Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna"

Transcript

1 Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna Ing. Andrea Normanno Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Guidare la sostenibilità Ecodriving ed efficienza energetica delle flotte di veicoli per trasporto pubblico Cesena, 19 Marzo 2010

2 Indice L indagine Metodologia Caratteristiche delle flotte di TPL L impatto ambientale delle flotte di TPL I benefici attesi dal programma di EcoGuida

3 Indice L indagine Metodologia Caratteristiche delle flotte di TPL L impatto ambientale delle flotte di TPL I benefici attesi dal programma di EcoGuida

4 L indagine Nel 2009 la Regione Emilia-Romagna ha commissionato uno studio a ClickUtility in collaborazione con Euromobility sul tema della ECOGUIDA E stato messo a punto un breve questionario inviato per l autocompilazione alle 9 aziende di cui al seguente elenco ATC (Bologna-Ferrara), ATCM (Modena), TEP (Parma), AVM(Forlì), Autolinee- Emilia (Reggio Emilia), Tram-Servizi (), Tempi S.P.A. (), ATM (),FER (Ferrovie Emilia Romagna) Il questionario comprendeva domande sulla produzione (vett*km, differenziata tra ambito urbano ed extraurbano), la composizione del parco mezzi per alimentazione e standard emissivo, i consumi annuali di carburante (dati relativi al periodo di esercizio 2008) Alcune aziende sono state successivamente contattate telefonicamente al fine di ottenere ragguagli e/o ulteriori dettagli

5 Indice L indagine Metodologia Caratteristiche delle flotte di TPL L impatto ambientale delle flotte di TPL I benefici attesi dal programma di EcoGuida

6 Metodologia Ipotesi sulle percorrenze I consumi delle vetture elettriche sono stati forniti, unitamente alle percorrenze, dalle aziende TEP, ATC e Tram-Servizi. I consumi delle vetture elettriche relativi alle altre 2 aziende ATCM e AVM che annoverano veicoli elettrici sono stati stimati applicando percentuali di produzione (vett*km) confrontabili con quelli dichiarati da TEP, ATC e Tram-Servizi Le percorrenze complessive (vett*km), distinte tra urbane ed extraurbane, sono state ripartite tra i differenti tipi di vetture proporzionalmente alla loro percentuale di presenza nel parco

7 Metodologia Stima delle emissioni Dopo aver ripartito la produzione annuale tra i differenti mezzi costituenti la flotta, si è provveduto alla stima delle emissioni di CO 2 e dei principali inquinanti a livello locale e regionale Per la stima delle emissioni è stato utilizzato il modello COPERT IV. Il modello è stato calibrato sui consumi e quindi applicato per il successivo calcolo delle emissioni Per le vetture a GPL sono stati utilizzati i fattori di emissione relativi al metano, in assenza in Copert IV dei fattori di emissione relativi agli autobus a GPL

8 Indice L indagine Metodologia Caratteristiche delle flotte di TPL L impatto ambientale delle flotte di TPL I benefici attesi dal programma di EcoGuida

9 Numero mezzi Caratteristiche delle flotte di TPL (1) La dimensione delle flotte 1400 Numero totale mezzi: ATC Bologna Atcm Modena TEP S.P.A. Parma AVM S.P.A. Forlì Autolinee per TEMPI S.P.A. Ferrovie Emilia Romagna S:R:L:

10 vett*km Caratteristiche delle flotte di TPL (2) La produzione Produzione totale: circa 115 milioni di km vett*km ExtraUrbano vett*km Urbano ATC Bologna ATCM Modena TEP_SPA Parma AVM S.P.A. Forlì Autolinee per Tram servizi TEMPI S.P.A. ATM S.P.A Ferrovie Emilia Romagna S.R.L.

11 litri Caratteristiche delle flotte di TPL (3) I consumi di gasolio (litri) Consumo totale (litri): 35.4 milioni ATC Bologna ATCM Modena TEP_SPA Parma AVM S.P.A. Forlì Autolinee per TEMPI S.P.A. Ferrovie Emilia Romagna S.R.L.

12 mc Caratteristiche delle flotte di TPL (4) I consumi di Metano (mc) Consumo totale (mc): 8.2 milioni ATC Bologna ATCM Modena TEP_SPA Parma AVM S.P.A. Forlì Autolinee per TEMPI S.P.A. Ferrovie Emilia Romagna S.R.L.

13 litri Caratteristiche delle flotte di TPL (5) I consumi di GPL (litri) Consumo totale (litri): 3.5 milioni ATC Bologna ATCM Modena TEP_SPA Parma AVM S.P.A. Forlì Autolinee per TEMPI S.P.A. Ferrovie Emilia Romagna S.R.L.

14 kwh Caratteristiche delle flotte di TPL (6) I consumi elettrici (Kwh) Consumo totale (Kwh): 3.8 milioni ATC Bologna ATCM Modena TEP_SPA Parma AVM S.P.A. Forlì Autolinee per TEMPI S.P.A. Ferrovie Emilia Romagna S.R.L.

15 TEP Caratteristiche delle flotte di TPL (7) I consumi complessivi (TEP) Consumo totale (TEP): ATC Bologna ATCM Modena TEP_SPA Parma AVM S.P.A. Forlì Autolinee per TEMPI S.P.A. Ferrovie Emilia Romagna S.R.L.

16 Caratteristiche delle flotte di TPL (8) Tipi di trazione 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Carburanti alternativi Gasolio Ferrovie Emilia Romagna S:R:L: ATM S.P.A. TEMPI S.P.A. Tram_Ser vizi Autolinee per AVM S.P.A. Forlì TEP S.P.A. Parma Atcm Modena ATC Bologna

17 ATC Bologna Atcm Modena TEP S.P.A. Parma AVM S.P.A. Forlì Autolinee per TEMPI S.P.A. Ferrovie Emilia Romagna Caratteristiche delle flotte di TPL (9) I veicoli a gasolio per standard emissivo 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Gasolio Euro 5 Gasolio Euro 4 Gasolio Euro 3 Gasolio Euro 2 Gasolio Euro 1 Gasolio Euro 0 0%

18 Caratteristiche delle flotte di TPL (10) Le trazioni alternative 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% Elettrico Ibrido Metano GPL 20% 10% 0% ATC Bologna Atcm Modena TEP S.P.A. ParmaAVM S.P.A. Forlì Autolinee per TEMPI S.P.A. Ferrovie Emilia Romagna S:R:L:

19 Indice L indagine Metodologia Caratteristiche delle flotte di TPL L impatto ambientale delle flotte di TPL I benefici attesi dal programma di EcoGuida

20 ATC Bologna Atcm Modena TEP_SPA Parma AVM Forlì Autolinee per Tram_Serviz i TEMPI s.p.a. F.E.R. S.R.L. ATC Bologna Atcm Modena TEP_SPA Parma AVM Forlì Autolinee per TEMPI s.p.a. F.E.R. S.R.L. tonnellate g/km L impatto ambientale delle flotte di TPL (1) Ossidi di azoto (NOx) Emissione totale : tonnellate NO x NO x /km

21 ATC Bologna Atcm Modena TEP_SPA Parma AVM Forlì Autolinee per TEMPI s.p.a. F.E.R. S.R.L. ATC Bologna Atcm Modena TEP_SPA Parma AVM Forlì Autolinee per TEMPI s.p.a. F.E.R. S.R.L. tonnellate g/km L impatto ambientale delle flotte di TPL (2) Polveri fini (PM10) Emissione totale: tonnellate PM 10 0,8 0,7 PM 10 /km ,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0

22 ATC Bologna Atcm Modena TEP_SPA Parma AVM Forlì Autolinee per TEMPI s.p.a. F.E.R. S.R.L. ATC Bologna Atcm Modena TEP_SPA Parma AVM Forlì Autolinee per TEMPI s.p.a. F.E.R. S.R.L. tonnellate g/km L impatto ambientale delle flotte di TPL (3) Polveri ultrafini (PM2.5) Emissione totale: tonnellate PM 2.5 0,8 0,7 PM 2.5 /km 12 0,6 10 0, ,4 0,3 0,2 0,1 0

23 ATC Bologna Atcm Modena TEP_SPA Parma AVM Forlì Autolinee per TEMPI s.p.a. F.E.R. S.R.L. ATC Bologna Atcm Modena TEP_SPA Parma AVM Forlì Autolinee per Tram_Serviz i TEMPI s.p.a. F.E.R. S.R.L. chilogrammi g/km L impatto ambientale delle flotte di TPL (4) Ammoniaca (NH3) Emissione totale: chilogrammi NH 3 0,0035 0,003 NH 3 /km ,0025 0,002 0,0015 0,001 0,

24 ATC Bologna Atcm Modena TEP_SPA Parma AVM Forlì Autolinee per TEMPI s.p.a. F.E.R. S.R.L. ATC Bologna Atcm Modena TEP_SPA Parma AVM Forlì Autolinee per TEMPI s.p.a. F.E.R. S.R.L. tonnellate g/km L impatto ambientale delle flotte di TPL (5) Biossido di carbonio (CO2) Emissione totale: tonnellate CO CO 2 /km

25 Indice L indagine Metodologia Caratteristiche delle flotte di TPL L impatto ambientale delle flotte di TPL I benefici attesi dal programma di EcoGuida

26 I benefici attesi dal programma EcoGuida (1) Consumi L introduzione delle tecniche di Ecoguida può portare a riduzioni dei consumi comprese tra il 5% e il 15% di carburante, per un risparmio di solo gasolio pari ad almeno 1.77 milioni di litri/anno Emissioni Poiché le emissioni di CO 2 sono proporzionali ai consumi di carburante, la riduzione attesa, come per i consumi, è compresa tra il 5% e il 15%. Importanti riduzioni sono attese anche per gli inquinanti a livello locale e regionale

27 litri I benefici attesi dal programma EcoGuida (2) Il risparmio di solo gasolio (litri) Risparmio MAX Risparmio Min ATC Bologna ATCM Modena TEP_SPA Parma AVM S.P.A. Forlì Autolinee per TEMPI S.P.A. Ferrovie Emilia Romagna S.R.L.

28 TEP I benefici attesi dal programma EcoGuida (3) Il risparmio energetico (TEP) Risparmio MAX Risparmio Min ATC Bologna ATCM Modena TEP_SPA Parma AVM S.P.A. Forlì Autolinee per TEMPI S.P.A. Ferrovie Emilia Romagna S.R.L.

29 Tonnellate I benefici attesi dal programma EcoGuida (4) Il risparmio di CO2 (Tonnellate) Risparmio MAX Risparmio Min ATC Bologna Atcm Modena TEP_SPA Parma AVM Forlì Autolinee per TEMPI s.p.a. F.E.R. S.R.L.

30 Grazie per l attenzione Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Servizio Mobilità e Trasporto Locale Viale Aldo Moro, Bologna Tel Fax anormanno@regione.emilia-romagna.it

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna Ing. Andrea Normanno Direzione Generale Reti

Dettagli

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna Ing. Andrea Normanno Direzione Generale Reti

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna

Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna Ing. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali,

Dettagli

La governance del TPL in Emilia-Romagna. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità

La governance del TPL in Emilia-Romagna. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità La governance del TPL in Emilia-Romagna Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità Conferenza Le Funzioni delle Agenzie per il Trasporto Pubblico. Brescia,

Dettagli

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE Ing. Tommaso Simeoni Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010 mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010 il Piano della Mobilità di Reggio Emilia intende modificare l attuale assetto della mobilità urbana, con l obiettivo

Dettagli

La liberalizzazione del trasporto su ferro

La liberalizzazione del trasporto su ferro TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi energetica ed economica di propulsioni alternative al motore a gasolio nel trasporto pubblico su strada Relatori: Prof. Ing. Bruno Dalla

Dettagli

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI Longarone (BL) 7 Aprile 2011 Roberto Badalotti Amministratore Delegato T.I.L. S.r.l. CHI E TIL E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE

Dettagli

IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione

IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO MHyBus-LIFE+ MHYBUS Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione autorizzazione Aspetti autorizzativi Bologna, del veicolo e 21 tecnici - settembre l esperienza

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO Ing. Piero Sassoli Direttore Generale TIEMME SPA. IL TERRITORIO SERVITO 2/34 TIEMME SPA. INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 SUPERFICIE SERVITA (KMQ): CIRCA13.000 VETT.*KM-ANNO

Dettagli

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna Il Mobility Management delle Aziende Sanitarie della Regione

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

A.T.M. Azienda Trasporti e Mobilità S.p.A. AUTOBUS A METANO E TECNOLOGIE INNOVATIVE: l esperienza di ATM di Ravenna

A.T.M. Azienda Trasporti e Mobilità S.p.A. AUTOBUS A METANO E TECNOLOGIE INNOVATIVE: l esperienza di ATM di Ravenna AUTOBUS A METANO E TECNOLOGIE INNOVATIVE: l esperienza di ATM di Ravenna LA PROTEZIONE DELLA SALUTE DEI CITTADINI E LA TUTELA DEI BENI MONUMENTALI UNITAMENTE ALLA FACILE FRUIZIONE LOCALE DEL METANO SONO

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,203 0,430 da 51 a 150 km 23,9% 1,917 2,8 1,203 0,430 da 151 a 250 km 25,7% 1,791 2,8 1,203 0,430 da 251 a 350 km 28,6% 1,620 2,8 1,203

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,185 0,423 da 51 a 150 km 23,6% 1,911 2,8 1,185 0,423 da 151 a 250 km 25,3% 1,784 2,8 1,185 0,423 da 251 a 350 km 28,2% 1,614 2,8 1,185

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,199 0,428 da 51 a 150 km 23,8% 1,915 2,8 1,199 0,428 da 151 a 250 km 25,6% 1,789 2,8 1,199 0,428 da 251 a 350 km 28,5% 1,619 2,8 1,199

Dettagli

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV Stefano Caserini - Giuseppe Fossati ARPA

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO AI SENSI DEL D.LGS. 102/2014

LINEE GUIDA PER L ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO AI SENSI DEL D.LGS. 102/2014 LINEE GUIDA PER L ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO AI SENSI DEL D.LGS. 102/2014 Andrea Tortora Dirigente Responsabile QASE Qualità Ambiente Sicurezza Energia Coordinato da: Organizzato

Dettagli

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION - EXPAPER CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO ENEA Via Giulio Romano, 41 - Roma - 19 gennaio 2017 Franco Del

Dettagli

TPL E QUALITÀ DELL AMBIENTE: STRATEGIE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE

TPL E QUALITÀ DELL AMBIENTE: STRATEGIE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE TPL E QUALITÀ DELL AMBIENTE: STRATEGIE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE A cura del Servizio - ASSTRA Daniela Carbone, Katiuscia Verì 1 L INCIDENZA DELLA MOBILITÀ SULLE EMISSIONI INQUINANTI IN AMBITO URBANO

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna 2016 MOVESION movesion.com Powered by CONTESTO STRUMENTO FUNZIONAMENTO PIANIFICAZIONE VANTAGGI Il Mobility Management

Dettagli

La flotta dei filobus regionale

La flotta dei filobus regionale Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità La flotta dei filobus regionale Ing. Fabio Formentin Responsabile del Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale Convegno - Nuova

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA

INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA Conferenza stampa LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA, 20 dicembre 2007 Fondazione Europea Dragan - Foro Traiano 1/A INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA Lorenzo Bertuccio Federica Pascalizi R.Emilia Ancona

Dettagli

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali 900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico 100 partner fornitori industriali Risparmio energetico, Rispetto ambientale e indotto economico: risultati conseguibili con la riqualificazione

Dettagli

Il progetto MHyBus LIFE+ La sperimentazione: fasi e prospettive

Il progetto MHyBus LIFE+ La sperimentazione: fasi e prospettive Il progetto MHyBus LIFE+ La sperimentazione: fasi e prospettive Vittorio Cazzola Autobus START Romagna sottoposto al test con alimentazione a idrometano Contributo percentuale dei trasporti alle emissioni

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Infomobilità e sostenibilità

Infomobilità e sostenibilità Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Infomobilità e sostenibilità Fabio Formentin Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Servizio

Dettagli

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio.

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio. 7 TRASPORTI 7.1 VEICOLI Nella tabella sottostante sono riportati il numero di mezzi circolanti suddivisi per tipologia e per provincia relativamente all anno 2002, per un totale di più di 3 milioni di

Dettagli

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

Energia e Trasporti: esperienze a confronto Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova Energia e Trasporti: esperienze a confronto Riccardo Genova Il sistema di trasporto pubblico deve garantire e consentire

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Le politiche regionali per la buona mobilità

Le politiche regionali per la buona mobilità Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Le politiche regionali per la buona mobilità Fabio Formentin Responsabile Servizio Mobilità urbana e trasporto pubblico Il motore

Dettagli

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali Raffaele Donini Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Bologna, 19

Dettagli

La mobilità urbana: quali politiche?

La mobilità urbana: quali politiche? La mobilità urbana: quali politiche? IV Divisione Direzione IAR Paola Villani - Responsabile del Gruppo di Valutazione e Monitoraggio dei progetti finanziati e/o cofinanziati dal Ministero dell'ambiente

Dettagli

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia Ing. Luca Patiti - Responsabile dei Servizi Minimetrò S.p.A. LA SOCIETA CHE HA REALIZZATO IL MINIMETRO A PERUGIA Minimetrò S.p.A.,

Dettagli

L.A.V. Laboratorio Analisi e Consulenza Via nuova Circonvallazione 57/d RIMINI

L.A.V. Laboratorio Analisi e Consulenza Via nuova Circonvallazione 57/d RIMINI L.A.V. s.r.l. Laboratorio Analisi e Consulenza Via nuova Circonvallazione 57/d 479 RIMINI lav@lavrimini.com www.lavrimini.com VALUTAZIONE DI IMPATTO PRODOTTO DALLE EMISSIONI DI TRAFFICO VEICOLARE IN VIA

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità

Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Il Piano Attuativo per l Energia 2011-2013 Ciclo di seminari e incontri Energia & Sostenibilità AMBIENTE, CLIMA E MOBILITA Sala di Viale A. Moro, 46 -Piano terra. Bologna, 3 Dicembre 2010 Direzione Generale

Dettagli

L esperienza Parma: un esempio concreto di un impianto per una flotta di mezzi destinati al Trasporto Pubblico. Ing. Luca Ciobani 16 marzo 2010

L esperienza Parma: un esempio concreto di un impianto per una flotta di mezzi destinati al Trasporto Pubblico. Ing. Luca Ciobani 16 marzo 2010 L esperienza Parma: un esempio concreto di un impianto per una flotta di mezzi destinati al Trasporto Pubblico Ing. Luca Ciobani 16 marzo 2010 Tep S.p.A. L Azienda TEP S.p.A. è una società per azioni nata

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Prima valutazione sull andamento complessivo del TPL a Brescia ad un anno dall entrata in funzione della metropolitana La città media italiana e la sfida alla mobilità

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2015-162 del 19/03/2015 Oggetto Sezione di Forlì-Cesena. Fornitura

Dettagli

Aspetti operativi dell utilizzo del GNL nel trasporto pubblico locale L esperienza di SETA SpA nel Deposito di Modena

Aspetti operativi dell utilizzo del GNL nel trasporto pubblico locale L esperienza di SETA SpA nel Deposito di Modena Aspetti operativi dell utilizzo del GNL nel trasporto pubblico locale L esperienza di SETA SpA nel Deposito di Modena 1 Dislocamento unità produttive Area manutenzione PC RE MO OFFICINE CENTRALI (poli

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) Daniela Rampone Simona Costamagna CSI-Piemonte Direzione Ambiente e

Dettagli

ELENCO AUTOBUS SOSTITUIBILI. n. matricola aziendale. anno di 1^ immatricol. targa veicolo. n. progr. telaio tipologia:

ELENCO AUTOBUS SOSTITUIBILI. n. matricola aziendale. anno di 1^ immatricol. targa veicolo. n. progr. telaio tipologia: TABELLA N. 3 ELENCO AUTOBUS SOSTITUIBILI n. progr. n. matricola aziendale targa veicolo telaio tipologia: anno di 1^ immatricol. TEMPI SPA - PIACENZA 1 102 PC 425966 63452 urbano 1992 2 212 PC 371882 00316

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale Individuazione degli obiettivi minimi di riduzione delle emissioni regionali per il rispetto dei limiti di qualità dell aria per gli inquinanti ozono, biossido di azoto, PM10 nella regione Emilia - Romagna:

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione 3 STRUTTURE TERRITORIALI 3.1 DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI Qui di seguito vengono riportati alcuni indicatori elaborati dall ISTAT su scala nazionale in grado di esprimere in modo relativo la dotazione strutturale

Dettagli

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers #LNGisthefuture INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers LA STORIA DELLA SOCIETA Creata da Vanzetti Engineering nel 2009, ha iniziato

Dettagli

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016)

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016) ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016) Conferenza stampa 31 marzo 2016 Indice Dati ufficiali su personale e flotta aziendale Più mezzi su strada e lavori in metro per migliorare il servizio Programmi

Dettagli

"Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014

Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014 Fattori di emissione e mobilità ecologica "Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014 ARPAV - Osservatorio Regionale Aria Ketty Lorenzet e Luca Zagolin 1 Fattori di emissione e mobilità ecologica Le

Dettagli

% su Valore assoluto. Valore assoluto

% su Valore assoluto. Valore assoluto Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Emilia-Romagna, Province. % su % su % su Valore assoluto

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 POLITECNICO DI MILANO «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 Caso specie di studio di fattibilità della conversione di un impianto di compostaggio

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

I vantaggi dell adozione di carburanti a basso impatto ambientale su scala comunale: l esperienza di una grande iniziativa ambientale

I vantaggi dell adozione di carburanti a basso impatto ambientale su scala comunale: l esperienza di una grande iniziativa ambientale I vantaggi dell adozione di carburanti a basso impatto ambientale su scala comunale: l esperienza di una grande iniziativa ambientale Dott. Emanuele Moruzzi Indice 1. Inquadramento ICBI 1.1 Inquadramento

Dettagli

L esperienza Poste italiane

L esperienza Poste italiane 1 L esperienza Poste italiane LA MOBILITÀ ECOSOSTENIBILE Danilo Masoni Posta, Comunicazione e Logistica Ingegneria e Operazioni Ingegneria dei Trasporti Poste Italiane e la sostenibilità ambientale la

Dettagli

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA .. nel Clean Air Policy Package lo studio del WHO dichiara che: NEWS DALLA UE QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE

Dettagli

1. Criteri per l elaborazione del computo emissivo

1. Criteri per l elaborazione del computo emissivo 1. Criteri per l elaborazione del computo emissivo 1.1 Criteri generali La deliberazione dell Assemblea Legislativa n. 51 del 26 luglio 2011 consente la localizzazione e la realizzazione degli impianti

Dettagli

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità

Dettagli

Consumi e prospettive energetiche in Atac S.p.A. Ing. Flavio Ottaviani Energy Manager

Consumi e prospettive energetiche in Atac S.p.A. Ing. Flavio Ottaviani Energy Manager Consumi e prospettive energetiche in Atac S.p.A. Ing. Flavio Ottaviani Energy Manager Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico di Roma rappresenta il primo operatore della mobilità urbana in

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

La realtà ATR. Ing. Moreno Cavalieri Area Infrastrutture Consorzio ATR IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL

La realtà ATR. Ing. Moreno Cavalieri Area Infrastrutture Consorzio ATR IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL La realtà ATR IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL Ing. Moreno Cavalieri Area Infrastrutture Consorzio ATR Sala Aulo Vibenna ASSTRA LOGO ENTE/SOCIETA indice Chi è ATR Azioni / interventi eseguiti

Dettagli

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/2/26 La qualità dell aria nel Territorio Modenese La qualità dell aria nel Territorio Modenese Come mai.? Aria più fredda Aria fredda

Dettagli

"Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci"

Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci "Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci" Vision: creare valore per il mondo automotive 290 aziende associate, 5 Aree di attività, 3 Gruppi

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

BUY SMART+ Acquisti e Protezione dell Ambiente

BUY SMART+ Acquisti e Protezione dell Ambiente BUY SMART+ Acquisti Verdi per prodotti eco-efficienti Acquisti e Protezione dell Ambiente Linee guida per l acquisto di beni e servizi secondo criteri di efficienza energetica e protezione dell ambiente

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/33/CE DEL PARLAMENTO E DEL CONSIGLIO DEL 23 APRILE 2009 RELATIVA ALLA PROMOZIONE DI VEICOLI PULITI E A BASSO CONSUMO ENERGETICO NEL TRASPORTO

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Energia, Enti Locali e Ambiente Convegno nazionale Sassari, 30 e 31 ottobre 2007 IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Elaborato di ricerca di:, Dott. Gianfranco Scano E-mail:

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

La disaggregazione dell'inventario APAT provinciale 2005 a livello comunale, per il macrosettore 7. Ketty Lorenzet Osservatorio Regionale Aria

La disaggregazione dell'inventario APAT provinciale 2005 a livello comunale, per il macrosettore 7. Ketty Lorenzet Osservatorio Regionale Aria La disaggregazione dell'inventario provinciale 25 a livello comunale, per il macrosettore 7 Ketty Lorenzet Osservatorio Regionale Aria XIV Expert Panel Emissioni da Trasporto stradale Venezia, 16 ottobre

Dettagli

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale 6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale Per la Area 1 Forlì si riportano, di seguito, le quantità totali di inquinanti emessi, espressi rispettivamente in tonnellate /anno nella tabella 6.1 ed in percentuale

Dettagli

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali MARIA CHIESA Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia BONG-HY ( parallel

Dettagli

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani 2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE Tiziano Pastore, Ettore Valentini Foto: Vittorio Triggiani 1 Introduzione Il settore dei trasporti legato al tema della mobilità sostenibile è tra gli argomenti

Dettagli

Innovazioni filoviarie a Modena

Innovazioni filoviarie a Modena Azioni e programmi per la manutenzione, l innovazione tecnologica e il potenziamento della rete filoviaria Modena, 16 settembre 2014 1 Il ruolo di amo Agenzia per la Mobilità di Modena autorità di regolazione

Dettagli

ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL. Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA. Roma, 13 ottobre 2011 Sala Aulo Vibenna

ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL. Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA. Roma, 13 ottobre 2011 Sala Aulo Vibenna LA DIRETTIVA SUI VEICOLI ECOLOGICI IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL Sala Aulo Vibenna ASSTRA Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

Realizzate il vostro sogno. Ora, grazie al Performance Leasing al 4,4%. Venite, salite, partite.

Realizzate il vostro sogno. Ora, grazie al Performance Leasing al 4,4%. Venite, salite, partite. L offerta è valida per tutti gli ordini di vetture Porsche nuove dal 01.07.2016 fino a revoca, ed è valida per i modelli Porsche Cayenne (ordini di vetture nuove). Esempio di prezzo per una Porsche Cayenne

Dettagli

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ]

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ] 2015 investinbasilicata DINO ROSA [FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI CAPOLUOGHI DEL SUD ] PRESI IN ESAME I CONTROLLI SUL RUMORE,LA QUALITA DELL ARIA,LA VETUSTA DEL PARCO VEICOLI CIRCOLANTE, IL CONSUMO

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA GRAFICI 1998-24 Le aziende firmatarie dell Accordo sulla Chimica* SETTORE DI ATTIVITA PRODUZIONI EX ENICHEM RAFFINAZIONE FIBRE ENERGIA

Dettagli

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici 19 Maggio Seminario Situazione e prospettive del mercato dei veicoli commerciali Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici Product Manager EV Nissan Italia SOLUZIONE PER L EFFICIENZA

Dettagli

Supply Chain Conad: dalla riduzione dei costi alla sostenibilità. Milano, 2 Marzo 2017

Supply Chain Conad: dalla riduzione dei costi alla sostenibilità. Milano, 2 Marzo 2017 Supply Chain Conad: dalla riduzione dei costi alla sostenibilità Milano, 2 Marzo 2017 Agenda Chi è Conad Da progetti di riduzione dei costi a sostenibilità La necessità di fare un «punto fermo» Prossimi

Dettagli

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano 1 La storia dei servizi di Car Sharing a Milano 2001: Legambiente avvia una sperimentazione con 3 auto

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

RICHIESTA SEGNALAZIONE INTERVENTI AMBIENTALMENTE RILEVANTI GIA REALIZZATI E C O U R B ASS AMB

RICHIESTA SEGNALAZIONE INTERVENTI AMBIENTALMENTE RILEVANTI GIA REALIZZATI E C O U R B ASS AMB RICHIESTA SEGNALAZIONE INTERVENTI AMBIENTALMENTE RILEVANTI GIA REALIZZATI E C O U R B 2 0 0 9 - ASS AMB SCHEDA A Assessorato a: Qualità ambientale- Piano Energetico e Servizi a rete-agenzia di ambito territoriale(acqua

Dettagli