2014 (ore ). - Gli effetti del Decreto competitività (d.l. n. 91/2014) sulla disciplina degli intermediari finanziari del Tub, intervento al Convegno Banche e attività bancaria nel Tub: qualche riflessione su un ventennio di regolamentazione, immaginando il futuribile (per dirla con Franco Belli), Siena, settembre Seminari e convegni all'estero Kyoto (Giappone) Seminario su "The Italian anti-money laundering legislation: an overview" (Faculty of Economics, Sangyo Kyoto University - Japan) - Aprile Lubiana (Slovenia) Giornate di studio e seminari in lingua inglese su "The European banking legislation and the effects on the Italian banking system" ed organizzati dalla Faculty of Economics, University of Lubiana - Slovenia e dalla Associazione Bancaria Slovena (3/7/ /08/1995). Praga (Repubblica Ceca)

6 "Directive no. 17/2001 on the reorganization and winding-up of insurance undertakings", relazione al Convegno su "The EU legislation on solvency and the reform in the Czech Repuiblic", organizzato nell'ambito del Twinning Czech Republic-Italy "improvement of Legal and Institutional Environment for Business", Praga 29 aprile 2002 "Insolvency of Credit Instituitons and of Insurance Companies - Further Considerations. Discussion on the Czech Insolvency Legal Framework", workshop nell'ambito convegno su "The EU legislation on solvency and the reform in the Czech Repuiblic", organizzato nell'ambito del Twinning Czech Republic- Italy "improvement of Legal and Institutional Environment for Business", Praga 30 aprile 2002 Alcalà de Hanares (Spagna) Seminario su "La trasformazione eterogenea" tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Alcalà de Hanares, 21 settembre Ottawa (Canada) "The Impact of the Financial Crisis on the Remunerations of Executive Directors and Managers: The Legislative Perspective", relazione al Convegno "Europe in an Age of Austerity: Integration, Disintegration, or Stagnation? - L'Europe à l'ère de l'austérité: Intégration, désintégration ou stagnation?" - 9th Biennial Conference 2012, organizzato da ECSA-C (European Community Studies Association-Canada) - Ottawa, Ontario April Tirana (Albania) "The minority shareholders' rights in the Italian listed companies' discipline", relazione al Convegno "Reformat institucionale, domosdoshmëri për integrimin në "bashkimin europian" ("Riforme istituzionali, la necessità dell'integrazione nell'unione Europea"), Tirana, 6-7 luglio 2012 "The composition of the management boards and internal control bodies and the specific requirements for their members", relazione al Convegno "Reformat institucionale, domosdoshmëri për integrimin në "bashkimin europian" ("Riforme istituzionali, la necessità dell'integrazione nell'unione Europea"), Tirana, 6-7 luglio 2012 Organizzazione di convegni, seminari e giornate di studio "Riciclaggio del denaro: un confronto internazionale". Siena, maggio 1995 (in collaborazione con il prof. Vittorio Santoro). "Profili applicativi nella riforma della legge fallimentare" Due giornate di studio organizzate in collaborazione con l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Arezzo in tema di: 1) Concordato preventivo (27 febbraio 2010) e 2) Fallimento (6 marzo 2010). I Martedì del Diritto dell'economia - Ciclo si seminari sui temi caldi del Diritto dell'economia Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell'università di Siena (dal 2013). Sistema creditizio e finanziario: problemi e prospettive (Convegno in Ricordo di Franco Belli). Siena, 9 e 10 Maggio 2013 (membro del comitato scientifico con altri).

7 Banche e attività bancaria nel Tub: qualche riflessione su un ventennio di regolamentazione, immaginando il futuribile (per dirla con Franco Belli), Siena, settembre 2014 (membro del comitato scientifico con altri). Titoli non accademici dal 1993: Dottore commercialista. dal 1999: Revisore contabile iscritto nel registro dei revisori contabili con il n con decreto del direttore generale degli affari civili e delle libere professioni del 15 ottobre 1999 (in Suppl. ord. alla G.U. n. 87 del 2 novembre 1999). Attività didattica 24/2/ /2/1998 Titolare (con contratto sostitutivo) del corso di Diritto del mercato finanziario presso la Facoltà di Economia dell'università "Ca' Foscari" di Venezia; a.a. 1997/1998 Titolare (con contratto sostitutivo) del corso di Diritto del mercato finanziario presso la Facoltà di Economia dell'università "Ca' Foscari" di Venezia; a.a. 1997/1998 Titolare (con contratto sostitutivo) del corso di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena e presso il Diploma Universitario "Economia e gestione dei servizi turistici" della Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena; dall'a.a. 1998/1999 all'a.a. 2002/2003 Supplente per l'insegnamento di Diritto del mercato finanziario I e II presso la Facoltà di Economia dell'università "Ca' Foscari" di Venezia; a.a. 1998/1999 Titolare (con contratto sostitutivo) del corso di Diritto Commerciale presso il Diploma Universitario "Economia e gestione dei servizi turistici" della Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena; dall'a.a. 1999/2000 all'a.a 2004/2005 Supplente per l'insegnamento di Diritto Commerciale presso il Diploma Universitario "Economia e gestione dei servizi turistici" della Facoltà di Economia dell'università "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena; a.a. 2001/2002 Supplente per l'insegnamento di Contratti dell'intermediazione finanziaria (5 crediti) presso la Facoltà di Economia dell'università "Ca' Foscari" di Venezia; a.a. 2001/2002 Supplente per l'insegnamento di Diritto Commerciale presso il Corso di laurea in Economia dell'ambiente e del turismo sostenibile della Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena; a.a. 2005/2006 Affidamento del corso di Diritto Commerciale I (5 crediti) e II (2 crediti) presso il Corso di laurea in Economia dell'ambiente e del turismo sostenibile della Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena; dall'a.a. 2006/2007 all'a.a. 2009/2010 Affidamento del corso di Diritto Commerciale I (5 crediti) e

8 II (2 crediti) presso il Corso di laurea in Economia dell'ambiente e del turismo sostenibile e di Diritto commerciale presso il corso di laurea di Scienze economiche e bancarie (8 crediti) ed il corso di laurea in Economia dei mercati finanziari (5 crediti) della Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena; a.a. 2006/2007 Supplenza per l'insegnamento di Diritto del mercato finanziario II (5 crediti) presso la Facoltà di Economia dell'università "Ca' Foscari" di Venezia; dall'a.a. 2007/2008 all'a.a. 2012/2013 Supplente per l'insegnamento di Diritto Commerciale presso il Corso di laurea in Economia e gestione delle piccole e medie imprese della Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena (sede di Arezzo); dall'a.a. 2010/2011 all'a.a Affidamento del corso di Business Law (lingua inglese - 6 crediti) presso il Corso di Laurea in Economics and management della Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena; dall'a.a Insegnamento di Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari presso il Corso di laurea in Scienze Economiche e bancarie dell'università di Siena; Attività didattica svolta in corsi post-laurea e di formazione dall'a.a è stato docente del MEBS - Master in Economia e Banca - della Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena. dall'a.a è stato docente della Scuola di Specializzazione per insegnanti di scuola Secondaria organizzata dalle Università di Siena, Firenze e Pisa per la classe di abilitazione: 19/A - Discipline giuridiche ed economiche. dall'a.a. 2006/2007 ha svolto le funzioni di coordinatore per le Discipline giuridiche nella Scuola di Specializzazione per insegnanti di scuola Secondaria organizzata dalle Università di Siena, Firenze e Pisa per la classe di abilitazione: 19/A dall'a.a all a.a è stato docente del Dottorato in Diritto della banca e del mercato finanziario del Dipartimento di Diritto dell'economia dell'università di Siena. nel gennaio 2003 docente del Corso avanzato per dottori commercialisti - Terzo Modulo (Diritto commerciale e tributario) organizzato dalla Facoltà di Economia (sede di Arezzo) dell'università di Siena concernente la riforma del diritto societario dove ha svolto le lezioni concernenti: 1) la nuova disciplina in materia di s.r.l. (24 gennaio 2003); la nuova disciplina in materia di società cooperative (25 gennaio 2003); le novità in materia di disciplina delle società per azioni chiuse (31 gennaio 2003). nell'a.a docente del Master di primo livello in Diritto tributario - modulo Diritto Commerciale della Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena. dall'a.a docente del Master di primo livello in Controllo ed innovazione nelle piccole e medie imprese della Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena. dall'a.a docente del Master di II livello in Dirigenza delle Amministrazioni Decentrate (DiADeMa) della Facoltà di Economia "Richard M. Goodwin" dell'università di Siena.

9 Nell a.a coordinatore dell Area Project financing del Master di I livello in Pianificazione, gestione e controllo del settore idrico e dei rifiuti (MAR) dell Università degli Studi di Siena, due giornate 30 settembre e 1 ottobre dall'a.a docente del Master di II livello in Internal Audit dell'università Ca' Foscari di Venezia. Dall a.a. 2015/2016 docente Master di I livello Sviluppo e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (Master Executive) dell Università degli Studi di Siena (sede Arezzo). Collaborazioni e membership Dal 1990 membro del comitato di redazione della Rivista Diritto della banca e del mercato finanziario. Dal 1991 Collaboratore della Rivista Il Foro italiano. Dal 1992 membro del CEDIB (Centro Studi di Diritto e Legislazione Bancaria). Dal 1994 membro del Centro per gli scambi culturali tra Siena e Toronto. Dal 2008 al 2013 membro del comitato di redazione della Rivista on-line IANUS. Dal 2013 membro del Comitato di direzione della Rivista on-line IANUS. Dal 2009 membro del Comitato Scientifico della Fondazione Centro Studi UNGDC in qualità di componente dell Area Societaria. Dal 2011 al 31 dicembre 2014 Condirettore con Francesco Mazzini della Collana Profit/Non profit edita dalla casa editrice Pacini (Pisa). Dal 1 gennaio 2015 Direttore responsabile della Collana Profit/Non profit edita dalla casa editrice Pacini (Pisa). Dal 2012 revisore per la Rivista on-line Ricerche giuridiche dell'università Ca' Foscari di Venezia ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Monografie C. CORVESE (2008), La vigilanza sulle imprese e sugli intermediari di assicurazione nel Codice delle assicurazioni private (Un "Commento breve" agli artt del Codice delle assicurazioni private), pubblicazione n. 23 della collana Interventi diretta da Franco Belli e Francesco Mazzini, Siena, p. I-90. C. CORVESE (2005), La trasformazione eterogenea in società di capitali, Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , p

10 C. CORVESE (2000), La "demutualizzazione" (Questioni giuridiche in tena di trasformazione delle società di mutua assicurazione: un confronto fra il diritto nordamericano e l'ordinamento italiano). pubblicazione n. 17 della collana Interventi diretta da Franco Belli e Francesco Mazzini, Siena, p C. CORVESE (1997), Il diritto federale degli intermediari finanziari in Canada - Spunti per una disciplina giuridica dei conglomerati finanziari, pubblicazione n. 15 della collana Interventi diretta da Franco Belli e Francesco Mazzini, Siena, p C. CORVESE (1997), L'attuazione delle III direttive CEE in materia di assicurazioni vita e danni, Padova, Cedam, ISBN: , p C. CORVESE (1994), La disciplina giuridica dei rapporti partecipativi tra banche ed imprese assicurative, pubblicazione n. 8 della collana Interventi diretta da Franco Belli e Francesco Mazzini, Siena, p Curatele Belli F., Corvese C. G., Mazzini F. (a cura di) (2000), Argomenti di Diritto degli Intermediari e dei Mercati Finanziari, Torino, Giappichelli Editore, ISBN: , p Corvese C., Santoro V. (a cura di) (1996), Il riciclaggio del denaro nella legislazione civile e penale, Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , p Corvese C., Belli F. (a cura di) (1995), Il ruolo dei mediocrediti nel passaggio dalla vecchia alla nuova legislazione., Padova, Cedam, ISBN: , p Corvese C. ed altri (a cura di) (2014), Scritti per Franco Belli. I. Atti del convegno di Siena del 9-10 maggio 2013 Sistema creditizio e finanziario: problemi e prospettive, Pisa, Pacini Editore, ISBN Corvese C. ed altri (a cura di) (2014), Scritti per Franco Belli. II. Studi, Pisa, Pacini Editore, ISBN Pubblicazioni in volumi collettanei CORVESE C. (2015), Commento sub artt del codice civile, in D.U. Santosuosso (a cura di), Delle società, dell azienda, della concorrenza, Torino, Utet Giuridica, ISBN , p C. CORVESE (2014), La riorganizzazione della vigilanza in Italia: banche e assicurazioni, in Scritti per Franco Belli. I. Atti del convegno di Siena del 9-10 maggio 2013 Sistema creditizio e finanziario: problemi e prospettive, Pisa, Pacini Editore, ISBN , p C. CORVESE (2013), Commento artt , in Giovanna Volpe Putzolu (a cura di), Commentario breve al diritto delle assicurazioni (codice civile, codice della navigazione, codice delle assicurazioni), 2ª ed., Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2012), Commento sub artt del Test Unico della Finanza, in Vella F. (a cura

11 di). Commentario T.U.F., Torino, G. Giappichelli Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2011), Commento sub art. 33 (art. 114-decies Tub), d.lgs. n. 11/2010, in Marco Mancini, Marilena Rispoli Farina, Vittorio Santoro, Antonella Sciarrone Alibrandi e Onofrio Troiano (a cura di), La nuova disciplina dei servizi di pagamento, Torino, G. Giappichelli Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2011), La destinazione degli utili nelle banche popolari fra testo unico bancario e codice civile, in Studi in onore di Umberto Belviso, Bari, Cacucci Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2011), Commenti sub titolo VI bis del Testo Unico Bancario (con F.Belli), in Testo Unico Bancario (commentario) - Addenda di aggiornamento - a cura di M. Porzio, F. Belli, G. Losappio, M. Rispoli Farina e V. Santoro, Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , pp C. CORVESE (2010), Le trasformazioni eterogenee (con particolare riguardo alla trasformazione in società di capitali), in A. Paciello (a cura di), Contributi allo studio della trasformazione, Napoli, Jovene Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2010), Commento sub art. 11, commi 12 e 13 d.lgs. n. 164/2007, in Rispoli Farina M.; Irace A. (a cura di), L'attuazione della direttiva MiIFD, Torino, Giappichelli Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2010), Commento sub art. 4, comma 6 d.lgs. n. 164/2007, in Rispoli Farina M.; Irace A. (a cura di), L'attuazione della direttiva MiIFD, Torino, Giappichelli Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2010), Commento sub art. 11, comma 1 d.lgs. n. 164/2007, in Rispoli Farina M.; Irace A. (a cura di), L'attuazione della direttiva MiIFD, Torino, Giappichelli Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2010), Commento sub art. 3, commi 1 e 2 d.lgs. n. 164/2007, in Rispoli Farina M.; Irace A. (a cura di), L'attuazione della direttiva MiIFD. p , Torino, Giappichelli Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2010), I rapporti partecipativi fra banche e assicurazioni, in A. Benocci, F. Mazzini (a cura di), Corso di legislazione bancaria (Approfondimenti sulla legislazione vigente), Pisa, Pacini Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2010), L'apertura di credito, in Alberto Urbani (a cura di), L'attività delle banche. Padova, Cedam, ISBN: , p C. CORVESE (2010), Commento sub artt. 31 e 32 del testo unico bancario, in Mario Porzio; Franco Belli; Giuseppe Losappio; Marilena Rispoli Farina e Vittorio Santoro, Testo unico bancario (Commentario), Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2010), Commento sub art. 57 del Testo unico bancario. in Mario Porzio; Franco Belli; Giuseppe Losappio; Marilena Rispoli Farina e Vittorio Santoro, Testo unico bancario (Commentario), Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2010), Commento artt , in Giovanna Volpe Putzolu (a cura di),

12 Commentario breve al diritto delle assicurazioni (codice civile, codice della navigazione, codice delle assicurazioni), Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2009), La disciplina del gruppo assicurativo: struttura, indicazioni statutarie e adempimenti in caso di operazioni di ristrutturazione, in P. Marano, M. Siri (a cura di), La regolazione assicurativa, Torino, Giappichelli Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2009), voce "Trasformazione di cooperativa (nel diritto comune)", in Digesto Delle Discipline Privatistiche. Sezione Commerciale. Aggiornamento *****, Torino, Utet, p C. CORVESE (2008), Brevi riflessioni su alcune novità introdotte nella disciplina della "sollecitazione all'investimento" e della "quotazione", in De Angelis L.; Rondinone N., La tutela del risparmio nella riforma dell'ordinamento finanziario, Torino, Giappichelli Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2008), Le nuove regole sull'informazione societaria e sulla disciplina ad essa connessa, in De Angelis L.; Rondinone N., La tutela del risparmio nella riforma dell'ordinamento finanziario, Torino, Giappichelli Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2008), Il rafforzamento dei poteri della Consob nella disicplina dei mercati regolamentati, in De Angelis L.; Rondinone N., La tutela del risparmio nella riforma dell'ordinamento finanziario, Torino, Giappichelli Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2007), Commento all'art. 17, l. 28 dicembre 2005, n. 262, in La tutela del risparmio a cura di A. Nigro e V. Santoro, Giappichelli, Torino. p , ISBN: C. CORVESE (2005), La vigilanza "finanziaria" sulle imprese di assicurazione vita e danni, in Rispoli M.; Rotondo G. (a cura di), Il mercato finanziario, Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , p C. CORVESE, Una rassegna delle più importanti novità in materia di diritto della cooperazione riformato, in Le opportunità del nuovo diritto societario per le imprese cooperative, Firenze, 2005, p ( C. CORVESE (2003), Commento agli artt septies-2500-novies c.c., in Sandulli M., Santoro V. (a cura di),la riforma delle società, vol. 3, Torino, G. Giappichelli Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2003), Commento agli artt octies/2545-undecies (sezione V - Delle modificazioni dell'atto costitutivo), in Sandulli M, Santoro V. (a cura di). La riforma delle società, vol. IV, Società cooperative, Torino, Giappichelli Editore. ISBN: , p C. CORVESE (2003), Commento sub art. 54, d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385, in Commentario al Testo Unico bancario a cura di Belli e altri, Bologna-Roma, Zanichelli-Il Foro italiano, ISBN: , pp. 795 ss. C. CORVESE (2003), Commento sub art. 55, d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385, in Commentario al Testo Unico bancario a cura di Belli e altri, Bologna-Roma, Zanichelli-Il Foro italiano, ISBN: , pp. 804 ss. C. CORVESE (2002), Commento agli artt. 3 e 4 del d.lgs. 4 agosto 1999, n. 343, in G. Partesotti (a

13 cura di), Il rafforzamento della vigilanza prudenziale nel settore assicurativo, Padova, Cedam, ISBN , p C. CORVESE (2002), Regime degli assetti proprietari, in Belli F., Salerno M. E. (a cura di), La riforma del mercato finanziario e le nuove regole di "governo" societario, Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2002), Vigilanza sulle imprese di assicurazione, in Belli F., Salerno M. E. (a cura di), La riforma del mercato finanziario e le nuove regole di "governo" societario, Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2002), Azioni di risparmio, in Belli F., Salerno M. E. (a cura di), La riforma del mercato finanziario e le nuove regole di "governo" societario, Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2001), Le società miste locali con partecipazione minoritaria dell'ente pubblico: profili "particolari" della disciplina, in Ammannati L., Cabiddu A.A., De Carli P. (a cura di), Servizi pubblici essenziali Concorrenza Diritti, Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , p C. CORVESE (2000), Gli effetti del recepimento della direttiva 95/26/CE sul d.lgs. n. 174/95, in La nuova disciplina dell'impresa di assicurazione sulla vita in attuazione della terza direttiva, Commentario a cura di G. Partesotti e M. Ricolfi, Padova, Cedam, 2000, p. 13 ss. C. CORVESE (2000), La recentissima attuazione della direttiva 95/26/CE, in La nuova disciplina dell'impresa di assicurazione sulla vita in attuazione della terza direttiva, Commentario a cura di G. Partesotti e M. Ricolfi, Padova, Cedam, 2000, p. 25 ss. C. CORVESE (2000), Le nuove regole di vigilanza prudenziale per le imprese di assicurazione vita e danni (prime riflessioni sul D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 343), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2000, I, p. 8 ss. C. CORVESE (1999), La disciplina degli esponenti aziendali e dei partecipanti al capitale delle Sicav, delle Sim e delle Sgr., in Intermediari finanziari mercati e società quotate, Torino, G. Giappichelli Editore, ISBN: , p C. CORVESE (1998), L'attività assicurativa e le "altre attività finanziarie", in M. Rispoli Farina (a cura di), Studi sugli intermediari finanziari non bancari, Napoli, Jovene Editore, ISBN: , p C. CORVESE (1996), La legislazione antiriciclaggio in Giappone (con particolare riferimento alla l. 5 ottobre 1991, n. 94), in Ciro G. Corvese e Vittorio Santoro (a cura di), Il riciclaggio del denaro nella legislazione civile e penale, Milano, Giuffrè Editore, ISBN: , p C. CORVESE (1993), I gruppi bancari fra norme di diritto comune e norme di diritto speciale, in M. Rispoli Farina (a cura di), Dall'ente pubblico creditizio alla società per azioni, Napoli, Jovene Editore, ISBN: , p C. CORVESE (1990), Aspetti e problemi del controllo valutario nella fase attuale di riforma, in Le attività finanziarie. I controlli a cura di G. Minervini, Bologna, Il Mulino, 1990 pp. 361 ss. (in collaborazione con Franco Belli e altri).

14 Pubblicazioni in Riviste Articoli C. CORVESE (2014), Gli assetti proprietari delle imprese di assicurazione fra diritto comune e diritto speciale, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, vol. XXVIII, p , ISSN: C. CORVESE (2012), Le nuove regole sull'acquisizione di partecipazioni e sui requisiti degli esponenti aziendali e dei titolari di partecipazioni delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, in ASSICURAZIONI, ISSN: X, p C. CORVESE (2011) Le nuove regole per agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi introdotte dal d.lgs. n. 141/2010: primi appunti (con F.Belli), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2011, II, ISSN: , pp. 11 ss. C. CORVESE (2010), La pubblicità dei prodotti assicurativi: un tentativo di ricostruzione della disciplina, in RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA, ISSN: X, p C. CORVESE (2010), I rapporti partecipativi fra banche e assicurazioni alla luce delle più recenti novità normative. DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, vol. XXIV, p , ISSN: , p C. CORVESE (2008), Assetti proprietari e gruppo nel diritto delle assicurazioni: alcuni spunti di riflessione, in ASSICURAZIONI, vol. LXXV, ISSN: X, p C. CORVESE (2005), Rafforzati i poteri di controllo dell'isvap, in RESPONSABILITÀ E RISARCIMENTO, p C. CORVESE (2005), Controllo possibile anche su imprese diverse, in GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE. DOSSIER MENSILE, ISSN: C. CORVESE (2005), Partecipazioni con protocolli di autonomia. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE. DOSSIER MENSILE, ISSN: , p C. CORVESE (2005). Gestione prudente contro il rischio. GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE. DOSSIER MENSILE, ISSN: , p C. CORVESE (2004), Le società coordinate con i Testi unici. D & G. DIRITTO E GIUSTIZIA, ISSN: C. CORVESE (1993), La disciplina del controllo delle partecipazioni assicurative (prime riflessioni sul titolo II della l. 9 gennaio 1991, n. 20), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1993, I, pp. 76 ss. C. CORVESE (1991), Ampliamento dell'operatività delle filiali di banche estere, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1991, I, pp. 108 ss. C. CORVESE (1988), Partecipazioni bancarie, operatività delle banche e razionalizzazione della rete degli sportelli, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1988, II, pp. 268 ss. (in collaborazione con Franco Belli).

15 Note a sentenze C. CORVESE (2009), Brevi riflessioni intorno alla responsabilità dell'unico azionista fra vecchia e nuova disciplina, in FORO ITALIANO, vol. XXX, ISSN: X, c C. CORVESE (2008), I versamenti dei soci nelle società a responsabilità limitata e l'art c.c. in FORO ITALIANO, ISSN: , c C. CORVESE (2007), Trasformazione di banca popolare in società per azioni, in DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, ISSN: , p C. CORVESE (2006). Mutamento dello scopo sociale e trasformazione eterogenea: due diverse fattispecie, un'unica disciplina, in FORO ITALIANO, ISSN: X C. CORVESE (2005). Efficacia del recesso del socio di s.r.l. ed esercizio del diritto di controllo di cui all'art comma 2, c.c., in IL CORRIERE DEL MERITO, ISSN: , p C. CORVESE (2005), Nota a Cass., 12 dicembre 2005, n , in Foro it., 2006, I, ISSN: X, c ) "Accordi" tra imprese di assicurazione e applicabilità dell'art. 2 comma 2 della legge antitrust italiana: l'interpretazione del Consiglio di Stato, in Gazzetta giuridica, 1997, n. 7, p. 3 ss. 30) Nota a Cass., 17 febbraio 1995, n. 1738, in Foro it., 1996, I, c ) Nota a Cass., 5 agosto 1994, n. 7308, in Foro it., 1995, I, c ) Nota a Trib. Vercelli, 21 luglio 1994, in Foro it., 1995, I, c ) Nota a App. Milano, 15 dicembre 1989 e a Trib. Milano, 20 giungo 1991, in Foro it., 1992, I, c ) Nota a Cass., 24 maggio 1991, n. 5876, in Foro it., 1992, I, c ) Nota a Trib. Milano, 20 giungo 1991, in Foro it., 1992, I, c ) Sui contributi in denaro dei soci di una federazione di casse rurali ed artigiane, in Banca, borsa, tit. cred., 1991, II, pp. 779 ss. (in collaborazione con Vittorio Santoro); C. CORVESE (1990), Note sulla natura giuridica dell'apertura di credito per crediti di firma, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1990, I, pp. 489 ss.; Rassegne di giurisprudenza in Riviste ed in Volumi collettanei a) Rassegne di giurisprudenza in materia assicurativa C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa (parr. 1-34), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1994, II, p. 506; C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia bancaria (parr ), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1994, II, p. 260;

16 C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa (parr. 1-18), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1995, II, p. 287; C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa (parr. 1-23), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1995, II, p. 444; C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa e bancaria (parr. 1-20), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1995, II, p. 158; C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa e bancaria (parr. 1-43), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1995, II, p. 602; C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa (parr. 1-26), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1996, II, p. 110; C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa (parr. 1-20), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1996, II, p. 404; C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa e bancaria (parr. 1-46), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1996, II, p. 267; C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa e bancaria (parr. 1-39), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1996, II, p. 556; C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa (parr. 1-34), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1997, II, p C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa (parr. 1-24), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1997, II, p C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa (parr. 1-29), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1998, II, p. 93. C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa (parr. 1-27), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1998, II, p C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia assicurativa (parr. 1-23), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1999, II, p.413. b) Rassegne di giurisprudenza in materia bancaria C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia bancaria (parr ), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1991, II, p. 605; C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia bancaria (parr ), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1992, II, p. 589; C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia bancaria (parr ), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1993, II, p. 475; C. CORVESE, Le operazioni bancarie in conto corrente (i paragrafi 10-13), in Giurisprudenza bancaria 1989/90, Milano, Giuffrè, C. CORVESE, Le operazioni bancarie in conto corrente (i paragrafi 9-11), in Giurisprudenza bancaria 1987/89, Milano, Giuffrè, C. CORVESE, L'impresa bancaria: profili generali (i paragrafi 2, 3, 6.2.1, 7, 14), in Giurisprudenza bancaria 1989/90, Milano, Giuffrè, C. CORVESE, L'impresa bancaria: profili generali (i paragrafi 4, 12, 16-18), in Giurisprudenza bancaria 1987/89, Milano, Giuffrè, C. CORVESE, L'impresa bancaria: profili generali (i paragrafi 3, 5.2., 12), in Giurisprudenza bancaria 1991/92, Milano, Giuffrè, C. CORVESE, L'impresa bancaria: profili generali (i paragrafi 6, 7.1, 8 e 17), in Giurisprudenza bancaria 1993/94, Milano, Giuffrè, C. CORVESE, L'impresa bancaria: profili generali (i paragrafi 6.1, 7, 9.3, 16), in Giurisprudenza bancaria 1995/96, Milano, Giuffrè, C. CORVESE, Rassegna di giurisprudenza in materia bancaria (parr. 1-2), in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1999, II, p C. CORVESE, L'impresa bancaria: profili generali (i paragrafi 5.1, 6, 10, 13), in Giurisprudenza

17 bancaria 1997/98, Milano, Giuffrè, C. CORVESE, L'impresa bancaria: profili generali (i paragrafi 6 e 20), in Giurisprudenza bancaria , Milano, Giuffrè, C. CORVESE, L'impresa bancaria: profili generali (i paragrafi 5, 8 e 18), in Giurisprudenza bancaria , Milano, Giuffrè, C. CORVESE, L'impresa bancaria: profili generali (i paragrafi 3 e 7), in Giurisprudenza bancaria , Giuffrè, Milano, C. CORVESE, L'impresa bancaria: Profili generali (parr. 4 e 10), in Giurisprudenza bancaria ( ) n. 20, Giuffrè Editore, Milano, C. CORVESE, L'impresa bancaria: Profili generali (parr. 4 e 10), in Giurisprudenza bancaria ( ) n. 21, Giuffrè Editore, Milano, C. CORVESE, L'impresa bancaria: Profili generali (parr. 3 e 13), in Giurisprudenza bancaria ( ) n. 22, Giuffrè Editore, Milano, 2014.

CURRICULUM DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE

CURRICULUM DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE CURRICULUM DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE Nato a Cassino (FR) il 19 luglio 1964, laurea in Scienze economiche e bancarie presso l'università degli studi di Siena nell'anno accademico 1986/1987. Posizione

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - Università Sapienza Docente al Master di II livello in diritto privato europeo.

CURRICULUM VITAE. - Università Sapienza Docente al Master di II livello in diritto privato europeo. CURRICULUM VITAE GIUSEPPE TIRACORRENDO Titoli professionali - Laurea in giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Milano con votazione 110/110 - Avvocato Attività lavorativa Dal 2006

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE MONOGRAFIE C. CORVESE (2008), La vigilanza sulle imprese e sugli intermediari di assicurazione nel Codice delle assicurazioni private (Un "Commento

Dettagli

A V V. A L D O S C A R P E L L O

A V V. A L D O S C A R P E L L O A V V. A L D O S C A R P E L L O Laurea in giurisprudenza presso l Università di Roma La Sapienza nell aa. Accademico 1991-1992. Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali (titolo

Dettagli

Curriculum Vitae. Nome e Cognome: Andrea Fantin. Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973. Professione: Notaio e Docente Universitario

Curriculum Vitae. Nome e Cognome: Andrea Fantin. Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973. Professione: Notaio e Docente Universitario Curriculum Vitae Nome e Cognome: Andrea Fantin Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973 Professione: Notaio e Docente Universitario Docenza Universitaria: Dal settembre 2012 Dal 09/05/2009 Dal

Dettagli

PROF. AURELIO MIRONE

PROF. AURELIO MIRONE PROF. AURELIO MIRONE Nato a Catania, il 3 dicembre 1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 7 maggio 1991, con voti 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE

CURRICULUM DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE CURRICULUM DEL PROF. CIRO GENNARO CORVESE Nato a Cassino (FR) il 19 luglio 1964, laurea in Scienze economiche e bancarie presso l'università degli studi di Siena nell'anno accademico 1986/1987. Posizione

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA DI THOMAS TASSANI FORMAZIONE Il 10/7/1997 si laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Bologna con votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del dott. CAMILLO PATRIARCA Informazioni personali Nome: CAMILLO PATRIARCA Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) Via S.S. 17, n.c. 32, 86170, Isernia

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ITER ACCADEMICO RICERCATORE, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 1 marzo

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991.

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Francesco Scannicchio, nato a Bari il 15 ottobre 1959. Recapito telefonico : 335-7266245 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Diploma di laurea in giurisprudenza conseguito

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale ANTONIO COLAVECCHIO Nato a Bari il 5 gennaio 1970 antonio.colavecchio@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottore di ricerca in Diritto pubblico

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Formazione, attività scientifica e professionale

Formazione, attività scientifica e professionale DOMENICO PALUMBO nato a Napoli il 9 gennaio 1976 Formazione, attività scientifica e professionale Titoli accademici e altri titoli - laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell

Dettagli

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012, 575-599.

Il  nuovo jus variandi della banca dopo la conversione del cd. decreto sviluppo in Contratto e impresa, 2012, 575-599. A V V. A L D O S C A R P E L L O Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso L Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e assegnista di ricerca in Diritto Privato presso

Dettagli

Prof. Giovanni Cabras

Prof. Giovanni Cabras Prof. Giovanni Cabras Il prof. Giovanni Cabras ha conseguito la laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti nell'università di Sassari il 27 ottobre 1969 È stato assistente di diritto commerciale

Dettagli

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15. ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.34; fax 051.656.86.90 e-mail:avvtonelli@studiolegaletonelli.it sede ulteriore

Dettagli

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione. ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE NELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELLA UNIVERSITÀ DI FIRENZE CURRICULUM VITAE Nato il 18 giugno 1966, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA CURRICULUM Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA Tel. +39/06/69924959 - Fax +39/06/6991012 E-mail: ffrancario@gmail.com Luogo e

Dettagli

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giorgio de Geronimo Indirizzo Via Tito Angelini 13 h, Napoli Telefono Cellulare 338/8229979 Fax E-mail pg.degeronimo@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. GIANMARIA PALMIERI. Nato a Napoli l 8 gennaio 1965.

CURRICULUM DEL PROF. GIANMARIA PALMIERI. Nato a Napoli l 8 gennaio 1965. CURRICULUM DEL PROF. GIANMARIA PALMIERI Nato a Napoli l 8 gennaio 1965. FORMAZIONE UNIVERSITARIA E CARRIERA ACCADEMICA - Laureato con lode in Giurisprudenza il 16 dicembre 1987 presso l'università degli

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica PECCIOLI Annamaria e-mail: Annamaria.Peccioli@giuri.unige.it - Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova, con

Dettagli

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini nato a San Donà di Piave (VE) il 5 aprile 1967 (C.F. PLLVCN67D05H823E) residente in Refrontolo, via Faè n. 3; laureato in giurisprudenza presso l Università di

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

ATTIVITA' SCIENTIFICA

ATTIVITA' SCIENTIFICA TITOLI SCIENTIFICI - In data 14 luglio 2003 ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza presso l Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo: Affidamento dei figli e mediazione familiare.

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Mediterranea

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Maria Pompò Nata a Catanzaro il 18/9/ 1965 Formazione, attività scientifica e/o professionale Contributo di Ricerca presso la Cattedra di Economia Politica, Facoltà Scienze Politiche, Libera Università

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Tommaso Di Nitto è in possesso del diploma di maturità classica. Nel dicembre del 1993 si è laureato in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza,

Dettagli

Titolare del corso "Diritto del mercato interno dell Unione europea" dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico 2012-2013;

Titolare del corso Diritto del mercato interno dell Unione europea dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico 2012-2013; CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo Titoli: 1. Professore associato in diritto dell'unione europea (IUS/14) presso l'università degli Studi di Milano dal 1 novembre 2011; idoneità conseguita

Dettagli

presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari.

presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari. CURRICULUM VITAE DEL PROF. VITTORIA PASSINO Ricercatore confermato di Diritto del lavoro presso Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari. Dall anno accademico 2005-2006: Professore

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Paola Ficco nata a Roma il 2 novembre 1959. Residente in Roma Via Francesco dell Anno n. 10. Nazionalità italiana. Avvocato Tel. 06/39749630; fax

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE

Dettagli

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA I.1. Le origini: dalle suggestioni filo-germaniche alla legislazione del 1926......................... 1 I.2. Le crisi bancarie degli anni

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale MARIA LAURA PICCININI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 25 12 1963 Anzianità in regione 1 4 1990 Incarico attuale organizzativa Complessa - Assistenza e consulenza giuridica in materia di personale, sicurezza

Dettagli

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario CURRICULUM Bruno Nascimbene ha conseguito presso l'università degli Studi di Milano, nel dicembre 1969, la laurea in giurisprudenza e quindi (nel 1973) in scienze politiche, con il massimo dei voti e la

Dettagli

Ricercatore universitario dal 2005 attualmente Professore Aggregato

Ricercatore universitario dal 2005 attualmente Professore Aggregato CURRICULUM VITAE DI ILARIA CAPELLI INFORMAZIONI PERSONALI Qualifica Data di nascita 09/01/1969 Ricercatore universitario confermato Amministrazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Incarico attuale

Dettagli

STUDI CORSI FREQUENTATI

STUDI CORSI FREQUENTATI Nato a Lecce il 28.10.1963 residente in Lecce, Via Tito Minniti 16 73100 LECCE (LE) Recapiti telefonici 0832/217938 3356220753 Security Manager presso Aeroporti di Puglia SpA (coniugato con 2 figlie 18

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590 CURRICULUM VITAE Avv. Nicola MAIONE Lamezia Terme, 9 dicembre 1971 Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590 nicola.maione@studiolegalemaione.it; segreteria@studiolegalemaione.it FORMAZIONE

Dettagli

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, 1 40124 Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it.

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, 1 40124 Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, 1 40124 Bologna Telefono 051/584559 Fax 051/220134 E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita u.poli@studiopromachos.com

Dettagli

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Maria Cognome: Pompò Cittadinanza: Italiana; Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento LINGUE

Dettagli

CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO

CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO studio legale Viale Mazzini, 134 00195 tel 063722219 fax 063721702 e-mail fiorillo@fiorilloeassociati.it Ordinario di Diritto del Lavoro presso l Università degli studi

Dettagli

GALLO JOSE MARIA VIA ARENARA,6 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALIA

GALLO JOSE MARIA VIA ARENARA,6 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GALLO JOSE MARIA VIA ARENARA,6 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALIA Telefono 0825/502851 0825/503007

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Parte prima Codice civile Codice civile 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 25 2. R.D. 30 marzo 1942,

Dettagli

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

GIULIO VESPERINI CURRICULUM GIULIO VESPERINI CURRICULUM - E' nato a Roma il 19 agosto 1959 Attività formative - Si è laureato il 23 marzo 1984, presso l'università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi su " La riforma delle partecipazioni

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti La sottoscritta Francesca Benatti dichiara - di aver conseguito in data 21/4/2010 il titolo di DOTTORE DI RICERCA in DIRITTO PRIVATO (Curriculum: PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Dettagli

C. V. F R A N C E S C A P A C E

C. V. F R A N C E S C A P A C E C. V. F R A N C E S C A P A C E V I A P A R I G I, 1 1 0 0 1 8 5 R O M A 0 6 4 8 8 8 7 0 1 3 4 8 3 3 0 7 4 9 7 francesca.pace@studiosabelli.it DATI PERSONALI Stato civile: coniugata, due figlie Nazionalità:

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

Docenze materie tecniche ed economiche presso Istituti. Attività di Revisione Legale: attività di revisione, controllo

Docenze materie tecniche ed economiche presso Istituti. Attività di Revisione Legale: attività di revisione, controllo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIOTELLO NICOLA Indirizzo VIA STAZIONE 59 30030 MARTELLAGO (VE) Telefono 041/5030301 Fax 041/5038526 E-mail

Dettagli

(europoss Curriculum Vitae Alessandro Rota

(europoss Curriculum Vitae Alessandro Rota (europoss Curriculum Vitae Alessandro Rota INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro Rota 9 via Nani 18, 31100 Treviso (Italia) l!b 0412701435 g 3666483194 is» rotaa@consiqlioveneto. it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI di LUIGI FOLLIERI Nato a Bologna il 24.11.1974 e residente in Lucera (FG), si è laureato in giurisprudenza presso l Università di Teramo il 3 luglio 1997, conseguendo

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Mattiuzzi Marta Anno di nascita 1974 Struttura regionale Direzione Riforme istituzionali e Processi di delega Incarico attuale Funzionario, cat. D1/D2,

Dettagli

Curriculum PAOLO PIZZUTI

Curriculum PAOLO PIZZUTI Curriculum PAOLO PIZZUTI STUDI E TITOLI * Laureato in Giurisprudenza presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) di Roma, voto 110 e lode. Tesi in Diritto del lavoro dal titolo:

Dettagli

Cinzia Motti. Curriculum vitae Breve

Cinzia Motti. Curriculum vitae Breve Cinzia Motti Curriculum vitae Breve Luogo e data di nascita Bari, 15 aprile 1959 Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza (Università di Bari) Dottore di ricerca in Diritto e legislazione

Dettagli

AVV. GAETANO SERIO CURRICULUM VITAE

AVV. GAETANO SERIO CURRICULUM VITAE AVV. GAETANO SERIO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAETANO SERIO Indirizzo casa via Giacomo Serpotta n. 104, 90138, Palermo, ItaLIA Indirizzo studio via Generale A. Cantore n. 5, 90141, Palermo,

Dettagli

Compliance Management

Compliance Management Tutto ciò che ti serve Executive Master in Compliance Management da e on i z a Sida Group Alta Form S 85 9 l1 Consulenza Formazione a i g e tra t Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti www.mastersida.com

Dettagli

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria SILVIA GIUDICI Ricercatore confermato in Diritto industriale - Università degli Studi di Milano Abilitazione a professore di seconda fascia IUS04 settore concorsuale 12B1 (tornata 2012) Avvocato Via Osti

Dettagli

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Roma Via Col di nava, 4 cap. 00141 Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) via Monti Ausoni, 8, 65124, Pescara, Italia Telefono(i) 085/4223418 Mobile 3476088028 Fax 0854223418 E-mail mauro@unich.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Professore associato di Diritto dell economia presso l Università Ca Foscari Venezia, Dipartimento di Economia

CURRICULUM VITAE. Professore associato di Diritto dell economia presso l Università Ca Foscari Venezia, Dipartimento di Economia Alberto URBANI CURRICULUM VITAE Nato a Vicenza il 18/12/1965 Residente a Vicenza Professore associato di Diritto dell economia presso l Università Ca Foscari Venezia, Dipartimento di Economia Insegnamenti

Dettagli

AVV. FRANCESCA FRANCHINI

AVV. FRANCESCA FRANCHINI AVV. FRANCESCA FRANCHINI DATI PERSONALI Data di nascita: 07/12/1973 Luogo di nascita: Fano (PU) Residenza: Via Broccaindosso, n.28, Bologna STUDI E FORMAZIONE 2002: Abilitazione all esercizio della professione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

CURRICULUM DELLA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. MARCO SEPE

CURRICULUM DELLA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. MARCO SEPE CURRICULUM DELLA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. MARCO SEPE Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali L.U.I.S.S. di Roma, il 23

Dettagli

Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme

Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme Elisa Morelato è Professore a contratto dell insegnamento ufficiale di Diritto dell informatica, Settore scientifico disciplinare IUS/01 (9 CFU), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI

CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI FORMAZIONE E TITOLI Ha conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza il 15.02.1973 all Università di Napoli con il massimo della votazione (110/110).

Dettagli

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Paolo CALVO Leonardo MAZZA Carlo MOSCA Giovanni MIGLIORELLI La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Presentazione di Antonio MANGANELLI CACUCCI

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

PIERGIUSEPPE LAPECORELLA

PIERGIUSEPPE LAPECORELLA PIERGIUSEPPE LAPECORELLA Dottore Commercialista - Revisore Contabile nato a Bari il 16 giugno 1964 domicilio fiscale: Via B. Cairoli, 106-70121 Bari studio: Via M. R. Imbriani, 67-70121 Bari C.F.: LPCPGS64H16A662U

Dettagli

m.zamboni@studiozamboni.com

m.zamboni@studiozamboni.com MARTINO ZAMBONI e-mail: m.zamboni@studiozamboni.com Dottore Commercialista (da ottobre 2004) e Revisore Legale (da aprile 2005) Dottore di Ricerca in Diritto ed Economia dell Impresa Discipline interne

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA. Curriculum accademico ed attività di ricerca

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA. Curriculum accademico ed attività di ricerca CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA Curriculum accademico ed attività di ricerca - Dal 30 Dicembre 2014 è Abilitato di Seconda Fascia nel settore concorsuale 12/B1- Diritto

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI MERUZZI

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI MERUZZI 1 CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI MERUZZI A) Dati biografici e titoli di studio. - Nato a Verona, il 10 marzo 1970. - Diploma di maturità scientifica presso il Liceo scientifico statale G. Fracastoro di

Dettagli

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Curriculum Vitae del Dott. Bruno Mangiatordi Nato a Roma il 2.2.1955 Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma Università Statale di Roma La Sapienza Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di ELENA AMALIA FERIOLI DATI PERSONALI e-mail: elena.ferioli@unimol.it STUDI SVOLTI E TITOLI CONSEGUITI Dal 2005: Professore associato di Istituzioni di

Dettagli

CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI

CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI Dati anagrafici e Titoli Nata a Bergamo il 05 Agosto 1951. Professore di II fascia di Diritto del Lavoro (settore IUS/07) nell Università. Avvocato (iscritta

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Licia Califano Curriculum - Laurea in Giurisprudenza nella Università degli Studi di Bologna con votazione di centodieci su centodieci e Lode (110 e Lode) nel 1982 con una

Dettagli

ETTORE ROCCHI. Collabora con l Istituto di Studi Cooperativi Luigi Luzzatti di Roma.

ETTORE ROCCHI. Collabora con l Istituto di Studi Cooperativi Luigi Luzzatti di Roma. ETTORE ROCCHI Nato a Reggio Emilia nel 1964, diploma di maturità classica, nel 1989 si laurea in Giurisprudenza con lode presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dal 1992 è Avvocato del

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum I Notizie anagrafiche e formazione. Massimo Spinozzi, nato a San Benedetto del Tronto (AP) il 09.09.1976, dopo la maturità classica conseguita presso il Liceo- Ginnasio G.

Dettagli

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

CURRICULUM DEL. Prof. CATALDO DE SINNO ATTIVITÀ DIDATTICA. di Diritto Civile e della responsabilità nell economia globalizzata, agli anni

CURRICULUM DEL. Prof. CATALDO DE SINNO ATTIVITÀ DIDATTICA. di Diritto Civile e della responsabilità nell economia globalizzata, agli anni CURRICULUM DEL Prof. CATALDO DE SINNO ATTIVITÀ DIDATTICA Professore aggregato di Diritto Civile e della responsabilità nell economia globalizzata, agli anni accademici 2010/2011/, 2011/2012 e 2012/13 nella

Dettagli

CURRICULUM VITAE. dottor Cesare Spreafico - Notaio DATI

CURRICULUM VITAE. dottor Cesare Spreafico - Notaio DATI CURRICULUM VITAE dottor Cesare Spreafico - Notaio DATI NOME : CESARE COGNOME : SPREAFICO LUOGO E DATA DI NASCITA : Erba (CO), 19 dicembre 1973 DOMICILIO : 23900 - Lecco, via alla Chiesa n. 25 STUDIO: Mariano

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore confermato ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Professore aggregato di Marketing

Dettagli

FRANCESCO FLORIAN PROFILO

FRANCESCO FLORIAN PROFILO FRANCESCO FLORIAN PROF. FRANCESCO FLORIAN Nato a Lucca il 3 maggio 1967 Residente a Milano, Viale Cassiodoro n. 12 Tel. +39 02 4986942. Uff. +39 02 7711121 - Fax. +39 02 77111207 PROFILO Dopo gli studi

Dettagli

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo 1 GENERALITA Cognome Nome Ruolo Settore Scientifico Disciplinare Facoltà Titolo E-mail Ricevimento Studenti Struttura di Appartenenza

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E A L B E R T O B U R C H I DATI PERSONALI Data di nascita: Luogo di nascita: Residenza: Recapito telefonico: Indirizzo di posta elettronica: burchi@unipg.it TITOLI DI STUDIO

Dettagli

LUCIANI GIUSEPPE GIULIO

LUCIANI GIUSEPPE GIULIO C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M CURRICULUM BREVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIANI GIUSEPPE GIULIO AVVOCATO ISCRITTO ALL ALBO DEGLI AVVOCATI DEL FORO DI PARMA Recapiti professionali

Dettagli