Capitolo 16. Commercio interno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 16. Commercio interno"

Transcript

1 Capitolo 16 Commercio interno

2

3 16. Commercio interno Per saperne di più... ISTAT. I consumi delle famiglie: anno. Roma, 4. (Annuari n. 9). ISTAT. La nuova indagine sulle vendite al dettaglio: aspetti metodologici e contenuti innovativi. Roma, (Metodi e norme n. 3). ISTAT. Statistiche del commercio interno: anno Roma, (Annuari n. 36). Il settore del commercio interno comprende i due comparti del commercio all ingrosso e del commercio al dettaglio. L Istat, avendo recepito il regolamento dell Unione europea sulle statistiche congiunturali, conduce correntemente una rilevazione per ciascuno dei suddetti comparti. Si tratta, in particolare, della Rilevazione mensile sulle vendite al dettaglio, che nel 1997 è stata rinnovata assumendo la struttura attuale, e della Rilevazione trimestrale del fatturato e dell occupazione delle imprese del commercio all ingrosso e dell intermediazione commerciale, che ha preso avvio nel. La prima produce numeri indice mensili del valore delle vendite al dettaglio per settore merceologico, forma distributiva e ripartizione geografica, mentre la seconda fornisce numeri indice trimestrali di fatturato per gruppo di attività economica. Nel comparto del commercio al dettaglio predominano ancora imprese di piccolissime dimensioni con un numero di addetti molto basso. Sulla base delle informazioni provenienti dall archivio statistico delle imprese attive dell Istat (Asia) relative alla situazione a fine anno 3 (Tavola 16.), il comparto commerciale al dettaglio in sede fissa era composto da imprese, che occupavano oltre un milione e 579 mila addetti, con una media di,67 addetti per impresa. Di queste, sono imprese non specializzate operanti prevalentemente nella vendita di prodotti alimentari che impiegano mediamente 6,45 addetti e.14 sono imprese despecializzate 1 a prevalenza non alimentare, con una media di 16,76 addetti. Le rimanenti sono costituite da esercizi specializzati che impiegano in media,18 addetti. I dati sulle consistenze confermano la predominanza degli esercizi specializzati. Nel 3 il numero delle imprese despecializzate a prevalenza alimentare (per lo più appartenenti alla grande distribuzione) si è ridotto dell 11,9 per cento rispetto all anno precedente; quello delle despecializzate a prevalenza non alimentare è invece aumentato del 6,8 per cento, mentre il numero delle imprese specializzate non ha registrato un aumento consistente, pertanto, in media, il comparto del commercio al dettaglio in sede fissa si è contratto, in termini di numero di imprese, dell 1,3 per cento. Quanto al numero degli addetti, la dinamica del loro numero medio per impresa ha registrato una tendenza inversa: è aumentato per le imprese despecializzate a prevalenza alimentare ed è diminuito per quelle a prevalenza non alimentare. In media, nel comparto del commercio al dettaglio in sede fissa ha registrato un lieve aumento del numero medio di addetti, passando da,56 a,67. Questa tendenza inversa osservata nel numero degli addetti delle imprese despecializzate potrebbe essere spiegata dalle dinamiche organizzative in cui esse sono coinvolte. L insieme degli esercizi commerciali al dettaglio in sede fissa (Tavola 16.1) non ha mostrato sostanziali mutamenti strutturali a livello territoriale: al 31 dicembre 4 erano attivi, sull intero territorio nazionale, esercizi, il 38,4 per cento dei quali localizzato nel Nord, il 19,4 nel Centro e il 4, nel Mezzogiorno. Nel confronto con l anno precedente la loro distribuzione territoriale è rimasta pressoché invariata, mentre, per quan- 1 Il concetto di impresa o esercizio despecializzato è definito dalla classificazione delle attività economiche (Ateco) e si basa sulle modalità con cui viene esercitata l attività di vendita. In particolare, sono despecializzati tutti quegli esercizi che vendono articoli appartenenti a più settori merceologici. Sulla base di tale definizione tutti gli esercizi della grande distribuzione sono classificati tra quelli despecializzati. 393

4 Annuario statistico italiano 5 to riguarda la consistenza del comparto, si osserva un aumento di unità. In particolare, a fronte di un incremento medio nazionale del, per cento, nel Nord si è registrato un aumento dell 1,3 per cento (con un inversione della tendenza manifestatasi negli anni precedenti); nel Centro e nel Mezzogiorno si sono verificate crescite del numero di esercizi commerciali al dettaglio rispettivamente del,6 e del,8 per cento. Il comparto del commercio all ingrosso e degli intermediari del commercio (Tavola 16.3) a fine 3 era, invece, composto da imprese, che occupavano circa un milione e 74 mila addetti. Il 59,7 per cento di tali imprese è classificato tra gli intermediari del commercio. La presenza di un elevato numero di società individuali spiega il numero medio assai ridotto di addetti per impresa, pari a,57 unità per l intero comparto. Si può osservare, tuttavia, come la dimensione media di impresa, misurata in termini di addetti, vari a livello di gruppo di attività economica passando da un minimo di 1,7 addetti negli intermediari del commercio a un massimo di 5,17 addetti nel gruppo del commercio all ingrosso di macchinari e attrezzature. La figura 16.1 confronta, per gli anni e 3, la struttura delle imprese del commercio al dettaglio con quella delle imprese del commercio all ingrosso di beni di consumo, tenendo conto del settore merceologico cui esse appartengono. All interno delle imprese operanti nel comparto del commercio all ingrosso quelle che commerciano beni alimentari di consumo erano nel il 37,4 per cento del totale, la quota è salita di circa un punto percentuale nel 3; nel comparto al dettaglio, con riferimento ai due anni considerati, la quota di imprese che vendono prodotti alimentari è rimasta sostanzialmente stabile. Per quanto riguarda la densità territoriale (Tavola 16.3), per ogni mille abitanti si è registrata al 31 dicembre 3 una media di 7, imprese operanti prevalentemente nel commercio all ingrosso o nell intermediazione per il commercio. A livello di gruppo di attività economica, la densità territoriale varia da un minimo di,11 imprese per mille abitanti nel comparto del commercio all ingrosso di altri prodotti a un massimo di 4,31 nel gruppo degli intermediari del commercio. La consistenza del numero dei punti di vendita al dettaglio della grande distribuzione ha registrato un discreto incremento nel numero dei supermercati (aumentati di 317 unità), mentre il numero di ipermercati e grandi magazzini è cresciuto in misura più contenuta (Tavola 16.4). Al 1 gennaio 4 risultavano attivi 7.9 supermercati, 1.1 grandi magazzini e 388 ipermercati. I supermercati rappresentano la forma di vendita della grande distribuzione maggiormente diffusa su tutto il territorio nazionale e quella che impiega in assoluto il maggior numero di addetti. Gli ipermer- Figura 16.1 Struttura delle imprese del commercio al dettaglio e del commercio all ingrosso per settore merceologico - Anni e 3 (valori percentuali) ,3 6,6 69, 61,5 3,7 37,4 3,8 38,5 Dettaglio Ingrosso di beni di consumo e intermediazione Dettaglio 3 Ingrosso di beni di consumo e intermediazione Alimentari Non alimentari 394

5 16. Commercio interno cati, invece, si caratterizzano per il più alto numero di addetti per impresa, pari a 18,3 contro 18,8 dei supermercati e,6 dei grandi magazzini. L indice delle vendite al dettaglio ha segnato, nella media del 4 (Tavola 16.5), una diminuzione del valore degli acquisti pari allo,4 per cento; si tratta della prima variazione negativa dal 1996, anno di inizio dell attuale rilevazione. A fronte di un risultato lievemente positivo della grande distribuzione (+,9 per cento nella media del 4), il calo complessivo deriva dalla diminuzione significativa (-1,3 per cento) segnata dalle imprese tradizionali di piccola superficie. A livello merceologico, si osserva una contrazione dello,7 per cento per le vendite dei prodotti non alimentari e una variazione nulla per quelli alimentari; riguardo a questi ultimi, emerge un calo particolarmente marcato (-1,9 per cento) nella distribuzione tradizionale (Figura 16.). Tra le tipologie della grande distribuzione (Figura 16.3), quelle che hanno maggiormente contribuito al positivo risultato del 4 sono gli ipermercati (+3, per cento rispetto al 3), gli hard discount e i grandi magazzini, per i quali l incremento è stato rispettivamente del,9 e del,5 per cento. I supermercati e le altre imprese specializzate della grande distribuzione hanno registrato, invece, un andamento delle vendite meno favorevole. Le diverse tipologie di vendita della grande distribuzione possono essere classificate secondo la prevalenza merceologica dei prodotti, effettuando un confronto tra la loro dinamica e quella del totale delle vendite relativo Figura 16. Indici del valore delle vendite a prezzi correnti delle imprese del commercio al dettaglio in sede fissa per settore merceologico. Base =1 (variazioni percentuali) Totale /1 3/ 4/3 Grande distribuzione Altre imprese Totale Alimentari /1 3/ 4/3 Grande distribuzione Altre imprese Totale Non alimentari /1 3/ 4/3 Grande distribuzione Altre imprese Totale 395

6 Annuario statistico italiano 5 Figura 16.3 Indici del valore delle vendite a prezzi correnti delle imprese della grande distribuzione. Base =1 (variazioni percentuali) Grandi magazzini Supermercati Hard discount Ipermercati Altre imprese Totale 3/ 4/3 al corrispondente gruppo merceologico (Figura 16.4). La flessione dello,1 per cento delle vendite dei supermercati è in linea con il risultato relativo al totale delle vendite di prodotti alimentari, che ha segnato una variazione nulla. Viceversa, gli hard discount hanno mostrato nel 4 una dinamica positiva, con una crescita del,9 per cento delle vendite. Per quel che riguarda i grandi magazzini (la forma distributiva non food più tradizionale e radicata) si osserva un aumento del,4 per cento delle vendite, che si contrappone al calo dello,7 per cento registrato dal totale delle vendite nell intero settore non alimentare. Gli ipermercati, che rappresentano la forma di vendita di dimensioni maggiori, sia in termini di addetti per impresa sia di superficie di vendita, hanno mostrato una crescita del 3, per cento. Inoltre, anche per il 4 si è confermata la relazione positiva tra dimensione aziendale delle imprese del commercio al dettaglio e dinamica del Figura 16.4 Indici del valore delle vendite a prezzi correnti dei supermercati, dei grandi magazzini, hard discount e degli ipermercati. Base =1 (variazioni percentuali) Supermercati e hard discount 3/ 4/3 Supermercati Hard discount Settore alimentare Grandi magazzini 3/ 4/3 Grandi magazzini Settore non alimentare Ipermercati 3/ 4/3 Ipermercati Totale imprese al dettaglio 396

7 16. Commercio interno Per saperne di più... ISTAT. Gli indici delle vendite al dettaglio nel 1. Roma,. (Informazioni n. 48). ISTAT. Gli indici delle vendite al dettaglio per ripartizione geografica: metodologie e risultati. Roma,. (Argomenti n. 19). ISTAT. Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio. In Comunicati stampa. Roma, 5. valore delle vendite delle stesse (Figura 16.5). Tuttavia, a fronte della diminuzione complessiva del valore delle vendite, soltanto le imprese con almeno addetti hanno segnato una crescita. La flessione più marcata ha riguardato le piccole imprese (con uno o due addetti), le cui vendite sono diminuite del, per cento. Gli indici delle vendite relativi alle ripartizioni territoriali Nord-est, Nord-ovest, Centro, Sud e Isole forniscono informazioni sulle dinamiche a livello locale, espressione di modelli di offerta e di comportamenti di consumo differenziati. La figura 16.6 mette in evidenza come nel 4 si siano registrate dinamiche negative in tutte le ripartizioni, eccetto che al Nord-ovest. Per quanto riguarda l andamento del fatturato del commercio all ingrosso e degli intermediari del commercio nel 4 (Tavola 16.6) si è registrata una crescita rispetto all anno precedente del,7 per cento, con aumenti più consistenti nei comparti del commercio all ingrosso di prodotti intermedi non agricoli, cascami e rottami (+8,3 per cento) e di altri prodotti (+4,6 per cento). Marcate diminuzioni hanno riguardato, invece, il comparto del commercio all ingrosso di prodotti alimentari, bevande e tabacco (-,3 per cento). Figura 16.5 Indici del valore delle vendite a prezzi correnti delle imprese del commercio al dettaglio in sede fissa per classe di addetti. Base =1 (variazioni percentuali) Fino a e oltre Totale imprese 3/ 4/3 Figura 16.6 Indici del valore delle vendite a prezzi correnti delle imprese del commercio al dettaglio in sede fissa per area geografica. Base =1 (variazioni percentuali) 3,,5, 1,5 1,,5, -,5-1, -1,5 Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Italia 3/ 4/3 397

8 Annuario statistico italiano 5 Sulla base delle variazioni tendenziali trimestrali (Figura 16.7) è possibile valutare l evoluzione complessiva dell intero comparto. Dopo il progressivo rallentamento della crescita registrato nel corso del 3 e culminato con una variazione tendenziale negativa nel quarto trimestre, nella prima metà del 4 è emerso un marcato recupero. Successivamente, la crescita è tornata a rallentare, mantenendo tuttavia ritmi discreti; nel quarto trimestre l incremento tendenziale è stato pari al,8 per cento. Le informazioni diffuse da Eurostat permettono di effettuare confronti sui risultati delle imprese del commercio interno relativi ai diversi paesi dell Unione europea. A seguito dell entrata in vigore del regolamento europeo sulle statistiche congiunturali (Ce n.1165/98) sono disponibili, infatti, gli indici del valore delle vendite trasmessi dai paesi membri, elaborati sulla base di criteri comuni, che garantiscono, tra l altro, una sufficiente uniformità delle classificazioni e delle definizioni utilizzate. Nella tavola 16.9 sono riportate le variazioni degli indici del valore delle vendite al dettaglio in alcuni paesi dell Unione europea, per gli anni, 3 e 4 e per i singoli mesi del 4. Nella media dell ultimo anno i paesi caratterizzati dagli incrementi più marcati sono risultati: Lettonia, Estonia e Lituania; solo Italia e Paesi Bassi hanno segnato un calo del valore delle vendite. Se si considerano, invece, i risultati relativi al fatturato delle imprese del commercio all ingrosso nell insieme dell Unione europea (Tavola 16.1) si rileva una crescita annua del 4,5 per cento nel 4, si tratta dell incremento più marcato dal 1. Tra i maggiori paesi europei l Italia è quello che ha registrato il tasso di crescita del fatturato più contenuto. Figura 16.7 Fatturato delle imprese del commercio all ingrosso e degli intermediari del commercio - Anni 1-4 (variazioni tendenziali trimestrali) I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

9 16. Commercio interno Tavola Esercizi commerciali al dettaglio in sede fissa per regione (a) - Anni -4 REGIONI Valori assoluti e percentuali (b) Variazioni percentuali 3 4 3/ 4/3 Piemonte ,9 1,1 6,9 6,8 6,7 Valle d'aosta ,4,1,3,3,3 Lombardia ,9 1,6 11,9 11,7 11,7 Provincia autonoma di Bolzano ,8 1,1,6,6,6 Provincia autonoma di Trento ,4,7,8,8,8 Veneto , 1,3 6,9 6,8 6,8 Friuli-Venezia Giulia ,1 -,1 1,9 1,9 1,9 Liguria ,1,6 3,3 3,4 3,3 Emilia-Romagna , 1,6 6,6 6,5 6,4 Toscana ,5,9 6,8 6,7 6,6 Umbria ,4 1,3 1,6 1,6 1,6 Marche ,3,9,6,6,6 Lazio ,6 4,8 8,3 8,4 8,6 Abruzzo ,3,3,5,5,5 Molise , 3,,7,7,7 Campania ,9 3, 1,5 1,7 1,8 Puglia , 3,5 7,5 7,6 7,7 Basilicata ,7 1,7 1, 1, 1, Calabria ,4 3, 4,4 4,4 4,4 Sicilia ,7, 9,4 9,5 9,5 Sardegna ,,6 3,5 3,5 3,5 ITALIA ,3, 1, 1, 1, Nord ,5 1,3 39,1 38,7 38,4 Centro ,1,6 19,3 19,3 19,4 Mezzogiorno ,,8 41,6 4, 4, Fonte: Struttura degli esercizi commerciali al dettaglio in sede fissa (E) (a) Gli esercizi sono rilevati sulla base dell attività economica prevalente al 31 dicembre. (b) L istituzione dell Osservatorio nazionale del commercio (d.lgs. n. 114 del 31 marzo 1998) ha introdotto delle novità nelle modalità di rilevazione dei dati. A seguito di ciò possono riscontrarsi delle differenze con i dati precedentemente pubblicati. 399

10 Annuario statistico italiano 5 Tavola Principali caratteristiche delle imprese commerciali al dettaglio in sede fissa per forma di vendita e gruppo di prodotti venduti al 31 dicembre 3 FORME DI VENDITA GRUPPI DI PRODOTTI Imprese Addetti Numero Per 1. Numero Per impresa abitanti Imprese despecializzate a prevalenza alimentare (a) , ,45 Imprese despecializzate a prevalenza non alimentare (a).14, ,76 Imprese specializzate , ,18 Alimentari e bevande , ,83 Prodotti farmaceutici 18.88, ,1 Abbigliamento e pellicceria , ,33 Calzature, articoli di cuoio e da viaggio 1.553, ,51 Mobili, articoli tessili, arredamento per la casa 47.17, ,3 Elettrodomestici, radio, tv e registratori , ,1 Dotazioni per l'informatica, la telefonia e le telecomunicazioni 8.354,14.515,46 Foto-ottica e pellicole 1.944, ,34 Generi casalinghi durevoli e non durevoli.58, ,8 Utensileria per la casa e ferramenta 36.54, ,6 Prodotti di profumeria e cura della persona 17.34, ,5 Cartoleria, libri, giornali e riviste , ,74 Supporti magnetici audio-video, strumenti musicali 3.89, ,89 Giochi, giocattoli, articoli per sport e campeggio 3.469, ,3 Altri prodotti 5.64, ,73 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA , ,67 Fonte: Caratteristiche delle imprese commerciali al dettaglio (E) (a) Le imprese sono rilevate sulla base dell attività economica prevalente. Tavola Principali caratteristiche delle imprese commerciali all ingrosso e degli intermediari del commercio per gruppo di attività economica al 31 dicembre 3 Imprese (a) Addetti GRUPPI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Numero Per 1. Numero Per impresa abitanti Intermediari del commercio , ,7 Materie prime agricole e animali vivi 1.17, ,76 Prodotti alimentari, bevande e tabacco , ,39 Altri beni di consumo finale , ,33 Prodotti intermedi non agricoli, rottami e cascami , ,15 Macchinari e attrezzature.718, ,17 Altri prodotti 6.655, ,56 Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio , ,57 Fonte: Caratteristiche delle imprese del commercio all ingrosso e degli intermediari del commercio (E) (a) Le imprese sono rilevate sulla base dell attività economica prevalente. Tavola Principali caratteristiche dei supermercati, grandi magazzini e ipermercati per regione e ripartizione geografica al 1 gennaio 4 REGIONI Supermercati Grandi magazzini Ipermercati RIPARTIZIONI Numero Addetti Numero Addetti Numero Addetti Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria Nord-ovest Trentino-Alto Adige Friuli-Venezia Giulia Veneto Emilia-Romagna Nord-est Toscana Umbria Marche Lazio Centro Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Mezzogiorno ITALIA Fonte: Struttura degli esercizi commerciali al dettaglio in sede fissa (E) 4

11 16. Commercio interno Tavola Indici del valore delle vendite delle imprese commerciali al dettaglio per forma di vendita e gruppo di prodotti. Base =1 - Anni -4 (a) (indici e variazioni percentuali rispetto allo stesso periodo dell anno precedente) FORME DI VENDITA Indici Variazioni percentuali GRUPPI DI PRODOTTI 3 4 3/ 4/3 Forme di vendita Grande distribuzione 19,3 114,4 115,4 4,7,9 Alimentare 19,6 115,4 116, 5,3,5 Non alimentare 17,9 11,6 113,4,5,5 Imprese tradizionali di piccola superficie 1,8 1,9 11,6,1-1,3 Alimentare 13, 15,4 13,4,3-1,9 Non alimentare 1,7 1,5 11,3 -, -1, Gruppi di prodotti Alimentari e bevande 18,1 113,1 113,1 4,6, Prodotti farmaceutici 15,7 16, 16,4,3,4 Abbigliamento e pellicceria 13, 1,8 11,8 -, -1, Calzature, articoli di cuoio e da viaggio 13, 1,5 11,4 -,7-1,1 Mobili, articoli tessili, arredamento per la casa 1,7 13,1 13,,4 -,1 Elettrodomestici, radio, tv e registratori 13, 13,7 13,4,5 -,3 Dotazioni per l'informatica, la telefonia e le telecomunicazioni 1,4 1,7 1,1,3 -,6 Foto-ottica e pellicole 13,7 14,3 13,8,6 -,5 Generi casalinghi durevoli e non durevoli 14, 14,8 14,,6 -,6 Utensileria per la casa e ferramenta 1,7 1,9 1,, -,7 Prodotti di profumeria e cura della persona 13,3 13,6 1,3,3-1, Cartoleria, libri, giornali e riviste 13,8 14,1 1,4,3-1,6 Supporti magnetici audio-video, strumenti musicali 13, 13,1 1,9,1 -, Giochi, giocattoli, articoli per sport e campeggio 13,6 14,4 13,,8-1,3 Altri prodotti 1,9 1,9 11,9, -1, TOTALE 15, 17,3 16,9, -,4 Fonte: Rilevazione mensile delle vendite al dettaglio (R) (a) Le imprese sono rilevate sulla base dell attività economica prevalente. Tavola Indici del fatturato delle imprese del commercio all ingrosso e degli intermediari del commercio per gruppo di attività economica. Base =1 - Anno 4 (indici e variazioni percentuali rispetto allo stesso periodo dell anno precedente) ANNI TRIMESTRI Intermediari del commercio Materie prime agricole e animali vivi Prodotti alimentari, bevande e tabacco Altri beni di consumo finale Prodotti intermedi non agricoli, cascami e rottami Macchinari e attrezzature Altri prodotti Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio INDICI 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1 13,3 13,5 16, 15,3 1,9 14, 15,6 13,9 11,8 14,4 18,1 15,1 1,3 15,1 17,6 14,7 3 13,7 1, 111,6 14,7 15,5 98,3 19,8 15,6 I 16,5 117,8 96,1 14, 111, 1, 17,8 14,8 II 113,3 1,7 11,5 16,3 114,1 1,1 114,6 19,5 III 96,3 8,9 11,9 95, 16,9 83, 17,8 1,8 IV 13,4 16,8 116,5 118,8 14,9 117, 19,1 118,6 4 14,9 1,6 19, 16,1 114,3 1,5 114,8 18,4 VARIAZIONI PERCENTUALI 1 3,3 3,5 6, 5,3,9 4, 5,6 3,9-1,5,9, -, 1,4 1,1 1,9,8 3 1,9 -,3 3, -,4 3,1-6,5,,9 I,7 1,8-1,9 1, 4, 1, 8,6 1,6 II,7 3,1-3,,9 11,1 3,7 4,8 4, III,3 -,4 -,8 1,3 8,9,7 4,5, IV,9 -,8-1,4,4 9,3 3, 1,6,8 4 1,,6 -,3 1,3 8,3, 4,6,7 Fonte: Rilevazione trimestrale del fatturato e dell occupazione delle imprese del commercio all ingrosso e dell intermediazione commerciale (R) 41

12 Annuario statistico italiano 5 Tavola Indici del valore delle vendite delle imprese commerciali al dettaglio per ripartizione geografica e settore merceologico. Base =1 - Anno 4 (variazioni percentuali rispetto allo stesso periodo dell anno precedente) TRIMESTRI MESI Alimentari Nord-ovest Nord-est Centro Non alimentari Totale Alimentari Non alimentari Totale Alimentari Non alimentari Totale Alimentari Mezzogiorno Non alimentari Totale I,8 1, 1,8, -,4,8 3,9 -, 1,3,6 -,,9 II,3,3,4 -,3 -,5 -,4 1,,5,6 -,4-1,7-1,3 III -,4 1,5 -, -3, -,3-1,5,5 -,1-1,1-1,5-3, -,4 IV -,9,4 -, -1,9-1,1-1,5 -,6-1,8-1,3 -,5 -,6-1,8 Gennaio 6,8 3,9 5,3 6,4 1,5 3,7 4,7, 1,8 6,4 1, 3,3 Febbraio,9 -,8,,4-1,9 -,8 4,3,1 1,7,5-1,4 -,6 Marzo 1,,,5 -,1 -,9 -,6,7 -,6,5 1, -,,3 Aprile, 1,4 1,7 1,1,4,7 3,3,7 1,6, -1, -,7 Maggio -3,4-1,9 -,5-3,7-3,5-3,6-3,7 -,7-3,1-3, -3,9-3,7 Giugno,9,1,5 1, 1,8 1,5 3,4 3,5 3,4 1,6,3,9 Luglio -,6, 1, -1,,3 -,4 3,4 -,,, -,4-1,6 Agosto -4,,6-1,9-4,7 1, -1,6 -,1-1,1-1,4 -,1 -,6 -,4 Settembre -, 1,4 -, -3,1 -, -,5 -,3-3,1-1,9 -,5-3,8-3,3 Ottobre -,6-1, -1,8-3,7-3,1-3,3 -, -3,8 -,3 -,6-4,1-3,5 Novembre -1,6 1,6,3 -,, -,8,1 -,6 -,3, -1,7-1, Dicembre,8,5,6 -,3 -,6 -,5-1,3-1, -1,3,6 -,1-1, Fonte: Rilevazione mensile delle vendite al dettaglio (R) 4 - PER MESE Tavola Quantità e valore di tabacchi venduti al 31 dicembre 4 ANNI TRIMESTRI Quantità (Kg) Nazionali Esteri Totale Introiti (mgl di euro) Quantità (Kg) Introiti (mgl di euro) Quantità (Kg) Introiti (mgl di euro) PER MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Fonte: Vendite, quantità e valore di tabacchi lavorati (E) (a) I dati relativi ai tabacchi si riferiscono alle quantità e agli introiti dei prodotti trasferiti dai magazzini di deposito a quelli di distribuzione. (b) Al netto degli aggi spettanti ai rivenditori. 4

13 16. Commercio interno Tavola Indici del valore delle vendite al dettaglio di alcuni paesi dell Unione europea. Base =1 - Anno 4 (a) (variazioni percentuali rispetto allo stesso periodo dell anno precedente) ANNI MESI Italia Austria Belgio Cipro Danimarca Estonia Finlandia Francia Grecia Lettonia Lituania /1,5,6,9 -,1 4,5 15,5 4,,8 9,6 13,3 7,1 3/, 1,5,9, 4,5, 4,,6 8,1 16,5 8,8 4/3 -,4,4 3, 6,1 6,7 14,1 4,1,4 6, 18, 1,1 4/3 - PER MESE Gennaio 3,6,4,9 11,6 4,7 13,1 5,9 4,,6 14,9 1, Febbraio,1,8,4 5,8 5,3 1,4 4,4 1,8 5,3 16,4 1,4 Marzo, 3,6 1,7 8,7 1,7 13,9 7,,1,7 19,3 15,9 Aprile,8 3,4,9 8,1 5,3, 6,5 1,8 -,6,3 16,4 Maggio -3, -3,6 -,6 -,9 -,8 14,,8-1,6 1,3 17,9 9,9 Giugno, 7,1 6, 7,7 1, 1,3 3,8 8, 14,4 16,5 13, Luglio -,3 4, 3, 7,9 5,3 1,7 5, 3, 3,5 15, 8,8 Agosto -1,9 3,9,4,9 4,4 13,8,3 1,7 8, 18,5 1,1 Settembre -,,9 3,5 4,9 6,6 15,6 4,1,6 1, 18,5 13,9 Ottobre -,7 -,6,5, 6, 8,9-1,, 3,3 14,8 1,8 Novembre -,4 6,7 5,6 1,7 1,7 16,4 7,1 3,9 1,3,1 13, Dicembre -,5,4 6,8 5,8 9,7 15,9 4,9 3,3 3,6 19, 9,8 ANNI MESI Lussem- Paesi Polonia Portogallo Regno Repubblica Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria burgo Bassi Unito Ceca /1 8,1 3,1 -, 1,7 5,,7 8,9 1,9 5,7 6,1 1,7 3/ 5,5 -,1 5,5 -,7,1,6-1,3 9, 5,7 3,5 1,8 4/3 3,1-3,4 8,1 3,1 4,7 3,6 9,9 5, 5,5 3, 9,5 4/3 - PER MESE Gennaio -,3-1,6 6,3,3 5,4 1, 5,9 6,8 6,, 1,1 Febbraio 3, -4,5 9,3 1,1 4,4 3,9 9, 1,5 6,9 5,9 1,6 Marzo 5,7 -,5 11,3 3,8 4,8 4,7 1, 6,8 7,1 4,5 9,8 Aprile 4,9 -,,4 4,7 4,3 4, 1,,7 6, 4, 1, Maggio, -6, 4,4 -,3 7,,5 1,6 4,3 3,,1 1, Giugno 4,1,1 8,9 5,7 5,5 4,6 14,6 8,7 7,3 4,9 15,4 Luglio 4, 1,9 9,6,3 4,7 1,6 17, 4, 6,4,7 1,3 Agosto 4, -5,1 8, 5, 5,4 6, 11,8 5,4,6,1 1,1 Settembre,4 -,8 8, 3,9 5,,9 11,6 4,3 3,8 3,5 8,5 Ottobre -1,5-6, 1,4,1 3,8 1,9 5, 1,5,6-1,1 6,4 Novembre 3, -,5 3,1,8 4, 6, 6, 7,4 8,5 7, 7,4 Dicembre 7, 1, 6,1 4,7,8 3,3 3,7 7, 5,6 3,6 5,9 Fonte: Vendite al dettaglio dei paesi dell Unione europea (E) (a) Le variazioni sono state calcolate a partire da indici a prezzi correnti. 43

14 Annuario statistico italiano 5 Tavola Indici del fatturato delle imprese del commercio all ingrosso e degli intermediari del commercio per alcuni paesi europei e per il complesso dell Unione europea. Base =1 - Anno 4 (indici e variazioni percentuali rispetto allo stesso periodo dell anno precedente) ANNI TRIMESTRI Italia Francia Germania Regno Unito Unione europea INDICI 1, 1, 1, 1, 1, 1 1,7 11,9 97,5 98,8 1,7 14,7 13,4 93, 1,8 11,6 3 15,6 1,7 94, 1,7 1,8 I 14,8 15,3 91,9 13,8 13, II 19,5 16,3 96,5 14,1 17, III 1,8 11,7 98,5 19,6 16, IV 118,6 111,9 13, 113,7 113,8 4 18,4 16,3 97,5 17,8 17,4 VARIAZIONI PERCENTUALI 1,7 1,9 -,5-1,,7 3,9 1,4-4,4,,8 3,9 -,7 1, -,1 1,3 I 1,6,5,5 1,6,7 II 4, 5,,8 8,3 5, III, 3,3 3,4 1,4 5, IV,8 3,3 5, 8, 4,9 4,7 3,5 3,5 7,1 4,5 Fonte: Fatturato delle imprese del commercio all ingrosso e degli intermediari del commercio dei paesi dell Unione europea (E) 44

Capitolo 16. Commercio interno

Capitolo 16. Commercio interno Capitolo 16 Commercio interno 16. Commercio interno Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. I consumi delle famiglie: anno 8. Roma, 1. (Annuari

Dettagli

Capitolo 16. Commercio interno

Capitolo 16. Commercio interno Capitolo 16 Commercio interno 16. Commercio interno Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Commercio al dettaglio: gennaio

Dettagli

Capitolo 16. Commercio interno

Capitolo 16. Commercio interno Capitolo 16 Commercio interno 16. Commercio interno Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. ISTAT. Fiducia delle imprese dei servizi

Dettagli

22 COMMERCIO INTERNO

22 COMMERCIO INTERNO 22 COMMERCIO INTERNO Nel 213, il settore del commercio interno comprende 844.835 imprese che occupano, in complesso, oltre 2 milioni e 669 mila addetti. Rispetto al 212 sono in calo sia le imprese (-6,3

Dettagli

22 COMMERCIO INTERNO

22 COMMERCIO INTERNO COMMERCIO INTERNO Nel 14, il settore del commercio interno comprende oltre 81 mila imprese che occupano,6 milioni di addetti. Il settore registra una diminuzione rispetto all anno precedente sia in termini

Dettagli

22 COMMERCIO INTERNO

22 COMMERCIO INTERNO 22 COMMERCIO INTERNO Nel 212, il settore del commercio interno comprende oltre 9. imprese che occupano, in complesso, quasi 2 milioni e 816 mila addetti. In particolare, il commercio al dettaglio è composto

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 21 dicembre 2006 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2006 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 23 dicembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005 23 settembre 2005 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di luglio 2005 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 23 gennaio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di novembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

COMMERCIO INTERNO E ALTRI SERVIZI

COMMERCIO INTERNO E ALTRI SERVIZI 22 COMMERCIO INTERNO E ALTRI SERVIZI Nel 2015, il settore del commercio interno comprende quasi un milione di imprese che occupano oltre tre milioni di addetti. Il commercio al dettaglio, con 456.537 imprese

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 25 febbraio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di dicembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007 24 aprile 2007 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di febbraio 2007 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008 21 novembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di settembre 2008 l'indice generale del valore

Dettagli

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico FEDERAZIONE NAZIONALE CARTOLAI Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico Ufficio Studi Confcommercio Febbraio 2013 INDICE 1. Struttura e caratteristiche

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 settembre 2012 Luglio 2012 A luglio 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 febbraio 2012 Dicembre 2011 A dicembre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 giugno 2012 Aprile 2012 Ad aprile 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio 25 ottobre 2012 Agosto 2012 Ad agosto 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una variazione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 giugno 2011 Aprile 2011 Ad aprile 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è aumentato, rispetto a marzo

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 settembre 2015 Luglio 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A luglio 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Gennaio 2015 Novembre 2014 A Novembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 maggio 2016 Marzo 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A marzo 2016 le vendite al dettaglio registrano variazioni congiunturali negative dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume. Le vendite di prodotti alimentari

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 20 dicembre 2012 Ottobre 2012 Ad ottobre 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Marzo 2014 Gennaio 2014 A gennaio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una variazione nulla

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Aprile 2015 Febbraio 2015 A febbraio 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 aprile 2013 Febbraio 2013 A febbraio 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Novembre 2014 Settembre 2014 A settembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) segna una lieve diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 28 Agosto 2014 Giugno 2014 A giugno 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) resta invariato rispetto al

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Maggio 2014 Marzo 2014 A marzo 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una diminuzione rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 giugno 2013 Aprile 2013 Ad aprile 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 31 Agosto 2015 Giugno 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A giugno 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi)

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 28 Agosto 2013 Giugno 2013 A giugno 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Ottobre 2013 Agosto 2013 Ad agosto 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) resta invariato rispetto al

Dettagli

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria, cancelleria e materiali per l ufficio: un profilo statistico

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria, cancelleria e materiali per l ufficio: un profilo statistico FEDERAZIONE NAZIONALE CARTOLAI Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria, cancelleria e materiali per l ufficio: un profilo statistico Ufficio Studi Confcommercio Marzo 2009 INDICE 1. Premessa

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

LA MAPPA DEL BRICOLAGE

LA MAPPA DEL BRICOLAGE LA MAPPA DEL BRICOLAGE Samanta Correale Studi e Ricerche - Indicod-Ecr 16 ottobre 2008 Agenda 1. Pil e consumi delle famiglie 2. I consumi non alimentari 3. Il comparto del Bricolage 4. Le Grandi Superfici

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

L Umbria nel contesto nazionale

L Umbria nel contesto nazionale La distribuzione commerciale in Umbria L Umbria nel contesto nazionale Perugia, 17 luglio 2013 Enza Galluzzo Fonti dei dati L Osservatorio Nazionale del Commercio (ONC) costituisce da anni una fonte importante

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 09 Maggio 2017 Marzo 2017 COMMERCIO AL DETTAGLIO A marzo 2017 il livello delle vendite al dettaglio è stabile rispetto al mese precedente; sostanzialmente invariate sono anche le componenti alimentare

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 07 Giugno 2017 Aprile 2017 COMMERCIO AL DETTAGLIO Ad aprile 2017 il valore delle vendite al dettaglio registra una lieve flessione (-0,1%) rispetto al mese precedente, sintesi di una crescita dello 0,4%

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2007 13 marzo 2008 Nel 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 8 per cento rispetto al 2006 (più 6,1 per cento verso

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 Marzo 2016 Gennaio 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A gennaio 2016 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi)

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

Ott16 Set16. Ago-Ott16 Mag-Lug16 valore volume valore volume Alimentari +1,1 +1,2-0,4-0,4 Non alimentari +1,3 +1,2-0,1-0,1 Totale +1,2 +1,2-0,2-0,2

Ott16 Set16. Ago-Ott16 Mag-Lug16 valore volume valore volume Alimentari +1,1 +1,2-0,4-0,4 Non alimentari +1,3 +1,2-0,1-0,1 Totale +1,2 +1,2-0,2-0,2 22 dicembre 2016 Ottobre 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A ottobre 2016 le vendite al dettaglio registrano un incremento congiunturale pari all 1,2% sia in valore sia in volume, con andamenti simili per i

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 luglio 2016 Maggio 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A maggio 2016 le vendite al dettaglio registrano un incremento congiunturale dello 0,3% in valore e dello 0,2% in volume. Le vendite di prodotti alimentari

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Aprile 2016 Febbraio 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A febbraio 2016 le vendite al dettaglio registrano un incremento congiunturale dello 0,3% sia in valore che in volume. I prodotti alimentari sono la

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 settembre 2016 Luglio 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A luglio 2016 le vendite al dettaglio registrano una diminuzione congiunturale dello 0,3% sia in valore sia in volume. La flessione è imputabile ai

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 novembre 2016 Settembre 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A settembre 2016 le vendite al dettaglio registrano una diminuzione congiunturale, pari a -0,6% sia in valore sia in volume, confermando le tendenze

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 7 aprile 2017 Febbraio 2017 COMMERCIO AL DETTAGLIO A febbraio 2017 si registra una flessione congiunturale delle vendite al dettaglio. Rispetto al mese precedente si rileva un decremento dello 0,3% in

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 giugno 2016 Aprile 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO Ad aprile 2016 le vendite al dettaglio in valore registrano un incremento congiunturale dello 0,1%, mentre restano invariate quelle in volume. Le vendite

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Gennaio 2017 Novembre 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A novembre 2016 le vendite al dettaglio registrano una variazione congiunturale negativa dello 0,7% in valore e dello 0,8% in volume che, dopo l accelerazione

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 febbraio 2016 Dicembre 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A dicembre 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 15 Marzo 2017 Gennaio 2017 COMMERCIO AL DETTAGLIO A partire dal presente comunicato si realizza un significativo guadagno di tempestività nella diffusione degli indici delle vendite al dettaglio portando,

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Maggio 2016 Marzo 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A marzo 2016 le vendite al dettaglio registrano variazioni congiunturali negative dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume. Le vendite di prodotti alimentari

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2008 12 marzo 2009 Nel 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un leggero incremento (più 0,3 per cento) rispetto all anno precedente,

Dettagli

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale Serie storica delle principali grandezze della scuola statale statale - andamento temporale delle principali grandezze (anno base 1998/99=100) 104 102 100 98 96 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2007 12 dicembre 2007 Nel periodo gennaio-settembre 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 11,5 per cento rispetto

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 12 marzo 2014 IV Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2006 14 marzo 2007 Nel periodo gennaio-dicembre 2006 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 9 per cento rispetto allo

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli