RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno ANALISI AMBIENTALE E CODICI DI STATO IMPIANTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno ANALISI AMBIENTALE E CODICI DI STATO IMPIANTO"

Transcript

1 RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno ANALISI AMBIENTALE E CODICI DI STATO IMPIANTO MILANO 21/02/2017 SETTORE APC U.O. AP CR_SMEA

2 1. Premessa e obiettivi; 2. Normativa e descrizioni impianti e sistemi di trattamento; 3. Rete SME e sviluppi futuri; 4. SME installati e criteri adottati per il controllo; 5. Analisi Ambientale e codici di stato impianto; 6. Punti di forza e criticità; 7. Sviluppi futuri e conclusioni. Settore APC U.O. AP CR_SMEA 2

3 Impianto A2A Ambiente Spa Brescia A2A Ambiente Spa Silla II -Milano ACCAM -Busto Arsizio (VA) ACSM -AGAM Como Linea Reti e Impianti Srl Cremona Brianza Energia Ambiente Spa -Desio (MB) CORE Consorzio Recuperi Energetici Spa -Sesto San Giovanni (MI) Lomellina Energia Parona (PV) PRIMA - Trezzo sull'adda (MI) Tipologia di forno Capacità totale di incenerimento (t/a)* Numero linee Quantità di rifiuti inceneriti (t/a) Griglia mobile Griglia mobile Griglia mobile piana con camera di post-combustione Griglia mobile con camera di post-combustione Griglia mobile con camera di post-combustione Griglia mobile Griglia mobile piana con camera di post-combustione Letto fluido ricircolato Griglia mobile REA - Dalmine (BG) Griglia mobile SILEA Spa -Valmadrera (LC) Griglia mobile (*) informazioni desunte dall autorizzazione oppure, dove mancanti, calcolate (t RIF /h max * ore di funzionamento annuo) 3

4 4

5 5

6 Presidi depurativi Impianto Inquinanti NOx Acidi Sistemi di riduzione/abbattimento Microinquinanti organici Primari Secondari Primari Secondari Reattore a secco con iniezione di Iniezione di carboni A2A Ambiente Spa Brescia SNCR SCR Hight Dust Ca(OH) 2 attivi Iniezione di carboni A2A Ambiente Spa Silla II -Milano SCR Iniezione di Ca(OH) 2 iniezione di NaHCO 3 attivi ACCAM -Busto Arsizio (VA) SNCR Iniezione di Ca(OH) 2a secco ACSM - AGAM Como Linea Reti e Impianti Srl Cremona -Linea 1 Linea Reti e Impianti Srl Cremona -Linea 2 (*) SNCR SCR SCR SCR Hight Dust BEA -Desio (MB) SNCR SCR (nuovo) CORE - Sesto San Giovanni (MI) SNCR SCR Lomellina Energia Parona (PV) - Linea 1 Lomellina Energia Parona (PV) - Linea 2 PRIMA Trezzo sull'adda (MI) SNCR SNCR Iniezione di carboni attivi Iniezione CaCO 3e Iniezione di carboni Iniezione a secco di NaHCO MgCO 3 3 attivi Iniezione CaCO 3e reattore a secco con iniezione di Iniezione di carboni MgCO 3 NaHCO 3 attivi reattore a secco con iniezione di Iniezione di carboni NaHCO 3 attivi Iniezione CaCO 3e Iniezione di carboni iniezione di Ca(OH) MgCO 2 3 attivi scrubber a doppio stadio e inizione di Iniezione di carboni Ca(OH) 2 attivi Torre di raffreddamento e reattore di deacidificazione con Ca(OH) 2e NaHCO 3 Torre di raffreddamento e reattore di deacidificazione con Ca(OH) 2e NaHCO 3 Torre di condizionamento termico e scrubber a torre REA - Dalmine (BG) SCR Deacidificatore Iniezione di carboni attivi Iniezione di carboni attivi Iniezione di carboni attivi Iniezione di carboni attivi Polveri Filtro a maniche Elettrofiltro / Filtro a maniche Filtro a maniche Elettrofiltro / Filtro a maniche Elettrofiltro / Filtro a maniche Filtro a maniche Elettrofiltro / Filtro a maniche Elettrofiltro / Filtro a maniche Filtro a maniche Filtro a maniche Filtro a maniche Elettrofiltro / Filtro a maniche SILEA -Valmadrera (LC) SNCR SCR Iniezione di Ca(OH) 2 Reattore a secco / torre di lavaggio Iniezione di ADIOX Filtro a maniche Metalli scrubbercon Na(OH) e TMT 15 Calce idrata = Ca(OH) 2 Bicarbonato di Sodio = NaHCO 3 Calce magnesiaca = CaCO 3 e MgCO 3 6

7 LEGENDA (d.d.u.o. n. 27/12/2011 n ) Codici di stato impianto STATO 30 In servizio regolare (combustione con rifiuti) STATO 31 In accensione STATO 32 In spegnimento STATO 33 Fuori servizio per manutenzione STATO 34 Fuori servizio per fermata STATO 35 Fuori sevizio per guasto STATO 36 Funzionamento anomalo IMPIANTO CODICI DI STATO IMPIANTO A2A Ambiente Spa Brescia x x x x x A2A Ambiente Spa Silla II - Milano x x x x ACCAM - Busto Arsizio (VA) x x x x ACSM -AGAM -Como x x x x x Linea Reti e Impianti Srl - Cremona x x x x x x Brianza Energia Ambiente Spa - Desio (MB) x x x x x CORE Consorzio Recuperi Energetici Spa Sesto San Giovanni (MI) x x x x Lomellina Energia Parona (PV) x x x x PRIMA Trezzo sull'adda (MI) x x x x REA - Dalmine (BG) x x x x SILEA Spa - Valmadrera (LC) x x x x 7

8 Ore di funzionamento IMPIANTO stato di funzionamento Anno 2014 Anno 2015 LINEA 1 LINEA 2 LINEA 3 Totale LINEA 1 LINEA 2 LINEA 3 Totale A2A Ambiente Spa Brescia ore annue di funzionamento a rifiuti A2A Ambiente Spa Silla II - Milano ore ACCAM - Busto Arsizio (VA) ACSM -AGAM Como Linea Reti e Impianti Srl Cremona BEA -Desio(MB) CORE -Sesto San Giovanni (MI) Lomellina Energia Parona (PV) PRIMA Trezzo sull'adda (MI) REA -Dalmine(BG) SILEA - Valmadrera (LC) n.d. = non disponibile ore annue di funzionamento a rifiuti ore annue di funzionamento a rifiuti ore di regolare esercizio ore annue di funzionamento a rifiuti ore annue di funzionamento a rifiuti ore annue di funzionamento a rifiuti ore annue di funzionamento a rifiuti ore annue di funzionamento a rifiuti ore annue di funzionamento a rifiuti funzionamento di almeno una linea 8760 funzionamento di almeno una linea funzionamento di almeno una linea 8519 funzionamento di almeno una linea n.d. n.d n.d. n.d , , , ,5 6683, n.d. n.d n.d. n.d valore nominale ,5 7596,5 8

9 Flussi di massa inquinanti (t) Anno 2014 Anno 2015 IMPIANTO INQUINANTE (t) Rifiuti INQUINANTE (t) HCl CO NO 2 SO 2 NH 3 COT Polveri (t) HCl CO NO 2 SO 2 NH 3 COT Polveri Rifiuti (t) A2A Ambiente Spa Brescia 23,1 66,4 286,7 9,62 12,9 1,8 0, ,2 48,1 260,8 8,9 8,7 1,5 0, A2A Ambiente Spa Silla II - Milano 7,0 17,6 119,7 0,78 2,6 0,9 0, ,3 20,7 124,7 0,8 2,9 1,1 0, ACCAM - Busto Arsizio (VA) 3,0 3,4 79,2 9,3 1,3 0,8 0, ,4 7,0 86 8,8 2,0 1,7 1, ACSM - AGAM Como 1,3 2,7 52,7 0,3 0,4 0,6 0, ,3 2,7 50,1 1,0 0,3 0,7 0, Linea Reti e Impianti Srl Cremona (*) 1,01 2,8 55,2 2,08 0,4 0,9 0, ,8 1,8 29,3 1,7 0,2 0,7 0, Brianza Energia Ambiente Spa - Desio (MB) 1,6 3,8 67,9 2,16 1,8 0,5 0, ,1 4,9 61,6 0,9 2,3 0,4 0, CORE - Consorzio Recuperi Energetici Spa - Sesto San Giovanni (MI) 0,7 2,4 31,5 3,8 1,4 0,5 0, ,8 2,7 29,2 3,9 1,5 0,9 0, Lomellina Energia Parona (PV) 7,5 22,2 272,2 0,32 1,7 2,6 0, ,3 19,6 279,2 0,4 1,9 2,7 1, PRIMA Trezzo sull'adda (MI) 4 8,1 120,7 4,96 3,5 0,7 0, ,0 5,3 130,5 3,8 2,0 0,6 1, REA - Dalmine (BG) 0,3 2,3 37,5 0,02 1,5 0,4 0, ,4 1,6 34,2 0,02 1,6 0,5 0, SILEA Spa - Valmadrera (LC) 0,1 2,3 57,8 0,33 0,4 0,2 0, ,3 0,1 2,9 78,5 0,4 0,7 0,3 0, ,9 FLUSSO DI MASSA TOTALE 49, ,1 33,67 27,9 9,9 4, ,7 117,3 1164,1 30,62 24,1 11,1 6, (*) Dati non inseriti a seguito degli esiti della verifica ispettiva 9

10 10

11 Dato non inserito nella relazione 11

12 Dati non inseriti nella relazione 12

13 Dato non inserito nella relazione 13

14 FATTORE DI EMISSIONE (F.E. g/t rif ) Fattore specifico di emissione dell impianto Anno 2014 Anno 2015 IMPIANTO INQUINANTE (g/t rif. ) Rifiuti INQUINANTE (g/t rif. ) (t) HCl CO NO 2 SO 2 NH 3 COT Polveri HCl CO NO 2 SO 2 NH 3 COT Polveri Rifiuti (t) A2A Ambiente Spa -Brescia 31,2 89,8 387,7 13,0 17,4 2,4 1, ,5 70,1 379,9 13,0 12,7 2,2 1, A2A Ambiente Spa Silla II - Milano 13,9 35,0 238,3 1,6 5,2 1,8 0, ,7 41,6 250,6 1,6 5,8 2,2 0, ACCAM - Busto Arsizio (VA) 28,0 31,7 739,2 86,8 12,1 7,5 7, ,2 67,8 833,1 85,2 19,4 16,5 11, ACSM - AGAM Como 16,1 33,4 652,9 3,7 5,0 7,4 1, ,4 36,2 672,3 13,4 4,0 9,4 1, Linea Reti e Impianti Srl - Cremona (*) 14,2 39,4 775,8 29,2 5,6 12,6 0, ,4 28,0 455,8 26,4 3,1 10,9 12, BEA - Desio (MB) 21,8 51,8 925,3 29,4 24,5 6,8 6, ,5 69,2 869,5 12,7 32,5 5,6 0, CORE - Sesto San Giovanni (MI) 10,2 34,8 456,8 55,1 20,3 7,3 4, ,5 42,3 457,5 61,1 23,5 14,1 4, Lomellina Energia Parona (PV) 23,0 68,1 834,7 1,0 5,2 8,0 0, ,5 66,9 953,0 1,4 6,5 9,2 3, PRIMA - Trezzo sull'adda (MI) 24,0 48,6 724,3 29,8 21,0 4,2 4, ,6 31,3 770,1 22,4 11,8 3,5 8, REA - Dalmine (BG) 1,9 14,8 242,0 0,1 9,7 2,6 1, ,6 10,5 225,2 0,1 10,5 3,3 1, SILEA Spa - Valmadrera (LC) 1,1 24,7 619,7 3,5 4,3 2,1 3, ,3 1,0 29,2 789,7 4,0 7,0 3,0 2, ,9 (*) Dati non inseriti a seguito degli esiti della verifica ispettiva 14

15 Dati non inseriti nella relazione 15

16 Dato non inserito nella relazione 16

17 17

18 Dato non inserito nella relazione 18

19 19

20 2014 NOx emessi/nox autorizzati 2015 NOx emessi/nox autorizzati N.B. la quantità massima ammessa è stata calcolata prendendo a riferimento la concentrazione media giornaliera, la portata e i giorni/ore di funzionamento impianto autorizzati. 20

21 21

22 22

23 23

24 24

25 25

26 26

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno 2014 2015 Normativa e descrizioni impianti e sistemi di trattamento MILANO 21/02/2017 SETTORE APC U.O. AP CR SMEA Attività

Dettagli

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU A. Bonura, A. Ferrari, M.L. Pastore ARPA Lombardia Torino - 29-30 novembre 2007 1 I 12

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno 2014 2015 SME installati e criteri adottati per il controllo MILANO 21/02/2017 SETTORE APC U.O. AP CR SMEA Attività svolta

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

L integrazione degli archivi ambientali

L integrazione degli archivi ambientali CORSO DI FORMAZIONE 2007-2008 mercoledì 30 gennaio 2008 - ore 9.15 13.00 Camera di Commercio di Milano MUD 2008: IL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO NELLA GESTIONE

Dettagli

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA CONVEGNO IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA Rapporto ENEA - Federambiente Pasquale De Stefanis ENEA - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali Impianti presenti in Italia al 31.12.2008 Area

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n 28/2013 ESCLUSIONE DAL CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE. Direttore Generale Dott. Bruno Mori

TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE. Direttore Generale Dott. Bruno Mori TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE Direttore Generale Dott. Bruno Mori Milano, 20 Aprile 2011 SOMMARIO competenze di Regione Lombardia; quantitativi di rifiuti inviati ad incenerimento; efficienza

Dettagli

Diagnosi energetiche. Gli impianti di recupero energetico da RU. Pasquale De Stefanis ENEA - Unità per l Efficienza Energetica

Diagnosi energetiche. Gli impianti di recupero energetico da RU. Pasquale De Stefanis ENEA - Unità per l Efficienza Energetica Diagnosi energetiche Gli impianti di recupero energetico da RU Pasquale De Stefanis ENEA - Unità per l Efficienza Energetica Convegno «Si ricomincia dalla diagnosi energetica» Roma, 19 febbraio 2016 Premessa

Dettagli

CONTROLLO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DI RIFIUTI

CONTROLLO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DI RIFIUTI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI: TECNOLOGIE A CONFRONTO 9 luglio 2007, Bologna CONTROLLO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DI RIFIUTI Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione

Dettagli

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione degli inquinanti per un

Dettagli

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE Prof. Carlo Collivignarelli Pianificazione a livello REGIONALE LOMBARDIA Sostenibilità ed evoluzione tecnologica nel sistema di depurazione lombardo: il riutilizzo

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO L impianto è soggetto ad IPPC (Integrated Pollution Prevention

Dettagli

Comune di Riccione Commissione i consiliare

Comune di Riccione Commissione i consiliare Sezione Provinciale di Rimini Comune di Riccione Commissione i consiliare 13 febbraio 2014 Mauro Stambazzi Direttore Gianna Sallese Resp.le Servizio Territoriale Marco Zamagni Resp.le Area Monitoraggio

Dettagli

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E La GESTIONE DEI RIFIUTI costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata al fine di assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e controlli efficaci (art 2 D.L.vo 22/97). Gli IMPIANTI DI

Dettagli

Varianti di processo. Processo con utilizzo Ca. Assorbimento a secco con NaHCO3. Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx

Varianti di processo. Processo con utilizzo Ca. Assorbimento a secco con NaHCO3. Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx Valutazione di processi di assorbimento a secco e semi-secco sulla base di esempi pratici nel campo dell incenerimento dei rifiuti Convegno MatER 2013 TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Piacenza,

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di termovalorizzazione di Padova. Relazione della presentazione e della visita tecnica

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di termovalorizzazione di Padova. Relazione della presentazione e della visita tecnica Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Impianto di termovalorizzazione di Padova Relazione della presentazione e della visita tecnica Padova 20 aprile 2016 Il termovalorizzatore di Padova In occasione

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale 1 Impianto Silla 2 2 Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale Numero di linee n. 3 Carico rifiuti totale t/h 60,42 PCI nominale MJ/kg 11 Potenza termica totale MWt 184,6 Produzione vapore totale

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011 LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia Il Termovalorizzatore di Padova 13 ENERGIA GAS ACQUA AMBIENTE E SERVIZI Cristiano Piccinin Responsabile Operativo

Dettagli

La nostra esperienza in Puglia

La nostra esperienza in Puglia Workshop ENEA Enea e le tecnologie per la gestione sostenibile dei rifiuti La nostra esperienza in Puglia Roberto Garavaglia CEO Euroenergy Group Roma, 18 giugno 2008 Chi siamo Euro Energy Group è la società

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 novembre 21 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno 2014 2015 PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ MILANO 21/02/2017 SETTORE APC U.O. AP CR SMEA Attività svolta sugli inceneritori

Dettagli

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica BIOENERGY SRL Sintesi non tecnica Pag. 1 a 6 COMMITTENTE: BIOENERGY SRL 1 OBIETTIVO Realizzazione di un impianto per la tramite la valorizzazione di biomassa di origine biologica da sottoprodotti di cui

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

CARATTERISTICHE EMISSIONI

CARATTERISTICHE EMISSIONI FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Processi di trattamento e recupero dei Rifiuti Urbani (RSU) Milano, 22 ottobre 2013 Controllo delle emissioni e impatto sull ambiente dalla

Dettagli

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani Guido Saracco Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino 1/30 L importanza del

Dettagli

Premessa e contesto dello studio

Premessa e contesto dello studio Premessa e contesto dello studio 2 DIIAR, Pomeriggi scientifici, 2/9/7 Il recupero di energia da rifiuti: la pratica e le implicazioni ambientali Valutare lo stato di salute della pratica dell incenerimento

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro intenso e approfondito Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE. Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale

TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE. Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale CARATTERISTICHE EMISSIONI Stefano Cernuschi 2/25 Inquinanti convenzionali (mg m -3

Dettagli

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr. Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Direttore Generale Dr. Enrico Desideri

Dettagli

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia L impianto di termovalorizzazione di Torino Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia Soggetto aggiudicatario Costituenda Associazione Temporanea di Imprese tra TM.E. S.p.A. termomeccanica

Dettagli

Amsa S.p.A. Amsa S.p.a. Termovalorizzatore di Milano bilancio energia e prestazioni ambientali. Viterbo, 24 settembre 2008

Amsa S.p.A. Amsa S.p.a. Termovalorizzatore di Milano bilancio energia e prestazioni ambientali. Viterbo, 24 settembre 2008 Amsa S.p.a. Termovalorizzatore di Milano bilancio energia e prestazioni ambientali Viterbo, 24 settembre 2008 Agenda Agenda Sill2 : Nuovo Impianto DeNox Amsa : Raccolta e Conferimento Rifiuti Silla 2:

Dettagli

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97 Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97 Bonura A., Piangerelli L., Ronca D. e Ferrari A. Sommario L incenerimento

Dettagli

Studio Dell Acqua Bellavitis. Termovalorizzazione: impianti di nuova generazione Il progetto di monte Scarpino

Studio Dell Acqua Bellavitis. Termovalorizzazione: impianti di nuova generazione Il progetto di monte Scarpino Studio Dell Acqua Bellavitis Termovalorizzazione: impianti di nuova generazione Il progetto di monte Scarpino Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento

Dettagli

ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R.

ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R. ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R. Marras** *Politecnico di Milano DIIAR-Sezione ambientale **Gruppo

Dettagli

Amsa S.p.a. Termovalorizzatore Silla 2

Amsa S.p.a. Termovalorizzatore Silla 2 Seminario I Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME) in Regione Lombardia. Stato di fatto e obiettivi futuri: la Rete SME. Sperimentazione in campo della rete SME: esperienze pratiche

Dettagli

L alternativa energetica possibile

L alternativa energetica possibile APPIA ENERGY La nostra missione: Produrre energia nel rispetto dell ambiente Utilizzare risorse rinnovabili per risparmiare sui combustibili fossili Valorizzare le potenzialità del territorio 1 L alternativa

Dettagli

APPIA ENERGY MARCEGAGLIA. energy

APPIA ENERGY MARCEGAGLIA. energy APPIA ENERGY MARCEGAGLIA energy La nostra missione: Produrre energia nel rispetto dell ambiente Utilizzare risorse rinnovabili per risparmiare sui combustibili fossili Valorizzare le potenzialità del territorio

Dettagli

D E I R I F I U T I i n I T A L I A

D E I R I F I U T I i n I T A L I A L A P R O D U Z I O N E D E I R I F I U T I i n I T A L I A Andamento della produzione di rifiuti urbani, anni 1996 2006 40.000 30.000 25.960 2,5% 0,9% 26.605 26.846 5,7% 28.364 2,1% 28.959 1,6% 1,5% 0,6%

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O 1 I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O Per impianti d incenerimento, si intendono quegli impianti atti a smaltire, mediante processi di combustione, i rifiuti che, diversamente, andrebbero smaltiti

Dettagli

Indirizzi per l applicazione delle conclusioni sulle Migliori Tecniche Disponibili (MTD- BAT) per la fabbricazione di vetro per contenitori.

Indirizzi per l applicazione delle conclusioni sulle Migliori Tecniche Disponibili (MTD- BAT) per la fabbricazione di vetro per contenitori. ALLEGATO 1 Indirizzi per l applicazione delle conclusioni sulle Migliori Tecniche Disponibili (MTD- BAT) per la fabbricazione di vetro per contenitori. PREMESSA In data 8 marzo 2012, è stata pubblicata

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Modena

Il termovalorizzatore del territorio di Modena Il termovalorizzatore del territorio di Modena Il termovalorizzatore del territorio di Modena Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2009 secondo le più moderne

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 A cura di: Servizio Territoriale Dr. S. Diacci Responsabile S. Fornaciari

Dettagli

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA TERMO UTILIZZATORE BRESCIA COSA FA IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto, in funzione dal 1998, è stato concepito

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2007 secondo le più moderne

Dettagli

Quadro di riferimento tecnico: il BREF per i grandi impianti di combustione

Quadro di riferimento tecnico: il BREF per i grandi impianti di combustione Prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento: gli impianti di produzione di energia Piacenza, 25 ottobre 2005 Quadro di riferimento tecnico: il BREF per i grandi impianti di combustione S. Consonni

Dettagli

Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti

Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti Direzione Ingegneria Davide Corrente Indice 1 - Gruppo HERA 2 - Impianti progettati, costruiti e messi in marcia

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

1. Sintetica descrizione del sistema Calabria Sud in proiezione TV

1. Sintetica descrizione del sistema Calabria Sud in proiezione TV PROGETTO AGIRE Relatore: Ing. Alessandro Giardiello Argomento: Descrizione dell impianto e problematiche di start up 1. Sintetica descrizione del sistema Calabria Sud in proiezione TV Il sistema di smaltimento

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

T O L U E N D I I S O C I A N AT O ( T D I )

T O L U E N D I I S O C I A N AT O ( T D I ) Provincia di Venezia T O L U E N D I I S O C I A N AT O ( T D I ) La produzione di toluendiisocianato (TDI), comincia nella II a Zona Industriale nel 1972 con la Montecatini Edison S.p.A.. Il TDI è stato

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Rimini

Il termovalorizzatore del territorio di Rimini Il termovalorizzatore del territorio di Rimini Il termovalorizzatore del territorio di Rimini Cos è la termovalorizzazione Realizzato nel 2010 secondo le più moderne tecnologie e ubicato nel Comune di

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007 Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine Maggio 2007 0 1 La cementeria di Isola delle Femmine fu avviata nel 1957. Nel corso degli anni Ottanta è stata riammodernata con la realizzazione

Dettagli

Termovalorizzatore di Acerra

Termovalorizzatore di Acerra Termovalorizzatore di Acerra Il termovalorizzatore di Acerra è uno dei più grandi impianti d Europa, con una capacità di smaltimento pari a 600.000 t/anno di RSU pretrattato; esso produce 600 milioni di

Dettagli

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) 29 3 aprile 213 Il presente documento è una prima analisi delle misure effettuate dai sistemi

Dettagli

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017 Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo Waste Recycling Spa Pisa, 9 Marzo 2017 Chi siamo Waste Recycling è una società del Gruppo Herambiente e si colloca tra le più importanti e

Dettagli

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Incenerimento a griglia * raffreddati ad aria o ad acqua; * a griglia fissa o mobile Combustione

Dettagli

Metodi di abbattimento delle emissioni. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

Metodi di abbattimento delle emissioni. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II Metodi di abbattimento delle emissioni Metodi per l abbattimento l delle emissioni I sistemi di abbattimento delle emissioni a valle della camera di combustione risultano indispensabili qualsiasi sia la

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Gioia Tauro 5 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

RAPPORTO AMBIENTALE 1 semestre 2008

RAPPORTO AMBIENTALE 1 semestre 2008 1 SEMESTRE 2008 PAGINA Pag. 1 di 30 RAPPORTO AMBIENTALE 1 semestre 2008 1 ed. 29/07/08 Studio SMA E. Fasola D. Celsi Prima emissione Rev. Data Rev. Emesso Verificato Approvato Oggetto Revisione 1 SEMESTRE

Dettagli

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) e Sistemi di Monitoraggio delle emissioni (SME) Provincia di

Dettagli

Relazione Tecnica annuale - Anno 2011

Relazione Tecnica annuale - Anno 2011 PAGINA 1 di 30 Relazione Tecnica annuale - Anno 2011 in ottemperanza a quanto previsto dalla Determinazione della Provincia di Piacenza n. 2104 del 26/10/07 e s.m.i. 01 00 09/02/2012 Caenaro Zangrando

Dettagli

Controllo Automatico della Combustione ACC

Controllo Automatico della Combustione ACC Controllo Automatico della Combustione ACC Presentazione Risultati Relatori: S.I.L.E.A. T.M.E. S.p.A. Ing. A. Gubitta Ing. S. Calvani VALMADRERA, 14.06.2013 Obiettivi 1) Miglioramento delle prestazioni

Dettagli

1) DESCRIZIONE DELL IMPIANTO

1) DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 1) DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto è costituito da due linee: la linea 1, derivante dalla completa ristrutturazione della linea 1 esistente e la linea 3 di nuova costruzione, le cui capacità orarie

Dettagli

Il progetto di ammodernamento La tecnologia

Il progetto di ammodernamento La tecnologia Il progetto di ammodernamento La tecnologia 0 Le motivazioni Come in altri casi in Italia e all estero, la scelta di Italcementi è dettata dalla volontà di ridurre l impatto ambientale sul territorio.

Dettagli

IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI URBANI E SPECIALI NON PERICOLOSI CON RECUPERO ENERGETICO TERMOVALORIZZATORE S. LAZZARO

IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI URBANI E SPECIALI NON PERICOLOSI CON RECUPERO ENERGETICO TERMOVALORIZZATORE S. LAZZARO IMPIANTO DI INCENERIMENTO RIFIUTI URBANI E SPECIALI NON PERICOLOSI CON RECUPERO ENERGETICO TERMOVALORIZZATORE S. LAZZARO RELAZIONE NON TECNICA ANNO 2014 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. LA STORIA DELL IMPIANTO

Dettagli

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano 0 1 La cementeria si trova a circa 10 km da Brescia lungo la strada statale 45 bis che porta verso il lago di Garda, sul

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala conferenze Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo Organizzazione ARPA PIEMONTE

Dettagli

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento ISTITUTO SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Dr. Mauro Rotatori CNR - IIA Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Il

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

Incenerimento di rifiuti Recupero di energia e materia. SAIE 2008 Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nelle aree industriali

Incenerimento di rifiuti Recupero di energia e materia. SAIE 2008 Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nelle aree industriali Incenerimento di rifiuti Recupero di energia e materia SAIE 2008 Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nelle aree industriali Bologna, 18.10.2008 CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Il gruppo HERA

Dettagli

EMISSIONI DI INQUINANTI DA

EMISSIONI DI INQUINANTI DA EMISSIONI DI INQUINANTI DA INCENERITORI: ASPETTI NORMATIVI E RICERCA LUCA STABILE, GIORGIO BUONANNO l.stabile@unicas.it, buonanno@unicas.it DICeM Università di Cassino e del Lazio Meridionale via G. Di

Dettagli

SISTEMA INNOVATIVO DI ABBATTIMENTO DEGLI OSSIDI DI AZOTO IN UN IMPIANTO DI INCENERIMENTO DI RIFIUTI URBANI

SISTEMA INNOVATIVO DI ABBATTIMENTO DEGLI OSSIDI DI AZOTO IN UN IMPIANTO DI INCENERIMENTO DI RIFIUTI URBANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI SISTEMA INNOVATIVO DI ABBATTIMENTO DEGLI OSSIDI DI AZOTO

Dettagli

TBU Stubenvoll GmbH. Esperienza e competenza. nel campo dell Ingegneria Ambientale. m w e l t t e c h n i k

TBU Stubenvoll GmbH. Esperienza e competenza. nel campo dell Ingegneria Ambientale. m w e l t t e c h n i k TBU Stubenvoll GmbH Esperienza e competenza nel campo dell Ingegneria Ambientale 1 TBU Servizi offerti Progettazione, sviluppo e avviamento di Impianti di incenerimento rifiuti e centrali industriali Utilizzando

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA. 23 Agosto 2012

IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA. 23 Agosto 2012 IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA 23 Agosto 2012 ARGOMENTI Sistema integrato della gestione rifiuti Il Termoutilizzatore Dati di esercizio Evento del 8 Agosto 2012 Cronologia Azioni messe in atto Analisi

Dettagli

46 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 19 dicembre 2013

46 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 19 dicembre 2013 46 Bollettino Ufficiale D.g.r. 12 dicembre 2013 - n. X/1087 Indirizzi per l applicazione delle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (MTD-BAT) per la produzione del vetro, adottate ai sensi della

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

PERCORSI PERSONALIZZATI PER ALLIEVI DISABILI

PERCORSI PERSONALIZZATI PER ALLIEVI DISABILI Anno Scolastico e Formativo 2011-2012 PIANO REGIONALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PERCORSI PERSONALIZZATI PER ALLIEVI DISABILI Allegato 1 al Decreto n. del Offerta Formativa

Dettagli

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore Cristiano PICCININ WTE Padova INTRODUZIONE Nel 2007 venne deliberato il rifacimento delle linee

Dettagli

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO Inquinante PM10 Il territorio di indagine (30 x 30 Km 2 ) Il territorio è interessato da un elevato flusso

Dettagli

TERRA SRL Territorio Ecologia Recupero Risorsa Ambiente

TERRA SRL Territorio Ecologia Recupero Risorsa Ambiente COMMITTENTE: COMUNE DI MONSELICE (PD) CEMENTERIA DI MONSELICE: PARZIALE SOSTITUZIONE DEI COMBUSTIBILI AUTORIZZATI PER L IMPIANTO DI COTTURA DEL CLINKER (PET COKE E CARBONE FOSSILE) CON COMBUSTIBILE SOLIDO

Dettagli

RAPPORTO AMBIENTALE 2 semestre 2008

RAPPORTO AMBIENTALE 2 semestre 2008 2 SEMESTRE 2008 PAGINA 1 di 32 RAPPORTO AMBIENTALE 2 semestre 2008 1 ed. 28/01/09 Studio SMA E. Fasola D. Celsi Prima emissione Rev. Data Rev. Emesso Verificato Approvato Oggetto Revisione 2 SEMESTRE 2008

Dettagli