Una risorsa è qualunque bene esistente in natura utilizzabile dall uomo, come ad esempio l aria, il suolo, l acqua e l energia. Esistono vari tipi di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una risorsa è qualunque bene esistente in natura utilizzabile dall uomo, come ad esempio l aria, il suolo, l acqua e l energia. Esistono vari tipi di"

Transcript

1 Una risorsa è qualunque bene esistente in natura utilizzabile dall uomo, come ad esempio l aria, il suolo, l acqua e l energia. Esistono vari tipi di risorse naturali che possono essere classificate secondo diversi criteri. Una prima distinzione può essere fatta tra: Materie prime, intese come somma totale di tutte le componenti materiali dell ambiente. Risorse, le materie prime nel momento in cui l uomo le utilizza per soddisfare i propri bisogni. Riserve, ovvero quella parte delle risorse sfruttabili con i mezzi e le tecnologie disponibili in un dato momento storico. Le risorse non sono equamente distribuite sulla Terra, difatti l uomo dispone di due mezzi per procurarsi l energia: Può trasformare in energia tutto ciò che la natura ha già immagazzinato: il carbone, il petrolio, l uranio. Queste sono le risorse esauribili di energia. Può utilizzare ciò che la natura fornisce liberamente: il sole, l acqua, il vento, il materiale organico. Queste sono le risorse rinnovabili di energia. Le risorse rinnovabili sono illimitate nel tempo; per la maggior parte, sono trasformabili in energia elettrica con bassi rendimenti e con costi più alti. La loro disponibilità può essere compromessa da un utilizzo irrazionale da parte dell uomo che può provocarne così l esaurimento. Attualmente la maggior parte dell energia proviene dalle risorse esauribili, che occupa circa il 90% del fabbisogno mondiale; il resto deriva dall energia idroelettrica, nucleare e geotermica. Occorre precisare che i tempi di utilizzo delle risorse esauribili possono essere prolungati se l uso 1

2 è razionale e, in alcuni casi, provvedendo al riciclaggio dei materiali utilizzati. E inoltre possibile classificare le risorse anche in: risorse ambientali, risorse energetiche e risorse minerarie. LE RISORSE AMBIENTALI Tra queste troviamo sia risorse rinnovabili come l acqua e la vegetazione, che risorse esauribili come il suolo. Il suolo che per le piante è il magazzino degli elementi nutritivi, dell acqua e dell aria che assorbono mediante le radici, per l uomo, invece, è innanzi tutto una risorsa per la sua attività di agricoltore. Il suolo è una risorsa limitata perché la velocità di formazione è inferiore a quella di degradazione; nonostante ciò il consumo del suolo è aumentato enormemente. L acqua è una risorsa limitata ma rinnovabile attraverso il suo ciclo incessante. La distribuzione dell acqua dolce sulle terre emerse non è uniforme, la sua presenza dipende, infatti, da diversi fattori. Il fabbisogno d acqua è molto ampio e va dall uso domestico, a quello urbano, a quello industriale. In particolare i consumi di una nazione dipendono da vari fattori. L uomo infine ha elaborato tecniche per portare questa preziosa risorsa anche dove non c era. Tra queste tecniche si è sviluppata l irrigazione che viene attuata con forme diverse. Il clima non è importante solo per l uomo, ma per tutta la biosfera, poiché, insieme al suolo e all acqua è uno dei più importanti fattori fisici che condizionano la struttura e la funzionalità degli ecosistemi terrestri. La vegetazione è la risorsa rinnovabile per eccellenza perché produce continuamente nuova biomassa e rigenera ossigeno per l atmosfera. 2

3 LE RISORSE ENERGETICHE Le fonti primarie di energia sono il Sole, la Terra e la Luna. Tale energia viene poi immagazzinata da fonti secondarie come il vento, le maree, il legno, i combustibili fossili, ecc. I venti sono innescati dall irradiazione solare, che è causa dei flussi delle acque nel ciclo idrologico. Il legno, i carboni fossili, il petrolio e il gas naturale hanno accumulato l energia termica del Sole. Le sorgenti di energia alle quali l uomo attinge sono per lo più secondarie e possono essere utilizzate in diverse forme: Energia chimica, sviluppata dalla combustione di legno, carboni fossili, e produce calore. Energia geotermica, ricavata dal riscaldamento di fluidi o gas presenti nel sottosuolo a contatto con masse rocciose ad altissima temperatura. Energia meccanica, prodotta dal movimento del vento e dell acqua fluente. Elettricità, che è una forma di energia direttamente utilizzata dall uomo. Energia nucleare, che si libera dalla materia come reazione tra le particelle che la costituiscono, per scissione dei nuclei di elementi pesanti, per unione dei nuclei di elementi leggeri. I maggiori consumatori di energia sono i paesi industrializzati, il cui alto tenore di vita dipende dalla disponibilità d energia. LE RISORSE MINERARIE La crosta terrestre è di grande importanza economica per l uomo, che dalle rocce che la compongono ricava materiali da costruzione ed ornamentali. Le risorse minerarie presenti sulla Terra sono risorse finite e perciò esauribili; la distribuzione delle risorse sulla Terra non è omogeneo. LE RISORSE RINNOVABILI Le risorse rinnovabili di energia derivano da fenomeni naturali come la pioggia, il vento, l irradiazione, il calore solare, il calore interno della Terra, le maree. 3

4 L ACQUA Una massa d acqua in movimento contiene in sé una certa quantità di energia capace di compiere un lavoro. Le centrali idroelettriche utilizzano la caduta delle acque dei fiumi e dei torrenti, raccolte in grandi bacini artificiali, creati sbarrando le valli con le dighe. L acqua raccolta nel bacino viene convogliata nelle condotte forzate. Il getto violentissimo dell acqua colpisce le pale di una turbina, mettendola in rotazione. Questa è collegata ad un generatore di corrente elettrica: l alternatore. La costruzione delle dighe può talvolta avere dannosi effetti collaterali, ma, allo stesso tempo, queste possono servire anche per irrigare o per fornire d acqua potabile intere regioni. Le centrali idroelettriche presenti in regione si possono suddividere in tre gruppi: Isonzo con le centrali di Doblari e Plava. Cellina con le centrali di Barcis, di Malnisio, di Glais e del Partidor, di San Foca e di Villa Rinaldi. Tagliamento con le centrali di Ampezzo e di Somplago. IL SOLE Il sole è la principale fonte energetica. L energia solare può essere utilizzata anche direttamente. La potenza di irraggiamento dei raggi solari, in media, è di circa 1 kw per ogni m 2 di superficie. L energia solare presenta degli inconvenienti: è una fonte intermittente e variabile, perché legata all alternarsi del giorno e della notte, al variare delle stagioni e al mutare delle zone climatiche. Si può utilizzare l energia solare in tre modi: Produzione di calore a bassa temperatura: vengono utilizzati pannelli solari piani che funzionano sfruttando il principio dell effetto serra. 4

5 Produzione di calore ad alta temperatura: il vapore aziona una turbina. Conversione fotovoltaica: si sfrutta l effetto fotoelettrico per il quale una piastra metallica esposta alla luce emette cariche elettriche. IL VENTO Il vento ha una bassa potenza ed un intensità irregolare. Il generatore eolico è una combinazione della ruota e della vela. Il principio però è lo stesso: sottrarre al vento l energia cinetica che si ritrova, poi, in gran parte sulle pale del rotatore sotto forma di lavoro utile; l energia meccanica, a sua volta, può essere trasformata, mediante un generatore, in energia elettrica. IL CALORE TERRESTRE Un giacimento geotermico nasce dove la crosta terrestre comprende delle zone relativamente vicine alla superficie, là dove si trova del magma. Le acque piovane o dei fiumi si infiltrano nel suolo permeabile, fino ad incontrare lo strato impermeabile e caldo, dove si riscaldano. I fluidi a bassa temperatura sono adatti per il riscaldamento di edifici e serre; quelli ad alta temperatura sono adatti a produrre energia elettrica. In una centrale geotermica il vapore naturale fa muovere una turbina collegata ad un alternatore; il residuo viene fatto condensare in una torre di refrigerazione e iniettato nuovamente nel sottosuolo. 5

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti energetici macroscopici, si nota che, un corpo che è in stato

Dettagli

FONTI RINNOVABILI E ESAURIBILI

FONTI RINNOVABILI E ESAURIBILI LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole Educazione stradale Teoria Progetto abitazione unifamiliare Animazioni computerizzate Plastico(modellino) Tavole LIBRO DIGITALE EDUCAZIONE STRADALE L importanza dell educazione stradale Le norme di comportamento

Dettagli

COS E L ENERGIA TERMICA

COS E L ENERGIA TERMICA COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Le risorse rinnovabili

Le risorse rinnovabili Le risorse rinnovabili Sono fonti alternative di energia, non fossili, diverse dagli idrocarburi e dal carbone, che il Sole, la Terra e l uomo rigenerano continuamente e quindi nel tempo NON si esauriscono.

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti E2 Energia Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti

Dettagli

Informazioni di base sull' energia

Informazioni di base sull' energia Informazioni di base sull' energia L energia è una fonte usata per il trasporto, l illuminazione, il riscaldamento e le comunicazioni. La terra è attraversata da un flusso continuo di energia proveniente

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s. 2010-2011 Abbiamo osservato e descritto in classe la bicicletta di un nostro compagno. Cos'è che fa muovere la bicicletta? E' l'energia. Cos'è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 anno scolastico 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Geotermia Per ENERGIA GEOTERMICA si intende quella contenuta sotto forma di CALORE all interno della Terra. Si origina per la natura

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

Come riqualificare la nostra scuola?

Come riqualificare la nostra scuola? Come riqualificare la nostra scuola? Quanto disperde la nostra casa? Nella nostra casa, disperdiamo tanta energia: dal tetto il 23 %, dalla finestra il 25%, dalla nostra cantina il 10%, la parete il 22%

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

LE POLITICHE DELL ENERGIA

LE POLITICHE DELL ENERGIA LE POLITICHE DELL ENERGIA Incontro organizzato da: gruppo Sobrietà - parrocchia di Redona 24 gennaio 2010 Andrea Borella Che cos è l energia? L ENERGIA NON SI CREA E NON SI DISTRUGGE, MA SI TRASFORMA L

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio A LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO 1. IL NOSTRO ORGANISMO E CAPACE DI AUTOREGOLAZIONE TERMICA PER LA SOPRAVVIVENZA, IL NOSTRO ORGANISMO MANTIENE LA SUA TEMPERATURA INTERNA COSTANTE (A CIRCA

Dettagli

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello TCNGA e DSGN Modulo Unità 2 flussi di energia 1 Modulo Unità 2 CNCTT D NRGA 2 energia esprime l attitudine di un corpo (o sistema fisico) a compiere lavoro. l lavoro è espresso dal prodotto della forza

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO La gestione privata dell acqua non ha migliorato la sua distribuzione, né le caratteristiche degli acquedotti; Ha peggiorato il problema delle disponibilità idrica; Infatti,

Dettagli

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE Dott. arch. Antonella Bertelli www.architetturabertelli.it 2 Jeremy Rifkin (economista americano consulente, tra l altro, di Angela Merkel

Dettagli

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione,

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione, L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione, secondaria, della lampadina a incandescenza di Thomas Edison.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Piano energetico Generoso Tavole

Piano energetico Generoso Tavole OGGETTO TITOLO Piano energetico Generoso Tavole COMMITTENTE Comuni di Breggia, Castel San Pietro, Morbio Inferiore e Vacallo ESTENSORI DEL RAPPORTO Francesca Cellina, Nerio Cereghetti, Giorgia Crivelli,

Dettagli

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. E n 6 ENERGIA SOLARE L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. Con il termine energia solare si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta sfruttando i raggi

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

FARE ENERGIA. l ENERGIA? Cos è E LA CAPACITA DI UN CORPO O DI UN SISTEMA A COMPIERE LAVORO!!!

FARE ENERGIA. l ENERGIA? Cos è E LA CAPACITA DI UN CORPO O DI UN SISTEMA A COMPIERE LAVORO!!! FARE ENERGIA Cos è l ENERGIA? E LA CAPACITA DI UN CORPO O DI UN SISTEMA A COMPIERE LAVORO!!! 1 Il Lavoro Linguaggio Quotidiano Attività come correre, saltare, tirare un pallone sono giocare Linguaggio

Dettagli

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo. Energia geotermica L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità nella superficie

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) 3 anno DOCENTE Diego Micheli a.a. 2014/15 0. INTRODUZIONE AL CORSO, CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Dettagli

L energia e le sue proprietà

L energia e le sue proprietà L ENERGIA L energia e le sue proprietà La parola energia è uno dei vocaboli di ambito scientifico più utilizzati nel linguaggio comune, in relazione a fenomeni anche molto complessi (biologici, chimici,

Dettagli

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Pillole di suolo FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Il suolo ospita un incredibile numero di piante, animali e microrganismi, da lumache, chiocciole, lombrichi e talpe a batteri, alghe e ovviamente alberi,

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13 24 Maggio - Dopo diversi anni dalla pubblicazione delle due prime parti della norma UNI TS 11300 (le parti 1 e 2 sono dell'anno 2008) e che hanno rivoluzionato le modalità di progettazione dei termotecnici,

Dettagli

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera RISPARMIO ENERGETICO NELLE STRUTTURE RICETTIVE ROMA 5 NOVEMBRE 2009 L AZIENDA Abbandonata

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo LA FORMAZIONE DEL PETROLIO Il petrolio rappresenta una delle fonti energetiche più importanti al mondo e rientra nella tipologia di sostanza liquida che usiamo

Dettagli

Indice degli argomenti del corso. Macchine operatrici: Pompe e compressori

Indice degli argomenti del corso. Macchine operatrici: Pompe e compressori Indice degli argomenti del corso Macchine operatrici: Pompe e compressori 71 Parte 2 DEFINIZIONI INIZIALI 72 Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili:

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI U d A CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze UdA N 1

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare 13 Energia solare L energia solare è costituita da onde elettromagnetiche

Dettagli

LA TERRA COME PIANETA

LA TERRA COME PIANETA LA TERRA COME PIANETA \ AMBIENTE: Insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche interagenti che caratterizza uno spazio più o meno ampio e definito PAESAGGIO Manifestazione concreta, visibile

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Progettazione, applicazioni e prospettive di sviluppo Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

Scheda Sintetica Descrittiva Attività

Scheda Sintetica Descrittiva Attività Cod Rev del 23/01/2009 Pagina 1 di 10 Materiali: solari, Struttura: LENSeS, Fisica. UN MONDO DI ENERGIA: un pieno di sole gruppo omogeneo con un numero massimo di 30 partecipanti. 3 4 ( un assistente di

Dettagli

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia La caratteristica principale che identifica la qualità di un collettore solare è l efficienza intesa come capacità di conversione dell energia solare incidente in energia termica. Esistono tre principali

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

EOLICO - CENNI STORICI

EOLICO - CENNI STORICI EOLICO - CENNI STORICI GLI ARBORI DELL ENERGIA EOLICA L energia del vento è stata sfruttata dall uomo sin dall antichità sia per la propulsione a vela, che per la produzione di energia meccanica attraverso

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro Dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella,

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Introduzione alla Geotermia

Introduzione alla Geotermia La geotermia: invenzione recente? L energia geotermica esprime la quantità di calore medio contenuta nell interno della Terra; tale espressione viene tecnicamente impiegata per indicare quella parte del

Dettagli

Noi e l aria : Modulo 7. L aria e l energia

Noi e l aria : Modulo 7. L aria e l energia Noi e l aria : Modulo 7 L aria e l energia G1 Che cos è l energia? G2 Cita qualche attività che facciamo spesso e che fanno consumare energia? slrdoca- G3 Cita qualche attività che facciamo spesso e che

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN. LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN (documento 1/3) 1di 23 ALCUNI COMMENTI ALLA REDAZIONE DEL BEN (MTep) 2di 23 1 DEFINIZIONE

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli