Riepilogo di calorimetria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riepilogo di calorimetria"

Transcript

1 Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz ) 2. Calore assorbito da un calorimetro = (capacità termica) x (T fin T iniz ) 3. Calore ceduto = massa x calore specifico x (T iniz T fin ) 4. Calore ceduto da un calorimetro = (capacità termica) x (T iniz T fin ) All equilibrio, T fin è la stessa per tutte le sostanze Le trasformazioni di fase avvengono a temperatura costante!!! 1. Calore (assorbito o ceduto) = (massa che cambia fase) x calore latente (fusione o evaporazione) Lavoro ed Energia 2

2 Primo principio della termodinamica Consideriamo un sistema: La somma di tutti i tipi di energia del sistema è detta ENERGIA INTERNA U Calore e lavoro sono due modi per TRASFERIRE energia da un sistema ad un altro Primo principio della TERMODINAMICA: ΔU U = Q - L Per convenzione si pone 1. L > 0 se il lavoro è compiuto DAL sistema 2. L < 0 se il lavoro è compiuto SUL sistema 3. Q > 0 se il calore è ASSORBITO dal sistema 4. Q < 0 se il calore è CEDUTO dal sistema Lavoro ed Energia 3

3 Esercizio (traccia) Una pentola di alluminio di massa m p = 2 kg (C p = 900 J/kg C) colma di acqua alla temperatura di 25 C (m acqua = 3 kg) viene riscaldata finchè l acqua comicia a bollire ed evapora completamente. Quanto calore è stato fornito? Lavoro ed Energia 4

4 1. T acqua = T p = 25 C, m acqua = 3 kg, m p = 2 kg, 2. E acqua = 2260 kj/kg, C p = 900 J/kg* C, C acqua = 4186 J/kg* C Q tot =? CALORE Il processo può essere diviso in due fasi 1) Il sistema pentola+acqua viene portato da 25 C a 100 C 2) Il sistema rimane a temperatura costante mentre l acqua evapora (si ha una transizione liquido-vapore) Lavoro ed Energia 5

5 1. T acqua = T p = 25 C, m acqua = 3 kg, m p = 2 kg, 2. E acqua = 2260 kj/kg, C p = 900 J/kg* C, C acqua = 4186 J/kg* C Q tot =? CALORE 1) Il sistema pentola+acqua viene portato da 25 C a 100 C Q 1 = Q p (25 -> 100) + Q acqua (25 -> 100) = m p C p (T tin -T in ) + m acqua C acqua (T tin -T in ) = 2 * 900 (100-25) + 3 * 4186 (100-25) J = kj Lavoro ed Energia 6

6 1. T acqua = T p = 25 C, m acqua = 3 kg, m p = 2 kg, 2. E acqua = 2260 kj/kg, C p = 900 J/kg* C, C acqua = 4186 J/kg* C Q tot =? CALORE 2) Il sistema rimane a temperatura costante mentre l acqua evapora (si ha una transizione liquido-vapore) Q 2 = Q fusione = m acqua E acqua = 3 * 2260 kj = 6780 kj Lavoro ed Energia 7

7 1. T acqua = T p = 25 C, m acqua = 3 kg, m p = 2 kg, 2. E acqua = 2260 kj/kg, C p = 900 J/kg* C, C acqua = 4186 J/kg* C Q tot =? CALORE 2) Il calore totale assorbito dal sistema è Q tot = Q 1 +Q 2 = kj Lavoro ed Energia 8

8 Esercizio (traccia) Un contenitore isolato contiene grammi di acqua alla temperatura di 70.0 C. Per raffreddarlo viene aggiunto un cubetto di ghiaccio di 19.1 grammi alla temperatura di 5 C. Calcolare la temperatura di equilibrio del sistema. (calore specifico acqua C acqua = 4186 J/kg K, calore specifico ghiaccio C gh = 2093 J/kg K, calore latente di fusione dell acqua F acqua = 333 kj/kg) Lavoro ed Energia 9

9 1. T acqua = 70 C, m acqua = kg, m gh = kg, T gh = -5 C, 2. F acqua = 333 kj/kg, C gh = 2093 J/kg* C, C acqua = 4186 J/kg* C T eq =? Il calore ceduto dall acqua deve essere uguale a quello assorbito dal ghiaccio Calore ceduto dall acqua = m acqua C acqua (T acqua T eq ) Calore assorbito dal ghiaccio = m gh C gh (0 T gh ) + m gh E acqua + m gh C acqua (T eq 0) Innalzamento temp Fusione ghiaccio Innalzamento temp Lavoro ed Energia 10

10 1. T acqua = 70 C, m acqua = kg, m gh = kg, T gh = -5 C, 2. F acqua = 333 kj/kg, C gh = 2093 J/kg* C, C acqua = 4186 J/kg* C T eq =? Il calore ceduto dall acqua deve essere uguale a quello assorbito dal ghiaccio m acqua C acqua (T acqua T eq )= m gh C gh (0 T gh ) + m gh E acqua + m gh C acqua (T eq 0) L unica incognita è T eq Risolvendo si ha T eq = 58.7 C Lavoro ed Energia 11

11 Esercizio (traccia) Un lingotto di argento del peso di 2.00 kg alla temperatura di C viene immerso in un calorimetro alla temperatura di 20.0 C. Il calore specifico dell argento vale 230 J/Kg C. Raggiunto l equilibrio termico, il sistema si porta alla temperatura di 25.0 C. A questo punto si estrae il lingotto di argento e si introduce nel calorimetro a 25.0 C un secondo lingotto di oro della massa di 1 Kg alla temperatura di C. Determinare il calore specifico dell oro sapendo che la temperatura finale del sistema Calorimetro + Lingotto di oro vale T eq2 = 27.3 C Lavoro ed Energia 12

12 1. T cal = 20 C, T arg = 100 C, m arg = 2 kg, C arg = 230 J/kg* C 2. T eq1 = 25 C 3. T oro = 150 C, m oro = 1 kg, T eq2 = 27.3 C C oro =? Il processo può essere diviso in due fasi 1) Il sistema calorimetro + argento viene portato all equilibrio 2) Il sistema calorimetro + oro viene portato all equilibrio Lavoro ed Energia 13

13 1. T cal = 20 C, T arg = 100 C, m arg = 2 kg, C arg = 230 J/kg* C 2. T eq1 = 25 C 3. T oro = 150 C, m oro = 1 kg, T eq2 = 27.3 C C oro =? 1) Il sistema calorimetro + argento viene portato all equilibrio Applichiamo la conservazione dell energia Calore assorbito dal calorimetro = Calore ceduto dall argento = C cal (T eq1 -T cal ) = m arg C arg (T arg T eq1 ) Capacità termica C cal (T eq1 -T cal ) = m arg C arg (T arg T eq1 ) C cal = m arg C arg (T arg T eq1 ) / (T eq1 -T cal ) = 6900 J/ C Lavoro ed Energia 14

14 1. T cal = 20 C, T arg = 100 C, m arg = 2 kg, C arg = 230 J/kg* C 2. T eq1 = 25 C 3. T oro = 150 C, m oro = 1 kg, T eq2 = 27.3 C C oro =? 1) Il sistema calorimetro + oro viene portato all equilibrio Applichiamo la conservazione dell energia Calore assorbito dal calorimetro = Calore ceduto dall oro = C cal (T eq2 T eq1 ) = m oro C oro (T oro T eq2 ) Capacità termica C cal (T eq2 T eq1 ) = m oro C oro (T oro T eq2 ) C oro = [C cal (T eq2 T eq1 ) ] / [m oro (T oro T eq2 ) ] = 129 J/kg C Lavoro ed Energia 15

15 Esercizio (traccia) Quanto calore deve sottrarre un frigorifero da 1.5 kg di acqua a 20 C per trasformarla in ghiaccio a -12 C? Lavoro ed Energia 16

16 1. T fin = -12 C, T acqua = 20 C, m acqua = 1.5 kg 2. F g = 333 kj/kg, C g = 2100 J/kg* C, C acqua = 4186 J/kg* C Q tot =? Il frigo sottrae calore all acqua per portarla a 0 C Q 1 (20 -> 0) = m acqua C acqua (T acqua -0) = 1.5 * 4186 (20-0) J = kj Il frigo sottrae calore all acqua per farla ghiacciare rimanendo a 0 C Q 2 (0 -> 0) = m acqua F g Calore latente di fusione = 1.5 * 333 kj = kj Lavoro ed Energia 17

17 1. T fin = -12 C, m g = 0.5 kg, T acqua = 20 C, m acqua = 1.5 kg 2. F g = 333 kj/kg, C g = 2100 J/kg* C, C acqua = 4186 J/kg* C Q tot =? Il frigo sottrae calore al ghiaccio per portarlo da 0 C a -12 C Q 3 (0 -> -12) = m g C g (0 - T fin ) = 1.5 * 2100 (0 (-12)) J = 37.8 kj Il calore totale che passa dall acqua al frigo è Q tot = Q 1 + Q 2 + Q 3 = kj Lavoro ed Energia 18

18 Esercizio (traccia) A una festa un pezzo di ghiaccio (calore latente di fusione = 333 kj/kg, calore specifico = 4186 J/kg* C) di massa m g = 0.7 kg a temperatura T g = -10 C viene messo in m t = 3.0 kg di tè freddo a T t = 15 C. A che temperatura e in che fase sarà la miscela finale? Si consideri il tè equivalemte all acqua (calore specifico = 2100 J/kg* C). Lavoro ed Energia 19

19 1. T g = -10 C, m g = 0.7 kg, T t = 15 C, m t = 3.0 kg 2. F g = 333 kj/kg, C g = 2100 J/kg* C, C a = 4186 J/kg* C T fin =? Il ghiacchio viene immerso nel thè e comincia ad assorbire calore Il the (a temperatura più alta) cede calore La conservazione dell energia prevede che la somma del calore ceduto e di quello assorbito sia 0 Lavoro ed Energia 20

20 1. T g = -10 C, m g = 0.7 kg, T t = 15 C, m t = 3 kg 2. F g = 333 kj/kg, C g = 2100 J/kg* C, C a = 4186 J/kg* C T fin =? La massima quantità di calore che il the può cedere prima di arrivare a una temperatura di 0 C è Q t (15 -> 0) = m t C a (T t -0) = 3 * 4186 (15-0) J = kj Lavoro ed Energia 21

21 1. T g = -10 C, m g = 0.7 kg, T t = 15 C, m t = 3 kg 2. F g = 333 kj/kg, C g = 2100 J/kg* C, C a = 4186 J/kg* C T fin =? La quantità di calore che il ghiaccio assorbe per di arrivare a una temperatura di 0 C è Q g (-10 -> 0) = m g C g (0 - T g ) = 0.7 * 2100 (0 (-10)) J = kj Lavoro ed Energia 22

22 1. T g = -10 C, m g = 0.7 kg, T t = 15 C, m t = 3 kg 2. F g = 333 kj/kg, C g = 2100 J/kg* C, C a = 4186 J/kg* C T fin =? La quantità di calore che il ghiaccio assorbe a 0 C per fondere è calcolata col calore latente di fusione. Se fonde tutta la massa, il calore assorbito è QF g = m g F g = 0.7 * 333 kj = kj Lavoro ed Energia 23

23 1. T g = -10 C, m g = 0.7 kg, T t = 15 C, m t = 3 kg 2. F g = 333 kj/kg, C g = 2100 J/kg* C, C a = 4186 J/kg* C T fin =? Notiamo che Q g (-10 -> 0) + QF g > Q t (15 -> 0) = kj = kj Il calore ceduto dal the è sufficiente a portare il liquido a 0 C ma non a far fondere tutto il ghiaccio!!! Lavoro ed Energia 24

24 1. T g = -10 C, m g = 0.7 kg, T t = 15 C, m t = 3 kg 2. F g = 333 kj/kg, C g = 2100 J/kg* C, C a = 4186 J/kg* C T fin =? Quindi T fin = 0 C Una parte del ghiaccio fonde calcoliamone la massa Il calore ceduto dal the dopo che il ghiaccio è arrivato a 0 C è Q = Q t (15 -> 0) - Q g (-10 -> 0) = kj Lavoro ed Energia 25

25 1. T g = -10 C, m g = 0.7 kg, T t = 15 C, m t = 3 kg 2. F g = 333 kj/kg, C g = 2100 J/kg* C, C a = 4186 J/kg* C T fin =? Grazie alla formula del calore assorbito da una massa fondente abbiamo M fusa F g = Q t (15 -> 0) - Q g (-10 -> 0) Calore necessario per far fondere la massa M di ghiaccio M fusa = ( Q t (15 -> 0) - Q g (-10 -> 0))/ F g = 0.52 kg Lavoro ed Energia 26

26 Esercizio (traccia) In un motore, 0.25 moli di gas perfetto (monoatomico) contenute in un cilindro si espandono rapidamente e adiabaticamente contro il pistone. Nella trasformazione la temperatura diminuisce da 1150 K a 400 K. Quanto lavoro compie il gas? Lavoro ed Energia 27

27 1. n = 0.25 moli, T iniz = 1150 K, T fin = 400 K L =? In questo caso la pressione non è costante!!! Non possiamo calcolare il lavoro come L = P (V fin -V iniz ) La trasformazione è adiabatica: Q = 0 Dal primo principio si ha: L = - ΔU Lavoro ed Energia 28

28 1. n = 0.25 moli, T iniz = 1150 K, T fin = 400 K L =? Per un gas perfetto monoatomico si ha: U = 3 n R T / 2 R = J/moli*K Si ha quindi ΔU = U fin -U iniz = 3 n R T fin / 2-3 n R T iniz / 2 = 3 n R ( T fin -T iniz )/ 2 = J L = - ΔU = 2339 J Lavoro ed Energia 29

29 Esercizio (traccia) 1 litro di acqua a 100 C produce, dopo l evaporazione completa (calore lanente di evaporazione E acqua = 2260 kj/kg), 1671 litri di vapore a 100 C. Assumendo che la trasformazione sia avvenuta a pressione atmosferica a quanto ammonta la variazione di energia interna? Lavoro ed Energia 30

30 1. Vacqua= 1 l, E acqua = 2260 kj/kg, P = 1 atm = 1 x 10 5 N/m 2 ΔU =? Applichiamo il primo principio della termodinamica ci servono calore scambiato e lavoro compiuto!!!!! 1 litro di acqua ha una massa di 1 kg!!! Il calore necessario a far evaporare tutta l acqua è Q= m acqua E acqua = 1 * 2260 kj = 2260 kj Lavoro ed Energia 31

31 1. Vacqua= 1 l, E acqua = 2260 kj/kg, P = 1 atm = 1 x 10 5 N/m 2 ΔU =? Il processo avviene a pressione costante. Il lavoro vale (1litro = 10-3 m 3 ) L= P (V fin -V iniz ) =1 * 10 5 * (1671* * 10-3 ) = 167 kj La variazione di energia interna è ΔU = Q - L = kj = 2093 kj Lavoro ed Energia 32

32 Esercizio (traccia) Una mole di gas perfetto monoatomico (parametro γ = 5/3) compie un ciclo nel piano di Clapeyron. Esso passa dai punti A: P = 1.2 atm, V = 10 l, T = 144 K B: P = 0.6 atm, V = 20 l, T = 144 K C: P = 0.1 atm, V = 58.6 l, T = 70.3 K D: P = 0.1 atm, V = 10 l, T = 12 K Che tipo di trasformazioni si hanno? Qual è il lavoro e il calore scambiato nelle varie trasformazioni? Qual è il lavoro totale scambiato? E il calore totale? Se si percorre il percorso al contrario cosa succede al lavoro e al calore? Lavoro ed Energia 33

33 1. A: P = 1.2 atm, V = 10 l, T = 144 K 2. B: P = 0.6 atm, V = 20 l, T = 144 K 3. C: P = 0.1 atm, V = 58.6 l, T = 70.3 K 4. D: P = 0.1 atm, V = 10 l, T = 12 K 5. γ = 5/3 L,Q=? Da A a B la temperatura è costante: isoterma P A B L AB = n R T ln(v fin / V iniz ) = 1 * 8.31*144*ln(20/10) J = J D C ΔU AB = 0 Poiché la temp. è la stessa!!! V Q AB = L AB = J Lavoro ed Energia 34

34 1. A: P = 1.2 atm, V = 10 l, T = 144 K 2. B: P = 0.6 atm, V = 20 l, T = 144 K 3. C: P = 0.1 atm, V = 58.6 l, T = 70.3 K 4. D: P = 0.1 atm, V = 10 l, T = 12 K 5. γ = 5/3 L,Q=? Da B a C vale la formula: PV γ = costante: adiabatica P A Q BC = 0 B D C L BC = - ΔU BC = -(3 n R T C / 2-3 n R T B / 2) = -3 n R ( T C -T B )/ 2 = -3*1*8.31 ( )/ 2 V = J Lavoro ed Energia 35

35 1. A: P = 1.2 atm, V = 10 l, T = 144 K 2. B: P = 0.6 atm, V = 20 l, T = 144 K 3. C: P = 0.1 atm, V = 58.6 l, T = 70.3 K 4. D: P = 0.1 atm, V = 10 l, T = 12 K 5. γ = 5/3 P A L,Q=? Da C a D pressione è costante: isobara L CD = P (V fin -V iniz ) = 0.1*( ) * 10 2 J = -486 J B Q CD = L CD + ΔU CD D C 3 n R ( T fin -T iniz )/ 2 SOLO GAS PERFETTO MONOATOMICO!!!!!!!!!!!!!! V = -486 J J = J Lavoro ed Energia 36

36 1. A: P = 1.2 atm, V = 10 l, T = 144 K 2. B: P = 0.6 atm, V = 20 l, T = 144 K 3. C: P = 0.1 atm, V = 58.6 l, T = 70.3 K 4. D: P = 0.1 atm, V = 10 l, T = 12 K 5. γ = 5/3 L,Q=? Da D a A il volume è costante: isocora P A L DA = 0 J B Q DA = ΔU DA D C = 3 n R ( T A -T D )/ 2 = 3*1*8.31 ( )/ 2 = J V Lavoro ed Energia 37

37 1. A: P = 1.2 atm, V = 10 l, T = 144 K 2. B: P = 0.6 atm, V = 20 l, T = 144 K 3. C: P = 0.1 atm, V = 58.6 l, T = 70.3 K 4. D: P = 0.1 atm, V = 10 l, T = 12 K 5. γ = 5/3 L,Q=? Il lavoro totale del ciclo è la somma dei quattro lavori: P A L ciclo = L AB + L BC + L CD + L DA D B C = J Il lavoro è positivo (il ciclo è percorso in senso orario); il sistema compie lavoro sull ambiente (macchina termica) V Lavoro ed Energia 38

38 1. A: P = 1.2 atm, V = 10 l, T = 144 K 2. B: P = 0.6 atm, V = 20 l, T = 144 K 3. C: P = 0.1 atm, V = 58.6 l, T = 70.3 K 4. D: P = 0.1 atm, V = 10 l, T = 12 K 5. γ = 5/3 L,Q=? Il calore totale scambiato durante il ciclo è P A Q ciclo = Q AB + Q BC + Q CD + Q DA D B C = J Il calore scambiato è positivo; il sistema ha assorbito calore per compiere lavoro (macchina termica) V Lavoro ed Energia 39

39 P 1. A: P = 1.2 atm, V = 10 l, T = 144 K 2. B: P = 0.6 atm, V = 20 l, T = 144 K 3. C: P = 0.1 atm, V = 58.6 l, T = 70.3 K 4. D: P = 0.1 atm, V = 10 l, T = 12 K 5. γ = 5/3 A L,Q=? Se invertiamo il senso del ciclo (antiorario) il lavoro è lo stesso (esercizio) ma col segno cambiato L ciclo = J D B C Anche il calore scambiato ha segno opposto Q ciclo = J Il sistema subisce lavoro e cede calore (macchina frigorifera) V Lavoro ed Energia 40

40 Esercizio (traccia) Un gas ideale si espande nel seguente modo. Dallo stato iniziale A ( 200 kpa, 2.0 m 3 ) compie una trasformazione isobara sino a B ( 200 kpa, 4.0 m 3 ). Dallo stato B si espande sino a C ( 600 kpa, 6.0 m 3 ) seguendo, nel piano pressione-volume una linea retta. Dallo stato C si espande sino a D ( 400 kpa, 8.0 m 3 ), sempre seguendo una linea retta. Dallo stato D il gas si porta allo stato E ( 200 kpa, 8.0 m 3 ) ed, infine, dallo stato F ( 200 kpa, 10.0 m 3 ). Disegnare, nel piano pressione-volume, tutte le trasformazioni del gas ideale e calcolare il lavoro complessivo effettuato dal gas. Lavoro ed Energia 41

41 A: ( 200 kpa, 2.0 m3), B: ( 200 kpa, 4.0 m3), C: ( 600 kpa, 6.0 m3), D: ( 400 kpa, 8.0 m3), E: ( 200 kpa, 8.0 m3), F: ( 200 kpa, 10.0 m3). L =? C L= L AB + L BC + L CD + L DE + L EF P D A B E F V Lavoro ed Energia 42

42 A: ( 200 kpa, 2.0 m3), B: ( 200 kpa, 4.0 m3), C: ( 600 kpa, 6.0 m3), D: ( 400 kpa, 8.0 m3), E: ( 200 kpa, 8.0 m3), F: ( 200 kpa, 10.0 m3). L =? La pressione è costante!!! C P D L AB = P A (V B -V A ) A B E F = 200 * 1000 * (4-2) J = 400 kj V Lavoro ed Energia 43

43 A: ( 200 kpa, 2.0 m3), B: ( 200 kpa, 4.0 m3), C: ( 600 kpa, 6.0 m3), D: ( 400 kpa, 8.0 m3), E: ( 200 kpa, 8.0 m3), F: ( 200 kpa, 10.0 m3). L =? P C D La pressione non è costante come prima ma possiamo sfruttare il fatto che il lavoro è uguale all area sottesa ddal curva!!! (rettangolo+triangolo) A B E F L BC = (V C -V B )*(P C -P B )/2 + (V C -V B )*P B = 800 kj V Positivo poiché il gas si espande!!! Lavoro ed Energia 44

44 A: ( 200 kpa, 2.0 m3), B: ( 200 kpa, 4.0 m3), C: ( 600 kpa, 6.0 m3), D: ( 400 kpa, 8.0 m3), E: ( 200 kpa, 8.0 m3), F: ( 200 kpa, 10.0 m3). L =? P C D La pressione non è costante come prima ma possiamo sfruttare il fatto che il lavoro è uguale all area sottesa ddal curva!!! (rettangolo+triangolo) A B E F L CD = (V D -V C )*(P C -P D )/2 + (V D -V C )*P D = 1000 kj V Positivo poiché il gas si espande!!! Lavoro ed Energia 45

45 A: ( 200 kpa, 2.0 m3), B: ( 200 kpa, 4.0 m3), C: ( 600 kpa, 6.0 m3), D: ( 400 kpa, 8.0 m3), E: ( 200 kpa, 8.0 m3), F: ( 200 kpa, 10.0 m3). L =? Il gas non cambia volume fra D e E P C D L DE = 0 J A B E F V Lavoro ed Energia 46

46 A: ( 200 kpa, 2.0 m3), B: ( 200 kpa, 4.0 m3), C: ( 600 kpa, 6.0 m3), D: ( 400 kpa, 8.0 m3), E: ( 200 kpa, 8.0 m3), F: ( 200 kpa, 10.0 m3). L =? La pressione è costante!!! C P D L EF = P E (V F -V E ) A B E F = 400 kj V Lavoro ed Energia 47

47 A: ( 200 kpa, 2.0 m3), B: ( 200 kpa, 4.0 m3), C: ( 600 kpa, 6.0 m3), D: ( 400 kpa, 8.0 m3), E: ( 200 kpa, 8.0 m3), F: ( 200 kpa, 10.0 m3). L =? C L= L AB + L BC + L CD + L DE + L EF P D = 2600 kj A B E F V Lavoro ed Energia 48

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un vaso di massa 150g in rame (calore specifico 0,0923 cal/g K) contiene 220g di acqua, entrambi alla temperatura di 20,0 C. Un cilindro di 300g

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n... 22.06.2011 Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11 Cognome... Nome... Matricola n... Esercizio 1. Si abbia un recipiente a pareti adiabatiche contenente

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1 CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1. (Da Veterinaria 2004) Una scatola di polistirolo (materiale sistemico bianco, leggero, a basso coefficiente di conducibilità termica) contiene 100 g di acqua a

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

1 TEMPERATURA E CALORE

1 TEMPERATURA E CALORE 1 TEMPERATURA E CALORE Introduzione al Problema 2 PROBLEMA: studiare un sistema composto da un numero molto grande di particelle (atomi o molecole), come ad esempio le particelle contenute in una mole

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g Aria : Miscuglio di gas costituito da azoto (75,45% in peso), e ossigeno (23,14% in peso), con una piccola percentuale di gas nobili, anidride carbonica e vapor acqueo. La composizione dell'aria non è

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1 Termodinamica: Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Ricordiamo che: A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) - 2 Farmacia - A.A. 2015-2016 Introduzione al Problema PROBLEMA: studiare un

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III 1 I GAS PERFETTI gas perfetto microscopicamente Le interazioni fra le molecole costituenti sono trascurabili. Le grandezze macroscopiche che possono rappresentare lo stato

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K Scritti di Termodinamica 2002 2016 (02/07/18) Una mole di gas ideale passa dallo stato A allo stato B con una trasformazione isobara in cui: H = 2269.72 J, U = 1621.23 J, S = 6.931 J/K Determinare i valori

Dettagli

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna Lezione 13: Calore e sua propagazione 1 Energia Interna L'energia interna di un sistema è la somma totale di tutta l'energia delle molecole presenti nel sistema. Include: Energia cinetica traslazionale

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio Argomenti: gas perfetti, trasformazioni adiabatiche, primo principio. Livello: scuola superiore. Un gas perfetto monoatomico si trova in un contenitore chiuso da un pistone mobile. Inizialmente

Dettagli

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica Esercizio n.21 di pagina 26. L 1 = 6 m L 2 = 8 m L 3 = 10 m t 0F = 20 F M = 28.8 kg/kmol = 28.8 g/mol m =? t 1F = 75 F p a = 1.013 10 5 Pa temperatura ambientale massa molecolare media dell aria massa

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

Termodinamica: Temperatura e Calore. 05/12/2014 Temperatura e Calore 1

Termodinamica: Temperatura e Calore. 05/12/2014 Temperatura e Calore 1 Termodinamica: Temperatura e Calore 05/12/2014 Temperatura e Calore 1 Ricordiamo che: A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) - 2 Farmacia - A.A. 2014-2015 Introduzione al Problema PROBLEMA:

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Lezione n.4n (Modulo di Fisica ecnica) ermodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Stati della materia Indice Regola delle fasi e postulato di stato Superficie caratteristica

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Incontro su temi di termodinamica Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti e problemi

Dettagli

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Trasformazioni reversibili e irreversibili: rasformazioni reversibili e irreversibili: Esempi di trasformazioni irreversibili: - un gas compresso si espande spontaneamente in uno spazio vuoto - la neve fonde al sole - un farmaco si scioglie nel

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

Angelo Baracca - Ulteriori Esercizi e Problemi sul Capitolo 4 Pag. 1

Angelo Baracca - Ulteriori Esercizi e Problemi sul Capitolo 4 Pag. 1 - - - o 0 o - - - ULERIORI PROBLEMI PROPOSI Problema 4a Una turbina a vapore opera tra le temperature t 1 = 600 C e t 2 = 200 C ricevendo ad ogni ciclo una quantità di calore Q 1 = 800 kcal dalla caldaia

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Dato che i tre corpi non scambiano calore con l ambiente esterno, allora la somma algebrica dei calori scambiati deve essere uguale a zero: + Q 3

Dato che i tre corpi non scambiano calore con l ambiente esterno, allora la somma algebrica dei calori scambiati deve essere uguale a zero: + Q 3 isica (.. 004/005) Esercizi ermodinamica ( a parte) ) re corpi di capacità termica,,, che si trovano alle temperature,,, vengono posti a contatto. Nell ipotesi che i tre corpi non scambino calore con l

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica: perché???? Secondo principio della termodinamica: perché???? Primo principio: bilancio degli scambi energetici con l ambiente, ma non dà nessuna spiegazione del fatto che in natura alcune trasformazioni procedono

Dettagli

Capacità termica e calore specifico

Capacità termica e calore specifico Calori specifici Capacità termica e calore specifico Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature differenti. Potremo scrivere quindi: Q = C ΔT = C (T f T i

Dettagli

PDF Compressor Pro. La termodinamica. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. La termodinamica. Prof Giovanni Ianne La termodinamica Prof Giovanni Ianne Atomi e molecole La molecola è il «grano» più piccolo da cui è costituita una sostanza. A ogni atomo corrisponde un elemento semplice, non ulteriormente scomponibile

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Qual è la differenza fra calore e temperatura? La temperatura dipende dallo stato di agitazione termica di un corpo; perciò è una grandezza fisica caratteristica

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

Problemi di Fisica La termologia

Problemi di Fisica La termologia MODELLO ATOMIO E AMBIAMENTI DI STATO Problemi di Fisica La termologia. MODELLO ATOMIO E AMBIAMENTI DI STATO Una massa di 2 kg di un solido non noto assorbe una quantità di calore pari a 18, 10. Sapendo

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l) ermodinamica Un gas monoatomico compie il ciclo mostrato nella figura sotto, dove le trasformazioni, sono isobare e le trasformazioni e sono isocore. apendo che l, p 8atm, 6 l, p atm. alcolare il rendimento

Dettagli

ed uno a pressione costante:

ed uno a pressione costante: TEORIA Principio zero della termodinamica Se il corpo A è in equilibrio termico con il corpo C ed anche un altro corpo B è in equilibrio termico con il corpo C, allora i corpi A e B sono in equilibrio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica IL VERSO PRIVILEGIATO DELLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA Il concetto fondamentale

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche Evoluzione di un sistema termodinamico -> trasformazione termodinamica Trasformazione quasi statica : stati successivi assunti dal sistema sono stati di equilibrio (parametri

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica .d.. Scienze e ecnologie grarie,.. 206/207, Fisica a macchina termica: Una macchina termica è un dispositivo che scambia calore con l ambiente e produce lavoro. 2 ced M.. avora secondo una trasformazione

Dettagli

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda. 1 La termodinamica, scienza nata all'inizio del XIX secolo, si occupa degli scambi energetici fra un sistema e l'ambiente esterno con cui può interagire, con particolare riguardo alle trasformazioni di

Dettagli

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 30/11/2007 1. Una slitta di massa M=150 kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 kg inclinato di un angolo α=30 rispetto all orizzontale, può scivolare

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: termodinamica del gas ideale 24 dicembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

La fisica al Mazzotti. Legge fondamentale della termologia

La fisica al Mazzotti. Legge fondamentale della termologia La fisica al Mazzotti Legge fondamentale della termologia 17 1 3 L evoluzione del pensiero L evoluzione del pensiero per spiegare il riscaldamento di alcuni materiali dalla prima metà del Settecento gli

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu) ENERGIA E CALORE Unità di misura dell'energia: Joule (J), unità troppo piccola; comunemente si usa il suo multiplo, il KJ (Kilojoule). Importante è anche il Kilowattora (KWh), unità usata nella misura

Dettagli

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( )

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( ) onsideriamo una mole di gas perfetto monoatomico che compie il ciclo di figura (motore di Stirling), composto da due isoterme ( e ) e ESEIZIO (1) due trasformazioni a volume costante ( e ). alcolare: il

Dettagli

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

14 Gas reali. Potenziali termodinamici 4 Gas reali. Potenziali termodinamici (9 problemi, difficoltà 62, soglia 43) Formulario Equazione di van der Waals per i gas reali per mol p + a v 2 (v b) RT, dove a e b sono due costanti diverse da gas

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI CAPITOLO 5 5.1 L aria nelle condizioni specificate può essere assimilata a un gas perfetto. Quindi il lavoro di variazione di volume per questa trasformazione isotermica è dato da 5.2 (a) La

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Esercizi e Problemi di Termodinamica. Esercizi e Problemi di Termodinamica. Dr. Yves Gaspar March 18, 2009 1 Problemi sulla termologia e sull equilibrio termico. Problema 1. Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di = 250K viene

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008 1) Una nave pirata è ormeggiata a L = 500 m da un forte costruito su un isola, a livello del mare. Il forte è difeso da un cannone

Dettagli

Problemi di Fisica La Termodinamica Entropia

Problemi di Fisica La Termodinamica Entropia ENROPI Problemi di Fisica La ermodinamica Entropia ENROPI PROLEM. Dimostrare che, nel passaggio di una quantità di calore da una sorgente a temperatura a una sorgente a temperatura, poste a contatto termico,

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore l calore l calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. L CALORE l corpo più caldo cede parte della sua energia interna al

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

Una colonna di mercurio ha un volume di 10,00 cm 3 alla temperatura di 273 k. Il coefficiente di dilatazione volumica del mercurio è 182 x 10-6 k

Una colonna di mercurio ha un volume di 10,00 cm 3 alla temperatura di 273 k. Il coefficiente di dilatazione volumica del mercurio è 182 x 10-6 k ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA Esercizio n. 1 Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a 0 C, una lunghezza di 20 m se fosse portata alla temperatura di 50 C? (coefficiente di dilatazione

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) La temperatura di bulbo umido, tbu, è la temperatura misurata con un termometro il cui bulbo sia stato ricoperto con una garza bagnata con acqua pura ed esposto ad una

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 013 ESERCIZIO 1) Un corpo di massa m 1.0 kg è spinto contro una molla orizzontale di costante elastica k 500 N/m, che si contrae di un tratto Δx 0.5

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli