Akademie PROGRAMMA CORSI A.A. 2016/2017. R4u. on Tour 4u in Conference Classic

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Akademie PROGRAMMA CORSI A.A. 2016/2017. R4u. on Tour 4u in Conference Classic"

Transcript

1 Akademie CORSI A.A. 2016/2017 on Tour 4u in Conference Classic R4u

2 Akademie Indice DAW Akademie - CORSI - A.A. 2016/2017 Introduzione... 2 DAW Akademie Classic... 4 R4u La formazione su misura R4u significa for you, ovvero per Te, Rivenditore. Per Te abbiamo ideato questo servizio di corsi, 22 moduli formativi combinabili tra loro, a seconda delle tue esigenze. in Conference La formazione per i professionisti Akademie in Conference ha il piacere di trasmettere e condividere con tutti i progettisti e le imprese edili le proprie conoscenze ed esperienze, attraverso una serie di convegni e seminari presso gli Ordini professionali, gli enti e le scuole edili. Nono anno di Akademie e oltre partecipanti ai corsi e ai seminari, dall inizio dell attività nel Non ci siamo mai fermati e abbiamo pensato e proposto ogni anno cose nuove, senza perdere mai il filo e senza rinunciare ai corsi che ci hanno reso un punto di riferimento nel panorama edilizio italiano. Quest anno in particolare abbiamo voluto concentrare i nostri sforzi sulla novità 4U che significa for you, ovvero per te. Si tratta di un servizio di corsi che comprende più moduli formativi combinabili a DAW Akademie R4u... 8 seconda delle diverse esigenze, indirizzati ai rivenditori, agli artigiani e ai professionisti. DAW Akademie On Tour 4u... 9 Moduli 4u...10 Classic La formazione per rivenditori, applicatori e progettisti Akademie Classic è stata fin dall apertura di Akademie la proposta base dei nostri corsi rivolti agli Applicatori, Rivenditori, Progettisti e Addetti al Fai-da-te. on Tour 4u La formazione sul territorio Akademie on Tour, cioè l Akademie che si sposta presso i punti vendita. I corsi dove vuoi tu, con la stessa flessibilità di programmazione dei moduli 4u. Nell iniziare un nuovo Anno Accademico pensiamo di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo del nostro progetto, che è un progetto prima di tutto culturale, non dimentichiamolo, e cioè tutto lo staff, tutti i docenti, tutti i tecnici, tutti i fornitori, tutti i partner tecnici, e soprattutto tutti i partecipanti. La cultura tecnica è di tutti: l abbiamo sempre pensato, detto e messo in pratica: la nuova Akademie lo dimostra. DAW Akademie In Conference Auguro un buon anno accademico all Akademie, e buon lavoro a tutti coloro che parteciperanno a qualunque titolo ai nostri corsi. Modulo d iscrizione Partner Tecnici DAW Akademie sul territorio Federico Tedeschi Direttore DAW Akademie DAW Akademie: centro di formazione per l edilizia professionale DAW Akademie è il polo di formazione e comunicazione nato con l obiettivo di essere un punto di riferimento a livello nazionale per trasmettere conoscenza e cultura a tutti gli operatori del settore dell edilizia. Per questi motivi, missione dell Akademie è quella di produrre e divulgare cultura tecnica, proponendo un ampio calendario di corsi teorico-pratici su temi di interesse generale e specialistico per applicatori, imprese edili e di pitturazione, distributori, progettisti, uffici tecnici, enti, associazioni e Grande Distribuzione Organizzata. 1 2 I corsi si articolano in un programma completo che include numerose tematiche dell area Colore (preparazione dei supporti, cicli di pitturazione per Esterni ed Interni, cicli di decorazione), dell area Cappotto (cicli di isolamento termico dall esterno degli edifici, restauro energetico) e dell area Restauro (recupero conservativo, restauro degli edifici storici, riparazione e manutenzione del cemento armato). A completamento del programma di formazione, DAW Akademie propone corsi di tintometria, di marketing e comunicazione, di sviluppo di progetti e Piani del Colore. Lo scopo di DAW Akademie è quello di trasmettere l esperienza e la tecnica Caparol, ALLIGATOR e Alpina, comunicando che i prodotti e i cicli tecnici sono abbinati alla tecnica applicativa e alla qualificazione professionale di chi li pone in opera. Oltre ad essere luogo di formazione, DAW Akademie è anche il centro operativo della Promozione e Assistenza Tecnica per tutti i prodotti e i cicli applicativi, nonché Show Room e Centro Congressi. 1-3 La DAW Akademie di Vermezzo. 3 2 La segreteria organizzativa di DAW Akademie. Da sinistra: Erika Ferrante, Anna Ingaldi e Paola Gattico. 4 Caparolcenter a Vicopisano, Pisa. 4 La novità di quest anno: 4u un servizio di corsi con 22 moduli formativi combinabili che corrispondono ad argomenti specifici, con durata da 1 a 4 ore. Introduzione A.A. 2016/2017 1

3 Akademie I Docenti Ing. Federico Tedeschi Direttore di DAW Akademie Direttore Promozione Tecnica DAW Le attività formative e la novità 4u, per te DAW Akademie considera la formazione come attività permanente e strumento privilegiato di apprendimento e di acquisizione di conoscenze e metodologie, oltre che come supporto motivazionale per gli operatori del settore. La finalità della formazione è quella di trasmettere una maggior consapevolezza delle competenze e delle strategie legate alla propria professione, attraverso l adozione di metodi e strumenti di lavoro definiti. La programmazione è strutturata mediante corsi mirati per Applicatori, Rivenditori e Progettisti per formare le figure professionali più ricercate nel mondo dell edilizia. Abbiamo ideato questa programmazione su misura, operando nelle nostre sedi e sul territorio con diverse proposte: 4U news tutta dedicata a te significa 22 moduli formativi che corrispondono ad argomenti specifici nell area colore, cappotto e restauro con una durata da 1 a 4 ore che possono essere utilizzati singolarmente o combinati tra loro. 4ula G. Buda, N. Colangelo, L. Di Lella, C. Finotto Il Team del laboratorio di Promozione Tecnica della DAW Akademie Dott. Lorenzo Tedeschi Key Account & innovation Manager Dott. Fabrizio Vaira Direttore Marketing & Technology Akademie Classic è stata fin dall apertura di Akademie la proposta base dei nostri corsi rivolti agli Applicatori, Rivenditori, Progettisti e Addetti al Fai-da-te. Akademie Classic suddivide i propri corsi per target: Corsi A Per Artigiani e Applicatori Corsi R Per Rivenditori Corsi P Per Progettisti Corsi F Per il fai-da-te I corsi in Conference sono il nostro contributo specialistico alla formazione dei professionisti dell edilizia. Akademie in Conference ha il piacere di trasmettere e condividere con tutti i progettisti e le imprese edili le proprie conoscenze ed esperienze, attraverso una serie di convegni e seminari in collaborazione con gli Ordini professionali. I corsi R4U sono rivolti ai nostri Rivenditori, i quali potranno costruire la formazione su misura in Akademie, combinando i moduli formativi 4U. Per progettare il percorso formativo sugli argomenti che interessano maggiormente. Akademie on Tour 4u, e cioè l Akademie che si sposta presso i punti vendita. La filosofia è la stessa che ha indirizzato la nostra attività tecnica e commerciale: trasmettere e diffondere la cultura tecnica, che è alla base della qualità dei prodotti che proponiamo. E permettere a tutti di partecipare ai nostri corsi e seminari. Classic in Conference R4u on Tour 4u Mauro Longhi Brand manager ALLIGATOR Geom. Alessandro Benedetti Responsabile della promozione tecnica di Caparolcenter Dott. Ernesto Miragoli Promotore Tecnico di Caparol Dott. Antonio Vito Direttore Tecnico Massimo Rombolà Color business development Manager Ing. Alberto Paolo Sicuso Formazione e consulenza tecnica Dott. Gianni Luigi Tedeschi ETICS & Restauration Specialist Ing. Federica Cecconi Consulente Promozione Tecnica Ai corsi partecipano inoltre, i tecnici del servizio di Assistenza Tecnica DAW: Maurizio Benedetti, Luca Bracci, Vincenzo Castiello, Davide Graziano, Alessandro Leonetti, Maurizio Luppi, Gennaro Pisapia, Mauro Pulvirenti e Lorenzo Sanchi. 2 A.A. 2016/2017 Introduzione Infine, per garantire la migliore qualità della formazione, DAW Akademie si avvale di partnership tecniche e della collaborazione di relatori provenienti da aziende qualificate che intervengono su argomenti specifici. Introduzione A.A. 2016/2017 3

4 A1a A2a+b ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO Modulo base Cortexa SISTEMI DI PITTURAZIONE Moduli interni ed esterni Questo modulo si propone di fornire ai partecipanti le competenze tecniche di base per la realizzazione a regola d arte di sistemi di isolamento termico a cappotto, secondo quanto definito dal protocollo Cortexa, Consorzio produttori del cappotto di qualità. Far conoscere i diversi tipi di pittura e le loro caratteristiche, introducendo il concetto di ciclo tecnico e ciclo di applicazione. Concetti di base per l analisi in cantiere dei supporti, indicazioni sui cicli specifici. Il sistema cappotto: concetti generali, i componenti del sistema, analisi dei supporti. esecuzione: incollaggio, tassellatura, rinforzi, rasatura armata, finitura casi particolari: zoccolatura, applicazione sotto solaio, collegamenti a serramenti finiture particolari, finitura con mattoncini cappotto meccanico Preparazione del collante, incollaggio dei pannelli, applicazione dei tasselli, rasatura armata, finitura II giorno: e Corso a pagamento Modalità e costi a pag. 16 PREPARAZIONE DEI SUPPORTI tipi di supporto e loro caratteristiche: prove di verifica in cantiere tipi di fondo e loro funzioni: individuazione del prodotto di fondo idoneo PITTURE PER INTERNI ED ESTERNI composizione e caratteristiche dei prodotti vernicianti per interni ed esterni traspirabilità e idrorepellenza, resistenza allo sfregamento, copertura cicli tecnici per interni ed esterni analisi dei supporti: utilizzo di reagenti, verifiche utilizzo di utensili specifici, applicazione di fondi, nastrature applicazione di prodotti: acrilici, minerali, riempitivi, elastici e a spessore II giorno: e Corso a pagamento Modalità e costi a pag. 16 A1b con il patrocinio di: A3a+b ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO Modulo avanzato SISTEMI DI RESTAURO Moduli cicli tecnici e recupero conservativo edifici storici Dare agli applicatori già esperti che vogliono progredire nella tecnica del cappotto informazioni e conoscenze sui vari materiali. È un vero e proprio corso di tecnica dell isolamento termico, dunque adatto anche a Imprese Edili e Progettisti che intendono conoscere gli aspetti pratici ed esecutivi della tecnica di isolamento a cappotto con diversi materiali. Fornire tecniche di intervento per il recupero senza demolizione di superfici ammalorate con cicli di restauro armato o finitura elastica; nozioni tecniche e applicative per interventi di riparazione e protezione di strutture soggette a fenomeni di umidità di risalita capillare; nozioni specifiche per interventi di riparazione e protezione di strutture in c.a. Fornire competenze nel campo del restauro storico conservativo. I tasselli: tipi, normativa, tecnica applicativa; il cappotto in lana minerale, in fibra di legno, in fibra di canapa, in poliuretano; i collegamenti cappottoserramento; il cappotto con fissaggio meccanico; termografia edile. Applicazione di finiture speciali: effetti decorativi lisci rigati e riflettenti, mattoncini faccia a vista Meldorfer, fissaggi per carichi pesanti, profili decorativi Capapor. Esecuzione di cappotto in lana di roccia, in fibra di legno, in fibra di canapa, in poliuretano; esecuzione di giunto cappotto-serramento; prove di fissaggio, fissaggi speciali; montaggio di cappotto meccanico; rilevazioni termografiche; applicazione di finiture decorative. II giorno: e Corso a pagamento Modalità e costi a pag. 16 tipi di intonaci, tipi di lesioni: analisi del quadro fessurativo interventi di ricostruzione; cicli di: restauro armato, finitura elastica la risalita di umidità per capillarità: concetti generali, criteri di intervento il calcestruzzo e il c.a.: concetti generali, diagnosi, cicli di riparazione introduzione al concetto di restauro storico e monumentale: cicli e materiali esecuzione di rasatura armata e di cicli elastici applicazione di ciclo di risanamento WTA completo (doppio strato) analisi del c.a.: diagnosi, preparazione, applicazione di cicli di riparazione applicazione di cicli di finitura minerali esecuzione di cicli di protezione per elementi lapidei II giorno: e Corso a pagamento Modalità e costi a pag. 16 Verifica le date dei corsi classic nel calendario online Verifica le date dei corsi classic nel calendario online 4 A.A. 2016/2017 Classic - Corsi A Classic - Corsi A A.A. 2016/2017 5

5 R1 F1 FORMAZIONE PER AGENTI E RIVENDITORI Il Programma di Vendita INTRODUZIONE TECNICO-APPLICATIVA AI PRODOTTI ALPINA Presentare la gamma del Programma di Vendita, i singoli prodotti, definendo sinergie e proposte commerciali e gli strumenti di vendita. Presentare il brand concept di Caparol e ALLIGATOR. Fornire al personale dei distributori elementi commerciali e tecniche di vendita. Fornire agli addetti vendita e agli operatori del settore competenze teoriche e applicative di base sui prodotti vernicianti Alpina distribuiti attraverso i canali rivendite indipendenti. isolamento termico/restauro intonaci: cicli tecnici e prodotti, linea cappotto restauro cls, risanamento muri umidi e sistemi speciali: cicli tecnici e prodotti, linea restauro sistemi di verniciatura (smalti): cicli tecnici e prodotti, linea smalti sistemi di pitturazione per interni e per esterni: cicli tecnici e prodotti, strumenti di vendita, tintometria e sistema colorimetrico, teoria del colore tecniche di vendita: la preparazione tecnica e commerciale del venditore, modalità di proposta, DAW Italia: perché il metodo deve essere diverso dimostrazioni pratiche di cicli e prodotti significativi II giorno: e presentazione dell assortimento Alpina nel contesto del panorama competitivo: posizionamento del marchio Alpina e analisi della sua proposta di valore rispetto ai marchi della concorrenza presenti nel mercato italiano. caratteristiche tecniche dei prodotti Alpina analisi delle linee di prodotti: idropitture classiche e speciali; impregnanti; smalti; linea Natura; colorate pronte living style e decorativi; linea tintometrica YPC esposizione e analisi di pannelli applicati per ciascuna categoria dimostrazione applicativa dei prodotti Alpina analisi e discussione sull abbinamento dei colori, nozioni di profilatura del bordo, nastratura, eventuale spaziatura o bordatura II giorno: e P1 F2 SISTEMI E CICLI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO INTRODUZIONE COMMERCIALE E DI MARKETING ALLA VENDITA DEI PRODOTTI ALPINA P2 SISTEMI E CICLI TECNICI DI PITTURAZIONE Analizzare il mercato dei prodotti vernicianti fai-da-te in Italia e presentare i punti di forza della linea Alpina, proposta di valore e potenzialità di vendita. Il corso si rivolge quindi a titolari e collaboratori di rivendite indipendenti, funzionari e responsabili di negozi e catene della grande distribuzione. P3 SISTEMI E CICLI PER IL RESTAURO DELLE FACCIATE P4 CAPIRE, PROPORRE E PROGETTARE IL COLORE Partecipanti: Da 8 a 40 Durata: 1 giorno (5 ore) e analisi di mercato del fai-da-te in Italia presentazione del brand Alpina e del suo assortimento nel contesto del panorama competitivo: visione e filosofia, posizionamento del marchio, approccio al mercato, innovazione di packaging e le linee di prodotti focalizzazione sulla proposta di valore Alpina: all allestimento dei punti vendita, strumenti di marketing di supporto alla vendita, concept espositivi e soluzioni di PoS merchandising, mini-guida all applicazione fai-da-te dei prodotti per i consumatori, brochure e cartelle colori presentazione dell assortimento Alpina visualizzazione di pannelli applicati e dimostrazione applicativa dei principali prodotti/gamme Alpina sui relativi specifici supporti Durata: 1 giorno (6 ore) e Verifica le date dei corsi classic nel calendario online Verifica le date dei corsi classic nel calendario online 6 A.A. 2016/2017 Classic - Corsi R - P Classic - Corsi F A.A. 2016/2017 7

6 Akademie 4u - DAW Akademie 4u - sul territorio R4u on Tour 4u COSA SIGNIFICA R4u significa for you, ovvero per Te, Rivenditore. Per Te, nostro partner, con il quale desideriamo consolidare e accrescere la collaborazione con la nostra organizzazione di consulenza e la nostra assistenza tecnica. Per Te abbiamo ideato questo servizio di corsi che comprendono più moduli formativi indirizzati al personale di vendita, agli artigiani e ai professionisti COME FUNZIONA Si tratta di un servizio che potrai costruire con la nostra organizzazione: insieme a un nostro Responsabile Commerciale o Consulente Tecnico concorderete un incontro che ha lo scopo di progettare la formazione e la conseguente organizzazione del corso, che potrete comporre combinando i moduli formativi 4u. L organizzazione modulare della didattica è una strategia formativa, flessibile ma rigorosamente strutturata, che permette di organizzare tempo, risorse e spazi attraverso sezioni di argomenti specifici (i moduli), che combinati a seconda delle vostre esigenze, interessi e competenze, vi daranno la possibilità di progettare il percorso formativo sugli argomenti che vi interessano maggiormente. Venire a trovarci all Akademie pensiamo che sia sempre un esperienza da fare, per i rivenditori, per gli applicatori, per i progettisti: perché all Akademie si respira lo spirito che anima il Gruppo DAW, spirito di conoscenza, qualità ed entusiasmo. Ma l attività quotidiana si svolge sul territorio, ed è fatta di appuntamenti, scadenze, impegni, e poco tempo da dedicare per esempio ad un viaggio a Milano o a Pisa, dove sono i nostri centri di formazione. Così è nato on Tour 4u, e cioè l Akademie che si sposta presso i punti vendita. La filosofia è la stessa che ha indirizzato la nostra attività tecnica e commerciale: trasmettere e diffondere la cultura tecnica, che è alla base della qualità dei prodotti e dei cicli che proponiamo. E permettere a tutti di ricevere formazione non solo presso la DAW Akademie, ma sul territorio, direttamente presso la tua sede alla presenza dei tuoi Clienti e senza alcun costo. I corsi on Tour 4u sfruttano la flessibilità di programmazione dei moduli 4u, in modo da creare il percorso formativo adatto a tutte le esigenze I moduli 4u corrispondono a 22 argomenti specifici e hanno una durata determinata da 1 a 4 ore, in modo da poter essere utilizzati singolarmente o combinati tra loro. 8 A.A. 2016/2017 Moduli R4u 4u on Tour 4u A.A. 2016/2017 9

7 4U-1 Isolamento termico a cappotto modulo base Durata: 2 ore Il sistema cappotto: concetti generali, i componenti del sistema, la corretta posa, i dettagli costruttivi, le tipologie concetti generali dell isolamento a cappotto esecuzione: incollaggio, tassellatura, rinforzi, rasatura armata, finitura dettagli costruttivi, situazioni particolari ed errori da evitare tipologie 4U-7 Sistemi di restauro storico e monumentale di facciate Durata: 2 ore Progetti di recupero conservativo di edifici antichi o di pregio storico, normativa analisi dei fenomeni di degrado, tecniche di restauro e manutenzione fisica dei materiali, cicli speciali, pitture minerali cicli specifici: la calce, i silicati, effetti particolari, colori, velature 4U-2 Isolamento termico a cappotto modulo avanzato Durata: 2 ore Il sistema cappotto: tipologie, isolanti, connessioni a serramenti, fissaggio carichi a taglio termico concetti generali di isolamento termico sistemi in lana minerale, fibra di legno, in canapa, in poliuretano fissaggi speciali, montaggio di cappotto meccanico, analisi termografiche 4U-8 Decorazione di interni Durata: 2 ore Competenze applicative e di orientamento alla scelta degli effetti: velature, decorativi a spessore velature, semicoprenza, trasparenza, saturazione applicazioni a spatola, a rullo, a pennello tessuti murali a spessore, tessuti murali fini con effetti 4U-3 Isolamento termico a cappotto modulo finiture decorative Durata: 2 ore Finiture speciali sui sistemi a cappotto: elementi decorativi e finiture estetiche di pregio rivestimenti speciali con effetti decorativi, metallizzati, brillanti, rigati e strutturabili applicazione di mattoncini faccia a vista Meldorfer, ceramici, vetro modellazione 3D attraverso Profili decorativi aggettanti Capapor o scanalature Bossen 4U-9 Applicazione a macchina di pitture e smalti Durata: 2 ore Competenze nell applicazione a macchina di pitture e vernici, sistema Nespri applicazione a macchina di pitture, macchine spruzzatrici: a membrana, a pistone sistema Nespri, applicazioni in interni e in esterni esercitazione con macchina per smalti alto solido 4U-4 Sistemi di pitturazione per interni Durata: 2 ore Corretta individuazione dei cicli specifici e tecnologie dei prodotti vernicianti per interni preparazione dei supporti: verifiche di cantiere e determinazione dei cicli di intervento cicli di colorazione e decorazione di interni e normativa di rifermimento fondi, nastrature, cicli speciali, applicazione a pennello, a spruzzo; velature 4U-10 Applicazione a macchina di collanti e rasanti Durata: 2 ore Istruzione di squadre di applicazione a macchina di collanti, rasanti e finiture a spessore macchine intonacatrici: miscelatori, pompe; organizzazione del cantiere, calcolo delle rese; applicazione a spruzzo di colle applicazione a spruzzo di rasanti e di finiture, sistema One-Way Box 4U-5 Sistemi di pitturazione per esterni Durata: 2 ore Corretta individuazione dei cicli specifici e tecnologie dei prodotti vernicianti per esterni preparazione dei supporti: verifiche di cantiere e determinazione dei cicli di intervento cicli di colorazione per esterni e normativa di riferimento con specifiche prestazionali fondi e cicli speciali: acrilici, minerali, silossanici, elastici ed elastomericie 4U-11 Capire, proporre e applicare il colore Durata: 2 ore Fornire gli strumenti per la scelta ragionata degli abbinamenti di colore e cicli applicativi le coordinate colore ed i criteri di classificazione, le nuove tendenze abitative l aspetto psicologico dei colori, abbinamenti di colori ed effetti effetti scenografici di chiaroscuro; gestione del colore negli ambienti esterni e interni 4U-6 Sistemi di risanamento conservativo delle facciate Durata: 2 ore Tecniche di intervento per il ripristino dell estetica e della funzionalità degli edifici analisi del quadro fessurativo, cicli di restauro armati, cicli elastici e minerali umidità di risalita: sali, fenomeni di degrado, cicli di intervento il calcestruzzo e il c.a.; concetti generali; cicli di ricostruzione e di protezione 4U-12 Strumenti di comunicazione e marketing Durata: 1 ora Comunicare gli strumenti disponibili per i Rivenditori e i Clienti in genere strumenti di comunicazione e marketing, operazioni di co-marketing brand concept (marchio Caparol / marchio ALLIGATOR); esempi e case-history linee guida per allestimento di showroom e Caparol corner/alligator corner 10 A.A. 2016/2017 4u - Moduli R4u - On tour 4u 4u - Moduli R4u - On tour 4u A.A. 2016/

8 4U-13 Progettazione del colore software Spectrum Durata: 4 ore Servizio di elaborazione di disegni e foto per lavori significativi elaborazione di disegni e foto con i colori DAW Italia simulazioni con il software SPECTRUM, serie cromatiche dei centri storici piani del Colore: schema e contenuti 4U-19 Sistemi e cicli di pitturazione per progettisti Durata: 2 ore Formare i progettisti nel campo delle finiture con particolare riferimento al restauro storico analisi e preparazione dei supporti tipi di pitture, cicli di finitura ai silicati, alla calce, ai silossani, acrilici, nanotecnologici finiture nel restauro storico 4U-14 Tintometria e sistema colorimetrico Durata: 4 ore Formazione per l addetto al reparto colori con concetti di base di colorimetria e tintometria coordinate colorimetriche, teoria del colore; sistema colorimetrico definizione dei colori: tonalità, intensità, lucentezza metodologia di produzione del colorato, utilizzo dei sw Caparol/ALLIGATOR 4U-20 Sistemi e cicli di restauro per progettisti Durata: 2 ore Cicli tecnici per il restauro delle facciate: rasature armate, intonaci macroporosi, malte per c.a., finiture elastiche e minerali concetto di restauro a prova di elefante analisi dei dissesti, tipologie di intervento, sistemi di riparazione e risanamento il restauro storico: principi e regole, materiali 4U-15 Spettrofotometria Durata: 4 ore Formazione per l addetto al reparto colori con concetti di base di spettrofotometria utilizzo dello spettrofotometro, simulazione di casi reali ricerca di colori al campione, correzioni di colori gestione dei colori 4U-21 Progetto del colore e design per progettisti Durata: 2 ore Progettazione tecnica del colore con particolare riferimento agli interni il colore e la luce: nozioni tecniche di base, coordinate colorimetriche aspetto psicologico dei colori, rapporto tra colore e funzione negli spazi abitativi progetto del colore negli ambienti interni ed esterni 4U-16 Tecniche di vendita e fidelizzazione del cliente Durata: 2 ore Formazione per il personale di vendita dei nostri distributori nelle tecniche commerciali la preparazione tecnica e commerciale del venditore modalità di proposta DAW Italia: perché il metodo deve essere diverso 4U-22 Cappotto per interni Durata: 1 ore Isolamento termico dall interno con sistemi integrati concetti di fisica tecnica: funzionamento dell isolamento dall interno soluzioni tecniche senza barriera al vapore cicli applicativi e casi particolari 4U-17 Linea Alpina per il Fai-da-te Durata: 2 ore Formazione per il personale di vendita all approccio con il Cliente privato introduzione, approccio al mercato e filosofia del marchio Alpina nozioni di base su caratteristiche e normativa dei prodotti presentazione dell assortimento Alpina Italia R4u - DAW Akademie on Tour 4u - sul territorio 4U-18 Efficienza energetica e isolamento dall esterno per progettisti Durata: 2 ore Progettazione dell involucro con i sistemi termoisolanti a cappotto comportamento termo-igrometrico della parete e materiali isolanti tecnologia applicativa in cantiere dei sistemi termoisolanti a cappotto finiture innovative e decorative, faccia a vista 12 A.A. 2016/2017 4u - Moduli R4u - On tour 4u 4u - Moduli R4u - On tour 4u A.A. 2016/

9 C1 C3 SISTEMI E CICLI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO SISTEMI E CICLI TECNICI DI RESTAURO Introdurre i temi legati all efficienza energetica in edilizia. Informare i progettisti delle modalità progettuali, applicative e tipologiche del sistema di isolamento dall esterno a cappotto. Informare progettisti e imprese edili sui cicli tecnici DAW per il restauro degli edifici in generale e delle facciate in particolare: rasature armate, intonaci macroporosi, malte per c.a., finiture elastiche, sistemi per il restauro storico e monumentale. la normativa sul risparmio energetico l isolamento a cappotto: concetti generali tecnica applicativa del sistema cappotto (manuale Cortexa) errori da evitare, dettagli progettuali, tipologie, soluzioni particolari, case-history Parte dimostrativa dimostrazione delle varie fasi applicative del sistema Capatect cappotti speciali, accessori e complementi Partecipanti: Da 50 a 150 Durata: 1 giorno (4 ore) oppure concetto di Restauro a prova di elefante analisi dei dissesti delle facciate e del quadro fessurativo tipologie di intervento: restauro armato degli intonaci, risanamento delle murature umide sistemi di riparazione e protezione del c.a. il restauro storico: principi e regole, i materiali dimostrazione delle fasi di riparazione e protezione di intonaci e di elementi in c.a. dimostrazione di restauro storico con materiali compatibili Partecipanti: Da 50 a 150 Durata: 1 giorno (4 ore) oppure C2 C4 SISTEMI E CICLI TECNICI DI PITTURAZIONE DESIGN E PROGETTAZIONE DEL COLORE Informare i progettisti sui cicli di pitturazione, con particolare riferimento ai cicli standard, ai cicli speciali e al restauro storico e monumentale. concetto di ciclo di pitturazione, analisi dei supporti, pitture minerali concetti di durabilità, cicli tecnici cicli di finitura ai silicati, alla calce, ai silossani le nanotecnologie e i sistemi ibridi, sistemi di velatura in trasparenza/semicoprenza Parte dimostrativa esecuzione di velature in trasparenza/semicoprenza dimostrazione di esecuzione di cicli di finitura minerali e sintetici Partecipanti: Da 50 a 150 Durata: 1 giorno (4 ore) oppure Fornire gli strumenti di base per una progettazione esecutiva del colore, sulla base della colorimetria e delle norme di riferimento. Spiegare la stretta correlazione tra la progettazione del colore e la qualità e durabilità dei cicli tecnici e dei prodotti previsti. il colore e la luce: nozione tecniche di base le coordinate colore ed i criteri di classificazione l aspetto psicologico dei colori la gestione del colore negli ambienti esterni e interni il rapporto tra colore e funzione negli spazi abitativi i Cicli tecnici e le certificazioni (prodotti a zero emissioni, EN 13300) ispirazioni sul colore dal dopoguerra ad oggi, esempi progettuali Partecipanti: Da 50 a 150 Durata: 1 giorno (4 ore) oppure A.A. 2016/2017 in Conference - Corsi C in Conference - Corsi C A.A. 2016/

10 Akademie I Partner Tecnici di DAW Akademie Classic Per garantire la miglior qualità e la massima affidabilità nella distribuzione di prodotti e servizi, lo staff di DAW Akademie si avvale anche di solide collaborazioni e di partnership tecniche con aziende certificate e qualificate distribuite su tutto il territorio nazionale. anit.it cabo.it celenit.com circhimica.it dosteba.de dromont.com festool.it maico.it omegabrush.com rupes.com stiferite.com tesaitalia.it COSTI DI ISCRIZIONE DAW AKADEMIE CLASSIC - A.A. 2016/2017 Modalità e costi di iscrizione Per partecipare ai corsi è necessario rivolgersi al Rivenditore di zona, presso il quale si dovrà sottoscrivere il modulo di prenotazione e versare l eventuale quota di iscrizione. Corsi A >>> per Artigiani e Applicatori Durata: 2 giornate Costo a partecipante: Euro 150,00 + Iva La quota comprende: 2 pranzi, 1 cena, coffee break, materiale didattico e promozionale Corsi A >>> per Artigiani e Applicatori Durata: 1 giornata Costo a partecipante: Euro 75,00 + Iva La quota comprende: 1 pranzo, coffee break, materiale didattico e promozionale Tutti i restanti corsi P, R e F si intendono gratuiti. Modulo di iscrizione e calendario dei corsi sono disponibili on line all indirizzo calendario-iscrizioni.html Per i corsi che prevedono un pernottamento, DAW Italia ha stipulato delle convenzioni con hotel a 3 e 4 stelle. La prenotazione presso l hotel convenzionato è facoltativa ed il pagamento è a carico dei partecipanti. MODULO PER PROGETTAZIONE CORSO 4U - A.A. 2016/2017 Barrare la casella di interesse con una X DAW (agente, Promoter, Funzionario) Cliente DAW Data, ora e luogo dell evento R4u on Tour 4u 4U-1 Isolamento termico a cappotto modulo base Durata: 2 ore 4U-2 Isolamento termico a cappotto avanzato modulo avanzato Durata: 2 ore 4U-3 Isolamento termico a cappotto modulo finiture decorative Durata: 2 ore 4U-4 Sistemi di pitturazione per interni Durata: 2 ore 4U-5 Sistemi di pitturazione per esterni Durata: 2 ore 4U-6 Sistemi di risanamento conservativo delle facciate Durata: 2 ore 4U-7 Sistemi di restauro storico e monumentale di facciate Durata: 2 ore 4U-8 Decorazione di interni Durata: 2 ore 4U-9 Applicazione a macchina di pitture e smalti Durata: 2 ore 4U-10 Applicazione a macchina di collanti e rasanti Durata: 2 ore 4U-11 Capire, proporre e applicare il colore Durata: 2 ore 4U-12 Strumenti di comunicazione e marketing Durata: 1 ora 4U-13 Progettazione del colore software Spectrum Durata: 4 ore 4U-14 Tintometria e sistema colorimetrico Durata: 4 ore 4U-15 Spettrofotometria Durata: 4 ore 4U-16 Tecniche di vendita e fidelizzazione del cliente Durata: 2 ore 4U-17 Linea Alpina per il Fai-da-te Durata: 2 ore 4U-18 Efficienza energetica e isolamento dall esterno per progettisti Durata: 2 ore 4U-19 Sistemi e cicli di pitturazione per progettisti Durata: 2 ore 4U-20 Sistemi e cicli di restauro per progettisti Durata: 2 ore 4U-21 Progetto del colore e design per progettisti Durata: 2 ore 4U-22 Cappotto per interni Durata: 1 ora testo.it Si richiede la partecipazione al corso del/i partner tecnico/i per trattare l argomento specifico RICHIESTA ALBERGO: la prenotazione presso l Hotel convenzionato è facoltativa. Il pagamento del costo della/e camere è a carico del/i partecipante/i. fast-fluid.com xrite.com wagnercolora.com Inviare alla Segreteria Corsi entro e non oltre 15 giorni prima dell inizio del corso (i posti verranno assegnati in base alla disponibilità). Tel /347 - Fax akademie@dawitalia.it L iscrizione al corso verrà confermata non appena pervenuto il pagamento dell eventuale quota. Autorizzo al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/03) Autorizzo DAW Italia GmbH & Co KG ad inviarmi le dispense tecniche del corso frequentato, ulteriori informazioni e a informarmi sulle iniziative formative FIRMA 16 A.A. 2016/2017 info

11 k10-09/2016 Akademie MISTO Carta da fonti gestite in maniera responsabile FSC C Segreteria Organizzativa Largo R. Murjahn, 1 I Vermezzo (MI) Tel /347 Fax akademie@dawitalia.it

Akademie. Akademie PROGRAMMA CORSI A.A. 2017/2018 INNOVATIVE COATING SYSTEMS SINCE 1895

Akademie. Akademie PROGRAMMA CORSI A.A. 2017/2018 INNOVATIVE COATING SYSTEMS SINCE 1895 Akademie CORSI A.A. 2017/2018 Akademie INNOVATIVE COATING SYSTEMS SINCE 1895 Segui l icona per rimare aggiornato sui nuovi corsi! A1c Modulo Nature Line - fibra di canapa A1d Modulo decorazioni e finiture

Dettagli

FORMAZIONE CTB SCEGLI LA FORMAZIONE V I N CENTE. Protagonisti della distribuzione in edilizia leggera

FORMAZIONE CTB SCEGLI LA FORMAZIONE V I N CENTE. Protagonisti della distribuzione in edilizia leggera FORMAZIONE CTB SCEGLI LA FORMAZIONE V I N CENTE Protagonisti della distribuzione in edilizia leggera LA FORMAZIONE CTB Colori di Tollens Bravo (CTB) è la prima ed unica rete di distribuzione italiana in

Dettagli

FORMAZIONE FORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE PER APPLICATORI, DISTRIBUTORI E PROGETTISTI

FORMAZIONE FORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE PER APPLICATORI, DISTRIBUTORI E PROGETTISTI FORMAZIONE 2016-2017 FORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE PER APPLICATORI, DISTRIBUTORI E PROGETTISTI La Filosofia Il settore delle superfici in resina richiede figure professionali in grado di offrire un

Dettagli

Akademie PROGRAMMA CORSI A.A. 2015/2016. Classic. in Conference. on Tour. in Meeting. on Line

Akademie PROGRAMMA CORSI A.A. 2015/2016. Classic. in Conference. on Tour. in Meeting. on Line Akademie CORSI A.A. 2015/2016 on Line in Meeting on Tour in Conference Classic Akademie in Meeting Akademie in Meeting, organizziamo convegni su tutto il territorio nazionale, con Enti, Associazioni e

Dettagli

LINEA DISBOCRET : Ripara, Proteggi e Decora il C.A. con Caparol

LINEA DISBOCRET : Ripara, Proteggi e Decora il C.A. con Caparol LINEA DISBOCRET : LINEA DISBOCRET I prodotti della Linea Disbocret sono garantiti da più di 50 anni di esperienza con molteplici referenze. Oggi come ieri, il Sistema Disbocret è il riferimento per tutto

Dettagli

Diego Marcucci Category Manager Paint

Diego Marcucci Category Manager Paint Diego Marcucci Category Manager Paint IL PROGETTO VIERO LO SPIRITO DEL PROGETTO Il progetto VIERO per l isolamento termico a cappotto nasce dalla necessità di sviluppare un mercato con dei volumi particolarmente

Dettagli

Capatect Architecture + Soluzioni di pregio per facciate non convenzionali

Capatect Architecture + Soluzioni di pregio per facciate non convenzionali Capatect Architecture + Soluzioni di pregio per facciate non convenzionali Caparol - Captect Architecture + Capatect Architecture + Soluzioni di pregio per facciate non convenzionali La nostra Azienda

Dettagli

CORSI IVE - HABITAT. A chi è rivolto Nuovi Agenti, nuovi distributori non del settore, addetti vendita dei distributori e titolari di rivendite.

CORSI IVE - HABITAT. A chi è rivolto Nuovi Agenti, nuovi distributori non del settore, addetti vendita dei distributori e titolari di rivendite. CORSI IVE - HABITAT Cod. Corso ZCORSO34 Corso Base sulle tecnologie IVE Presentare e illustrare i concetti base della verniciatura dei supporti legnosi per mobili di arredo. Dopo aver descritto le principali

Dettagli

White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB

White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB Laboratori, seminari, workshop e incontri per operatori del settore e futuri professionisti PERCHE Dall esperienza e dalla profonda conoscenza

Dettagli

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata 1 Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata I sistemi a cappotto per l isolamento della facciata Un sistema d isolamento termico a cappotto è composto dai seguenti elementi, necessari

Dettagli

DAW Akademie. PROGRAMMA CORSI - A.A. 2014/2015 per Applicatori, Rivenditori e Progettisti

DAW Akademie. PROGRAMMA CORSI - A.A. 2014/2015 per Applicatori, Rivenditori e Progettisti DAW Akademie CORSI - A.A. 2014/2015 per Applicatori, Rivenditori e Progettisti DAW Akademie - A.A. 2014/2015 è con grande piacere che scrivo queste righe per presentare il sesto anno accademico della nostra

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI ORGANIZZANO Dal giorno 07 novembre 2017 al 19 dicembre 2017 (come da calendario allegato) dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 presso la Sala Riunioni del Collegio dei Geometri e Geometri

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 I cappotti per le case ad energia quasi zero: la sostenibilità dell isolamento, la corretta progettazione, la posa a regola d arte, le prestazioni

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO 3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO Il sistema costruttivo basato su termoblocco rappresenta una evoluzione dei sistemi costruttivi tradizionali ed in questo senso abbraccia la filosofia costruttiva ADGREEN

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dall Ordine degli Architetti PPC della provincia di Ferrara PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dal Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati

Dettagli

CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti

CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti Un intervento di isolamento termico efficace garantisce un adeguata resistenza al passaggio del calore, contenendo le dispersioni

Dettagli

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012 Provincia di dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Chimici Lavoro di Ordine degli Psicologi dell Regione Emilia Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi 9 giugno 202 Introduzione

Dettagli

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi SEMINARIO Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi Salerno, 15 e 16 maggio 2008 In collaborazione con Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno www.ipsoa.it/formazione

Dettagli

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti) Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti) Evento Formativo co-organizzato con gli Ordini degli Ingegneri della Provincia di Sondrio e degli Architetti PPC della Provincia di Sondrio e con il Collegio

Dettagli

Sistema Cappotto Fassatherm A 50 LASTRA IN EPS 120

Sistema Cappotto Fassatherm A 50 LASTRA IN EPS 120 HOTEL DI NUOVA COSTRUZIONE PROGETTISTA E DIRETTORE LAVORI Ing. Bruno Zappacosta Impresa Zappacosta Costruzioni S.r.l. Via Duca D Aosta, 33 64011 - Alba Adriatica (TE) tel.: 328 95 68 345 studio@zappacostabruno.191.it

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

Intonaci deumidificanti

Intonaci deumidificanti Intonaci deumidificanti MAPE-ANTIQUE e POROMAP III Per l edilizia storica Mape-Antique PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI STORICI IN MURATURA, A BASE DI CALCE, ESENTI DA CEMENTO I prodotti Mape-Antique

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev Palermo, Gennaio 2016 Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia va definendosi l esigenza

Dettagli

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi (Andreina Boero) 1831 1856 1907 1942 1958 1982 1991 Bartolomeo Boero avvia a Genova l attività nel mondo dei prodotti

Dettagli

Cepro: lo specialista della calce, un alleato indispensabile nel ripristino, nel restauro e nella moderna bioedilizia

Cepro: lo specialista della calce, un alleato indispensabile nel ripristino, nel restauro e nella moderna bioedilizia Cepro: lo specialista della calce, un alleato indispensabile nel ripristino, nel restauro e nella moderna bioedilizia Il nostro Gruppo vanta una profonda esperienza in tema di calce, grazie al marchio

Dettagli

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica Seminario tecnico di aggiornamento Imola, 16 marzo 2010 Sala convegni 3elle Via Nenni Ore 14,00 18,30 Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI

CORSO DI FORMAZIONE A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Como CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO CANTIERE 2.0 per una corretta progettazione degli elementi principali che costituiscono

Dettagli

- COSTRUIRE CON IL LEGNO - Corso sulle strutture in legno

- COSTRUIRE CON IL LEGNO - Corso sulle strutture in legno - COSTRUIRE CON IL LEGNO - Corso sulle strutture in legno La diffusione di una corretta informazione su tutti gli aspetti legati ad un uso razionale dell energia, al risparmio energetico ed alla produzione

Dettagli

Linea. Thermo ISOLAMENTO TERMICO

Linea. Thermo ISOLAMENTO TERMICO Linea Thermo ISOLAMENTO TERMICO IL comfort abitativo in ogni stagione Maggior comfort e risparmio con due sistemi che si distinguono per elevata qualità, facilità, velocità e praticità di posa. Sistema

Dettagli

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED 29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina

Dettagli

www.industriacolori.com building Building è costruire. A questa parola si associano i concetti di casa/radici/fondamenta, tutti concetti che richiamano alla passione, alla forza, alla solidità. Passione,

Dettagli

Intervista al Dott. Lorenzo Tedeschi, Direttore Marketing e Tecnologia di DAW Italia GmbH & Co KG

Intervista al Dott. Lorenzo Tedeschi, Direttore Marketing e Tecnologia di DAW Italia GmbH & Co KG Intervista al Dott. Lorenzo Tedeschi, Direttore Marketing e Tecnologia di DAW Italia GmbH & Co KG A gennaio 2013 il Gruppo tedesco DAW ha lanciato anche per l Italia una strategia multibrand che prevede

Dettagli

MANUTENZIONE DEL CAPPOTTO E RIQUALIFICAZIONE CON IL SISTEMA CAPPOTTO SU CAPPOTTO VIEROCLIMA2 DI VIERO

MANUTENZIONE DEL CAPPOTTO E RIQUALIFICAZIONE CON IL SISTEMA CAPPOTTO SU CAPPOTTO VIEROCLIMA2 DI VIERO MANUTENZIONE DEL CAPPOTTO E RIQUALIFICAZIONE CON IL SISTEMA CAPPOTTO SU CAPPOTTO VIEROCLIMA2 DI VIERO Un recente studio del Fraunhofer Institut di Monaco di Baviera dimostra come una facciata con cappotto

Dettagli

SILOSSANICI SILOSSANICI 98

SILOSSANICI SILOSSANICI 98 SILOSSANICI 98 99 CICLI APPLICATIVI I N T O N A C I N U O V I SILOSSANICI A B C E SENZA DIFETTI E CON RAPPEZZI A BASE CALCE CON RAPPEZZI E MICROCAVILLATURE SUPERFICIALI Ciclo 4: Ciclo 5: 100 o FONDO DI

Dettagli

CORSO IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Corso Risanamento energetico degli edifici esistenti

CORSO IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Corso Risanamento energetico degli edifici esistenti CORSO IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Titolo Corso Risanamento degli edifici esistenti Soggetto proponente Agenzia per l Energia Alto Adige Alto Adige CasaClima Referente/Tutor/Direttore

Dettagli

CICLI APPLICATIVI 75

CICLI APPLICATIVI 75 CALCE 74 75 CICLI APPLICATIVI I N T O N A C I N U O V I CALCE A B C E SENZA DIFETTI E CON RAPPEZZI CON RAPPEZZI E MICROCAVILLATURE SUPERFICIALI Ciclo 1: FONDO RIEMPITIVO MINERALE 2 mani di CALCE A PENNELLO.

Dettagli

10 APRILE NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO

10 APRILE NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO 10 APRILE 2013 - NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapiditàdi posa Leggerezza Elimina

Dettagli

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE Programma del corso di certificazione CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE OBIETTIVI Il Corso mette in grado i partecipanti di ricevere un adeguata formazione e preparazione nell area dell efficienza

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

Sistemi collettivi e individuali di protezione contro le cadute dall alto e Spazi Confinati

Sistemi collettivi e individuali di protezione contro le cadute dall alto e Spazi Confinati Sistemi collettivi e individuali di protezione contro le cadute dall alto e Spazi Confinati Business units. Nel mondo della protezione anticaduta sono coinvolti differenti figure anticaduta e ciascuna

Dettagli

Centro Tecnico di Formazione. Calendario Corsi 2016

Centro Tecnico di Formazione. Calendario Corsi 2016 Centro Tecnico di Formazione Calendario Corsi 2016 Il centro tecnico Bellini Concepito e realizzato per presentare ai clienti le soluzioni tecnologiche più moderne ed avanzate e per formare personale specializzato.

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI CASE CON SISTEMI INNOVATIVI I SISTEMI costruttivi spagnolo costruzioni e STEELCONCRETE Le case realizzate da Spagnolo Costruzioni con tecnologie a secco sono un alternativa valida e conveniente alle case

Dettagli

VISUAL MERCHANDISING MARKETING COMMUNICATION

VISUAL MERCHANDISING MARKETING COMMUNICATION VISUAL MERCHANDISING MARKETING COMMUNICATION I NOSTRI PARTNER Showroom Vivaldo offre ai propri Clienti un servizio di Marketing Operativo per migliorare la comunicazione dell attività commerciale e dare

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS- EXPO 15 17 MARZO speciale CONVEGNI Palazzo Congressi Boario T. - BS- 15 MARZO Relatori: Ing. Matteo Goggia Dott. For. Andrea Zenari la costruzione di CASE IN LEGNO Il convegno intende affrontare con i

Dettagli

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto.

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto. Mapetherm Flex RP prodotti per l isolamento termico Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto. Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP è un rasante in pasta, pronto all uso, esente da cemento, estremamente

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO per. TERMOTECNICI, OPERATORI EDILI e. CERTIFICATORI ENERGETICI degli EDIFICI. Ponti termici

CORSO DI AGGIORNAMENTO per. TERMOTECNICI, OPERATORI EDILI e. CERTIFICATORI ENERGETICI degli EDIFICI. Ponti termici CORSO DI AGGIORNAMENTO per TERMOTECNICI, OPERATORI EDILI e CERTIFICATORI ENERGETICI degli EDIFICI Ponti termici OBIETTIVO DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare tecnici del settore edile su una problematica

Dettagli

STONE CAP DI SETTEF PER LA RISTRUTTURAZIONE DI UNA PALAZZINA DEGLI ANNI 50 A RIMINI

STONE CAP DI SETTEF PER LA RISTRUTTURAZIONE DI UNA PALAZZINA DEGLI ANNI 50 A RIMINI STONE CAP DI SETTEF PER LA RISTRUTTURAZIONE DI UNA PALAZZINA DEGLI ANNI 50 A RIMINI Stone Cap, finitura innovativa della gamma Evocative Tech di Settef, è stato il prodotto chiave per la ristrutturazione

Dettagli

Ing. Federico Tedeschi

Ing. Federico Tedeschi I cappotti per le case ad energia quasi zero: la sostenibilità dell isolamento, la corretta progettazione, la posa a regola d arte, le prestazioni tecniche, le tipologie. Caparol nel mondo Il primo produttore

Dettagli

Abbiamo reso più semplice ed accessibile il business del momento

Abbiamo reso più semplice ed accessibile il business del momento vendita e assistenza smartphone e PC Abbiamo reso più semplice ed accessibile il business del momento FRANCHISING COPIA & INCOLLA serietà in tutto quello che facciamo Business concept Specialisti della

Dettagli

Il mercato dell edilizia

Il mercato dell edilizia Il mercato dell edilizia Il mondo delle costruzioni ha da sempre un ruolo determinante nell economia italiana. Negli ultimi anni l edilizia ha garantito il mantenimento positivo del PIL; infatti dal 1999

Dettagli

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA PoroMap PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA Linea PoroMap I prodotti della linea PoroMap sono la soluzione ideale per il risanamento

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Organizzati dal Collegio: CORSI DI FORMAZIONE Anno 2007/2008 - Corso Risparmio energetico negli edifici (13 giugno 2007) Trattazione dei seguenti

Dettagli

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate Chiusure verticali Chiusure a cappotto e ventilate 1 Le soluzioni che verranno trattate sono caratterizzate dalla presenza di diversi strati, non necessariamente tutti presenti contemporaneamente, ciascuno

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

Dichiarazione di Diego Marcucci, Marketing Manager Cromology Italia e Responsabile del Progetto Cromocampus

Dichiarazione di Diego Marcucci, Marketing Manager Cromology Italia e Responsabile del Progetto Cromocampus Febbraio 2016 Calce idraulica naturale Cepro I/60 Il nostro Gruppo vanta una profonda esperienza in tema di calce, grazie al marchio Cepro. Questo materiale dalla secolare tradizione si rivela oggi più

Dettagli

CSP. CORSO DI visual merchandising

CSP. CORSO DI visual merchandising CSP CORSO DI Specializzazione visual merchandising IED cagliari Settembre 2016 CORSI DI SPECIALIZZAZIONE COMPATIBILI CON UN PERCORSO PROFESSIONALE O FORMATIVO Già ESISTENTE, UTILI PER SVILUPPARE O PERFEZIONARE

Dettagli

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara

Dettagli

Isolare con la canapa L ultima evoluzione del cappotto sostenibile

Isolare con la canapa L ultima evoluzione del cappotto sostenibile Isolare con la canapa L ultima evoluzione del cappotto sostenibile AESS Modena 16 novembre 2016 DAW NEL MONDO Chi siamo Il maggiore produttore tedesco di pitture per edilizia Oltre 50 siti produttivi,

Dettagli

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE PROGRAMMAZIONE, ESECUZIONE, INTERPRETAZIONE E SCOPI, 27 28 ottobre 2016 Hotel Royal, Casablanca di PROGRAMMA DEL 27.10.2016 SESSIONE DEL MATTINO Modera: Fabrizio Ioiò, SIGEA ORE 8.30 ORE 9.00 ORE 9.30

Dettagli

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano IDRO-MIX Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano CICLO 1 1 strato IDRO-MIX RINZAFFO 07 Sacchi da 15 kg Colore: grigio Sacchi da 9,5 kg Colore: grigio Sacchi da 20 kg Colore: bianco

Dettagli

Bubba Domenico Curriculum Vitae

Bubba Domenico Curriculum Vitae Bubba Domenico Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUBBA DOMENICO Indirizzo C/da Carrà, n. 19 88025 Vena di Maida (CZ) Telefono 340/2481141-0961/953328 E mail domenicobubba@alice.it Nazionalità

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Sistema Colore FX 526 RX 561

Sistema Colore FX 526 RX 561 VILLA DI NUOVA COSTRUZIONE PROGETTISTA Arch. Giuseppe Paternò Via Miramare 96012 - Avola (SR) tel.: 331 50 442 443 arch.gipa@gmail.com IMPRESA ESECUTRICE E RIVENDITA Domus Aurea S.r.l. Via Piave, 104 96012

Dettagli

VIEROCLIMA: UNA GAMMA COMPLETA E VERSATILE DI SISTEMI A CAPPOTTO E SOLUZIONI PER LA FACCIATA PER EDIFICI NUOVI ED ESISTENTI

VIEROCLIMA: UNA GAMMA COMPLETA E VERSATILE DI SISTEMI A CAPPOTTO E SOLUZIONI PER LA FACCIATA PER EDIFICI NUOVI ED ESISTENTI VIEROCLIMA: UNA GAMMA COMPLETA E VERSATILE DI SISTEMI A CAPPOTTO E SOLUZIONI PER LA FACCIATA PER EDIFICI NUOVI ED ESISTENTI Viero, lo specialista della facciata, dispone di una gamma completa di soluzioni

Dettagli

Si segnala il seminario organizzato dall Ordine Architetti P.P.C. di Lecco e COVERD

Si segnala il seminario organizzato dall Ordine Architetti P.P.C. di Lecco e COVERD PROSSIMI EVENTI NEWSLETTER OTTOBRE n. 1 Giorno 09 ottobre Lecco e COVERD ACUSITCA EDILE: verifiche preliminari, soluzione per l isolamento acustico, verifiche finali in opera che si svolgerà il giorno

Dettagli

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

Rassegna stampa Settef

Rassegna stampa Settef Rassegna stampa Settef Agosto - dicembre 2015 COMUNICATO 7 SETTEF ORGANIZZA PER IL 16 SETTEMBRE IL PRIMO CORSO ONLINE SUL TEMA DELLA MANUTENZIONE E DEL RADDOPPIO DEL SISTEMA A CAPPOTTO I primi sistemi

Dettagli

Your life s colour project! CFE. Programma Corsi Decorative

Your life s colour project! CFE. Programma Corsi Decorative Your life s colour project! CFE Programma Corsi Decorative 2013-2014 Il Centre for Excellence L esperienza accumulata da Lechler in oltre 150 anni di attività quale produttore di vernici si condensa nel

Dettagli

Europrogettazione & Ricerca

Europrogettazione & Ricerca Europrogettazione & Ricerca 20 21-22 Settembre a Milano 27 28-29 Settembre 2012 a Villa Rosa di Martinsicuro (TE) Vuoi acquisire competenze in Europrogettazione? Vuoi conoscere e comprendere i bandi di

Dettagli

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Operatore edile. Standard della Figura nazionale Operatore edile Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Corso avanzato Progettazione per edifici di legno: statica, sismica e cantiere

Corso avanzato Progettazione per edifici di legno: statica, sismica e cantiere COD RFCAPC Corso avanzato Progettazione per edifici di legno: statica, sismica e cantiere OBIETTIVI DEL CORSO Progettazione statica delle diverse tipologie Progettazione sismica: modellazione e analisi

Dettagli

RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO

RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO Mapetherm Flex RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO Chi ha detto che non si può giocare sul cappotto? Rasante tradizionale Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP è un fondo rasante in pasta,

Dettagli

ACRILICI/ACRIL-SILOSSANICI

ACRILICI/ACRIL-SILOSSANICI ACRILICI/ACRIL-SILOSSANICI 106 107 CICLI APPLICATIVI I N T O N A C I N U O V I ACRILICI/ACRIL-SILOSSANICI A B C E SENZA DIFETTI E CON RAPPEZZI CON RAPPEZZI E MICROCAVILLATURE SUPERFICIALI Ciclo 1: Ciclo

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

organizzano il seminario tecnico

organizzano il seminario tecnico con il patrocinio dell Associazione Scientifico Culturale organizzano il seminario tecnico per la Qualificazione e Certificazione di Livello 2 (rif. UNI EN ISO 9712) del personale tecnico addetto alla

Dettagli

20% Risparmio Energetico Certificato

20% Risparmio Energetico Certificato 20% Risparmio Energetico Certificato ATRIATHERMIKA è un sistema di prodotti termoisolanti che vi permette di isolare termicamente i vostri ambienti con un coefficente di isolamento termico certificato

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1169.1 VI Edizione / Formula weekend 16 SETTEMBRE 17 SETTEMBRE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Cristiano Busco, Ordinario

Dettagli

16 Giugno 2006 LUGO 1

16 Giugno 2006 LUGO 1 16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... Energia e Ambiente Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA:

Dettagli

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Moduli formativi sulle novità normative e progettuali e sui sistemi di gestione e controllo I modulo (aspetti giuridici e regolamentari)13 novembre 2013

Dettagli

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit 1 PROMOTORI AZIENDE PARTNER 2 COS È Un percorso formativo post-universitario per allievi laureati quinquennali (o specialisti) in Ingegneria che vogliano intraprendere la carriera di progettisti di processo

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua) Con il patrocinio di IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua) Fondazione Campus Studi del Mediterraneo Lucca,

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

SINTEC HOME. La sinergia perfetta per la tua casa in legno

SINTEC HOME. La sinergia perfetta per la tua casa in legno HOME La sinergia perfetta per la tua casa in legno Il sistema HOME Progettista HOME vuole essere il Vostro partner di fiducia e si mette al centro dell organizzazione della vostra casa in legno togliendo

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: 486-17 COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI Giovedì 18 gennaio 2018, ore 09:00-13:00 14:00-18:00 Il rilevamento degli errori progettuali diviene

Dettagli

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione CORSI 2013 Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione I corsi dello Studio Zaghi relativi al settore TECNICO sono nati

Dettagli