VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari"

Transcript

1 VINCENZO AIETA Mtrici,determiti, sistemi lieri

2 1 Mtrici 1.1 Defiizioe di cmpo. Dto u isieme A, dotto di due operzioi itere (, ), A Φ, si dice che l struttur lgebric A(, ), di sostego A, è u cmpo se: (1) A( ) è u gruppo belio, vle dire: (.) ( b) c = ( b c) 1, b, c Α Proprietà ssocitiv (.b ) 1 Α, u Α / u = u = Esistez dell elemeto eutro u (.c) 1 Α, ' Α / ' = ' = u Esistez del simmetrico (.d ) 1 b = b,, b Α Proprietà commuttiv I prticolre qulor si verifict solo l (1.) l struttur A( ) prede il ome di semigruppo, l (1.) più l (1.b) di mooide, l (1.), (1.b) e (1.c) di gruppo. (2) è doppimete distributiv rispetto, cioè: ( b c ) = ( b ) ( c ) ( b c ) = ( b ) ( c ) (3) A -{u} rispetto è u gruppo belio: ( 3.) ( b c) = ( b) c (.b) 3 u' = u' = (.c) qulor o si verifict l (3.d), l struttur A(, ), riteedo verificte tutte le ltre proprietà, prede il ome di corpo. 1.2 Defiizioe di Mtrice., b, c Α Proprietà ssocitiv Esistez di u, elemeto eutro 3 ' = ' = u' Esistez del simmetrico (.d ) 3 b = b Proprietà commuttiv U mtrice M(m, ),di tipo (m, ), è u tbell costituit d m elemeti pprteeti d u cmpo, di solito R, disposti su m righe ed coloe: M ( R) ( m, ) K1 j. K K2 jk = K m1m2m3kmjk 1 2 m

3 2 Mtrici 1.3 Mtrici prticolri. (1.3.) Se m l mtrice si dice rettgolre, se m = l mtrice si dice qudrt, il umero delle sue righe (o coloe) si chim l ordie dell mtrice. (1.3.b) U mtrice A(m, ) si dice ull se tutti i suoi elemeti soo ulli: M = (1.3.c) Dt u mtrice A(m, ) si defiisce mtrice oppost l mtrice vete come elemeti gli opposti degli elemeti corrispodeti. A =... m m m 3 1 j... 2 j mj m A = m m m 3 1 j j... mj m (1.3.d) Si chim vettore rig u mtrice co u uic rig, cioè del tipo (1, ). Si chim vettore colo u mtrice co u uic colo, cioè del tipo (m,1). U mtrice qudrt, A(, ), vete tutti gli elemeti dell digole priciple uguli 1 e i restti ulli, si chim mtrice uitri ( o mtrice idetic) e viee idict co I. I = (1.3.e) Si defiisce mtrice trspost M t di u mtrice M(m,) l mtrice che si ottiee dll mtrice ssegt scmbido le righe co le coloe. M = m 1 m m M t = m 1 m 2... m (1.3.f) U mtrice qudrt M, di ordie, si dice simmetric se soo uguli le coppie di elemeti simmetrici rispetto ll digole priciple, cioè se: i k = k i per i,k =1.. ed i k

4 Mtrici 3 I modo del tutto equivlete, u mtrice M si dice simmetric se: M = M t. (1.3.h) Fr le mtrici qudrte di ordie rivestoo otevole iteresse, per ciò che cocere le ppliczioi, le mtrici trigolri superiori (iferiori) i cui tutti gli elemeti che si trovo sotto ( sopr ) l digole priciple soo ulli, metre gli ltri elemeti possoo essere quluque, e le mtrici digoli i cui tutti gli elemeti dell digole priciple soo diversi d zero, metre soo ulli tutti gli ltri. 1.4 Addizioe tr mtrici. Defiimo mtrice somm di due mtrici di tipo (m, ) su R: A = ( i j ) e B = (b i j ) co i =1..m, j=1.. l mtrice che h come elemeti l somm degli elemeti che occupo l stess posizioe elle mtrici ddedi; cioè: ( i j ) + (b i j ) = (c i j ) i = 1..m j = K1 2122K. 2 K... m1m2k b11b 12. K. b1 b21b22k. b K bm1bm 2Kb (1.5) Prodotto di uo sclre per u mtrice. m c11c12. K. c1 c21c22k. c2 =... K cm1cm2kcm Dt u mtrice A(m, ) e kεr, si defiisce prodotto di uo sclre k per u mtrice A, l mtrice che si ottiee moltiplicdo k per tutti gli elemeti di A. m k ( i j ) = (k i j ) i = 1..m j = 1.. ( ) k m1 m 2... m k11k12... k1 k 21k k 2 = k m1k m 2... k m L isieme M m dotto di ddizioe, cioè l struttur ( M, + ), è u gruppo belio. ( ) m

5 4 Mtrici 1.5 Prodotto righe per coloe. Cosiderimo due mtrici, M 1 ed M 2, d elemeti el cmpo rele; se il umero delle coloe dell prim mtrice è egule l umero di righe dell secod si può moltiplicre ogi rig dell prim mtrice per ogi colo dell secod, otteedo cor u mtrice che h le righe dell prim e le coloe delle secod. Dte le mtrici: ( m ) M, 1 ed M (, p) 2 eseguimo l moltipliczioe righe per coloe. Esplicitdo le mtrici, M M 1 2 = = ( ) ij ( b ) hk i = 1... m j = 1.. h = 1.. k = 1.. p si h: M M = M = ( c ) dove = cik = i 1b1 k + i2b2 k + i3b3 k + K + ibk = j= j 1 b ij ik jk i = 1.. m k = 1.. p cioè, c ik è l somm dei prodotti degli elemeti dell ì esim rig di M 1 per gli elemeti dell k esim colo di M 2. L struttur ( ) (, +, ) M è u ello uitrio o commuttivo, perché: È gruppo belio rispetto ll ddizioe; L moltipliczioe è ssocitiv; L moltipliczioe è distributiv rispetto ll ddizioe; L moltipliczioe mmette l elemeto eutro (mtrice uitri). L moltipliczioe o è, però, commuttiv perché o sempre d AxB si può pssre BxA e, se che fosse, solo di rdo risulterebbe (mtrici permutbili) verifict l ugugliz. 1.6 Ivers di u mtrice. Assegt u mtrice A(m,) diremo che ess è ivertibile se è qudrt, cioè m =, e se il suo determite det(a) (prgrfo successivo) è diverso d zero. I tl cso esiste A -1, ivers di A tle che: A -1 A = A A -1 = I, dove I è l mtrice uitri. Se ess esiste è uic. U mtrice priv di ivers si dice sigolre. Deotdo co A* l mtrice ggiut (trspost dell mtrice dei complemeti lgebrici di A) A -1 si ottiee medite l formul: A -1 = 1 A * det(a)

6 Determiti Defiizioe di determite. Assegti oggetti, di tur qulsisi, si dicoo permutzioi semplici di clsse tutti i rggruppmeti che si ottegoo prededo, ogi volt, gli oggetti, sicchè due di essi possoo differire solo per l ordie degli elemeti. Cosiderimo l isieme degli idici: N = 1, 2, 3,.., costituito di umeri turli escluso lo zero. Il umero di permutzioi di clsse che si possoo formre co gli elemeti dti è il fttorile di ; quidi: P =!! è il prodotto dei primi umeri turli:! = (-1). Vle l proprietà: (+1)! = (+1)! per cui: 1! = 1 0! m 1! =1 e perciò 0! =1. Le permutzioi ell isieme N soo le fuzioi ivertibili di N i N. Ad esempio, ll isieme {1, 2 } soo ssocite due permutzioi: 1 2 permutzioe idetic, lsci port 1 2 e 2 1, 1iversioe 1 2 e 2 2,0 scmbi clsse pri 2 1 clsse dispri Se i u permutzioe o vi è lcu iversioe di ordie rispetto quello turle si dice che l permutzioe è di clsse pri (l stess cos vle se il umero di iversioi è pri), metre se vi è u iversioe si dice che l permutzioe è di clsse dispri (stesso discorso se le iversioi soo i umero dispri). Le permutzioi di clsse pri, cicli, soo positive; quelle di clsse dispri, trsposizioi, soo egtive. Le prime soo, i umero, sempre uguli lle secode. Cosiderimo l isieme 1, 2, 3 ; le permutzioi soo 3! = = 6, vedimole: lsci fisso 1 e scmbi 2 3 ; lsci fisso 3 e scmbi 1 2; iversioe clsse dispri iversioe clsse dispri lsci fisso 2 e scmbi 1 3; lsci fissi i tre idici ; vi soo iversioi clsse dispri iversioi clsse pri port 1 2, 2 3, 3 1; port 3 1, 1 2, 2 3 ; iversioi clsse pri iversioi clsse pri. Fissto u cmpo K ed ssegt u mtrice A, qudrt di ordie co elemeti i K, defiimo determite di A, det(a), l somm dei termii (prodotti) reltivi lle fttorili permutzioi dell isieme N = {1,2,3,, }, prese co il sego più se di clsse pri co il sego meo se di clsse dispri. Se ƒ è u permutzioe di N llor, si può scrivere: A = det(a) = ƒ f

7 6 Determiti ( x) Det(A) è uo sclre e si può che defiire come u fuzioe dll isieme K delle mtrici qudrte di ordie, ell isieme R dei umeri reli : ( x) det : K R A(,) det(a)ε R 2.2 Clcolo di determiti. Eseguimo il clcolo del determite di u mtrice A,qudrt di ordie = 2: A = = Poiché ll isieme degli idici Ι = {1,2} soo ssocite 2! = 2 permutzioi, di cui u di clsse pri e u dispri, il vlore del determite è dto dll somm dei termii, d esse reltivi, che si ottegoo moltiplicdo i digole. Si spieg, co questo esempio, l ot regol memoic secodo l qule gli studeti so che si deve cmbire di sego qudo si moltiplic lugo l digole secodri, m o so il perché. Clcolimo, desso, il determite dell mtrice A = ( i j ) i, j = 1..3, qudrt di ordie = 3: A = Poiché ll isieme degli idici {1,2,3} corrispodoo 3! = 6 permutzioi,di cui 3 di clsse pri e tre di clsse dispri, l somm dei termii d esse reltivi dà il umero rele ssocito l determite. Riscrivedo le prime due coloe dopo l terz e moltiplicdo i digole (regol di Srrus) troveremo le sei permutzioi già espresse el precedete prgrfo, ribdire l defiizioe di determite di u mtrice: = Miore e complemeto lgebrico. Si defiisce complemeto lgebrico (o cofttore) A rs di u elemeto rs (miore) di u mtrice A di tipo (, ) il determite dell mtrice otteut sopprimedo i quell dt l r-esim rig e l s-esim colo. Esso è preceduto dl sego più se r + s è pri, dl sego meo se r + s è dispri.

8 Determiti 7 Si defiisce miore di u mtrice A (,) il determite di ogi mtrice qudrt estrtt d ess; il miore di ordie 1 è l elemeto; orldo questo miore co u rig ed u colo si perviee d u miore di ordie 2, poi di ordie 3 e cosi vi, fio d otteere l uico miore di ordie coicidete co A(, ). 2.4 Rgo di u mtrice. Si defiisce rgo p di u mtrice A(m, ) l ordie mssimo dei miori estrtti diversi d zero e, teedo coto che ogi mtrice è compost d vettori rig e vettori colo, il rgo può essere defiito, che, come il mssimo umero di liee dell mtrice liermete idipedeti. Ricordimo che il rgo p di u mtrice verific l proprietà : p Miimo(m, ). Teorem di Kroecher. U mtrice A(m,) h rgo p = r se esiste u suo miore estrtto di ordie r, H(r, r), diverso d zero e se tutti gli orlti di ordie r+1, H(r+1,r+1), soo uguli zero. Teorem di Lplce. Il determite di u mtrice qudrt A, di ordie, è ugule ll somm dei prodotti degli elemeti di u lie ( rig o colo) qulsisi dell mtrice per i rispettivi complemeti lgebrici. det (A) = rj A rj (riferito ll rig r-esim) det (A) = is A is (riferito ll s-esim colo) j = 1 i =1 Se l mtrice A è di ordie 1, ossi è costituit d u solo elemeto A = ( 11 ), si poe per defiizioe det (A)= 11, pertto il determite di u mtrice qudrt di ordie 1 è ugule l umero stesso. Per clcolre il determite di u mtrice di ordie co l regol di Lplce, si devoo clcolre determiti di mtrici di ordie -1; su volt per clcolre u determite di u mtrice qudrt di ordie -1, si devoo clcolre -1 determiti di mtrici di ordie -2, e così vi fio giugere l clcolo di u determite di u mtrice di ordie 2. Per ridurre il clcolo, volte molto lborioso, si pplico le proprietà dei determiti. Eseguimo il clcolo del determite di =3 per ritrovre le 3! permutzioi che co L Plce: = = = Proprietà dei determiti. () Se u mtrice qudrt h u lie di tutti zero, il suo determite è zero. (b) Se i u mtrice qudrt vi soo due liee uguli o proporzioli, il determite è zero. (c) Se i u mtrice qudrt si sostituisce u lie co l somm di quest co il prodotto di u sclre k per u lie d ess prllel, il determite o cmbi.

9 8 Sistemi lieri 3.1 Sistemi lieri. Assegt u mtrice A di tipo (m, ) sul cmpo R dei reli, u vettore colo X di tipo (, 1) ed u vettore colo B di tipo (m, 1), eseguedo il prodotto righe per coloe A X ed eguglido B, otteimo u sistem di m equzioi i icogite (x 1, x 2,..., x ) liere e o omogeeo x1 b x2 = b m1 m2 m x bm 11x1 + 12x x = b1 21x1 + 22x x = b2 : : : : m1x1 + m2x2+. + mx = bm Se il vettore B coicide co il vettore ullo 0 llor il sistem si dice liere omogeeo i quto tutti i suoi termii soo di primo grdo. Si dice soluzioe del sistem ogi pl (x 1, x 2,..., x ) di sclri di R, che soddisf le sue equzioi. I prticolre, se esso è omogeeo, l pl di tutti zero (0,0,,0) è u su soluzioe. U sistem liere è comptibile se mmette lmeo u soluzioe, i cso cotrrio si dice icomptibile. Il sistem liere omogeeo è sempre comptibile. Ad ogi sistem liere soo ssocite due mtrici: quell icomplet o dei coefficieti delle icogite A e quell complet A otteut ggiugedo d A l colo dei termii oti. Nel sistem omogeeo esse coicidoo b b 2 A = : : : A = : : : : m1 m2 m m1 m2. m b m Idicti co p il rgo di A, co p quello di A, co m il umero di equzioi ed il umero di icogite del sistem, si h il teorem di: Rouchè Cpelli il qule fferm che: codizioe ecessri e sufficiete ffichè u sistem di m equzioi i icogite si comptibile è che il rgo di A si ugule quello di A ; i prticolre se : p = p = m = esso mmette u uic soluzioe (teorem di Krmer). Se p = p = m < il sistem mmette -m soluzioi. Se p = p = m =, co m <m, si devoo elimire m - m equzioi, che dipedoo dlle rimeti, e l soluzioe è uic. Se p = p = m <, co m <m, elimite m - m equzioi icogite, il sistem mmette -m soluzioi. Se p p il sistem è icomptibile e o mmette lcu soluzioe. Se il sistem dto è liere omogeeo e p = p = m = ffichè esso bbi u uic soluzioe, quell ull (0,0,,0), è ecessrio che il det( A) si 0.

10 Appliczioi 9 ESERCIZIO 1. Determire per quli vlori di k l mtrice A è ivertibile, stbilire sez clcolre l ivers di A, se per k = 1, l ivers di A risult B k B = A = 2-1 k clcolimo det(a) = 2- k 2-1 k = k -1 2 Applicdo l proprietà (c) dei determiti, mi creo uo zero i 11, prim rig, e risolvo co L Plce: - (2 + 2k) + (-2 + k 2 ) = k-2 + k 2 = 0 k 2 2k 4 = 0 k 1 ± 5 è ivertibile. Pertto per k = 1, B o è l ivers di A come risult dll verific, pplicdo il prodotto righe per coloe: = ESERCIZIO 2. Studire, l vrire del prmetro rele k, il rgo dell mtrice: k+1 k 2k+1 k+1 -k-1 2k+1 A = 2k+3 2k+2 3k+3 moltiplicdo l terz colo per -1 2k+3 -k-1 3k+3 = 0 -k -k e sommdo co l secod si h: 0 0 -k k+1 k+1 k = 0 k = k - ( k+1)(2k+3) + (k+1) 2 = k (k+1)(-k-2) = 0 k = -1 2k+3 k+1 k = -2 Per k 0, -1, -2 rgo 3, per k = 0, -1, -2 rgo mssimo 2. Verifichimolo: k = 0 A= p = 2; k = -1 A= p = 2; per k = -2 A= p = Nel primo cso il determite è zero, perché vi è u rig ull. Nel secodo cso perché vi soo due righe proporzioli. Nel terzo cso perché vi soo due righe uguli ESERCIZIO 3. Dire per quli vlori di k l mtrice A è ivertibile e trovre l ivers per k = 3. Verificre che (A -1 ) T = (A T ) k 1 moltiplicdo l l rig per - k 3 2k 1 A = 0 -k k e sommdol ll 2, poi l 1-3k -k-2k 2 0 = - (3k+1)(k+2k 2 ) 2 2 k+1 per -k-1 e sommdol ll 3 : -3k-1-2k 2-2k+2 0-3k(-2k 2-2k+2) = k 2-7k = 0 (k = 0 e k = 1/7) quidi per k 0, 1/7 l mtrice è ivertibile. Per k = 3 divet: A = il cui determite, credo due zeri ell 3 colo, è =

11 10 Appliczioi Clcolimo i complemeti lgebrici: A 11 = = -18; A 12 = - = 6; A 13 = = 6; A 21 = - = -22; A 22 = =10; A 23 = - = 6; A 31 = = 21; A 32 = - = -9; A 33 = = /2 11/6-7/4 A * = A -1 = -1 A * = -1/2-5/6 3/4. Provimo che A -1 A = I /2-1/2 3/4 3/2 11/6-7/ /2-1/2-1/2-1/2-5/6 3/ = ; (A -1 ) T = 11/6-5/6-1/2-1/2-1/2 3/ /4 3/4 3/4 Poiché il det(a) coicide co il det(a T ) risult: det(a T ) = - 12; i complemeti lgebrici di A T soo dti dlle righe di A * per cui, fcedo l trspost, si ottiee (A T ) *. Allor srà: /2-1/2-1/2 (A T ) -1 = -1 (A T ) * = = 11/6-5/6-1/2 = (A -1 ) T /4 3/4 3/4 ESERCIZIO 4. Determire per quil vlori di k il sistem mmette 1 soluzioi, essu soluzioe. kx + y + z = 1 k x + ky + z = k scrivimo le mtrici: 1 k 1 k essedo di tipo (3,3) e (3,4) il rgo può x - y - z = essere l mssimo 3 e ciò vverrà per tutti i k per cui il determite dell prim mtrice è diverso k 1 1 k k+1 k+1 d zero. Clcolimolo: 1 k 1 = 1 k+1 2 = - ( k+1) 2 +2(k+1) = (k+1)(1-k) = 0 se k = ± Allor per k ±1 il sistem è comptibile ed mmette u uic soluzioe, i quto p = p = m =. Per determirl, bst elimire l z tr l prim e l terz equzioe e tr l secod e l terz equzioe. (k+1)x =1 Risolvedo il sistem: si h: x = 1 ; y = k + 2 ; z = - k -1 = -1 2x + (k-1)y = k k+1 k +1 k+1 x + y + z =1 x + y + z =1 Per k =1 x + y + z =1 equivlete rgo p = p = 2 = m <, essedo il miore x - y - z = 0 x - y - z = x + y + z =1 0, esso mmette 1 soluzioi del tipo (½, ½ - h, h). Per k = -1 si h: x y + z = x y z = 0

12 Appliczioi l mtrice h rgo 2, essedo il miore 0, m h rgo e, pertto, essedo p p, il sistem è icomptibile e o mmette lcu soluzioe. Il miore di terzo ordie precedete è stto otteuto orldo quello di ordie 2 co l 3 rig e l 4 colo. ESERCIZIO 5. Stbilire per quli vlori di k rele il sistem mmette 2 soluzioi. x + 2y + z = x + ky + (k+1)z = 1 scrivimo le mtrici: -1 k k+1 1 essedo di tipo (3,3) e (3,4) le due kx + 2ky + kz = 0 k 2k k 0 mtrici del sistem, il rgo può essere l più 3; clcoldo il determite dell mtrice dei coefficieti delle icogite (mi creo due zeri ell 2 colo moltiplicdo l 3 per -2 e sommdo d ess: k-2 k+1 = - (k + 2) 0 = 0 k, quidi il rgo srà mssimo 2. k 0 k 1 2 Se k -2 0 ci dice che il rgo p = 2. Orldo il miore precedete co l 4 colo, si -1 k ottiee: -1 k 1 moltiplicdo l 1 colo -1 k+2 1 = (k + 2)(- k) = 0 se k = 0, k = -2. k 2k 0 per -2 e sommdo co l 2 k 0 0 Per k 0 e d -2 il rgo dell mtrice complet è 3 ed il sistem è icomptibile. (essu soluz.) Per k = -2 si h: = 0 e rgo p =1 poiché le prime due righe soo proporzioli ll e vo elimite L mtrice otteut co l colo dei termii oti : h rgo 2, essedo 0, ed il sistem è icomptibile. Per k = 0 si h l terz rig di tutti zero, quidi p = p = 2 ed il sistem mmette 1 soluzioi. Quidi o vi soo vlori di k rele per cui il sistem h 2 soluzioi. Iftti soo le mtrici del sistem di tipo (2,3) e (2,4). Affichè il loro rgo si 1, ciò comporterebbe 2 soluzioi, dovedo fissre due icogite, i due vettori rig dovrebbero vere le compoeti proporzioli, cos o ver. ESERCIZIO 6. Dt l mtrice A e i vettori colo X e B, si dic per qule vlore di k rele A è ivertibile e per quli vlori di k il sistem A X = B è comptibile o icomptibile, trovre le soluzioi x 2 A = k 2 k 1 X = y B = k z 3

13 12 Appliczioi Moltiplico l 1 colo per -2 e sommo ll 3 : k 2 k 1-2k 2 = -1+2k 2 +k 2-2k = 3k 2-2k -1= k-2 che dà k = 1, -1/3. Perciò per k 1, -1/3 l mtrice A è ivertibile, il sistem è comptibile, essedo p = p = m = =3, ed mmette u uic soluzioe. Per determirl risolvimo il sistem: x + 2z = 2 k 2 x + ky + z = 3 k 2 x + ky + z = 3 bbio 2 e 3 ed elimio y: -kx - ky - k 2 z = -3k x + y + kz = 3 -kx(1-k) 0 z(1-k)(1+k) = 3(1-k) Elimio 1-k, bbio il risultto ll 1 equzioe ed elimio x, moltiplicdo l 2 equzioe per k: -kx + (1+k)z = 3 segue che z = 3+2k ; x = k ; y = -2k 2 + 4k k 1+ 3k 1 + 3k kx + 2kz = 2k 0 (1+3k)z = 3 + 2k x + 2z = 2 elimio l 3 rig x + 2z = Per k = 1 x + y + z = 3 e trovo: essedo 0 x + y + z = 3 x + y + z = risult p = p =2 < 3 che implic 1 soluzioi, fisso y = k i quto il miore estrtto o rigurd l y e risolvedo trovo l soluzioe (4-2k, k, k-1). x + 2z = Per k = -1/3 x - 3 y + 9z = soo mtrici di tipo (3,3) e (3,4) 3 x + 3y - z = Poichè: = = 0 p = 2 m = p = Per il teorem di Rouchè-Cpelli, p p, il sistem è icomptibile. ESERCIZIO 7. Dire per quli vlori di k rele l mtrice A è ivertibile. 2 3 k 0 3-2k k - 2 A = 1 k 1 moltiplico l 2 rig per -2 e sommo co l 1 : 1 k 1 0 k 2k 0 k 2k 3 2k k = k(k 2) - 2k(3-2k) = 5k 2-8k = 0 k = 0 e k = 8/5, quidi per k 0, 8/5 l k 2k mtrice è ivertibile. Per k = 0 il suo determite è zero (terz rig ull). Per k = 8/5 risult che l mtrice h due righe proporzioli e il suo determite è zero.

14

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lger Liere: Mtrici e Determiti ^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. - llegto Esercizi MTRICI E DETERMINNTI Si

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Claudio Estatico

Claudio Estatico Cludio Esttico (esttico@dim.uige.it) Sistemi lieri: Algoritmo di Guss (Elimizioe Gussi) Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Elimizioe Gussi ) Sistemi lieri. ) Mtrice ivers. Sistemi lieri ) Sistemi

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06 DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ispri: DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versioe 0/0/06 > [ [ 0, > b { 0 b < 0 { > b b 0, CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Fuzioi lgebriche Fuzioe potez,

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

Appunti sui RADICALI

Appunti sui RADICALI Imprimo d operre co i rdicli Apputi sui RADICALI sego di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo: cquisteri fmilirità co queste prole: simbolo di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo.

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO Il clcolo comitorio h come oggetto il clcolo del umero dei modi co i quli possoo essere ssociti, secodo regole stilite, gli elemeti di due o più isiemi o di uo stesso isieme.

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

RADICALI RADICALI INDICE

RADICALI RADICALI INDICE RADICALI INDICE Rdici qudrte P. Rdici cubiche P. Rdici -esime P. Codizioi di esistez P. Proprietà ivritiv e semplificzioe delle rdici P. Poteze d espoete rziole P. 7 Moltipliczioe e divisioe di rdici P.

Dettagli

Note di Algebra lineare. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico

Note di Algebra lineare. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico Note di Algebr liere Prof. Domeico Old Ao ccdemico 008-09 Prefzioe Questo volume rccoglie gli pputi di lcue lezioi di lgebr liere e geometri d me svolte presso l Fcoltà di Scieze dell'uiversità "Federico

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato Compedio di Clcolo Combitorio i preprzioe ll esme di stto Simoe Zuccher prile Idice Permutzioi semplici Permutzioi co ripetizioe Disposizioi semplici Disposizioi co ripetizioe 5 Combizioi semplici 6 Combizioi

Dettagli

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è LEZIONE 14 14.1. Numeri complessi. Sppimo già come sommre le coppie di umeri reli. Se, b,, b R 2 llor l coppi somm è, b +, b = +, b + b R 2. Voglimo or defiire che u operzioe di prodotto i R 2. Defiizioe

Dettagli

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a Numeri Complessi E be oto che o esiste lcu umero rele x tle che x = o, equivletemete, che l equzioe x + = 0 o h soluzioi reli. Cosí come è possibile estedere i umeri rzioli, itroducedo i umeri reli, i

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI. RELAZIONI Le fuzioi soo prticolri relzioi; le relzioi (birie) soo sottoisiemi del prodotto crtesio tr due isiemi. L trttzioe prte quidi dl cocetto di prodotto crtesio.

Dettagli

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali 2014 Apputi di Mtemtic per le Scieze Socili Quello che vete imprto scuol (o lmeo u prte) m che o vi ricordte. [Digitre qui il suto del documeto. Di orm è u breve sitesi del coteuto del documeto. [Digitre

Dettagli

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare L (sistei) L (sistei) Soluzioe di sistei lieri Esistez delle soluzioi etodi per l soluzioe di sistei di equzioi lieri: Eliizioe di vriili etodo di Crer trice ivers Tipi di sistei: Sistei deteriti Sistei

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Algebra e Equazioni TEORIA

INDICE. Scaricabile su:  Algebra e Equazioni TEORIA P r o f. Gu i d of r c h i i Atepri Atepri Atepri www. l e z i o i. j i d o. c o Scricile su: http://lezioi.jido.co/ Alger e Equzioi TEORIA INDICE Nozioi geerli, isiei, uioe ed itersezioe, ueri reli Mooi

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

Integrazione numerica.

Integrazione numerica. Itegrzioe umeric Autore: prof. RUGGIERO Domeico Itegrzioe umeric. Qui di seguito ci occupimo di metodi umerici volti l clcolo pprossimto di u itegrle defiito perveedo formule ce costituiscoo degli lgoritmi,

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Scietifico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Per gli llievi promossi co

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI I PRTE LGEBR LINERE TEORI ED ESERCIZI DIPRTIMENTO DI GRRI FCOLT DI INGEGNERI DEI SISTEMI LOGISTICI E GRO- LIMENTRI LEZIONI DI GEOMETRI E LGEBR DISPENS MTRICI DETERMINNTI SISTEMI LINERI TEORI ED ESERCIZI

Dettagli

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri 6 - Alisi umeric 6 Alisi umeric. Richimi di teori Zeri di u fuzioe, soluzioe pprossimt di u equzioe Se o è possibile determire lgebricmete gli zeri dell fuzioe f(), rdici dell equzioe f() =, si possoo

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni

Trasmissione del calore con applicazioni Corsi di Lure i Igegeri Meccic Trsmissioe del clore co ppliczioi umeriche: iformtic pplict.. 4/5 Teori Prte II Ig. Nicol Forgioe Diprtimeto di Igegeri Civile E-mil: icol.forgioe@ig.uipi.it; tel. 5857 Sistemi

Dettagli

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n = Poteze volte FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) proprietà: ) 2) 3) 4) 5) m m m m m m b 0 per qulsisi Numeri iteri: umero co sego e vlore Somm lgebric: Segi cocordi + +b - - b ddizioe Prodotto

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitzioi di Sttistic 16 Dicembre 009 Riepilogo Prof. Giluc Cubdd gcubdd@luiss.it Dott.ss Emmuel Berrdii emmuel.berrdii@uirom.it Esercizio 1 I dti segueti costituiscoo le ore di studio d u cmpioe di

Dettagli

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica  LE RADICI PRECORSO DI MATEMATICA III Lezioe RADICALI E. Modic tetic@blogscuol.it www.tetic.blogscuol.it LE RADICI Abbio visto che l isiee dei ueri reli è costituito d tutti e soli i ueri che possoo essere rppresetti

Dettagli

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi http://www.tuttoportle.it/ A SCUOLA DÌ MATEMATICA Lezioi di mtemtic cur dì Eugeio Amitro Argometo. Itroduzioe l clcolo letterle: Moomi e poliomi U pgi del liro Al-Kitā l-mukhtṣr fī hīsā l-ğr w l-muqāl

Dettagli

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati.

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati. M.C.D. E il più grde tr tutti i ueri iteri positivi che dividoo i ueri dti. 4 = 144 = 4 M.C.D.= = 1 60 = 5 Si predoo cioè tutti i fttori coui co l espoete iore. Il M.C.D. tr due o più ooi è u ooio co coefficiete

Dettagli

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA GOMENTI INTODUTTIVI I COSI DI MTEMTIC DELL FCOLT DI INGEGNEI SEDE DI MODEN Espoimo i modo molto suito le deiizioi e le proprietà he verro riteute ote e utilizzte ei Corsi di Mtemti he seguiro Per u trttzioe

Dettagli

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k Scuol delle Biotecologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE -.. 006/007 Prof. Mrgherit Fochi Apputi precorso.- Poliomi.. - Geerlità Def..- Moomio ell vribile di grdo k è l espressioe : Def..- Poliomio ell vribile

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche M A T E M A T I C A I Lezioi ed Esercizi.. 7-8 Corso di lure i Scieze Strtegiche Uiversità di Mode e Reggio Emili. Diprtimeto di Fisic, Iformtic, Mtemtic. Prefzioe Quest dispes rccoglie le lezioi del corso

Dettagli

AUTOVALORI E AUTOVETTORI

AUTOVALORI E AUTOVETTORI pputi di Mtemtic Computziole Lezioe 4 UOVLORI E UOVEORI. Defiizioi Si C, il umero C, rele o complesso, è detto utovlore di se esiste u vettore C,, tle che vlg l relzioe () llor il vettore è detto utovettore

Dettagli

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili ) Potez co espoete itero di u uero rele. ) Potez co espoete rziole. ) Potez co espoete rele di u uero rele positivo.

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Complementi di Matematica e Statistica

Complementi di Matematica e Statistica Uiversità di Bolog Sede di Forlì Ao Accdemico 008-009 Complemeti di Mtemtic e Sttistic (Alessdro Lubisco) Alisi delle compoeti pricipli INDICE Idice...i Alisi delle compoeti pricipli... Premess... U iterpretzioe

Dettagli

Elementi di Calcolo Matriciale

Elementi di Calcolo Matriciale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 7 Ottobre Elementi di Clcolo Mtricile F. Cliò Mtrici: Definizioni e Simbologi Lezione 7 Ottobre Elementi di Clcolo Mtricile

Dettagli

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE C Boccccio Apputi di Alisi Mtemtic CAP VIII CAP VIII INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE Si [,] u itervllo chiuso e limitto di R e si Posto, per ogi k,,,, * N risult k k < < < < e per ogi k,,, ) k k L isieme

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

LE POTENZE. volte. a ogni potenza con esponente nullo è uguale a 1

LE POTENZE. volte. a ogni potenza con esponente nullo è uguale a 1 POTENZE AD ESPONENTE NATURALE LE POTENZE Si deiisce otez co bse e esoete u umero turle e si scrive.... ttori tutti uuli ll bse : csi rticolri: co. volte oi otez co esoete ullo è uule il rodotto di co oi

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15 www.osvldoduiliorossi.it BREVE COMPEDIO DI MATEMATICA 1 / 15 Questo breve compedio guid il lettore tr le regole e i modelli bsilri dell mtemtic, e forisce gli strumeti co cui impostre e risolvere problemi

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioi di fuzioi Defiizioe. U successioe di fuzioi f : A R, N coverge putulmete d u fuzioe f : A R se f (x) = f(x) per ogi x A. L successioe coverge uiformemete d f se ccde che per ogi > 0 esiste N

Dettagli

Verifica di Matematica n. 2

Verifica di Matematica n. 2 A.S. 0- Clsse I Verific di Mtemtic. ) Dto il trigolo equiltero ABC, si prolughi il lto AB di u segmeto BD cogruete l lto del trigolo. Si cogiug C co D e si dimostri che il trigolo ACD è rettgolo. ) Si

Dettagli